Visualizza articoli per tag: territorio Langhirano

Prosciutto in Vigna è un'iniziativa che fa parte del fitto calendario di eventi che coinvolgerà tutto il territorio del Comune di Langhirano per le prossime settimane in occasione del Festival Del Prosciutto -

Parma, 2 settembre 2014 -

Dal 5 al 21 settembre a Torrechiara, in occasione del Festival del Prosciutto 2014, nell'ambito dell'evento Prosciutto in Vigna, il CENTRO CULTURALE TORRECHIARA indice il Palio Fotografico #TorrechiaraScattiInnamorati, un contest aperto a tutti gli appassionati di fotografia -

REGOLAMENTO

Ogni partecipante potrà pubblicare 1 solo scatto sulla pagina Facebook di Prosciutto In Vigna a partire dal 5 settembre.
Le foto dovranno essere contrassegnate dall'hashtag #TorrechiaraScattiInnamorati. Saranno contemporaneamente aperte le votazioni.
La pubblicazione potrà essere effettuata fino al giorno 21 settembre 2014, non oltre le ore 24. Si potranno votare le foto fino al 19 ottobre 2014.
La giuria, composta da alcuni fotografi professionisti, sceglierà i tre migliori scatti tra quelli pervenuti entro la scadenza.
I nomi dei fotografi, che avranno realizzato i tre scatti primi classificati, e lo scatto che avrà ottenuto il maggior numero di "mi piace", saranno annunciati sulle pagina Facebook entro la data del 26 ottobre 2014.
I fotografi selezionati saranno contattati a mezzo posta Facebook per concordare la consegna delle stampe da esporre.
Le fotografie scelte saranno esposte nel Castello di Torrechiara il giorno 2 novembre 2014 alle ore 11.00 nel corso della premiazione ufficiale.
Gli scatti resteranno esposti per un mese nei locali del Centro Culturale Torrechiara. Il Palio Fotografico non prevede l'assegnazione di premi in denaro o di premi a cui possa essere attribuito un valore economico. I vincitori riceveranno in omaggio bottiglie dei Vini dei Colli.

Dal 5 al 21 settembre dieci cantine, situate intorno al Castello di Torrechiara, apriranno le porte al pubblico per celebrare il felice matrimonio tra i Vini dei Colli e il Prosciutto di Parma. L'iniziativa si chiama #ProsciuttoInVigna ed è stata pensata per legare sempre più i prodotti al territorio di produzione e alla conoscenza della cultura che nei secoli ne ha consentito attuali gusto e qualità. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Langhirano con il supporto operativo del Centro Culturale Torrechiara, è sostenuta dalle Cantine: Anna Carbognani, Birrificio Torrechiara, La Madonnina, Lamoretti Vini, Carra di Casatico, Il Cortile Dall'Asta, Vini Ariola, Cantina del Borgo, Mulino di Torrechiara, La Bandina.

Per l'occasione tutte le strutture coinvolte proporranno un brindisi di benvenuto "Prosciutto in Vigna", al prezzo speciale di 5€. L'offerta complessiva delle dieci realtà coinvolte sarà molto variegata tra musica, merende, pranzi e cene... tutto rigorosamente locale e tipico. Per partecipare agli eventi è consigliata la prenotazione telefonica direttamente alla Cantina e per le informazioni generali sulle attività sarà attivo il numero 345.0839016. Il programma completo delle iniziative realizzate dal Comune di Langhirano è consultabile qui.

(Fonte: Ufficio Stampa Prosciutto in Vigna)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Presso la Badia di S. Maria della Neve di Torrechiara, questa sera alle ore 21,15 la Compagnia Obsoleta Teatro presenta lo spettacolo "Luce nell'ombra" atto unico ispirato ai diari di Etty Hillesum, ad ingresso libero -

Parma, 6 agosto 2014 -

La splendida cornice della Badia di S. Maria della Neve è il luogo di inizio del tredicesimo Palio Poetico Musicale Ermo Colle.
Come ogni anno alle compagnie selezionate viene chiesto di "abitare" i luoghi scelti per il Palio, luoghi non solitamente deputati allo spettacolo, caratteristica questa che ha fatto scoprire al pubblico paesaggi talvolta nascosti o poco frequentati, la Badia di Santa Maria della Neve è sicuramente un ambiente meraviglioso del Comune di Langhirano e quest'anno, per la prima volta, la Badia ospita la prima compagnia che si contende i premi con le altre.

Lo spettacolo in gara è LUCE NELL'OMBRA - atto unico ispirato ai diari di Etty Hillesum. La Compagnia Obsoleta Teatro propone un lavoro che parte dai diari di Hetty Hillesum e dal complesso percorso interiore che accompagna la scelta personale della giovane donna, ebrea olandese, che decise di unirsi ai prigionieri nel campo di smistamento di Westerbork, ultima tappa prima di Auschwitz.

Sarà presente la Giuria degli esperti composta da: Luigi Allegri, Gigi Dall'Aglio, Valeria Ottolenghi, Stefania Provinciali, Daniela Rossi, alla Giuria il compito di decretare lo spettacolo a cui andrà il Premio della Critica, oltre a questo il pubblico voterà e allo spettacolo che avrà ottenuto un maggior numero di preferenze andrà il Premio del Pubblico oltre a questi verrà decretato inoltre un Premio per la migliore esecuzione musicale.

Ermo Colle 2014 è sostenuto da Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, Comune di Collecchio, Comune di Corniglio, Comune di Fontevivo, Comune di Langhirano , Comune di Lesignano de' Bagni , Comune di Montechiarugolo, Comune di Neviano degli Arduini, Comune di Sala Baganza, Parchi del Ducato - Parco dei Cento Laghi, Fondazione Monte di Parma, Conad, Associazione culturale la Locomotiva, in collaborazione con Festival di Resistenza- Museo Cervi, Rassegna Teatrale Le Voci dell'Anima, Associazione Grazia Deledda, Associazione Nuova Roccainsieme, Associazione Corniglio Chiama, Associazione Culturale Aqua Saliens, Amici di Ermo Colle e con Arena Sunshine, Puliteknica, Cantine Ariola - Casale del Groppone, Cantine Palazzo, Bar Borgo Gallo, Macelleria Fll.Orsi - Lagrimone, Radio Circuito 29, Fatti Sentire s.r.l. service. Con il Patrocinio del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Societa' dell'Università di Parma. Per informazioni: www.ermocolle.eu

LUCE NELL'OMBRA

I diari di Etty Hillesum riportano il complesso percorso interiore che accompagna la scelta personale della giovane donna, ebrea olandese, che decise di unirsi ai prigionieri nel campo di smistamento di Westerbork, ultima tappa prima di Auschwitz.
Due anni di ricerca sul testo sono stati fondamentali per il collettivo Obsoleta Teatro per mettere in scena i pensieri di questo personaggio equilibrando nella drammaturgia parole, coreografie, canto, musica dal vivo e linguaggi audiovisivi.
Non una biografia, ma la trasformazione delle suggestioni in luce, ombre, paesaggi sonori e visivi. Atto unico ispirato ai diari di Etty Hillesum

Regia: Natasha Czertok
InAterpreti: Natasha Czertok, Greta Marzano, Chiara Galdiolo
Partitura sonora: Luca Ciriegi eseguita da Davide Della Chiara
Contributi video: Marinella Rescigno, Massimo Alì Mohammad e Monia Finessi
Luci: Franco Campioni

(Fonte: ufficio stampa Focus Comunicazione)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Coldiretti Parma sarà presente il 17 maggio in Piazza Garibaldi con uno spazio informativo del patronato Epaca rivolto alle famiglie e Domenica 18 maggio in Piazza Duomo con uno spazio di animazione per i bambini in collaborazione con la fattoria didattica Cotti.

 

Parma, 14 maggio 2014 -

Dal 14 al 18 maggio 2014 si celebrerà a Parma la Festa regionale della famiglia, organizzata dal Forum delle Associazioni familiari dell'Emilia Romagna, a cui parteciperà anche Coldiretti Parma che sarà presente il 17 maggio in Piazza Garibaldi con uno spazio informativo del patronato Epaca rivolto alle famiglie e Domenica 18 maggio in Piazza Duomo con uno spazio di animazione per i bambini in collaborazione con la fattoria didattica Cotti.


"Partecipiamo con piacere a questo evento – commenta il Direttore di Coldiretti Parma Alessandro Corsini – in quanto la famiglia, perno della società, è, insieme ai cittadini consumatori, centrale nell'azione economico-sociale portata avanti da Coldiretti. La nostra Organizzazione è, infatti, costituita principalmente da imprese a conduzione familiare ed è tesa a sostenere iniziative e progetti atti a promuovere l'importante funzione sociale della famiglia, riconoscendole il ruolo fondamentale all'interno della società e fornendole strumenti e servizi qualificati che la sostengano e la tutelino.
Con il proprio Patronato Epaca, che festeggia il sessantesimo anno di attività, e le iniziative di Campagna Amica, Coldiretti - evidenzia Corsini -si è resa in questi anni sempre più prossima a tutti i componenti della famiglia per garantire loro servizi efficienti, rispondenti ai nuovi bisogni espressi, valorizzando e assicurando la qualità, la territorialità, la sicurezza alimentare e ambientale per una migliore qualità della vita".


Anche in tale occasione – evidenzia Vania Ameghino responsabile provinciale del Patronato Epaca - non mancherà l'impegno del nostro Patronato che sabato 17 maggio, attraverso i suoi qualificati operatori, si metterà a disposizione delle famiglie di Parma e non solo, con la propria professionalità e i propri servizi, per dare informazioni e rispondere al servizio gratuito di consulenza previdenziale, assistenziale e sociale.
Domenica 18 maggio- conclude Coldiretti Parma - è previsto inoltre uno spazio informativo sulle fattorie didattiche, dove le famiglie potranno trovare informazioni sulla rete di Campagna Amica e partecipare con i figli al laboratorio didattico "I cereali in campo. Oggi mi sento artista" condotto da Monica Azzoni della Fattoria Cotti di Pilastro di Langhirano. Un laboratorio attraverso il quale i bambini e i ragazzi potranno scoprire cosa sono i cereali e i prodotti che ne derivano e in maniera ludica e creativa realizzare una vera opera d'arte.

 

(Fonte: ufficio stampa Coldiretti)

 

I nuovi Codici di Avviamento Postale sono operativi a partire da oggi -

 

Parma, 12 maggio 2014 -

Poste Italiane informa che da oggi, 12 maggio 2014, sono operativi i nuovi Codici di Avviamento Postale di dieci località del Parmense. I CAP attualmente in uso resteranno comunque in vigore per i prossimi sei mesi.

I cambiamenti dei CAP sono finalizzati al miglioramento del trattamento automatico della corrispondenza nella fase di smistamento e di recapito, e sono legati anche alle recenti modifiche amministrative che hanno generato l’istituzione di nuovi Comuni. 

In provincia di Parma è stato istituito il nuovo comune di SISSA TRECASALI (nato dalla fusione degli ex comuni di Sissa e Trecasali), assumendo come nuovo CAP il 43018.

 

I nuovi CAP:

Provincia 

Località

Comune

Vecchio CAP

Nuovo CAP

PR

BASILICANOVA

MONTECHIARUGOLO

43030

43022

PR

BEDUZZO

CORNIGLIO

43020

43021

PR

FELEGARA

MEDESANO

43040

43014

PR

PILASTRO

LANGHIRANO

43010

43013

PR

RAMIOLA

MEDESANO

43040

43014

PR

SAN MICHELE DI TIORRE

FELINO

43030

43035

PR

TALIGNANO

SALA BAGANZA

43030

43038

PR

TORRECHIARA

LANGHIRANO

43010

43013

PR

 

SISSA TRECASALI

 

43018

 

Il CAP, da scrivere in modo corretto su ogni tipo di invio, è un elemento fondamentale per la lavorazione della corrispondenza, perché ne consente il trattamento automatizzato sia nella fase di smistamento che nella consegna finale da parte del portalettere. 

I Codici di Avviamento Postale sono stati introdotti in Italia nel 1967, e sono stati progressivamente modificati e aggiornati a seconda delle nuove province o comuni che venivano istituiti nel corso degli anni.

Per conoscere i nuovi Cap della propria zona ci si può rivolgere all’Ufficio Postale, contattare il Call Center di Poste Italiane al numero gratuito 803.160 o consultare il sito www.poste.it.

 

(Fonte: ufficio stampa Poste Italiane)

 

Le iniziative nel Distretto Sud-Est di Azienda USL e Associazioni di Volontariato. In diversi comuni del Distretto Sud-Est, l'Azienda USL e le Associazioni di Volontariato locale organizzano dei punti informativi nelle Case della Salute  -

 

Parma, 31 marzo 2014 -

Aprile è il mese dedicato alla prevenzione alcologica. Quest’anno, in diversi comuni del Distretto Sud-Est, l’Azienda USL e le Associazioni di Volontariato locale organizzano dei punti informativi nelle Case della Salute.

Questo il calendario degli appuntamenti, dalle 9 alle 12.30.

Casa della Salute di Langhirano: il 3 con AA (Alcolisti Anonimi) e Gruppi familiari Al-Anon e il 7 con ACAT (Associazione Club Alcolisti in Trattamento) “Appennino Sud Est”. Casa della Salute di Collecchio: l’1 con ACAT “Il Volo”, il 16 con AA e Gruppi familiari Al-Anon e il 29 con ACAT. Casa della Salute di Felino: l’11 con ACAT “Appennino Sud Est”. Casa della Salute di Traversetolo: l’8 con ACAT “Il Volo” e il 10 con AA e Gruppi familiari Al-Anon. Casa della Salute di Sala Baganza: il 30 con AA e Gruppi familiari Al-Anon. 

Alla Casa della Salute di Monticelli, l’appuntamento è dalle 14.30 alle 17, il 17 con ACAT “Il Volo” e il 24 con AA e Gruppi familiari Al-Anon.

I volontari sono a disposizione per rispondere alle domande dei cittadini e per fornire materiale informativo.

 

(Fonte: Ufficio stampa Ausl Parma)

 

Mercoledì, 26 Marzo 2014 10:29

Fidenza – L’Hospice compie 10 anni

 

In programma due convegni il  29 marzo e il 4 aprile e un evento aperto alla cittadinanza il 24 maggio, giornata nazionale del sollievo. E’ un’iniziativa di Azienda USL di Parma e Cooperativa AuroraDomus -

 

Parma, 26 marzo 2014 -

 

L’Hospice di Vaio dell’Azienda USL compie 10 anni. E’ stata la prima delle attuali 4 strutture ad aprire nell’estate del 2004 ed oggi è parte della rete provinciale per le cure palliative insieme ai Centri di Parma (Piccole Figlie), Langhirano e Borgotaro.

 

Per celebrare al meglio questa importante ricorrenza, l’Azienda USL e la cooperativa AuroraDomus, insieme ai Comuni di Fidenza e Salsomaggiore e all’Associazione Dott. Bruno Mazzani organizzano tre eventi.

 

I CONVEGNI. Il primo appuntamento è per il 29 marzo, dalle 9 alle 13.30, quando nell’aula A dell’Ospedale di Vaio si terrà “L’Hospice tra passato e futuro”. Tra altro, saranno presentati i primi dieci anni di vita della struttura e raccontate le esperienze degli altri centri presenti in provincia. “Etica e nuovi confini nelle cure palliative” è il titolo del secondo evento, che si svolgerà il 4 aprile dalle 9 alle 16, nella sala delle Cariatidi del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore. L’evento conclusivo aperto a tutta la cittadinanza e al mondo del volontariato si terrà il 24 maggio, giornata nazionale del sollievo, al Centro culturale San Michele di Fidenza dalle 9 alle 13. I programmi sono disponibili nel sito www.ausl.pr.it

 

L’HOSPICE DI VAIO. Offre una risposta personalizzata ai bisogni assistenziali di chi ha una malattia, non solo oncologica, in fase avanzata e non più suscettibile di cure attive. Un luogo dove le cure mirano a dare sollievo dal dolore e a tutti i sintomi che necessitano di terapie di supporto, dove è garantita la presa in carico del malato e della sua famiglia. 

 

L’ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO. E’ una struttura territoriale gestita dalla Cooperativa AuroraDomus, la prima Cooperativa sociale italiana a gestire un servizio sanitario di questo tipo. La Direzione Clinico-assistenziale è infermieristica. Il personale è composto da una psicologa, sette infermieri, dieci operatori socio-sanitari e da due addetti alle attività alberghiere. Collaborano anche i fisioterapisti del Dipartimento Cure Primarie del Distretto di Fidenza. L’équipe multiprofessionale, con  il coinvolgimento e la partecipazione attiva dell’assistito e della sua famiglia, definisce per ogni paziente, il piano assistenziale individualizzato, caratterizzato da ampia flessibilità, nel rispetto dei ritmi di vita, delle abitudini e dei desideri della persona malata e di chi l’assiste. Don Mauro Ghidini e il diacono Gabriele Boselli garantiscono, a chi lo desidera, assistenza spirituale.   

 

IL RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. Anche nel Centro, il medico di famiglia continua a svolgere il suo ruolo di primo riferimento per la salute dei propri assistiti. Ha libero accesso alla struttura e garantisce la continuità assistenziale nelle 12 ore diurne (di notte e nei prefestivi il servizio è assicurato dalla guardia medica).

 

LA STRUTTURA. L’ambiente è particolarmente accogliente. Ci sono  undici camere singole e due doppie. Il Centro è dotato di tutte le attrezzature più moderne per l’assistenza ai malati. E’ favorita la presenza dei familiari. Tutto è stato realizzato  per  offrire una permanenza confortevole.

 

IL RUOLO DEL VOLONTARIATO. Ne tempo il Centro ha consolidato forti legami e collaborazioni con il volontariato. In particolare con l’AVO e l’Associazione Dott. Bruno Mazzani che insieme alla Cooperativa AuroraDomus a all’AUSL ha promosso diverse iniziative culturali, oltre ai progetti “Germogli” e “Un cielo per l’Hospice” con le scuole. 

 

I NUMERI DELL’HOSPICE. Sono 15 i posti letto della struttura  e solo nel 2013, gli ospiti sono stati 191, per un totale di 5.153 giornate di degenza.

 

(Fonte: Ufficio stampa Ausl Parma)

 

Tra gli uffici che resteranno in funzione anche Fornovo di Taro e Langhirano. Saliera: "Grande soddisfazione per la decisione di mantenerli in funzione" -

Bologna, 12 marzo 2014 -

"La decisione del Governo e del guardasigilli Orlando di mantenere in funzione gli uffici del Giudice di Pace di Porretta Terme, Lugo, Faenza, Fornovo di Taro e Langhirano è motivo di grande soddisfazione e dimostra come siano importanti la collaborazione tra istituzioni, la ragionevolezza e la capacità di discernere le varie situazioni senza lasciarsi andare a tagli lineari indistinti e inutili". Così Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore al Bilancio, commenta la decisione del Governo comunicata ieri dal ministro della Giustizia Andrea Orlando di non chiudere le sedi dei Giudici di Pace di alcuni comuni emiliano-romagnoli.
"I Giudici di Pace rappresentano un serio presidio della giustizia sul territorio, un modo per snellire i tempi della giustizia civile in modo da assicurare risposte in tempi sufficientemente rapidi per i cittadini", sottolinea Saliera.

(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)

 

Il concorso sulla donazione di sangue rivolto agli alunni di IV e V superiore. Tutte le informazioni sul sito www.donaresangue.it -

Parma, 11 marzo 2014 


C'è tempo fino al 22 marzo per partecipare al concorso "Sali sulla nuvola rossa", rivolto alle classi di IV e V superiore. Concorrere è semplice: occorre realizzare un messaggio o un breve video sulla donazione di sangue e caricarlo sul sito www.donaresangue.it seguendo le istruzioni nell'area dedicata.
In tutta la regione, sono 56 le scuole che hanno aderito finora, con 156 progetti presentanti. Tra questi, vi sono i 6 progetti presentati da 5 scuole di Parma e provincia: l'istituto d'arte Toschi di Parma, l'istituto professionale di Bedonia, il Paciolo di Fidenza, l'alberghiero di Salsomaggiore e l'istituto Gadda di Langhirano.
I ragazzi possono realizzare più video e più messaggi e partecipare da soli o in gruppo. I filmati devono essere al massimo di un minuto e le musiche inedite.
Una giuria di esperti, che terrà conto anche dei voti espressi sul web, assegnerà i 13 premi in palio: un Ipad Mini al migliore video e messaggio; nove borse di studio da 500 euro all'opera giudicata migliore per ogni provincia (il premio va all'istituto di appartenenza); due borse di studio da 500 euro per la classe e l'istituto che hanno partecipato con il maggior numero di opere.
Il concorso è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale e le associazioni AVIS e Fidas.
"Sali sulla nuvola rossa" è anche il titolo della campagna di promozione alla donazione di sangue che quest'anno si rivolge, in particolare, ai più giovani e li invita ad essere protagonisti, sia diventando donatori che promuovendo la donazione di sangue tra gli amici e i familiari. Maggiori informazioni sulla campagna sono disponibili sui siti dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

 

 

(Fonte: Gli Uffici stampa Azienda USL di Parma Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)

 

Le ricerche degli uomini del Soccorso alpino sono iniziate ieri verso sera nella zona sciistica di Pratospilla: ritrovato sul Monte Bocco -

Parma, 12 febbraio 2014 -

Intense le ricerche condotte nella tarda serata di ieri dagli uomini del Soccorso alpino alla ricerca di un giovane disperso nella zona sciistica di Pratospilla, nel comune di Monchio delle Corti, a circa 1.350 metri di altitudine. L'Ansa riporta che l' escursionista, un 34enne di Langhirano, era andato a togliere alcune segnalazioni per una gara di scialpinismo annullata nei giorni scorsi per maltempo. Perdendo l'orientamento a causa di una fitta nebbia e di una nevicata, si è ritrovato sul versante opposto, quello toscano, del Monte Bocco ed ha chiamato il 118. E' stato ritrovato fortunatamente in buone condizioni di salute, attorno alle 23 di ieri sera.

 

Pubblicato in Cronaca Emilia
Sabato, 08 Febbraio 2014 11:16

Voi mangiate...al resto ci pensa la Musica

 Di Chiara Marando – Parma 08 Febbraio 2014

La cornice è quella del Castello di Torrechiara, in provincia di Parma, con la sua atmosfera dal fascino immortale, le sue colline silenziose e rasserenanti, un angolo da fiaba fermo nel tempo. La storia è quella della famiglia Vicari, una storia semplice, fatta di legami forti e tanta passione per il proprio territorio. Era il 1981 quando Gianquinto sostenuto dal fratello Maurizio, propone ai genitori Maria e Mario di rendere viva la loro abitazione, farne un ristorante che potesse essere un punto di riferimento dove incontrarsi, mangiare e sentirsi come a casa. Da questa semplice idea è nato il Ristorante “Al Mulino”, piccola oasi all’ombra del castello, luogo che conserva ancora oggi un’anima genuina, avulsa dalla modernità dirompente. Un’attività tutta in famiglia, Maurizio in  cucina dove mette in pratica i preziosi insegnamenti di mamma Maria, e “Quinto” in sala, perfetto oste ed intrattenitore dalla vitalità spiccata.

ce91-esterno-mulino-di-torrechiara

L’immagine è quella di una costruzione deliziosamente rustica, alle cui spalle si estende la storica vigna, piacevole location estiva per spettacoli ed eventi a tema. L’interno è arredato con accogliente semplicità:  tavoli in legno, luci calde ed avvolgenti, quadri e foto alle pareti ed un continuo via vai di affezionati clienti che non perdono mai una serata in compagnia, magari allietata da contributi musicali. Già, perché non è raro sentire le dolci note di una chitarra accompagnate dalla morbida voce di Gianquinto, oppure dei tanti artisti che improvvisano coinvolgenti concerti, un mix capace di rendere una cena speciale. La musica è da sempre parte integrante del “Mulino”, non a caso Quinto ha seguito questa sua vocazione fondando , insieme al figlio Emilio, le “Anime Salve”, una realtà composta da musicisti che insieme danno vita ad un vero e proprio tributo in memoria del  grande poeta Fabrizio De Andrè. Ormai da quindici anni si esibiscono in tutta Italia, trascinando il pubblico e dando corpo a quelle emozioni che solo la musica sa creare.

foto 13

Un luogo dove poter lasciare da parte la stressante quotidianità e salutare per qualche ora pensieri e problemi facendosi coccolare da un ambiente rassicurante, un concetto che De Andrè esprimeva al meglio nella sua meravigliosa canzone “Amico Fragile”:  “…Potevo attraversare litri e litri di coralloper raggiungere un posto che si chiamasse arrivederci…” 

E dato che anche il cibo concilia il buonumore ecco che potrete scegliere tra i piatti della cucina parmigiana per completare al meglio il quadro di una serata da ricordare. Il mio consiglio è quello di provare i profumati salumi misti accompagnati dall’intramontabile Torta Fritta e dalla specialità della casa, la sfiziosa Salsa Egisto, a base di cipolle rosse di Tropea, un vero e proprio must del locale. Poi potrete continuare con i classici tortelli di zucca, erbetta e patate con la gustosa variante al sugo di funghi oppure speck, e ancora la Bomba di riso ripiena di carne di vitello e maiale oppure la pasta del giorno condita con sugo di soffritto e salamino. Se passiamo ai secondi allora largo alla carne con le grigliate oppure il saporito Filetto “Rosa di Parma” magari servito con patate arrosto. Come sempre questi sono solo alcuni esempi per stuzzicare l’appetito. Ma non dimentichiamoci dei dolci: Semifreddo del Mulino, da scoprire, e Torte della casa come quella di mele, limone e la classica crostata con marmellata di prugne.

Qui la tradizione si sposa con l’evoluzione dei tempi che cambiano conservando quel tocco di romanticismo che non guasta mai. A pensarci bene si sta avvicinando San Valentino…provate a cliccare qui.

 

Bar Ristorante Al Mulino

Strada Mulino, 12, 43010 Torrechiara Parma

Tel. 0521 355122

www.mulinoditorrechiara.it

www.animesalve.it

 

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia