Visualizza articoli per tag: Agazzo

"Giovani Progetti" promosso dall'Amministrazione comunale e rivolto anche ad associazioni, gruppi o enti no profit per la valorizzazione del protagonismo giovanile -

Piacenza, 24 novembre 2014 -

L'Assessorato alle Politiche scolastiche e giovani intende promuovere la realizzazione di iniziative a favore del protagonismo giovanile attraverso la concessione di contributi e benefici per l'importo complessivo di € 15.000,00.
Le realtà che si occupano di promuovere il protagonismo giovanile, rappresentano una risorsa e una ricchezza fondamentale per la comunità locale. Il Bando è destinato a sostenere, attraverso l'attribuzione di contributi a fondo perduto dell'importo massimo di € 2.500,00, la realizzazione di progetti per la promozione del protagonismo giovanile.

In allegato il pdf scaricabile

Giovani progetti

(fonte: Comune di Piacenza)

Appuntamento domani alle 18 in piazza Cavalli, per l'accensione della cometa di luci e, simultaneamente, di tutte le luminarie natalizie in città.

Piacenza, 21 novembre 2014 -

Per l'occasione, saranno allestiti dai commercianti punti ristoro in piazza Borgo, piazza Duomo, via Chiapponi e piazza Mercanti, con vin brulé, polenta, castagne e aperitivi.
Sarà il giorno della Festa del piccolo commercio – Shop Small a Piacenza, Bobbio, Carpaneto, Podenzano, San Giorgio e Fiorenzuola, organizzata dall'Unione Commercianti in collaborazione con l'Amministrazione comunale.
L'iniziativa, giunta alla terza edizione, si replicherà anche domenica 23 novembre e prevede che i negozi aderenti propongano sconti, promozioni e attività dirette a ringraziare i clienti per averli scelti. Il "passaporto" che riepiloga sconti e promozioni è disponibile sulla pagina facebook shopsmallpiacenza o sulla pagina web www.unionecommercianti.pc.it

(Fonte: Comune di Piacenza)

Questa domenica dalle 8.30 alle 18.30 tornano le limitazioni generali al traffico. La prossima domenica ecologica sarà l'11 gennaio 2015 -

Piacenza, 14 novembre 2014 -

E' in calendario nel fine settimana, il 16 novembre, la prossima domenica ecologica, come stabilito dall'Accordo di programma regionale sulla qualità dell'aria. Pertanto, saranno in vigore dalle 8.30 alle 18.30 le stesse limitazioni generali al traffico previste nella giornata del giovedì, che esclude dalla circolazione, ad esempio, anche le auto a benzina e diesel Euro 3.
L'elenco dettagliato delle categorie di mezzi interessate dal provvedimento, nonché delle deroghe ed eccezioni, è disponibile sul sito www.comune.piacenza.it.

"Originariamente – rimarca l'assessore alla Città Sostenibile Luigi Rabuffila domenica ecologica era in programma, come prima del mese, il 2 novembre, ma per agevolare gli spostamenti dei cittadini nella giornata di commemorazione dei defunti abbiamo ritenuto opportuno prorogarla a questo fine settimana. Colgo l'occasione per ricordare che la prossima domenica ecologica sarà l'11 gennaio 2015, poiché nel mese di dicembre e sino al 6 gennaio, in concomitanza con le festività natalizie, non saranno più in vigore limitazioni al traffico né la domenica, né il giovedì. Resteranno invece attive le disposizioni valide dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, per i veicoli più inquinanti: benzina e diesel Euro 0, diesel Euro 1 ed Euro 2, ciclomotori e motocicli Euro 0".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Chiusa per l'intera giornata la tangenziale Sud, dallo svincolo di Corso Europa a quello con via Emilia Parmense a causa del pericolo esondazione dell'adiacente torrente Riello -

Piacenza, 13 novembre 2014 -

Il Servizio Infrastrutture e Lavori Pubblici informa che la strada statale 725 "Tangenziale sud di Piacenza", a causa del pericolo esondazione dell'adiacente torrente Riello, rimarrà chiusa in via precauzionale per l'intera giornata odierna, in entrambe le direzioni, nel tratto dallo svincolo di Corso Europa a quello con via Emilia Parmense all'altezza del centro commerciale.

Per quanto riguarda i percorsi alternativi, gli uffici comunali suggeriscono agli automobilisti diretti allo svincolo autostradale di via Cremona di percorrere il tragitto Corso Europa, via Rigolli, via Caduti sul Lavoro, strada Caorsana, mentre per coloro che rientrano in città dal casello di Piacenza Sud e che si immettono sulla SS725 l'uscita obbligatoria è quella dello svincolo di Montale.

Il monitoraggio della situazione è costante e in queste ore, nei locali della Prefettura, è in corso una riunione operativa con la Protezione Civile e il personale Anas, per valutare le azioni necessarie per il ripristino delle normali condizioni di viabilità.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Incontro sui temi del bilancio tra il sindaco Paolo Dosi, accompagnato dall'assessore al Bilancio Luigi Gazzola, e una delegazione comprendente le organizzazioni sindacali confederali della Funzione pubblica e dei pensionati e i rappresentanti territoriali di Cgil, Cisl e Uil -

Piacenza, 13 novembre 2014 -

Ha avuto luogo ieri pomeriggio, in Municipio, il previsto incontro sui temi del bilancio tra il sindaco Paolo Dosi, accompagnato dall'assessore al Bilancio Luigi Gazzola, e una delegazione comprendente le organizzazioni sindacali confederali della Funzione pubblica e dei pensionati e i rappresentanti territoriali di Cgil, Cisl e Uil.

"Si è trattato – ha dichiarato l'assessore Gazzola – di un incontro preliminare tra l'Amministrazione comunale e i sindacati, volto a esaminare le principali criticità che dovremo fronteggiare nella redazione del bilancio di previsione 2015, soprattutto alla luce dei minori trasferimenti di risorse agli enti locali da parte del governo".

I sindacati confederali territoriali hanno espresso apprezzamento per la scelta operata dal Comune di un confronto puntuale e costante con le parti sociali sulle questioni di bilancio e hanno condiviso le preoccupazioni per la difficile situazione delle finanze comunali. Nel corso dell'incontro, i rappresentanti sindacali hanno inoltre posto l'accento sulla necessità di un recupero dell'evasione fiscale, "una delle piaghe che affliggono il nostro territorio" ed evidenziato alcune voci rispetto alle quali tenere alta la qualità dei servizi, chiedendo all'Amministrazione comunale di salvaguardare le risorse soprattutto per i capitoli legati alla spesa sociale e agli interventi di contrasto alla crisi economica ed occupazionale.

"L'indicazione dei sindacati - ha concluso l'assessore al Bilancio – è senz'altro condivisibile, il nostro impegno è quello di mantenere il livello complessivo dei servizi sociali e di condividere, con la componente sindacale, le migliori soluzioni per dare una risposta positiva ai bisogni dei cittadini".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Martedì, 11 Novembre 2014 16:43

Piacenza - Amministrazione Trasparente e Open Data

Al via la Prima giornata della Trasparenza e dell'Open Data presso l' Auditorium Sant'Ilario (via Garibaldi 17 )
 giovedì 13 novembre 2014  -

Piacenza, 11 novembre 2014 -

Due icontri rivolti alle scuole e un incontro serale aperto a tutti -

Il Comune trasparente: i dati della città ai cittadini

Un seminario dedicato agli studenti del quarto anno delle scuole superiori per scoprire come sta cambiando la Pubblica Amministrazione italiana per avvicinarsi ai suoi cittadini.

I temi affrontati
Come usare il web per essere cittadini più informati e consapevoli, senza dimenticare di tutelare la propria privacy. Come saperne di più sul proprio Comune attraverso l'Amministrazione trasparente. Cosa sono e come possono essere utilizzati gli Open Data. Come partecipare alle scelte pubbliche su Trasparenza e Open Data.

Un incontro aperto a tutti la sera ore 21 Amministrazione Trasparente e Open Data a Piacenza

Un incontro aperto a tutti, alla presenza di amministratori, associazioni, consulte, ordini professionali, per conoscere le norme e le attività in corso, raccogliere idee e opinioni.

I temi affrontati
Trasparenza come strumento per avvicinare i cittadini alla PA e prevenire la corruzione. Programma triennale per la trasparenza in Comune. Semplicazione degli atti e contrasto al burocratese. Nuovi metodi di lavoro e di controllo. Iniziative per gli Open Data comunali. Partecipazione. La serata si concluderà dando voce ai cittadini, per raccogliere idee e priorità illustrando gli spunti già pervenuti.

In allegato il pdf scaricabile

(Fonte: Comune di Piacenza)

Giovedì 13 novembre 2014 h 21.00, presso IRIS 2000 Multisala in c. so Vittorio Emanuele 49 Piacenza, la proiezione in anteprima del film CHAGALL-MALEVICH di Alexander Mitta (2014, v.o.sott.it.) -

Piacenza, 11 novembre 2014 -

Prosegue presso il Cinema Iris 2000 di Piacenza, grazie alla collaborazione tra l'assessorato alla Cultura del Comune di Piacenza e la Fondazione Cineteca Italiana la rassegna "Grandi film su grande schermo" (iniziata il 23 ottobre), che si articola nella sua interezza in nove appuntamenti, sempre di giovedì, alle ore 21. La manifestazione segue tre percorsi: "Cinema e spiritualità", "Cinema di montagna e di avventura" e un "Omaggio a François Truffaut" dedicato al grande regista francese a 30 anni dalla sua prematura scomparsa. A parte i film di Truffaut, presentati in lingua originale con sottotitoli italiani, tutte le altre opere sono anteprime per la sala in quanto mai distribuite in Italia.

Il quarto appuntamento corrisponde è un evento speciale dedicato alla magica arte di Marc Chagall, in concomitanza con la grande mostra allestita a Palazzo Reale di Milano.

Il film di Alexander Mitta "Chagall-Malevich", è già stato proposto con grande successo a Milano da Fondazione Cineteca Italiana in occasione della mostra "Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985", a Palazzo Reale dal 17 settembre scorso e fino all'1 febbraio 2015. L'ultimo intenso film dell'ottantunenne regista russo Alexander Mitta riscopre il pittore nel contesto del rapporto con la prima moglie Belle in un periodo di depressione dovuto soprattutto a un conflitto umano e professionale. Mentre infiamma la tempesta della rivoluzione d'Ottobre, infatti, Chagall viene nominato commissario dell'arte per il governatorato di Vitebsk, sua città natale, allora facente parte dell'Impero Russo e oggi in Bielorussia. Qui egli fonda l'Accademia e il museo di arte moderna, ispirandosi a sogni di un luminoso futuro, senza però incontrare l'approvazione del governo ed entrando in discussione per le sue scelte artistiche con il pittore Kazimir Malevich.

Il film è un tentativo di ricreare il mondo di Chagall e il suo mito all'interno della storia dell'arte, e così con la volontà di trasmettere una proiezione drammatizzata della sua creatività sullo schermo cinematografico, basandosi su elementi di fantasia e fatti realmente accaduti. Viene evidenziato, ad esempio, l'opposto temperamento dei due artisti nonché il diverso modo di porsi nei confronti degli allievi. Difatti, se il primo ha sempre dato molta importanza e attenzione ai suoi alunni, Malevich li ha sempre considerati come soldatini in cui inculcare l'idea dell'arte astratta. Le atmosfere oniriche, i mondi surreali e la tenerezza dei personaggi che popolano le sue opere hanno reso l'arte di Chagall un ponte tra la pittura e la poesia. Così vuole essere il film di Mitta, attraverso la volontà esibita di illustrare la biografia di Chagall con l'estetica fantasiosa e variopinta dei suoi lavori, ma anche di raccontare la storia del più fiabesco tra gli artisti come se fosse una vera e propria favola. Presentato a molteplici festival europei, tra cui l'VIII Andrey Tarkovsky International Film Festival Zerkalo, il Montreal World Film Festival e il Moscow International Film Festival, il film ha ottenuto un grande consenso da parte della critica cinematografica mondiale. Ricordiamo che la retrospettiva di Palazzo Reale a Milano, si articola in un percorso cronologico che ripercorre le tappe fondamentali della produzione dell'artista, dalle prime opere eseguite in Russia al definitivo ritiro tra Costa Azzurra e Provenza. Proprio nel sud della Francia, superata la depressione causata dalla perdita della moglie nel 1944, ritrova quei colori liberi e brillanti capaci di creare immagini di leggerezza e fantasia, in una sorta di favola illustrata.

MODALITÀ D'INGRESSO:
Proiezioni: ore 21, IRIS 2000 MULTISALA, C.so Vittorio Emanuele 49 (PC)
Ingresso: € 6.
Over 65 e studenti: € 5.
Info: 0523.334175

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Giovedì 13 novembre h 21.00
CHAGALL – MALEVICH (ANTEPRIMA)
R. e sc.: Alexander Mitta. Int.: Leonid Bichevin, Kristina Shneidermann, Anatoliy Beliy, Semen Shikalov Russia, 2014, 120', v.o. sott.it.
Il pittore Marc Chagall nel 1917 viene nominato commissario dell'arte per il governatorato di Vitebsk. Durante la sua breve permanenza, egli fonda l'Accademia e il museo di arte moderna, ispirandosi ai suoi sogni di un luminoso futuro, senza però incontrare l'approvazione del governo ed entrando in discussione per le sue scelte artistiche con il pittore Kazimir Malevich.

Giovedì 20 novembre h 21.00
IL CIELO IN ME. VITA IRRIMEDIABILE DI UNA POETESSA. ANTONIA POZZI (1912-1938) (ANTEPRIMA)
R.: Sabrina Bonaiti, Marco Ongania. Italia, 2014, 67'.
Antonia Pozzi nasce a Milano il 13 febbraio del 1912 da una famiglia di origini aristocratiche. L'amore per la montagna è però precoce e assoluto, come evidenza questo documentario che propone diversi spunti di riflessione sul rapporto tra l'opera di Antonia Pozzi e gli amatissimi luoghi della Valsassina che hanno ispirato tanta parte della sua produzione poetica. Il richiamo a Pasturo come "luogo dell'anima" di Antonia e alle "mamme montagne" è costante e costituisce un fil rouge fondamentale nella trama narrativa e visiva del film, che utilizza poesie, lettere, pagine di diario, anche filmati d'archivio in 8 millimetri e numerose fotografie per raccontare la breve ma appassionata esistenza della poetessa.

Giovedì 27 novembre h 21.00
HAPPINESS (ANTEPRIMA)
R. e sc.: Thomas Balmès. Fot.: T. Balmès, Nina Bernfeld. Mont.: Alex Cardon, Ronan Sinquin. Francia, 2014, 80', v.o. sott. it.
Peyangki è un monaco di otto anni, solitario e sognatore, che vive con sua madre a Laya, un villaggio del Bhutan abbarbicato sulle alture himalayane. Un giorno, i confini del suo mondo si allargano: il villaggio viene allacciato alla rete elettrica, e Peyangki intraprende un viaggio di tre giorni con suo zio verso la capitale dove compera una televisione e scopre le luci della città. Le televisione porterà la felicità?

Giovedì 4 dicembre h 21.00
HIGH TENSION (ANTEPRIMA)
R.: Zachary Barr. Int.: Ueli Steck, Simone Moro. USA, 2013, 36', v.o. sott. it.
Nel 2013 il Monte Everest è stato sotto le luci della ribalta in tutto il mondo per la delicata vicenda che ha visto protagonisti Ueli Steck e Simone Moro, una delle più forti cordate al mondo, attaccati da una folla di sherpa inferociti al Campo 2. Il film offre uno sguardo esclusivo su quello che è successo quel giorno, e perché.
A seguire
HIGH AND HALLOWED: EVEREST 1963 (ANTEPRIMA)
R.: David Morton, Jake Norton, USA, 2013, 48', v.o. sott. it.
Narrato da Jon Krakauer, scrittore di successo e veterano dell'Everest, il film celebra gli sforzi audaci e visionari della spedizione americana del 1963, dove il grande impegno e una lotta estenuante portarono all'avventurosa prima scalata della cresta ovest, compiuta da Tom Hornbein e Willi Unsoeld. Cinquant'anni dopo, un team di alpinisti d'élite torna alla base della montagna per ripercorrere l'itinerario del 1963 e scoprire se il rischio, l'avventura e l'ignoto che aveva attirato i primi americani, sia ancora presente sul Tetto del Mondo.

Giovedì 11 dicembre h 21.00
LA MIA DROGA SI CHIAMA JULIE
R. e Sc.: F. Truffaut, dal romanzo di William Irish Vertigine senza fine. Int.: Jean-Paul Belmondo, Catherine Deneuve, Michel Bouquet, Nelly Borgeaud, Marcel Berbert. Francia, 1969, col., 120', v. o. sott. it. Copia restaurata
Louis è un ricco avventuriero proprietario di una fabbrica di sigarette nell'isola di Réunion. Decide di sposarsi, e lo fa con un'avventuriera conosciuta per corrispondenza. La donna è bella, anche troppo, e infatti scappa con i soldi. Louis la insegue, la ritrova, la perdona e, per proteggerla, arriva a uccidere un uomo.

Giovedì 18 dicembre h 21.00
SAMSARA (ANTEPRIMA)
R. e fot.: Ron Frike. Mont.: R. Fricke, Mark Magidson. Musica: Michael Stearns, Lisa Gerrard, Marcello De Francisci. Usa, 2011, col., 102'.
Una sinfonia di immagini e suoni di incredibile potenza spettacolare unita a una profondità di sguardo che coglie la densità della natura e dell'uomo. Il mistero della vita sulla terra in tutta la sua energia fisica e spirituale.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Musei Civici di Palazzo Farnese resteranno chiusi al pubblico sabato 1° novembre, aprendo invece con ingresso gratuito domenica 2 -

Piacenza, 31 ottobre 2014 -

In occasione del fine settimana festivo, i Musei Civici di Palazzo Farnese resteranno chiusi al pubblico sabato 1° novembre, aprendo invece con ingresso gratuito domenica 2 – prima domenica del mese, in linea con le indicazioni del Ministero della Cultura – dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18. Nell'occasione, sono previste visite guidate alle 9.30, 11, 15 e 16.30. Anche il Museo di Storia Naturale con sede all'Urban Center osserverà la chiusura del 1° novembre, riaprendo il 2 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.

Analoga situazione per la Galleria Alberoni, chiusa sabato 1 e aperta, domenica 2 novembre, dalle 15.30 alle 18, con visita guidata alle ore 16. Resterà invece aperta in entrambe le date, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, la Galleria d'arte moderna Ricci Oddi.
Per quanto riguarda gli sportelli Quinfo di piazzetta Pescheria, che riuniscono Urp e Iat del Comune di Piacenza, è prevista la chiusura per sabato 1° novembre e l'apertura, con il consueto orario domenicale dalle 9.30 alle 13, per la giornata di domenica.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

L'assessore al Commercio e Marketing territoriale Katia Tarasconi, all'incontro tra le delegazioni italiana e giapponese sul tema dell'Expo 2015 tenutosi ieri a Milano, cui ha partecipato in rappresentanza dell'Amministrazione comunale -

Piacenza, 31 ottobre 2014 -

Esprime soddisfazione, l'assessore al Commercio e Marketing territoriale Katia Tarasconi, per l'incontro tra le delegazioni italiana e giapponese sul tema dell'Expo 2015 tenutosi ieri a Milano, cui ha partecipato in rappresentanza dell'Amministrazione comunale. Insieme a lei anche il presidente della Ats "Piacenza per l'Expo" Silvio Ferrari.

"Mi auguro che gli ottimi rapporti con la delegazione nipponica – commenta l'assessore Tarasconi –possano consentire non solo di puntare sull'incremento di un turismo di qualità per il nostro territorio, ma soprattutto di avviare proficui contatti tra le imprese locali e il mercato giapponese, per favorire una politica economica che punti all'export, valorizzando i prodotti e l'industria piacentina".

Alla riunione, cui hanno preso parte sia la commissaria generale Diana Bracco, sia il suo omologo per la sezione nipponica Tatsuya Kato, ha fatto seguito una tavola rotonda incentrata sulle opportunità di confronto, reciproca conoscenza e collaborazione tra le rappresentanze dei due Paesi. Piacenza è stata convocata come partner istituzionale del Padiglione Italia unitamente alla città di Bolzano, alle regioni Calabria, Marche, Sicilia, Toscana e Umbria, nonché con Assolombarda, UnionCamere e l'Ordine nazionale dei Biologi. Erano presenti, tra gli altri, il direttore delle Relazioni istituzionali e internazionali di Expo 2015 Alberto Mina e il presidente di Jetro (ente semi-governativo giapponese per la promozione degli investimenti e del commercio), Satoshi Miyamoto.

"Incontri come quello odierno – sottolinea l'assessore Tarasconi – sono la dimostrazione concreta delle occasioni di sviluppo che possono scaturire da una partecipazione propositiva e attiva all'Expo. Come ha sottolineato il sindaco Paolo Dosi durante il suo recente viaggio a Tokyo, in previsione della grande mostra che vedrà esposto il Tondo di Botticelli al Bunkamura Museum, le prospettive di rilancio e valorizzazione delle nostre eccellenze paiono, guardando alla platea orientale, particolarmente interessanti. Un ringraziamento, per il costante impegno in tal senso, va in primo luogo all'ambasciatore italiano in Giappone Domenico Giorgi".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Anche quest'anno tornano gli appuntamenti con la programmazione cinematografica presentata gratuitamente ai pensionati, con le pellicole di maggior successo della stagione precedente -

Piacenza, 1 novembre 2014 -

Ogni anno, tra fine novembre e marzo, il Comune di Piacenza propone ai cittadini anziani una rassegna cinematografica con ingresso gratuito. Vengono proiettate, in genere ogni mercoledì pomeriggio per dodici settimane, le pellicole di maggior successo della stagione precedente, selezionate in base all'interesse che le tematiche affrontate possono suscitare in un pubblico maturo, ma consapevole e interessato.

La rassegna si tiene presso la Multisala Politeama di Piacenza che dispone di una sala con 700 posti a sedere nel centro di Piacenza. La facilità di accesso per chiunque, la gratuità delle proiezioni e, non ultima, la validità della scelta delle opere permettono ormai da anni un grande successo dell'iniziativa con sala costantemente esaurita.

La rassegna ha una notevole ricaduta di ordine sociale, riuscendo a raggiungere persone che avevano ormai perso l'abitudine al grande schermo e spesso colpite dall'isolamento. Oltre a essere un interessante momento ricreativo e culturale, questa iniziativa si configura quindi come una vera e propria attività di contrasto e prevenzione del senso di disagio e solitudine, particolarmente diffusi tra le persone anziane.

Si conferma in questo modo, la volontà di consolidare un indirizzo già ampiamente tracciato negli anni scorsi e che vede nel cittadino anziano un protagonista dell'offerta di intrattenimento e formazione promossa dal Comune di Piacenza.

Nell'ambito di una offerta multiforme di occasioni che desiderano rimettere l'anziano nella condizione centrale di piena cittadinanza e di possibilità di fruizione di intrattenimenti ai quali si è forse disabituato, mi pare giusto ricordare, dal punto di vista delle opportunità culturali e ricreative, insieme al consueto appuntamento annuale con una programmazione cinematografica presentata gratuitamente ai pensionati con una attenta ricerca di pellicole recenti o meno recenti, ma sempre significative, anche le numerose offerte turistiche estive ed invernali a prezzi accessibili, i frequentati corsi di attività motoria, iniziative mai svincolate dall'obiettivo di fondo che è sempre quello di mantenere il più possibile le persone anziane ad di fuori del circuito dell'assistenza, la cosiddetta prevenzione primaria.

Questa finalità deve essere sempre chiara a chi notasse un aspetto leggero, ludico di queste iniziative, temendo che vadano a scapito delle situazioni ben più gravi, certamente esistenti e ben presenti all'Amministrazione.

E' infatti convinzione del Comune di Piacenza che l'offerta di iniziative promozionali come questa, abbia la capacità di aprire a molte persone un mondo di conoscenze ed interessi da cui spesso si sono autoescluse.

In allegato scaricabile la locandina con la programmazione

(Fonte: Comune di Piacenza)