Visualizza articoli per tag: Agazzo

Alla finale della StartCup Emilia Romagna 2015 Piacenza è risultata la provincia con il massimo numero di finalisti, successo condiviso con Parma. Cinque le realtà piacentine protagoniste: Volt, ByEnto, Waste On Food, MiFinUp e Art. -

Piacenza, 27 ottobre 2015 -

Si è svolta ieri a Bologna, nella splendida cornice dell'Oratorio San Filippo Neri, la finale della StartCup Emilia Romagna 2015. Un'iniziativa organizzata da Aster e curata da DPixel e dall'associazione TechGarage, alla quale il territorio piacentino partecipa da tre anni, grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale, della Camera di Commercio e di Piacenza Expo.
Presentata da Laura Gramuglia di Radio Capital e curata da Gianluca Dettori di Dpixel, la tappa finale della manifestazione - durata quattro mesi - ha fatto registrare grandi soddisfazioni per Piacenza, il cui territorio è stato protagonista in Regione con il numero più alto di idee proposte tra tutte le province partecipanti (ad esclusione di quella di Bologna). Dopo durissime selezioni, le imprese sono state accompagnate dagli esperti di Aster, DPixel e Federmanager lungo il percorso che le ha condotte alla finalissima, nella quale Piacenza è risultata la provincia con il massimo numero di finalisti, successo condiviso con Parma. Cinque le realtà piacentine protagoniste: Volt, ByEnto, Waste On Food, MiFinUp e Art.

Volt, start up presentata da Matteo Lotti​ con Riccardo Fagioli​ e Gianmarco Orlandi,​ ha proposto il progetto di scooter sharing in ambito urbano per la sostenibilità, già premiato alla Start Cup Piacenza e realizzato da un gruppo di giovani protagonisti di un percorso all'interno di un corso della laurea in Management dell'Università Cattolica di Piacenza.
Waste on Food, presentata da Giorgia Spigno con Guillermo Duserm Garrido e Laura Marinoni, realizza prodotti ricchi di fibre e antiossidanti dalla trasformazione dei sottoprodotti dell'industria enologica, un'iniziativa dal promettentissimo futuro commerciale, nata nella Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica di Piacenza.
Vincitore del premio FinTech dedicato all'innovazione finanziaria, il progetto MiFinUp, presentato da Riccardo Grazioli e realizzato da un team di esperti, propone un'idea innovativa nella gestione del microcredito, nata dopo una tesi di laurea in Università Cattolica e sviluppata all'interno del percorso regionale Spinner.

Art (Apta Regenerative Technologies) invece, classificatasi seconda nella finalissima, si occupa di rigenerazione di tessuti implantabili con una metodica innovativa. Il ricercatore che ha presentato l'impresa è il piacentino Carlo Galli dell'Università di Parma che ha dichiarato la sua intenzione di avviare l'impresa a Piacenza.
Infine, ByEnto che ha vinto la Start Cup 2015 Emilia Romagna con la sua idea di sviluppo e applicazione della modalità di allevamento e gestione degli insetti per realizzare prodotti utili al comparto zootecnico e ai mangimifici. L'idea è stata proposta da Francesco Meles, Maria Cristina Reguzzi, Stefano Filios, Donato Lo Re e Irina Vetere, un gruppo di ricercatori e studenti delle Facoltà di Agraria ed Economia e Giurisprudenza della Università Cattolica di Piacenza.

"Una grande soddisfazione per il nostro territorio – ha dichiarato il vicesindaco Francesco Timpano, presente a Bologna in qualità di giurato - e un grande risultato che ha premiato lo sforzo di giovani e meno giovani impegnati sulla frontiera dell'innovazione nella rete delle università, dei laboratori e della ricerca piacentina, oltre che nelle relazioni con le imprese del territorio. In questi mesi abbiamo lavorato per dare a queste idee più di una vetrina, compresa quella di Expo, affinché le start up potessero affinarsi, migliorarsi e presentarsi sul mercato. Il risultato finale è splendido e ci lascia ben sperare per il futuro. E' vero che le startup sono imprese spesso primordiali e talvolta deboli, ma queste sono basate sulla ricerca e sulla conoscenza e hanno di certo gambe ben più solide di altre. Mi aspetto da loro grandi cose nel futuro. Noi le sosterremo con altre iniziative che annunceremo nelle prossime settimane".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Nuova segnaletica verticale alle fermate delle diverse linee Pedibus attive in città. I nuovi cartelli, che riportano un logo caratteristico per ognuno degli istituti aderenti, individuano quindi le tappe del percorso che ogni giorno permette a quasi 300 alunni di compiere il tragitto da casa a scuola a piedi, in sicurezza. -

Piacenza, 23 ottobre 2015 -

E' stata posata nelle scorse settimane, a cura dell'Ufficio Mobilità del Comune, la nuova segnaletica verticale alle fermate delle diverse linee Pedibus attive in città, che potrebbero presto ampliarsi con l'aggiunta della primaria di San Lazzaro (dove si sta programmando l'organizzazione del servizio) alle altre scuole già coinvolte: dalla "storica" Pezzani, dove l'iniziativa è partita già nel 2006, alla Caduti sul Lavoro, Mazzini, Giordani, Don Minzoni e XXV Aprile.

I nuovi cartelli, che riportano un logo caratteristico per ognuno degli istituti aderenti, individuano quindi le tappe del percorso che ogni giorno permette a quasi 300 alunni di compiere il tragitto da casa a scuola a piedi, in sicurezza, grazie a Ceas Infoambiente che coordina il progetto e agli adulti che mettono a disposizione il proprio tempo gratuitamente per accompagnarli.

"Il Pedibus – sottolinea a questo proposito l'assessore all'Ambiente Giorgio Cisini – è uno strumento fondamentale per educare i bambini e le famiglie a uno stile di vita più sano, consapevole ed ecologico. E' il simbolo di una concreta mobilità sostenibile per ridurre l'inquinamento: si può stimare, pur con qualche approssimazione, che i 283 iscritti nello scorso anno scolastico abbiano contribuito al risparmio di circa 4.900 Kg di anidride carbonica, sforzo equivalente a quello compiuto da 330 alberi ad alto fusto sul territorio urbano in un anno".

"Nel contempo – aggiunge Cisini – va ribadito il ruolo insostituibile dei volontari di cittadinanza attiva, senza il cui apporto non sarebbe possibile attuare il progetto. Per ogni linea, ci sono un autista e un controllore che aspettano i passeggeri, guidandoli con grande senso di responsabilità in una camminata che permette di decongestionare anche le zone di accesso alle scuole, contribuendo a rendere Piacenza più bella e vivibile". Di qui l'appello dell'assessore perché arrivino nuovi volontari: "Il Comune fornisce l'assicurazione, basta dedicare anche un solo giorno a settimana, per un impegno di 20-25 minuti, per accompagnare un gruppo di bambini. Partecipare al Pedibus è un'occasione per aiutare la nostra città, divertendosi".

(fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Piacenza si conferma al primo posto, nella classifica dei Comuni ricicloni che Legambiente Emilia Romagna stila ogni anno, per la raccolta della carta. Il premio è stato consegnato durante il Convegno sul tema "Ridurre il rifiuto e recuperare materia, per un'economia circolare" tenutosi a Parma. -

Piacenza, 20 ottobre 2015 -

Piacenza si conferma al primo posto, nella classifica dei Comuni ricicloni che Legambiente Emilia Romagna stila ogni anno, per la raccolta della carta: "Un risultato – sottolinea l'assessore all'Ambiente Giorgio Cisini, ieri a Parma per ritirare il riconoscimento – che è motivo di orgoglio, per il quale ringrazio tutti i cittadini che con il loro senso civico contribuiscono a consolidare questo sistema virtuoso. Ancor più significativo se consideriamo che la carta, come conferma uno studio dell'Arpa regionale, con il 96% avviato a riciclo in Emilia Romagna è tra le frazioni di cui è più consistente il recupero".

Con 143,2 kg di carta pro capite (dato riferito al 2014), la nostra città si è attestata in vetta a questa speciale sezione per i Comuni oltre i 25 mila abitanti, mentre in provincia è andato a Vigolzone, tra i Comuni che contano meno di 5 mila residenti, lo stesso titolo. Il premio, giunto all'ottava edizione, è stato consegnato nell'ambito del convegno sul tema "Ridurre il rifiuto e recuperare materia, per un'economia circolare", tenutosi nella città ducale, in occasione del quale si è rimarcata la sostenibilità dell'investimento sulla raccolta differenziata e sul sistema del "porta a porta", nonché la potenziale ricaduta positiva, in termini occupazionali, di un ulteriore incremento in tal senso.

Per quanto riguarda i dati generali relativi alla quota di materiale differenziato, Piacenza si attesta a metà classifica tra i capoluoghi di provincia emiliano-romagnoli, con il 55,2% rispetto ai 307 kg smaltiti annualmente per ogni abitante. "L'iniziativa di Legambiente – rimarca Giorgio Cisini – è un'occasione preziosa per riflettere sul valore e sull'efficacia delle nostre politiche di tutela dell'ecosistema, nonché sull'importanza del coinvolgimento dei cittadini in un fondamentale percorso di sensibilizzazione e consapevolezza. E' anche un'opportunità per condividere le buone pratiche adottate in alcuni territori, dando ulteriore stimolo a progetti innovativi nel segno della sostenibilità".

22299687136 8ef16ba0a3 k rid

(fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Celebrazione religiosa nella basilica milanese di Sant'Ambrogio. Il ricordo alle 118 vittime dell'incidente aereo di quattordici anni fa. -

Piacenza, 8 ottobre 2015 -

"Una cerimonia toccante, partecipata, intensa". Sono le parole del presidente del Consiglio comunale Christian Fiazza, di ritorno dalla celebrazione religiosa nella basilica milanese di Sant'Ambrogio dove si è reso, questa mattina, il tributo alle 118 vittime dell'incidente aereo avvenuto l'8 ottobre 2001 sulla pista dell'aeroporto di Linate.

Come ogni anno, anche Piacenza ha partecipato alla commemorazione ufficiale, nel commosso ricordo di Simone Agosti, Marco Moroni e Luca Polastri, che nella drammatica circostanza persero la vita.
"Una presenza doverosa, quella dell'Amministrazione – sottolinea Fiazza – in segno di vicinanza alle famiglie e per testimoniare il fatto che, a dispetto del tempo trascorso, quanto è accaduto non viene dimenticato. Per me, oggi, si intreccia alla presenza istituzionale anche una forte emozione personale, perché uno di questi ragazzi, Marco Moroni, abitava nel mio quartiere e lo conoscevo bene".

All'Infrangibile, stamani, è stato deposto l'omaggio floreale del Comune di Piacenza, ai piedi della stele commemorativa collocata nei giardini tra via Tortona e via Serravalle Libarna. "Un gesto simbolico ma carico di significato – rimarca il presidente dell'assemblea consiliare cittadina – in un ponte ideale con Milano, dove oggi è stato ricordato anche il recentemente scomparso Paolo Pettinaroli, per tanti anni presidente del Comitato 8 ottobre che riunisce i cari delle vittime. E all'impegno civile di questa realtà credo vada il plauso di tutti, per la forte azione di sensibilizzazione e il concreto contributo dato alla società nel rivendicare il diritto alla sicurezza di chi viaggia in aereo e la necessità imprescindibile del rispetto delle regole".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Questa sera l'incontro pubblico con i residenti della frazione cittadina e delle zone alluvionate. L'assemblea, aperta a tutti i cittadini, sarà un'importante occasione di dialogo e di ascolto reciproco. -

Piacenza, 30 settembre 2015 -

E' confermato per oggi, mercoledì 30 settembre alle 21, presso i locali della ex scuola di Roncaglia, alla presenza del sindaco Paolo Dosi, degli assessori comunali e dei rappresentanti degli enti coinvolti, l'incontro pubblico con i residenti della frazione cittadina e delle zone alluvionate, per un confronto diretto sulle priorità e i problemi da gestire. L'assemblea, aperta a tutti i cittadini, sarà un'importante occasione di dialogo e di ascolto reciproco tra gli amministratori e le famiglie e le aziende colpite dalla recente esondazione del Nure e per impostare nel modo migliore il lavoro di ricostruzione del territorio.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Martedì, 29 Settembre 2015 13:47

Piacenza - Limitazioni al traffico dal 1° Ottobre

Da giovedì partono le limitazioni al traffico veicolare previste dal Piano regionale integrato sull'aria (Pair), per contenere l'inquinamento atmosferico sul territorio emiliano-romagnolo. -

Piacenza, 29 settembre 2015 - in allegato in fondo al testo le planimetrie scaricabili con le vie percorribili -

Saranno in vigore da giovedì 1° ottobre, le limitazioni al traffico veicolare previste dal Piano regionale integrato sull'aria (Pair), per contenere l'inquinamento atmosferico sul territorio emiliano-romagnolo. Viene abolito, rispetto ai precedenti accordi di programma per la qualità dell'aria, il blocco del traffico del giovedì, prevedendo invece la progressiva estensione delle limitazioni, anno dopo anno, a ulteriori categorie di veicoli.

A Piacenza, sino al 31 marzo 2016, sarà vietata la circolazione ai mezzi a benzina pre Euro e Euro 1, ai veicoli diesel pre Euro, Euro 1, 2 e 3, ai veicoli commerciali diesel pre Euro, Euro 1 e 2, ai ciclomotori e motocicli a due tempi pre Euro, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30. Il divieto sarà inoltre in vigore la prima domenica del mese di ottobre, dicembre, febbraio, marzo, nonché nella prima domenica successiva al 1° novembre e al 6 gennaio, dalle 8.30 alle 18.30. Non si applicherà, oltre al 1° novembre e all'Epifania, nelle giornate festive dell'8 dicembre, 25 e 26 dicembre, nonché il Lunedì dell'Angelo.

Sono inoltre escluse dal provvedimento le aree interne al centro abitato in località Besurica, Montale e Le Mose, al momento non sufficientemente servite dal trasporto pubblico locale. Questo l'elenco delle vie in cui è comunque consentito il transito – per permettere, a chi arriva da fuori città, di raggiungere ad esempio i parcheggi scambiatori: Emilia Pavese, Einaudi, I Maggio (nel tratto tra via Einaudi e via Emilia Pavese), bretella strada Gragnana-via Einaudi, Tangenziale Sud e relativo prolungamento, strada Agazzana, strada Bobbiese, strada Val Nure, via Gorra (tra strada Val Nure e largo Anguissola), via Motti, Martiri della Resistenza (da via Motti a via Manfredi), Manfredi (tra via Martiri della Resistenza e via Gorra), via delle Novate, via Emilia Parmense, Colombo, piazzale Roma, via La Primogenita, viale Sant'Ambrogio, piazzale Milano, Statale 9 Emilia, via Legione Zanardi Landi, via Maculani, XXI Aprile, piazzale Torino, via del Pontiere (tra via Nino Bixio e via XXI Aprile, attraverso il sottopasso della linea ferroviaria Piacenza-Alessandria, via Nino Bixio (tra via del Pontiere e via Diete di Roncaglia), via Diete di Roncaglia, via Caorsana, via Cremona, il cavalcaferrovia, via Portapuglia, via Borgoforte.

L'elenco completo delle deroghe è consultabile sul sito www.comune.piacenza.it 

(fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Conclusa l'ottava edizione con una grande affluenza, il coordinatore scientifico Stefano Rodotà e il sindaco, Paolo Dosi hanno annunciato il titolo del prossimo anno. -

Piacenza, 28 settembre 2015 -

"La dignità": questo il titolo che nel 2016 connoterà il Festival del Diritto, annunciato come sempre dal coordinatore scientifico Stefano Rodotà e dal sindaco, Paolo Dosi, al termine dell'incontro conclusivo di questa edizione, che ha visto protagonista nel salone monumentale di Palazzo Gotico il costituzionalista Enzo Cheli.

Un centinaio, anche quest'anno, gli eventi in calendario nei quattro giorni della kermesse, di cui una settantina espressione del programma proposto da scuole, associazioni e ordini professionali (circa 20 gli incontri accreditati per la formazione degli avvocati, uno per gli architetti).
In continuità con le ultime due edizioni le presenze registrate, con grande affluenza, in particolare, per le conferenze del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, del presidente emerito della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky e del ex calciatore Lilian Thuram, nonché degli scrittori Walter Siti e Gianrico Carofiglio. Circa 2 mila al giorno gli accessi al sito web del Festival, con un totale di 5500 utenti per le dirette video trasmesse in streaming on line – con punte di 450 contemporaneamente.

Fondamentale, come sempre, l'apporto dei volontari: 188 studenti degli istituti Cassinari, Colombini, Gioia, Ipsia Leonardo da Vinci, Isii Marconi, Respighi, Romagnosi, Tramello, il Volta di Borgonovo Val Tidone e il Mattei di Fiorenzuola d'Arda. Accanto a loro, in un ruolo operativo e di coordinamento, 15 volontari del Gruppo cinofilo di Protezione Civile "I Lupi". 
Anche il concorso "La voce delle scuole" ha confermato il successo di partecipazione delle edizioni precedenti: 130 redattori per 13 testate studentesche: "Etra" del liceo Cassinari, "L'Acuto" del liceo Gioia, "Il buco" del liceo Respighi, "Hell" dell'Isii Marconi, "L'eco di Giulia" del liceo Colombini, "Il selvaggio" dell'Ipsia Leonardo da Vinci, "The Mente" del Romagnosi, "Teodolite" del Tramello, "Obiettivo Terra" del Marcora di Cortemaggiore, "A conti fatti" dell'istituto Volta di Borgonovo, "Carpe Diem" del Mattei di Fiorenzuola, "Chi ne più ne ha..." e www.news  dell'istituto comprensivo di Cadeo e Pontenure.
Accanto a loro, gli studenti della Libera Università Guido Carli, che per il terzo anno consecutivo ha scelto di favorire la partecipazione dei propri iscritti al Festival del Diritto.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Il sindaco Paolo Dosi saluta il Comandante del 2° Reggimento Genio Pontieri, col. Rocco Capuano. -

Piacenza, 17 settembre 2015 -

Nei giorni scorsi il sindaco Paolo Dosi ha salutato in Municipio il Comandante del 2° Reggimento Pontieri, il colonnello Rocco Capuano, in procinto di abbandonare il Comando di Piacenza. "Esprimo al comandante Capuano - ha detto Dosi – un sincero ringraziamento per l'ottimo e prezioso lavoro svolto in questi anni a beneficio del territorio piacentino e della nostra comunità, nonché le mie congratulazioni più sentite per il nuovo e brillante incarico che lo attende".
Un incontro dai toni cordiali, nel corso del quale il Comandante Capuano ha espresso un caloroso apprezzamento per la nostra città e per il periodo trascorso a Piacenza.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Predisposizione del dilazionamento dei termini di pagamento dei tributi locali per i cittadini alluvionati. Sospesi gli appuntamenti a tema gastronomico "Un mare di sapori" e "In viaggio verso Expo", in calendario venerdì sera in piazza Cavalli. -

Piacenza, 16 settembre 2015 -

In relazione all'alluvione che ha pesantemente colpito la frazione di Roncaglia e altre realtà del territorio comunale, l'Amministrazione precisa quanto segue.
A tutti coloro che, con grande generosità, si sono resi disponibili come volontari per aiutare le famiglie colpite va il più sentito ringraziamento dell'Amministrazione, anche se al momento non sono necessari interventi di singoli o di gruppi, in quanto la Protezione Civile ha ritenuto opportuno, in questa fase, mettere a disposizione un cospicuo numero di volontari del Coordinamento regionale. Inoltre, per fronteggiare l'emergenza, sono impiegati numerosi addetti e altrettanti operatori. "Terremo comunque presenti le offerte di aiuto – aggiunge l'Amministrazione – quando vi sarà la necessità di integrare le forze".

E' in corso la predisposizione del dilazionamento dei termini di pagamento dei tributi locali per i cittadini alluvionati, ed è inoltre in via di definizione una raccolta fondi per la quale sono in corso contatti tra Comune e Provincia di Piacenza (e in tal senso il presidente Rolleri si è reso disponibile a coordinare il Tavolo), le organizzazioni sindacali, il mondo imprenditoriale e le associazioni di categoria, per valutare le modalità di avvio e gestione di tale iniziativa, che saranno rese note a breve. A questo proposito, l'Amministrazione invita gli organizzatori delle varie manifestazioni culturali e ricreative previste nel fine settimana ad attivare raccolte fondi da destinare allo stesso scopo. Per ragioni di opportunità e sensibilità istituzionale, sono stati sospesi gli appuntamenti a tema gastronomico "Un mare di sapori" e "In viaggio verso Expo", in calendario venerdì sera in piazza Cavalli.

Si sta considerando la possibilità di allestire un punto informativo comunale temporaneo, con persone che siano in grado di dare le necessarie risposte alle richieste dei cittadini colpiti dall'alluvione. Siamo in attesa – precisa a questo proposito l'Amministrazione comunale – del riconoscimento dello stato di emergenza per il risarcimento dei danni alle persone colpite, attraverso la presentazione di appropriata documentazione, sulla base delle indicazioni che verranno rese note quanto prima.

La Giunta conferma quanto già comunicato ieri, a seguito dei danni ingenti riportati dalla farmacia di Roncaglia: i cittadini potranno avere a domicilio i medicinali necessari telefonando, 24 ore su 24, alla farmacia di via Manfredi. Inoltre, la Società Fcp sta predisponendo un container in loco per attrezzare una farmacia provvisoria, in attesa di poter riaprire al più presto la sede fissa di Roncaglia, che resta un punto fermo nella mappa delle farmacie comunali piacentine.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

L'Ufficio rilascio permessi di piazza Cittadella ha ampliato fino al 15 settembre l'orario in cui è possibile richiedere la sostituzione. -

Piacenza, 2 settembre 2015 -

Per fare chiarezza sul nuovo contrassegno europeo disabili il Comune di Piacenza precisa quanto segue: "Dal 15 Settembre 2012 è entrato in vigore il nuovo contrassegno di parcheggio per disabili, adeguato alla raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea del giugno del 1998. Nel 2012 è stato modificato il nostro Codice della Strada sulle norme che regolano la circolazione e il parcheggio dei veicoli destinati all'utilizzo da parte di persone con mobilità ridotta o nulla. La novità principale riguarda proprio il nuovo contrassegno unificato su fondo azzurro da esporre esclusivamente in originale sulla parte anteriore del veicolo. Il contrassegno – prosegue l'Amministrazione – è personale e non cedibile, non vincolato a un singolo veicolo e ha validità di cinque anni, a meno che non sia rilasciato a tempo determinato in conseguenza di un'invalidità temporanea del richiedente. Quando esposto, il contrassegno rende visibili solo gli estremi dell'autorizzazione, mentre i dati che identificano il titolare, riportati sul retro, non sono visibili dall'esterno dell'auto se non dietro esibizione in caso di controlli. La sostituzione del vecchio contrassegno con il nuovo modello deve avvenire entro tre anni dalla data di entrata in vigore del D.P.R 30.07.2012 n. 151 (contrassegno unificato su fondo azzurro) e cioè entro il 15 settembre 2015.

Prosegue l'Amministrazione Comunale: "L'ufficio preposto alla sostituzione dei permessi, al fine di evitare ammassamenti agli sportelli aveva iniziato ad avvertire i possessori del contrassegno arancio in modo scaglionato, ma a seguito di un comunicato di un'associazione che invitava a recarsi agli uffici per la sostituzione, si sono create code e disagi per gli utenti. Al fine di limitare al minimo i disagi, l'Ufficio rilascio permessi di piazza Cittadella ha ampliato fino al 15 settembre l'orario in cui è possibile richiedere la sostituzione a tutto l'orario di apertura e precisamente dal lunedì al sabato dalle ore 7,30 alle 19,00. Si precisa tuttavia che come previsto dal richiamato DPR e come accade di norma negli altri Comuni, il contrassegno per gli invalidi deve essere obbligatoriamente firmato dall'avente diritto. In relazione a ciò per il ritiro del contrassegno l'interessato deve presentarsi personalmente presso l'ufficio preposto per il rilascio ove dopo averlo sottoscritto può ritirare il tesserino".

"Il D.P.R. n. 151/2012 prevede espressamente sul retro la firma del disabile richiedente, pertanto non è possibile procedere al rilascio del contrassegno per delega. Per i richiedenti impossibilitati a firmare la normativa stabilisce che un cittadino è nella condizione di "impossibilità alla firma" solo per motivi relativi ad impedimenti fisici o di analfabetismo (sono esclusi, quindi, i casi di incapacità di intendere e di volere, per i quali la sottoscrizione va fatta da chi esercita la patria potestà o la tutela). Nel caso sopra citato, quindi, la dichiarazione del cittadino è resa davanti all'operatore di Sportello, il quale ha il compito di ricevere la dichiarazione stessa".

"Per la sostituzione del contrassegno arancio ancora in corso di validità ma non più utilizzabile a partire dal 15 settembre 2015 il titolare del permesso deve presentarsi all'Ufficio rilascio permessi con il contrassegno (da riconsegnare), con n. 2 fotografie formato tessera a colori documento d'identità in corso di validità. Per richiedere un nuovo contrassegno invece l'interessato deve presentare domanda all'Ufficio compilando e firmando il relativo modulo. Nel modello di domanda, oltre a dichiarare sotto al propria responsabilità i dati personali e gli estremi oggettivi che giustificano la richiesta, deve allegare obbligatoriamente (sia per l'autorizzazione validità 5 anni che per quella a tempo determinato) la domanda nella quale deve dichiarare sotto al propria responsabilità i dati personali e gli estremi oggettivi che giustificano la richiesta. La certificazione medica rilasciata dall'Ufficio di Medina Legale della Asl. di appartenenza, dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene richiesta l'autorizzazione ha capacità di deambulazione impedita o ridotta. 3. Due fotografie formato tessera a colori".

Conclude l'Amministrazione: "Per il rinnovo dell'autorizzazione con validità di anni 5 il titolare deve presentare domanda nella quale dichiara sotto la propria responsabilità i dati personali e gli estremi oggettivi che giustificano la richiesta allegando il certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio e due fotografie formato tessera a colori. Per il rinnovo dell'autorizzazione temporanea infine il titolare deve presentare domanda nella quale dichiari sotto alla propria responsabilità i dati personali e gli estremi oggettivi che giustificano la richiesta allegando la certificazione medica rilasciata dall'Ufficio medico-legale dell' Asl. di appartenenza che attesti che le condizioni della persona invalida danno diritto all'ulteriore rilascio e 2 fotografie formato tessera a colori".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)