Visualizza articoli per tag: motori

Giovedì, 10 Marzo 2016 17:44

Honda al Salone di Ginevra

Il mito SNX presente al Salone di Ginevra. Le prime consegne sono previste in autunno, con un prezzo che si aggira sui 180mila euro. Monta un motore ibrido capace di erogare 573Cv.

Spaziosa e confortevole la terza generazione della Honda Clarity ad idrogeno venduta in Europa a partire dal prossimo autunno.
La variante a 2 volumi e 5 porte della Honda Civic con la Hatchback dalle linee più sportive anticipa il prossimo modello.

A Ginevra spazio anche alle due ruote con l'Africa Twin.

In collaborazione con www.videomotori.eu  

honda snx salone di ginevra

Pubblicato in Motori Emilia
Mercoledì, 24 Febbraio 2016 17:45

Renault Kadjar Test Drive

Una vettura maestosa. Il test drive del nuovo crossover francese, in prova con il motore 1.5 Turbo diesel nell'allestimento da 110Cv: moderno e ad alta efficienza, che ha mostrato consumi decisamente bassi. Disponibile anche con i motori 1.2 a benzina o 1.6 a gasolio, entrambi da 131Cv. Ricca la dotazione di accessori. Costo della versione in prova 30.500 euro, non elevato per il tipo di auto e prestazioni.

Scopri tutto nel video in fondo alla pagina!

(in collaborazione con www.videomotori.eu)

Parma, 24 febbraio 2016

crossover auto nuova renault test drive motore prezzo

Pubblicato in Motori Emilia
Sabato, 27 Febbraio 2016 14:26

Ford Focus RS 2016

La nuova Ford Focus RS è quello che ci vuole per una clientela giovane e sportiva. 350 Cv e trasmissione a trazione integrale sportivo con velocità massima di 266km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 4.7 secondi. Agile e veloce manifesta un'elevata capacità nei cambi di direzione. Da 39.800 euro.

Scopri tutto nel video in fondo alla pagina!

(in collaborazione con www.videomotori.eu)

Parma, 27 febbraio 2016

ford focus rs 2016 auto motori

Pubblicato in Motori Emilia
Lunedì, 22 Febbraio 2016 15:28

Mille Miglia, presentata la tappa parmigiana

Per il secondo anno consecutivo Parma sarà sede d'arrivo della penultima tappa della "Freccia Rossa". La Mille Miglia arriverà sabato 21 maggio a Parma per poi ripartire alla volta di Brescia, passando per Colorno.

Parma, 22 febbraio 2016 -

foto ph. Francesca Bocchia

Anche quest'anno la nostra città sarà sede d'arrivo della penultima tappa. La trentaquattresima rievocazione della Mille Miglia, la corsa su strada più celebre di ogni tempo, sarà disputata da Giovedì 19 a Domenica 22 maggio 2016 e proveniendo da Roma, arriverà sabato 21 a Parma per poi ripartire alla volta di Brescia, passando per Colorno.

Tradizione, innovazione, creatività, eleganza, bellezze paesaggistiche e stile di vita del nostro Paese: anche nel 2016 la Mille Miglia resta un simbolo dell'eccellenza italiana nel mondo e dopo essere stata tante volte di passaggio, per il secondo anno ha scelto Parma com sede della spettacolare ma fugace sosta per la punzonatura. La città si presta ad accogliere 438 bolidi d'epoca selezionati dalla commissione in base ai risultati sportivi conseguiti e preceduti anche quest'anno delle 150 Ferrari e Mercedes che faranno da apripista.

2016 mille miglia presentazione parma autostoriche

La carovana della Freccia Rossa, al termine di un percorso di giornata di circa 600 chilometri, "invaderà" le strade del centro storico nella serata di sabato, con arrivo previsto della prima vettura in gara sulla pedana di Piazza Duomo attorno alle ore 20,30 (con mezz'ora di anticipo rispetto all'anno passato) e transito dell'ultima automobile attorno alle ore 23.

Le vetture sbucheranno in serata da via Emilia est, transitando dall'Arco di San Lazzaro, quindi attraversando viale Basetti e strada Garibaldi, prima di giungere in piazza Duomo, dove le eleganti "signore a quattro ruote" sfileranno, una dopo l'altra, in passerella per la gioia di appassionati e curiosi. Le vetture si muoveranno successivamente in direzione di via Repubblica, completando il circuito cittadino con l'arrivo al Parco Ducale, che per una notte si trasformerà in un vero e proprio museo all'aperto, capace di ospitare auto "da sogno".

Da lì la carovana, preceduta dalle 150 Ferrari e Mercedes del "tribute", prenderà il via, alle ore 7 di domenica 22 maggio, alla volta di Brescia, attraversando anche Colorno.

2016 mille miglia presentazione parma autostoriche 2

La tappa parmigiana è stata presentata in una conferenza stampa in Municipio. Insieme al sindaco Federico Pizzarotti e all'assessore Cristiano Casa, in rappresentanza del Comune che ha organizzato la tappa in partnership con la società "1000 Miglia s.r.l.", erano presenti Giuseppe Cherubini della società organizzatrice, Alessandro Cocconcelli, di ACI Parma, che mette a disposizione 90 ufficiali di gara volontari, e Pierluigi Spagoni di Ente Fiere, che collabora all'organizzazione della tappa.

"Per il Comune di Parma – ha affermato il Federico Pizzarotti - è motivo di orgoglio collaborare con la 1000 Miglia e ci fa piacere consolidare questo rapporto in una terra che ha importanti tradizioni motoristiche. Ricordiamo tutti il grande successo dell'anno scorso, con l'esordio della sede di tappa, il passaggio nelle strade del centro e l'apprezzatissima cena ai voltoni del Guazzatoio, che riproporremo con analoghe modalità. Sarà un'occasione importante per far conoscere al mondo cultura, bellezza e sapori di Parma".

2016 mille miglia presentazione parma autostoriche 1

"Prima dell'anno scorso – ha sottolineato l'assessore Cristiano Casa – la Mille Miglia era passata tante volte, ma non aveva mai "dormito" a Parma. E' un marchio noto in tutto il mondo e un ottimo veicolo per promuovere la città e il territorio. Quindi ci fa particolarmente piacere riportare l'evento nella nostra città".

Anche quest'anno lo spettacolo non mancherà per i parmigiani e per i turisti, ma non mancherà neppure per gli ospiti della carovana, provenienti da tutto il mondo, che già l'anno scorso, nel loro breve soggiorno hanno avuto modo di apprezzare la straordinaria ospitalità di Parma. Con loro ci saranno anche mille vetture al seguito della gara di regolarità e la folta carovana di addetti ai lavori e giornalisti da tutto il mondo, che pernotteranno a Parma.

Non sono ancora noti i nomi dei tanti i personaggi conosciuti che già hanno deciso di legare il loro nome a queste mille miglia da percorrere in quattro giorni sulle strade del Bel paese da Brescia a Roma e ritorno: fra di loro ci saranno uomini e donne di spettacolo, principi e vip provenienti da tutti i continenti.

La corsa in 4 tappe

La Mille Miglia si disputa su quattro tappe, dal 19 al 22 maggio. La prima tappa prevede la partenza, in programma giovedì 19 maggio, alle 14.30, da Brescia, per toccare Ravenna e Ferrara e concludersi a Rimini. Il giorno dopo, venerdì 20 maggio, si riparte alla volta di Macerata, la seconda tappa porterà i concorrenti, come tradizione, nella serata di venerdì a Roma,dove, in concomitanza con il Giubileo, sono previste alcune modifiche nella consueta passerella notturna nella capitale. Sabato 21 maggio, si riparte da Roma alla volta della Toscana, con pausa a Poggibonsi. La Mille Miglia 2016 tornerà, poi, a scalare i Passi della Futa e della Raticosa, teatro di epiche imprese ad opera di assi del volante. Protagonista della terza tappa sarà Parma dove la "Freccia Rossa"sosterà nella serata di sabato 21 maggio, con arrivo alle 21. Risalendo da Parma, da dove partiranno il giorno successivo – domenica 22 maggio, i concorrenti attraverseranno Cremona, proseguendo verso Brescia. Lungo questo tratto la Mille Miglia tornerà a disputare alcune prove nell'Autodromo Nazionale di Monza. Le vetture attraverseranno, poi, Bergamo e la Franciacorta, prima del rientro a Brescia, previsto nella giornata di domenica 22

Pubblicato in Cronaca Parma
Sabato, 20 Febbraio 2016 09:37

Ferrari: ecco la nuova Rossa....e bianca!

Nome SF16-H. Obiettivo vittoria. La squadra di Maranello presenta la nuova creatura che quest'anno punterà al mondiale. Colori che si rifanno al passato glorioso per un presente ricco di speranza. Vi sveliamo la nuova monoposto.

Di Matteo Landi

Parma, 20 febbario 2016

Bianco, nero e tanto rosso, ovviamente. Sono i colori della nuova Ferrari ed erano i colori della Ferrari che tornò al mondiale nel 1975 con Lauda dopo un digiuno che durava dal 1964, quando la rossa vinse il mondiale con Surtees. Per certi aspetti, quelli che forse contano meno, a Maranello si torna al passato. Come l'aspetto visivo. Una colorazione che inoltre strizza l'occhio a Philip Morris, invisibile ed ormai storico sponsor Ferrari, richiamato anche nel logo che campeggia sul cofano motore della nuova creatura.

ferrari F16 nuovo modello 2

Nella sostanza però si guarda avanti, a partire dal nome della vettura: SF16-H, abbreviazione di Hybrid. Per la prima volta dal 2014 la nuova formula ibrida si trova anche nel nome, forse a voler evidenziare la definitiva maturazione Ferrari nell'utilizzo di questa tecnologia. Il passo avanti fatto dagli uomini di Maranello è stato enorme. Non volendosi soffermare sulla seppur bella colorazione si nota da subito il lavoro di miniaturizzazione e ricollocamento delle componenti della power unit, evidenziato da un posteriore snello e filante degno di una top model. E per tornare al top, senza puntare solamente alle vittorie di tappa, è stata rivista completamente l'aerodinamica non solo posteriore ma anche anteriore, con un muso più corto che raggiunge le dimensioni e l'altezza da terra imposte dal regolamento grazie ad una piccola proboscide, intelligente artifizio "copiato" dalla Williams 2015, che tuttavia non rende più brutta la vettura.

ferrari f16 nuovo modello 2016 3

La presentazione sul web è stata introdotta dal Team Principal Arrivabene, lo Chief Designer Simone Resta, il Power Unit Director Mattia Binotto, dal Direttore Tecnico James Allison e dai due piloti Vettel e Raikkonen. Con il promotore del "cambiamento" Marchionne che stavolta si è fatto da parte, dopo aver nei giorni scorsi dichiarato l'obiettivo del 2016: la conquista del mondiale. L'anno scorso, di questi tempi, il presidente auspicava di poter tornare a vincere qualche gran premio. Due, possibilmente tre. Un anno dopo, centrato l'obiettivo, si spera più che mai che possa mantenere l'ennesima promessa. Per farlo si affida ad una monoposto finalmente creata sulle indicazioni di James Allison. La seppur vincente SF15-T in realtà era figlia della precedente gestione Tombazis, sviluppata poi dall'ingegnere inglese oggi direttore tecnico Ferrari. Quest'ultimo ha innanzitutto riportato la semplicità laddove la complessità aveva creato più danni che benefici, vedi la sospensione anteriore che da pull-rod è tornata allo schema push-rod. Consapevole poi della raggiunta competitività della power unit Ferrari ha quindi spinto sull'aerodinamica e considerando le "sue" Lotus, particolarmente "gentili" con le gomme, con le quali tornò alla vittoria Raikkonen, c'è da credere che tale caratteristica possa essere un pregio della nuova nata e che anche il finlandese possa riportarsi costantemente in alto, pronto a vincere quando possibile ed a fungere da importante supporto a Vettel, punta di diamante della Scuderia.

dettagli tecnici ferrari f16

Dopo un 2014 disgraziato ed il ritorno al sorriso nella scorsa stagione con tre vittorie, alla Ferrari l'euforia è alta. Indiscrezioni indicano dati delle simulazioni particolarmente positivi. Vediamo se si tradurranno in vittorie e se l'obiettivo mondiale verrà centrato. Da quei coriandoli che quasi soffocavano Raikkonen campione del mondo sul podio di Interlagos sono passati quasi nove anni. I tempi della riscossa sono maturi. Mercedes e Hamilton sono avvertiti.

 

Pubblicato in Motori Emilia
Lunedì, 15 Febbraio 2016 12:57

Mercedes Benz Classe C Coupé

Deriva dallo stile e dall'eleganza dell'inarrivabile S Coupè. La silhouette sportiva è caratterizzata dalla linea piatta della parte superiore della vettura e dalla coda, che è stata completamente ridisegnata. Per i più sportivi c'è anche la versione AMG con ben 510Cv.

Scopri tutto nel video in fondo alla pagina!

(in collaborazione con www.videomotori.eu )

Parma, 15 febbraio 2016

mercedes benz classe c coupe1

Pubblicato in Motori Emilia

Questo fine settimana, nell'ottava edizione del Franciacorta Rally, Stefano D'aste torna al volante Citroen DS3 WRC della D-Max Racing. Il Franciacorta Rally 2016 scatta oggi con la prima Prova Speciale. L'evento sarà trasmesso in diretta radiofonica su HeyDJ Radio e con aggiornamenti, classifiche e news in tempo reale su Rally Link.

Parma, 12 febbraio 2016

Stefano d'Aste è pronto per tornare al volante con il suo primo impegno agonistico per la stagione 2016. In attesa di definire i programmi in pista, il forte pilota genovese da anni protagonista nel FIA WTCC, ad un anno di distanza sarà nuovamente al volante della Citroen DS3 WRC della D-Max Racing questo fine settimana nell'ottava edizione del Franciacorta Rally. Con la vettura francese d'Aste aveva già dimostrato un ottimo feeling con il terzo posto assoluto al Monza Rally Show 2014 e la vittoria sfiorata lo scorso anno a Franciacorta, dove è rimasto al comando sino a pochi chilometri dalla bandiera a scacchi; Stefano d'Aste dividerà l'abitacolo della Citroen DS3 WRC con la sorella Linda, già sua navigatrice in molti eventi rallistici e decisamente calata nel ruolo.

Stefano d'Aste: "Sono molto contento di tornare al volante della DS3 WRC della D-Max Racing: il team è ottimo e preparato, così come la vettura con la quale mi sono trovato alla stragrande sin dal Monza Rally Show 2014. Quest'anno il rally di Franciacorta è cambiato un po' nelle sue prove speciali, con degli inserimenti derivati dal tracciato del rallycross e dalla nuova motorsport arena che ci vedrà protagonisti anche nella prova spettacolo. Anche in questo evento il meteo giocherà un ruolo fondamentale ma l'obiettivo è uno solo: la vittoria!!"

Il Franciacorta Rally 2016 scatta oggi, venerdì 12 Febbraio, con la prima Prova Speciale "Pirelli Tyre" di 3,2 km, in programma alle ore 16:56; sabato le altre tre Prove Speciali ("Fix Design – RX Sector" di 8,45 km, "OMP – RX Special Stage" da 21,65 km e "Duck Farm – RX Track" da 12,85 km) in programma rispettivamente alle ore 9, 12 e 15. Domenica l'epilogo, ad iniziare dalla quinta PS da 18,05 km ("Scuderia Invicta" – ore 8:15) e dall'ultima ("OMP Last Stage", ore 11) di 9,25 km. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, spazio alla prova spettacolo "Franciacorta Event Daniel Bonara Tribute".
L'evento sarà trasmesso in diretta radiofonica su HeyDJ Radio! ( www.heydjradio.com ) e con aggiornamenti, classifiche e news in tempo reale su Rally Link ( www.rallylink.it ).

(fonte: Hexathron Racing Systems)

Pubblicato in Motori Emilia
Giovedì, 11 Febbraio 2016 18:12

Kia Sportage 2016

La quarta generazione della nuova Kia Sportage punta su guidabilità, design, tecnologia per sicurezza e infotainment. Fra le novità nell'ambito della sicurezza, l'auto rileva se c'è un veicolo uscendo dal parcheggio o può rilevarne uno in fase di sorpasso. Non manca inoltre il rilevatore di autovelox. Ottimo impianto audio e navigatore con display da 8 pollici. Tre le versioni con prezzi da 21mila sino a 37mila e 500euro.

Scopri tutto nel video in fondo alla pagina!

(in collaborazione con www.videomotori.eu )

Parma, 11 febbraio 2016

auto kia sportage 2016

Pubblicato in Motori Emilia

Sarà presentato a BUK, festival del piccola e media editoria, a Modena, oggi, sabato 20 febbraio alle 17. "Lettere di Corsa" (Damster Edizioni) un libro che attraverso le lettere che Bruno Solmi, tecnico della Ferrari, inviava alla sua famiglia, dipinge il ritratto di un'epoca. L'autore è Enrico Solmi, figlio di Bruno.

Di Manuela Fiorini – foto Enrico Solmi

Modena, 13 febbraio 2016

Ferrari è un brand conosciuto in tutto il mondo. Le auto, la velocità, le gare, i piloti, ora anche i parchi tematici. Dietro al successo del Cavallino Rampante, tuttavia, ci sono uomini e donne che hanno lavorato e lavorano "dietro le quinte", dando il loro indispensabile contributo alla fama della celebre casa di Maranello. Tra di loro c'era anche Bruno Solmi, che per vent'anni ha seguito le corse delle "rosse", sia in Formula Uno che in altre categorie, come cambista per la prima squadra. Era stato assunto da Enzo Ferrari a 16 anni, nel 1943, durante la guerra, quando la allora Auto Avio Costruzioni si era trasferita a Maranello. Aveva poi frequentato una scuola di professionale, che poi sarebbe diventato l'Istituto Ferrari e si era specializzato meccanico. Nel 1945, era sfuggito a un rastrellamento, grazie alla misericordia di un sergente di origini polacche, che si era impietosito vedendo sua madre pregare per il figlio con in mano un crocifisso, era riuscito a fuggire sugli Appennini, dove si era unito alle Brigate Partigiane. Dopo la fine della Guerra, era tornato a lavorare alla Ferrari per iniziare la sua carriera di meccanico da corsa sempre in giro per il mondo. Dalle città in cui si svolgevano le gare, Bruno Solmi inviava lettere alla famiglia lontana. Erano missive piene di sogni, speranza, passione, umanità, nostalgia di casa, che si mescolavano alla cronaca degli avvenimenti sportivi.

bruno solmi ferrari motori libro musso 54

Quelle lettere rivivono oggi nel volume "Lettere di Corsa. Bruno Solmi, l'uomo che girava il mondo in Ferrari", pubblicato da Damster Edizioni e scritto dal figlio di Bruno, Enrico Solmi. Il volume, che sarà presentato a BUK, festival della piccola e media editoria, sabato 20 febbraio alle ore 17.30, presso la Sala Longo Samuele Chimisso, è diviso in capitoli, uno per ogni anno e i ordine cronologico, secondo la data della lettera. All'inizio di ogni capitolo, una breve introduzione aiuta il lettore a inquadrare meglio le lettere nel loro contesto storico. "Lettere di Corsa" non è un libro sulla Ferrari, anzi è "anche" un libro sulla Ferrari, ma il mito del Cavallino Rampante cede qui il passo alla storia familiare di un uomo che ha vissuto con passione e sacrificio il suo lavoro, che lo ha tenuto spesso lontano dalla famiglie e dagli affetti. E' anche l'omaggio di un figlio al padre, scomparso troppo presto e un affresco che descrive la vita di quegli uomini umili, fortemente legati alla loro terra.

Ne abbiamo parlato con l'autore.

Enrico Solmi autore

Come nasce Lettere di Corsa e perché hai deciso di raccogliere in questo libro le lettere di tuo padre Bruno?

"Il plico di lettere mi è stato consegnato da mia madre che le conservava gelosamente. Me le consegnò poco prima di morire qualche anno fa, raccomandandosi di averne cura dicendomi «leggile e ricordaci, perché è tutto quello che resterà di noi dopo che me ne sarò andata». Non ebbi il coraggio di leggerle subito e le misi da parte per riprenderle solo qualche tempo dopo. La spinta alla pubblicazione è arrivata per diversi motivi: far conoscere la storia di mio padre, uomo umile e schivo ma pieno di passione e di fame di conoscenza; dare uno sguardo al mondo Ferrari negli anni eroici, uno sguardo da dietro le quinte dei riflettori; infine, e soprattutto, il mio istinto di scrittore mi aveva fatto intravedere in questa raccolta di lettere, un vero e proprio romanzo di formazione, una storia esemplare di un ragazzo italiano nell'immediato dopoguerra, che partendo dal nulla si costruiva una vita anche grazie a un mestiere molto particolare come quello del meccanico da corsa di un mito mondiale come Ferrari, che portò lavoro in una zona dove la guerra civile era stata particolarmente cruenta".

bruno solmi ferrari motori libro  Monaco56 Collins3

Cos'hai provato rileggendo le lettere di tuo padre?

"Certamente una forte emozione: stavo rileggendo la storia della mia famiglia, narrata da mio padre e da mia madre. Quelle parole erano talmente vivide che quasi potevo sentire la loro presenza al mio fianco.
Alcuni episodi mi erano noti, molti altri no. Ho potuto inoltre capire diverse cose, all'interno delle
dinamiche famigliari, a cui non avevo fatto caso in passato".

Hawthorn58 bruno solmi ferrari motori libro

La lettura della corrispondenza tra i tuoi genitori ti ha aiutato a conoscere meglio tuo padre o ha rivelato aspetti del suo carattere che non conoscevi?

"Diciamo che in parte hanno confermato la persona che mi ricordavo fosse. Una persona sensibile, molto legata alla famiglia. Ha sempre dimostrato una grande passione per il suo lavoro. Ricordo il suo orgoglio e la sua soddisfazione quando raccontava aneddoti dei suoi viaggi. Una cosa però traspare dalle lettere e che non avevo percepito: la grande sofferenza nello stare lontano da casa e della frammentarietà delle notizie che riusciva ad avere. Ricordiamoci che la lettera era un mezzo piuttosto precario. Spesso arrivavano in ritardo, magari quando si era già spostato. Poteva passare un mese senza che ricevesse notizie. Direi che il ritratto che ne esce rispetto a come lo ricordo è di una persona combattuta tra la passione e la necessità del lavoro, un lavoro importante che dava soddisfazione, e la nostalgia della famiglia".

bruno solmi ferrari motori libro monza60 von trips

Tra i documenti storici riportati nel libro, c'è anche il telegramma che Enzo Ferrari scrisse alla tua famiglia per fare le condoglianze in seguito alla scomparsa di tuo papà. Un gesto che sottolinea l'importanza di ogni lavoratore aveva allora per l'azienda per cui lavorava. Approccio che oggi, è venuto meno.

"Il periodo in cui padre iniziò a lavorare in Ferrari era proprio l'inizio dell'avventura, erano tempi eroici, terribili, difficili, incoscienti ma indubbiamente pieni di fascino e più ingenui o genuini. I rapporti umani erano molto più stretti, anche perché l'elemento umano era fondamentale e indispensabile. Come ho detto si trattava solo di una piccola officina all'inizio, basta confrontare le foto dei meccanici di allora con quelle di adesso. Certo le condizioni di lavoro erano più dure e la sicurezza lasciava a desiderare. Credo che quello che si possa recuperare di quei tempi sia lo spirito, l'amicizia e i valori in cui quegli uomini credevano. Oggi tutto è migliorato, ma è tutto più asettico, complici anche gli enormi interessi in ballo".

bruno solmi ferrari motori libro Reims

Che cosa ti auguri per "Lettere di corsa"?

"Innanzitutto spero possa piacere a un pubblico il più vasto possibile e non solo ai semplici appassionati. Libri sulla Ferrari ne sono stati pubblicati migliaia e non sentivo il bisogno di farne un altro. La mia intenzione era di parlare di un uomo, di un ragazzo uscito dalla guerra senza nulla tranne la sua voglia di fare e di imparare. Un ragazzo che ha contribuito, per la sua parte, a creare il mito che è la Ferrari oggi. Una storia italiana esemplare direi, piena di emozioni, sentimenti genuini, dolori, amori, delusioni, gioia. Il tutto senza nessuna retorica e assolutamente vero, realmente accaduto. Il messaggio che vorrei lasciare al lettore è che l'esempio di mio padre possa far riflettere su come si possa vivere facendo qualcosa di grande continuando ad amare le cose semplici e fondamentali della vita, con umiltà e senza l'arroganza di volerlo mostrare".

Lettere di Corsa Damster bruno solmi ferrari motori libro

Info
Enrico Solmi
Lettere di corsa.Bruno Solmi, l'uomo che girava il mondo in Ferrari
Damster Edizioni 2016, 190 pag, € 14

Pubblicato in Cultura Modena
Lunedì, 08 Febbraio 2016 18:33

Nuovo Mitsubishi L 200

Capacità di trasporto e robustezza di un autocarro ma prestazioni e comfort di un'auto di lusso: questo è il nuovo L200 di Mitsubishi. Quello che più colpisce in ogni situazione è la silenziosità di marcia. All'interno, l'abitacolo curato è fornito di una strumentazione completa. Prezzi da 27.650 euro.

Scopri tutto nel video in fondo alla pagina!

(in collaborazione con www.videomotori.eu)

Parma, 8 febbraio 2016

mitsubishi L 200 interna rid

 

Pubblicato in Motori Emilia