Visualizza articoli per tag: elezioni

Bonifica Emilia Centrale: come e dove votare per il rinnovo del consiglio del Consorzio

Reggio Emilia – Venerdì 21 Settembre 2018 - Come anticipato nei giorni scorsi il Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale andrà al voto la prossima settimana. Si potrà votare da lunedì 24 a domenica 30 Settembre dalle ore 9 alle ore 17. In base alla loro residenza anagrafica, i consorziati potranno votare in uno degli 8 seggi che saranno operativi in tutto il comprensorio secondo il seguente programma:
• Seggio N. 1. I residenti a Rubiera, a Reggio Emilia (con il cognome che inizia con le lettere da A a M) e nei Comuni fuori comprensorio non assegnati ad altri seggi potranno votare da lunedì 24 a domenica 30 settembre al seggio di Reggio Emilia 1, in Corso Garibaldi n. 42 (sede Centrale);
• Seggio N. 2. I residenti a Reggio Emilia, con il cognome che inizia con le lettere da N a Z, e i votanti iscritti presso altri seggi potranno votare da lunedì 24 a domenica 30 settembre al Seggio di Reggio Emilia 2, in Corso Garibaldi n. 42 (sede Centrale);
• Seggio N. 3. I residenti a Campogalliano, Carpi, Concordia sulla Secchia, Modena, Novi di Modena, Moglia e Soliera e nei Comuni fuori comprensorio di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Cavezzo, Mirandola, Nonantola, Quingentole, Quistello, San Benedetto Po, San Cesario sul Panaro, San Giacomo delle Segnate, San Possidonio e San Prospero potranno votare a:
• Carpi, presso gli uffici consortili in Via M.Montessori, 2A, lunedì 24 settembre e da mercoledì 26 a domenica 30 settembre;
• Novi di Modena presso la sala civica Ferraresi, in Piazza 1° maggio n. 19/A, martedì 25 settembre.
• Seggio N. 4. I residenti a Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Guastalla, Novellara, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio e i residenti fuori comprensorio nei Comuni di Gonzaga, Luzzara e Suzzara, potranno votare a:
• Correggio, presso Emilia Wine in Viale Repubblica, 21, da lunedì 24 a mercoledì 26 settembre e successivamente da venerdì 28 a domenica 30 settembre;
• Novellara, presso gli Uffici Comunali in Piazza Marconi,1, giovedì 27 settembre.
• Seggio N. 5. I residenti a Boretto, Brescello, Cadelbosco di Sopra, Campegine, Castelnovo di Sotto, Gattatico, Gualtieri e Poviglio e i residenti fuori comprensorio nei Comuni di Mezzani, Pomponesco, Sorbolo e Viadana, potranno votare a:
• Castelnovo di Sotto, presso gli Uffici consortili in Piazza 4 novembre n. 2, da lunedì 24 a mercoledì 26 settembre e successivamente nella giornata di venerdì 28 settembre;
• Gualtieri, presso la sala civica di Palazzo Bentivoglio, in Piazza Bentivoglio, n. 32 domenica 30 settembre;
• Boretto, presso gli uffici consortili in Via Colombana n. 19. giovedì 27 e sabato 29 settembre.
• Seggio N. 6. I residenti a Casalgrande, Castellarano, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Lama Mocogno, Montefiorino, Palagano, Pavullo nel Frignano, Polinago, Prignano sulla Secchia, Sassuolo, Scandiano e Serramazzoni e i residenti fuori comprensorio nei Comuni di Castenuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Montecreto, Montese, Pievepelago, Riolunato, Sestola e Zocca, potranno votare a:
• Scandiano, presso la palazzina Lodesani in via Fogliani n. 7, lunedì 24 settembre e venerdì 28 settembre;
• Sassuolo, presso gli Uffici consortili in Via Cavallotti n. 132/7, martedì 25 settembre e domenica 30 settembre;
• Pavullo nel Frignano, presso gli Uffici dell'Unione dei Comuni del Frignano in Via Giardini n. 15, sabato 29 settembre;
• Prignano sulla Secchia, presso gli Uffici Comunali in Via Allegretti n. 216 giovedì 27 settembre;
• Montefiorino, presso le Scuole elementari in Piazza Marconi n. 57, mercoledì 26 settembre.
• Seggio N. 7. I residenti a Albinea, Bibbiano, Canossa, Cavriago, Montecchio Emilia, Quattro Castella, San Polo d'Enza e Sant'Ilario d'Enza e i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Langhirano, Lesignano de Bagni, Montechiarugolo, Parma e Traversetolo potranno votare a:
• Bibbiano, presso gli uffici consortili in Via Ambrosoli n. 10 in località Barco di Bibbiano, da lunedì 24 a mercoledì 26 settembre e successivamente da venerdì 28 a domenica 30 settembre;
• San Polo d'Enza, presso gli Uffici comunali in Piazza IV novembre n. 1, giovedì 27 settembre;
• Seggio N. 8. I residenti a Baiso, Carpineti, Casina, Castelnovo né Monti, Monchio delle Corti, Palanzano, Tizzano Val Parma, Toano, Ventasso, Vetto, Vezzano sul Crostolo, Viano e Villa Minozzo, e i residenti fuori comprensorio nei Comuni di Corniglio e Neviano degli Arduini, potranno votare a:
• Palanzano, presso gli Uffici comunali in Piazza Cardinal Ferrari n. 1, mercoledì 26 settembre;
• Castelnovo né Monti, presso gli Uffici consortili in Via Bellessere n. ½, lunedì 24 e martedì 25 settembre;
• Casina, presso la sala Consigliare in Piazza IV Novembre n. 3, martedì 25 e sabato 29 settembre;
• Villa Minozzo, presso la sala Consigliare in Piazza della Pace n. 1, giovedì 27 e venerdì 28 settembre;
• Viano, presso la Biblioteca in Via Casella n. 1, domenica 30 settembre;
• Ventasso, presso il Centro servizi culturali in Via 1° maggio in località Cervarezza, venerdì 28 settembre.

Potranno votare tutti i consorziati iscritti tra i votanti nell'Elenco definitivo degli aventi diritto al voto. Per verificare l'avvenuta iscrizione consultare il sito internet del Consorzio www.emiliacentrale.it  alla Sezione ELEZIONI 2018 - attivando la Ricerca aventi diritto al voto, o consultando l'Elenco definitivo degli aventi diritto al voto - oppure chiamare il n. verde 800 235320 attivo da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 14.00. Per l'esercizio del voto è sufficiente recarsi al seggio assegnato in base al Comune di residenza, o al seggio n. 2 a Reggio Emilia, muniti di un documento d'identità personale.

Per ogni informazione consultare il sito internet del Consorzio www.emiliacentrale.it  alla Sezione ELEZIONI 2018 oppure chiamare il n. verde 800 235320 attivo da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 14.00.

 

(allegate le schede elettorali conl e liste)

 

 

Pubblicato in Ambiente Emilia

Reggio Emilia – 7 Settembre 2018 – Sono 4 le liste presentate e ammesse alle prossime elezioni per il rinnovo delle cariche del Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2019-2023 del Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale; all'indomani della scadenza utile per la loro presentazione - fissata per le ore 18 di Martedì 4 Settembre – sono iniziate le opportune operazioni di verifica ottemperate dal personale del Consorzio e al termine dell'esame di conformità si è proceduto alla definitiva stesura della delibera elettorale del Commissario Straordinario regionale dell'ente Franco Zambelli.

Le liste ammesse - che si confronteranno con le loro proposte alle consultazioni consortili da lunedì 24 Settembre a Domenica 30 Settembre 2018 dalle ore 9 alle 17 - saranno le seguenti: "Bonifica e Ambiente", "Progetto Ambiente" , "Bonifica Insieme" , "Obbiettivo Diga".

Il corpo elettorale è rappresentato da 252.512 elettori di cui:

176.259 di Sezione 1 (cioè con contributo di bonifica annuo fino a 40,23 euro) eleggeranno 4 consiglieri

70.585 di Sezione 2 (cioè da 40,23 euro fino a 391,51 euro)
eleggeranno 6 consiglieri

4.959 di Sezione 3 (cioè da 391,51 euro a 2.092,53 euro)
eleggeranno 5 consiglieri

709 di Sezione 4 (cioè oltre 2092,53 euro)
eleggeranno 5 consiglieri

Nella Sezione 1 le liste ammesse sono 3 : Bonifica e Ambiente, Progetto Ambiente e Bonifica Insieme

Nella Sezione 2 le liste ammesse sono 3 : Bonifica e Ambiente , Obbiettivo Diga, Bonifica Insieme

Nella sezione 3 Bonifica e Ambiente , Bonifica Insieme

Nella Sezione 4 Bonifica e Ambiente , Obiettivo Diga.

Ricco di contenuti, di tutte le informazioni necessarie sull'ente ed in particolare sul voto consortile il portale web della Bonifica dell'Emilia Centrale offre all'indirizzo www.emiliacentrale.it  tutto quanto utile per le consultazioni di fine mese.

Inoltre, direttamente dal sito, il consorziato, i mezzi di comunicazione, i portatori d'interesse e tutti i cittadini interessati ad approfondire quanto di rilevante realizzato a beneficio del comprensorio idraulico gestito potranno consultare e scaricare la Relazione Tecnico Economica Finanziaria sull'Attività svolta dal 2016 al 2018 negli anni di Commissariamento Straordinario.

In file allegato l'elenco completo dei candidati per ogni lista presentata e ammessa alle elezioni consortili.

 

 

Pubblicato in Ambiente Emilia

REGGIO EMILIA – 30 Agosto 2018 - Il Commissario Straordinario del Consorzio dell'Emilia Centrale Franco Zambelli ha convocato l'Assemblea elettorale del Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale per l'elezione del Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2019 – 2023 nelle giornate da lunedì 24 a domenica 30 settembre 2018 dalle ore 9,00 alle ore 17,00.

Alle elezioni potranno partecipare tutti i proprietari degli immobili iscritti nell'Elenco Definitivo degli aventi diritti al voto, approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 356/2018 del 12/07/2018, consultabile alla pagina web www.emiliacentrale.it alla Sezione ELEZIONI 2018.

I consorziati pertanto sono invitati a consultare il sito per verificare:
1) la loro effettiva iscrizione, 2) il soggetto iscritto come votante, 3) in che sezione elettorale è l'iscrizione e presso quale seggio è possibile recarsi per votare (con la precisazione che è comunque sempre ammesso il voto al Seggio n. 2 presso la sede centrale di Reggio Emilia in Corso Garibaldi n. 42)

Ecco l'elenco dei seggi sul territorio per favorire la massima partecipazione:

1) seggio fisso n. 1 attivo a REGGIO EMILIA (Ufficio Consorziale) in Corso Garibaldi n. 42, dal 24/09 al 30/09 per i residenti a Rubiera. In questo seggio potranno votare i residenti a Reggio Emilia il cui cognome inizia dalla lettera A alla M nonché i residenti nei comuni fuori comprensorio non assegnati ad altri seggi;
2) seggio fisso n. 2 attivo a REGGIO EMILIA (Ufficio Consorziale) in Corso Garibaldi n. 42, dal 24/09/ al 30/09. In questo seggio potranno votare i residenti a Reggio Emilia il cui cognome inizia dalla lettera N alla Z nonché gli aventi diritto iscritti presso altri seggi;
3) seggio itinerante n. 3 attivo: il 24/09 e dal 26/09 al 30/09 a CARPI (Ufficio consorziale) in Via Montessori angolo Via Marx n.142; il 25/09 a NOVI DI MODENA (Sala civica Ferraresi) in Piazza 1° Maggio n.19/A. In questo seggio potranno votare i residenti a Campogalliano, Carpi, Concordia sulla Secchia, Modena, Novi di Modena, Moglia, Soliera nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Cavezzo, Mirandola, Nonantola, Quingentole, Quistello, San Benedetto Po, San Cesario sul Panaro, San Giacomo delle Segnate, San Possidonio e San Prospero;
4) seggio itinerante n. 4 attivo: dal 24/09 al 26/09 e dal 28/09 al 30/09 a CORREGGIO (presso Emilia Wine) in Viale Repubblica n. 21; il 27/09 a NOVELLARA (Uffici Comunali) in Piazza Marconi n.1. In questo seggio potranno votare i residenti a Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Guastalla, Novellara, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Gonzaga, Luzzara e Suzzara;
5) seggio itinerante n. 5 attivo: dal 24/09 al 26/09 e il 28/09 a CASTELNOVO SOTTO (Ufficio Consorziale) in Piazza IV Novembre n. 2; il 30/09 a GUALTIERI (sala civica Palazzo Bentivoglio) in Piazza Bentivoglio n.32; il 27/09 e il 29/09 a BORETTO (Ufficio Consorziale) in Via Colombana n.19. In questo seggio potranno votare i residenti a Boretto, Brescello, Cadelbosco di Sopra, Campegine, Castelnovo di Sotto, Gattatico, Gualtieri e Poviglio, nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Mezzani, Pomponesco, Sorbolo e Viadana;
6) seggio itinerante n.6 attivo: il 24/09 e il 28/09 a SCANDIANO (Palazzina Lodesani) in Via Fogliani n.7; il 25/09 e il 30/09 a SASSUOLO (Ufficio Consorziale) in Via F.Cavallotti n. 132/7; il 29/09 a PAVULLO NEL FRIGNANO (Unione Comuni del Frignano) in Via Giardini n. 15; il 27/09 a PRIGNANO SULLA SECCHIA (uffici comunali) in Via Allegretti n. 216; il 26/09 a MONTEFIORINO (ex scuole elementari) in Piazza Marconi n. 57. In questo seggio potranno votare i residenti a Casalgrande, Castellarano, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Lama Mocogno, Montefiorino, Palagano, Pavullo nel Frignano, Polinago, Prignano sulla Secchia, Sassuolo, Scandiano e Serramazzoni nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Castelnovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Montecreto, Montese, Pievepelago, Riolunato, Sestola e Zocca;
7) seggio itinerante n. 7 attivo: dal 24/09 al 26/09 e dal 28/09 al 30/09 a BIBBIANO (ufficio consorziale) in Via Ambrosoli n. 10, località Barco di Bibbiano; il 27/09 a SAN POLO (uffici comunali) in Piazza IV Novembre n.1. In questo seggio potranno votare i residenti a Albinea, Bibbiano, Canossa, Cavriago, Montecchio Emilia, Quattro Castella, San Polo d'Enza e Sant'Ilario d'Enza nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Langhirano, Lesignano de Bagni, Montechiarugolo, Parma e Traversetolo;
8) seggio itinerante n. 8 attivo: il 26/09 a PALANZANO (Croce Rossa) in Strada Bonifacio di Canossa n.8; dal 24/09 al 25/09 a CASTELNOVO NE' MONTI (Ufficio Consorziale) in Via Bellessere n. 1/2; il 25/09 e il 29/09 a CASINA (uffici comunali) in Piazza IV Novembre n. 3; il 27/09 e il 28/09 a VILLA MINOZZO (uffici comunali) in Piazza della Pace n. 1; il 30/09 a VIANO (Biblioteca comunale) in Via Casella n.1; il 28/09 a VENTASSO (Centro Servizi T.R. Correggi), Piazza 1° Maggio, località Cervarezza. In questo seggio potranno votare i residenti a Baiso, Carpineti, Casina, Castelnovo ne' Monti, Monchio delle Corti, Palanzano, Tizzano Val Parma, Toano, Ventasso, Vetto, Vezzano sul Crostolo, Viano e Villa Minozzo nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Corniglio e Neviano degli Arduini.

Tutti i votanti iscritti all'elenco degli aventi diritto possono comunque recarsi a votare al Seggio n. 2 presso la sede centrale di Reggio Emilia in Corso Garibaldi n. 42.

Itermini per la presentazione delle deleghe, delle nomine e degli altri titoli di legittimazione nonché per la regolarizzazione della situazione contributiva sono improrogabilmente scaduti nel mese di Giugno 2018.

Sul sito internet del consorzio www.emiliacentrale.it  è possibile consultare la relazione tecnico-economica e finanziaria sull'attività svolta nel corso della gestione commissariale nonché ogni altra notizia riguardante le elezioni. Per informazioni i consorziati potranno inoltre contattare il Consorzio al n. verde 800 235320 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.30.

Nel comunicare quanto sopra il Commissario Franco Zambelli - invitando i consorziati al voto - " si augura che tutte le operazioni di elezioni consortili si svolgano nel migliore dei modi possibile in base alle nuove regole".

Assemblea elettiva provinciale di CIA Agricoltori Italiani di Reggio Emilia: si eleggono i dirigenti, focus sul Parmigiano Reggiano e innovazione in agricoltura

Sabato 20 gennaio dalle 9.30 del mattino presso la Cantina Albinea Canali

Sabato 20 gennaio alle 9.30 si tiene alla Cantina Albinea Canali la 7^ Assemblea elettiva di CIA Agricoltori Italiani di Reggio Emilia; un tempo si sarebbe chiamata "congresso", perché la sostanza della giornata è la discussione delle linee operative future e l'elezione dei dirigenti agricoltori che rappresenteranno CIA per i prossimi quattro anni.

Sono oltre cento i delegati che partecipano a questa Assemblea, eletti nel corso di 5 assemblee zonali e dall'Associazione pensionati, più – di diritto – i dirigenti uscenti. I criteri di scelta dei delegati sono stati regolati da criteri di rappresentanza tra agricoltori, pensionati, giovani e rappresentanza di genere di almeno il 30%.

La mattina è dedicata alla parte pubblica che vedrà la relazione del presidente Antenore Cervi dedicata al tema congressuale: "Agricoltura: innovare per un futuro sostenibile", quindi seguiranno i saluti delle autorità, poi il focus sul Parmigiano Reggiano introdotto da un intervento del presidente del Consorzio di tutela Nicola Bertinelli, quindi spazio al dibattito ed a fine mattinata conclusioni affidate a Cristiano Fini, attuale vice presidente della CIA regionale Emilia-Romagna e candidato a diventarne presidente.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 la parte privata dell'assemblea, riservata ai soli delegati, dovrà procedere a modifiche statutarie, elezione delegati Assemblea regionale, elezione presidente ed organi direttivi provincia CIA di Reggio Emilia.

Mercoledì, 17 Gennaio 2018 06:52

Consorzio di Bonifica Centrale: Rinvio delle elezioni

Reggio Emilia (16 Gennaio 2018) - La Regione Emilia-Romagna, dopo aver prorogato per legge al 31 dicembre di quest'anno il mandato del Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale, ha formalmente segnalato a quest'ultimo l'opportunità di un rinvio delle elezioni consortili per attendere gli esiti dei contenziosi in corso.

Pertanto il Consorzio di Bonifica informa che, con delibera del Commissario Straordinario n. 14/2018 di data 15 gennaio 2018, in corso di pubblicazione, la data delle elezioni consortili è stata rinviata fino a nuove determinazioni.

L'Assemblea Elettorale dovrà comunque tenersi entro la data del 14 Ottobre prossimo, allo scopo di garantire l'insediamento della nuova amministrazione entro il corrente anno.

Tale decisione ha avuto l'avallo della Consulta in rappresentanza dei consorziati, organismo che ha manifestato all'unanimità il proprio favorevole parere, esprimendo in tal modo il punto di vista dei portatori di interesse su questa vicenda.

I provvedimenti fino ad ora adottati nel procedimento elettorale restano comunque validi.

Servizio di disponibilita' per scrutatori. In vista delle prossime elezioni politiche che si terranno il giorno 4 marzo prossimo, il Comune di Parma ha attivato la ricerca di scrutatori.

Parma, 15 gennaio 2018

In vista delle prossime elezioni politiche che si terranno il giorno 4 marzo prossimo, anche quest'anno, il Comune ha attivato la ricerca di scrutatori da impiegare nei seggi elettorali durante le operazioni di voto e scrutinio.

Gli interessati possono lasciare la propria disponibilità a ricoprire tale ruolo, collegandosi al portale del Comune di Parma al seguente link.

Per poter dare la propria disponibilità, è necessario essere elettori del Comune di Parma ed essere iscritti all'albo degli scrutatori.

Mercoledì 7 febbraio alle ore 12.00 presso la sala 1 del DUC, la Commissione Elettorale Comunale procederà alla nomina dei componenti dei seggi, scegliendo anche tra coloro che abbiano dato la propria disponibilità entro il giorno 31 gennaio.

Nei giorni immediatamente successivi, le nomine verranno notificate ai diretti interessati presso il loro indirizzo di residenza.

Il compenso previsto è di € 145,00 per i seggi normali e di € 61,00 per i seggi speciali.

SITO WEB ELEZIONI

Per chiunque desideri essere informato su qualunque aspetto relativo alle prossime elezioni politiche, il Comune ha pubblicato un sito web al link.

Nel sito è possibile trovare informazioni anche su:

Normativa

Circolari regionali e prefettizie

Calendario adempimenti

Istruzioni su come si vota

Elenco delle sezioni di voto

Possibilità di ricercare in quali sezioni votano i residenti di una via dello stradario comunale

Orari degli uffici

Informazioni su iscrizione Albo Scrutatori e Albo Presidenti di seggio

(Fonte: Comune di Parma)

Al via il reclutamento per le attività ai seggi. Da oggi ed entro il 20 dicembre dovranno pervenire le domande al Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Previste attività di formazione obbligatoria per l'allestimento e la gestione delle consultazioni con focus sul nuovo regolamento e la novità dei seggi itineranti.

Reggio Emilia - 24-11-2017 - Il Consorzio della Bonifica dell'Emilia Centrale, in vista delle prossime consultazioni elettorali consortili annunciate nei giorni scorsi per il Febbraio 2018, informa che darà il via - a partire da oggi ed entro la scadenza del 20 di Dicembre prossimo – alla ricerca di personale per l'attività ai seggi.

Attività che inizierà lunedì 12 e terminerà Domenica 18 Febbraio e che riguarderà 8 presidenti di seggio effettivi e 2 presidenti di seggio supplenti, 16 scrutatori Effettivi e n. 4 Scrutatori Supplenti.

Per i presidenti (sia Effettivi che Supplenti) e per gli scrutatori è necessaria l'iscrizione all'Albo Comunale delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di Seggio Elettorale. I presidenti e gli scrutatori non dovranno essere dipendenti del Consorzio di bonifica, né candidati alle elezioni o anche parenti entro il terzo grado di candidati. Sono inoltre previste le attività di formazione con partecipazione obbligatoria, per circa 6 ore, e di allestimento dei Seggi Elettorali. I seggi naturalmente saranno allestiti nel comprensorio consortile.

Alcuni seggi (indicativamente 5) saranno fissi in una data località che sarà debitamente comunicata in tempo utile. Altri (indicativamente 3) saranno itineranti e si sposteranno, giorno per giorno, in diversi comuni del comprensorio di bonifica offrendo così al corpo elettorale una nuova opportunità più estesa, dinamica e "comoda" di esprimere la propria preferenza. Ai componenti dei Seggi itineranti saranno rimborsate le spese di viaggio documentate (rimborso chilometrico secondo le tariffe ACI dal primo seggio al seggio raggiunto nei giorni successivi).

Ai Presidenti di Seggio verrà riconosciuto un compenso forfettario di € 1.200 (€ 1.400 in caso di Seggio itinerante) al lordo delle ritenute di legge, corrispondente a € 150 per ogni giorno di attività (€ 175 in caso di Seggio itinerante).

Agli Scrutatori verrà riconosciuto un compenso forfettario di € 960 (€ 1.144 in caso di seggio itinerante) al lordo delle ritenute di legge, corrispondente a € 120 per ogni giorno di attività (€ 143 in caso di Seggio itinerante).

Ai Presidenti Supplenti verrà riconosciuto un compenso forfettario di € 270 al lordo delle ritenute di legge oltre ad un eventuale compenso di € 150 per ogni giorno di attività eventualmente svolto.

Agli Scrutatori Supplenti verrà riconosciuto un compenso forfettario di € 220 al lordo delle ritenute di legge oltre ad un eventuale compenso di € 120 per ogni giorno di attività eventualmente svolto. Coloro che fossero interessati a svolgere le attività di Presidente di Seggio o di Scrutatore e sono in possesso dei prescritti requisiti dovranno far pervenire entro la data del 20 dicembre 2017 la loro manifestazione di interesse al Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale, ad uno dei seguenti recapiti:

- Per posta o a mano – Presso la sede di Corso Garibaldi n. 42 a Reggio Emilia 42121;

- Per posta elettronica - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ;

- Via Fax - al n. 0522 443254 .

Le manifestazioni di interesse dovranno contenere i dati anagrafici dei richiedenti ed il recapito telefonico e di posta elettronica e dovranno essere corredate dalla certificazione dell'iscrizione all'Albo Comunale delle persone idonee all'Ufficio di Presidente/Scrutatore di Seggio Elettorale ovvero di apposita autocertificazione.

Ricevute le manifestazioni di interesse il Consorzio provvederà alla selezione dei candidati anche mediante colloqui individuali.

Per ogni informazione gli interessati potranno contattare il Consorzio all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  , al n. di fax 0522 443240 ovvero telefonicamente al responsabile Dott. Schiroli al contatto telefonico 0522 443261

Pubblicato in Ambiente Reggio Emilia

Al via l'iter per le elezioni al Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale. Le elezioni si terranno dal 12 al 18 febbraio 2018

REGGIO EMILIA – 18-11-2017- Il Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale Franco Zambelli ha indetto per i giorni dal 12 al 18 Febbraio 2018 le elezioni per la nomina del Consiglio di Amministrazione del Consorzio che andranno a concludere i due anni circa di gestione Commissariale a seguito dell'annullamento delle elezioni di dicembre 2015.

Rispetto al passato il nuovo Regolamento Elettorale del Consorzio ha introdotto alcune importanti innovazioni che investono i consorziati che saranno chiamati a votare.

In primo luogo le elezioni non si terranno in un'unica giornata, ma nell'arco di un'intera settimana in cui il Consorzio predisporrà alcuni seggi fissi ed altri cd. itineranti che toccheranno vari comuni del comprensorio. In tal modo i consorziati saranno facilitati nell'espressione del voto.

In secondo luogo l'elenco dei consorziati ammessi al voto, in proprio o per delega, sarà predisposto con largo anticipo dagli uffici del Consorzio per garantire la massima speditezza dell'attività ai seggi.

Pertanto, ed è questa la novità che attualmente riveste maggior interesse, i consorziati hanno tempo fino alle ore 18.00 del 6 dicembre per far pervenire le deleghe al voto a favore di altri consorziati, o le nomine di comproprietari. Così pure entro tale termine società e associazioni dovranno indicare, anche per il tramite di professionisti di fiducia o delle associazioni di categoria a cui aderiscono, il nominativo dei loro legali rappresentanti, altrimenti non saranno ammesse al voto. Analogamente, coloro che non sono in regola con il pagamento dei contributi hanno la possibilità di sanare la loro posizione comunicandolo al Consorzio entro le ore 18.00 del 14 dicembre 2018.

Se non lo faranno non potranno partecipare alle elezioni. Scaduti tali termini non saranno ammesse ulteriori istanze ed il Consorzio approverà l'elenco definitivo dei votanti che andrà a definire con certezza la platea di coloro che potranno partecipare alle elezioni. Per qualsiasi informazione gli interessati possono consultare il sito del Consorzio – www.emiliacentrale.it  alla Sezione ELEZIONI 2018 – ove è possibile consultare un primo elenco provvisorio dei votanti - oppure chiamare il numero verde 800 235320. E' infine necessario precisare che è stato notificato al Consorzio un ricorso al TAR contro l'indizione delle elezioni. Pertanto l'effettivo svolgimento della consultazione elettorale resta subordinato all'esito di questo ricorso.

 

Pubblicato in Ambiente Reggio Emilia

Niente di nuovo sotto il sole, o quasi. La tornata elettorale di domenica scorsa ha riportato alla ribalta il solito teatrino che da oltre vent'anni accompagna i momenti di massima democrazia (sempre più rari peraltro) del nostro Paese.

di Lamberto Colla Parma 12 novembre 2017
Da un lato le strategie interne dei partiti per trovare la quadra utile a accaparrarsi il maggior numero di seggi e magari di governare, dall'altra i media e la magistratura che puntualmente entrano a gamba tesa "su una o sull'altra" determinata coalizione.

Così Berlusconi, mentre tesse la tela del centro destra per sfondare in Sicilia, il 31 ottobre (una settimana prima delle elezioni) viene raggiunto dall'ennesimo avviso di indagine, nientepopodimeno che per le stragi di mafia del '93. La procura di Firenze ha infatti ottenuto, dal giudice delle indagini preliminari, la riapertura del fascicolo, archiviato nel 2011, e delegato nuovi accertamenti alla Direzione investigativa antimafia.

Matteo Renzi, invece, se ne va oltreoceano a far visita al suo amico Barak Obama, fingendo disinteressamento o subodorando l'ennesima sconfitta del PD che, al contrario del centro destra, è alle prese con le correnti scissioniste, gli ex fuoriusciti e gli ex fondatori della grande coalizione che fu l'Ulivo, per accaparrasi le redini del partito piuttosto che delle sorti dei cittadini e nello specifico dei siciliani.

Infine il movimento grillino, sempre più autoreferenziale, insiste nella posizione di alternativa con il rischio, o forse il vantaggio, di restare all'opposizione. Meglio criticare l'operato degli altri che essere criticati per gli insuccessi dei propri rappresentanti. Da Parma, passando per Roma e Torino, probabilmente il movimento di Beppe Grillo dovrebbe fare tesoro degli errori e portare qualche significativo cambiamento se veramente intende contribuire al cambiamento di questo strano Paese.

All'indomani delle elezioni siciliane il Centro destra sfiora il 40% e porta il suo Candidato Musumeci sul trono che era di Crocetta, il M5S conferma di essere il partito di maggioranza relativa con quasi il 35% di estimatori mentre è solo terzo il partito di Renzi con un misero 19%, ben lontano dal 40% che in questi anni il plenipotenziario della politica italiana, ci ha frequentemente ricordato di rappresentare. Dal 40% alle europee del 2014 al 40% del referendum costituzionale del dicembre 2016 (peccato che il 60% abbia scelto diversamente), che peraltro avrebbe dovuto decretare l'abbandono della politica dell'ex premier.

Ma sorpresa delle sorprese, il centro destra non fa in tempo a brindare che un suo neo deputato, Cateno de Luca, viene arrestato per evasione fiscale. Chissà, se non fosse stato eletto, forse non si sarebbero accorti di questa sua dimenticanza del valore di 1,7 milioni di euro.

In questo marasma e ridondanti notizie, sempre le medesime riportate ogni 30 minuti dai notiziari radio televisivi e in prima pagina ogni mattina, passa in sordina la notizia che un gruppetto di giovinastri di Casapound ha raccolto il 9,08% del consenso degli elettori di Ostia. Quasi il 10% degli aventi diritto hanno scelto Casapound. Vero che è solo una municipalità di Roma (la X per intendersi) ma ha pur sempre una popolazione di 250.000 abitanti, come Brescia e più di Parma.

Due sarebbero stati i dati da portare all'onore delle cronache:
- che Casapound aveva deciso di portare le proprie idee nel contesto democratico partecipando alle elezioni;
- che Casapound ha ottenuto un risultato più che sorprendente. (sarebbe stato stimolante analizzare il caso sotto molteplici punti di vista).

Invece niente! Solo silenzio sulla questione salvo il tentativo di assegnare al neo movimento politico il fiancheggiamento di organizzazioni mafiose (il Clan Spada), culminata con il naso rotto del giornalista Rai che tentava il colpo grosso di fare confessare Roberto Spada, il presunto capo clan, di avere sostenuto l'ascesa di Caspound (peccato che il "boss" avesse espresso apprezzamento per il M5S).

Un episodio cruento e da condannare senza se e senza ma, quello della testata al giornalista di NEMO, trasmesso decine di volte giovedi scorso e seguenti, con annessi commenti, guarda caso, tutti orientati all'equivalenza Casapound / Spada o Casapound e criminalità o Casapound e ignoranza.

Anche questo è giornalismo. Per l'informazione equidistante restiamo in attesa.

20171112-PD elezioni

----------------&--------------- (per seguire gli "Editoriali" clicca qui)

Pubblicato in Politica Emilia

27 SETTEMBRE: PRIMO TURNO PER LE ELEZIONI DEL RETTORE. I seggi resteranno aperti con orario continuato dalle 8 alle 17.30. La comunicazione dei risultati in diretta web su www.unipr.it

Parma, 25 settembre 2017 - Mercoledì 27 settembre, con orario continuato dalle 8 alle 17.30, si terrà il primo turno di elezioni per la designazione del Rettore dell'Università di Parma per il sessennio accademico 2017-2018/2022-23, indette dal Decano dei Professori, prof. Bruno Adorni. Sei i candidati in corsa: Paolo Andrei, Saverio Bettuzzi, Maria Careri, Gabriele Costantino, Rinaldo Garziera e Carlo Quintelli.

Sul sito web di Ateneo www.unipr.it  è presente un'apposita sezione, a cui si accede dal banner Elezioni del Rettore ( http://www.unipr.it/ateneo/albo-online/elezioni-del-rettore ), in cui si possono trovare tutte le informazioni relative alla tornata elettorale: calendario e modalità delle votazioni, profili dei candidati e risultati degli scrutini.

Il corpo elettorale chiamato alle urne è composto ad oggi da:
222 professori di prima fascia
370 professori di seconda fascia
311 ricercatori
858 personale tecnico amministrativo (i voti espressi dal personale tecnico amministrativo sono calcolati nella misura del 15%)
78 rappresentanti degli studenti nei Consigli di Dipartimento.

Il numero definitivo degli aventi diritto sarà disponibile sul sito web di Ateneo il giorno precedente le elezioni.

In base all'articolo 8 dello Statuto di Ateneo, in questa prima votazione il Rettore è eletto a maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto.

Sarà possibile assistere, dalla home page del sito web www.unipr.it , alla diretta web della comunicazione dei risultati da parte del Decano, che avverrà nell'Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Ateneo subito dopo la chiusura dei seggi (prevista per le 17.30) e il successivo scrutinio.


I seggi elettorali sono quattro:
seggio n. 1 (Aula Magna – Palazzo Centrale): personale docente dalla lettera A alla M, rappresentanti degli studenti nei consigli di Dipartimento
seggio n. 2 (Sala del Consiglio – Palazzo Centrale): personale docente dalla lettera N alla Z
seggio n. 3 (Aula della Bandiera – Palazzo Centrale): personale tecnico amministrativo dalla lettera A alla G
seggio n. 4 (Aula B – Palazzo Centrale): personale tecnico amministrativo dalla lettera H alla Z

Ogni elettore potrà esprimere una sola preferenza (l'indicazione di più preferenze o di un nominativo diverso da quelli dei candidati rende nulla la scheda). E' necessario recarsi ai seggi muniti di un valido documento di riconoscimento.

CALENDARIO DELLE EVENTUALI SUCCESSIVE VOTAZIONI
Nell'ipotesi in cui un candidato non raggiunga il quorum necessario (maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto), sono indette due successive tornate elettorali:

martedì 3 ottobre: il Rettore è eletto a maggioranza assoluta dei votanti
giovedì 5 ottobre: ballottaggio tra i due candidati che nell'ultima votazione avranno riportato il maggior numero di voti.