Un nuovo e importante passo avanti nella cura delle lesioni cutanee complesse. L’Associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia con il suo gruppo “Le Amiche del Core”, coordinate dalla dottoressa Rossana Borciani, ha donato all’Ambulatorio Medicazioni Complesse del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia il SurgySonic Wound, un dispositivo di ultima generazione basato su tecnologia a ultrasuoni 3D, destinato al trattamento avanzato delle ferite difficili.
Successo per il webinar promosso dalle Terme dell'Emilia Romagna: dati positivi per il comparto termale e riflettori accesi su qualità, sicurezza e salute.
Al Labirinto della Masone la tavola rotonda "La cultura a Parma tra giovani e ben-essere" segna l'avvio del percorso che candida la città come area pilota regionale per integrare cultura, salute e coesione sociale nelle politiche pubbliche.
L’offerta della vaccinazione in programma dal 24 giugno al 4 luglio in tutte le sedi distrettuali della provincia di Reggio Emilia ricorda l’importanza di prevenire le infezioni da Papilloma virus perché si associano allo sviluppo di tumori.
Bologna, 6 giugno 2025 - Sulla questione voto, non voto riceviamo e pubblichiamo le considerazioni di Giuseppe Raucci, sindacalista attivo in area sanitaria, per l'organizzazione Fials Bologna.
La risposta in commissione dell'assessore regionale Massimo Fabi: "In riferimento ai bilanci 2023 la Corte ha richiesto una serie di approfondimenti che le aziende hanno fornito in maniera esaustiva e documentata: la magistratura contabile ha formalmente chiuso le fasi di verifica senza rilevare criticità significative né applicare alcun tipo di sanzione".
Un’équipe multidisciplinare del Maggiore, affiancata dalle competenze dell’Università di Parma, realizza un’operazione rara in Italia: impiantata una placca millimetrica su un nucleo nel tronco encefalico. Intervento di altissima precisione ed esperienza.