Visualizza articoli per tag: Agazzo

Il presidente del Consiglio comunale Christian Fiazza ha illustrato il funzionamento della macchina amministrativa, affiancato dai consiglieri Paolo Garetti e Daniel Negri, ai bambini della 4° B della scuola Giordani, nell'ambito delle visite degli alunni delle scuole primarie cittadine a Palazzo Mercanti. -

Piacenza, 17 dicembre 2015 -

Proseguono le visite degli alunni dell'ultimo biennio delle scuole primarie cittadine a Palazzo Mercanti. Ieri, mercoledì 16 dicembre, il presidente del Consiglio comunale Christian Fiazza ha illustrato il funzionamento della macchina amministrativa, affiancato dai consiglieri Paolo Garetti e Daniel Negri, ai bambini della 4° B della scuola Giordani: Davide Arruffati, Giulia Borghi, Giada Centonze, Andrea Concari, Everest Duraj, Raffaella Federico, Giulia Gelmini, Lucrezia Ghisolfi, Martina Ghizzoni, Emanuele Gioia, Basma Khiroune, Rachele Maestroni, Alessandro Mancioppi, Sofia Virginia Mandelli, Irene Montesissa, Samuele Passaniti, Carlo Alberto Perini, Federica Allegra Piroli, Giovanni Quadri, Maria Rita Repetti, Alessio Ruggiero, Alice Scotti, Claudia Topalli.
Il prossimo appuntamento, in vista delle vacanze natalizie, è anticipato a lunedì 21 dicembre, sempre dalle 9 alle 11, quando il presidente Fiazza accoglierà gli alunni della classe 5° della scuola Taverna, insieme ai consiglieri comunali Claudio Ferrari e Andrea Gabbiani.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Il sindaco Paolo Dosi è stato dimesso con anticipo dall'ospedale Guglielmo da Saliceto, dopo il malore che l'ha colpito nei giorni scorsi. Le parole del vicesindaco Francesco Timpano in merito alle dimissioni. Il ringraziamento ai cittadini e la richiesta di rispettare la riservatezza e soprattutto l'esigenza di riposo assoluto del sindaco. -

Piacenza, 11 dicembre 2015 -

A seguito delle dimissioni dall'ospedale del sindaco Paolo Dosi, avvenute in anticipo rispetto a quanto preventivato dai medici in un primo tempo, il vicesindaco Francesco Timpano sottolinea quanto segue: "Io e tutti i colleghi di Giunta siamo particolarmente lieti che Paolo sia finalmente tornato a casa tra l'affetto dei suoi familiari, in quanto ciò sta a significare che le sue condizioni di salute sono sensibilmente migliorate. Ciò non toglie che, a seguito del malore che ha accusato nei giorni scorsi, il sindaco debba trascorrere un periodo di assoluto riposo, nel corso del quale sarà monitorato dai medici dell'ospedale, affinché possa riprendersi al meglio anche attraverso una convalescenza adeguata. Sarà cura dell'Amministrazione comunale fornire, restando a stretto contatto con i familiari e con l'azienda Usl, gli aggiornamenti sulla situazione attraverso le opportune note stampa. Nel rinnovare i ringraziamenti, come del resto ha già fatto Paolo, verso i cittadini che hanno manifestato la loro solidarietà e attenzione per la sua salute, chiediamo ancora una volta di rispettare la riservatezza e soprattutto l'esigenza di riposo assoluto del sindaco. Sono certo di poter contare ancora una volta sulla collaborazione e la sensibilità di tutti".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Gli alunni della classe 5° di Sant'Antonio sono stati accolti in Municipio per il progetto "La Scuola in Comune". Al termine dell'incontro nell'aula del Consiglio comunale, i bambini hanno fatto visita al presepe allestito da Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo in sala Cattivelli, al piano terra di Palazzo Mercanti. -

Piacenza, 10 dicembre 2015 -

Sono stati gli alunni della classe 5° della primaria di Sant'Antonio, i protagonisti dell'appuntamento settimanale con il progetto "La Scuola in Comune". Ad accoglierli in Municipio, nella mattinata di mercoledì 9 dicembre, il presidente dell'assemblea consiliare Christian Fiazza, insieme alle consigliere Mirta Quagliaroli e Annalia Reggiani. Ha partecipato anche l'assessore al Nuovo Welfare Stefano Cugini.
Questi i giovanissimi ospiti: Magenta Angelelli, Andrei Benchea, Nicole Bollati, Valentino Caico, Leonardo Camisa, Flavio Rocco Casano, Arianna Cella, Filippo Clamati Morsia, Letizia Fiazza, Matilde Gardi, Megan Michelle Guartatanga Vargas, Samuele Guerra, Lorenzo Marina, Cristel Angeline Matamoros Rodriguez, Francesco Molinaroli, Alice e Charlotte Morini, Tommaso Perugino, Rebecca Pignotti, Thomas Pizzo, Luna Rivoli, Milena Rojas Hurtado Dayelani, Camilla Terzoni.
Al termine dell'incontro nell'aula del Consiglio comunale, i bambini hanno fatto visita al presepe allestito da Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo in sala Cattivelli, al piano terra di Palazzo Mercanti.
Mercoledì 16 dicembre, sempre dalle 9 alle 11, sarà la volta degli scolari della 4° B della primaria Giordani, accolti dal presidente Fiazza, dai consiglieri comunali Paolo Garetti e Daniel Negri.

Consigliera Reggiani rid

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Il vicesindaco Francesco Timpano, nel confermare che le condizioni del sindaco Paolo Dosi restano stabili ma sotto osservazione, sottolinea che "è fondamentale, ora, che il sindaco possa riposare nella massima tranquillità. Stamani è stato trasferito in Reparto, dove resterà ancora per qualche giorno, ma sarà cura dell'Amministrazione comunale fornire, restando a stretto contatto con i familiari e con l'azienda Usl, gli aggiornamenti sulla situazione. Nel ringraziare, come ha già fatto Paolo, tutti i cittadini che hanno manifestato la loro solidarietà e attenzione per la sua salute, chiediamo a tutti di rispettare la riservatezza e l'esigenza di riposo assoluto del sindaco, evitando di contattarlo direttamente e astenendosi dalle visite. Sono certo di poter contare, in tal senso, sulla collaborazione e la sensibilità di tutti".

"A nome di tutti i colleghi della Giunta comunale – comunica il vicesindaco Francesco Timpano – voglio innanzitutto rinnovare l'abbraccio al sindaco Paolo Dosi, che stamani, come hanno riportato anche gli organi di informazione, ha avuto un lieve malore di origine neurologica ed è attualmente ricoverato all'ospedale Guglielmo da Saliceto.

Il disturbo accusato dal sindaco richiede infatti, in via precauzionale, il monitoraggio costante per le successive 24 ore. Restiamo quindi in attesa degli aggiornamenti che verranno forniti dai medici, sebbene al momento la situazione sia stabile e non preoccupante. Come suo assessore e come amico – conclude Timpano – posso solo aggiungere che Paolo ha una tempra forte e che a lui va il nostro più affettuoso incoraggiamento perché possa riprendersi pienamente al più presto".

(comunicato - Piacenza 6 dicembre 2015 18,49)

Il progetto Work è sostenuto dalla Regione e proposto, come ente capofila, dal Comune di Piacenza. Coivolge in qualità di partner anche il Comune di Rottofreno, il Comitato provinciale Arci, Libera Piacenza, Airbag, Cooperativa Eureka e un gruppo informale di giovani creativi. -

Piacenza, 3 dicembre 2015 -

Riflettori puntati sul progetto Work – sostenuto dalla Regione e proposto, come ente capofila, dal Comune di Piacenza – questa mattina a Casalecchio di Reno, nell'ambito del convegno "Spazio ai giovani" promosso per condividere le esperienze di politiche giovanili attuate sul territorio emiliano-romagnolo.
A presentare il percorso portato avanti, tra il 2012 e il 2013, presso il Centro di aggregazione giovanile Spazio 4, sono intervenuti l'assessora alle Politiche Giovanili Giulia Piroli, il dirigente comunale dei Servizi educativi Giuseppe Magistrali e la funzionaria Marina Famà. L'acronimo W.O.R.K. (Work, Orientation, Revolution, Know How), racchiude gli obiettivi portanti del progetto, che ha coinvolto in qualità di partner anche il Comune di Rottofreno, il Comitato provinciale Arci, Libera Piacenza, Airbag, Cooperativa Eureka e un gruppo informale di giovani creativi.
"Attraverso una serie di incontri e laboratori condotti a Spazio 4 – ricorda Giulia Piroli – si è focalizzata l'attenzione sulla conoscenza del mercato occupazionale e sulla consapevolezza delle sue criticità, coinvolgendo i ragazzi in una riflessione sulle strategie migliore per affrontarle. Il tutto nell'intento di promuovere e valorizzare un atteggiamento costruttivo, che potesse prevenire situazioni di disagio personale legate al mancato inserimento lavorativo o alla difficoltà di trovare un impiego".
Il convegno, aperto dal sindaco di Casalecchio Massimo Bosso e dall'assessore regionale alla Cultura e ai Giovani Massimo Mezzetti, ha incentrato l'attenzione sulle diverse realtà territoriali, prevedendo nel pomeriggio una serie di workshop tematici.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Presso il Centro per le famiglie Quartiere Roma, l'incontro ha visto i presenti affrontare diversi temi di interesse per le famiglie con figli adolescenti, tra i quali i social network e i nuovi mezzi di comunicazione via web che i giovani utilizzano ampiamente ma che spesso gli adulti ignorano o conoscono solo parzialmente. -

Piacenza, 23 novembre 2015 -

Si è svolta nei giorni scorsi la prima serata aperta a genitori, insegnanti ed educatori presso il Centro per le famiglie Quartiere Roma, in via Torricella 7/9.
Condotto da Achille Bianchi sotto forma di dibattito aperto, l'incontro ha visto i presenti affrontare diversi temi di interesse per le famiglie con figli adolescenti, tra i quali i social network e i nuovi mezzi di comunicazione via web che i giovani utilizzano ampiamente ma che spesso gli adulti ignorano o conoscono solo parzialmente.
Nel corso della serata, Achille Bianchi ha fornito ai genitori presenti strumenti per comprendere i principali aspetti relativi alla comunicazione di massa odierna e ha approfondito la natura dei diversi dispositivi informatici, proponendo alcune possibili soluzioni tecniche ed educative per contenere l'abuso dei social network da parte dei ragazzi. In particolare, sono stati illustrati alcuni possibili sistemi di "parental control" utili per garantire ai giovani una navigazione su internet in sicurezza, tema rispetto al quale i partecipanti hanno condiviso scelte educative, strategie, dubbi e preoccupazioni. L'incontro ha consentito di fare chiarezza circa l'utilizzo del web e dei social network, che rappresentano una fonte vasta di risorse ma rispetto ai quali i ragazzi, parole di Bianchi, "vanno accompagnati ad un uso consapevole, per evitare che incappino nei pericoli derivanti da un uso sregolato degli stessi".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

La Commissione delle Elette sta ideando una mostra fotografica che indaghi l'universo femminile e le sue difficoltà in un'accezione di speranza. Tema: "La rinascita della donna". L'invito è rivolto a fotografi professionisti e amatoriali, o semplici appassionati. -

Piacenza, 10 novembre 2015 -

In previsione delle tante iniziative istituzionali che celebreranno la ricorrenza del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza alle donne, la Commissione delle Elette sta ideando una mostra fotografica che indaghi l'universo femminile e le sue difficoltà in un'accezione di speranza. Tema: "La rinascita della donna".
L'invito è rivolto a fotografi professionisti e amatoriali, o semplici appassionati, che vogliano esporre uno o più scatti in cui interpretano l'argomento scelto, come spiega Maria Lucia Girometta, presidente della Commissione, "per guardare da una prospettiva diversa i problemi che le donne devono affrontare in diversi ambiti, mettendo in luce la forza e il coraggio con cui riescono a risalire dopo gli ostacoli e i momenti più duri della vita. Non solo nel caso gravissimo in cui siano vittime di abusi o violenze, ma anche, per fare solo un esempio, nella quotidianità del lavoro".
Chi volesse aderire all'iniziativa, per ragioni organizzative deve inviare la propria candidatura entro la giornata di sabato 14 novembre. Questo l'indirizzo cui scrivere: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Martedì, 03 Novembre 2015 09:34

Piacenza - Progetto europeo sulle aree militari

Piacenza capofila del progetto europeo "Maps – Military Assets as Public Spaces" (Aree militari come spazi pubblici) che punta alla riconversione di aree militare dismesse, come attuato alla Cavallerizza, con l'insediamento di Eataly. Entro il 10 novembre la scelta delle altre città partner. A inizio 2016 meeting plenario a Piacenza. -

Piacenza, 3 novembre 2015 -

Si è chiusa con la visita alla parte in disuso della Caserma Bixio di piazza Cittadella, la due giorni del seminario tecnico che ha portato a Piacenza, capofila del progetto europeo "Maps – Military Assets as Public Spaces" (Aree militari come spazi pubblici), i rappresentanti delle tre città straniere sin dall'inizio aderenti al percorso: la croata Varazdin, l'ungherese Szombathely e la spagnola Cartagena.

Entro il 10 novembre, i quattro Comuni già partner dovranno scegliere, tra le circa 30 manifestazioni d'interesse sinora pervenute, quali altre realtà italiane ed estere includere nel progetto, originariamente approvato con il nome di "Disarmed Cities – Città disarmate", che potrà accogliere – come previsto dal programma di cooperazione internazionale Urbact III, che finanzia l'iniziativa – tra le 6 e le 8 nuove candidature. Il prossimo meeting plenario, che si terrà nuovamente a Piacenza alla presenza di tutte le città coinvolte (10 o 12, complessivamente), potrebbe svolgersi il 27 e 28 gennaio o il 10 e 11 febbraio 2016.
Nel frattempo, è prevista la visita dell'esperto supervisore designato dall'Unione Europea, l'architetto Luca Lanzoni, alle aree militari oggetto di studio e approfondimento, nonché il confronto con i gruppi di portatori di interesse che, in ambito locale, dovranno essere costituiti in tutte le città partecipanti al progetto.
"La sfida che abbiamo intrapreso – sottolinea l'assessore alla Pianificazione e Rigenerazione Urbana Silvio Bisotti – è molto importante perché ci consente di mettere a confronto le esperienze e le buone pratiche di diverse realtà europee, condividendo idee e competenze. Nel contempo, il ruolo di capofila rappresenta per Piacenza il riconoscimento di un percorso già intrapreso e una responsabilità forte. Senza dimenticare che è un'opportunità concreta per valorizzare e far conoscere il territorio: i nostri ospiti hanno particolarmente apprezzato le suggestioni di Palazzo Farnese, che hanno visitato durante il meeting, così come i prodotti tipici gustati a tavola o, tornando al tema portante del progetto Maps, l'esempio di riconversione di un'area militare dismessa attuato, alla Cavallerizza, con l'insediamento di Eataly".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Alcune modifiche introdotte dall'Amministrazione comunale all'ordinanza che disciplina le limitazioni al traffico nel rispetto del Piano Aria regionale. In particolare, è stata eliminata dal calendario delle giornate ecologiche – che prevedono gli stessi divieti di circolazione attivi dal lunedì al venerdì – la prima domenica di dicembre. -

Piacenza, 28 ottobre 2015

L'Amministrazione comunale, nel rispetto del Piano Aria regionale e in linea con le integrazioni già apportate da altre municipalità, ha adottato alcune modifiche all'ordinanza che disciplina le limitazioni al traffico per il contenimento delle emissioni inquinanti, entrate in vigore il 1° ottobre scorso.
In particolare, è stata eliminata dal calendario delle giornate ecologiche – che prevedono gli stessi divieti di circolazione attivi dal lunedì al venerdì – la prima domenica di dicembre, non solo per il 2015 ma anche per gli anni successivi di validità del Piano.
Sono state inoltre inserite tre deroghe, valide fino al 31 marzo 2016, per altrettante categorie professionali che hanno necessità lavorative legate a urgenze e contingenze non sempre prevedibili: veicoli in servizio pubblico, appartenenti ad aziende che effettuano interventi urgenti e di manutenzione essenziali (ad esempio su reti e impianti idrici, gas, energia elettrica, telefonia); mezzi attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione di impianti elettrici, idraulici, termici, di sicurezza e tecnologici in genere; veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di ospedali e strutture di assistenza socio-sanitaria, scuole, mense e cantieri.
Approvate anche le misure emergenziali che, dal 1° ottobre al 31 marzo, saranno attuate in caso di superamento, per sette giorni consecutivi, del valore limite per le Pm10 rilevato da Arpa: lo stop ai mezzi più inquinanti – gli stessi interessati dalle limitazioni nei giorni feriali – nella prima domenica successiva al giorno di controllo (il martedì) e, qualora l'eccesso perduri per altri sette giorni, l'estensione a tutti i Comuni capoluogo e alle città con oltre 50 mila abitanti del territorio regionale, indipendentemente dalla località in cui si è registrato lo sforamento, nonché l'abbassamento del riscaldamento di un grado centigrado negli ambienti interni.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)