Visualizza articoli per tag: eventi

È entrata ufficialmente nel vivo a Langhirano la nona edizione de Il Maggio dei libri con la presentazione del romanzo Testimone oculare del giovanissimo Riccardo Zinelli, accompagnato nell’occasione da Luigi Notari, tenutasi lo scorso giovedì al Centro Culturale.

Nonostante i suoi 18 anni e il viso da ragazzo, Riccardo conta alle spalle non solo ben undici premi letterari, tra cui il Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea indetto da Laura Capone Editore, ma anche un romanzo, Giallo a Montalloro, già pubblicato nel 2017 da Giovanelli Editore, nonché un altro in uscita nei prossimi mesi.

Insomma, la penna di Riccardo, così come il suo entusiasmo, non si fermano mai, la scrittura sembra essere per lui una vera e propria esigenza. Fin dal suo esordio si è subito rivolto al noir, seguendo le orme di un altro famoso scrittore delle nostre zone: Valerio Varesi. Come lui, infatti, trae ispirazione per i suoi racconti da fatti di cronaca reale, intrecciandoli e romanzandoli fino ad intessere la tela all’interno della quale si trovano immischiate le vite dei suoi personaggi. La forte struttura narrativa, insieme a ben calibrati colpi di scena ed una buona caratterizzazione dei personaggi permettono a Testimone Oculare di essere, oltre che un ottimo romanzo noir, anche un interessante ritratto delle contraddizioni e dei conflitti sociali contemporanei. Molta la curiosità scaturita nel pubblico presente dal giovane Riccardo, tanto è vero che a riconoscere il suo spiccato talento e la sua maturità letteraria sono intervenuti, durante la serata, anche lo storico editore Antonio Battei e il collega giallista Riccardo Pedraneschi.

Dopo questo primo incontro, le iniziative de Il Maggio dei Libri al Centro culturale di Langhirano proseguiranno venerdì 17 alle ore 20:45 con Contaminazioni. Tra alchimia ed eros della parola, piccola rassegna letteraria all’interno della quale verranno presentati Il respiro della paura, romanzo scritto a quattro mani da Monica Borettini e Paolo Panni, Il mio nome, esordio poetico di Viviana Berardinetti e, infine, l’ultima raccolta della poetessa Ilaria Biondi dal titolo Corpo di vento. Nella stessa serata, inoltre, si aprirà al Teatro Aurora il festival Langhirano in musica, rassegna musicale ideata da Paola De Maio e Michele Grassani che, fino a domenica 18 maggio, porterà in paese le note, i ritmi e l’energia delle orchestre giovanili, dei cori scolastici e delle Associazioni bandistiche territoriali di Parma e provincia, con l’obiettivo di promuovere le espressioni artistico-musicali del territorio locale.

Tra libri, musica e auto storiche, con il passaggio della mitica 1000 Miglia, Langhirano, dunque, stempera l’attesa per le votazioni del 26 maggio con un weekend ricco di iniziative.

Di Cinzia Bocci 

Contaminazioni_-_Maggio_dei_libri.jpg

Langhirano_in_musica.jpg

Pubblicato in Cultura Parma

Maschere italiane torna a Parma sabato 18 e domenica 19 maggio 2019 per la 8° edizione della Manifestazione, che vede, quest’anno, un doppio appuntamento.

In città arriveranno maschere allegoriche, storiche, famose e meno note, che si regaleranno con grande disponibilità al pubblico per una foto ricordo, gag, perle di saggezza ed affascinanti storie della tradizione popolare. L’evento si svolge grazie al patrocinio e co-organizzazione del Comune di Parma, Assessorato al Commercio, Turismo e Cultura. 

Il programma del prossimo appuntamento con le Maschere Italiane a Parma è dunque il seguente:

Anteprima della manifestazione, sabato mattina, con una delegazione di Maschere del C.N.C.M.I. “Centro Nazionale di Coordinamento Maschere Italiane” che presidierà Piazza Garibaldi salutando il passaggio delle auto della 1000Miglia.  

La manifestazione poi entrerà nel vivo sabato pomeriggio, alle ore 16,00 quando Il ciclone colorato e travolgente formato da maschere provenienti da ogni regione d’Italia e capitanato dallo Dsèvod, maschera tipica di Parma, partirà in sfilata dalla Pilotta per dirigersi in Piazza Duomo, attraversando Piazzale della Pace, via Melloni e via Cavour.   

Le Maschere italiane nella splendida cornice di Piazza Duomo intratterranno il pubblico per poi ripartire in sfilata alle ore 18,30 percorrendo via Cavour, piazza Garibaldi, via Mazzini, via D’Azeglio.  

Alle 21,00 sarà il momento della tradizionale “Cena con le Maschere” che quest’anno accoglierà i personaggi in costume e i cittadini che volessero passare una serata conviviale e divertente presso l’Hotel San Marco Via Emilia Ovest, 42, a Ponte Taro, Parma.  

I Buoni cena sono acquistabili presso lo IAT di Parma o direttamente dalla responsabile Gabriella Becchi telefonando al 3394380577 

“La maschera – ha sottolineato ancora Maurizio Trapelli “Al Dsèvod”, – coniuga la piacevolezza di uno storico spettacolo e l’utile fine di valorizzare il patrimonio culturale e sociale di un territorio; unisce cultura e spettacolo, tradizioni e storia, prodotti e produzione; collabora cioè a mantenere vivo il patrimonio culturale italiano, fatto di tradizioni popolari, di dialetti, di prodotti tipici, di bellezze architettoniche ed ambientali”.  

Domenica mattina le maschere raddoppiano in città e danno appuntamento alle ore 9,30 al Parco Ducale per la visita al palazzo ducale del giardino, aperto eccezionalmente per l’occasione.  

Qui le Maschere Italiane, Tradizionali ed Allegoriche, agghindate con i loro magnifici e preziosi costumi, allieteranno il Parco esibendosi in sfilate e piacevoli siparietti. 

Come in ogni edizione della manifestazione, le tante maschere italiane partecipanti all’evento avranno modo di scoprire e approfondire i gioielli della Città di Parma, riportando nei territori di provenienza, immagini, emozioni e prodotti tipici locali. 

Parma dal 2015 è sede del Centro Nazionale di Coordinamento delle Maschere Italiane. Il Centro è guidato da un Gruppo operativo composto da organizzatori ed esperti del settore e si pone l'obiettivo di sviluppare, testimoniare e valorizzare a livello nazionale la conoscenza delle maschere allegoriche e di coordinare le molteplici realtà locali, promuovendo ricerche storiche, attivando centri studi e di assistenza nel settore, evidenziando innanzi tutto l’importanza delle culture, dialetti e tradizioni che le maschere tramandano e portano con sé in tutte le loro apparizioni. Sempre domenica avrà luogo presso la Camera di Commercio l’Assemblea Nazionale con elezioni del nuovo organo direttivo.  

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

1000 Miglia 2019: Parma ancora una volta sul percorso della gara più bella del mondoLa trentasettesima rievocazione della 1000 Miglia andrà in scena dal 15 al 18 maggio, lungo la classica direttrice Brescia-Roma-Brescia, in quattro tappe: da Brescia a Cervia- Milano Marittima, da Cervia-Milano Marittima a Roma, da Roma a Bologna e quindi da Bologna a Brescia. 

La Freccia Rossa, alla sua trentasettesima rievocazione, partirà oggi, mercoledì 15 maggio e sabato 18 arriverà a Parma all'ora di pranzo. L'ultima tratta passerà per Modena, Parma, Montichiari, Travagliato, per concludersi a Brescia

Si tratterà di una sfilata unica di preziosi capolavori su quattro ruote che percorreranno l’Italia, facendo ogni anno innamorare e appassionare spettatori di ogni età, assiepati ai bordi delle strade. L’edizione 2019 della 1000 Miglia vedrà ancora una volta Parma tra le città protagoniste della ‘corsa più bella del mondo’. 

In questa edizione le auto storiche giungeranno nella nostra città sabato 18 maggio nel corso dell’ultima tratta del percorso che si concluderà in serata sempre a Brescia. 

Gli equipaggi della Freccia Rossa, 430 vetture testimonianze della storia del design e dell’automobile, sosteranno a Parma per una pausa pranzo a base di eccellenze enogastronomiche del territorio in una location d'eccezione come Palazzo Ducale.

Ancora una volta la Dallara, azienda fondata dall’attuale Presidente, l’ing. Giampaolo Dallara, è al fianco e una delle protagoniste della 1000 Miglia: anche quest'anno ci saranno alcune vetture esposte sotto i Portici del Grano. 

Nuncas Italia Spa avrà uno stand con i prodotti di cui è specializzata nella produzione in Piazzale della Steccata e ci sarà un Motor Truck dell'Alfa Romeo in piazzale Santa Croce.  

Anche quest’anno, alla 1000 Miglia non mancheranno gli eventi collaterali riservati a circa 130 vetture moderne: il Ferrari Tribute to 1000 Miglia e il Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge.

 

PROGRAMMA

Sabato 18 maggio: 

dalle 8.30/9.00 arrivo in città delle vetture del Ferrari Tribute to 1000 Miglia e del Mercedes-Benz 1000 Miglia Challenge; 

dalle 11.00 ingresso delle prime vetture della 1000 Miglia nel centro storico: le auto attraverseranno Piazza Garibaldi e si dirigeranno verso Palazzo Ducale, location d’eccezione per il pranzo di tappa. 

La corsa ripartirà, dopo il tradizionale controllo orario, in direzione del borgo di Busseto, paese natale del maestro Giuseppe Verdi.

Le autovetture nel seguente tragitto: 

Piazzale Vittorio Emanuele II,  Strada Della Repubblica, Piazza Garibaldi, Strada Mazzini, Ponte di Mezzo, Piazzale Corridoni, Strada D’Azeglio, Piazzale S. Croce, Via Kennedy (Parco Ducale per parcheggio auto). 

Percorso dettagliato sul sito http://1000miglia.it/ 

 

 

Modifiche alla viabilità 

Sabato 18 maggio, dalle 7 alle 16, è previsto quanto segue. In Viale Pasini: destituzione di tutti gli stalli di sosta eccetto riservati invalidi personalizzati e contestuale istituzione del divieto di sosta, con rimozione forzata ambo i lati, su tutta l’area di parcheggio adiacente il Parco Ducale, eccetto mezzi accreditati Mille Miglia. In Piazzale S.Croce – area di parcheggio a Nord, compresa tra Viale Pasini e Via Kennedy -: destituzione di tutti gli stalli di sosta e contestuale istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati su tutta l’area di parcheggio adiacente il Parco Ducale, eccetto mezzi accreditati Mille Miglia. In Strada D’Azeglio: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata sul lato Nord, nel tratto da P.le S.Croce a Via Antelami. In piazzale Corridoni: destituzione stalli di sosta e contestuale istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata. In Via Pigorini: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati. In Borgo del Correggio:  istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata da Strada Saffi a Via Petrarca. In Strada Mazzini e Strada della Repubblica – da Piazza Garibaldi a Strada XXII Luglio -: destituzione stalli di sosta e contestuale istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata compreso Taxi. In strada alla Pilotta: istituzione del divieto di fermata eccetto Taxi ed invalidi. In Viale Toschi – lato Est: istituzione del divieto di sosta 0-24 eccetto Taxi. E' inoltre previsto lo spostamento dell’attuale area di stazionamento TAXI di Str. Mazzini in Strada alla Pilotta e Viale Toschi lato Est. 

 

Sempre sabato 18 maggio, dalle 7 alle 20, sotto i Portici del Grano ed in porzione di Piazza Garibaldi, con pavimentazione lapidea adiacente residenza Municipale e lato San Pietro, è prevista l'istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto veicoli accreditati manifestazione Mille Miglia. E' inoltre previsto il restringimento di carreggiata (Piazza Garibaldi lato Sud) 

 

In Via Kennedy, dalle 7.45 alle 16, è prevista l'istituzione del divieto di circolazione. (Ad eccezione dei veicoli in sosta che dovranno dirigersi obbligatoriamente verso Est da V.lo Grossardi, Borgo R.Tanzi, Borgo delle Grazie,Via dei Farnese, fino a Ponte Verdi) e destituzione della Z.T.L. 3. 

Dalle 9 alle 15, sempre di sabato 18 maggio, e comunque sino a cessate esigenze, è prevista l'istituzione del divieto di circolazione per tutti i veicoli con esclusione dei mezzi di soccorso, di emergenza ed accreditati, per i tratti stradali di seguito elencati, con contestuale istituzione del senso unico alternato nelle relative strade afferenti: Strada Mazzini; Piazza Garibaldi; Strada della Repubblica – da Piazza Garibaldi a Borgo Lalatta; Ponte di Mezzo; Piazzale Corridoni; Strada D’Azeglio;  Via Kennedy - dal cancello carraio Parco Ducale ad intersezione con P.le S.Croce -. 

E' inoltre prevista la destituzione delle corsie preferenziali di Viale Toscanini, Viale Mariotti, Strada della Repubblica, Strada D’Azeglio e contestuale spegnimento del sistema di rilevamento elettronico dei transiti (dalle 07:30 alle 16:00 del 18/5/2019). Prevista anche la destituzione della Z.T.L. 1 di Via Corso Corsi, Borgo Valorio e Via Dalmazia e la destituzione del sistema di rilevamento dei transiti in Z.T.L. Viale Toscanini, Viale Mariotti e Piazzale Salvo d’Acquisto (dalle 07:30 alle 16:00 del 18/5/2019).  Prevista anche la destituzione dell’isola ambientale di Borgo S.Chiara, Borgo Tommasini e Via Sauro e contestuale spegnimento del sistema di rilevamento dei transiti in isola ambientale. 

Sarà consentito ai mezzi pubblici l’attraversamento lungo la direttrice da Nord a Sud dell’intersezione Viale Toscanini/Ponte di Mezzo. 

Sarà consentito ai residenti della Zona 1 il transito in ZTL 1 ed isola ambientale relativa alla ZTL1. 

E' in programma l'istituzione del senso unico alternato per i seguenti tratti stradali: Borgo S.Ambrogio, Borgo XX Marzo, Via Bruno Longhi, Via Cairoli, Borgo S.Biagio, Via Petrarca, Borgo e Piazzale S.Stefano; Borgo del Correggio; Strada Saffi, da Strada della Repubblica a Borgo Retto; Borgo Valorio; Borgo San Vitale; Borgo G.Tommasini, da strada della Repubblica a Borgo S.Chiara; Strada XX Luglio, da Strada della Repubblica a Borgo S.Chiara; Borgo della Cavallerizza; Borgo Paggeria; Via Carducci; Via dei Farnese – tratto da Borgo Tanzi a Borgo delle Grazie;  Via Antelami; Borgo Bernabei; Borgo Cocconi; Borgo Fornovo; Borgo Bosazza; Strada Bixio, da Strada Costituente a P.le Corridoni.

Istituzione del divieto di circolazione nella Pista ciclabile di Piazzale S.Croce, all’intersezione con Via Cocconcelli.  

Istituzione del doppio senso di circolazione in Strada dei Farnese – da Borgo Tanzi a Ponte Verdi - e istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata sul lato Ovest e del senso unico alternato in prossimità dell’intersezione con Borgo Tanzi (“voltone”). 

All'intersezione Strada Mazzini, Ponte di Mezzo, viale Toscanini, viale Mariotti, posizionamento a lampeggio dell’impianto semaforico. Destituzione dell’attraversamento pedonale. I pedoni saranno deviati su percorsi alternativi posti in sicurezza. 

 

L’Azienda TEP SpA provvederà alla deviazione dei bus interessati, dando opportuna comunicazione dei percorsi alternativi delle linee di trasporto pubblico locale alla cittadinanza.  

Sarà consentito l’accesso ai mezzi di soccorso ed emergenza. 

Sarà inoltre consentito l’accesso ai mezzi Iren Ambiente e che operano per conto di Iren Ambiente, per servizi di pulizia strade e raccolta rifiuti, unicamente in caso di emergenza e/o comprovata necessità 

La Polizia Municipale potrà adottare misure di regolamentazione del traffico non previste nella presente ordinanza che si rendessero opportune per un corretto svolgimento delle manifestazioni e per limitare i disagi alla circolazione veicolare. 

In caso di chiusura del Parco Ducale per motivi di sicurezza, a causa di condizioni meteorologiche critiche, dalle ore 09:00 alle ore 15:00 in Viale Pasini è in programma l'istituzione del divieto di circolazione, eccetto veicoli manifestazione Mille Miglia 2019 ed al seguito.

 

Fonte: Comune di Parma

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Da alcuni anni la Pietra di Bismantova, dell'Appennino reggiano, si è affermata come una piccola capitale nazionale di una disciplina atletica e acrobatica originale, che sta diventando sempre più conosciuta: la slackline.

Si tratta di una specialità che viene esercitata camminando su una fettuccia di poliestere o nylon, che per certi versi assomiglia all'arte del funambolismo, ma ne differisce in alcuni aspetti fondamentali: si cammina su una fettuccia piatta e non su un cavo o su una corda, inoltre non prevede l'uso del bilanciere. La fettuccia può essere sospesa a meno di un metro da terra, oppure a grandi altezze (ovviamente ancorati e in piena sicurezza), come succede proprio a Bismantova, dove i ragazzi dell'Asd Slackline Bologna da alcuni anni realizzano percorsi che uniscono i costoni della rupe. E così, nel giro di poco tempo, la Pietra è diventata un polo rinomato tra gli appassionati di tutta Italia, che da mercoledì, 15 maggio, fino a domenica 19 maggio, per cinque giorni arriveranno alla rupe per il “Bismantova Highline Meeting 2019”, evento realizzato in collaborazione con il Comune di Castelnovo e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Nell'arco dei 5 giorni sono previsti eventi non soltanto per i praticanti dello slackline, ma anche tante altre attività outdoor immersi nella fantastica cornice della Pietra di Bismantova. Arrampicata, workshop e corsi, yoga, possibilità di provare per la prima volta la pratica dello slackline su fettucce posizionate a poca distanza dal suolo, Parkour, massaggi, musica e spettacoli. Gli organizzatori prevedono l'allestimento di ben 24 percorsi - highlines distribuite in 4 diversi settori.

“Le altre attività proposte in questi giorni – spiegano i ragazzi dell'Asd Slackline Bologna – sono innumerevoli poiché la Pietra e il suo territorio sono proprio il luogo ideale per divertirsi, allenarsi e stare a contatto con la natura. La Pietra di Bismantova è uno luogo in cui ci siamo sempre sentiti a casa, il Comune di Castelnovo Monti e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ci hanno sempre accolti e supportati nei nostri progetti, è anche grazie a loro, alla collaborazione delle associazioni locali, al presidio delle forze dell'ordine che riusciamo ad organizzare un evento di tale entità. Un ringraziamento particolare va inoltre a tutta la comunità di highline italiana, con la quale realizziamo il meeting, è la realtà più bella che potessimo immaginare e senza questa fantastico gruppo non saremmo riusciti ad andare tanto lontano.

 

Pubblicato in Sport Reggio Emilia
Lunedì, 13 Maggio 2019 16:10

Arriva la prima "Rainbow parade" di Parma

Prosegue venerdì 17 maggio alle 17.30 con il corteo Rainbow parade il programma, che ha raccolto l'assessorato alle Pari opportunità del Comune di Parma, in collaborazione con le associazioni che si occupano di tematiche Lgbt, per celebrare la Giornata Internazionale contro l’omobitransfobia.

Allo scopo di coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza circa le problematiche relative alle vittime di bullismo e di discriminazioni dell’omobitransnegatività, si terrà la prima "Rainbow parade" di Parma.

Partenza prevista da Piazzale Santa Croce alle 17.30 verso Piazza Garibaldi con due soste, all’Ospedale Vecchio e in Piazzale Corridoni, dove saranno effettuate brevi letture sul tema.

In Piazza Garibaldi, sempre venerdì 17 maggio, in collaborazione con Ottavo colore, l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Parmaha promuove anche il flashmob IO NON CI STO con simulazione di scene di bullismo. Il flash mob risponde all’iniziativa comune della RE.A.DY, Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni, nata per combattere le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, e per contribuire alla diffusione di buone prassi, per il superamento di ogni discriminazione nei confronti di persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender. Rete a cui il Comune di Parma ha aderito nel 2013.

flash_mob_parma.png

Fonte: Comune di Parma

 

Ottimo inizio per la tre giorni di spettacoli, concerti, merende, mercati e giochi della IV edizione di Parma Street Food Festival. In tantissimi si sono recati ieri, giorno di apertura, nella suggestiva location del Parco Ducale, per gustare migliori food truck d’Italia

Tre giorni di eventi, cooking show, giochi, spazio bimbi, concerti, artisti di strada, dj set e per la prima volta un’area market dedicata all’artigianato e all’hand-made con gli amici di REplay. 
 
A causa delle previsioni meteo però, la serata Silent Party di questa é stata posticipata a domani, domenica 12. 

Parma_Street_Food_Festival_maggio_201900000.jpg 

IL PROGRAMMA


SABATO 11 MAGGIO:
10.00 – 01.00 Apertura delle cucine su ruote dello Street Food nel Parco Ducale!
10.00 - 11.00 orientamento alle professioni in ambito gastronomico, con colloqui individuali con Daniele Reponi su appuntamento
11.00 - 01.00 Inizio Ducato 8 sul Viale del Parco ducale - il festival parmigiano di Craft Beer Internazionali!!
11.00 - 12.00 cooking show: impariamo insieme a fare un buon panino con Daniele Reponi
11.00 - 23.00 Apre il Market di artigianato e hand made!
Evento: https://www.facebook.com/events/2223128417939321
14.00 - 16.00 orientamento alle professioni in ambito gastronomico, con colloqui individuali su appuntamento
15.00 - 17.00 gara per bambini "GRILLI FOOD RACER"!
La prima gara con i mitici "grilli del Parco Ducale"
16.00 - 18.00 Lezione gratuita di avviamento motorio al calcio con gli amici di Go-all
16.00-20.00 spettacolo itinerante di Buskers, artisti di strada e prestigiatori!
15.30-19.30 Spazio bimbi a cura di Zero Show
17.00 - 18.00 cooking show: impariamo insieme a fare un buon panino con Daniele Reponi
17.00 - 19.00 I GIOCHI DI UNA VOLTA
evento: https://www.facebook.com/events/836724866694000/
17.30 - 18.00 LIVE MUSIC con ARDEN (rap)
18.00 - 18.45 LIVE MUSIC con Stefano Casalini (rock acustico)
18.45-21.30 - Dj set con Davide Schmid
20.30 - 22.30 Cluedo Vivente!
evento: https://www.facebook.com/events/2168112856614544/
21.30 – 24.00 SILENT PARTY! 
evento: https://www.facebook.com/events/995081967547028

DOMENICA 12 MAGGIO:
10.00 – 01.00 Apertura delle cucine su ruote dello Street Food nel Parco Ducale!
10.00 - 11.00 orientamento alle professioni in ambito gastronomico, con colloqui individuali su appuntamento
11.00 - 01.00 Inizio Ducato 8 sul Viale del Parco ducale - il festival parmigiano di Craft Beer Internazionali!!
11.00 - 12.00 cooking show: impariamo insieme a fare un buon panino
11.00 - 23.00 Apre il Market di artigianato e hand made!
Evento: https://www.facebook.com/events/2223128417939321
14.00 - 16.00 orientamento alle professioni in ambito gastronomico, con colloqui individuali su appuntamento
16.00-20.00 spettacolo itinerante di Buskers, artisti di strada e prestigiatori!
16.00 - 18.00 Lezione gratuita di avviamento motorio al rugby con gli amici di Rugbytots Parma
15.30-19.30 Spazio bimbi a cura di Zero Show
17.00 - 18.00 cooking show: impariamo insieme a fare un buon panino
17.00 - 19.00 I GIOCHI DI UNA VOLTA
evento: https://www.facebook.com/events/836724866694000/
17.00 - 18.00 LIVE MUSIC con Giorgio Schiavo - cover di De André
18.00 - 18.30 Sapevate che…? Un viaggio nella storia del Parco ducale con il Professore di Dialetto Enrico Maletti
18.30 - 19.30 LIVE MUSIC con Andrea Grassi (pop acustico)
19.30 - 20.30 LIVE MUSIC con soundtrack of a summer (rock acustico)
20.30 - 21.30 LIVE MUSIC con The Cugginis (rock)
Evento: https://www.facebook.com/events/515543685516706/
20.30 - 22.30 Caccia alla pietra filosofale
evento: https://www.facebook.com/events/791141631261593/
21.30 – 24.00 DJ SET con Davide Schmid!

Galleria fotografica a cura di Francesca Bocchia

Parma_Street_Food_Festival_maggio_201900001.jpg

Parma_Street_Food_Festival_maggio_201900002.jpg

Parma_Street_Food_Festival_maggio_201900003.jpg

Parma_Street_Food_Festival_maggio_201900004.jpg

Parma_Street_Food_Festival_maggio_201900005.jpg

Parma_Street_Food_Festival_maggio_201900006.jpg

Parma_Street_Food_Festival_maggio_201900007.jpg

Parma_Street_Food_Festival_maggio_201900008.jpg

Parma_Street_Food_Festival_maggio_201900009.jpg

Parma_Street_Food_Festival_maggio_201900010.jpg

 

Parma_street_food_festival_maggio2019.jpg

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Sabato 18 maggio a Modena oltre cento iniziative in centro città tra musica, arte e animazioni. Dal tardo pomeriggio a notte inoltrata, torna “Nessun dorma”, la “notte bianca” di Modena: aperti musei e negozi. 
 
Modena -

“Nessun dorma” quest’anno si svolge nelle giornate in cui Modena ospita Motor Valley Fest, con una sorta di prologo a tema motoristico la notte di venerdì 17.

Tra le vie del centro gira la “Malaparata”, sfilata di trampolieri e percussionisti, allegoria dei vizi dell'uomo che utilizza musica e maschere. Itinerante in centro anche la Wind Band, 50 studenti del Liceo Sigonio, gruppi danzanti (a cura di Uisp e scuola Talentho) e Buskers.

In piazza Mazzini, flash mob ed esibizione di danza aerea con crescendo di acrobazie che sublimano i canti della Divina Commedia dall'Inferno al Paradiso. In piazza XX settembre, si balla con cover band dei Beatles.

In largo Porta Bologna atmosfera latina con balli di gruppo, Caraibici, Kizomba e Bachata. In corso Canalgrande si allestisce il mercatino artigianale ‘Tra Borghi e Contrade” e si potrà assistere alla perfomance musicale dell'ensemble giovanile “New Casual Band”. Musica in via Sant'Eufemia (Emil Spada con Beppe Leoncini: pop e rock), piazzetta San Giacomo e via Selmi con tante band tra rock, gospel e jazz.

In via Gallucci, a ritmo rock, presentazione in anteprima locale della linea Ebike Scrambler Ducati. Via Cesare Battisti diventa “Strada dei Motori" con un allestimento originale e musica jazz e rock. In Pomposa proiezioni di concerti che hanno fatto la storia della musica, mentre in via del Voltone si ballerà a ritmo swing e rockabilly con photo shoot.

Corso Canalchiaro, Calle di Luca e San Francesco vanno a ritmo di jazz, pop e rock anni '70, '80 e '90 e i piccoli possono divertirsi con uno spettacolo di bolle di sapone. Anche in via Canalino, dove c’è uno stand di Unione italiana ciechi, la serata è per la famiglia con spettacoli di magia, palloncini. mangiafuoco, musica latina, tango.

In via Farini “festa di buon non-compleanno" con letture di Alice nel Paese delle Meraviglie e accompagnamento musicale dei Naughty Notes. A pochi passi, via Taglio sarà allestita con un'installazione permanente aerea di farfalle colorate. Apertura straordinaria del Mercato Albinelli con animazioni. Via Carteria mette in scena “Come un Film”, performance musicale del musicista Luca Giovanardi che propone tre brani di musica elettronica ispirati ad Hitchcock, Cronenberg e Kubrick. Nella piazzetta di via Carteria, lo spettacolo di teatro di figura per bambini “Pippo il Merlo Pazzo” a cura di Puppet House.

In piazzale Erri spettacolo di Drag Queen e cabaret. In piazzale Torti i Flexus di Gianluca Magnani cantano Fabrizio de Andrè. Nella piazza Manifattura Tabacchi proiezione fotografica a tema automotive, e band live. Ai Giardini Ducali, fin dal pomeriggio danza sportiva per i piccoli e, durante la serata, silent party e osservazioni della Luna e di Giove con i telescopi.

E ancora visite e animazioni a musei, dimore, Duomo e Ghirlandina.

modena-19maggio2019.jpg

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Motor Valley Fest è la manifestazione fortemente voluta da Motor Valley, Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena, BolognaFiere e ACI Modena; una grande festa en plein air delle due e quattro ruote di ieri, oggi e domani, che celebrerà il mito della velocità e della competizione.

Da giovedì 16 a domenica 19 maggio, la Motor Valley si racconta a Modena per la prima volta in un vero e proprio Festival dedicato al mondo del Motorsport, grazie anche alla presenza sull'Autodromo Marzaglia di Modena dell'evento Motor1Days.

Una formula che si traduce in un evento diffuso, capace di coinvolgere la città e il territorio con iniziative focalizzate su tre principali tematiche: Adrenalina, Innovation & Talents, EXPO.

L'intero evento è GRATUITO.

In allegato qui sotto il pdf con tutto il programma.

Pubblicato in Motori Emilia
Venerdì, 10 Maggio 2019 16:26

Niccolò Fabi torna al Teatro Regio di Parma

NICCOLO’ FABI torna a Parma. L’atteso appuntamento è previsto per giovedì 30 gennaio 2020 alle ore 21,00 presso il Teatro Regio, grazie ad ARCI PARMA e CAOS Organizzazione Spettacoli.

Parma - 

«Si potrebbe considerare una specie di appuntamento al buio» … con queste parole Niccolò Fabi ha svelato, direttamente sui suoi profili social, il suo ritorno live nei teatri italiani.

Cantautore, produttore e polistrumentista Niccolò Fabi ha alle spalle otto album, una raccolta e numerose e importanti collaborazioni artistiche.

Muove i suoi primi passi all’interno del fervido ambiente musicale di inizio Novanta, insieme a tanti musicisti romani tra cui Daniele Silvestri, Max Gazzè, Federico Zampaglione, Riccardo Sinigallia. Nel 1997, con Capelli, vince il Premio della Critica nelle Nuove Proposte al Festival di Sanremo e pubblica Il Giardinere. Nel 1998 presenta, sempre a Sanremo, Lasciarsi un giorno a Roma (nell’album Niccolò Fabi). Tra il 2000 e il 2006 pubblica Sereno ad Ovest, La Cura del  Tempo e Novo Mesto, che contiene Costruire, diventata negli anni uno dei suoi brani più identificativi e più amati. 3 anni dopo pubblica Solo un Uomo. Il 30 agosto 2010 organizza Parole di Lulù, la festa di compleanno per la figlia Olivia, scomparsa a seguito di una forma acuta di meningite, vengono raccolti i fondi a favore di Medici con l’Africa CUAMM. A novembre 2010 viene pubblicato il singolo Parole Parole cantata da Niccolò Fabi con Mina. Nel 2012 pubblica Ecco, disco che vincerà la Targa Tenco come miglior disco in assoluto. Il 2014 e il 2015 sono gli anni di FabiSilvestriGazzè, 1 disco di inediti, 1 disco live, 1 tour europeo, 1 tour nei palazzetti, 1 Arena di Verona e un grande concerto conclusivo a Roma davanti a più di 20.000 persone. Pubblica ad aprile 2016 il nuovo disco Una Somma di Piccole cose a cui segue un tour di presentazione interamente sold out e che fa bissare a Niccolò la Targa Tenco come miglior disco in assoluto. Nel 2017 Niccolò Fabi festeggia i 20 anni di carriera pubblicando Diventi Inventi 1997-2017 e con una grande festa presso il Palalottomatica di Roma.

Negli anni ha inoltre continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica sia in termini performativi con appuntamenti all’interno di rassegne culturali che in chiave formativa. Impegnato nel sociale, Niccolò Fabi supporta progetti di solidarietà attraverso la fondazione Parole di Lulù e continua attivamente la collaborazione con l’ONG Medici con l’Africa – Cuamm. A dicembre 2018 e a gennaio 2019 viene pubblicata, in esclusiva su Repubblica, la serie web “A Casa Loro” prodotta appunto da Medici con l’Africa Cuamm e con la regia di Nicola Berti, che racconta un viaggio speciale di Niccolò Fabi in Etiopia. Al centro di ogni puntata una “casa” diversa in cui Niccolò Fabi si fa guidare, e insieme ci accompagna, alla scoperta di piccole storie, straordinarie nella loro semplicità.  

Biglietti in prevendita:

- disponibili online su www.ticketone.it  

- da lunedì 13 maggio nei punti vendita ticketone

- dalle ore 9:30 di martedì 14 maggio presso l’Arci Provinciale di Parma (Via Testi, 4 – PR)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Il festival, incentrato sul futuro del food, andrà in scena dal 16 al 19 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano. Il Consorzio sarà presente con uno stand di degustazione. Sabato 18 maggio il talk show con Nicola Bertinelli, la nutrizionista Sara Farnetti e l'atleta Paolo Venturini.

Reggio Emilia, 10 maggio 2019 – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà partner di Cibo a Regola d'Arte. Il festival, organizzato da Corriere della Sera sotto la direzione artistica di Angela Frenda, andrà in scena dal 16 al 19 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano. Quattro giorni di dibattiti, performance e discussioni con, sotteso, un filo conduttore ben preciso: il futuro.

Un tema, il futuro, che ha permesso al Parmigiano Reggiano di trovare nell'agorà di Cibo a Regola d'Arte il suo palcoscenico ideale. Dalla vetta dell'Everest allo spazio, dai ghiacci della Siberia fino alle competizione sportive più estreme, la Dop è da sempre l'alimento che accompagna i pionieri del genere umano nelle loro imprese più rivoluzionarie.

Le proprietà che rendono il Re dei Formaggi un autentico "alimento del futuro" sono molteplici e tutte legate alle qualità intrinseche del prodotto: digeribilità, alto contenuto di calcio presente in forma biodisponibile, assenza di conservanti, fonte di minerali, piacevolezza e gradimento organolettico.

Nei quattro giorni di Cibo a Regola d'Arte, Il Consorzio organizzerà degustazioni di Parmigiano Reggiano di diverse stagionature: venerdì 17 e sabato 18 maggio alle ore 14, alle 16 e alle 18; domenica 19 maggio alle ore 12, alle 14 e alle 16. Da oltre nove secoli il Parmigiano Reggiano è prodotto con gli stessi ingredienti (latte, sale e caglio), con la stessa cura artigianale e con una tecnica di produzione che ha subito pochi cambiamenti nel corso del tempo.

L'evento principale sarà però sabato 18 maggio alle ore 12:15 quando Manuela Croci - giornalista Corsera - modererà il talk show dal titolo "Il Parmigiano Reggiano e le sue qualità nutraceutiche".

A illustrare i motivi per cui la Dop è un cibo della tradizione ma proiettato verso l'avvenire saranno Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, la nutrizionista Sara Farnetti e Paolo Venturini, atleta delle Fiamme Oro che – anche grazie all'energia del Parmgiano Reggiano – ha trionfato lo scorso 20 gennaio nella Monster Frozen: la corsa in solitaria di 39 chilometri in Jakutia, il luogo abitato più freddo del pianeta, nella Siberia orientale.