Visualizza articoli per tag: Agazzo

Giovedì, 18 Giugno 2015 13:45

Piacenza - My Telling, domani l'evento conclusivo

Un programma di sostegno realizzato su misura per consentire a coloro che non lavorano né studiano, di acquisire preziose soft skills e competenze che facilitino la ricerca di lavoro e la motivazione allo studio. Domani, venerdì 19 giugno alle ore 19 presso lo Spazio 2 di Via XXIV Maggio 51/53, un evento aperto al pubblico sull'esito del progetto -

Piacenza, 18 giugno 2015 -

Il Comune di Piacenza in collaborazione con Tice e alle dott.sse Francesca Derba e Silvia Bersani presenta la conclusione di "MyTelling", uno dei progetti vincitori del bando "Giovani Progetti" promosso dall'assessorato alle Politiche Scolastiche e Giovani del Comune di Piacenza.
L'esito del progetto verrà presentato da Derba e Bersani durante un evento aperto al pubblico il giorno 19 Giugno alle 19:00 nelle sale di Spazio 2 di via XXIV Maggio 51/53 a Piacenza, alla presenza dell'Assessora alle Politiche Giovanili Giulia Piroli, della presidente del centro Tice Francesca Cavallini, della video giornalista Diletta Grella e dei ragazzi di BeWonder, che hanno realizzato il sito Internet ed il video per l'evento finale che sintetizza tutto il progetto.

MY TELLING

MyTelling è un programma di sostegno realizzato su misura per consentire ai NEET (Not being in Employment, Education or Training), ossia coloro che non lavorano né studiano, di acquisire preziose soft skills e competenze che facilitino la ricerca di lavoro e la motivazione allo studio.
L'obiettivo del progetto era quello di migliorare le opportunità di istruzione e formazione professionale per i giovani di Piacenza e provincia attraverso:
• La riconquista della fiducia e della motivazione;
• La creazione di opportunità di occupazione e la promozione del concetto di mobilità attraverso attività di volontariato;
• L'aumento della capacità di attrazione delle opportunità di istruzione e formazione professionale.

Le proponenti Francesca Derba e Silvia Bersani, in collaborazione con Tice (centro di apprendimento e ricerca), il Comune di Piacenza e Diletta Grella (video giornalista professionista, specializzata nella tecnica dello story telling, formatasi alla Columbia University di New York), hanno realizzato il progetto, attraverso le competenze di tutoraggio ed educative, che è partito l'11 Aprile e si concluderà venerdì 19 Giugno con la restituzione finale.

UNA METODOLOGIA INNOVATIVA

L'elemento innovativo del progetto ha consistito in:
- creazione di Career Circles (circoli di carriera), conosciuti come discussioni di gruppo mediate da peer mentoring, che favoriscono lo scambio di conoscenze tra i giovani, consentendo loro di imparare dai coetanei in un ambiente che favorisce il confronto e la nascita di idee;
- attività di Story Telling, la metodologia che prevede la realizzazione di un video-curriculum personale in maniera creativa e la valutazione delle proprie attitudini e aspettative personali rivisitata e adattata alle esigenze progettuali per la creazione di Curriculum Vitae attraverso video automonitorati;
- attività di Role Playing, che consentono di acquisire capacità utili per simulare contesti di vita reali e migliorare la propria assertività a livello relazionale e lavorativo.

I RISULTATI

Hanno partecipato al progetto MyTelling 10 ragazzi dai 17 ai 27 anni e i risultati, positivi, sono i seguenti:
4 ragazzi hanno creato il loro video curriculum, che è stato poi caricato sul sito www.mytelling.it, consentendo così alle imprese piacentine di visualizzarli;
tutti i ragazzi hanno creato il loro curriculum vitae cartaceo e l'hanno poi inviato alle imprese;
2 ragazzi hanno trovato un'occupazione in stage attraverso il supporto e l'iscrizione a Garanzia Giovani. La ditta in cui lavorano di occupa di grafica e stampa (Grafiche Lama);
4 ragazzi hanno iniziato a svolgere lavori saltuari e sono in attesa di assunzione presso una ditta di logistica e attività commerciali;
Un ragazzo ha ripreso lo studio presso l'istituto Alberghiero di Piacenza.

PROSPETTIVE FUTURE

Tra le prospettive future si è ipotizzata:
- la creazione di reti di collaborazione con Università ed Enti Pubblici e Privati già presenti nel nostro territorio per ampliare la conoscenza di questa realtà (NEET) e sensibilizzare la comunità ad iniziative per coinvolgere giovani in cerca di lavoro;
- la possibilità di creare spin-off aziendali con l'obiettivo di garantire un sostegno ai giovani che non vogliono continuare a studiare o che faticano a trovare lavoro, permettendo a loro di vivere esperienze concrete che possano motivarli nuovamente alla ripresa dello studio o guidarli nella definizione della propria attività lavorativa;
- creare reti di collaborazione con il Comune di Piacenza e Spazio 2 "cittadella del lavoro e della creatività".

INFO E CONTATTI

Info Progetto MyTelling:
Francesca Derba Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  www.mytelling.it 

Info Evento:
Valentina Pacella| Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Spazio 2, Via XXIV Maggio 51/53, Piacenza

(fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Il vicesindaco Francesco Timpano presente a Bologna al salone internazionale dedicato alla ricerca industriale e all'innovazione R2B

Piacenza, 8 giugno 2015 -

Anche il vicesindaco Francesco Timpano ha partecipato venerdì a Bologna al convegno "Sviluppo digitale, città e crescita. Il ruolo delle politiche europee", nell'ambito della 10° edizione di R2B (Research to Business), il salone internazionale dedicato alla ricerca industriale e all'innovazione, organizzato da Regione, Bologna Fiere, Aster e Smau. Un appuntamento che negli anni ha registrato una costante crescita del numero di visitatori (dai 4 mila del 2011 ai 5.750 dell'anno scorso), ospitando incontri tra aziende, centri di ricerca e università con l'obiettivo di creare partnership internazionali e accordi di ricerca o tecnologici (Innovat&Match), un'area espositiva delle migliori Start Up emiliano-romagnole e momenti informativi sui fondi europei Por Fesr 2014-2020.

"Lo sviluppo urbano sostenibile – sottolinea l'assessore Timpano – rappresenta uno dei temi di grande novità introdotto dalla programmazione europea di questi anni, che si articola in tre livelli strategici: inserendo il concetto di sviluppo urbano sostenibile nei regolamenti che disciplinano la politica di coesione dell'Ue, alla base dell'attuazione della Strategia Europa 2020; attraverso l'inserimento della componente urbana nell'ambito della strategia nazionale delineata nell'Accordo di Partenariato; infine, con l'introduzione del concetto di sviluppo urbano nel Documento strategico regionale, individuando quindi le aree e le modalità di intervento previste dal Por Fesr. Abbiamo avuto modo di parlare del Living Lab sulla logistica e la mobilità sostenibile dove amministrazione Comunale, aziende pubbliche e private e cittadini potranno interagire utilizzando tecnologia e strumenti moderni che migliorino la vita dei cittadini e delle imprese e che sarà finanziato sull'asse urbano del POR Fesr. Ciò permetterà di migliorare le condizioni operative della nostra città e del nostro polo logistico". Al convegno sono intervenuti anche l'assessore e il direttore generale alle attività produttive della Regione Emilia-Romagna, Palma Costi e Morena Diazzi, oltre a Dimitri Tartari in rappresentanza del Coordinamento Agenda Digitale Emilia-Romagna.

A seguire, l'assessore Timpano ha preso parte alla tavola rotonda "Città intelligenti, sostenibili e attrattive: strategie e modelli 2014-2020", che ha visto la presenza del vice-segretario Anci Antonella Galdi, del presidente di Lepida Piera Magnatti, e degli assessori all'Economia e Promozione della Città di Bologna e alla Sostenibilità ambientale ed Europa del Comune di Cesena, Matteo Lepore e Francesca Lucchi.
Nel corso della giornata, Francesco Timpano ha inoltre fatto visita agli stand dei soggetti piacentini presenti a R2B: i laboratori Musp e Leap e la Startup Tic Tok, vincitrice del bando di concorso "Start2B 2015" con l'innovativa App per dispositivi mobili rivolta ai professionisti che lavorano su appuntamento, con la possibilità di lanciare offerte last minute e verificare, in tempo reale, eventuali prenotazioni da parte dei clienti. "Essere selezionati per partecipare come espositori allo Smau Roadshow – rimarca il vicesindaco – costituisce un'opportunità importante per le giovani imprese, perché consente di presentare, a una platea di potenziali clienti e investitori del settore, il proprio prodotto e il proprio talento, ampliando i contatti e dando avvio a eventuali nuove partnership".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Appuntamenti informativi proposti alle scuole superiori del territorio per divulgare, ai referenti dei singoli plessi, i contenuti del Piano comunale di Protezione Civile. -

Piacenza, 5 giugno 2015 - 

Si è tenuto nei giorni scorsi, presso l'Istituto Tramello, il primo incontro previsto nella serie di appuntamenti informativi proposti alle scuole superiori del territorio per divulgare, ai referenti dei singoli plessi, i contenuti del Piano comunale di Protezione Civile. A partire dal prossimo anno scolastico, sulla base delle richieste ricevute, verrà stilato il calendario completo, che riguarderà anche le primarie e medie inferiori per le quali si sta predisponendo un modulo semplificato.

Il Piano, stilato nel 1988, è stato aggiornato nel dicembre 2014 dall'Ufficio di Protezione Civile del Comune di Piacenza – dopo le precedenti revisioni del 1997 e del 2012 – con l'obiettivo di renderlo meglio attuabile e di adeguarlo alle nuove normative, allo sviluppo urbanistico, all'evoluzione peggiorativa degli eventi meteorologici e ai cambiamenti nelle tecnologie disponibili.

"La divulgazione nelle scuole – sottolinea il sindaco Paolo Dosi, cui compete la delega in materia di Protezione Civile – è un aspetto fondamentale, nell'ambito delle attività informative e di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. Garantire la sicurezza della popolazione significa, in primo luogo, favorire la consapevolezza e la partecipazione delle persone, così come il coinvolgimento di tutti gli enti direttamente interessati, definendo un modello organizzativo che specifichi, per tutti i soggetti pubblici e privati, le procedure, i compiti e le responsabilità nelle diverse fasi di eventuali emergenze".

(fonte: ufficoi stampa Comune di Piacenza)

Un incontro in Municipio per definire alcune iniziative per la reciproca valorizzazione dei rispettivi territori, a partire dalla conclusione del progetto europeo "Pensieri fatti a mano". -

Piacenza, 29 maggio 2015 -

Il sindaco Paolo Dosi e il presidente del Consiglio comunale Claudio Ferrari hanno ricevuto nei giorni scorsi, in Municipio, il primo cittadino di Amandola Adolfo Marinangeli e Domenico Baratto, ideatore del Filofest che dal 2012 anima il borgo marchigiano in provincia di Fermo, dando l'appuntamento, quest'anno, per l'ultimo fine settimana di agosto.
L'incontro – cui era presente anche il piacentino Enrico Garlaschelli, docente alla Facoltà Teologica di Milano, già tra i relatori del Filofest – è stato occasione per definire alcune iniziative per la reciproca valorizzazione dei rispettivi territori, a partire dalla conclusione del progetto europeo "Pensieri fatti a mano" che ha visto svolgersi alla Biblioteca Passerini Landi, per la rassegna "Dal ben essere al ben vivere", una conferenza organizzata in collaborazione con il Filofest di Amandola e Fermo, con l'intervento del docente e direttore scientifico della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari Duccio Demetrio.
L'appuntamento istituzionale in Municipio ha favorito anche una riunione tra i rappresentanti delle sedi Cna di Piacenza e Amandola, "nell'ottica – sottolineano il sindaco Dosi e il presidente Ferrari – di una collaborazione a 360 gradi, dalla quale auspichiamo possano scaturire attività di promozione turistica e, più in generale, di sviluppo".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Al via l'edizione 2015 della competizione tra idee di impresa, alla ricerca degli startuppers piacentini. -

Piacenza, 22 aprile 2015 -

Primo appuntamento, oggi, presso la sede cittadina del Politecnico, con gli scouting tour per la Start Cup: al via, quindi, l'edizione 2015 della competizione tra idee di impresa, alla ricerca degli startuppers piacentini che concorreranno quest'anno per quello che è, ormai, un appuntamento fisso per le nascenti realtà innovative a Piacenza. Presenti, stamani, una trentina di giovani provenienti dall'Università Cattolica, dal Politecnico e dai laboratori di ricerca del territorio, per raccontare come si avvia un'impresa e come si partecipa all'evento.

Al saluto del prof. Renzo Marchesi è seguito l'intervento del vicesindaco Francesco Timpano, che ha introdotto l'incontro sottolineando l'importanza della Start Cup "per il sostegno alle start-up, nell'alveo di un sistema che, anche in collaborazione con le altre istituzioni piacentine stiamo sviluppando. Abbiamo appena firmato un protocollo di intesa con Provincia, Camera di Commercio, Aster e Piacenza Expo – ha ricordato l'assessore comunale allo Sviluppo Economico – finalizzato all'apertura di uno sportello per la promozione di impresa che capitalizzi il lavoro fatto in questi anni dai vari sportelli già esistenti. Abbiamo finanziato il Fondo Starter promosso dalla Regione Emilia Romagna e veicolato, a livello locale, il bando sulle start-up innovative e il bando Incredibol per le imprese creative, incrementando il numero di domande provenienti dal nostro territorio. Inoltre – ha aggiunto Timpano – abbiamo attivato anche vetrine promozionali come la Start-upalCubo della scorsa estate, che ha consentito alle nascenti imprese piacentine di presentarsi con brevi video messi poi in rete per fasi conoscere e per promuovere il finanziamento delle start-up. A queste iniziative si aggiungono le diverse azioni promosse dall'assessorato alle Politiche giovanili, in un'azione complessa e ccordinata che si rafforzerà con gli spazi messi a disposizione della creatività e dell'innovazione presso l'Urban Hub, nonché con altri progetti che stiamo per lanciare."

Nel pomeriggio, a incontrare i giovani interessati saranno Giulio Giunti di Aster e Nicolò Sanarico di Dpixel, la società incaricata dalla Regione dell'accompagnamento delle potenziali idee di impresa verso la partecipazione alla Start Cup 2015. "Anch'essa una start-up nata da altre imprese come Vitaminic, famose nel settore – spiega Francesco Timpano – Dpixel è anche un'impresa di venture capital e di promozione dell'innovazione. Già stamani, infatti, una forte attenzione è stata riservata al tema del finanziamento delle nuove imprese, nonché a due storie piacentine di successo, con Tito Caffi di Horta, spin-off accademico dell'Università Cattolica che progetta e installa sistemi di monitoraggio agrometereologico, e Stefano Tirelli di MuspGarages (che ha appena vinto il premio della Officina Millemiglia), spin-off del Musp che tra poco si insedierà all'interno del Tecnopolo di Casino Mandelli e si occupa di realizzare pezzi unici per auto d'epoca o fuori produzione, anche sfruttando le tecnologie della stampa tridimensionale. Due testimonianze di un mondo, quello delle start-up locali, in crescita".

Il bando della Start Cup Emilia Romagna 2015 scade il 25 maggio e le informazioni si possono ottenere su startcupemiliaromagna.it. Un nuovo scouting tour sarà ospitato a Piacenza il prossimo 20 maggio con il Barcamper che dovrebbe sostare, come lo scorso anno, in Piazza Cavalli.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Il percorso formativo "La ricchezza della vita in giardino", rivolto agli educatori e genitori dei nidi comunali. -

Piacenza, 9 aprile 2015 -

Prosegue il percorso formativo "La ricchezza della vita in giardino", rivolto agli educatori e genitori dei nidi comunali, a cura di Alberto Rabitti, ingegnere ed esperto in spazi naturali di gioco per i più piccoli.
In programma due appuntamenti, entrambi dalle 9 alle 17: sabato 11 aprile, presso il nido Girotondo di via don Dieci 9, saranno coinvolti i nidi Girotondo, Astamblam e Pettirosso, mentre sabato 18, presso il nido Arcobaleno in via Penitenti 9, saranno protagonisti i nidi Arcobaleno, Aquilone e Girasole.

Gli incontri in calendario segnano un'ulteriore tappa del percorso pedagogico avviato nel gennaio di quest'anno con il seminario svoltosi presso l'Urban Center, dove il formatore Rabitti si era confrontato con il pediatra Giacomo Biasucci, direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell'ospedale di Piacenza, sul valore del gioco all'aperto.

Nelle due giornate che si svolgeranno nei prossimi fine settimana, educatori e genitori avranno l'opportunità di vivere i giardini dei nidi come luoghi privilegiati di esplorazione, riscoprendo elementi naturali come i cespugli tra cui nascondersi, le piante su cui arrampicarsi, le buche e i dislivelli del terreno.
Il progetto che ne scaturirà verrà inserito, nei prossimi mesi, nelle attività della cittadinanza attiva.

(fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Con Progetto Logo stanno per partire i laboratori gratuiti per ragazzi di riciclo creativo e utilizzo internet e social network -

Piacenza, 19 marzo 2015 -

Sono in arrivo anche a Piacenza, a partire da lunedì 23 marzo, i laboratori gratuiti per ragazze e ragazzi dedicati al riciclo creativo e all'utilizzo di internet e dei social network per studio e lavoro, a cura del consorzio Sol.Co e della cooperativa Goccia di Terra, realizzati nei centri educativi e di aggregazione delle cooperative L'Arco e della Casa del Fanciullo. L'iniziativa, organizzata con l'obiettivo di favorire l'incontro tra cittadini italiani e cittadini provenienti da Paesi Terzi, rientra nel progetto Logos finanziato dal Fondo Europeo per l'Integrazione scolastica e l'inclusione sociale dei giovani stranieri e condotto dal Comune di Piacenza in partnership con le cooperative sociali e i Comuni di Fiorenzuola, Lugagnano, Carpaneto, Monticelli, Sarmato e Gropparello.

Dopo gli incontri già svolti a Carpaneto, Gropparello e Lugagnano, a Piacenza i laboratori dedicati all'utilizzo consapevole di internet e dei social network come strumenti per lo studio, la ricerca attiva del lavoro e la mobilità internazionale, saranno ospitati lunedì 23 e lunedì 30 marzo dalle 15.30 alle 18.30 presso il centro educativo Tandem di piazzale delle Crociate 3 e giovedì 26 marzo dalle 16.30 alle 18.30 presso il centro di aggregazione Kaprasquare di via Capra 1/3.

Di nuovo al centro Tandem, spazio invece al laboratorio di riciclo creativo per realizzare una poltrona di eco design fatta con cartoni di recupero nelle giornate di mercoledì 25, venerdì 27, martedì 31 marzo e giovedì 2 aprile, sempre dalle 15.30 alle 18.30. Lo stesso laboratorio di riciclo si è tenuto nei giorni scorsi presso lo Spazio Giovani di Sarmato ed è in programma domani venerdì 20 marzo al centro Pattini a Rotelle di Fiorenzuola d'Arda e lunedì 13 e martedì 14 aprile presso il centro giovanile di Monticelli d'Ongina. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina facebook di Progetto Logos.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

L'assesora Giulia Piroli alla commemorazione dei Caduti degli eccidi di via Baracca e di Carzole di Coduro, nel Fidentino. Il ricordo dei tre piacentini uccisi dai nazifascismi. -

Piacenza, 17 marzo 2015 -

Anche il Comune di Piacenza ha partecipato domenica alla commemorazione dei Caduti degli eccidi di via Baracca e di Carzole di Coduro, nel Fidentino. A rappresentare l'Amministrazione, l'assessora Giulia Piroli, con il Gonfalone della città accompagnato dagli agenti della Polizia Municipale.

"Commemorare questa strage - ha sottolineato Giulia Piroli – rappresenta un dovere per noi amministratori, ma anche grande un onore, soprattutto in questo momento storico pieno di rigurgiti neofascisti e di odiosi razzismi".
Giulia Piroli ha ribadito inoltre che tre piacentini furono uccisi dai nazifascismi, Luciano Bertè, Primo Guerzoni (cui sono dedicate due vie cittadine) ed Eusebio Saletti: "Ricordarli è un dovere e un tributo che rende onore a tutti i Caduti per la libertà e la democrazia. Le celebrazioni previste per il 70º anniversario della Liberazione – ha concluso l'assessora Piroli - devono rappresentare un'opportunità anche per le giovani generazioni, perché conoscano la verità su quei fatti e rivivano gli anni della Resistenza attraverso le testimonianze dei protagonisti. Voglio ricordare una frase di Gianluca Foglia, lo scorso anno a Piacenza per uno spettacolo riservato alle scuole medie sulle donne nella Resistenza, la storia non si insegna, si trasmette".
Erano presenti anche Augusto Bottioni, assessore del Comune di Fiorenzuola e una rappresentanza civica del Comune di Farini.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Alla casa circondariale delle Novate gli allievi del Conservatorio Nicolini in concerto per le detenute -

Piacenza, 6 marzo 2014

Allievi del Conservatorio Nicolini in concerto per le detenute della casa circondariale delle Novate: è accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 5 marzo, come omaggio nell'approssimarsi della Giornata internazionale della Donna.
All'iniziativa, che rientra nell'ambito del Protocollo d'intesa siglato alcuni fa tra la Direzione del penitenziario, l'Amministrazione comunale e l'istituto musicale cittadino, era presente anche l'assessora Giulia Piroli, che rimarca "il significato positivo di tutte le attività volte a rafforzare il rapporto di integrazione tra il carcere e la comunità piacentina, perché anche questo va nella direzione di promuovere le pari opportunità".

Accompagnati dalla docente Patrizia Radicchi, si sono esibiti – raccogliendo l'apprezzamento delle spettatrici – gli allievi Giulia Guarnieri, Josette Carenza, Nam Deuk Lee, Gaboon Ko e Lorenzo Donato, che hanno eseguito arie tratta da "Les Contes d'Hoffmann" di Offenbach, opera recentemente andata in scena al Teatro Municipale, nonché brani di Donizetti, Lehar e Verdi. Il bis è stato riservato proprio alla celebre "Libiam", dalla "Traviata".
La direttrice, Caterina Zurlo, ha ringraziato l'assessora Giulia Piroli e, suo tramite, il Comune di Piacenza, per la vicinanza da sempre dimostrata alle esigenze della casa circondariale e la particolare sensibilità riservata alla detenzione femminile.

(Fonte: Comune di Piacenza)

 

L'assessora alle Pari Opportunità ha presentato a Bologna, in occasione degli Stati generali delle donne in Emilia Romagna, l'omologa esperienza già realizzata a Piacenza nel 2014 -

Piacenza, 27 febbraio 2015 -

L'assessora alle Pari Opportunità Giulia Piroli ha presentato questa mattina a Bologna, in occasione degli Stati generali delle donne in Emilia Romagna, l'omologa esperienza già realizzata a Piacenza nel 2014, grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale, Provincia e la consigliera di Parità Rosarita Mannina, tra il pubblico in sala stamani nella sede della Regione.

"In un'epoca contraddistinta dalla fugacità delle informazioni – sottolinea l'assessora Piroli – ci siamo rese conto che è più che mai necessario, per le giovani generazioni, interiorizzare concetti quali le pari opportunità e le riflessioni legate al genere. Per questo, a partire dai documentari sul tema Donne e Leadership, Donne e Salute proiettati durante l'ultima edizione di Pulcheria, come sintesi dell'indagine condotta a Piacenza, abbiamo proposto di ripetere il format nelle altre province".

"Il progetto degli Stati Generali portato avanti sul nostro territorio – commenta Giulia Piroli – ci ha permesso di fotografare la realtà al femminile in vari ambiti, con particolare attenzione alla politica, al lavoro, alle tematiche sanitarie. E' stato un percorso assembleare di condivisione, che ha coinvolto le amministratrici locali, gli organismi di categoria, le associazioni, i sindacati e l'azienda Usl: un cammino importante e proficuo, nel quale abbiamo creduto fortemente e che meritava di essere conosciuto e valorizzato in un contesto più ampio, come quello regionale stamani".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)