Visualizza articoli per tag: motori

Sabato, 06 Febbraio 2016 10:25

Jeep festeggia 75 anni di storia

Un veicolo adatto a tutto, proprio come dice il nome. Nato da un singolo modello il marchio nel tempo si è voluto sino ad oggi. Una storia che inizia nel 1940 come veicolo per le Forze Armate Americane e vede poi, con la fine della seconda Guerra Mondiale, la realizzazione della prima jeep per impiego civile. Da allora la gamma si è allargata con diversi veicoli tutti a trazione integrale, icona del concetto di fuoristrada e oggi festeggia i 75 anni con una versione speciale di ogni modello.

Parma, 6 febbraio 2016

Scopri tutto nel video in fondo alla pagina!

(in collaborazione con www.videomotori.eu)

jeep storiche rid

Pubblicato in Motori Emilia
Giovedì, 04 Febbraio 2016 17:36

Nuova DS3

Una francese tutta classe e sportività, che mostra un frontale completamente ridisegnato. La nuova DS3 è disponibile con innumerevoli combinazioni cromatiche e la possibilità di aggiungere una decina di adesivi applicabili al tetto per renderla ancor più personalizzabile. Otto le motorizzazioni disponibili, divise fra le 5 a benzina 2THP a 4 cilindri e 3 Pure Tech a 3 cilindri e le 3 BlueHDi.

Parma, 4 febbraio 2016

Scopri tutto nel video in fondo alla pagina!

(in collaborazione con www.videomotori.eu)

nuova ds 3 interna rid

 

Pubblicato in Motori Emilia
Martedì, 02 Febbraio 2016 17:20

Renault Megane 2016

Dopo vent'anni una nuova formula: tutta tecnologia e sportività. Proporzioni completamenti nuove per la nuova Renault Megane e abitacolo completamente ridisegnato, a partire dal vano bagagli, alla qualità dei materiali, per finire con le poltrone in grado di massaggiare il guidatore. Inoltre impianto audio Bose® e due monitor per l'infotainment e la strumentazione. Il Multi-sense inoltre permette di scegliere diverse modalità di guida e settari di bordo.

Parma, 2 febbraio 2016

Scopri tutto nel video in fondo alla pagina!

(in collaborazione con www.videomotori.eu)

megane renault interno rid

Pubblicato in Motori Emilia
Venerdì, 29 Gennaio 2016 09:23

F1: stagione 2016 in arrivo!

I primi test in pista si svolgeranno a fine febbraio e saranno teatro delle presentazioni delle nuove vetture ad eccezione di McLaren, Sauber e Ferrari che si vedranno sul web. Incognite e rischi. Sarà una "rossa" che strizza l'occhio al passato?

di Matteo Landi

Parma, 29 gennaio 2016

C'erano una volta le fastose presentazioni delle nuove vetture di Formula 1. Nel 2000 la Benetton venne mostrata al mondo emergendo da un piedistallo posto in cima al Montjuich, location da brivido per far felici sponsor e media. Il fatto che la monoposto protagonista della messa in scena non ambisse al titolo passò in secondo piano. Esagerata fu la presentazione della McLaren 1997, un evento più simile ad un concerto pop, ed infatti all'Alexandra Palace di Londra furono le Spice Girls ad introdurre la nuova freccia d'argento. Ma dopo anni di sprechi, in cui la Formula 1 poteva contare sulle tasche sempre piene dei produttori di sigarette, nell'ultima parte della stagione 2005 ecco che arriva la messa al bando della pubblicità del fumo. Spariscono così quei colori e quelle scritte che hanno fatto la storia della categoria, dalle McLaren di Senna e Prost, alle rosse di Schumacher, da quella Benetton presentata sulla collina che domina Barcellona, alla stessa McLaren di Hakkinen e Coulthard presentata dalle Spice Girls. Come dimenticare poi la blu Ligier di Panis vincitrice a Monaco nel 1996? L'abbandono di quei remunerativi sponsor e l'arrivo della crisi economica globale ha riportato la Formula 1 alla sobrietà, pur trattandosi ancora dello sport più costoso e con il più importante giro d'affari del mondo.

Le nuove monoposto: dove e quando

Proprio per contenere i costi, quest'anno la Federazione ha stabilito che si svolgeranno con le nuove vetture solo due sessioni di test pre-stagione, entrambi sul circuito di Barcellona, dal 22 al 25 febbraio e dal 1 al 4 marzo. La prima sessione sarà l'occasione per quasi tutte le squadre di svelare le monoposto che disputeranno il prossimo mondiale, ad eccezione della Sauber che lo farà sul web in data da definire, di McLaren che andrà in rete il 21 febbraio e della Ferrari. La squadra di Maranello mostrerà la propria "creatura" il 19 febbraio on-line. Ancora non si sa quale sarà il nome che porterà ma dovrà essere vincente, come vuole Marchionne e come sperano i piloti Vettel e Raikkonen. Al termine della stagione 2015 il gap dalla Mercedes non si era ancora chiuso. La rossa durante l'anno aveva mostrato progressi importanti, arrivando in alcune occasioni ad essere anche più veloce della rivale tedesca, come a Singapore, quando ha dominato con il vincitore Vettel ed ha portato sul podio Raikkonen.

Ferrari: obiettivo mondiale

Adesso l'obiettivo è quello di competere su ogni pista fin dalla gara inaugurale a Melbourne. Le indiscrezioni parlano di una vettura completamente diversa dalla precedente: da una diversa collocazione degli elementi della power-unit, ad un muso più corto, simile a quello che lo scorso anno sfoggiava la Mercedes, passando per un ritorno delle sospensioni anteriori push-rod, dopo avere negli ultimi anni saggiato pregi e difetti dello schema pull-rod.

Pochi test: incognite e rischi

Gli uomini di Maranello si troveranno quindi a dover rendere affidabile e sviluppare una vettura così diversa nei pochi giorni concessi dal regolamento, prima delle prove libere del gran premio d'Australia che si svolgeranno venerdì 18 marzo. Una sfida per certi versi insensata: alla ricerca di un contenimento dei costi volto ad avvicinare le prestazioni delle vetture, la Federazione ha ridotto all'osso le prove in pista con il risultato che le grandi squadre si trovano obbligate ad utilizzare costosissimi simulatori per tenere in allenamento i propri piloti e simulare il comportamento che eventuali modifiche avranno in pista sulle vetture. Le piccole squadre possono così provare in pista quanto le più blasonate, ma ricorrendo spesso a piloti paganti e debuttanti si ritrovano a portare sui circuiti del mondiale ragazzi inclini all'errore e non abituati a collaborare con gli ingegneri nello sviluppo della monoposto, venendo fra l'altro da formule propedeutiche monomarca. Ci si ricorda spesso con nostalgia della Formula 1 che fu, ma si dimentica che nei meravigliosi anni '90 "correvano" vetture che si prendevano distacchi misurabili più con l'orologio da polso che dal cronometro, come Forti, Andrea Moda, Simtek, Footwork e via dicendo. Squadre in un modo o nell'altro comunque ricordate, che con mezzi spesso ridotti all'osso si battevano con onore per poter arrivare a punti, al tempo riservati ai primi sei, o qualificarsi per la gara. Come accadeva ad altre squadre negli eroici anni '70.

Ferrari: novità in "vista"

A quegli anni potrebbe rifarsi la livrea Ferrari: pare che a Maranello stiano pensando ad una vettura bianco-rossa, ovviamente più rossa che bianca. Vengono in mente le monoposto vincenti di Lauda e Scheckter ma anche la F93A di Alesi e Berger capace, si fa per dire, di portare la Ferrari al quarto posto della classifica costruttori in virtù di 28 miseri punti, collezionando zero vittorie e solo tre podii. Non sappiamo ancora con certezza quali saranno le sembianze della nuova rossa (o bianco-rossa) ma nelle prestazioni dovrà obbligatoriamente assomigliare più a quella di Lauda che a quella degli sfortunati Alesi e Berger. Fra le novità da rilevare l'ingresso della nuova squadra americana Haas, che avrà come piloti il francese Grosjean e, in virtù di una forte collaborazione con Ferrari che le fornirà l'intero retrotreno, Gutierrez già terzo pilota della squadra di Maranello nel 2015. Chissà che il nuovo arrivo non serva a far sbocciare definitivamente l'amore degli americani per la Formula 1, tradizionalmente lontana dalla cultura automobilistica statunitense.

 

Pubblicato in Motori Emilia
Martedì, 26 Gennaio 2016 17:49

Nissan Infiniti Honda Kia al Salone di Detroit 2016

Nissan ha presentato al Salone di Detroit 2016 la Titan Warrior Concept, pick-up aggressivo, rivisitato sia nell'estetica che dal punto di vista tecnico. Spazio poi alla Q60 Coupè di Infiniti con un 2.0 litri 4cilindri Turbo da 208 Cv e 3.0 litri V6 biturbo da 200 o 400Cv con cambio automatico a 7 marce. Presente anche la nuova generazione del pick-up Honda e la coreana Kia con il concept Telluride.

Scopri tutto nel video in fondo alla pagina!

(in collaborazione con www.videomotori.eu)

detroit q60 infiniti rid

Pubblicato in Motori Emilia
Martedì, 26 Gennaio 2016 10:03

Solidarietà e passione con "Motori in tavola"

All'autodromo di Marzaglia una serata benefica promossa da Club Motori Modena – Scuderia Modena Corse. Il ricavato è stato devoluto alle associazioni Equilandia e Casa di Fausta. Tra i presenti anche volti noti dell'imprenditoria e della politica, dal sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli a Maria Carafoli, dal pluricampione del mondo Andrea Bertolini, a Don Sergio Mantovani. -

Di Manuela Fiorini – tutte le foto di Claudio Vincenzi nella galleria in fondo alla pagina 

Modena, 26 gennaio 2016

Una serata dalle temperature rigide, ma "riscaldata" dal rombo dei motori e dalla solidarietà, quella di sabato 23 gennaio all'autodromo di Marzaglia per l'XI edizione di Motori in Tavola. Promossa dal Club Motori di Modena – Scuderia Modena Corse, l'associazione composta dagli appassionati di motori, l'iniziativa benefica, alla quale hanno partecipato più di 200 persone, tra piloti, collaudatori, tecnici e appassionati ha raccolto fondi che saranno destinati a Equilandia Onlus per la promozione di iniziative legate all'ippoterapia e a favore di bambini con disabilità e al progetto di Aseop (Associazione Sostegno Ematologia Oncologia Pediatrica) "La Casa di Fausta".
Si tratta di complesso abitativo su tre piani, che sarà inaugurato il prossimo 22 marzo, composto da 12 trilocali da circa 45 mq, per un totale di 40 posti letto, situata dietro al Policlinico e destinata a ospitare le famiglie dei bambini ricoverati in oncoematologia pediatrica. In questo modo, si vuole venire incontro soprattutto a quelle famiglie che provengono da altre città e da altre regioni per sostenerle dal punto di vista economico e psicologico, affiancandole nel non facile percorso di cura dei piccoli pazienti. Il complesso della Casa di Fausta include anche una biblioteca, uno spazio scuola, un giardino con area ludica esterna, una palestra per riabilitazione motoria, parcheggi privati, una sala riunioni, un magazzino e due uffici.

DSC04683 rid

Tra i presenti anche volti noti dell'imprenditoria e della politica, dal sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli a Maria Carafoli, dal pluricampione del mondo Andrea Bertolini, a Don Sergio Mantovani, soprannominato da Enzo Ferrari "Don Ruspa", appassionato di motori e confidente, dagli anni Cinquanta a oggi, dei più grandi piloti, tra i quali Manuel Fangio e Niki Lauda.
"Ringrazio il Club, fatto di persone generose", ha detto il sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli, "che hanno fatto della loro passione un mezzo per aiutare chi è in difficoltà".
Muzzarelli si è poi soffermano su due grandi progetti che vedranno coinvolta Modena nei prossimi mesi. Primo tra tutti il film su Enzo Ferrari del regista americano Michael Mann. "Ho consegnato idealmente le chiavi della città alla produzione. Probabilmente, bloccheranno una parte di Modena per le riprese, ma penso che varrà la pena fare qualche piccolo sacrificio". La trama, basata sul libro di Brock Yates "Enzo Ferrari: the man, the cars, the races, the machine", ruoterà attorno agli eventi dell'anno 1957 della vita di Ferrari, tra la perdita del figlio Dino e l'incidente in pista che uccise nove persone. Nel ruolo del Drake avrebbe dovuto esserci l'attore Christian Bale che, però, nelle scorse settimane ha dato forfait per motivi di salute.
Tra gli impegni del 2016 c'è anche la volontà, di concerto con la Regione Emilia Romagna, c'è quello di fare di Modena il Centro Nazionale dell'Automobile per l'innovazione e i motori.

DSC04714 rid

Tanti i momenti che hanno animato la serata, una lotteria e una divertente asta benefica che ha messo in palio alcuni mattoni in ceramica decorati a mano all'artista Alessandro Rasponi e ispirati al mondo delle corse e due ritratti a carboncino di Gilles Villeneuve ed Enzo Ferrari di Rosanna Bertelli. Pezzi unici con certificato di autenticità il cui ricavato andrà alla Casa di Fausta.

Pubblicato in Cronaca Modena
Lunedì, 25 Gennaio 2016 12:25

Mercedes Benz al Salone di Detroit 2016

Prima mondiale per la nuova Classe E, oggi completamente rivista sia nell'estetica che negli interni e sopratutto nella tecnologia. All'esterno: due tipologie di calandra. All'interno: strumentazione ultra moderna e display da 12 pollici totalmente interattivo. Un'auto intelligente che si avvicina alla futura guida in totale autonomia e con cui è possibile parcheggiare restando fuori dall'auto tramiate lo smartphone. Presentate anche la SLC e la S Cabriolet.

Scopri tutto nel video in fondo alla pagina!

(in collaborazione con www.videomotori.eu)

mercedes e detroit interna rid

Parma, 25 gennaio 2016

Pubblicato in Motori Emilia
Venerdì, 22 Gennaio 2016 16:56

GM Audi Volkswagen al Salone di Detroit 2016

Più corto e più leggero l'Acadia, crossover GMC, è stato presentato al Salone nella sua seconda generazione e sarà in vendita nel mercato statunitense dalla primavera. Spazio anche all'inedita Buick Avista Concept, una Coupè con motore V6 da 3.0 litri. Giù il velo inoltre per la nuova Audi A4 All Road, che completa la gamma A4.

Scopri tutti i modelli presentati nel video in fondo alla pagina

(in collaborazione con www.videomotori.eu)

concept audi detrot 2016 rid

Pubblicato in Motori Emilia
Mercoledì, 20 Gennaio 2016 16:30

Bmw Chrysler Ford al Salone di Detroit 2016

Al Salone di Detroit Bmw ha mostrato la Coupè compatta M2, spinta da 3litri 6cilindri in linea con 370Cv che scatta da 0 a 100Km/h in 4,3 secondi. In mostra anche la più grande X4 M40i da "solo" 360Cv. Novità di spicco il primo veicolo ibrido Plug-in di FCA, la Chrysler Pacifica, minivan con uno stile nuovo, che accoglie fino ad 8 persone con sedili multifunzione. Spazio infine al pickup Ford F 150 Raptor dalla potenza strepitosa. Sulla Mondeo spazio alla novità con il V6 Ecobust da 2.7 litri da 325 Cv.

- Guarda il video in fondo alla pagina -

(in collaborazione con www.videomotori.eu)

bmw x4 m40i rid

bmw pacifica detroit rid

 

 

Pubblicato in Motori Emilia
Martedì, 19 Gennaio 2016 16:45

Citroen C5 CrossTourer

Uno stile classico ed elegante, oggi più raffinato con nuovi cerchi in Lega da 17 o 18 pollici e una nuova tinta metallizzata, grigio Moka che completa la proposta di colori. Nuovi motori Blu HDI da 150 e 180 Cv con sistema stop and start. Sul più potente si trova abbinato il nuovo cambio automatico a sei rapporti EAT6. La nuova Citroen C5 vanta inoltre consumi estremamente ridotti e basse emissioni di CO2. Il nuovo Touch Pad 7 pollici raggruppa la navigazione touch con prospettiva 3D, la presa USB, il sistema Bluetooth con funzionalità streaming audio ed il computer di bordo, facilitando la guida.

- Guarda il video in fondo alla pagina -

(in collaborazione con www.videomotori.eu)

Citroen C5 inerna rid

Pubblicato in Motori Emilia