Visualizza articoli per tag: motori

Martedì, 29 Marzo 2016 17:28

Mercedes-Benz Classe E Test Drive

La berlina di lusso per eccellenza nell'edizione 2016 si mostra con nuove linee e una nuova dotazione di elettronica: molti gli ausili alla guida in grado di relegare ad una posizione marginale l'intervento umano.
Cambia l'estetica ma restano immutati l'immagine e le proporzioni tipiche che la caratterizzano da sempre.
A disposizione del guidatore un bagaglio di tecnologie uniche.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu 

Mercedes-Benz Classe E Test Drive 2

 

Pubblicato in Motori Emilia

Dopo lo scandalo "Dieselgate" la Volkswagen richiama in officina negli Stati Uniti 5.200 Golf elettriche a causa di un possibile problema alla batteria che potrebbe provocare lo stallo del motore.

Martedì 29 Marzo 2016

Non si fermano i problemi per il marchio Volkswagen. Dopo lo scandalo "Dieselgate" che ha portato al richiamo in sede di 800mila auto tra Suv delle Touareg e Porche Cayenne, ma anche 177mila Passat, la casa madre ha annunciato il richiamo in officina negli Stati Uniti di ben 5.200 Golf elettriche per un possibile problema alla batteria che potrebbe provocare lo stallo del motore elettrico.

Più in dettaglio, la decisione riguarda i veicoli assemblati fra il 2015 e il 2016.
Finora, però, non ci sono notizie di incidenti avvenuti per questo difetto, che può causare un arresto di emergenza della batteria ad alta tensione, disattivando a sua volta il motore elettrico, rendendo la guida pericolosa e mettendo in pericolo gli utenti della strada.

Cosa succederà?

Semplice, i clienti coinvolti riceveranno una lettera di avviso per posta.
La National Highway Traffic Safety Administration, ha riferito che il richiamo ha avuto inizio il 15 marzo.
Nell'attività a tutela dei consumatori e dei proprietari o possessori di veicoli a motore, lo "Sportello dei Diritti" ancora una volta anticipa in Italia l'avvio di procedure di tal tipo da parte delle multinazionali automobilistiche anche a scopo preventivo, poiché non sempre tutti coloro che possiedono una vettura tra quelle indicate viene tempestivamente informato.

Pubblicato in Cronaca Emilia
Lunedì, 28 Marzo 2016 11:23

Varano Challenge Trophy

Varano ospita i campioni del Formula Challenge. Fra i partecipanti la scuderia LTS RACING TEAM in attesa dell'esordio Europeo. Domenica 3 aprile 2016 all'autodromo di Varano, un appuntamento per tutti gli appassionati di motori.

Parma, 28 marzo 2016

Domenica 3 aprile l'autodromo Riccardo paletti ospiterà la prova del 1° Varano Challenge Trophy, la prima tappa di un trofeo articolato su tre appuntamenti che vedrà in pista i migliori piloti nazionali della specialità Formula Challenge. Tanti i piloti e le categorie di vetture che si sfideranno sul circuito parmense, dalle storiche alle vetture turismo, fino ad arrivare alle monoposto e sport prototipi. Fra i partecipati ci sarà il team LTS RACING TEAM in vista dell'esordio nelle gare tricolori ed europee di velocità montagna.

"Siamo nati e cresciuti con questa specialità - racconta Tinaburri Alessandro presidente e pilota del team piacentino, - e spesso ritorniamo, soprattutto quando ad ospitare queste prove sono location fantastiche come il circuito emiliano. Ora stiamo ultimando la preparazione delle vetture in attesa dell'inizio dei campionati nazionali ed internazionali di velocità montagna ed il Varano Challenge Trophy ci sarà di aiuto nel testare il lavoro svolto nella pausa invernale. Gestiamo vetture tipo monoposto e sport prototipi che, nate per la pista come Varano, vengono impiegate lungo le salite europee ma appena abbiamo la possibilità ritorniamo a correre in questa specialità ricca di adrenalina e spettacolo. L'ultima volta è stato in occasione del Campionato Italiano dove tre delle nostre vetture si sono classificate nei primi quattro posti della classifica, ottenendo la vittoria ed il terzo posto."
Saranno quattro i piloti LTS RACING al via, Tinaburri Alessandro e Mirko Venturato, rispettivamente primo e terzo nell'ultima prova del Campionato Italiano, alla guida delle monoposto Formula Gloria e Paolo Fulgoni con una Formula Gloria in versione Sport Prototipo. Ai tre che si stanno preparando per l'esordio 2016 nella Coppa Europa Velocità Montagna si aggiungerà Paolo Cornelli, specialista invece dei Formula Challenge, anche lui alla guida di una Gloria versione monoposto.

"Invitiamo il pubblico a venirci a trovare in occasione del Challenge Trophy, - continua Tinaburri, è un'occasione per osservare da vicino tante vetture di tante categorie diverse che sicuramente offriranno spettacolo, noi cercheremo di regalarne per onorare l'impegno in questo importante trofeo di specialità nell'attesa di entrare nel vivo della stagione motoristica 2016."

varano challange trophy

Pubblicato in Motori Parma
Giovedì, 24 Marzo 2016 09:16

Mitsubishi Space Star Test Drive

Mitsubishi ha rinnovato la sua Space Star. Tre metri e ottanta, cinque posti, spinta da un 3 cilindri benzina di 1 litro con 71 Cv, anche Bi fuel con GPL o 1.2 che ne sviluppa 80. Prezzi da 12.480 euro. In Italia un'offerta fino alla fine di giugno permetterà di acquistare la base a 799 euro anche in 48 rate, da 200 euro al mese.

In collaborazione con www.videomotori.eu 

mitsubishi space time 1

 

Pubblicato in Motori Emilia

Doppietta Mercedes ma il risultato è bugiardo. Gara spezzata in due dal terribile incidente di Alonso e risultato stravolto. Mentre Ferrari dominava.

Di Matteo Landi

Parma, 21 marzo 2016

Alla fine vince il grigio ma il colore della prima gara è rosso. Rosso come le due monoposto che al via sono passate in testa dopo uno scatto fulminante che ha relegato Rosberg in terza posizione, con Hamilton protagonista di una partenza da incubo passando dalla pole position, conquistata sabato, alla sesta posizione al termine del primo giro. Rosso come la bandiera che ha sconvolto una gara che pareva già nelle mani di una Ferrari tornata veloce e potenzialmente vincente. Il risultato finale con doppietta Mercedes e Vettel terzo sembrerebbe indicare che ad anno nuovo non corrisponda vita nuova. Niente di più sbagliato. Il podio centrato un anno fa dalla Ferrari sembrava una vittoria, un anno dopo il terzo posto di Vettel è da considerarsi come un mezzo disastro.

Alonso inizia male: il suo errore compromette la gara di tutti

L'episodio chiave della gara avviene al 18esimo giro quando Alonso sbaglia clamorosamente la staccata e con la sua McLaren centra la debuttante Haas guidata dal messicano Gutierrez. Un incidente spaventoso, fortunatamente senza conseguenze fisiche per i piloti, che ha costretto la direzione gara ad interromperla ed i restanti piloti ad una nuova partenza dietro la safety car, azzerando così i distacchi. Inutile cercare responsabilità nella condotta di gara del pilota Haas: stavolta l'errore è arrivato dal due volte campione del mondo. Dopo un 2015 da dimenticare lo spagnolo dovrà cancellare in fretta anche questo inizio di mondiale per ripartire sereno già dalla prossima gara in Bahrain perchè la nuova McLaren non sarà un fulmine di guerra ma è certamente migliore di quella della passata stagione.

Ferrari: vittoria in mano poi tanta sfortuna. Ma che errori!

Al restart è divenuta da dimenticare anche la gara di Raikkonen, costretto al ritiro per un problema tecnico (evidentemente la sfortuna continua a vederci benissimo), mentre l'incubo di Hamilton, prima della sosta lontanissimo dai primi, si è trasformato in un bellissimo risveglio. Le due Mercedes con gomme medie, non dovendosi più fermare ai box hanno visto la vittoria venirle in contro. Sfortuna sì, ma anche qualche errore per la Ferrari: la squadra di Maranello ha ora a disposizione un'arma vincente ma al primo "inconveniente" dell'anno si è fatta trovare impreparata lasciando invariata la strategia di Vettel quando era evidente che la Mercedes avrebbe cambiato le carte in tavola. Frittata completata quando all'ultimo pit-stop gli uomini di Maranello perdono quei tre secondi che al termine della gara avrebbero permesso a Vettel scalare un altro gradino del podio. Rosso è così anche il cartellino che si merita il box Ferrari perchè adesso non si lotta più per conquistare le briciole lasciate dai piloti Mercedes ma per il bottino grosso. L'imperfezione di Vettel nel finale, fuoripista nel tentativo di rimanere incollato ad Hamilton dopo averlo "rimontato", è la ciliegina su una torta amarissima dopo il dolcissimo avvio di gara. Peccato.

Haas: che debutto!
Rosso è il motore che ha portato l'incredibile sesto posto a Grosjean e alla debuttante Haas: la squadra americana, in difficoltà nei test invernali, ha approfittato nel migliore dei modi delle variabili impazzite della gara conquistando così otto preziosi punti. La vettura, costruita dall'italiana Dallara e motorizzata Ferrari, ha mostrato anche una velocità sorprendente.

Toro Rosso: motore nuovo, vita nuova

Più veloci sono state le Toro Rosso, spinte quest'anno dalla power unit Ferrari, ma l'interruzione della gara ha stravolto anche le loro strategie portando Sainz e Verstappen alla nona e decima posizione finale. Nella prima parte di gara l'olandese era addirittura ai piedi del podio e sembrava in grado di poter conquistare un discreto bottino di punti.

Campionato 2016: regole incerte ma tanti motivi d'interesse

Rosso, tendente al nero, è anche il "cartellino" che si merita la Federazione Internazionale per il nuovo format di qualifica applicabile più facilmente ad un videogioco che alle dinamiche delle corse reali. Talmente nuovo che è già vecchio: fra due settimane si torna al sistema 2015. Vista la prima gara dell'anno non c'è bisogno di altri stravolgimenti: una Ferrari ritrovata in grado di competere ad armi pari con Mercedes, Rosberg che batte il plurititolato compagno di squadra Hamilton, sorpassi in pista assicurati dal temperamento del giovanissimo e vivace Verstappen, il rientro del team Renault che, visto il blasone, presto dovrà puntare ai piani alti, bastano per dire bentornata Formula 1!

 

Pubblicato in Motori Emilia
Venerdì, 18 Marzo 2016 17:10

ACI Modena, premiati i migliori piloti

Nell'anno in cui si festeggiano i 90 anni della sezione di Modena e i 40 della premiazione, l'Automobile Club fa un bilancio positivo e premia i suoi campioni.

Di Manuela Fiorini – foto di Claudio Vincenzi

tutte le foto nella galleria in fondo alla pagina

Modena, 18 marzo 2016

Una serata conviviale per premiare i piloti che si sono distinti nel Campionato Sociale 2015-2016, ma anche per celebrare due importanti ricorrenze: i 90 anni della fondazione di ACI Modena e i 40 della premiazione dei campioni. La serata organizzata dalla sezione modenese dell'Automobile Club presso il ristorante Vinicio ha visto la partecipazione di volti noti della politica, dello sport e dell'economia modenese, ma anche giornalisti e appassionati di motori.

A fare gli onori di casa il presidente di ACI Modena Giorgio Montorsi, che ha ricordato la figura di Angelo Orlandi, scomparso nel 2014, che ha guidato la sezione modenese del club motoristico per 59 anni. Era il 29 gennaio 1926 quando un gruppo di industriali e appassionati di motori, tra cui Enzo Ferrari, hanno fondato la sezione modenese del Club, seguendo l'esempio dell'ACI nazionale, fondata nel 1905. Allora, Modena era una città a vocazione agricola, ma poi, con il boom di Ferrari e Maserati, divenne la Terra di Motori per antonomasia. Oggi, l'Automobile Club modenese vanta 38.000 soci ed è la quarta in Italia, a pari merito con Firenze, dopo Roma, Torino e Milano.
Intensa anche l'attività dell'Ufficio sportivo, che nel 2015 ha rilasciato 472 licenze, di cui 183 di Concorrente Conduttoe, 153 licenze Kart, 123 per Ufficiale di Gara, 11 per le Scuderie Csai e Kart, 1 per Organizzatori Csai e Kart e 1 per Costruttori Csai e Kart.
Dopo i saluti di Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI Nazionale e la benedizione pasquale di Don Sergio Mantovani, chiamato affettuosamente "don ruspa", padre spirituale di tutti coloro che hanno avuto a che fare con la passione per i motori, dai piloti ai meccanici con le rispettive famiglie, agli ingegneri e industriali, tra cui lo stesso Enzo Ferrari, la serata e proseguita con la premiazione. Per la categoria Velocità in pista il premio è andato ad Andrea Bellicchi, a Marco Zanasi, a Luca Pastorelli e a Nicola Pastorelli. Per la categoria Rally Cross Country è stato premiato Bruno Fedullo, per la categoria Rally Pilota Andrea Delmazzini, per la categoria Rally Copilota Alessandro Di Marco, mentre per la categoria Velocità Fuoristrada Pilota il premio è andato a Rossano Gualtieri.
Passando alla Autostoriche, il premio Velocità in pista è andato a Marco Malaguti, quello per la categoria Rally Storico a William Marti, mentre per la categoria Velocità in salita sono stati premiati Giuliano Palmieri e Claudio Bergamini. Tra i giovanissimi della categoria Kart, invece, hanno meritato la coppa Christian Corbellini, Matteo Zamporlini e Alessandro Trombelli.
Infine, il Premio alla Carriera Memorial "Ing. Angelo Orlandi" è stato attributo ad Andrea Bertolini, Campione Mondiale su Ferrari 458 GTE nel Campionato Wec-Cat-GT RO-AN.

Pubblicato in Cronaca Modena

In programma questo fine settimana sul noto circuito toscano. Al volante della Porsche GT3 Cup della squadra reggiana, alla sua prima gara per quanto riguarda la stagione agonistica 2016, ci saranno il giovane riminese Mattia Drudi, il pilota di casa Niccolò Mercatali, il bresciano Alex De Giacomi ed il veneto Giovanni Berton. Il via della gara è previsto per le ore 14 di venerdì 18 Marzo, con oltre 60 vetture al via.

Reggio Emilia, 17 marzo 2016

Tornano ad accendersi i motori in casa Dinamic Motorsport per il primo importantissimo appuntamento della stagione agonistica 2016. Questo fine settimana infatti la squadra di Reggio Emilia sarà impegnata su un circuito a lei favorevole, quello del Mugello: sui 5.245 metri del tracciato toscano andrà in scena la 12 Ore, gara endurance organizzata da Creventic e facente parte della 24H Series, che si disputerà nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 Marzo.

Sulla Porsche 991 GT3 Cup con i colori di Dinamic Motorsport ci saranno quattro piloti che hanno già dimostrato il loro valore al volante della GT di Weissach nell'arco delle passate stagioni: Mattia Drudi, Giovanni Berton, Niccolò Mercatali e Alex De Giacomi, i quali dovranno vedersela con oltre 60 vetture avversarie al via.
Un equipaggio senza dubbio ben assortito e competitivo che, al volante della Porsche GT3 Cup, potrebbe dire la sua in un contesto competitivo come sarà la 12 Ore del Mugello: "Con questa importante gara di durata si apre ufficialmente la nostra stagione in pista - ha detto alla vigilia Giuliano Bottazzi, Team Manager Dinamic Motorsport - ed ovviamente vogliamo far bene fin da subito. La macchina, come sappiamo, è molto competitiva ed affidabile, ideale per un evento del genere; Mattia, Alex, Niccolò e Giovanni sono un quartetto dalle indubbie doti velocistiche e non nascondo che puntiamo ad un risultato di prestigio sul circuito toscano questo fine settimana."

La 12 Ore del Mugello 2016 scatterà ufficialmente venerdì 18 con l'unica sessione di prove libere, in programma dalle 9:15 alle 10:45, a cui seguiranno immediatamente le qualifiche (dalle 11:00 alle 11:45). Particolare il format di gara, che vedrà la 12 Ore "spezzata" in due manche, con il via previsto alle 14:00 per le prime 4 ore, dopo le quali le vetture entreranno in regime di Parc Fermé fino alla mattina di sabato, quando alle ore 9:30 riprenderanno le ostilità in pista fino alla bandiera a scacchi, prevista per le 17:30.
Aggiornamenti, live streaming, immagini e classifiche saranno disponibili sul sito www.24hseries.com 

Pubblicato in Motori Emilia
Mercoledì, 16 Marzo 2016 17:03

Kia al Salone di Ginevra: il video

Optima Sportswagon novità Kia presente al Salone di Ginevra si caratterizza per il vano di carico aumentato. Il baule con portellone motorizzato ha una capacità di 553 litri, ovvero 48 litri in più rispetto alla versione berlina. Arriva sul mercato italiano anche in versione Optima Plug In dalla seconda metà del 2016.

Il Suv Niro invece primo ibrido della casa coreana, ecologico e aggressivo si propone nel settore ibrido come un vero guerriero rivoluzionario.

In collaborazione con www.videomotori.eu 

Niro suv kia salone di ginevra 2016

Pubblicato in Motori Emilia
Lunedì, 14 Marzo 2016 15:31

Peugeot al Salone di Ginevra

Nello stand Peugeot del Salone di Ginevra la DKR 2016 reduce della vittoria della Dakar in Sud America e la 2008 modello 2016 con nuovi particolari estetici. Tra le novità, i cerchi in lega da 17 pollici e un sistema infotainment di ultima generazione. Presente anche Traveller, multispace Peugeot che si adatta sia all'uso privato che a quello professionale. E tra le novità il Traveller i/Lab concepìt iperconnesso.

In collaborazione con www.videomotori.eu 

Pubblicato in Motori Emilia
Venerdì, 11 Marzo 2016 16:04

Mercedes al Salone di Ginevra

Mercedes al Salone di Ginevra ha esposto la nuova Classe E con il 4 cilindri turbo diesel di 2 litri declinato in varie potenze. Gemella della Coupè la versione Cabrio della Classe C è la prima cabriolet compatta del marchio di Stoccarda. Scomparsa la sigla SLK, oggi lascia spazio alla SLC, nuova roadster Mercedes. Presente anche la S Cabriolet dal design con molte cromature.

In collaborazione con www.videomotori.eu 

mercedes salone di ginevra 2016 nuovi modelli motori

Pubblicato in Motori Emilia