Visualizza articoli per tag: Agazzo

Biblioteche comunali, da martedì 1 settembre l'orario invernale. L'amministrazione comunale di Piacenza ha comunicato gli orari invernali delle biblioteche comunali che entreranno in vigore dal prossimo martedì.

La sede centrale della Passerini Landi resterà aperta al pubblico dalle 9 alle 19 dal martedì al sabato, e il lunedì dalle 14 alle 19. La struttura decentrata di viale Dante sarà operativa dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, nonché il sabato dalle 9 alle 13.

Per quanto riguarda la sede decentrata della Farnesiana, l'apertura al pubblico è prevista tutte le mattine, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13, nonché i pomeriggi di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 19.

L'orario invernale della Biblioteca Ragazzi Giana Anguissola entrerà in vigore invece solo da martedì 15 settembre, con l'apertura della biblioteca di vicolo San Pietro 9 tutti i pomeriggi, dal martedì al sabato, dalle 15.30 alle 18.30, nonché le mattine di martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 12.30.

Pubblicato in Cultura Piacenza

Passa in auto in piazzale Marconi e vede uno sconosciuto in sella alla sua bicicletta che gli era stata rubata nel cortile di casa lo scorso mese di luglio. Immediata la segnalazione alla polizia Municipale. Nei guai è finito l'altra sera un venticinquenne nato in Pakistan, ma residente in Italia, che dopo essere stato identificato e accompagnato al Comando di via Rogerio, è stato denunciato per ricettazione.

Il proprietario della city bike, un piacentino di 55 anni, aveva denunciato il furto della sua bicicletta lo scorso sedici luglio. Quando ha visto transitare nella zona della stazione la sua bicicletta condotta dal giovane, non ha avuto dubbi. Sul luogo della segnalazione è intervenuta la Polizia Municipale.
Il giovane fermato agli agenti ha dichiarato di aver acquistato la bicicletta per venti euro da uno sconosciuto nei paraggi della stazione.
Al Comando la vittima del furto, denuncia alla mano e avvalendosi di alcune foto della city bike, ha riconosciuto la bicicletta in ogni suo dettaglio. Che, al termine delle formalità di rito, è così tornata in suo possesso. Per il giovane pakistano è scattata la denuncia per ricettazione.

(Fonte Comune di Piacenza)

Pubblicato in Cronaca Piacenza

Per consentire un intervento di manutenzione urgente all'interno dello stabile al civico 76, dalle ore 8 alle ore 15 di giovedì 27 agosto saranno in vigore, in via San Siro, alcune modifiche alla viabilità. Nel tratto compreso tra via Giordani e via Gaspare Landi, sarà vietata la circolazione, escludendo però dal provvedimento, in questo caso, residenti, dimoranti e fruitori di posti auto privati, oltre ai mezzi di soccorso. Per i soli residenti, in questo tratto, sarà revocato anche il senso unico di marcia, mentre varrà per tutti il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati.

In caso di condizioni meteo avverse, l'intervento verrà effettuato venerdì 28 agosto, con conseguente slittamento di un giorno dei provvedimenti temporanei riguardanti la circolazione stradale.

Resta una settimana, sino a venerdì 28 agosto, per i musicisti interessati a candidarsi per il cartellone 2015 di "Tendenze", la kermesse giunta alla 21° edizione in programma, quest'anno, dal 18 al 20 settembre nella cornice del centro aggregativo Spazio 4 in via Manzoni.

L'invito, rivolto a tutte le band autrici di musica originale e indipendente – no alle cover e ai tributi, come da tradizione – è a scrivere all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando una breve presentazione del proprio gruppo e includendo almeno un link per l'ascolto di un brano, meglio ancora se corredato da un videoclip o dalle riprese di un'esibizione live, nonché da una foto che ritragga, tutti insieme, i componenti.

"Sarà un appuntamento mirato come sempre a valorizzare il talento e la creatività dei ragazzi", sottolinea l'assessora alle Politiche Giovanili Giulia Piroli, che insieme al dirigente comunale del Settore Giovani e Formazione Giuseppe Magistrali rimarca, nel contempo, "il valore sociale di questa manifestazione, come occasione preziosa anche per promuovere un'attività di sensibilizzazione che risulta più che mai attuale". Entrambi ricordano, infatti, la presenza in ogni serata dell'unità Operatori per Strada nata dalla collaborazione con la Onlus Centro Sociale Papa Giovanni XXIII, che attraverso il progetto "Ops...Tendenze" garantirà un presidio dedicato alla corretta informazione sulla salute e alla prevenzione dell'abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti.

"Ci sarà poi il concorso di video-making Offi-Cine – aggiungono Giulia Piroli e Giuseppe Magistrali – a cura degli operatori di Spazio 4, nonché il progetto Soundcheck tra fotografia, web-radio e redazione giornalistica in presa diretta, guidato da Florinda Calì e Alessio Mazzocchi. Oltre, ovviamente, agli stand delle associazioni che vorranno partecipare. Insomma, Tendenze ci offrirà ancora una volta l'opportunità di valorizzare l'energia e l'entusiasmo dei giovani, nell'ottica di un divertimento sano, consapevole, positivo. Il tutto affidato ai nuovi organizzatori, la start up Leto, costituitasi proprio a partire dal concorso Giovani e idee d'impresa bandito dal Comune".

Expo 2015 ha scatenato e continuerà a scatenare dibattiti circa la sua efficacia che sopravvivranno alla sua durata. È normale che sia e che sarà così, come è e sarà evidente che in questi dibattiti saranno dette sia cose sensate che approssimative.

Registriamo che l'esperto di turismo Giampietro Comolli ha anticipato tutti, fornendo dati di impatto sul sistema locale piacentino che, in effetti, sono sorprendenti. Peccato che questi dati siano semplicemente frutto delle sue stime personali, sulla cui metodologia di analisi ci permettiamo di avanzare più di una riserva visto che i dati ufficiali saranno forniti solo ben più avanti e nelle forme ufficiali della statistica nazionale e territoriale in tema di presenze e arrivi turistici.

Ciò detto, basterebbe un elemento per confutare il fatidico numero dei 500 arrivi dedotto da Comolli: come è stato infatti più volte riportato dalla stampa locale, uno degli elementi di maggiore rilievo in termini di attrazione di turisti dall'esterno in coincidenza con Expo 2015 è stato il ciclo di convegni e seminari internazionali organizzati, nei sei mesi della sua durata, dalle Università locali. Si tratta di convegni la cui realizzazione è stata resa possibile proprio dalla coincidenza con l'evento milanese e, quindi, assolutamente aggiuntivi rispetto alla normale attività universitaria.

Una stima approssimativa per difetto basata sulle iscrizioni a quei convegni portava ad un numero di presenze aggiuntive compreso tra le 6 mila e le 8 mila unità. Peraltro, sono stato diretto testimone del convegno della Associazione "Regional Studies" in Università Cattolica di fine maggio della durata di tre giorni, che molti partecipanti hanno poi esteso fino a 5 o anche 7 giorni nel caso di studiosi provenienti da fuori Europa. Solo in quel caso si sono contati 450 iscritti e si sono visti per Piacenza numerosi accompagnatori: ciò dovrebbe essere ragionevolmente bastato per raggiungere la fatidica soglia dei 500 arrivi individuata per tutto questo primo periodo da Comolli. Senza contare che altri eventi sono seguiti ed altri ne seguiranno.

Se vogliamo dunque fare una riflessione serena – e tecnicamente fondata – su Expo 2015, va rilevato quanto segue: anzitutto, che se è vero che il Paese è arrivato lungo nell'organizzazione dell'evento, il che ha determinato una prima fase nella quale gli arrivi dall'estero sono stati inferiori a quelli previsti ed auspicati, parimenti nella seconda fase i numeri si stanno concretamente modificando (ad oggi siamo ad un visitatore straniero ogni tre visitatori e sembra raggiungibile l'obiettivo per nulla scontato dei venti milioni di entranti nel sito). Quindi, che l'effetto sulla ricettività locale è di due tipi: o passivo, con il riempimento graduale delle strutture ricettive da parte dei visitatori a partire dalla città di Milano e via via nelle città limitrofe in base alla distanza da Expo 2015 come da manuale del turismo, o attivo, con un lavoro mirato ad attirare gruppi e target di potenziali visitatori (proprio come quelli dei convegni accademici delle nostre università locali).

I sistemi locali hanno fatto investimenti differenziati su Expo 2015, e basterebbe una rapida rassegna stampa dei giornali locali dei nostri vicini per capire come Piacenza sia riconosciuta, da tutti, come la Provincia che ha fatto gli investimenti più importanti sia su Expo 2015 che sul proprio territorio, con ritorni di immagine evidenti. Infine, che la crescita turistica non è un processo di breve termine, ma che i risultati degli investimenti si vedranno nel medio e lungo termine a patto che quanto seminato nel 2015 sarà mantenuto e qualificato ulteriormente nel tempo.

Qui non si vuole dunque dire che tutto è perfetto e che i risultati ottenuti sono eccezionali. Per esempio, dopo Expo 2015 si dovrà aprire un tema importante che è quello legato alla realizzazione, a Piacenza, di una organizzazione di gestione della sua destinazione integrata all'interno delle politiche regionali di destinazione turistica (la cosiddetta DMO o DMS). Tanto il tentativo importante impostato con Experience Piacenza come il lodevole lavoro del Club di prodotto delle Terre Francigene Piacentine sono rimaste esperienze ancora incompiute e su cui sarà necessario investire ed innovare.

Quello che va invece riconosciuto è che l'Amministrazione Comunale ha proposto che Piacenza Expo, nel suo processo di cambiamento, si candidi, insieme agli altri attori del territorio, a fare da regia del sistema turistico piacentino: piuttosto di sparare numeri a caso, a prescindere da quale soluzione si intenda perseguire sarà bene che tutti gli attori del territorio, che amano veramente Piacenza, si attivino per affrontare questi due temi e decidano, da questo punto di vista, quale sarà il lascito operativo di Expo 2015.

Michele Bricchi
Presidente Commissione IV – Sviluppo Economico del Comune di Piacenza

PC bandierine Terra di Valori1

 

Pubblicato in Economia Piacenza

Modifiche alla viabilità a partire da lunedi 24 agosto. Il disagio durerà sino al 5 settembre e comporterà variazioni anche ai percorsi del trasporto pubblico che verranno comunicati da Seta.

Piacenza 17 agosto 2015 - Per consentire un intervento di manutenzione urgente sul sistema fognario, a cura di Iren, dalle ore 7 di lunedì 24 agosto alle 20 di sabato 5 settembre saranno in vigore, in via Borghetto, alcune modifiche alla viabilità. Nel tratto compreso tra via Poggiali e via Sant'Eufemia, sarà vietata la circolazione e istituito il divieto di sosta con rimozione forzata.

Anche nel tratto tra via Berté e via Poggiali sarà vietata la circolazione, escludendo però dal provvedimento, in questo caso, residenti, dimoranti e fruitori di posti auto privati, oltre ai mezzi di soccorso. Per i soli residenti, in questo tratto, sarà revocato anche il senso unico di marcia, mentre varrà per tutti il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati.

Contestualmente, sarà vietata la circolazione anche nel tratto di via Poggiali tra via Borghetto e via Boselli Bonini, mentre in via Sant'Eufemia, sempre tra via Boselli Bonini e via Borghetto, verrà revocato il senso unico di marcia. I veicoli percorrenti via Poggiali, giunti all'intersezione con via Boselli Bonini avranno quindi l'obbligo di svoltare a sinistra in quest'ultima via, verso via Sant'Eufemia; i mezzi transitanti in via Posta dei Cavalli, invece, giunti all'incrocio con via Borghetto dovranno svoltare a sinistra verso via Bertè.

Anche le linee del trasporto pubblico osserveranno percorsi alternativi, che saranno comunicati da Seta.

Venerdì, 14 Agosto 2015 14:40

Piacenza, mercato cittadino aperto

Mercato cittadino, nessuna pausa per sabato 15 agosto

Piacenza 14 agosto 2015 -

L'assessorato al Commercio rende noto che non ci sarà alcuna pausa, nel giorno di ferragosto, per il mercato cittadino, regolarmente in calendario in centro storico come ogni sabato. Data la concomitanza con la festività, tuttavia, non può essere garantita la consueta presenza di tutti gli ambulanti.

Controlli della Polizia Municipale

Piacenza 13 agosto 2015 - Durante gli abituali controlli del territorio effettuati dalla Polizia Municipale, nei giorni scorsi è stato rinvenuto in via Prevostura un motociclo, risultato rubato nei primi giorni di agosto. Dopo gli opportuni accertamenti, il mezzo è stato riconsegnato al legittimo proprietario.

In prossimità di via Pozzo, dove la pattuglia stava effettuando alcune verifiche sui veicoli in sosta, è stato individuato un ciclomotore la cui assicurazione era scaduta nel 2012, mentre la revisione era stata mancata due volte: di qui il sequestro, ai fini della confisca.

Infine, nella serata di mercoledì 12 agosto, poco dopo le 20, un 49enne residente a Piacenza, alla guida di una Fiat 500, dopo aver svoltato in via Caorsana provenendo dalla direzione di via Cremona ha perso il controllo della vettura, terminando la sua corsa contro l'aiuola spartitraffico a causa del suo stato di alterazione psicofisica dovuta all'assunzione di alcol. Sottoposto ad alcoltest dagli agenti intervenuti sul posto, l'uomo è risultato avere un tasso alcolemico quattro volte superiore a quello consentito.

La patente è stata quindi ritirata e il mezzo, danneggiato, recuperato dal soccorso stradale.

Weekend di ferragosto, aperture e chiusure dei servizi turistici cittadini

Resteranno chiusi al pubblico, nel giorno di ferragosto, i Musei Civici di Palazzo Farnese, aperti invece domenica 16 con il consueto orario del fine settimana: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Riaprirà martedì 18 agosto il Museo di Storia Naturale, chiuso dal 10 al 16 per manutenzione dei materiali e dei reperti: per tutto il periodo concomitante con Expo 2015, la struttura di via Scalabrini sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, con chiusura settimanale il lunedì.

Aperti dalle 9.30 alle 13.30, sabato 15 agosto, gli sportelli Quinfo e Iat cui si accede, rispettivamente, da piazzetta Pescheria e piazzetta delle Grida, mentre il 16 osserveranno entrambi il consueto orario domenicale: sempre dalle 9.30 alle 13.30 il primo, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 lo sportello per l'accoglienza turistica

(Fonte Comune di Piacenza)

Il diario di Elisa Vezzulli, arrivata in Senegal la notte tra l'8 e il 9 agosto con il progetto Kamlalaf. -

Piacenza, 10 agosto 2015

Ripercorre i primi giorni del suo viaggio con Diaspora Yoff, accompagnata da Ismaila Thioune dell'associazione, il diario di Elisa Vezzulli, arrivata in Senegal la notte tra l'8 e il 9 agosto con il progetto Kamlalaf.

Sabato 8, ore 16, Malpensa.
Una valigia. Per metterci progetti ed obiettivi. Ricordi. Tante calze, perchè non si spaiano solo a casa. Speranze. Portafortuna. Buona musica. Un libro. Aspettative. Rimpianti. Rimorsi. Le salviettine usa e getta. Troppe creme, che alla fine non usi mai. Sogni. Una foto di noi insieme. La vita con qualcuno. E la vita con me stessa. Semplicemente una valigia per un viaggio. Che è felicità.

Sabato 8, ore 21.30, Casablanca.
Quando condividi un viaggio con qualcuno, quel qualcuno diventa parte della tua vita. È inevitabile. C'è quel signore di Casablanca che sta tornando a casa dalla sua famiglia per vedere come procede la costruzione della casa che sta costruendo con i soldi di anni di lavoro a Reggio Emilia. Solo.
C'è la figlia del pilota, 5 anni, che aspetta seduta vicino al finestrino, al posto 23F, che il papà la riporti a casa. C'è l'ostetrica di Torino che sta andando a supervisionare il progetto della Ong per cui lavora, a Saint Louis. Ci sono i tre milanesi imbruttiti di 50 anni in vacanza. E poi ci sono io. Che dove vado di preciso, e intendo nella vita, non l'ho ancora capito. Ma l'importante è non fermarsi, dicono.
È l' 1.31 di notte, fuso di Dakar. Finalmente arriviamo. In macchina verso la casa che mi ospiterà, la curiosità vince sulla stanchezza. Le strade sono piene. Strapiene di gente. I negozi aperti. I bambini ancora svegli. Nella notte, in cui di solito tutto finisce, qui nulla e nessuno sembra voler dormire.

Domenica 9, ore 11, Dakar.
Giornata di riposo dopo il viaggio, prima dell'intenso programma di, purtroppo, solo una settimana. Piove. Due misere gocce d'acqua finalmente, diremmo noi. Noi che le agogniamo da settimane, nel caldo storico della pianura padana. Ma qui la pioggia fa sul serio. Che le strade sono allagate e piene di gente coi secchi in mano. Eppure non smettono di pullulare di gente, che vende, chiacchiera, ride, fa la spesa e vende alle bancarelle. In fondo si va in giro lo stesso, come se niente fosse. Senza neanche l'ombrello. Come se fossere solo due gocce d'acqua, finalmente.
Mi rattrista solo l'amarezza di chi, dopo due anni lontano da casa, e i sacrifici fatti per tornare, d'ogni tanto, non vede nulla di cambiato. Nulla di migliore. Nessuna strada che non si allaghi più, quando piove.

Domenica 9, ore 20, Yoff.
C'è differenza di etá, colore della pelle, lingua, cultura e religione. Eppure ci siamo conquistate subito. È bastato un sorriso. C'è per forza qualcosa che va al di la di tutte queste differenze e ci unisce tutti. Non so cosa sia di preciso. Ma sicuramente è un elemento molto più forte di tutti questi messi assieme. Mi piace pensare sia questo l'amore, quello vero. Primitivo. Tra esseri umani. Semplicemente.

(fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)