Visualizza articoli per tag: eventi

A Parma tre giorni di spettacoli, concerti, merende, mercati e giochi per la IV edizione di Parma Street Food Festival: da domani fino al 12 maggio al Parco Ducale

 

Parma - 
 
I migliori food truck d’Italia scaldano i motori e le griglie per il Parma Street Food Festival, uno degli eventi primaverili più attesi e di successo della nostra provincia che quest’anno rinnova la propria proposta anche grazie ad una nuova, straordinaria, location

 

Un’ondata festosa di food truck colorati e originali, con i suoi profumi e sapori, circondati dai numerosi eventi collegati, si trasferirà in uno dei luoghi verdi più suggestivi della città, riaccendendo la passione per il cibo da strada dei tanti che accorreranno per assaporare il mix di tradizione e innovazione, ma anche di cucina popolare e sperimentale.

 

Come nelle precedenti edizioni, durante tutta la manifestazione sarà attivo Ducato 8, il festival parmigiano di craft beer internazionali realizzato in collaborazione con Birrificio del Ducato e non mancheranno gli appuntamenti ormai i tradizionali live dal palco, i giochi di società dal vivo e l’attesissimo Silent Party.

 

E per la prima volta a disposizione dei partecipanti un’area market dedicata all’artigianato e all’hand-made con gli amici di REplay che completerà al meglio la tre giorni di eventi, cooking show, giochi, spazio bimbi, concerti, artisti di strada, dj set e tanto altro. Una festa all’insegna del buon cibo e del divertimento.

 

Il Festival è organizzato da Confesercenti Parma con il patrocinio del Comune di Parma ed il coinvolgimento di numerose imprese parmigiane che per l’occasione si sono dotati di fantastici food truck. Evento ufficiale delle manifestazioni Parma City Of Gastronomy Unesco.

 

Si potrà approfondire il programma dell’iniziativa e scoprire nel dettaglio ogni singolo evento (e aggiornamenti) direttamente dalla pagina Facebook Parma Street Food

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 10 MAGGIO:
10.00 – 01.00 Apertura delle cucine su ruote dello Street Food nel Parco Ducale!
10.00 - 11.00 orientamento alle professioni in ambito gastronomico, con colloqui individuali su appuntamento
11.00 - 01.00 Inizio Ducato 8 sul Viale del Parco Ducale - il festival parmigiano di Craft Beer Internazionali CON Birrificio del Ducato !!
Evento: https://www.facebook.com/events/279911006266133/
11.00 - 12.00 cooking show: impariamo insieme a fare un buon panino
11.00 - 23.00 Apre il Market di artigianato e hand made con REplay!
Evento: https://www.facebook.com/events/2223128417939321
14.00 - 16.00 orientamento alle professioni in ambito gastronomico, con colloqui individuali su appuntamento
16.00-20.00 spettacolo itinerante di Buskers e artisti di strada!
15.30-19.30 Spazio bimbi a cura di Zero Show
17.00 - 18.00 cooking show: impariamo insieme a fare un buon panino
18.00 - 18.30 Aperitivo in musica con Dj Davide Schmid
18.30 Inaugurazione Ufficiale del Festival con le autorità e i partner
19.30-20.30 LIVE MUSIC con lo show emozionante di Sara Loreni
20.30-20.45 Ospite: Chef Stellato Michel Romano Tamani del Ristorante l'Ambasciata - Quistello che presenterà un panino gourmet
20.45-21.30 - Dj set con Davide Schmid
21.30 – 24.00 BACK TO THE ’90s - PULP // serata anni '90, animazione, gadget e premi!
Animazione con le ragazze di CENTRO STUDI DANZA SPAZIO 84 - Arcadia Danza - Giada Alice Basili
Evento: https://www.facebook.com/events/369814363635009/

SABATO 11 MAGGIO:
10.00 – 01.00 Apertura delle cucine su ruote dello Street Food nel Parco Ducale!
10.00 - 11.00 orientamento alle professioni in ambito gastronomico, con colloqui individuali con Daniele Reponi su appuntamento
11.00 - 01.00 Inizio Ducato 8 sul Viale del Parco ducale - il festival parmigiano di Craft Beer Internazionali!!
11.00 - 12.00 cooking show: impariamo insieme a fare un buon panino con Daniele Reponi
11.00 - 23.00 Apre il Market di artigianato e hand made!
Evento: https://www.facebook.com/events/2223128417939321
14.00 - 16.00 orientamento alle professioni in ambito gastronomico, con colloqui individuali su appuntamento
15.00 - 17.00 gara per bambini "GRILLI FOOD RACER"!
La prima gara con i mitici "grilli del Parco Ducale"
16.00 - 18.00 Lezione gratuita di avviamento motorio al calcio con gli amici di Go-all
16.00-20.00 spettacolo itinerante di Buskers, artisti di strada e prestigiatori!
15.30-19.30 Spazio bimbi a cura di Zero Show
17.00 - 18.00 cooking show: impariamo insieme a fare un buon panino con Daniele Reponi
17.00 - 19.00 I GIOCHI DI UNA VOLTA
evento: https://www.facebook.com/events/836724866694000/
17.30 - 18.00 LIVE MUSIC con ARDEN (rap)
18.00 - 18.45 LIVE MUSIC con Stefano Casalini (rock acustico)
18.45-21.30 - Dj set con Davide Schmid
20.30 - 22.30 Cluedo Vivente!
evento: https://www.facebook.com/events/2168112856614544/
21.30 – 24.00 SILENT PARTY!
evento: https://www.facebook.com/events/995081967547028

DOMENICA 12 MAGGIO:
10.00 – 01.00 Apertura delle cucine su ruote dello Street Food nel Parco Ducale!
10.00 - 11.00 orientamento alle professioni in ambito gastronomico, con colloqui individuali su appuntamento
11.00 - 01.00 Inizio Ducato 8 sul Viale del Parco ducale - il festival parmigiano di Craft Beer Internazionali!!
11.00 - 12.00 cooking show: impariamo insieme a fare un buon panino
11.00 - 23.00 Apre il Market di artigianato e hand made!
Evento: https://www.facebook.com/events/2223128417939321
14.00 - 16.00 orientamento alle professioni in ambito gastronomico, con colloqui individuali su appuntamento
16.00-20.00 spettacolo itinerante di Buskers, artisti di strada e prestigiatori!
16.00 - 18.00 Lezione gratuita di avviamento motorio al rugby con gli amici di Rugbytots Parma
15.30-19.30 Spazio bimbi a cura di Zero Show
17.00 - 18.00 cooking show: impariamo insieme a fare un buon panino
17.00 - 19.00 I GIOCHI DI UNA VOLTA
evento: https://www.facebook.com/events/836724866694000/
17.00 - 18.00 LIVE MUSIC con Giorgio Schiavo - cover di De André
18.00 - 18.30 Sapevate che…? Un viaggio nella storia del Parco ducale con il Professore di Dialetto Enrico Maletti
18.30 - 19.30 LIVE MUSIC con Andrea Grassi (pop acustico)
19.30 - 20.30 LIVE MUSIC con soundtrack of a summer (rock acustico)
20.30 - 21.30 LIVE MUSIC con The Cugginis (rock)
Evento: https://www.facebook.com/events/515543685516706/
20.30 - 22.30 Caccia alla pietra filosofale
evento: https://www.facebook.com/events/791141631261593/
21.30 – 24.00 DJ SET con Davide Schmid!

Parma_street_food_festival_maggio2019.jpg

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

La tradizionale maratona del gusto si “corre” domenica 26 maggio, nel centro storico di Modena, dalle 18.00 alle 23.00, tra i ristoranti, bar, forni e gastronomie del centro città. 

Modena -

La bella stagione porta i profumi della primavera e anche quest’anno Domenica 26 maggio il centro storico sarà invaso dai prelibati aromi delle pietanze di Stuzzicagente, la maratona del gusto che appassiona centinaia di modenesi e non. Si scaldano i motori per questa diciassettesima edizione del percorso enogastronomico che conta migliaia di appassionati: ben 27 ristoratori, nelle zone della Pomposa, via Taglio, via Sant’Eufemia e Piazza Roma, si presentano ai nastri di partenza, pronti con i loro piatti forti per deliziare i commensali, anche quelli più esigenti.

Il MENU TRADIZIONALE comincia la prima delle 9 tappe con un particolare Mojito brusco (o Virgin Mojito analcolico) di La Brusca, per poi proseguire con il Gnocco fritto del Caffè Solmi e un assaggio della Gramigna con ragù di salsiccia della Trattoria Pomposa Al Re Gras.

La quarta tappa prevede la degustazione di Sangiovese di Modena Cesari, presso la Compagnia del Taglio, per poi continuare gli assaggi con un trancio di pizza con pancetta di Zibello, mozzarella fior di latte e aceto balsamico di PizzALTaglio e la Tigella con lardo stagionato, Parmigiano Reggiano e funghi porcini di Tigellino. Si prosegue in Piazza Roma con il Reale di maiale con punta di mascarpone sul letto di cipolle aromatizzate al lambrusco di Osteria Modena Rossi, e finire in dolcezza con il Gelato al Lambrusco (o il gelato alla crema paradiso) di Paradice e un Bicchierino di Nocino Tipico di Modena con l’Associazione Il Matraccio.

Il MENU STREET FOOD ha altre 9 stuzzicanti tappe tutte da scoprire: si inizia in Largo San Giorgio con gli Stuzzichini Aperitivo Remondini della Pasticceria Remondini, e si prosegue con l’originale Gnocco fritto con pancetta croccante e zucca di Via Taglio 12 Eat&Drink. Passando da Archer si degusta il Rosè de Noir di Chiarli e al Grottino al Taglio si assaggia la pizza con prosciutto cotto e wurstel. La quinta tappa prevede invece 1 mini burger a scelta tra mini Welldone e mini Beyond con patate al forno di Well done. Da Labeerinto Gate 31 ci si ristora con una Birra piccola a scelta tra sei per poi assaggiare lo Spicchio di piada con porchetta, pecorino dei colli bolognesi e cipolla caramellata al balsamico de La Piadeina.

Infine, questo ricco menu, vi stupirà con un Gelato primavera ai fiori della Gelateria Pomposa e il Caffè del Bamboo Music&Drink.

Infine il MENU VIAGGIO NEL MONDO. Le 9 specialità di questo interessante percorso hanno inizio da La Bicicletta Caffè&Salumi dove si prevede l’assaggio di una Tropical Sangria. Si prosegue in via Berengario con un Assaggio di pizza margherita al tegamino de I Dissonanti Take Home e una gustosa Frittura mista di pesce di 100 Montaditos. Nella quarta tappa si potrà degustare una birra piccola chiara artigianale italiana o rossa d’abbazia de Al Goblet Birroteca e rifocillarsi con la Luganega al sugo di pomodoro con fagioli borlotti del MOB Burgers&Cocktails. Proseguendo tra le proposte salate, Mozzabella fa scegliere tra una pizza farcita con pomodoro biologico, burrata e pomodorini gialli/rossi oppure farcita con passata di pomodoro, melanzane fritte e Parmigiano Reggiano 30 mesi, mentre Viva Nachos punta sui Nachos El Grito con bacon e cheddar. Infine questo menu propone la Fantasia di torte della Bottega Oltremare e l’originale Bubble Tea analcolico del nuovo locale in via Emilia centro, Funny Bubble Modena.

Ma non è finita qui.

Anche quest’anno Stuzzicagente ha pensato ai più piccoli creando i MENU KIDS: si potranno acquistare dei ticket a prezzo ridotto (8 euro in prevendita e 10 euro il giorno della manifestazione) con i quali i bambini assaggeranno ben 4 portate anziché 9.

Insomma, una manifestazione che soddisfa davvero tutti i gusti anche per quanto riguarda il prezzo: tutti e tre i menu costeranno 18 euro in prevendita e 20 euro il giorno della manifestazione.

Ricordiamo che per ogni menu si potrà ritirare gratuitamente la bottiglietta d’acqua naturale o frizzante presso lo stand in Piazza Pomposa.

Dal 11 al 25 maggio sarà possibile acquistare in prevendita i ticket ONLINE sul sito www.modenamoremio.it che potranno essere ritirati presso l’ufficio di Modenamoremio o in Piazza Pomposa il giorno della manifestazione presentando la mail di avvenuto pagamento direttamente dal cellulare (non è necessario stampare nulla).

ticket CARTACEI saranno acquistabili presso:

  • l'ufficio di Modenamoremio (Via Selmi, 52 dal lunedì al venerdì 9.00-13.00/14.00-18.00)
  • Dischinpiazza (Piazza Mazzini, 35/36 dal lunedì al sabato 9.00-13.00/15.30-19.30)

Nel caso in cui, a fine prevendita. dovessero rimanere alcuni biglietti saranno messi in vendita, con un importo maggiorato, il giorno stesso della manifestazione:

  • On line su www.modenamoremio.it fino alle ore 14.00
  • presso lo stand di Modenamoremio in Piazza Pomposa dalle ore 17.00.
Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Dopo il successo della prima edizione torna, sabato 11 maggio 2019, il secondo appuntamento con "Molini a porte aperte".

La giornata, voluta e ideata da ITALMOPA - Associazione Industriale Mugnai d'Italia, costituisce un'occasione irrinunciabile per coloro, in particolare i consumatori, interessati a vivere l'affascinante processo di macinazione del grano, tenero e duro, e la sua trasformazione in varie tipologie di farine e semole destinate ai prodotti simbolo del "Made in Italy" quali pane, pizza, prodotti dolciari e pasta alimentare.

Sarà un'occasione per conoscere dal vivo i sofisticati e moderni processi di lavorazione del Molino Grassi attraverso un tour guidato di circa 1,5 ore.

La partecipazione all'evento "Molini a porte aperte" è gratuita.

Il Molino Grassi Vi aspetta numerosi presso la nostra sede di Fraore - Parma

Il PROGRAMMA DEL TOUR GUIDATO - 11 MAGGIO 2019:

Il tour guidato, di circa un'ora e mezza, si compone di una breve presentazione aziendale, poi si passerà alla visita del laboratorio dove verranno illustrate le caratteristiche dei grani (tenero - duro) e la spiegazione dei diversi strumenti utilizzati per l'analisi delle semole e farine.
Successivamente si passa alla visita vera e propria dello stabilimento che si concluderà con un "rinfresco", organizzato nella sala panificazione, con le focacce liguri di Ezio Rocchi.

In tutto saranno 6 le visite guidate che rispetteranno i seguenti orari: 9,30, 10,30, 11,30, 14,30, 15,30, 16,30

Per la registrazione al TOUR clicca qui

MOLINO GRASSI SPA
Via Emilia Ovest 347 - 43126 Fraore (Parma)

 

molini-porte_aperte.jpg

 

 

Molino_Grassi_stabilimento-G10_1.jpg

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

24° Festival della Malvasia “Tra Mito e Scienza”: i protagonisti della tre giorni con oltre 40 eventi saranno il buon cibo e il buon vivere, celebrati in una manifestazione unica in Italia, inserita nel calendario di Destinazione Emilia, che si svolge nella splendida cornice del Giardino Farnesiano e della Rocca Sanvitale il 17-18-19 maggio 2019.

Parma -

Il 24esimo Festival della Malvasia – Premio Coséta d’Or sarà un viaggio tra emozioni e sapori alla scoperta dei cambiamenti climatici, insieme a Luca Lombroso, e del cosmo, con i racconti di Umberto Guidoni, primo astronauta europeo salito a bordo della Stazione Spaziale, e del fisico Davide Delmonte. Un viaggio per tutta la famiglia, conil planetario e i laboratori di Googol per i più piccolidedicati alla dea Selene. E tra le novità di quest’anno, sette cantine apriranno le porte già nella serata di venerdì 17, con degustazioni di vini e prodotti tipici

Ancora una volta, i protagonisti della tre giorni con oltre 40 eventi saranno il buon cibo e il buon vivere, celebrati in una manifestazione unica in Italia, inserita nel calendario di Destinazione Emilia, che si svolge nella splendida cornice del Giardino Farnesiano e della Rocca Sanvitale, maniero dalla storia millenaria ricco di meraviglie artistiche e dimora di leggendarie figure femminili di eroine, duchesse e principesse. Una pietra preziosa incastonata nella Food Valley, che con Parma ha conquistato il titolo di City of Gastronomy Unesco e che nel 2020 sarà la Capitale della Cultura italiana

Il Festival proporrà un calendario ricco di appuntamenti di divulgazione scientifica, ma al centro ci sarà sempre lei, la Malvasia di Candia delle cantine del Consorzio Vini dei Colli di Parma insieme alle sue “sorelle” italiane e straniere, come quella che arriva dal lontano borgo greco di Monemvasia, il luogo dove “tutto ebbe inizio”. Perché è proprio lì che nel XIII secolo i veneziani importarono in Italia l’antico vitigno. La Malvasia sarà la protagonista di degustazioni guidate dai sommelier dell’AIS Parma-Emilia, che per l’occasione ha organizzato due masterclass. Altra novità, il concorso per barmen che avrà per tema sempre la Malvasia, organizzato dall’Istituito Alberghiero Magnaghi Solari con la partecipazione degli studenti e in collaborazione con Aibes (Associazione Italiana Barmen e sostenitori).

Festival_Malvasia_2018_011.jpeg

Grande spazio anche ai migliori piatti degli chef locali, con gli show cooking di “Parma Quality Restaurants” e, nella serata di sabato, “MagnaRocca”, la cena itinerante a tappe per le vie del paese con i migliori prodotti enogastronomici del territorio. La due giorni frizzante offrirà inoltre concerti, esibizioni di danze ed eventi sportivi. Si potrà anche saltare a bordo di un trenino per andare alla scoperta del Parco Regionale dei Boschi di Carrega, ricco di natura e di storia con il suo Casino dei Boschi, amata residenza di Maria Luigia, accompagnati dalle guide esperte messe a disposizione dall’ente Parchi del Ducato

Nella giornata di domenica si potrà fare shopping con il Mercato delle Cinque Terre e, alle 18.30, la cerimonia di consegna della “Coséta d’Or”, il premio che da 24 anni viene assegnato da una giuria formata da esperti alla miglior Malvasia dei produttori che fanno parte del Consorzio dei Vini dei Colli di Parma

Durante il Festival verranno inoltre organizzate visite guidate alla Rocca Sanvitale, dove sarà possibile ammirare in via straordinaria anche la Sala dell’Apoteosi del Galeotti, e al Museo del Vino, che nella serata di sabato resterà aperto anche dalle 21 alle 23, in occasione della “Notte Europea dei Musei”

Il Festival della Malvasia è promosso e organizzato da: Comune di Sala Baganza, Pro Loco e Consorzio per la Tutela dei Vini dei Colli di Parma, in collaborazione con le Associazioni di Volontariato e la Scuola "F. Maestri" di Sala Baganza, Destinazione Emilia,  Parchi del Ducato, Gal del Ducato, AIS Emilia, Parma Quality Restaurants, Consorzio del Parmigiano-Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Fungo Porcino di Borgotaro, Consorzio dell’Aceto Balsamico di Modena, Musei del Cibo, Istituto Superiore Alberghiero “Magnaghi Solari”.  

L’evento è inoltre patrocinato da: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma, Unione Pedemontana Parmense, Comune di Parma, Camera di Commercio di Parma, Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli.

Sponsor: Arquati e sponsor tecnico Emiliana Trasporti Srl.

Per informazioni si può consultare il sito www.festivaldellamalvasia.it e la pagina Facebook @festivaldellamalvasia. Oppure ci si può rivolgere all’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Sala Baganza (P.zza Gramsci 1, c/o Rocca Sanvitale), che risponde allo 0521 331342 (e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Parcheggi più vicini: piazza Gramsci (antistante la Rocca Sanvitale), via Figlie della Croce e via Vittorio Emanuele II. 

Area camper: Via Di Vittorio presso il Centro Sportivo di Sala Baganza.

Informazioni di geolocalizzazione: 44°42'48''N, 10° 13'39'' E

 

Programma di VENERDÌ 17 MAGGIO

FESTIVAL IN CANTINA

Degustazioni e visite guidate alle cantine del Consorzio per la Tutela dei Vini dei colli di Parma.

  • Oinoe Società Agricola S.r.l.

Traversetolo (PR) • Tel. 0521 842680

  • Lamoretti Azienda Agricola Vitivinicola e Agriturismo

Casatico – Langhirano (PR) • Tel. 0521 863590

  • Monte delle Vigne S.r.l.

Ozzano Taro – Collecchio (PR) • Tel. 0521 309704

  • Cantina il Poggio

Salsomaggiore Terme (PR) • Tel. 0524 574200

  • Carra di Casatico azienda vitivinicola

Casatico – Langhirano (PR) • 0521 863510 

  • Azienda Agricola Antonio Aldini 

Mattaleto di Langhirano (PR) • Tel. 329 0224318 

  • Azienda Agricola Michele Cerdelli 

Loc. Case Manfredelli - Langhirano (PR) • Tel. 333 9800546

 

Per informazioni e dettagli sulla serata proposta contattare direttamente le cantine aderenti all’iniziativa.

 

Programma di SABATO 18 MAGGIO

 

IN PAESE

Ore 09.00Negozi aperti.

Ore 19.30 • “MagnaRocca” Cena itinerante per le vie del paese con il bicchiere al collo per degustare la Malvasia ed i vini dei colli di Parma abbinati ai prodotti tipici del territorio.

MUSEO DEL VINO

Ore 10.15 • “Ragazzi per i Ragazzi”, visita guidata al Museo del Vino a cura degli studenti della scuola media Ferdinando Maestri.

Dalle 15.00 alle 18.00 • “Alla scoperta del Museo del Vino”, visita per famiglie fatta in autonomia con schede.

 

ROCCA SANVITALE

Ore 10.00Inaugurazione XXIV edizione del Festival della MalvasiaTaglio del nastro alla presenza delle Autorità. A seguire - Sala Conferenze - Convegno “Il Marketing esperienziale del vino” organizzato dal GAL del Ducato. Interverranno: Prof. Corrado Giacomini, Michele Milani, Gori Sparacino, Anna Maria Compiani, Marco Profumo e Maurizio Dodi.

Ore 11.00 e ore 12.00Cortile della Rocca
 
Alla scoperta della Luna e delle sue fasi” a cura di Googol. Laboratorio per gli alunni della scuola media Ferdinando Maestri.

Ore 16.00 e ore 17.30Torre di San LorenzoDentro un cielo pieno di storie: le lune” a cura di Googol. Installazione permanente all’interno del planetario (capienza 20 bambini fino a 10 anni, anche accompagnati da un genitore). Ingresso senza scarpe.

Ore 16.30Sala conferenzeMalvasia delle valli, 4 identità a confronto” Master class a cura dei sommelier AIS Parma-Emilia. Evento a pagamento. Consigliata la prenotazione contattando: Tel. 3395362229;
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

GIARDINO DELLA ROCCA

Dalle 10.30 alle 22.30Area stand

Via del Vino, degustazioni delle malvasie, presso gli stand dei produttori del Consorzio dei Vini dei Colli di Parma.

Dalle 10.30 alle 22.30Area stand

Mercato del Gusto, esposizione di prodotti enogastronomici.

Ore 12.00 • Spazio Arena

Show Cooking a cura degli chef di Parma Quality Restaurants e con la collaborazione dei sommelier AIS Parma-Emilia.

Dalle 13.00Pranzo in Giardino a cura dei ristoratori salesi e degli chef di Parma Quality Restaurants.

Dalle 15.00 alle 19.00Area Giochi
Svago e divertimento per bambini con i giochi dell’Associazione Mammatrovalavoro.

Dalle 15.30Palco centrale
Esibizioni di ballo a cura di Zeus Fitness Center di Sala Baganza. 

Ore 16.30Spazio Arena
Show Cooking a cura degli chef di Parma Quality Restaurants.

Ore 17.30Palco centrale
Dalla Terra alla Luna. 50 anni di sogni ed avventure” con l’astronauta italiano Umberto Guidoni. Un racconto appassionante sulle missioni Apollo e sulle future esplorazioni della Luna attraverso immagini e video affascinanti.

Ore 21.00 • Palco centraleConcerto musica anni ‘60/’70 con I Profani

 

Programma di DOMENICA 19 MAGGIO

 

IN PAESE

Ore 08.30Golf del Ducato, gara nazionale di Golf.

Ore 09.00Escursione in mountain bike nei Boschi di Carrega, con partenza dal giardino della Rocca. Organizzata da +Kuota.

Ore 09.00Mercato delle 5 terre, in via Martiri della Libertà quartiere Cantone.

Ore 09.00Negozi aperti.

 

MUSEO DEL VINO

Ore 11.00 • “Ragazzi per i Ragazzi”, visita guidata al Museo del Vino a cura degli studenti della scuola media Ferdinando Maestri.

Dalle 15.00 alle 18.00 • “Alla scoperta del Museo del Vino”, visita per famiglie fatta in autonomia con schede.

 

ROCCA SANVITALE

Ore 10.00Sala conferenze
Premio Cosèta d’or, la Giuria si riunisce per valutare le malvasie in concorso.

Dalle 10.30 alle 12.30Cortile della Rocca
Costruisco un pezzetto di Luna” a cura di Googol. Costruzione di un pezzetto di Luna con la creta e esperimenti sulla formazione dei crateri (bambini dai 6 ai 12 anni).

Ore 16.00 e ore 17.30Torre di San Lorenzo
Dentro un cielo pieno di storie: le lune” a cura di Googol. Installazione permanente all’interno del planetario (capienza 20 bambini fino a 10 anni, anche accompagnati da un genitore). Ingresso senza scarpe

Ore 16.30Sala conferenzeLa Malvasia che non ti aspetti” Master class a cura dei sommelier AIS Parma-Emilia. Evento a pagamento. Consigliata la prenotazione contattando: Tel. 3395362229; E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

GIARDINO DELLA ROCCA

Dalle 10.00 alle 21.00Area stand
Via del Vino
, degustazioni delle malvasie, presso gli stand dei produttori del Consorzio dei Vini dei Colli di Parma.

Dalle 10.00 alle 21.00Area stand
Mercato del Gusto
, esposizione di prodotti enogastronomici.

Dalle 10.00 alle 21.00Area consorzi
Degustazioni dei prodotti tipici accompagnati dai vini dei colli di Parma.

Dalle 13.00 alle 19.00Area Giochi
Svago e divertimento per bambini con i giochi dell’Associazione Mammatrovalavoro.

Dalle 11.00 alle 17.00 Area Stand
Cosèta di legno: diventa giudice popolare degustando le malvasie dei Colli di Parma e votando quella che preferisci.

Ore 11.00Spazio Arena
Malvasie da Monemvasia all’Emilia” degustazione guidata a cura dei sommelier AIS Parma-Emilia.

Ore 12.00Spazio Arena
Show Cooking a cura degli chef di Parma Quality Restaurants e con la collaborazione dei sommelier AIS Parma-Emilia.

Dalle 12.30Pranzo in Giardino a cura dei ristoratori salesi e degli chef di Parma Quality Restaurants.

Ore 14.00Palco centrale
Rock music festival a cura di Accademia Centro Musicale Polivalente di Parma.

Ore 14.30Spazio Arena
Festival del Monterosso di Castell’Arquato” degustazione guidata del “Monterosso”.

Ore 15.30Spazio Arena
Show Cooking a cura di Parma Quality Restaurants.

Ore 16.30 Spazio Arena
Futuri barman 2018-2019” Concorso provinciale a tema Malvasia. A cura dell’Istituto Magnaghi e Solari ed AIBES.

Ore 17.00Palco centraleIl Big Bang come evento creatore dello spazio e del tempo, delle forze di Natura e della materia” a cura di Davide Delmonte, ricercatore dell’Università degli Studi di Parma. Analizzando i primissimi istanti successivi alla “grande esplosione”, scopriremo i meccanismi che hanno portato alla formazione del tessuto spazio-temporale dentro cui ogni cosa che ci circonda si espande.

Ore 18.00Palco centrale
Premiazioni Cosèta d’or e Cosèta di legno. Premio alla migliore Malvasia dei Colli di Parma. A seguire: premiazioni del concorso provinciale di “Futuri barman 2018-2019”; della gara Golf del Ducato; e del 13° concorso fotografico “A caccia di...”.

Ore 18.30Palco centrale
I cambiamenti climatici che influiscono sulla produzione di vino” a cura del meteorologo Luca Lombroso. La curiosa storia dell’astronomo bolognese Cornelio Malvasia e il percorso di cambiamenti climatici dal 1600 a oggi.

Ore 19.00Cena in Giardino a cura dei ristoratori salesi e degli chef di Parma Quality Restaurants.

Ore 19.30Palco centraleChiusura del Festival con Sestorigo Duo “Tango Variété”, Andrea Coruzzi alla fisarmonica e Stefano Mora al violino.

 

EVENTI COLLATERALI

 

13° Concorso fotografico a cura della Pro Loco di Sala Baganza “A caccia di...” 

 

Mostra di Bonsai nell’ Oratorio dell’Assunta 

 

Durante il Festival ingresso gratuito al Museo del Vino e alla Rocca Sanvitale. 

Orari Museo del Vino: dalle 10.00 alle 13 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato il Museo del Vino sarà aperto eccezionalmente dalle 21 alle 23 in occasione della partecipazione a “Notti Europee del Museo”. 

 

Apertura della Sala dell’Apoteosi, affrescata da Sebastiano Galeotti. Visita guidata su prenotazione. Orari: dalle 10.30 alle 12.30; e dalle 15.30 alle 17.30. Costo 3,00€ 

 

Apertura della Pieve romanica di Talignano sulla via Francigena. 

Ingresso libero. Orari: dalle 15.00 alle 18.00;   

 

Sabato e domenica il trenino Enotour per visitare i Boschi di Carrega.

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

L'associazione “Le Petit Vélo” organizza, con il sostegno del Comune di Parma, tanti appuntamenti per far scoprire il piacere della bicicletta a bambini dai 3 ai 5 anni.

Parma -

Far conoscere e apprezzare il piacere della bicicletta ai bimbi più piccoli: si è svolto oggi, in piazzale Pablo, alla presenza dell'assessora alla Partecipazione e ai Diritti dei cittadini Nicoletta Paci, il primo appuntamento di “Due Passi – Due Ruote”, il laboratorio organizzato dall'associazione “Le Petit Vélo”, con il sostegno del Comune di Parma, per far scoprire le due ruote e il piacere di muoversi in bicicletta a bambini dai 3 ai 5 anni.

Poiché i buoni riflessi si acquisiscono sin da piccoli “Le Petit Vélo” propone dei laboratori divertenti con delle “draisine” (biciclette senza pedali) in un ambiente protetto, ideati e adattati al pubblico, indirizzati ai bambini per imparare le basi dell’equilibrio e dello spostamento in bicicletta attraverso una serie di giochi e attività specifiche.

Gli obiettivi sono fornire ai bambini le competenze teoriche e pratiche per usare la bicicletta in sicurezza, fare della bicicletta un mezzo di educazione e di coinvolgimento sociale, incoraggiarne l’utilizzo per il benessere mentale e fisico, ma anche sensibilizzare sull'attenzione all’ambiente per il benessere pubblico, promuovendo la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile.

Le prossime date del progetto e i luoghi in cui si svolgeranno: 16 maggio, Cittadella; 30 maggio, piazza Salvo d’Acquisto; 3 giugno, parco via Bramante; 20 giugno, piazzale Lubiana; 24 giugno, parco via Newton; 4 luglio, parco Ducale; 11 luglio, parco giochi via Mordacci; 5 settembre, parco via Bramante; 9 settembre, piazzale Pablo.

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Recuperare i tessuti usati per ridar loro nuova vita, rendendoli da rifiuto un nuovo bene economico. Ciò è quanto si prefigge di fare la cooperativa Di Mano in Mano che, forte di una convenzione pluridecennale con Caritas, raccoglie con propri cassonetti svariate tonnellate di indumenti. L'argomento è stato al centro della seconda conferenza organizzata all’interno della Biblioteca Sociale 'Roberta Venturini' dall’associazione Intesa San Martino di Parma. Questa ha accolto gli attori primari di questa importante riuscita economica e, in compagnia di una folta platea, ha posto al centro del dibattito i forti vantaggi dell’economia circolare. 

Maria Cecilia Scaffardi, Presidente della Fondazione Caritas Sant’Ilario e ospite dell'evento, ha ben esposto e presentato le tante attività che sul territorio Caritas svolge nell’ambito dell’economia del riuso sin dalla sua fondazione che, avvenuta in seguito all’intuizione di Papa Paolo VI, che sviluppa anche sul territorio diocesano la sua opera con l’obiettivo di creare una “carità vissuta come popolo di Dio”. Molti i progetti avviati da Caritas che mirano proprio al riutilizzo dei beni al proprio interno, ponendoli a favore dei soggetti meno abbienti, poveri e bisognosi. Ciò partendo dal recupero dei pasti avanzati nelle proprie mense, alla gestione di una boutique interna per la raccolta di abiti usati da donare come prima necessità a chi ne è privo, al sostegno anche economico dei bisognosi, facendosi carico con non pochi sforzi di piccole spese o donazioni. 

Gianfranco Carrera, Coordinatore della cooperativa sociale Di Mano in Mano e membro della omonima onlus, espone in veste di relatore il caso di successo rappresentato dalla sua cooperativa, il cui settore primario si basa proprio sul recupero dei beni scartati, operando: “sulla sostenibilità di tre aspetti: quello sociale, quello ambientale e quello economico”. La cooperativa incentra il proprio lavoro sul recupero dei materiali scartati: “lavoriamo con la materia più povera che esiste, la materia scartata, ciò che la gente ci offre. Cerchiamo di ridare vita alle cose, riponendole in circolo - e ciò - togliendo questo materiale dalle discariche che sono ogni anno tonnellate e tonnellate”. 

L’importante collaborazione tra queste due realtà, Caritas e Di Mano in Mano, concorre quotidianamente al recupero di tantissimi indumenti che, donati dalla gente, dopo un ampio trattamento di igienizzazione, ritornano beni utili da porre sul mercato tramite un negozio interamente incentrato. Il ricavato, al netto delle spese, concorre attivamente a sostenere l’opera sul territorio di Caritas che, come ricorda la Presidente Scaffardi, vive grazie al supporto fondamentale dell’8x1000 alla Chiesa Cattolica. 

Il terzo ed ultimo evento della rassegna TERRITORI 2.0, sarà la conferenza dal titolo “La terra locale e i suoi buoni frutti (a km zero)” previsto nel giorno di martedì 14 maggio alle ore 18.30 all’interno della Biblioteca Sociale 'Roberta Venturini', sita in via Venezia 123 B a Parma.  

Pubblicato in Economia Parma

Un concerto della “Lepido Youth Orchestra” in onore del Mire e dei piccoli ricoverati. Giovedì 9 maggio alle ore 18 nel piazzale antistante il Santa Maria Nuova l’esibizione di 72 ragazzi delle scuole Medie a indirizzo musicale M.E. Lepido e Correggio 1.

Reggio Emilia

Con chitarre, saxofoni, clarinetti, flauti, violoncelli, pianoforte, tastiere e percussioni, 72 giovani musicisti renderanno omaggio in un abbraccio musicale simbolico ai piccoli ricoverati del Santa Maria Nuova e al Mire (Maternità Infanzia Reggio Emilia), ospedale della donna e del bambino che sorgerà a fianco del Core. L’esibizione sarà giovedì 9 maggio alle ore 18 nel piazzale antistante l’Arcispedale, proprio sotto le finestre del reparto di Pediatria, a suonare saranno i ragazzi della Lepido Youth Orchestra che raccoglie gli allievi degli Istituti comprensivi a indirizzo musicale “Marco Emilio Lepido” di Reggio Emilia e “Correggio 1”.

L’evento, alla sua terza edizione, è promosso dall’Azienda Usl Irccs di Reggio Emilia e da Curare Onlus che da anni dedica il suo impegno alla realizzazione del MIRE- Maternità Infanzia Reggio Emilia. MIRE è la struttura ospedaliera che sorgerà nell’area del Santa Maria Nuova con l’obiettivo di tutelare la salute della donna, della gestante, della coppia, del neonato e del bambino, caratterizzandosi come luogo accogliente dotato delle più moderne tecnologie e competenze, associate a caratteristiche che permettano le migliori modalità di cura.

“Siamo lieti di accogliere di nuovo questa iniziativa – spiega Sergio Amarri, direttore della struttura complessa di Pediatria dell’Arcispedale. - Ringraziamo l’associazione Curare Onlus, la sua presidente Deanna Ferretti e le due scuole per avere scelto di manifestare in questo modo la loro vicinanza ai degenti e agli operatori”.

Il repertorio proporrà brani famosi di epoche e stili differenti. Nell’occasione gli studenti di 12 e 13 anni saranno diretti dai quattro docenti della “Marco Emilio Lepido”: Andrea Corradi (docente di saxofono), Rosario Senatore (docente di pianoforte), Sergio Cattolico (docente di chitarra classica) e Claudio Guido Longo (docente di flauto traverso). La Lepido Youth Orchestra si è costituita quattro anni fa: ne fanno parte gli allievi delle classi seconde e terze dell’omonimo plesso. L’orchestra ha tenuto concerti per enti e associazioni della città e per sensibilizzare la comunità scolastica sui temi educativi e sociali emergenti, coerentemente alle finalità educative della scuola. Della compagine orchestrale faranno parte anche gli allievi di clarinetto del professor Simone Fornaciari e di violoncello coordinati dal professor Paolo Testi dell’orchestra della scuola media a indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo “Correggio 1” con la quale i docenti della Lepido Youth Orchestra hanno instaurato una proficua collaborazione che dura ormai da anni e che vede, nell’alternarsi degli eventi musicali, la partecipazione degli allievi di entrambe le scuole. I docenti e gli allievi rivolgono un sentito ringraziamento per il sostegno avuto nella realizzazione di questo concerto all’associazione Curare Onlus e all’Azienda Usl Irccs di Reggio Emilia.

 

PROGRAMMA DEL CONCERTO 

THE SOUND OF MUSIC MEDLEY di O. Hammerstein II e R. Rodgers

1812 OVERTURE di P. I. Tchaikovsky

STAR WARS MEDLEY di J. Williams

VIA CON ME di P. Conte

GAROTA DE IPANEMA di A.C. Jobim

RADIOACTIVE degli Image Dragons

 

La Lepido Youth Orchestra

A partire dall’anno scolastico 2003-2004 l’Istituto Comprensivo “M. E. Lepido” ha attivato il corso a Indirizzo musicale ed è l’unica scuola del Comune di Reggio Emilia che offre agli studenti la possibilità di iniziare lo studio di uno strumento musicale all’interno delle attività curricolari di base della scuola secondaria di primo grado. Si tratta di una proposta didattica che permette agli allievi di vivere l’esperienza pratica di suonare e di condividere con i compagni l’attività della musica d’insieme, due momenti di crescita emotiva e culturale. L’Indirizzo musicale non si propone di formare degli strumentisti professionisti ma, in accordo con le finalità generali della scuola media, svolge un percorso educativo e formativo attraverso la musica fornendo, al tempo stesso, le competenze necessarie a chi intende continuare gli studi musicali.

giovani_promesse_per_il_mire_2019.jpg

Pubblicato in Cronaca Reggio Emilia
Giovedì, 02 Maggio 2019 16:03

Rimandata la “Lambruscolonga"

Rimandata la dodicesima edizione della Lambruscolonga, il tour eno-gastronomico incentrato sul vino simbolo del territorio e della città di Modena con tantissime novità, a partire dalla degustazione a Teatro Comunale: 25 tappe, 5 concerti, 1 vino.
 
L'organizzazione fa sapere che é stata RINVIATA LA LAMBRUSCOLONGA A VENERDI' PROSSIMO 10 MAGGIO

In considerazione delle incerte condizioni meteo e delle tante persone attese in centro domani con relativi problemi di parcheggi nelle adiacenze del centro gli organizzatori della Lambruscolonga hanno deciso di RINVIARE la manifestazione a VENERDI' PROSSIMO 10 MAGGIO  per permettere alle centinaia di cittadini e turisti la migliore esperienza nello svolgimento di una festa enogastronomica e musicale.

I ticket già acquistati rimarranno validi per il 10 maggio. Chiunque avesse gia' acquistato il biglietto e non potesse partecipare potra' avere la restituzione dello stesso contattando gli organizzatori entro e non oltre lunedi' prossimo 6 maggio.

 
lambruscolonga2019.jpg
Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Domenica 5 maggio in Galleria San Ludovico sarà possibile acquistare le illustrazioni degli artisti in mostra: il ricavato sosterrà le attività di ColoriAmo Vivere di Colori Onlus, che opera prevalentemente nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale dei Bambini di Parma.

Parma, 2 maggio 2019 

Domenica 5 maggio sarà l’ultimo giorno di apertura in Galleria San Ludovico di Pinocchio, prima mostra della rassegna espositiva “Abecedario 2019, organizzata dall’associazione Culturale TØRØ, con il sostegno dell’assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Parma e il patrocinio di Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Gaer

In questa giornata sarà possibile acquistare le illustrazioni degli artisti in mostra: per ogni opera venduta parte del ricavato (e, in alcuni casi, l’intera somma) sarà destinata a Coloriamo vivere di colori, associazione Onlus impegnata nel reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Maggiore di Parma, dove offre laboratori di disegno e vetrofania ai bambini ricoverati e alle loro famiglie.

L’Associazione Culturale TØRØ invita la cittadinanza a visitare la mostra in occasione del finissage. L’esposizione sarà aperta, ad ingresso libero, al mattino dalle 10 alle 13 e nel pomeriggio con apertura prolungata straordinaria dalle 15 fino alle 21.30.

 

ColoriAmo Vivere di Colori Onlus è una piccola Associazione di volontariato artistico che opera prevalentemente nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale dei Bambini di Parma. L'attività principale è l’organizzazione di laboratori per i piccoli pazienti e le loro famiglie per la creazione di vetrofanie, cioè immagini plastificate che si realizzano con speciali colori liquidi che possono essere attaccate a vetri, mobili e superfici lisce. I kit di colori vengono forniti alle stanze di degenza per permettere alle famiglie di lavorare in autonomia o di continuare l'attività anche durante i trasferimenti in altri ospedali. Lo scopo dell’Associazione, che collabora con numerose realtà del territorio, fra cui molte scuole, è quello di sostenere le famiglie più bisognose nel momento di trasferte in altre città e anche nell’acquisto di prodotti fondamentali nel momento della guarigione e del rientro a casa.

 

Abecedario d’Artista

Pinocchio

Galleria San Ludovico – Borgo del Parmigianino 2, Parma

Dal 25 aprile al 5 maggio

Orari di visita: da Giovedì a Domenica: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00

Ingresso Gratuito

Contatti:

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'ingresso è libero e gratuito.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Giovedì, 02 Maggio 2019 06:20

Molino Grassi aprirà le porte l'11 maggio

Dopo il successo della prima edizione torna, sabato 11 maggio 2019, il secondo appuntamento con "Molini a porte aperte".

La giornata, voluta e ideata da ITALMOPA - Associazione Industriale Mugnai d'Italia, costituisce un'occasione irrinunciabile per coloro, in particolare i consumatori, interessati a vivere l'affascinante processo di macinazione del grano, tenero e duro, e la sua trasformazione in varie tipologie di farine e semole destinate ai prodotti simbolo del "Made in Italy" quali pane, pizza, prodotti dolciari e pasta alimentare.

Sarà un'occasione per conoscere dal vivo i sofisticati e moderni processi di lavorazione del Molino Grassi attraverso un tour guidato di circa 1,5 ore.

La partecipazione all'evento "Molini a porte aperte" è gratuita.

Il Molino Grassi Vi aspetta numerosi presso la nostra sede di Fraore - Parma

Il PROGRAMMA DEL TOUR GUIDATO - 11 MAGGIO 2019:

Il tour guidato, di circa un'ora e mezza, si compone di una breve presentazione aziendale, poi si passerà alla visita del laboratorio dove verranno illustrate le caratteristiche dei grani (tenero - duro) e la spiegazione dei diversi strumenti utilizzati per l'analisi delle semole e farine.
Successivamente si passa alla visita vera e propria dello stabilimento che si concluderà con un "rinfresco", organizzato nella sala panificazione, con le focacce liguri di Ezio Rocchi.

In tutto saranno 6 le visite guidate che rispetteranno i seguenti orari: 9,30, 10,30, 11,30, 14,30, 15,30, 16,30

Per la registrazione al TOUR clicca qui

MOLINO GRASSI SPA
Via Emilia Ovest 347 - 43126 Fraore (Parma)

 

molini-porte_aperte.jpg

 

 

Molino_Grassi_stabilimento-G10_1.jpg

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma