Visualizza articoli per tag: eventi

Tante le occasioni di divertimento, svago, shopping, anche per l’1 maggio: sulla passerella dell’Arena Spettacoli selezione regionale di Miss Italia 2019, nell’Area Sport si potrà scegliere tra discipline orientali, danza, grandi e piccoli e persino il Badminton. Alle 19.00, passerella degli amici a quattro zampe, con la sfilata canina curata dal Gruppo Cinofilo Modenese. 

Modena -

Ultima opportunità, domani primo maggio, per vedere in un unico luogo, una bicicletta trasformata in un mobile bar, provare a giocare a badminton, assaggiare gli arrosticini, gustare il migliore aceto balsamico tradizionale di Modena, vedere degli abili lanciatori di coltello all’opera, o ammirare la sfilata di alcune delle giovani ragazze che aspirano al titolo di Missi Italia.

Sono solo alcune delle tante occasioni di svago che offre ai visitatori l’81° Fiera di Modena organizzata da ModenaFiere Srl con il patrocinio del Comune di Modena e della Provincia di Modena, con il sostegno di BPER Banca e con la partnership con Conad. Domani, ultimo giorno d’apertura della manifestazione, i padiglioni e l’area esterna del Quartiere fieristico saranno visitabili dalle ore 10.00 alle ore 22.00. 

Come sottolineato, il 1° maggio sarà, nuovamente, una giornata all’insegna delle bellezza. Infatti, dopo le selezioni regionali di Miss Mondo Italia – che lunedì 29 aprile hanno visto premiate Michela Bugoni di Piacenza con la fascia Miss prefinalista Modena, Costanza Salvadori di Bologna con quella di Miss prefinalista ModenaFiere e Sofia Bulgarelli sempre di Bologna come Miss Web - a partire dalle ore 16.00 saliranno sulla passerella dell’Arena Spettacoli le ragazze in lizza per la selezione regionale di Miss Italia 2019, il prestigioso concorso nazionale giunto quest’anno alla sua 80esima edizione. Parecchie le ragazze che hanno dato la loro adesione e che sfileranno per l’occasione, per aggiudicarsi la fascia di Nuova Miss Fiera di Modena. Titolo che permetterà di accedere alle finali regionali del prossimo agosto.  

Nell’Area Sportiva, sotto i riflettori ci sarà il Badmington, noto anche come volano. È tra gli sport di racchetta più veloci in cui occorrono agilità e prontezza di riflessi. Le possibilità di provare dalle ore 10.00 alle ore 13.00 sono aperte a tutti, come anche per il baseball (in questo caso fino a sera) con prove di lancio col tunnel di battuta. Intensa la giornata, sempre rimanendo nel padiglione C all’Oiental Combat Arena tra risveglio muscolare, pilates e yoga dalle ore 10.00 fino a mezzogiorno, per poi proseguire nel pomeriggio, con uno stage sulle discipline a contatto leggero (ore 16.00) e Asi promotion boxe, entrambi curati dai Guerrieri del Tiepido, mentre alle ore 20.00 i guantoni verranno indossati per il Kickboxing, il K1, il Muay Thai, MMA, col prezioso supporto dello Shoot Team Academy.

Tanti anche gli appuntamenti dedicati alla danza ed al ballo nella giornata di chiusura. Il Centro Danza & Arti Marziali La Fenice, alle ore 10.30 curerà una lezione di danza in fascia dedicata alle neomamme: rappresentazione coreografica del legame tra madre e figlio attraverso una danza a stretto contatto corporeo. Un’ ora dopo sarà la volta di una lezione di cardio-fitness, seguita da un momento di group sparring e sessione di stretching. Gli eventi dedicati al benessere del corpo si concluderanno alle ore 14.30 col pilates. Sempre la danza ed il ballo al centro degli appuntamenti del pomeriggio a cura del Club Tortuga. Il primo appuntamento alle ore 16.00 è con la danza del ventre seguita un’ora dopo da Bolliwood/danza indiana. L’atmosfera poi alle 18.00 ed alle 19.00 si farà caraibica con latin fitness e Bachata&Salsa; mentre alle 20.00 ed alle ore 21.00 Kizomba e Raggaeton aperti ovviamente ed in modo gratuito a tutti.

Nello spazio LibriInFiera, sono previsti invece per l’intera giornata diversi laboratori per bambini. Il primo già alle 10.30 per quelli più mattinieri, con “Un segnalibro salva pianeta” tra lettura e disegno. Nel pomeriggio dalle 15.00, “Sporcarsi le mani imparando”, laboratorio di semina e orticultura per i più piccoli; “Riciclo creativo” su come riutilizzare in modo divertente oggetti di uso comune e la possibilità di realizzare la propria cartolina-mandala. Nella seconda parte del pomeriggio, ore 17.00, sarà presentato il libro, “Reiki Teorie e pratiche evolutive” di Paolo Sessi, su come affrontare le problematiche fisiche, emozionali e mentali, attraverso la pratica spirituale del Reiki.

Nello spazio Assaggiare per Conoscere, i buongustai avranno la possibilità di assaporare con una degustazione guidata – in due momenti distinti, il primo alle ore 11.00 ed il secondo alle ore 14.00 – marmellate tradizionali e composte di frutta dolci e salate, insieme a Gaia Venturelli e all’Az. Cerasicola Morselli. A chiudere invece l’appuntamento con il gusto in fiera, penserà l’AED ABTM,  dalle ore 16.00 alle ore 21.00, con degustazioni di Parmigiano Reggiano in diverse stagionature, salumi del territorio, Lambruschi Sorbara e Grasparossa Doc, oltre all’immancabile Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop.

 

FieradiModena2019_Area_Enogastronomia_Degustazioni.jpg

FieradiModena2019Area Enogastronomia Degustazioni

Da segnalare infine, alle ore 19.00 sempre sul palco dell’Arena Spettacoli, la sfilata con protagonisti i cani, questa volta. Per gli amici a quattro zampe infatti è prevista una sfilata a cura del Gruppo Cinofilo Modenese, lo stesso che il giorno dell’Epifania promuove nei padiglioni del Quartiere fieristico l’Esposizione Internazionale Canina. In passerella, cani di tutte le taglie e razze accompagnati dai loro padroni, per la gioia soprattutto dei visitatori più piccoli.   

Ingresso gratuito 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Martedì, 30 Aprile 2019 15:00

Gita sull'Appennino reggiano a favore Apro Onlus

Domenica 5 maggio iniziativa solidale a favore di Apro Onlus a sostegno del progetto “Il tempo è prezioso. Capire, prevenire e curare il tumore del pancreas”.

Il programma della giornata benefica, fortemente voluta e organizzata dall’amico Miles Barbieri, prevede come primo appuntamento alle ore 9 il ritrovo al parcheggio del Core dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia per una gita in Appennino reggiano con le auto d’epoca degli anni ‘60-‘70-’80.

Si arriva a Castenovo Monti per un rinfresco, si prosegue con il pranzo al Parco Tegge di Felina e, per chi vuole, pomeriggio danzante (o semplicemente la possibilità di ascoltare buona musica) con l’orchestra Nicola Marchese e l’esibizione dei ballerini di Parma danza di Vincenzo Caruso.

La quota di partecipazione è di €30 con prenotazioni entro il 2 maggio al 320 9624465. Il ricavato andrà a favore di Apro Onlus. Lo svolgimento dell’evento è possibile grazie a Ruote a Raggi Parma, Scuderia Terre Matildiche, Scuderia San Martino, Camer Club, Ruote da Sogno per le auto che prenderanno parte alla sfilata e ai sostenitori Il Cuore della Montagna, Commatre, Autolavaggio Speey, Croce Arancione Montecchio-Cavriago, LGA Service, Mainini Arredamenti, Nuova Malt, Tosi e RAM SRL.

Pranzo_e_ballo_Felina.jpg

Un nuovo progetto internazionale avrà casa in Emilia-Romagna. Entro la fine del 2020 a Bologna direzione dell'Osservatorio CTA, la più grande rete al mondo per studiare l'Universo nei raggi gamma. Nascerà sotto forma di un Consorzio europeo per le infrastrutture di ricerca. E dal 6 al 9 maggio il capoluogo felsineo ospiterà il primo Simposio scientifico organizzato dal Cherenkov Telescope Array. Nella serata aperta ai cittadini, i due premi Nobel per la fisica Takaaki Kajita e Rainer Weiss faranno viaggiare il pubblico nell'Universo.

Bologna -

Un altro progetto internazionale troverà presto casa in Emilia-Romagna, che si candida sempre di più ad essere centro nevralgico della ricerca. La futura direzione e sede amministrativa del CTA (Cherenkov Telescope Array), il più grande e più sensibile osservatorio per raggi gamma al mondo, con una rete di 118 telescopi per studiare l’Universo violento, sarà istituita entro la fine del 2020 a Bologna sotto forma di un Consorzio europeo per le infrastrutture di ricerca (ERIC). Un progetto di grande valore scientifico, a cui stanno lavorando oltre 1.400 scienziati e ingegneri di 31 Paesi del mondo.
E intanto dal 6 al 9 maggio il capoluogo felsineo ospiterà,al teatro Duse, il primo Simposio scientifico organizzato dal CTA, che prevede una serata (lunedì 6 maggio) aperta al pubblico con due ospiti d’eccezione: i premi Nobel per la fisica Takaaki Kajita e Rainer Weiss, e al quale presenzierà anche il presidente della Regione.

Le iniziative sono state illustrate oggi alla stampa a Bologna, nella sede della Regione.

 

Il progetto sui raggi gamma 

Dopo il Data centre del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) nell’area del Tecnopolo, progetto fortemente voluto dalla Regione, Bologna diventa dunque sede di un'altra istituzione di livello internazionale.
I dati raccolti dai telescopi, collocati per la maggior parte nelle Ande, in Cile e sull’isola di La Palma, nelle Canarie, saranno distribuiti dal data center di Zeuthen, in Germania, ma la sede centrale dell’organizzazione sarà a Bologna.
Il progetto CTA coinvolge l’Istituto nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Istituto nazionale di Fisica nucleare (INFN): la sede dell’Osservatorio sarà infatti ospitata all’interno dell’INAF- Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, in un edificio condiviso con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna.
Un’opera a cui lavorano decine di ricercatori, ingegneri e tecnici italiani assieme ad aziende private specializzate. Una volta in funzione, questi complessi strumenti consentiranno di raccogliere dati sui raggi gamma, la radiazione elettromagnetica più intensa proveniente dallo spazio, in grado di fornire informazioni indispensabili per la comprensione dei fenomeni più energetici dell’Universo.

 

Il Simposio scientifico

Dal 6 al 9 maggio, a Bologna, si svolgerà al teatro Duse il primo Simposio scientifico organizzato dal CTA, evento destinato principalmente alla comunità scientifica internazionale, che si riunirà qui con un preciso obiettivo: condividere conoscenze sulle ultime generazioni di strumenti capaci di rivelare i segreti dell’Universo e suscitare sinergie nella nuova astronomia detta “multi-messaggera”. L’astronomia, cioè, basata sull'osservazione e l'interpretazione coordinata di diversi tipi di segnali "messaggeri", come le radiazioni elettromagnetiche, le onde gravitazionali, i neutrini e i raggi cosmici, che essendo generati da processi astrofisici diversi possono rivelare informazioni complementari sulle complesse strutture astronomiche che generano i segnali.

 

Appuntamento aperto a tutti

Lunedì 6 maggio dalle ore 20, si svolgerà anche un grande appuntamento gratuito aperto alla cittadinanza. Werner Hofmann, co-ideatore del progetto CTA, e i vincitori del premio Nobel per la fisica, Takaaki Kajita nel 2015 e Rainer Weiss nel 2017, faranno viaggiare il pubblico nell’Universo durante unaserata intitolata "Can you hear me?". Un racconto dell’evoluzione del nostro modo di guardare all’Universo, a partire da Galileo, dalla cui prima osservazione sono passati esattamente 410 anni, fino ad arrivare alle più recenti metodologie di studio e alle nuove tecnologie e scoperte che spingono il nostro orizzonte della conoscenza sempre più in là.
Ad accompagnare il pubblico in questo viaggio, infinitamente affascinante e moderato da Stefano Sandrelli, anche le voci dello Stato Sociale e di Kepler-452, che si uniranno ai suoni dei ‘messaggeri cosmici’.
L’evento è organizzato dal CTA in sinergia con enti pubblici (Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna), istituti di formazione e di ricerca (Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna, CNR, INAF e INFN) e imprese del territorio (Alfacod e Zanichelli) che hanno concesso il loro patrocinio e/o un loro contributo.

 

Pubblicato in Cronaca Emilia

L’ex ministro Flick a Sala Baganza per parlare della Costituzione. Nella mattinata di venerdì 3 maggio incontrerà gli studenti. E alle 21 in Rocca presenterà il suo ultimo libro con l’ex senatore Giorgio Pagliari.

Parma -

I valori della Costituzione e i suoi messaggi di uguaglianza e solidarietà, applicati ai temi più stringenti dell’attualità, come l’immigrazione, il terrorismo, il fine vita e la lotta alla corruzione. Ne parlerà venerdì 3 maggio, in quel di Sala Baganza, l’ex ministro e Presidente emerito della Corte costituzionale Giovanni Maria Flick, che alla Legge fondamentale del nostro Stato ha dedicato già diverse pubblicazioni, l’ultima delle quali data alle stampe soltanto nel novembre scorso e intitolata “La Costituzione: manuale di convivenza”. Un’opera antologica edita da Paoline a cura di Franco Caramazza, direttore di Askanews, e Paolo Mazzanti, direttore Generale della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro.

L’ex ministro trascorrerà a Sala Baganza un’intera giornata che inizierà in mattinata, parlando della Costituzione agli studenti dell’Istituto Comprensivo, insieme al sindaco Aldo Spina. Alla sera, più precisamente alle ore 21, Flick si recherà nella Sala convegni delle Rocca Sanvitale per la presentazione del suo ultimo libro insieme a Giorgio Pagliari, ex senatore, avvocato e docente di Diritto amministrativo all’Università di Parma. A moderare la serata ci sarà l’avvocato Centurio Frignani, segretario dell’Associazione Italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (Federazione Emilia-Romagna).

La finalità del libro “La Costituzione: manuale di convivenza” è quella di evidenziare la forza della Legge fondamentale dello Stato come antidoto efficace contro il rancore. Perché la Carta della nostra Repubblica esprime, sottolinea Flick, pari dignità sociale, eguaglianza e solidarietà, attraverso un patto di reciprocità fra i diritti e i doveri. Un patto che guarda al futuro facendo tesoro della memoria del passato, di inclusione e di partecipazione, non di esclusione e di appartenenza. Caratteristiche che ne fanno un vero e proprio manuale di convivenza, come recita il titolo del volume che in appendice contiene i testi della Costituzione della Repubblica Italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

paoline-flick-costituzione-manuale.jpg

 

Venerdì, 26 Aprile 2019 16:43

Urban game a Modena fra le vie del centro

Dalle 15 alle 18 in piazza Torre a Modena, iscrizioni sul posto fino alle 16.30, si va con lo smartphone sulle tracce di una staffetta partigiana scomparsa con un messaggio cifrato.
 
Alla Liberazione si può anche giocare, come accadrà in piazza Torre a Modena domenica 28 aprile dalle 15 alle 18, in modo assolutamente contemporaneo, armati di smartphone e di app per i messaggi. C’è anche il gioco, infatti, per la precisione un “Urban game”, tra i tanti linguaggi messi in campo per fare memoria viva del 25 aprile da parte del Comitato per la storia e le memorie del ‘900 del Comune di Modena, che vede la partecipazione attiva di numerose associazioni.

“Echi Resistenti” è l’Urban game a cura di Pop History che domenica 28 metterà i partecipanti “sulle tracce di Irma”. Irma, staffetta partigiana, è scomparsa. E proprio lei doveva trasmettere il messaggio in codice che, diffuso tra i partigiani, avrebbe potuto dare il via a una delle operazioni finali per la liberazione di Modena. Toccherà ai partecipanti al gioco ricostruire gli ultimi movimenti della staffetta e trovare il messaggio che può cambiare il corso della storia per la città e il Paese. Ai concorrenti, divisi in squadre (da quattro a sei componenti) e muniti di smartphone e Whatsapp, verrà fornita una mappa con un percorso a tappe nel centro storico. Ci si potrà muovere a piedi o in bicicletta. Possono partecipare ragazzi, adulti e famiglie. Il gioco dura circa un'ora e mezza; ci si può iscrivere direttamente sul posto entro le 16.30 prima di cominciare a giocare. I posti sono limitati. Informazioni e prenotazioni online (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

A ogni partecipante sarà consegnato un omaggio da parte di PopHistory che organizza l’iniziativa in collaborazione con Istituto storico e Centro documentazione donna, col sostegno di Fondazione Cassa di risparmio di Modena.

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni e il tour del 2018 nella provincia, torna per la dodicesima edizione a Modena il tour eno-gastronomico incentrato sul vino simbolo del territorio e della città di Modena con tantissime novità, a partire dalla degustazione a Teatro Comunale: 25 tappe, 5 concerti, 1 vino.
 
Modena -
 
Il 3 Maggio alle 19.00, il centro storico di Modena, dopo il grande successo delle precedenti edizioni, tornerà ad ospitare la “Lambruscolonga”. Un’occasione imperdibile per chi volesse sperimentare, o rivivere, l’esperienza dell’unico tour eno-gastronomico-storico incentrato sul lambrusco, vino simbolo della città e del territorio e uno dei prodotti tipici italiani più rivalutati in patria e all’estero.
La Lambruscolonga si snoderà attraverso tutto il centro storico, al fine di valorizzarne sapori ed eccellenze, coinvolgendo 25 locali di riferimento per la cittadinanza. I partecipanti potranno scegliere tra 3 diversi percorsi, composti da tappe raggiungibili a piedi, in bicicletta o skateboard, e ad ogni tappa potranno degustare il lambrusco prescelto per quel locale selezionato tra le migliori proposte delle cantine aderenti, e uno stuzzichino abbinato ad hoc dal locale per esaltarne il sapore.
 
In questa edizione la Lambruscolonga cercherà di battere tutti i record precedenti, cercando di aumentare ancora di più il flusso dei turisti venuti apposta per l’occasione: il 3 Maggio gli organizzatori schiereranno in diverse zone del centro storico musica, arte, spettacolo, moda, tanti concerti musicali, e metteranno a disposizione addirittura oltre 10.000 calici di buon Lambrusco scelti esclusivamente dalle migliori cantine delle province di Modena, Reggio e Mantova e per la prima volta anche dal bolognese.
 
Grandi novità di questa edizione la degustazione al TEATRO COMUNALE DI MODENA L. PAVAROTTI, che permettera’ ai partecipanti della Lambruscolonga di avere un assaggio delle specialita’ Remondini all’interno del Teatro stesso, oltre a poter partecipare al contest fotografico “Teatro Photo Contest”. Inoltre torna a grande richiesta la madrina JESSICA MARCHETTI, notissima stilista modenese, il guinness world record ALLE TATTOO, l’esibizione di auto di MODENA STREET SHOW, la presentazione della moda etica ETHIC C’EST CHIC della bottega d’oltremare. Inoltre per la prima volta la Lambrusconga promuove la mostra personale di ROSSANO FERRARI che sara’ presente a Palazzo Comunale alla sua mostra “I Love Mòdna”.
 
 
Record di CONCERTI in questa manifestazione. per la prima volta ben 5 concerti contemporanei in 5 strade/piazze della citta’ grazie alla stretta collaborazione dei locali che investono con noi sulla Lambruscolonga: per la prima volta i CONTROTEMPO in Piazza San Francesco (dopo l’ultima esibizione al Radio Bruno Estate), ma tornano anche a grande richiesta gli ONIRICA in largo San Giorgio ℅ il Tigellino Ducale, e i GARAGE DAMEDEO in via Emilia ℅ PizzALTaglio, in piu’ novita’ in Piazza Grande gli SWINGARI ℅ il Caffe’ Concerto e in via Bonacorsa il DJ e sax LENA&CACCIATORI ℅ lo Spaccio delle Carceri. Inoltre ancora musica e DJ set tutta sera presso Emmanuelle Wine Bar, il Bamboo Music&Drink dove come da tradizione tutti i partecipanti avranno uno shot di Lambrusco gratis per finire la serata al parco Novi Sad con musica e allestimento a tema. Allo stesso orario e’ aperto per tutti i partecipanti anche il BAR STADIO con uno shot di LambroCocktail o il CALLE9 per il LambroParty.
Scopriamo i nuovissimi percorsi e i locali partecipanti:
 
Il primo si chiama LA BONISSIMA, dal costo di 19 euro coinvolgerà i seguenti locali: Punto&Pasta, Ristorante L’Incontro, Gusto Premiere (new entry), PizzALTaglio, il Caffe’ Concerto, la Bottega d’Oltremare, e Athenauem.
 
Il secondo è il Percorso ELISIR D’AMORE da 23 euro con la grande sorpresa del Teatro Comunale di Modena aperto per i nostri partecipanti dall’entrata di via Goldoni (dietro alla statua di Pavarotti) seguendo questo percorso: Chersenteria di via Albinelli, Maxela, Trattoria Pomposa Al Re Gras (dello chef stellato Luca Marchini che ci sostiene dalla prima edizione), Osteria Rossi (new entry), Viva Nachos, il Teatro Comunale, Massimo&Rossella, e l’Ordine del Nocino.
 
Il terzo percorso è il Percorso GHIRLANDINA da 19 euro che passa appunto da piazza Grande
seguendo questo percorso: la Caffetteria dei Musei, lo Spaccio delle Carceri (new entry) , Caffe’
Concerto, Sosta Emiliana, Marybistro’, La Smorfia, il Tigellino Ducale.
 
La Lambruscheria , il locale wine shop ideatore ed organizzatore dell’evento stesso, sarà il punto di partenza dove i partecipanti potranno ritirare il loro “starter kit”, comprensivo di bicchieri e porta bicchieri, il tutto con la collaborazione fondamentale dei MAIN SPONSOR della manifestazione BPER BANCA, ALCAR UNO e ITALPIZZA , e la collaborazione di CONFESERCENTI MODENA. Media Partner RADIOSTELLA.
 
Main partner vinicole le cantine GIACOBAZZI, CANTINA FORMIGINE PEDEMONTANA, CANTINA DI SORBARA E VITIVINICOLA FANGAREGGI. Le altre cantine partecipanti: Cantina di Valsamoggia , Gavioli Antica Cantina, Cantina Bassoli, Fondo Bozzole, Azienda Agricola Pezzuoli, Poderi Fiorini, Il Serraglio, Cantina Settecani, Opera02, Azienda Agricola Minelli, Cavicchioli, Azienda Agricola Martelli. Le cantine vinicole presenti a questa edizione presenteranno solo i loro migliori prodotti, a testimonianza dell’altissima qualità che contraddistingue da sempre la manifestazione. Partner della Lambruscolonga sono l’Ordine del
Nocino modenese, Balnea Terme della Salvarola, Modena Street Show, Acetaia Malagoli Daniele e il 212 Ristorante. In piu’ dalla prima edizione l’evento ha il patrocinio del CONSORZIO TUTELA DEL LAMBRUSCO
DI MODENA.
 
I ticket sono già acquistabili in prevendita da oggi presso:
● Lambruscheria - Calle di Luca 16
● Alessio2 food&wine - via Giardini 240
● per la prima volta sul nuovo e-commerce della Lambruscheria https://lambruscheriamodena.it
● per la prima volta in prenotazione al “212” con pagamento tramite Paypal
 
I ticket rimasti invenduti saranno acquistabili direttamente il giorno della manifestazione maggiorati di 2 € in dal costo di prevendita. I biglietti acquistati online potranno essere ritirati la sera stessa della manifestazione presso l’Info-Point in Calle di Luca dalle 16 alle 20.
 
Spazio per la BENEFICENZA in questa edizione a favore della associazione ANGELA SERRA , presenti durante la serata con i volontari e con lo scrittore e regista ORAZIO GIANNONE , gia’ autore di “Modena piccola Venezia” promosso dallo staff della Lambruscolonga e che il 3 maggio proporra’ il suo ultimo libro al 100% devoluto in beneficenza.
 
Tutti gli aggiornamenti della manifestazione in tempo reale sulla pagina facebook della Lambruscheria e sull'evento "Lambruscolonga Modena". La consulenza di marketing&comunicazione dell’evento è affidata come sempre al giornalista e scrittore FRANCESCO FOLLONI, e l’accoglienza della serata a FILIPPO VERNI in Piazza San Francesco che dara’ il benvenuto ai tanti partecipanti assieme alla storica Miss Lambruscolonga Sharon Zanasi , all’ultima Miss Greta Scannavini e le LambroGirls che si snoderanno per il centro storico.
 
L’evento, patrocinato dal COMUNE DI MODENA, nasce da un’idea di ALESSIO BARDELLI e VALENTINA REGGIANI , è organizzato dalla LAMBRUSCHERIA di Calle di Luca 16, in collaborazione con MODENAMOREMIO - società di promozione del centro storico, e SANFRA - associazione commercianti e residenti centro storico.
 
lambruscolonga2019.jpg
Pubblicato in Dove andiamo? Modena

 “Testarolo Pride – Spring edition”, in programma i prossimi 4 e 5 maggio, rivestono di un’importanza particolare e in grado di attirare visitatori e turisti in arrivo da tutta Italia.

 

Pontremoli ed enogastronomia da sempre procedono “a braccetto”. Un binomio noto ben oltre i confini territoriali che pone le sue radici sulle numerose tipicità che fanno parte delle tradizioni della realtà pontremolese.

Sinonimo di semplicità che si sposa con il gusto, di originalità che incontra la storia, di passato che si unisce con il presente, sua maestà il Testarolo da sempre riveste un ruolo di primo piano sulle tavole dei pontremolesi ma non solo. Noto ben oltre i confini del territorio, è il piatto principe della tradizione di questa realtà, in cui si ritrovano alcuni dei tratti caratteristici della cultura e della storia che ha dato vita a quanto oggi più che mai vuole essere riscoperto e valorizzato.

Per questo iniziative come “Testarolo Pride – Spring edition”, in programma i prossimi 4 e 5 maggio, rivestono di un’importanza particolare e in grado di attirare visitatori e turisti in arrivo da tutta Italia.

La formula è semplice. 

Nove ristoranti tra i più noti del territorio, proporranno per le due giornate, menù creati ad hoc per l’occasione e in cui il vero protagonista, neanche dirlo, sarà il Testarolo. Ricette della tradizione o rivisitate per l’occasione, per rendere il noto prodotto pontremolese ancora più speciale del solito, donandogli quei dettagli di originalità e sapori che solo durante questo eventosarà possibile gustare. 

Al visitatore la scelta del luogo e dell’ordine attraverso il quale “affrontare” questa maratona di sapori e bellezza.

Nove i ristoranti che parteciperanno all’occasione con menù da gustare a pranzo o cena:

L’Oca Bianca, viale Cavour, 0187.833219;

Osteria della Luna, via P. Cocchi, 0187.833610;

La Cortina di Cacciaguerra, piazza della Repubblica, 0187.830050;

Osteria San Francesco e il Lupo, piazza San Francesco, 0187.833604;

Cà del Moro, loc. Casa Corvi, 0187.830588;

Il Menhir, via IV Novembre, 0187.830948;

Country Club, via Veterani dello Sport, 0187.832581;

Caveau del Teatro, piazza del Teatro, 0187.833328;

Osteria da Bussè, piazza del Duomo, 0187.831240.

 

“Il testarolo, cibo per il corpo e per la mente, fil rouge che unisce nel tempo e nello spazio tutti coloro che amano il bello e il buono”. 

Per scoprirlo e gustarlo, l’appuntamento è a Pontremoli, la sua patria, il 4 e 5 maggio. Un appuntamento con la storia, con il gusto, con la tradizione e con tutto ciò che fa di Pontremoli fulcro e perno attorno al quale vivere, scoprire e assaporare. 

 

 testarolo-evento-pontremoli.png

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

SLEGATI! FESTIVAL, il primo festival dedicato ai giochi furbi, alla musica e ai mattoncini. IV edizione presso gli spazi del Workout Pasubio Temporary di Parma (Via Palermo, 6) i prossimi 4 e 5 maggio.

Parma -

Secondo la Treccani giocare significa “dedicarsi ad un’attività regolata caratterizzata da un certo impegno fisico e psichico e da una dose di competizione”. Giocare vuol dire divertirsi, ma non solo dato che il divertimento può anche essere passivo, mentre il gioco è necessariamente attivo. Il gioco risveglia e attiva la creatività, stimola la sperimentazione e la contaminazione dei linguaggi, connette le generazioni e le realtà etnico-culturali. Secondo Platone svela i tratti nascosti del carattere delle persone e secondo Umberto Eco è una scuola di vita. Il gioco è un elisir di lunga vita! Lo sanno bene gli organizzatori di SLEGATI! FESTIVAL che, giunto quest’anno alla IV edizione, invaderà gli spazi del Workout Pasubio Temporary di Parma (Via Palermo, 6) i prossimi 4 e 5 maggio.

Il primo festival dedicato ai giochi furbi, alla musica e ai mattoncini, appuntamento ormai molto atteso in città e dintorni, torna permettere a disposizione di tutti l’esperienza del giocare; in primis con una vastissima gamma di giochi: dai più celebri e conosciuti, alle chicche più inusuali, dalle proposte più nuove e à la page ai giochi antichi e perduti, ma non solo. Accanto a un intenso programma di attività ludiche diverse rivolte a tutte le fasce d’età, quest’anno Slegati! offre la possibilità di misurarsi con la propria creatività con il nuovo concorso di libera costruzione con mattoncini LEGO®,

Due giorni di gioco dal mattino (apertura cancelli: ore 10) a notte fonda con attività e laboratori legati al mondo LEGO®, oltre a giochi da tavolo, installazioni, letture, musica, concerti e spettacoli, la ormai mitica riffa e un momento di presentazione alla città dei progetti di Think Big.

L’iniziativa è creata e organizzata dall’Associazione culturale SLEGATI!, nata dalla sinergia fra il negozio indipendente Orso Ludo e L’APS Superfamiglia, con la collaborazione e il sostegno di numerosissime realtà locali, il sostegno e il Patrocinio del Comune di Parma e il Patrocinio della Regione Emilia Romagna. 

Tre le aree tematiche fondamentali in cui saranno organizzate le attività: Lego e Giochi, Laboratori Creativi e Spettacoli.

 

LEGO® E GIOCHI 

I LEGO®, celeberrimi mattoncini danesi che hanno accompagnato intere generazioni, sono gli ospiti d’onore della vastissima area dell’ex Padiglione Nervi. 

Curati dall’Associazione Sleghiamo la Fantasia saranno 3 gli spazi dedicati ai mattoncini più amati del mondo: MONTA & SMONTA che mette a disposizione un ampissimo catalogo di set LEGO® per prestito e costruzione destinata a giocatori dai 5 ai 99 anni; DUPLO® è per i bambini più piccoli (1/4) anni, che avranno a disposizione una grande quantità di mattoncini DUPLO® su una superficie adatta a “gattonare” e costruire con la massima libertà; LABORATORIO DI MOSAICO in cui viene messo a disposizione materiale utile per la realizzazione di artistiche mattonelle musive con mattoncini colorati di 1x1cm su base di 16x16cm.

Grande novità di quest’anno è il concorso di libera costruzione con mattoncini LEGO®, SLEGA LA FANTASIA, realizzato in collaborazione con l’Associazione Sleghiamo la fantasia: la partecipazione è gratuita ed è aperta a bambini (6/10 anni) e ragazzi (11/13) che sono invitati a creare a casa una costruzione personale e di fantasia con i mattoncini LEGO®, e poi a consegnarli durante la giornata di sabato o di domenica entro le ore 13.00.

Domenica 5 maggio alle 17.30 verranno premiati, con confezioni LEGO®, il primo, il secondo e il terzo classificato di entrambe le fasce di età. 

Durante la serata di sabato, sarà trasportata a Slegati! la celebre GIOVA’S NIGHT, in cui quasi un centinaio di GIOCHI DA TAVOLO (di strategia, di abilità, di cooperazione, astratti e di indagine e molti nuovi giochi appena usciti da Modena Play), saranno spiegati e messi a disposizione del pubblico. A servizio dei partecipanti ci sarà la competenza e la simpatia di Giovanni Melandri con la collaborazione dei dimostratori di alcune case editrici. 

Sempre nella giornata di sabato, un’intera area sarà destinata ai giochi “d’altri tempi” realizzati dal falegname e creatore Piero Santoni che con la sua Ingegneria del Buon Solazzo, inventa e crea giochi artigianali in legno che sono una tale attrazione (anche turistica) da fare concorrenza ai grandi parchi giochi ed alla play station.

All’ingresso del Festival si possono acquistare i biglietti per la Riffa Buffa: il sorteggio dei premi messi in palio da Orso Ludo che avverrà domenica pomeriggio alle 16.30 con l’irresistibile spettacolo del “grande” Mago Gigo. Alla fine della Riffa si svolgerà anche la premiazione del concorso. 

Nel pomeriggio di domenica saranno presentati alcuni progetti vincitori di Think big, chiamata di idee promossa da Fondazione Cariparma e Libera Università dell’Educare per promuovere la partecipazione dei giovani a processi di sviluppo locale; Girocla, Cinemino itinerante, Agora Europa, Captcha e Parma che sogna proporranno una piccola attività per raccontare lo spirito che li anima.

 

LABORATORI 

Sono tre anche le aree laboratoriali nelle quali si potranno cimentare i bambini: laboratori musicali, “naturali” e motori.

I protagonisti del progetto RE-FUGEES, terranno, insieme ai richiedenti asilo e rifugiati ospiti dei progetti di accoglienza di Svoltare Cooperativa Sociale e G.U.S. (Gruppo Umana Solidarietà), il laboratorio di costruzione di strumenti musicali con materiali di riciclo.

EMC2 Onlus realizza invece i LABORATORI VIGHÈFFIATI!: esperienze interattive per lo sviluppo partecipato delocalizzato con il Giardino da annusare, le Kokè da realizzare, Bombe di fiori che gli insetti possano amare e le Piante da adottare.

Tornano anche i Laboratori di Attività Motorie a cura di MT Personal Training Studio, uno spazio per la promozione del movimento in cui i partecipanti (i bambini dai 6 anni di età) potranno correre, rotolare, saltare, saltare, camminare seguendo percorsi di destrezza, staffette, giochi di percezione senso-motoria e approcci al mondo sconosciuto dell’equilibrio statico-dinamico e coordinazione generale, dove il corpo e la fantasia saranno protagonisti. Le sessioni laboratoriali, di venti minuti l’una, avranno luogo la mattina di domenica dalle ore 10 alle 13.

  

SPETTACOLI

A partire dalle ore 11.00 di sabato 4 maggio la musica comincerà a riempire gli spazi del festival con il jazz festoso e accattivante della Royal Stompers Dixieland Band; dai più celebri temi del Dixieland e dello Swing a infuocati soli e improvvisazioni collettive dei fiati: questa trascinante band suonerà i classici dell’early jazz …e in un tratto il Wopa sembrerà essere a New Orleans e non a Parma!

Il jazz tornerà ad essere ciò che era nelle strade di New Orleans agli inizi del 900 anche con la Dirty Dixie Jazz Band, in pista durante le giornate domenica 5 maggio dalle ore 11.00, un ensemble itinerante di interpreti esuberanti e scanzonati che con sonorità potenti ed un'improvvisazione grintosa sorprenderà e trascinerà irrefrenabilmente il pubblico, oggi come cento anni fa.

Sabato alle 22.00 sul palco saliranno i Cinzano Five con il loro funky e latin jazz dal sapore anni sessanta e settanta, impossibile non ballare, così come per il dj-Set di fine serata, alle ore 24.00 con DJ Panino e i suoi vinili di jazz funk, soul funk e rap primordiale.

Domenica alle ore 19.00 la world music romagnola dei Supermarket regalerà un repertorio variegato dove il calypso, il jazz, la cumbia, il tango si sposano tra loro, mentre a chiudere la giornata alle ore 21.00 sarà El Garrincha DJ-set con musica a 370 gradi: happy disco, rock’n’roll e chicche introvabili.

 

Negli spazi del Festival saranno presenti un bar e diversi punti ristoro curati da selezionate realtà del territorio, Impasto Zero e gelateria Caraibi, per garantire una offerta culinaria variegata e di alta qualità.

Tutti i giochi, i laboratori, gli spettacoli sono a ingresso gratuito.

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0521.1813720 – Facebook: Associazione Culturale Slegati.

 

festival-gioco-parma.png

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

CNA per Fotografia Europea promuove letture portfolio con esperti e critici negli ateliers Viaduegobbitre. Sabato 27 e domenica 28 aprile i portfolio saranno giudicati da Loredana De Pace, Massimo Mazzoli e Erik Messori. 

Reggio Emilia -

Fotografia Europea 2019 tornano le letture portfolio promosse dagli Ateliers Viaduegobbitre e CNA Comunicazione e Terziario Avanzato con esperti e critici di fotografia. Sabato 27 e domenica 28 aprile gli Ateliers Viaduegobbitre, presi d’assalto durante le giornate inaugurali di Fotografia Europea, si confermano la cornice ideale per ospitare confronti e dibattiti stimolanti sulla fotografia aperti ad amatori e professionisti

“Le letture portfolio si confermano un grande richiamo per tutti. Non si smette mai di imparare e avere consigli da esperti del settore è un’opportunità allettante per migliorare la propria tecnica. CNA partecipa da sempre attivamente alle iniziative culturali della città ed è socio della Fondazione Palazzo Magnani. Naturale quindi sostenere l’iniziativa degli Ateliers Viadeiduegobbi che hanno dimostrato di essere un punto di riferimento importante per gli artisti reggiani e non solo”. Questo il commento di Giuliano Ferrari, Presidente provinciale CNA Comunicazione e Terziario Avanzato.

Gli appassionati di fotografia potranno mostrare i propri scatti (sabato 27 aprile dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18 e domenica 28 aprile dalle 10.30 alle 13) a Loredana De Pace, giornalista e critica fotografica, Massimo Mazzoli, lettore e docente Fiaf, Erik Messori, fotogiornalista.

Alle 17 di domenica 28 aprile ci sarà la proclamazione dei portfolio vincitori. Il vincitore assoluto potrà esporre negli spazi degli Ateliers durante la prossima edizione di Fotografia Europea, mentre al primo e secondo classificato andranno dei buoni acquisto per libri fotografici da spendere presso la libreria All’Arco a Reggio Emilia.

Per partecipare alle letture portfolio si consiglia la prenotazione scrivendo a Laura Sassi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.oppure cell. 335 8015629.

E' in programma al Parco ex Eridania di Parma la seconda edizione del Concerto Primo Maggio, Festa dei lavoratori, promosso da CGIL Parma, il Gruppo Officine CGIL Parma, UdU Parma e Puzzle Organizzazione Spettacoli, con il patrocinio del Comune di Parma.

La ricorrenza dedicata al mondo del lavoro avrà la sua degna collocazione in uno dei polmoni verdi della città, intitolato proprio al Primo Maggio, con una scaletta musicale e culturale di grande spessore.

Per un evento che, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, promette di coinvolgere, divertire, far pensare e ballare migliaia di giovani e meno giovani. L'evento è stato presentato alla presenza di Nicoletta Paci, Assessora alla Partecipazione e ai Diritti dei cittadini, Lisa Gattini segretaria generale CGIL Parma, Ilaria Gradella di Puzzle Organizzazione Spettacoli, e Davide Doninotti, responsabile Gruppo Officine CGIL Parma, insieme a Victoria Inioluwa Oluboyo di UdU Parma, Claudia Nizzoli per le Mine Vaganti, Leonello Viale di Radio Bruno e con gli incontenibili presentatori Ape Regina (Aldo Piazza) e Massimiliano Ravanetti.

La Festa aprirà i battenti (e le cucine, quest'anno con la proposta tipica della Proloco Gattatico) a mezzogiorno, con il "Pranzo del 1° maggio Festa dei Lavoratori" insieme al Coro dei Malfattori.

Dopo il pasto, alle 13.45, nell'Area Teatro allestita ex novo per ospitare, in uno spazio separato dal palco concerti, i contributi culturali, il collettivo Wu Ming presenterà la sua ultima pubblicazione, "Proletkult" (Einaudi). A seguire lo spettacolo teatrale di Carlo Albé "L'ultima apra la porta", con Giusy Leonardi-Singing Around e Nicola Pastori.

Durante tutta la giornata, "animata" dal visual painting dell'Associazione culturale ABC, sarà poi possibile sperimentare il surreale teatro interattivo de Le Mine Vaganti, eclettica compagnia locale tutta femminile che proporrà il tragicomico esperimento di "Woman Experience: al mio posto". Ovvero: siamo proprio sicuri che affrontare un colloquio di lavoro nei panni di una donna non presenti qualche "sorpresa" in più che per un uomo?

Sul palco si avvicenderanno poi i diversi imperdibili gruppi in cartellone. Dopo il reading-concerto su elettroshock e follia (nel 40° della legge Basaglia) del Wu Ming Contingent, intitolato "La terapia del fulmine", sarà la volta del rock made in Parma dei Journey to Gemini. E a seguire il freestyle, rap, hip hop di Fabio Dank, DjOver e Parmarap, passerà il microfono alla storica band parmigiana Gli Antonio Benassi, che "Putòst che stär in ca" (nome dell'ultimo album) rischierebbe certo la pioggia per il concerto del Primo Maggio. I Figli dei Fuori, a loro stesso dire "cinque focozzoni con una perniciosa attrazione per la bella musica", lasceranno poi il palco al rapper Claver Gold con Tmhh (Opening Act). Infine, all'inconfondibile voce del paroliere polistrumentista e produttore emergente Giorgio Poi si avvicenderà Africa Unite System of a Sound, la storica band reggae pinerolese che lo scorso anno, a causa della pioggia, non aveva potuto suonare in chiusura del concerto e che, come promesso, ritorna a Parma per scatenare il suono fino a tarda notte.

Ciliegina sulla torta, quest'anno la conduzione della festa, con ingresso libero e gratuito, sarà affidata, oltre che al collaudato Max Ravanetti, allo sfavillante Aldo Piazza, in arte Ape Regina Drag Queen.

Per il contributo all’iniziativa si ringraziano: La Contabile Spa - Affiliato Buffetti, Pace Spa, ParmaClima, Radio Bruno, SecomNet Srl Information Technology, UnipolSai Assicurazioni, Sercoop CGIL Parma.

 

 

concerti-primomaggio2019parma.jpg

 

Fonte: Comune di Parma