Visualizza articoli per tag: formazione

Incontri dedicati dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia alle questioni inerenti la tutela della proprietà intellettuale. - 

Reggio Emilia, 16 giugno 2015 -

Proseguono gli incontri dedicati dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia alle questioni inerenti la tutela della proprietà intellettuale, con specifiche iniziative seminariali aperte agli operatori ed all'utenza in generale. Il prossimo appuntamento di un lungo percorso finalizzato alla tutela di un patrimonio immateriale che rappresenta, però, uno dei principali fattori di competitività delle imprese, essendo legato a marchi, brevetti e invenzioni, è in programma 19 giugno nella Sala Convegni della Camera di Commercio, con inizio alle ore 9.00, dove si parlerà del "Come tutelare la forma di un prodotto: design, marchio di forma e diritto d'autore".

I lavori saranno condotti dal dr. Federico Corradini e dall'Ing. Emanuele Tollari dello Studio Ing. C. Corradini & C. Srl, esperti della materia.
Nell'incontro saranno affrontati i temi relativi alla protezione della forma di un prodotto, in relazione ai modelli registrati ed ai marchi di forma, con particolare attenzione inoltre ai diritti d'autore sulle forme (Copyright) ed alle strategie di deposito ed estensione ultra nazionale dello stesso.
Il programma del seminario e l'iscrizione on line sono disponibili sul sito www.re.camcom.gov.it

Per maggiori informazioni, segreteria del seminario (Ufficio Marchi e Brevetti: tel. 0522 796207, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

(Fonte: Dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia)

Laboratori, percorsi didattici e iniziative per i cittadini. Manifattura Urbana porta nella nostra provincia l'illustre docente Maddalena Achenza per un workshop didattico sulle tecniche di costruzione con la terra cruda ed un seminario in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Parma -

Parma, 15 Giugno 2015 –

I due ingressi dei Giardini di San Paolo che affacciano su Borgo Giordani sono ora aperti e utilizzabili da tutti i cittadini, seguendo gli stessi orari di apertura e chiusura del parco già validi per l'ingresso di via Melloni. Sabato si è svolta la simbolica cerimonia alla presenza degli assessori Michele Alinovi e Laura Ferraris, il presidente del WWF Parma Rolando Cervi (tra i patrocinatori dell'evento) ed i rappresentanti delle associazioni che hanno ottenuto questo importante risultato, frutto di una forte sinergia e di una strettissima collaborazione, ovvero Manifattura Urbana, i Nostri Borghi ed il Gruppo Archeologico VEA, quest'ultimo vincitore del bando di concorso regionale "Giovani per il territorio", che ha portato ad un primo progetto di riqualificazione denominato 'Hortus Conclusus' e che vedrà allestimenti di ambientazioni d'epoca negli spazi nel parco, laboratori per le scuole e incontri aperti alla cittadinanza sul tema "Archeologia in Giardino" per l'intera estate.

Ma Manifattura Urbana è una realtà in continuo movimento ed è già da tempo a lavoro per quello che si preannuncia un duplice evento molto atteso dal punto di vista didattico: la presenza nella nostra provincia della prof.ssa Maddalena Achenza, illustre docente e PhD, UNICA, che l'associazione ha chiamato per il coordinamento scientifico di un importante workshop didattico sulle tecniche di costruzione con la terra cruda a Berceto ed un seminario in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Parma.

Il workshop, intitolato appunto "Costruire in Terra Cruda", è aperto a studenti e neolaureati e avrà inizio martedì 16 Giugno alle ore 9.00 nei locali dell'ex-fornace di Ghiare di Berceto con i saluti del sindaco Luigi Lucchi, e durerà sino a venerdì 19 Giugno.
Mercoledì 17 Giugno invece, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, presso il Workout Pasubio Temporary in via Palermo 6 a Parma, si terrà il seminario "La terra per l'Architettura", con gli interventi della stessa prof.ssa Achenza e di Matteo Brioni, di Matteo Brioni srl. Il seminario – realizzato da Ordine Architetti Parma e Fondazione Architetti Parma e Piacenza, in collaborazione con Associazione Manifattura Urbana, Matteo Brioni srl, Edilizia 2000 – è gratuito e la partecipazione dà diritto all'attribuzione di 2 CFP.

Ulteriori info in merito alla possibilità di partecipare al Workshop di Ghiare e alla disponibilità di alloggio sono reperibili sul sito ufficiale di Manifattura Urbana al seguente link: manifatturaurbana.org/workshop/terra%20cruda.htmlMentre per il programma del seminario e la possibilità di accreditarsi consultare la pagina web dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma: www.archiparma.it/not-1179-formazione_la_terra_per_l_architettura_costruire_e_decorare_con_la_terra_cruda

Pubblicato in Cronaca Parma

Le iscrizioni dovranno pervenire presso IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26 giugno. -

Parma, 20 giugno 2015 - in allegato la locandina scaricabile - 

IRECOOP E.R. Sede di Parma organizza, in base all'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 (riguardante l'individuazione delle attrezzature di lavoro), un corso di formazione per ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI, per cui è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in attuazione dell'articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.i.

Il corso per persone senza esperienza verrà avviato LUNEDI' 29/06/2015 (orario: 9.00-13.00; 14.00-18.00) presso IRECOOP E.R. – Via Sonnino, 35/A a Parma.
Scadenza iscrizioni: le iscrizioni dovranno pervenire c/o IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26/06/2015.

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma

Le iscrizioni dovranno pervenire presso IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26 giugno. -

Parma, 17 giugno 2015 - in allegato la locandina scaricabile - 

IRECOOP E.R. Sede di Parma organizza, in base all'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 (riguardante l'individuazione delle attrezzature di lavoro), un corso di formazione per ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI, per cui è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in attuazione dell'articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.i.

Il corso per persone senza esperienza verrà avviato LUNEDI' 29/06/2015 (orario: 9.00-13.00; 14.00-18.00) presso IRECOOP E.R. – Via Sonnino, 35/A a Parma.
Scadenza iscrizioni: le iscrizioni dovranno pervenire c/o IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26/06/2015.

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma

Le iscrizioni dovranno pervenire presso IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26 giugno. -

Parma, 13 giugno 2015 - in allegato la locandina scaricabile - 

IRECOOP E.R. Sede di Parma organizza, in base all'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 (riguardante l'individuazione delle attrezzature di lavoro), un corso di formazione per ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI, per cui è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in attuazione dell'articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.i.

Il corso per persone senza esperienza verrà avviato LUNEDI' 29/06/2015 (orario: 9.00-13.00; 14.00-18.00) presso IRECOOP E.R. – Via Sonnino, 35/A a Parma.
Scadenza iscrizioni: le iscrizioni dovranno pervenire c/o IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26/06/2015.

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma
Mercoledì, 10 Giugno 2015 16:04

Parma - Corso di formazione Irecoop per carrellisti

Le iscrizioni dovranno pervenire presso IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26 giugno. -

Parma, 10 giugno 2015 - in allegato la locandina scaricabile - 

IRECOOP E.R. Sede di Parma organizza, in base all'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 (riguardante l'individuazione delle attrezzature di lavoro), un corso di formazione per ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI, per cui è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in attuazione dell'articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.i.

Il corso per persone senza esperienza verrà avviato LUNEDI' 29/06/2015 (orario: 9.00-13.00; 14.00-18.00) presso IRECOOP E.R. – Via Sonnino, 35/A a Parma.
Scadenza iscrizioni: le iscrizioni dovranno pervenire c/o IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26/06/2015.

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma

Un seminario domani – giovedì 11 giugno – alla CNA di Modena. Una ricognizione della normativa per fornire agli operatori l'opportuna consapevolezza sugli obblighi e le responsabilità a loro carico -

Modena, 10 giugno 2015 -

Sicurezza ed efficienza sono due concetti che vanno di pari passo negli impianti elettrici. E' per questo che CNA organizza domani – giovedì 11 giugno – alle 18, presso la propria sede provinciale (a Modena, in via Malavolti, 27), un incontro che vuole propone una ricognizione della normativa per fornire agli operatori l'opportuna consapevolezza sugli obblighi e le responsabilità a loro carico. Ma si parlerà anche della corretta manutenzione degli impianti, elemento indispensabile per ottenerne la massima efficienza.
Relatore del seminario sarà Roberto Zecchini, esperto della società Teknologica e componente di diversi gruppi di lavoro in ambito di normazione tecnica nazionale.
L'incontro rientra nelle attività del progetto europeo Co-Efficient, di cui CNA e partner per il nostro Paese.

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena

L'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna si esprime sulla dibattuta questione della formazione estiva dopo l'affermazione del ministro Poletti. -

Parma, 9 giugno 2015 -

L'ultima campanella è finalmente suonata e gli studenti si apprestano ad iniziare quel lungo periodo fatto di relax e compiti estivi, ma il dibattito scatenato dal ministro del lavoro Poletti sul tema vacanze continua. In seguito all'affermazione del ministro - "Tre mesi di vacanza sono troppi", fatta nel marzo scorso, si è sviluppato un ampio dibattito pubblico sull'utilità per gli studenti adolescenti di trascorrere parte delle vacanze scolastiche estive, considerate troppo lunghe e non costruttive, a fare formazione nel mondo del lavoro.

A replicare al ministro Poletti oggi è l'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna. Nulla a che vedere con la recente polemica nata dalla petizione "Basta compiti" che pure ha avuto un certo risalto mediatico. L'Ordine si esprime solo sulle vacanze scolastiche precisando che - "Il tempo delle vacanze scolastiche estive dovrebbe essere pensato non come improduttivo e demolitore delle conoscenze acquisite a scuola, ma come un tempo fertile, utile a facilitare a tutti gli effetti lo sviluppo della persona nella sua multidimensionalità. Le vacanze così intese sono un tempo transitorio, anche di riposo, talvolta anche vuoto, durante il quale, in assenza di impegni stabiliti e programmati dal sistema scolastico, i giovani possono avere l'occasione di pensare, interrogarsi, fantasticare sul proprio futuro, capire se stessi e i propri desideri. Le vacanze rappresentano la possibilità di scegliere le situazioni da vivere apprendendo direttamente dall'esperienza voluta da loro stessi."

Un periodo che non dovrebbe essere sottovalutato ma che rappresenta un'esperienza importante, soggettiva, che porta ad una crescita personale indispensabile.

"I contesti formali, quali il mondo della scuola nei suoi diversi percorsi e articolazioni, generano sicuramente apprendimento, ma necessitano anche, per potenziarsi, dell'apprendimento nei contesti informali, i cui cammini non totalmente già segnati consentono l'espressione di vissuti interiori e il realizzarsi delle proprie potenzialità.
Attraverso le situazioni emotivamente coinvolgenti, l'apprendimento risulta non solo più piacevole ma anche più efficace. Diventa quindi indispensabile permettere esperienze di vita alternative al mondo della scuola che possano essere individuate autonomamente dai ragazzi rendendoli responsabili della propria scelta." - si legge nella nota.

"Gli anni della scuola secondaria, sono sì gli anni dello studio, ma sono, soprattutto, gli anni della scoperta, dell'indagine personale su di sé, sugli altri, sul mondo, e in modo ancora più chiaro, su tutto ciò che non attiene al dovere ma al piacere, inteso nel senso più ampio del termine, come tutto ciò che può essere preferito, voluto e desiderato. Sono anni in cui ogni lasso di tempo libero diventa indispensabile per fare, consciamente o inconsciamente, tutta quella serie di esperienze e di riflessioni che poi si sedimentano e formano la propria individualità, il proprio modo di relazionarsi con le persone e con il contesto di riferimento.
In altre parole, la vacanza scolastica estiva non è solo un recupero fisico e psichico, ma può diventare un vero e proprio processo autonomo, indispensabile alla formazione della personalità." - conclude la nota dell'Ordine.

Pubblicato in Scuola Emilia

Giovedì 28 maggio l'Associazione Giovani Cooperatori spiega cos'è l'innovazione sociale. L'iniziativa è aperta a tutti. -

Modena, 26 maggio 2015 -

Si parla di innovazione sociale nell'incontro organizzato dopodomani – giovedì 28 maggio – dall'Associazione Giovani Cooperatori di Confcooperative Modena. L'iniziativa, aperta a tutti (studenti compresi) si svolge dalle 17 alle 20 presso la cooperativa sociale Scai (via del Sagittario 1, Modena). Intervengono Francesca Corrado, vicepresidente dei Giovani Cooperatori di Confcooperative Modena, e il ludologo Andrea Ligabue.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(fonte: ufficio stampa Confcooperative Mo)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena

Musica, recitazione, danza e tanto altro: protagonisti della serata oltre 50 ragazzi dell' Istituto. Sabato 30 maggio dalle ore 20,30 presso il Cortile di Palazzo dei Principi, con il patrocinio della Città di Correggio. Ingresso libero. -

Reggio Emilia, 26 maggio 2015 -

Sabato 30 maggio, gli studenti del Liceo R. Corso si esibiscono a partire dalle ore 20,30 nel cortile di Palazzo dei Principi. Una serata di performances, per presentare l'Istituto, dedicando un commosso ricordo a Giulia Epifani, recentemente scomparsa in un tragitto incidente. -

Di seguito riportiamo il comunicato dell'iniziativa - in allegato scaricabile il programma della serata -

L'iniziativa riprende l'idea alla base della "Notte Nazionale del Liceo Classico", cui il Corso aveva aderito il 16 gennaio scorso, per riproporla come veicolo di presentazione alla città dell'Istituto, in tutte le sue componenti e in tutti i suoi indirizzi. Un'ulteriore e non secondaria differenza risiede nel coraggio di "trasferire" le attività svolte in quell'occasione e opportunamente integrate da alcune interessanti novità, al di fuori delle mura della storica sede dell'ex convento dei francescani, nella prestigiosa cornice del cortile del Palazzo dei Principi. Si tratta di una sfida non priva di rischi, ma che conferma lo spirito d'iniziativa e la voglia di mettersi in gioco soprattutto da parte dei ragazzi e delle ragazze della scuola, opportunamente coadiuvati dal prezioso contributo di alcuni docenti.

La serata rappresenterà, altresì, l'occasione per dedicare un commosso ricordo a Giulia Epifani, studentessa della seconda liceo scientifico, tragicamente scomparsa alcune settimane fa, ed esprimere la più sentita partecipazione di tutte le componenti dell'Istituto all'immenso dolore della famiglia.

Auspichiamo una partecipazione numerosa di genitori, studenti, cittadini, convinti che tutti rimarranno positivamente stupiti nello scoprire quanti e quali talenti "si nascondano" dietro i banchi di scuola: i ragazzi e le ragazze, infatti, si cimenteranno in esibizioni di vario genere (spaziando dal teatro alla danza, fino ad arrivare alla musica), ognuna emozionante espressione sia di attitudini personali coltivate nel tempo libero, sia di argomenti affrontati nell'ambito dei programmi didattici veri e propri.

Poiché l'obiettivo primario del progetto è quello di avvicinare e far meglio conoscere la scuola alle comunità locali di provenienza dei suoi studenti, la Città di Correggio, che ci ospiterà nello splendido cortile del Palazzo dei Principi e metterà a disposizione le necessarie attrezzature, ha concesso il suo qualificante patrocinio. Ilenia Malavasi, Sindaco di Correggio, sarà presente e porterà il suo saluto.

Il Liceo Statale "R. Corso" è istituto d'istruzione superiore di antica e qualificata tradizione, capace, proprio per questa ragione, d'innovare la sua offerta formativa, senza adagiarsi su alcuna rendita di posizione. Con il prossimo anno scolastico, ad esempio, prenderà avvio l'indirizzo di SCIENZE APPLICATE, nella logica di un'ulteriore integrazione delle opportunità formative e di una più ampia apertura della scuola alle sollecitazioni che provengono dai giovani, dalle loro famiglie, dalle istanze di una società in continua trasformazione.
Anche con l'iniziativa del 30 maggio, dunque, il Liceo Corso intende confermarsi scuola orientata al futuro, fortemente convinta della necessità di offrire ai propri studenti non soltanto una preparazione "curriculare" articolata e completa, ma anche opportunità di crescita culturale e civile che valorizzino il loro spirito critico, la loro libertà d'espressione, la loro curiosità intellettuale. In altre parole, una scuola che non contrappone, ma integra l'insegnamento dei programmi e la formazione di cittadini responsabili.

Il Consiglio d'Istituto il Dirigente Scolastico il Comitato Genitori i Rappresentanti degli Studenti