Visualizza articoli per tag: Agazzo

Si è riunita stamani la Commissione elettorale per la nomina degli scrutatori per le elezioni dell'Assemblea legislativa e del presidente della Giunta regionale dell'Emilia Romagna, in calendario domenica 23 novembre -

Piacenza, 29 ottobre 2014 -

Si è riunita stamani, mercoledì 29 ottobre, presso la sede comunale di viale Beverora, la Commissione elettorale per la nomina degli scrutatori per le elezioni dell'Assemblea legislativa e del presidente della Giunta regionale dell'Emilia Romagna, in calendario domenica 23 novembre. La Commissione, presieduta dall'assessore ai Servizi al Cittadino Katia Tarasconi e composta dalle consigliere comunali Sandra Ponzini e Maria Lucia Girometta, ha proceduto al sorteggio degli scrutatori, che riceveranno la relativa notifica, con l'indicazione del seggio di destinazione, nei prossimi giorni.

Complessivamente, sono stati assegnati 440 scrutatori, per i 107 seggi "normali" – che prevedono 4 scrutatori ciascuno – e i 6 seggi "speciali" (presso l'ospedale e le case protette per anziani), dove la necessità è di due scrutatori ciascuno. Il compenso forfettario è di 120 euro, comprensivi del turno domenicale di voto dalle 7 alle 23 del 23 novembre, dell'allestimento del seggio nel pomeriggio precedente e dello spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura dei seggi, nella notte tra domenica e lunedì.

Il allegato scaricabile l'elenco degli scrutatori sorteggiati.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

La dura condanna dell'assessore alla Città Sostenibile Luigi Rabuffi contro i vandali che hanno divelto un pruno nei pressi del liceo Respighi -

Piacenza, 28 ottobre 2014 -

"Devo prendere atto, ancora una volta con estrema amarezza, che la stupidità dei vandali non conosce limiti. Mi dispiace usare certi termini, ma francamente non ne trovo altri per definire chi, senza motivo se non quello di rispondere a un istinto distruttivo, si accanisce in questo modo contro una pianta che costituisce, al pari degli arredi urbani o dei giochi di un giardino, un bene pubblico".

E' dura, la condanna dell'assessore alla Città Sostenibile Luigi Rabuffi, a fronte di quanto denunciato in primo luogo dall'associazione Amici del Facsal nei pressi del liceo Respighi, dove è stato divelto un esemplare di pruno ornamentale. "Un albero in piena salute – sottolinea l'assessore Rabuffi – il cui danneggiamento è ancor più vergognoso se si pensa che in questi giorni dovremo andare ad abbattere, in diverse aree della città, 46 esemplari di varie specie, perché secchi o morti e in condizioni tali da mettere a rischio la sicurezza dei cittadini. Ringrazio di cuore, comunque, gli Amici del Facsal per l'attenzione che dedicano al più bel viale della nostra città".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Due sondaggi attraverso i quali è possibile esprimere la propria opinione contribuendo con idee, proposte e suggerimenti -

Piacenza, 28 ottobre 2014

Novembre all'insegna della trasparenza e dell'approfondimento sugli "Open Data" (banche dati pubbliche cui si può attingere in forma gratuita on line), per l'Amministrazione comunale. In attesa di una giornata, già prevista, aperta a tutti i cittadini con incontri e seminari sul tema, sono disponibili sul sito www.comune.piacenza.it due sondaggi attraverso i quali è possibile esprimere la propria opinione sull'argomento, contribuendo con idee, proposte e suggerimenti per avvicinare ulteriormente l'ente alla collettività.

Sino al 30 novembre prossimo, sarà possibile compilare uno o entrambi i questionari, sia accedendo alle apposite sezioni PiacenzaPartecipa o Amministrazione Trasparente del sito web comunale, sia rivolgendosi agli sportelli Quinfo di piazza Cavalli, con accesso dal cortile di Palazzo Gotico.
Obiettivo, avviare il percorso partecipativo per condividere il nuovo Programma per la Trasparenza e l'Integrità per il biennio 2015-2017. Rispondendo alle domande on line si potranno, ad esempio, dare indicazioni su nuove modalità per coinvolgere i cittadini, segnalare aree tematiche di cui si richiede un arricchimento dei contenuti o valutare l'esigenza di nuove banche dati.

(Fonte: Comune di Piacenza)

L'assessore Rabuffi ha partecipato in qualità di rappresentante della Comunità del Parco del Trebbia al Salone del Gusto di Torino -

Piacenza, 27 ottobre 2014 -

L'assessore alla Città Sostenibile Luigi Rabuffi ha partecipato domenica 26 ottobre, in qualità di rappresentante della Comunità del Parco del Trebbia – che riunisce, oltre a Piacenza, i Comuni di Calendasco, Gazzola, Gragnano, Gossolengo, Rivergaro e Rottofreno – al Salone del Gusto di Torino. Una visita incentrata sullo stand Slow Food Emilia Romagna dell'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell'Emilia occidentale, presso il quale erano ospiti due produttori piacentini: il Salumificio La Rocca con i salumi piacentini Dop in rappresentanza del Parco dello Stirone – Piacenziano e le Cantine Bonelli per il Parco del Trebbia con i vini Doc, in particolare il Trebbianino bio.

"E' quasi superfluo – rimarca l'assessore Rabuffi – sottolineare come il Salone del Gusto sia una vetrina eccezionale per proporre le eccellenze enogastronomiche che il nostro territorio può offrire. Le degustazioni piacentine, grazie alla professionalità dei produttori e del loro staff, hanno riscosso grande successo, a dimostrazione che i parchi sono vere e proprie riserve di biodiversità natruale, agricola e umana. Produrre all'interno di questo sistema è un valore aggiunto che spesso, come è avvenuto in questo caso, si traduce in concrete opportunità di promozione".
Presente, nell'occasione, anche il presidente della macroarea dei Parchi del Ducato Agostino Maggiali.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Il sindaco Paolo Dosi è stato eletto stamani, nel corso dell'assemblea generale in corso a Milano, presidente del Forum italiano per la Sicurezza urbana.

Piacenza, 23 ottobre 2014 -

Un incarico di durata biennale, alla guida dell'associazione cui aderiscono oltre 40 tra Comuni, Province e Regioni – tra cui le municipalità di Roma, Milano, Genova e Bologna – e che vede il primo cittadino di Piacenza (già vicepresidente dell'organismo) subentrare in questo ruolo all'ex sindaco di Modena Giorgio Pighi.

La due giorni di riunione del Fisu, sezione nazionale dell'omologo Forum europeo (Efus) cui sono associate più di 250 realtà territoriali di dieci diversi Paesi, si è aperta oggi a Palazzo Reale proprio con il rinnovo delle cariche direttive, per concludersi domani con la presentazione del volume "Città giusta, città sicura. Il manifesto dell'Efus nell'esperienza dei governi locali Fisu. Idee per la sicurezza 2014". Il libro raccoglie i migliori progetti ideati e attuati dalle città aderenti al Forum italiano: Piacenza è presente sia con l'iniziativa sulla cittadinanza attiva, che coinvolge volontari nei più svariati ambiti a servizio della collettività, sia con l'attività a contrasto della contraffazione dei documenti svolta dalla Polizia Municipale.

(Fonte: Comune di Piacenza)

Dal 23 ottobre al 18 dicembre 2014 presso il Cinema Iris 2000 di Piacenza, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Piacenza in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana propone una rassegna che si articolerà in nove appuntamenti, sempre di giovedì, alle ore 21 -

Piacenza, 21 ottobre 2014 -

La manifestazione si svolgerà seguendo tre percorsi: "Cinema e spiritualità", "Cinema di montagna e di avventura" e un "Omaggio a François Truffaut" dedicato al grande regista francese a 30 anni dalla sua prematura scomparsa. A parte i film di Truffaut, presentati in lingua originale con sottotitoli italiani, tutte le altre opere sono anteprime per la sala in quanto mai distribuite in Italia. Ad arricchire la rassegna anche un evento speciale dedicato alla magica arte di Marc Chagall.
Tutti i titoli sono stati scelti con l'obiettivo di attrarre un pubblico molto vasto, con particolare attenzione a quello più giovane, mantenendo però un livello di qualità molto elevato.

Per quanto riguarda il percorso dedicato alla montagna, saranno proposti W di Walter, che indaga il lato più intimo e inedito del grande alpinista Walter Bonatti, dipinto come un uomo semplice e dalla grande umanità nella testimonianza della moglie Rossana Podestà, ideato e realizzato con la regista lecchese Paola Nessi, la quale sarà presente in sala per un incontro con il pubblico, insieme a Pietro Agosti (CAI – Piacenza); Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa, splendido documentario dedicato ad Antonia Pozzi, incentrato sul suo rapporto con la montagna, in particolare con gli amatissimi luoghi della Valsassina, per lei da sempre grande fonte d'ispirazione; High Tension, diretto da Zachary Barr, film che offre uno sguardo esclusivo sulla vicenda che ha visto protagonisti nel 2013 Ueli Steck e Simone Moro, attaccati da una folla di sherpa inferociti al Campo 2 del Monte Everest e infine High and Hallowed: Everest 1963 che celebra gli sforzi audaci e visionari della spedizione americana del 1963, dove il grande impegno e una lotta estenuante portarono all'avventurosa prima scalata della cresta ovest dell'Everest.

Il percorso che intende ricordare uno dei padri della Nouvelle Vague, François Truffaut, prevede la proiezione di due fra i suoi capolavori proposti in copia restaurata e in versione originale con sottotitoli in italiano: L'uomo che amava le donne, commedia di grande sensibilità e umorismo che racconta l'innamoramento perpetuo di un ingegnere che ha una sola passione, le donne e La mia droga si chiama Julie, un giallo sulla conoscenza della realtà attraverso l'amore.

Per "Cinema e Spiritualità" in programma Yoga – L'arte di vivere, una nuova variazione sul tema dello Yoga, questa volta con un film dal tono allegro e leggero che riesce a far comprendere appieno il senso autentico di questa disciplina, accompagnato dal bellissimo cortometraggio Vultures of Tibet che mostra come, con il rapido sviluppo della Cina Occidentale, le sirene del turismo più commerciale rischino di profanare la cerimonia della "sepoltura celeste", rituale sacro in cui i corpi dei deceduti tibetani vengono dati in pasto agli avvoltoi; Happiness, l'incredibile documentario di Thomas Balmès che racconta la sorpresa di un bambino di otto anni di fronte ai prodigi della tecnologia, metafora di un nuovo modo di guardare alla vita e il film-documentario di Ron Fricke, Samsara, una sinfonia di immagini e suoni di incredibile potenza fisica e spirituale, un'esperienza di stupefazione, una meditazione guidata, un distaccamento da sé e dalla vita di sempre per ritrovare il senso del sacro e il desiderio di infinito.

Evento speciale della rassegna, in occasione della mostra "Marc Chagall. Una retrospettiva 1908 - 1985" che si terrà a Milano a Palazzo Reale dal 17 settembre 2014 all'1 febbraio 2015, la proiezione di CHAGALL - MALEVICH, l'ultimo film del regista russo Alexander Mitta, che ha come obiettivo quello di mettere in scena il visionario e malinconico mondo di Chagall e il suo mito all'interno della storia dell'arte.

MODALITÀ D'INGRESSO:
Proiezioni: ore 21, IRIS 2000 MULTISALA, C.so Vittorio Emanuele 49 (PC)
Ingresso: € 6.
Over 65 e studenti: € 5.
Info: 0523.334175

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Giovedì 23 ottobre h 21.00
W DI WALTER (ANTEPRIMA)
R.: Paola Nessi. Int.: Rossana Podestà, Walter Bonatti. Italia, 2013, 65'.
Walter Bonatti e Rossana Podestà si sono conosciuti quando entrambi erano al termine delle loro carriere. Famosa attrice internazionale lei, amatissimo esploratore di terre lontane e, soprattutto, l'uomo che ha fatto la storia dell'alpinismo mondiale, lui. Due vite diverse, estremamente diverse che, come dice Rossana, sono lentamente scivolate l'una nell'altra creando un legame indissolubile. Questo film è l'ultimo gesto d'amore che Rossana, scomparsa lo scorso dicembre, ha offerto al suo Walter, raccontando con intensa dolcezza e semplicità la vita di un grande uomo.
La regista Paola Nessi e Pietro Agosti della sezione CAI Piacenza incontreranno il pubblico.

Giovedì 30 ottobre h 21.00
YOGA – L'ARTE DI VIVERE (ANTEPRIMA)
R.: Solveig Klaßen. Germania, 2012, col., 52'., v.o. sott. It.
Pieno di colore, e grazie al calore umano dei suoi protagonisti, il film ci porta nel cuore dello yoga, alle sue origini, lontano dalle forzature commerciali moderne. Dai posti più isolati dell'Himalaya alle città brulicanti di vita di Rishikesh e Chennai, scopriamo il modo in cui lo yoga viene vissuto e insegnato in India.
A seguire:
VULTURES OF TIBET (ANTEPRIMA)
R.: Russell O.Bush. USA, 2013, 21', v.o. sott. it.
Con il rapido sviluppo della Cina occidentale, la sepoltura celeste, rituale sacro in cui i corpi dei deceduti tibetani vengono dati in pasto agli avvoltoi, è diventato un'attrazione turistica, con i funzionari locali che rilasciano permessi per assistervi contro la volontà delle famiglie dei defunti..

Giovedì 6 novembre h 21.00
L'UOMO CHE AMAVA LE DONNE
R.: F. Truffaut. Sc.: F. Truffaut, Michel Fermaud, Suzanne Schiffman. Int.: Charles Denner, Brigitte Fossey, Nelly Borgeaud, Nathalie Baye. Francia, 1977, col., 118', v. o. sott. it. Copia restaurata
Bertrand, ingegnere quarantenne, ha una sola, divorante passione: le donne. A incontrarle dedica la sua vita, finché non decide di scrivere un libro in cui raccontarsi. Riuscirà a darlo alle stampe appena prima di morire in un ultimo, disperato tentativo di raggiungere il suo eterno oggetto del desiderio.

Giovedì 13 novembre h 21.00
CHAGALL – MALEVICH (ANTEPRIMA)
R. e sc.: Alexander Mitta. Int.: Leonid Bichevin, Kristina Shneidermann, Anatoliy Beliy, Semen Shikalov Russia, 2014, 120', v.o. sott.it.
Il pittore Marc Chagall nel 1917 viene nominato commissario dell'arte per il governatorato di Vitebsk. Durante la sua breve permanenza, egli fonda l'Accademia e il museo di arte moderna, ispirandosi ai suoi sogni di un luminoso futuro, senza però incontrare l'approvazione del governo ed entrando in discussione per le sue scelte artistiche con il pittore Kazimir Malevich.

Giovedì 20 novembre h 21.00
IL CIELO IN ME. VITA IRRIMEDIABILE DI UNA POETESSA. ANTONIA POZZI (1912-1938) (ANTEPRIMA)
R.: Sabrina Bonaiti, Marco Ongania. Italia, 2014, 67'.
Antonia Pozzi nasce a Milano il 13 febbraio del 1912 da una famiglia di origini aristocratiche. L'amore per la montagna è però precoce e assoluto, come evidenza questo documentario che propone diversi spunti di riflessione sul rapporto tra l'opera di Antonia Pozzi e gli amatissimi luoghi della Valsassina che hanno ispirato tanta parte della sua produzione poetica. Il richiamo a Pasturo come "luogo dell'anima" di Antonia e alle "mamme montagne" è costante e costituisce un fil rouge fondamentale nella trama narrativa e visiva del film, che utilizza poesie, lettere, pagine di diario, anche filmati d'archivio in 8 millimetri e numerose fotografie per raccontare la breve ma appassionata esistenza della poetessa.

Giovedì 27 novembre h 21.00
HAPPINESS (ANTEPRIMA)
R. e sc.: Thomas Balmès. Fot.: T. Balmès, Nina Bernfeld. Mont.: Alex Cardon, Ronan Sinquin. Francia, 2014, 80', v.o. sott. it.
Peyangki è un monaco di otto anni, solitario e sognatore, che vive con sua madre a Laya, un villaggio del Bhutan abbarbicato sulle alture himalayane. Un giorno, i confini del suo mondo si allargano: il villaggio viene allacciato alla rete elettrica, e Peyangki intraprende un viaggio di tre giorni con suo zio verso la capitale dove compera una televisione e scopre le luci della città. Le televisione porterà la felicità?

Giovedì 4 dicembre h 21.00
HIGH TENSION (ANTEPRIMA)
R.: Zachary Barr. Int.: Ueli Steck, Simone Moro. USA, 2013, 36', v.o. sott. it.
Nel 2013 il Monte Everest è stato sotto le luci della ribalta in tutto il mondo per la delicata vicenda che ha visto protagonisti Ueli Steck e Simone Moro, una delle più forti cordate al mondo, attaccati da una folla di sherpa inferociti al Campo 2. Il film offre uno sguardo esclusivo su quello che è successo quel giorno, e perché.
A seguire
HIGH AND HALLOWED: EVEREST 1963 (ANTEPRIMA)
R.: David Morton, Jake Norton, USA, 2013, 48', v.o. sott. it.
Narrato da Jon Krakauer, scrittore di successo e veterano dell'Everest, il film celebra gli sforzi audaci e visionari della spedizione americana del 1963, dove il grande impegno e una lotta estenuante portarono all'avventurosa prima scalata della cresta ovest, compiuta da Tom Hornbein e Willi Unsoeld. Cinquant'anni dopo, un team di alpinisti d'élite torna alla base della montagna per ripercorrere l'itinerario del 1963 e scoprire se il rischio, l'avventura e l'ignoto che aveva attirato i primi americani, sia ancora presente sul Tetto del Mondo.

Giovedì 11 dicembre h 21.00
LA MIA DROGA SI CHIAMA JULIE
R. e Sc.: F. Truffaut, dal romanzo di William Irish Vertigine senza fine. Int.: Jean-Paul Belmondo, Catherine Deneuve, Michel Bouquet, Nelly Borgeaud, Marcel Berbert. Francia, 1969, col., 120', v. o. sott. it. Copia restaurata
Louis è un ricco avventuriero proprietario di una fabbrica di sigarette nell'isola di Réunion. Decide di sposarsi, e lo fa con un'avventuriera conosciuta per corrispondenza. La donna è bella, anche troppo, e infatti scappa con i soldi. Louis la insegue, la ritrova, la perdona e, per proteggerla, arriva a uccidere un uomo.

Giovedì 18 dicembre h 21.00
SAMSARA (ANTEPRIMA)
R. e fot.: Ron Frike. Mont.: R. Fricke, Mark Magidson. Musica: Michael Stearns, Lisa Gerrard, Marcello De Francisci. Usa, 2011, col., 102'.
Una sinfonia di immagini e suoni di incredibile potenza spettacolare unita a una profondità di sguardo che coglie la densità della natura e dell'uomo. Il mistero della vita sulla terra in tutta la sua energia fisica e spirituale.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

La gestione dei materiali con amianto presenti negli edifici in tre incontri per saperne di più organizzati dal Comune e dall'Ausl di Piacenza, in collaborazione con Arpa-Rer -

Piacenza, 21 ottobre 2014 -

Il Comune e il dipartimento di Sanità pubblica dell'Ausl di Piacenza, con la collaborazione di Arpa-Rer, organizzano tre incontri informativi sulla gestione dei materiali con amianto presenti negli edifici, rivolti ai cittadini, agli amministratori di condominio e ai tecnici dei Comuni della provincia.
Primo appuntamento giovedì 23 ottobre alle 20.30, presso l'auditorium Sant'Ilario in via Garibaldi 17, con un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza, mentre è riservato agli amministratori di condominio il momento di approfondimento in calendario giovedì 30 ottobre alle 14.30, presso la sala della Partecipazione in via Martiri della Resistenza 8. Nella stessa sede, infine, giovedì 13 novembre alle 10, è previsto il terzo e ultimo appuntamento al quale sono chiamati a partecipare i tecnici dei Comuni della provincia.

Ampio il ventaglio dei relatori che approfondiranno i vari aspetti legati all'argomento: l'assessore all'Ambiente Luigi Rabuffi, Anna Bosi, Marco De Marzo, Giorgio Passera e Alessandra Pompini per il Dipartimento Sanità pubblica dell'Ausl di Piacenza e, in rappresentanza di Arpa, Giuseppe Biasini (sez. Piacenza) e Orietta Sala (sez. Reggio Emilia).
Nel corso della prima serata pubblica verrà presentato un campionario di materiali con amianto ed esemplificazioni di "situazioni tipo", cui seguirà uno spazio dedicato alle domande e ai contributi dei partecipanti.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Dal 14 al 19 Ottobre, Piacenza viaggia e ti fa viaggiare. Musica, dibattiti, sfilate di moda, cibo, immagini e racconti per scoprire gli intrecci con il resto del mondo -

Piacenza, 11 ottobre 2014 -

Dopo l'anteprima di Luglio, il Festival Radici si presenta con un programma ricco, tra atmosfere sognanti, musiche popolari e le culture del Sud del mondo. Spazio a musica, spettacoli, racconti di viaggio e degustazioni di cucina etnica: dalla performance del cantautore Lorenzo Monguzzi, reduce dalla turnè nei teatri italiani al fianco di Marco Paolini e pronto a presentare il suo ultimo lavoro "Portavèrta", all'attualissimo spettacolo teatrale POP ECONOMIX incentrato sulle origini e sui retroscena della crisi economica, passando attraverso le testimonianze dei 15 piacentini del progetto "In Viaggio con Erodoto/Kamlalaf" che con foto e racconti ci accompagneranno nei loro viaggi in Guatemala, Senegal ed Uganda, introdotti dal giornalista di Radio Popolare, Raffaele Masto. E ancora cene e cibo dal mondo a cura dell'assortito gruppo di cuochi del collettivo "Il Mulo", la sfilata di moda con le produzioni della stilista burkinabè e la sua collezione "Ara Couture", e le proposte di viaggi solidali e scambio culturale in Armenia, nate dall'esperto ed amante di culture mediorientali Federico Alpi.

RADICI, FESTIVAL SUD DEL MONDO, nasce dall'iniziativa di un nutrito gruppo di giovani che in questi anni ha viaggiato e vissuto all'estero, con l'obiettivo di portare a Piacenza la cultura, l'arte ed il pensiero di Paesi e popoli del Sud del mondo, troppo spesso raccontati solo in occasioni di catastrofi naturali ed emergenze umanitarie.

Di seguito il programma giorno per giorno:

MARTEDI' 14/10. Ore 21. Auditorium "Il Samaritano" (via Giordani 12, PC): 
POP ECONOMIX.
Uno spettacolo teatrale che racconta in modo ironico e divertente la crisi globale che ci ha investito, le prospettive, le (anche nostre) responsabilità 
www.popeconomix.org  ingresso libero

. MERCOLEDI' 15/10. Ore 20. Cucina della Coop. La Magnana (strada Magnana 20, PC)
 CENA MULTICULTURALE a cura di collettivo "Il Mulo"
. Materie prime biologiche e a km 0 si trasformano in specialità di Iran, Senegal ed Asia centrale. Cucinati da cuochi internazionali. (prenotazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure cell. 3494563456) www.progettoilmulo.blogspot.it/p/il-progetto.html 



VENERDI' 17/10. Ore 21. Auditorium Sant'Ilario (via Garibaldi 17, PC)
IL BELLO DELLE DONNE. Sfilata di moda africana con le creazioni di Ara couture, accompagnata dalla voce della cantante mozambicana DYVA, e ristorata dalla pasticceria mediterranea della nostra amica K. e delle donne senegalesi dell'associazione Associazione Diaspora Yoff Di Piacenza
ingresso libero

.

SABATO 18/10. Ore 15.30. Sala dei Teatini (via Scalabrini 9, PC) 
IN VIAGGIO CON ERODOTO/KAMLALF
i racconti, le testimonianze, le foto dei giovani che hanno partecipato all'omonimo progetto ed hanno conosciuto da vicino le realtà sociali di GUATEMALA, SENEGAL ed UGANDA.
 Introduce RAFFAELE MASTO, inviato di RadioPopolare per il continente africano, e autore del blog BUONGIORNO AFRICA
 www.buongiornoafrica.it. 

Ore 21.

LORENZO MONGUZZI in concerto. 
Accompagnato dal violoncello di Daniela Savoldi, il cantautore lombardo presenta il suo album solista Portavèrta. 
www.lorenzomonguzzi.it 
ingresso libero.

DOMENICA 19/10. Ore 15. Auditorium Sant'Ilario (via Garibaldi 17, PC) 
UN MONDO DI TRADIZIONI.
 Laboratorio di cosmesi naturale con prodotti dal mondo;
angolo dedicato allo scambio di sapere:
artigianato dal mondo, con le opere raccolte dal viaggiatore Carlo Noci

VIAGGI di CONOSCENZA in ARMENIA.
 Federico Alpi viaggiatore e studioso di lingua e cultura armena, ci porta in viaggio verso quelle terre sconosciute: 
con racconti, foto, e con una proposta concreta per un viaggio di conoscenza e scambio culturale da svolgersi nell'estate 2015.

Nel corso del Festival sarà lanciato e promosso un concorso di video e reportage di viaggio rivolto a tutto il territorio nazionale, che vedrà coinvolti nella giuria anche studenti delle scuole superiori di Piacenza. In primavera 2015 le migliori proiezioni e la consegna dei premi.
E ancora: una mappatura di tutte le associazioni della provincia di Piacenza che operano all'estero, per far emergere i rapporti tra la nostra città ed il Mondo.

"La vera cultura è mettere radici e sradicarsi. Mettere radici nel più profondo della terra natia. Nella sua eredità spirituale. Ma è anche sradicarsi e cioè aprirsi alla pioggia e al sole, ai fecondi rapporti delle civiltà straniere... ". (Leopold Sedar Senghor, poeta e primo presidente della repubblica del Senegal)

Il festival è sostenuto da Regione Emilia Romagna, con la collaborazione di Comune di Piacenza e Svep.

(Fonte: Comune di Piacenza)

Elezioni regionali del 23 novembre, gli orari degli sportelli Quic di viale Beverora dove ritirare la tessera elettorale per chi non l'avesse ricevuta -

Piacenza, 7 ottobre 2014 -

In previsione delle prossime elezioni amministrative regionali, in calendario domenica 23 novembre, l'Ufficio Elettorale di viale Beverora 57 ricorda che, per esercitare il diritto di voto, il cittadino residente nel Comune di Piacenza deve essere in possesso della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento valido. Come noto, la tessera mantiene la sua validità per 18 consultazioni elettorali; è pertanto indispensabile che ogni elettore la conservi con cura. Infatti, senza tessera elettorale o attestato sostitutivo del sindaco, non è possibile votare.

Gli elettori che non hanno ricevuto la tessera al proprio domicilio e i cittadini italiani residenti all'estero potranno ritirarla presso gli sportelli Quic di via Beverora 57, dove ugualmente è possibile richiederne il duplicato nei casi di deterioramento, smarrimento, furto o esaurimento degli spazi destinati alla certificazione del voto, nei seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì dalle 8.15 alle 17 (orario continuato), mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13.30, sabato dalle 8.15 alle 12.15, mentre nel fine settimana elettorale gli uffici osserveranno un orario di apertura straordinario, venerdì 21 e sabato 22 novembre, dalle 8.15 alle 18, domenica 23 novembre dalle 7 alle 23.

Nel caso in cui l'elettore cambi indirizzo, sarà cura dell'Ufficio Elettorale trasmettere per posta, all'indirizzo del titolare, un'etichetta adesiva riportante i relativi aggiornamenti, da incollare nell'apposito spazio sulla tessera elettorale. Il Comune, infine, invita tutti gli elettori a verificare per tempo di essere in possesso di tale documento, e in mancanza a richiedere il duplicato per tempo, evitando così di concentrare le richieste nei giorni della votazione.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

"Circuiti", sabato scade il termine ultimo per il concorso di idee su Spazio 2 per promuovere la partecipazione dei giovani, garantendo ai vincitori supporto per la realizzazione di idee innovative -

Piacenza, 2 ottobre 2014 -

E' sabato 4 ottobre, il termine ultimo per presentare il proprio progetto nell'ambito del concorso di idee "Circuiti", lanciato l'11 settembre scorso per promuovere la partecipazione dei giovani, garantendo ai vincitori supporto per la realizzazione di idee innovative che abbiano, come riferimento, la Cittadella del Lavoro e della Creatività di via XXIV Maggio 51/53, più nota come Spazio 2.
Per consentire la consegna a mano dei propri documenti, i locali della ex Circoscrizione Due saranno aperti sabato 4 dalle 10 alle 12, ricordando che per potersi iscrivere al concorso è necessario cliccare "mi piace" sulla pagina web facebook.com/circuiticoncorsoidee, che sarà anche l'unico mezzo per poter votare le tre idee di logo e nome per Spazio 2 selezionate, come finaliste, dalla commissione giudicatrice.

Per ulteriori informazioni, da oggi a sabato ci si può rivolgere agli uffici di via XXIV Maggio 51/53 anche nella serata di giovedì 2 ottobre, dalle 20 alle 23, e nel pomeriggio di venerdì 3, dalle 15.30 alle 19.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)