Visualizza articoli per tag: Agazzo

Appuntamento all'auditorium della Fondazione in via Sant'Eufemia, questa sera alle 21, con l'incontro "La ricchezza della vita in giardino", a cura dei Servizi educativi per l'infanzia del Comune di Piacenza -

Piacenza, 16 gennaio 2015 -

Un momento di confronto e dibattito rivolto soprattutto agli educatori e ai genitori dei bambini che frequentano gli asili nido, per iniziare un percorso formativo che prende avvio dalla riflessione sul gioco creativo e il contatto con la natura.
Ne parleranno l'assessore al Nuovo Welfare Stefano Cugini, l'ingegner Alberto Rabitti, esperto in spazi ludici naturali per i più piccoli e il direttore del Dipartimento materno-infantile dell'Ausl di Piacenza Giacomo Biasucci, con l'obiettivo di aiutare adulti e bambini a valorizzare l'esperienza sensoriale e la dimensione di relazione degli spazi all'aria aperta.

Tutti i cittadini interessati sono vivamente invitati a partecipare.

In allegato la locandina scaricabile. 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Da domani riprendono le limitazioni al traffico del giovedì con il consueto blocco della circolazione dalle 8.30 alle 18.30 -

Piacenza, 7 gennaio 2015 -

Riprendono a partire da domani, 8 gennaio, come previsto dall'Accordo regionale di programma sulla qualità dell'aria, le limitazioni al traffico del giovedì, con il consueto blocco della circolazione dalle 8.30 alle 18.30, fatta eccezione per i mezzi diesel e benzina Euro 4 e 5, le auto a metano e gas, i veicoli in car sharing e particolari categorie professionali.
Il provvedimento, sospeso durante le festività natalizie, resterà in vigore sino al 31 marzo prossimo, così come il divieto di circolazione per le vetture più inquinanti – benzina e diesel Euro 0, diesel Euro 1 e 2, ciclomotori e motocicli Euro 0 – valido dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30.
Con il nuovo anno, torneranno anche le domeniche ecologiche in calendario, con le stesse limitazioni del giovedì, nei giorni 11 gennaio, 1° febbraio e 1° marzo 2015. Per ulteriori dettagli, in merito ai mezzi interessati e alle relative deroghe, è possibile consultare il sito www.comune.piacenza.it scegliendo, dal menù "Temi", la sezione "Muoversi".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Martedì, 30 Dicembre 2014 09:34

Piacenza, orari uffici comunali nei giorni festivi

Gli orari degli uffici comunali nei prossimi giorni festivi.

Piacenza 30 dicembre 2014 --

Sono previste alcune variazioni di orario, in concomitanza con le prossime festività, per diversi uffici comunali.

Lo sportello Quinfo di piazza Cavalli – che riunisce, con accesso dal cortile di Palazzo Gotico, Urp, Informagiovani e Iat – osserverà l'apertura ridotta, dalle 8.30 alle 14, mercoledì 31 dicembre e nei giorni 2, 3 e 5 gennaio, restando chiuso al pubblico il 1° e il 6 gennaio. Invariato, invece, l'orario domenicale del 4 gennaio, dalle 9.30 alle 13.30.
Gli sportelli polifunzionali Quic di viale Beverora resteranno aperti dalle 8.30 alle 13.30 il 31 dicembre e il 2 gennaio, mentre saranno operativi con il consueto orario sabato 3 (8.15-12.15) e lunedì 5 (8.15-17), chiudendo al pubblico il 1° e il 6 gennaio.

Chiusura completa per lo sportello Informasociale di via Taverna 39 venerdì 2 e lunedì 5 gennaio, così come per gli uffici del Municipio e delle altre sedi comunali ad eccezione dei servizi citati.

Si ricorda, infine, l'apertura ridotta per le biblioteche comunali (sino alle 13.30) mercoledì 31 dicembre, mentre lunedì 5 resteranno chiuse, come nel primo giorno dell'anno e per l'Epifania. In entrambe le festività saranno chiusi al pubblico i Musei Civici di Palazzo Farnese e il Museo di Storia Naturale.

StartER, fondo di finanza agevolata finalizzato a favorire l'accesso al credito delle imprese giovanili e femminili operanti nel territorio piacentino -

Piacenza, 22 dicembre 2014 -

L'Amministrazione Comunale di Piacenza, in coerenza con gli obiettivi di mandato e gli orientamenti contenuti nel Documento strategico elaborato nei mesi scorsi, ha deliberato di consolidare le azioni di sostegno alla concessione del credito alle imprese.

E' stata pertanto rafforzata la collaborazione con UNIFIDI, avviata begli anni precedenti, e finalizzata alla creazione di un Fondo STRAORDINARIO per incrementare la garanzia concessa su prestiti accesi da imprese da UNIFIDI. Lo scopo di tale operazione è quello di facilitare l'accesso al credito per le imprese giovanili, femminili e neo imprese operanti nel territorio del Comune di Piacenza.
Possono usufruire dei due interventi previsti le imprese iscritte al Registro Imprese, operanti ed attive nel Comune di Piacenza.

Il primo intervento, che parte con un fondo iniziale pari a € 49.050,00 già erogato, consiste nell'aumento della garanzia concessa da UNIFIDI su finanziamenti accesi da imprese giovanili e/o femminili che abbiano sede legale e/o unità produttiva principale nel Comune di Piacenza che soddisfino i seguenti requisiti:
i finanziamenti devono essere accesi a fronte di esigenze aziendali, con durata massima di 60 mesi e comunque essere estinti entro e non oltre il 31/12/2020;
i prestiti dovranno essere deliberati entro e non oltre il 31/12/2015.

Per i primi 3 mesi dalla stipula, e comunque non oltre il 31 marzo 2015, della nuova convenzione saranno valutate prioritariamente le richieste pervenute dalle imprese risultanti vincitrici delle edizioni del Bando Giovani ed Idee d'Impresa.

Il secondo intervento, che parte con un fondo iniziale pari a € 40.000,00, consiste nell'aumento della garanzia concessa da UNIFIDI su finanziamenti accesi da neo imprese che abbiano sede legale e/o unità produttiva principale nel Comune di Piacenza che soddisfino i seguenti requisiti:
i finanziamenti devono essere accesi a fronte di esigenze aziendali, con durata massima di 60 mesi e comunque essere estinti entro e non oltre il 31/12/2020;
i prestiti dovranno essere deliberati entro e non oltre il 31/12/2015;
i finanziamenti richiesti dalle neo imprese possono utilizzare il fondo Start ER, costituito dalla Regione Emilia Romagna. Nel caso in cui il Fondo Starter fosse esaurito il fondo straordinario di garanzia vuole offrire un sostegno alternativo e complementare a questa iniziativa regionale a favore delle neo imprese.

Per i primi 3 mesi dalla stipula, e comunque non oltre il 31 marzo 2015, della nuova convenzione saranno valutate prioritariamente le richieste pervenute dalle imprese risultanti vincitrici delle due edizioni della sezione piacentina del premio Start Cup.

Quest'ultimo intervento valorizza l'utilizzo del Fondo Start ER, importante iniziativa della Regione Emilia Romagna. Si tratta di un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata finalizzato a supportare progetti di investimento effettuati da nuove imprese nel territorio regionale.
Approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Deliberazioni di Giunta n. 1198/13, il Fondo è dotato di un plafond di risorse per 8,710 milioni di euro di cui 6,968 a valere sull'Asse 2 – sviluppo innovativo delle imprese.
Gestore del Fondo è l'RTI FONDI ROTATIVI costituita tra i confidi regionali Unifidi Emilia Romagna e Fidindustria.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Il sindaco Paolo Dosi incontra il nuovo direttore del Polo Nazionale Rifornimenti (ex Macra) gen. Cosimo De Lorenzo -

Piacenza, 19 dicembre 2014

Ha avuto luogo ieri in Municipio, un incontro tra il sindaco Paolo Dosi e il brigadiere generale Cosimo De Lorenzo, nuovo direttore del Polo nazionale rifornimenti motorizzazione, genio, artiglieria e Nbc (Nucleare, batteriologico, chimico), che ha preso di fatto il posto del Macra, ampliandone attività e competenze.
Il generale De Lorenzo ha sottolineato di essere particolarmente lieto di approdare nella nostra città e ha manifestato la volontà di proseguire l'ottimo lavoro portato avanti a Piacenza dai suoi predecessori al vertice del Polo nazionale rifornimenti: "Il Polo nazionale si occuperà di rifornire di ricambi l'Esercito, sia in Italia sia nei teatri operativi dove il nostro Paese è impegnato e smisterà anche le parti dei mezzi del Genio, dell'Artiglieria e dei reparti Nbc. Si tratta – ha aggiunto il generale De Lorenzo – di un importante investimento, che conferma l'importanza per la Difesa di Piacenza, che diventa capitale nazionale per i rifornimenti all'esercito".
Un incontro dai toni cordiali, nel corso del quale il sindaco Dosi ha formulato al neodirettore i migliori auguri per la recente nomina: "Il dialogo tra tutte le istituzioni civili e militari sul territorio – ha detto il primo cittadino – è il presupposto migliore per un lavoro congiunto a beneficio della nostra comunità. Confermo la totale disponibilità dell'Amministrazione comunale per un proficuo e costruttivo rapporto di collaborazione con il Polo Nazionale Rifornimenti e colgo l'occasione per rivolgere al generale De Lorenzo un sentito benvenuto nella nostra città".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Sarà inaugurata lunedì 8 dicembre alle 10.30, presso lo Spazio Mostre di Palazzo Farnese, la tradizionale esposizione di presepi e diorami a cura del Gruppo Presepisti di Piacenza e della Fondazione San Benedetto -

Piacenza, 5 dicembre 2014 -

Giunta alla 15° edizione, la rassegna di natività d'autore verrà aperta ufficialmente al pubblico alla presenza dell'assessore alla Cultura Tiziana Albasi e del presidente del Gruppo Presepisti Sergio Rossi. Resterà poi visitabile sino all'11 gennaio, con ingresso a offerta, nei seguenti orari: sabato dalle 14.30 alle 18.30, domenica e festivi dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30. Dal 23 dicembre all'11 gennaio, la mostra sarà accessibile anche nei giorni ferili dalle 14.30 alle 18.30.
Per le scuole e i gruppi è possibile prenotare la visita telefonando allo 0523-380730 o al 3389867892.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

L'assessore alla Città Sostenibile Luigi Rabuffi ha incontrato presso la Parrocchia di San Giuseppe Operaio, il sacerdote don Stefano Segalini e un gruppo di cittadini componenti il Comitato per la tutela dell'area verde di via Arata -

Piacenza, 2 dicembre 2014 -

L'assessore alla Città Sostenibile Luigi Rabuffi ha incontrato ieri mattina, presso la Parrocchia di San Giuseppe Operaio, il sacerdote don Stefano Segalini e un gruppo di cittadini componenti il Comitato per la tutela dell'area verde di via Arata, per la sottoscrizione di un documento congiunto nel quale si riafferma – individuando le rispettive funzioni – l'impegno condiviso per la manutenzione e la valorizzazione del giardino pubblico adiacente alla chiesa.

In particolare, l'accordo sancisce che l'Amministrazione comunale provveda a ripristinare il filare di piante rovinate (alcune delle quali oggetto di vandalismo), espiantando gli esemplari danneggiati, trapiantando alberi novelli lungo il lato che costeggia via Arata e il parcheggio, nonché piantumando, nell'area verde, un nuovo vivaio. I volontari di Piacenza Attiva appartenenti al Comitato di via Arata proseguiranno, a loro volta, il lavoro di accudimento delle piante già presenti e dei nuovi innesti. Infine, l'intesa siglata questa mattina ribadisce che "Comitato e Parrocchia operano insieme per la tutela e il decoro del giardino pubblico".

"Il Protocollo che abbiamo firmato oggi racchiude, in poche righe, un esempio virtuoso di collaborazione tra il Comune, una realtà di riferimento qual è la Parrocchia e i residenti del quartiere", sottolinea Luigi Rabuffi, ringraziando in particolare "don Stefano Segalini per essersi fatto portavoce e interprete di una volontà di dialogo e confronto da cui è scaturito il reciproco impegno per un bene della collettività".
Ad apporre il loro nome in calce all'accordo, accanto all'assessore e al parroco, i componenti del Comitato Anna Maria Lelli, Maristella Dorotea, Rita Messori, Maria Pia Buccellini, Claudio Bruschi e Giovanni Tacchini. "Grazie alla loro disponibilità – conclude Rabuffi – potremo contare su un'area più curata e protetta: credo sia questa volontà di fare, costruttiva e propositiva, la miglior risposta agli atti vandalici che proprio in questa zona avevano colpito alcuni alberi".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Sarà notificata nei prossimi giorni dalla Polizia Municipale, agli esercizi pubblici e commerciali la diffida a osservare il divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro e di alcolici in qualsiasi tipo di contenitore nel quartiere Roma, dalle ore 21 alle 7 del mattino -

Piacenza, 27 novembre 2014 -

Sarà notificata nei prossimi giorni dalla Polizia Municipale, agli esercizi pubblici e commerciali di via Roma e dintorni, la diffida a osservare il divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro e di alcolici in qualsiasi tipo di contenitore, dalle ore 21 alle 7 del mattino. La norma, già sancita dal Regolamento comunale di Polizia urbana e per la convivenza civile, stabilisce che le eventuali violazioni siano sanzionate con provvedimenti che vanno dalla multa di 500 euro alla chiusura del locale.

Nel documento che verrà consegnato agli esercenti si ricorda inoltre che negli spazi pubblici del quartiere – fatta eccezione per le aree adibite a feste regolarmente autorizzate e per i dehors annessi ai pubblici esercizi – è vietato il consumo di bevande in contenitori di vetro e, per quanto riguarda gli alcolici, in qualsiasi tipo di contenitore, sempre nell'orario compreso tra le 21 e le 7. Per i trasgressori è prevista una multa di 500 euro.

Accanto alla diffida formale, che viene recapitata a seguito della già avvenuta intensificazione dei controlli sulla vendita e il consumo di alcolici dopo l'orario consentito, ai titolari degli esercizi pubblici e negozi interessati verrà consegnata una locandina che richiama tali limitazioni in otto lingue diverse: all'italiano si aggiungono inglese, francese, spagnolo, albanese, rumeno, cinese e arabo. L'obiettivo dell'iniziativa è infatti quello di fornire un ulteriore strumento di comunicazione per facilitare il dialogo e la comprensione del Regolamento comunale nel rapporto con la clientela.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

L'assessore alla Città Sostenibile Luigi Rabuffi ha ritirato questa mattina a Comacchio, dove si è svolta la cerimonia di premiazione della 7° edizione dell'iniziativa "Comuni ricicloni dell'Emilia Romagna", il riconoscimento che la città di Piacenza ha ottenuto per la raccolta differenziata della carta -

Piacenza, 27 novembre 2014 -

Unica realtà del territorio provinciale a conquistare un premio quest'anno, con i 152 kg di carta per abitante conferiti, ha infatti conquistato il primo posto nella speciale classifica stilata da Legambiente a livello regionale.
"E' un dato importante – sottolinea l'assessore Rabuffi – che conferma i risultati conseguiti già nella passata edizione di questa simbolica ma significativa competizione, nonché il contributo ricevuto l'anno scorso grazie alla vittoria nelle Cartoniadi promosse dal Consorzio Comieco. Il risultato positivo è motivo di orgoglio, ma dev'essere al contempo uno stimolo a migliorare ulteriormente anche nel riciclo di altre tipologie di rifiuti: al di là dell'aspetto fondamentale di tutela dell'ambiente che deriva da una maggiore attenzione e sensibilità nello smaltimento, vi è infatti l'impegno per una nuova e più consapevole cultura della sostenibilità e dell'ecologia che coinvolge ogni singolo cittadino. Ringrazio quindi i piacentini che hanno permesso al Comune di ricevere oggi questo premio, invitandoli a proseguire lungo questa strada anche in futuro".

L'appuntamento di questa mattina a Comacchio è proseguito con una tavola rotonda sul sistema impiantistico di recupero e smaltimento dei rifiuti in Emilia Romagna, nonché con la presentazione delle migliori esperienze gestionali sul territorio emiliano-romagnolo: dall'applicazione di una tariffazione puntuale al sistema in vigore per favorire la riduzione dei rifiuti nelle aree costiere a vocazione turistica e in ambito ospedaliero, sino alle innovazioni nella filiera di recupero della plastica.
La classifica completa dei Comuni ricicloni è consultabile al seguente indirizzo web:
www.legambiente.emiliaromagna.it/wp-content/uploads/2014/11/COMUNI-RICICLONI-Emilia-Romagna_settima-edizione_web.pdf

(Fonte: ufficio stampa Comune di PIacenza)

Mercoledì, 26 Novembre 2014 13:26

Piacenza - Scoprire il Servizio civile internazionale

Appuntamento domani, giovedì 27 novembre a partire dalle 18.30, al centro Spazio 2 di via XXIV Maggio 51-53, per i giovani dai 18 ai 29 anni interessati a vivere un'esperienza di servizio civile internazionale -

Piacenza, 26 novembre 2014

L'incontro, organizzato dall'Ong Ibo Italia, in collaborazione con il Comune di Piacenza e con la cooperativa sociale "L'Arco" e con il contributo della Regione Emilia-Romagna, sarà un'occasione di confronto e un'opportunità per tutti i ragazzi interessati a scoprire il servizio civile all'estero, raccogliere informazioni e ascoltare le testimonianze dei loro coetanei che hanno vissuto questa esperienza di lavoro e formazione.

Al termine dell'incontro ci sarà spazio per un piccolo buffet per tutti i partecipanti.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web www.iboitalia.org, oppure telefonare ai numeri 0532-243279 e 377-9937529 o ancora scrivere una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)