Difficile resistere al cioccolato che, a parte poche eccezioni, è senza dubbio uno degli alimenti più amati in tutto il mondo.
Appuntamento da venerdì 20 a domenica 22 ottobre sul rialzato di Piazza Martiri.
Tutto pronto per la 14° edizione di Cioccolato in Piazza: artigiani e maestri cioccolatieri proporranno praline, croccanti, tavolette e sculture.
Appuntamento da venerdì 22 a domenica 24 novembre sul rialzato di Piazza Martiri
Tutto pronto per la 12° edizione di Cioccolato in Piazza: artigiani e maestri cioccolatieri proporranno praline, croccanti, tavolette e sculture.
Venerdì 12 febbraio ore 19, in diretta streaming, Giovanni Battista Mantelli, anima creativa di Venchi, terrà la masterclass “DREAMING CHOCOLATE”, guidando i partecipanti in una esclusiva degustazione di cioccolato per un 14 febbraio di dolcezza
Il Festival del cioccolato si terrà nel centro storico dal 31 ottobre al 3 novembre con oltre 100 stand, 18 regioni italiane rappresentate e 50 maestri artigiani cioccolatieri. Tema principale, lo sport. Ci sarà anche una versione al cioccolato della Ferrari F2004 con cui Michael Schumacher ha vinto il maggior numero di premi in scala 1:1.
Modena –
Una seconda edizione che si candida a diventare uno dei festival più importanti d’Italia per numeri e presenze, ma anche per eventi, curiosità e particolarità. Il tutto all’insegna del cioccolato. È Sciocolà, un appuntamento che dal 31 ottobre al 3 novembre sommergerà il centro storico di Modena con colori, sapori e profumi, con oltre 100 stand espositivi e più di 50 maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia che faranno conoscere, degustare e apprezzare il “cibo degli dei” in tutte le sue forme e declinazioni.
“La nostra città”, ha detto il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, “nota in Italia, e non solo per essere tra le capitali mondiali del mangiare e bere bene, ospita e patrocina con piacere questo evento, che rinnoverà il binomio tra cibo e cultura, tradizioni e sport, che sarà il filo conduttore di questa seconda edizione”.
Sportivi…al cioccolato
Proprio lo sport sarà il tema dell’edizione 2019. In Piazza Matteotti, per esempio, sarà allestito il Louvre del Cioccolato, un museo di opere d’arte realizzate tutte con il cioccolato dal maestro cioccolatiere Stefano Comelli per celebrare i grandi protagonisti dello sport.
Sarà infatti realizzato il gagliardetto del Modena F,C che verrà donato alla squadra, mentre lo schiacciatore del Modena Volley e della Nazionale Ivan Zaytsev riceverà il premio Sciocolà d’Oro, un pallone da pallavolo realizzato in cioccolato bianco. Nel ricordo del grande Marco Simoncelli, poi, la Fondazione che porta il suo nome verrà omaggiata con una riproduzione in cioccolato del casco del campione, come simbolo dell’impegno che egli ha sempre portato avanti a favore di soggetti svantaggiati.
Di cioccolato saranno anche i pezzi degli scacchi utilizzati per giocare un golosissimo torneo che vede sfidarsi 80 giocatori tra i 6 e i 16 anni con la presenza di campioni nazionali di diverse categorie. E chi “mangia” una pedina all’avversario, dovrà mangiarla sul serio!
Pezzo forte della manifestazione sarà la Ferrari F2004 con la quale Michael Schumacher ha vinto il maggior numero di titoli. Sarà fedelmente riprodotta in scale 1:1 dal maestro cioccolatiere Mirco della Vecchia, come omaggio per i 50 anni del pluricampione, e per la sua realizzazione saranno impiegati ben 20 quintali di cioccolato, gentilmente offerto da Callebaut.
Non mancherà poi la tradizionale Infiorata, che omaggerà un altro grande campione di F1, Ayrton Senna, nel 25° anniversario della sua scomparsa.
Cioccolato…per tutti i gusti
I 50 maestri artigiani cioccolatieri e pasticcieri proporranno una ricca varietà di prodotti, fa quelli più tradizionali a quelli più ricercati e innovativi. Si potranno così trovare dai classici cremini ai tartufi con la nocciola tonda gentile delle Langhe ai macarons al croccante. Tra le proposte più curiose, le praline al Parmigiano Reggiano o i macarons ricoperti.
Tra le delizie curiose anche i dolci in vaso, cotture a base di cioccolato e classici come i dragès al liquore, i cuneesi al rhum, i liquori al cioccolato e la torta al sangiovese. Non mancherà nemmeno il cioccolato bio e quello senza glutine.
I prodotti del territorio modenese, poi, incontreranno il cioccolato nell’esclusivo cioccolatino per Sciocolà 2019, creato dal Maestro Cioccolatiere Marisa Tognarelli, che delizierà il palato anche con esclusivi connubi enogastronomici tra prodotti modenesi e cioccolato, tra cui quello con l’Aceto Balsamico Tradizionale, oggetto anche del concorso per la Miglior Pralina.
Non mancheranno nemmeno le disfide, tutte rigorosamente a base di cioccolato. La Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni vedrà competere otto “campioni” del corso di specializzazione in pasticceria a colpi di accostamenti insoliti per gusto, forma e colore, mentre i maestri dello shaker di Liquid Art si contenderanno la finale del Sciocoliquid Contest per il titolo di “Re del cocktail al cioccolato”.
Non mancheranno nemmeno le esperienze, come il CioccoYoga, che, grazie al maestro cioccolatiere Franco Pasquale, consentirà di sperimentare a occhi chiusi pregiate tipologie di cioccolato. Nella Fabbrica del cioccolato, invece, i maestri torinesi mostreranno come nasce il cibo degli dei, dalle fave di cacao al prodotto finale.
Info e programma completo su www.sciocola.it
A Parma i bambini giocano a vestire i panni dei maestri cioccolatieri. Dal 6 all‘ 8 ottobre in Piazza Ghaia. La festa del cioccolato artigianale promossa da Chocomoments e Bi&Bi Eventi regala ai più piccoli l’emozione più grande: quella di realizzare i cioccolatini. Tutto pronto anche per la mostra-mercato del cioccolato.
Parma -
Un divertente viaggio nella lavorazione del cioccolato artigianale: dalle fave di cacao al cioccolatino finito. Protagonisti i bambini che vestiranno i panni dei maestri cioccolatieri partecipando ad un laboratorio didattico nel quale giocheranno con il cioccolato cimentandosi nella realizzazione di cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione. Si chiama “Choco Baby” ed è l’attrazione principale della Fabbrica del Cioccolato di “ChocoMoments Parma”, la grande festa del cioccolato artigianale organizzata da Chocomoments e Bi&Bi Eventi che si terrà dal 6 al 8 ottobre in Piazza Ghiaia.
LABORATORIO PER BAMBINI
Nel laboratorio rivolto ai bambini della durata di 30 minuti circa, c’è una parte teorica: una lezione interattiva caratterizzata da domande e risposte per ottenere il coinvolgimento diretto dei bambini sulla storia del cioccolato, la geografia dei luoghi dove si trovano le piantagioni di cacao pregiato, con tutte le nozioni sulla provenienza delle fave di cacao e le procedure di lavorazione artigianale a freddo in tutte le sue fasi dalla tostatura alla cioccolatino finito e una parte pratica dove i bambini potranno mettere le mani in pasta e realizzare con l’aiuto di formine e saccapoce degli ottimi cioccolatini che potranno portare a casa (il costo del laboratorio è di 5 euro).
STAND
C’è grande attesa anche per la mostra-mercato del cioccolato con stand aperti sabato dalle 17.30 alle 23.00 e domenica e lunedì dalle 10.00 alle 20.00. Un’occasione speciale per scoprire ed assaggiare il ricco assortimento di deliziose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, cremini e cialde. Inoltre per gli amanti del “cibo degli dei” ci sono dolci sorprese: sculture di cioccolato e piccole e raffinate creazioni belle da vedere e buone da mangiare.
Info su www.chocomoments.it
La Venchi propone ai visitori un'esperienza sensoriale ed emozionale nel padiglione "al cioccolato" presente a Fico Eataly World.
Un padiglione al cioccolato, "da mangiare"! Non poteva essere altrimenti per la nota azienda torinese Venchi, presente a Fico Eataly World. L'edificio, firmato dallo Studio Carlo Ratti Associati, è costituito da una gigantesca parete al cioccolato: 30mila praline commestibili di diverse varietà. Un'area che racconta il mondo del cioccolato tra tradizione e innovazione.
Oltre al laboratorio, Venchi propone un percorso sensoriale ed emozionale.
Il visitatore potrà scoprire quali emozioni prova durante la degustazione, monitorata da tecnologie di riconoscimento facciale.
Mentre si è seduti ad assaggiare uno dei kit esperienziali di cioccolatini Venchi, uno scanner rileva i micro movimenti di labbra, sopracciglia, pupille, narici e fronte, associandola all'emozione specifica, provocata. Finito l'assaggio, nella galleria virtuale "Chocolate Portraits" vedrete il vostro volto, con le emozioni scaturite dalla degustazione.
Potrete così testate l'effetto che vi fa assaporare un cioccolatino!
Il Tour delle Feste Nazionali del Cioccolato torna a Piacenza per la seconda edizione. Piazza Cavalli ospiterà i Maestri Cioccolatieri provenienti da tutta Italia che sino a domenica 5 marzo daranno vita a degustazioni, laboratori didattici e spettacoli per bambini.
A Modena, da venerdì 10 a domenica 12 febbraio torna la dolce kermesse dedicata al cioccolato. Tre giorni di stand, degustazioni, visite culturali da venerdì a domenica, con orario continuato 9-20.
Modena, 8 febbraio 2017
A Modena sta per arrivare Cioccolato Vero, la dolce kermesse dedicata al nettare degli dei che si appresta a vivere la sua decima edizione. Una festa per grandi e piccini, un richiamo apprezzato da tutti i golosi, visto che dal 2008 sono migliaia i modenesi (e non solo), che prendono d'assalto gli stand di maestri cioccolatieri che da tutta Italia vengono a proporre le loro squisitezze all'ombra della Ghirlandina.
Una mostra-mercato per conoscere da vicino il cioccolato vero, quello artigianale (si prevede, tempo permettendo, che ne saranno utilizzati una ventina di quintali), senza grassi aggiunti.
Quindici, provenienti da sei regioni (Veneto, Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria e, naturalmente, Emilia Romagna), i maestri cioccolatieri che ci regaleranno l'opportunità di assaggiare il cioccolato artigianale, quello vero, senza grassi aggiunti, abbinati a spezie, liquori, a prodotti del territorio come l'aceto balsamico. E, dopo nocino e lambrusco, proprio le praline all'aceto balsamico torneranno ad essere l'oggetto della sfida tra i maestri cioccolatieri.
Le novità
Innanzitutto la location. Dopo sette anni Cioccolato Vero lascia Piazza Grande e si sposta in un'altra sede comunque centralissima, la più raccolta Piazza Matteotti. Un'altra novità è il gioco fotografico abbinato a Cioccolato Vero 2017, #cioccoclick: lo scatto dedicato a Modena e al Cioccolato, postato sulla pagina Facebook dell'iniziativa che riceverà più "mi piace", vincerà un premio rigorosamente in cioccolato. Tutti possono partecipare: appassionati di fotografia più o meno bravi o semplici golosi che hanno voglia di scattare qualche selfie... dolce.
Confermatissima, invece, la formula della kermesse: tre giorni di stand, degustazioni, visite culturali da venerdì a domenica, con orario continuato 9-20. Confermato anche il coinvolgimento delle scuole elementari Leopardi, Rodari e Gramsci, che parteciperanno al laboratorio didattico. E per saperne di più, da non perdere la Fabbrica del cioccolato: una vera lezione che permetterà di conoscere in pochi minuti tutto il ciclo produttivo di questa leccornia, dalla piantagione alla creazione del burro di cacao.
Si comincia venerdì 10
Sin dal primo mattino di venerdì le attività di Cioccolato Vero inizieranno con il laboratorio didattico per i bambini delle scuole elementari. Alle 11, poi, il taglio del nastro dell'edizione 2017, alla presenza delle istituzioni. Alle 15 la prima lezione della Fabbrica del Cioccolato, mentre alle 15.30 e alle 16.30 sono in programma due visite guidate all'Acetaia Comunale che si concluderanno con un buona tazza di cioccolato caldo (per la prenotazione delle visite di venerdì e dei giorni seguenti: Iat di Piazza Grande, tel. 059 2032660, mail info@visitmodena.it ).
Sabato 11, la "Dolce Cultura"
Il sabato, come di consuetudine, sarà la giornata clou della rassegna. Dopo l'apertura degli stand (come di consueto alle 9) alle 10 nuova presentazione della Fabbrica del Cioccolato, con replica alle 15. Alle 10.30, 11.30, 15.30 e 16.30 visita all'Acetaia Comunale, anche se l'abbinamento clou tra cultura e dolcezza è quello delle 15, con la visita di Palazzo Ducale e dell'Accademia. Alle 20 la chiusura degli stand.
Domenica 12 tra praline e #cioccoclick
L'ultimo giorno della kermesse inizierà ancora con la Fabbrica del Cioccolato (alle 10 e alle 15). Per la "dolce cultura" da segnalare ancora la visita all'Acetaia Comunale (10.30, 11.30, 15.30 e 16.30) e alle 11 un nuovo tour in Accademia. Sempre alle 11, sarà la volta della premiazione del concorso per la miglior pralina al balsamico alla presenza delle istituzioni e del Presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Enrico Corsini. Intorno alle 19 la chiusura della manifestazione e, ovviamente, arrivederci al 2018!
Cioccolato Vero è organizzato da CNA ed ACAI con la partnership di Modenamoremio e il patrocinio del Comune di Modena.
Appuntamento dal 4 al 6 novembre sul rialzato di Piazza Martiri. Tutto pronto per l'ottavo edizione di Cioccolato in Piazza: artigiani e maestri cioccolatieri da tutta Italia proporranno praline, croccanti, tavolette e sculture.
Modena, 3 novembre 2016
Il cioccolato torna ad essere il Re di Piazza Martiri per un weekend: da venerdì 4 a domenica 6 novembre sarà di nuovo Cioccolato in Piazza, la manifestazione organizzata da SGP en plein air, con il patrocinio di Comune di Carpi, Ascom Confcommercio e Fam, e la collaborazione di Eurogarden. Giunta all'ottava edizione, Cioccolato in Piazza è ormai considerata un must per tutti i golosi e gli appassionati del genere.
Nel cuore di Carpi, artigiani e maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia proporranno le loro creazioni: dalle famose praline alle tradizionali tavolette, dal cioccolato fuso all'immancabile cioccolata calda; e ancora, specialità regionali si alterneranno a torrone al cioccolato, sculture e torte di tradizione. Non potevano mancare il Piemonte, rappresentato da cuneesi al rhum, amaretti morbidi alla frutta, la Sicilia, con ciambelle al cioccolato e golosa oggettistica, e naturalmente l'Emilia, dove il cioccolato incontra le specialità enogastronomiche locali, come la pralina alla zuppa inglese, proposta da Marisa Tognarelli di Sestola, vincitrice del prestigioso premio de La Bonissima, il festival del gusto e dei prodotti tipici che si è svolto a Modena dal 14 al 16 ottobre scorsi.
Il tutto presentato sul rialzato della piazza principale della Città dei Pio, all'interno di strutture a pagoda illuminate a festa, che concorreranno a formare la giusta ambientazione per un evento straordinario. Una fiera specializzata sul cioccolato, capace di sorprendere con la sua infinità di prodotti diversi, grazie alla vasta gamma di declinazioni in cui verrà proposto il cioccolato. Carpi e il cioccolato, un connubio che ha radici che affondano nel tempo: sono diverse le pasticcerie che deliziano i palati di generazioni di carpigiani grazie a produzioni artigianali e materie prime di qualità.
Come nelle scorse edizioni, Cioccolato in Piazza coinvolge gli esercizi pubblici del centro per allargare e completare l'offerta. Durante la tre giorni di manifestazione, la Butega Romagnola di via Nova offre uno sconto sulla piadina con Nutella e banana, mentre il pub in stile scozzese Highlander, di Piazzale Ramazzini, propone un happy hour per gli amanti della birra: dalle 19 alle 20, con 10 euro si beve a volontà.
Cioccolato in Piazza dedica anche uno spazio per i più piccoli: da sabato pomeriggio a domenica, in piazza Martiri, verranno installate giostre, gonfiabili, moto quad e jumping per rendere ancora più festosa l'atmosfera.
Per restare aggiornati sulla manifestazione si può consultare la pagina Facebook "Cioccolato in Piazza" e il sito www.cioccolatoinpiazza.it.
Ingresso libero
Orario continuato dalle 9 alle 20
+20% di punti di raccolta in r... Leggi tutto
18-02-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Lo standard internazionale rap... Leggi tutto
17-02-2025 Comunicati Lavoro Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
I dipendenti dell’aeroporto di... Leggi tutto
15-02-2025 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione2
Catellani: “Momento di scambio... Leggi tutto
15-02-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
Convegno UILA a Parma ... Leggi tutto
14-02-2025 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Al tavolo di un gremito Centro... Leggi tutto
12-02-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
"Nel nostro Paese, la carenza ... Leggi tutto
11-02-2025 Comunicati Sanità Parma
Redazione
Da Piacenza a Rimini l’elenco ... Leggi tutto
07-02-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
La scadenza per la presentazio... Leggi tutto
05-02-2025 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
Londra si prepara ad accoglier... Leggi tutto
03-02-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Al Via La Quarta Edizion... Leggi tutto
30-01-2025 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Redazione
I 13 caseifici vincitori dei P... Leggi tutto
30-01-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Le attività sono assicurate da... Leggi tutto
29-01-2025 Comunicati Sanità Parma
AUSL Parma
Appuntamento al centro Malaguz... Leggi tutto
15-01-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
Nelle prossime settimane... Leggi tutto
28-01-2025 Comunicati Economia Emilia
IREN SPA
Medesano, 25 Gennaio 202... Leggi tutto
27-01-2025 Comunicati Ambiente Parma
IREN SPA
24 Gennaio 2025 – L’Autorità d... Leggi tutto
25-01-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Il Consorzio del Prosciutto di... Leggi tutto
24-01-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Cedola pari a 4,5% ... Leggi tutto
24-01-2025 Comunicati Economia Emilia
IREN SPA
Il ritrovamento, avvenuto insi... Leggi tutto
22-01-2025 Comunicati Culturali Emilia
Consorzio Bonifica Parmense
Parma, 20 gennaio 2025. E' par... Leggi tutto
20-01-2025 Comunicati Scuola Educazione Parma
Redazione2
Il Consorzio Del Parmigiano Re... Leggi tutto
20-01-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
58 studenti del corso “Dairy S... Leggi tutto
17-01-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Parma, 13 gennaio 2025 - Le fo... Leggi tutto
16-01-2025 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
Ufficio Stampa LAB: Upgrading ... Leggi tutto
14-01-2025 Formazione
Redazione2
Domani mattina alle 11.00, in ... Leggi tutto
13-12-2024 Lavoro
Redazione2
A calendario un prossimo appun... Leggi tutto
11-12-2024 Lavoro
Redazione2
“Tra il dire e il fare c’è di ... Leggi tutto
26-11-2024 Salute e Benessere
Redazione
Dubai si sta affermando sempre... Leggi tutto
09-11-2024 Cucina
Redazione2
L'evento, che si svolgerà dall... Leggi tutto
07-11-2024 Lavoro
Redazione2
Di Eva Bergamo(Quotidianoweb.i... Leggi tutto
26-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
19-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
15-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
La parrocchia di Coloreto ospi... Leggi tutto
14-10-2024 Salute e Benessere
Redazione2
Il principio attivo si chiama ... Leggi tutto
11-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Domenica 6 ottobre, il centro ... Leggi tutto
07-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Erica Ferrari Parma, 30 set... Leggi tutto
01-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Le ragazze di DiversitAbility ... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Un convegno in memoria del com... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Si è conclusa con grande succe... Leggi tutto
18-09-2024 Eventi
Redazione 1
"Inclusione: a scuola ... Leggi tutto
28-08-2024 Formazione
Redazione2
Morso dal ragno violino muore ... Leggi tutto
19-08-2024 Salute e Benessere
Redazione
Pellegrino, 3 luglio 2024&nb... Leggi tutto
05-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Presenti alla inaugurazione ... Leggi tutto
03-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Da diverso tempo a questa part... Leggi tutto
24-06-2024 Salute e Benessere
Redazione
Torna l’appuntamento con il To... Leggi tutto
24-05-2024 Eventi
Redazione 1
Di Mita Valerio Roma, 15 marzo... Leggi tutto
19-03-2024 Salute e Benessere
Redazione
Non solo i ragazzi dimostrano ... Leggi tutto
03-03-2024 Salute e Benessere
Redazione
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione