Visualizza articoli per tag: motori

Sabato, 11 Giugno 2016 10:33

Renault Talisman Sporter

Rispetto alla berlina da cui deriva la Sporter mostra un design più armonico e maggiore senso di spaziosità pur avendo quasi le stesse dimensioni. Maggiore l'abitabilità e la capacità di carico. Per il mercato italiano sono tre gli allestimenti, da 31.700 euro sino a 42.500 euro.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu 

Renault Talisman Sporter interni

Pubblicato in Motori Emilia
Mercoledì, 08 Giugno 2016 18:07

Nuova Peugeot 3008

La nuova Peugeot 3008 si presenta con uno stile più deciso, più alta e leggera di 100 kg, diviene una vera offroad. Cresce anche il vano di carico capace di contenere oggetti lunghi fino a tre metri abbattendo i sedili posteriori. Tutta nuova la plancia, che raccoglie l'ultima evoluzione del PEUGEOT i-Cockpit.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu 

peugeot 3008 interna

Pubblicato in Motori Emilia
Lunedì, 06 Giugno 2016 17:48

Nuova Peugeot 2008

La rinnovata Peugeot 2008 è un Suv compatto che si presenta elegante nelle linee econ frontale innovativo. Il Leone Peugeot campeggia al centro della robusta calandra verticale. La cornice della calandra, dalle linee nette, ha un movimento circolare nel collegamento con il cofano orizzontale, per raccordarsi in modo dinamico ed uniforme. Spiccano anche la firma luminosa dei tre artigli e tinte più accentuate per la carrozzeria. Prezzi da 15.860 euro.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu 

nuova peugeot 2008 interni

Pubblicato in Motori Emilia
Martedì, 31 Maggio 2016 11:51

Nuova Ford Edge

Edge: terzo Suv di una gamma a ruote alte destinata a rinnovarsi. Un cinque posti dallo stile muscoloso dalla grande abitabilità e tanto spazio per i bagagli. All'interno la plancia replica quella degli altri modelli Ford. La tecnologia Traffic Sign Recognition è in grado di riconoscere i segnali stradali verticali, quelli al margine della strada e i cartelli sopraelevati che indicano il limite di velocità o il divieto di sorpasso, facendo comparire un segnale sul quadro strumenti. Oltre al monitoraggio dell'angolo cieco, l'avvertimento in caso involontario di corsia e l'Adaptive Cruise Control con frenata autonoma che si autoregola.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu 

ford edge interna

 

Pubblicato in Motori Emilia

Secondo round della Porsche Carrera Cup Italia che si è corso nel week end a Imola. Un appuntamento molto positivo per Dinamic Motorsport grazie alla vittoria assoluta di Mattia Drudi e quella in Michelin Cup di Alex De Giacomi, Stefano Zanini e Marco Pellegrini nella Michelin Cup. Anche nel Campionato Italiano GT, è arrivato un ottimo 2° posto al debutto con la Porsche Cayman Clubsport GT4 curata dal team reggiano e portata in gara da Jonathan Cecotto e Niccolò Mercatali.

Reggio Emilia, 31 maggio 2016

Dinamic Motorsport esce anche da Imola a testa alta: il team reggiano è stato acora una volta protagonista nella Porsche Carrera Cup Italia, al secondo round stagionale sui sette in programma. Sul circuito del Santerno, dopo una buona qualifica, è stato Mattia Drudi (Centro Porsche Modena) a chiudere ad un passo dalla vittoria, cercata insistentemente per tutto l'arco della gara senza però riuscire a trovare il sorpasso vincente nei confronti di Come Ledogar; a rimanere impassibile da una bagarre serratissima è stato il giovane bresciano Eric Scalvini, quarto e ad un passo dal podio nonostante gli attacchi del canadese Grenier e del compagno di colori Daniele Di Amato, sesto sotto la bandiera a scacchi. Ottimo successo in Gara 1 Michelin Cup per Alex De Giacomi mentre l'altro alfiere Dinamic Motorsport, il monegasco Stefano Zanini, è salito sul terzo gradino del podio chiudendo davanti alla 991 GT3 Cup di Marco Pellegrini, sfortunato protagonista di un testacoda quando occupava le posizioni di vertice tra i gentlemen drivers. In Gara 2 arriva il capolavoro di Mattia Drudi: il giovane romagnolo centra infatti la vittoria assoluta, la second ain carriera con i colori Dinamic Motorsport, una performance di rilievo quella mostrata da Drudi, che è riuscito a tenere a bada un pilota di grande esperienza come Giraudi. Non da meno è stata la prestazione di un altro pilota del team emiliano e dello Scholarship Programme, Daniele Di Amato, autore di una seconda gara dalla condotta perfetta che lo ha visto transitare sotto la bandiera a scacchi a ridosso del podio; il romano adesso ha nel proprio mirino un risultato ancora migliore date le potenzialità messe in mostra in queste prime battute stagionali. Peccato per Eric Scalvini, penalizzato da un contatto alla variante Villeneuve che lo ha costretto ad una uscita nella ghiaia, che lo ha retrocesso in decima piazza. Bel duello in Michelin Cup tra i due alfieri Dinamic Motorsport, con Stefao Zanini che è riuscito a prevalere su Alex De Giacomi, formando così una doppietta per la squadra diretta da Maurizio Lusuardi.

Gara 3, quella Endurance, è stata caratterizzata dalle mutevoli condizioni meteo che hanno colpito il circuito intitolato a Enzo & Dino Ferrari, con Mattia Drudi costretto al ritiro dopo un'uscita di pista alla Rivazza, dove ha purtroppo danneggiato splitter e radiatore della sua 991 GT3 Cup. A salire così sul podio è stato Daniele Di Amato grazie ad un'ottima condotta di gara in condizioni non facili e al perfetto setup della sua vettura, mentre il compagno Eric Scalvini ha chiuso al 5° posto; doppietta Dinamic Motorsport in Michelin Cup, con Marco Pellegrini alla sua prima vittoria e Alex De Giacomi subito alle sue spalle, bravi entrambi a gestire una gara assolutamente non facile.

A Imola Dinamic Motorsport ha debuttato anche nel Campionato Italiano GT con la nuova Porsche Cayman Clubsport GT4: dopo l'ottima qualifica, con la pole position per Gara 2 conquistata dal giovanissimo Jonathan Cecotto, la prima gara non si è rivelata particolarmente fortunata a causa del ritiro a seguito di un incidente causato da un altro concorrente. In Gara 2 invece, il duo Mercatali-Cecotto ha colto un ottimo secondo posto nonché il giro più veloce in assoluto (fatto segnare da Cecotti), un risultato arrivato nonostante qualche piccolo problema elettrico derivato dal contatto subito in precedenza; una prestazione positiva che fa ben sperare in vista del prossimo appuntamento sul tracciato di Misano Adriatico, dove Mercatali e Cecotto hanno già avuto modo di effettuare dei test con la Cayman GT4.

Giuliano Bottazzi (Team Manager Dinamic Motorsport): "A Imola abbiamo vissuto un fine settimana direi piuttosto positivo ma non facile, soprattutto nella giornata di domenica quando la pioggia ci ha scombinato i piani. Purtroppo lo zero di Mattia pesa in ottica campionato e dovremo lavorare sodo per colmare il gap. Ciò non toglie che siamo molto contenti di tutti i nostri piloti che hanno fatto un lavoro eccellente, ad iniziare da Zanini e Pellegrini che hanno finalmente trovato il feeling giusto con la 991 GT3 Cup e saranno sicuramente ancora protagonisti nella Michelin Cup a Misano."

(Fonte: Dinamic Motorsport)

Pubblicato in Motori Emilia
Lunedì, 30 Maggio 2016 15:36

Suzuki Baleno S

Da un mese il marchio giapponese ha proposto la Baleno: berlina compatta appena sotto i 4 metri di lunghezza, con cinque posti e un vano bagagli di 355 litri. Oggi la versione S si aggiunge al 1.2 benzina e alla versione ibrida con moderno Boosterjet 1.3 cilindri Turbo iniezione diretta da 112Cv. Un comportamento dinamico brillante che non denuncia mai incertezze grazie ad un assetto molto ben calibrato. Un guida brillante e traiettorie precise con un elevato comfort a bordo.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu 

 Suzuki Baleno S  

Pubblicato in Motori Emilia

Il Gran Premio di Monaco 2016 ci consegna una Formula 1 spettacolare. L'inglese torna alla vittoria nel giorno nero di Rosberg. Vettel solo quarto, Raikkonen fuori. Ferrari, anche quest'anno vincerà il prossimo?

Di Matteo Landi

Un giro. E' quanto ha separato il vincitore Hamilton dal compagno di squadra Rosberg. Due settimane. Il tempo trascorso fra la vittoria del baby Verstappen ed il suo schianto contro il guard rail a Montecarlo. Un weekend in cui ha messo in mostra la sua giovane età, stavolta nel suo lato peggiore. Dodici. Sono invece le gare consecutive senza vittoria Ferrari. Un'eternità se si considerano gli obiettivi mondiali dichiarati dal suo Presidente Marchionne.

Montecarlo: spettacolo e ritorni illustri

Il Gran Premio di Monaco 2016 ci consegna una Formula 1 spettacolare, grazie ad una gara iniziata su pista bagnata, poi divenuta asciutta e terminata con qualche goccia di pioggia a disturbare gli ultimi km di una corsa durata due ore. Ci consegna, soprattutto, il ritorno alla vittoria di Lewis Hamilton. L'inglese, su un circuito da sempre ritenuto l'università dell'automobilismo, ricorda a Rosberg chi si è laureato campione del mondo, e per ben tre volte. Per contro Rosberg incappa in una "domenica no", di quelle che non gli capitavano da tempo. Alla guida di una Mercedes con la quale avrebbe dovuto ottenere almeno il podio arriva addirittura settimo, facendosi sopravanzare dalla Force India di Hulkenberg negli ultimi metri di gara. Proprio gli uomini della squadra indiana, insieme ad Hamilton, alla fine hanno festeggiato di più visto lo strepitoso Perez, giunto addirittura terzo davanti a Vettel.

Ferrari, dove sei?

Per la Ferrari si è trattata ancora di una gara condizionata da qualifiche terribili, con il tedesco che è arrivato al traguardo nella stessa posizione dalla quale era partito. Di Raikkonen invece è meglio non parlare: dopo avere scontato una penalità di cinque posizioni in griglia di partenza per la sostituzione del cambio, ad inizio gara ha colpito le barriere. Con pista bagnata avrebbe dovuto far valere la sua lunga esperienza nel Circus per avere la meglio sugli avversari, invece ha commesso un errore analogo a quello del 18enne Verstappen, passato dalle stelle della vittoria spagnola ad un weekend "horror", condito da svariati errori. Il suo talento cristallino ha solo bisogno di un pò di esperienza ed alla guida di una vettura adesso al top potrà quest'anno aspirare ad altre vittorie di tappa. Sempre che in Red Bull non commettano errori di strategia come quello che è costato la gara a Ricciardo: al comando della gara, praticamente senza avversari, ha visto spegnersi le sue speranze di vittoria a causa di un cambio gomme disastroso. Il box Red Bull ha fatto tornare alla mente le immagini del lontano 1999, con la Ferrari di Irvine ferma al Nurburgring in attesa che i meccanici trovassero la "ruota fantasma".

Ricciardo: fregato dal proprio box ma Red Bull adesso balla coi grandi

Un'altra beffa per l'australiano, dopo che in Spagna la sua squadra aveva riservato al giovane compagno olandese la strategia vincente. Ricciardo, secondo a gara ultimata, non ha potuto fare a meno di esternare parole di disapprovazione nei confronti della pessima gestione strategica Red Bull. Con Raikkonen probabilmente a fine carriera ed una Red Bull innamorata di Verstappen chissà che il prossimo anno Vettel non si ritrovi in squadra ancora Ricciardo. Anche se al momento all'australiano potrebbe convenire rimanere in Red Bull: ora l'ottimo telaio progettato dalla squadra austriaca è ben supportato dal motore Renault ed in vista del cambiamento regolamentare del 2017, che stravolgerà l'aspetto aerodinamico delle monoposto, c'è da credere che gli ottimi progettisti Red Bull faranno ancora la differenza.

Ferrari: forse è già finita

Per contro, in Ferrari, sembrano aver perso il bandolo della matassa. Problemi di affidabilità, prestazioni incostanti e progressi che tardano ad arrivare stanno portando la squadra dal ruolo di principale sfidante dell'armata Mercedes a prima degli outsider. Il campionato è ancora lungo ed i punti in palio ancora tanti. Adesso che Hamilton ha allontanato la sfortuna e la Red Bull è tornata ai vertici, la rimonta Ferrari non sembra però agevole. L'incubo che l'anno della consacrazione si dimostri come il ritorno alla mediocrità, al momento, sembra potersi concretizzare più del sogno mondiale.

 

Pubblicato in Motori Emilia

Secondo della Porsche Carrera Cup Italia, in programma questo fine settimana all'Autodromo Enzo & Dino Ferrari di Imola, dove il team Dinamic Motorsport sarà presente con sei Porsche 991 GT3 Cup affidate al romagnolo Mattia Drudi, al romano Daniele Di Amato, al bresciano Eric Scalvini, tutti e tre selezionati da Porsche Italia per lo Junior Scolarship Programme; in Michelin Cup, le altre tre GT di Stoccarda saranno portate in gara da Alex De Giacomi, Marco Pellegrini e Stefano Zanini, tutti con l'obiettivo di replicare i podi conquistati nel primo appuntamento di Monza, forti anche delle ottime performance riscontrate sul circuito in riva al Santerno nei test invernali.

Reggio Emilia, 26 maggio 2016

Sarà un week end decisamente impegnativo quello che si appresta ad affrontare il team Dinamic Motorsport in quel di Imola, a partire da venerdì 27 Maggio. Sul circuito di casa, la squadra reggiana sarà infatti divisa su due fronti, accomunati da un unico brand, quello di Porsche.

Nella Porsche Carrera Cup Italia, Dinamic Motorsport torna all'attacco con le sue sei Porsche 991 GT3 Cup nel secondo appuntamento stagionale: dopo il positivo esordio di Monza, dove ha colto due secondi posti assoluti, Mattia Drudi (Centro Porsche Modena) punta al successo sul tecnico tracciato emiliano dove nei test aveva mostrato ottime performance; anche gli altri due giovani, il romano Daniele Di Amato e il bresciano Eric Scalvini, ambiscono a migliorare i risultati ottenuti nel round di apertura, dove lo stesso Scalvini aveva ottenuto un'ottima terza piazza in Gara 1. Tra i gentleman della Michelin Cup, occhi puntati sul veterano Alex De Giacomi, voglioso di riscattare il weekend monzese dove la sfortuna non gli ha permesso di concretizzare al meglio la competitività dimostrata al volante della GT tedesca; feeling in crescendo per Stefano Zanini (Centro Porsche Bologna) e Marco Pellegrini che saranno al via per incamerare ulteriore esperienza e punti importanti in ottica campionato, con il monegasco che attualmente occupa la terza posizione tra i gentlemen drivers.
Il fine settimana imolese per i protagonisti della Porsche Carrera Cup Italia si aprirà venerdì 27 Maggio con le due sessioni di prove libere (ore 9.10 e 13.05) a cui seguiranno le qualifiche (18.25 e 18.55); sabato le due gare sprint da 25' + 1 giro, con la prima che scatterà alle 11.10 mentre la seconda vedrà accendersi il semaforo verde alle 18.10. Domenica 29 sarà la volta della prova endurance da 45' + 1 giro che vedrà i piloti sfidarsi a partire dalle 16.20. Tutte e tre le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su DMAX e in live streaming su www.carreracupitalia.it 

Nello stesso ACI Racing Weekend di Imola, debutta la nuova Porsche Cayman Clubsport GT4 nell'omonimo trofeo inserito all'interno del Campionato Italiano Gran Turismo; anche Dinamic Motorsport ha accettato la sfida con la neonata GT4 di Weissach e sarà della partita insieme all'esperto Niccolò Mercatali e al giovane Jonathan Cecotto, quest'ultimo proveniente dalla Formula 4. Dopo i recenti test svolti a Misano, entrambi i piloti sono fiduciosi di ottenere sin da subito un buon risultato grazie alle performance e al feeling immediato riscontrato con la Cayman. Il programma del week end per quanto concerne il Campionato Italiano GT prevede i due turni di prove ufficiali nella giornata di sabato (dalle 9.40 alle 10.15), mentre alle 17 prenderà il via Gara 1. Domenica invece sarà la volta di Gara 2, prevista alle 12.40. Entrambe le gare, della durata di 48 minuti + 1 giro, saranno trasmesse in diretta TV su AutomotoTV e in web streaming sul sito www.acisportitalia.it /GT

Pubblicato in Motori Emilia
Giovedì, 26 Maggio 2016 11:35

Alfa Romeo Giulia

Debutta ufficialmente l'Alfa della riscossa: la Giulia. La berlina più attesa dell'anno africa sul mercato con prezzi da 35.500 euro in su con ben 5 allestimenti Giulia, Super, Quadrifoglio, Business e Business Sport e 6 varianti di motorizzazione.

Sulla Quadrifoglio da oltre 500Cv si trovano dagli inserti in fibra di carbonio ai sistemi di sicurezza attiva e passiva di straordinaria qualità con tecnologia BSM (Blind Spot Monitoring) e la telecamera posteriore oltre a fari Bi-Xenon con tecnologia AFS.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu 

alfa romeo giulia 2016 interni

Pubblicato in Motori Emilia
Martedì, 24 Maggio 2016 13:36

Opel Karl GPL

Decimo modello Opel ad offrire l'alimentazione a GPL, la Karl nella versione BI Fuel è spinta da un 1.3 cilindri da 73Cv con cambio manuale a 5 marce. Grazie al serbatoio montato al posto della ruota di scorta conserva la stessa dimensione interna del modello a benzina. E' proposta con un'offerta di lancio a 10.500 euro sino alla fine di giugno.

Scopri tutto nel video

In collaborazione con www.videomotori.eu 

opel karl gpl 2016 interni

Pubblicato in Motori Emilia