Visualizza articoli per tag: formazione

Domenica 24 maggio, la famosa artista e performer statunitense terrà una serie di MasterClass di gruppo sulla recitazione cinematografica e sul musical aperti a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del nuovo teatro musicale, al cinema e alla televisione. -

Modena, 21 maggio 2015 -

La famosa artista e performer statunitense Jessica Polsky sarà a Modena, presso il MuMo Musical Modena (via Emilia Est 798), domenica 24 Maggio, per una serie di Master Class di gruppo (max 3 persone a turno) sulla recitazione cinematografica e sul musical.
Si tratta di un'occasione molto importante sia per gli allievi della MuMo Musical Arts Academy sia per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del nuovo Teatro Musicale, del Cinema, della Televisione e dello spettacolo in genere..

Jessica Polsky vanta una lunga carriera nel mondo dello spettacolo. Da bambina ha lavorato in tutti i settori dello showbiz, ma il successo arriva a Broadway, New York, dove si esibisce come performer in musical di successo, come West Side Story, Grease, Sophisticated Ladies con DeeDee Bridgewater, Jeffrey a Broadway con Bryan Batt, Pirates of Penzance e molti altri, che porta anche in tournée in tutto il mondo.
Dal palcoscenico, il suo lavoro si estende anche dietro le quinte. Come regista e direttrice artistica lavora in Italia per I promessi sposi di Tato Russo, Irma la Dolce con Fabio de Luigi e Stefania Rocca e il Teatro Bellini di Napoli. Inoltre, è consulente, casting director, insegnante di stage in tutto il mondo, e preparatrice/coach privata per provini ed esibizioni di professionisti del settore.

In Italia, Jessica è conosciuta per i suoi numerosi progetti televisivi, tra i quali i ruoli più importanti: "Jessica" di Camera Cafè (Italia 1), "Josephine" di Piloti (Rai 2), "Loredana" di Finalmente a casa con Gerry Scotti (Canale 5), Così fan tutte con Alessia Marcuzzi (Italia 1), Divano football club (Sky Sport), Volo in diretta con Fabio Volo (Rai 1) e per la conduzione di trasmissioni come: Anteprima Festivalbar (Italia 1), Robbie Williams live da Berlino (Italia 1), Sputnik (Italia 1), Masters of magic con Raul Cremona (Rai 2).
Parallelamente alla sua carriera italiana, Jessica continua ad essere presente in progetti di prestigio anche sul mercato americano. Ultimamente è stata protagonista di un film biografico sulla rete Lifetime, e protagonista assoluta di un nuovo spettacolo drammatico di prosa a New York, intitolato Ghost Wife Radio.

INFO
Per partecipare al Masterclass occorre la prenotazione perché i posti sono limitati.
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare la Segreteria di MuMo allo 059/8396370 (15-22), oppure mandare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicato in Cultura Modena

Oggi, mercoledì 20 maggio 2015, alle ore 16 alla scuola Fermi di Langhirano. L'incontro è aperto a tutti ed è riconosciuto ai fini della formazione per i docenti.

Parma, 20 maggio 2015 –

Oggi, alle ore 16 nella Sala Riunioni della Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Langhirano Via XXV Aprile, 3 si terrà una giornata di studio dedicata ai temi dell'utilizzo delle nuove tecnologie a scuola, in particolare in ambienti cloud dal titolo «...e adesso che abbiamo (anche!) le tecnologie?»
L'iniziativa rientra nel progetto europeo Rural school cloud - Cloud computing for school networking & learning.

Interverranno: Luca Ferrari del Dipartimento Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna con "Nuove tecnologie tra miti e realtà. Rendere l'innovazione didattica sostenibile!" e Roberto Bondi, Responsabile del gruppo Marconi, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna con "le tecnologie": insegnanti e studenti nei nuovi spazi dell'apprendimento.

Al progetto aderiscono l'Istituto Comprensivo di Corniglio, di Borgotaro, di Fornovo, di Neviano e Valceno. L'incontro è aperto a tutti ed è riconosciuto ai fini della formazione per i docenti.

Il progetto che è iniziato nel 2013 e terminerà nel settembre 2015, si pone l'obiettivo di migliorare la qualità di apprendimento e di insegnamento in piccole scuole rurali/disperse in Europa attraverso soluzioni basate sulle TIC e strumenti gratuiti on-line cloud based.

I paesi partecipanti sono, oltre all'Italia, Regno Unito, Danimarca, Grecia, Macedonia e la Spagna (ente coordinatore del progetto).
L'ente coordinatore del progetto è Galicia Supercomputing Centre (Spagna) – partecipano in qualità di partners l'Università di Santiago de Compostela (Spagna), Devon Local Authority (Regno Unito), AKETH (Development Centre of Thessaly) (Grecia), VIA University College (Danimarca), Macedonian Institute for Integration (Macedonia), la Provincia di Parma con i 5 istituti scolastici del nostro territorio.

(Fonte: ufficio stampa Provincia di Parma)

Martedì, 12 Maggio 2015 16:08

A Ferrara "Da una buona idea una buona impresa"

UniCredit e l'Università Popolare Magna Carta fanno formazione. Nell'ambito del programma In-formati, messo a punto dal Gruppo bancario, una lezione sulla cultura di impresa. -

Parma, 12 maggio 2015 –

Promuovere la diffusione della cultura di impresa ed offrire conoscenze e strumenti di base per realizzare un progetto imprenditoriale. Questi gli obiettivi dell'incontro organizzato da UniCredit in collaborazione con la sede ferrarese dell'Associazione Università Popolare Magna Carta. L'iniziativa è in programma sabato 16 maggio, con inizio alle 16, presso il presso il Centro di Promozione Sociale L'Acquedotto, Corso Isonzo , 42/A – Ferrara.

"Il nostro Gruppo – spiega Luciano Resciniti, Responsabile Area Commerciale Ferrara - da anni investe in programmi formativi, rivolti a cittadini e imprese. Ciò perché siamo convinti che per sostenere la crescita di un territorio si deve sostenere anche la crescita culturale dei suoi cittadini. E crescere vuol dire innanzitutto conoscere e saper realizzare scelte sostenibili. Partendo da queste riflessioni, UniCredit continua a puntare e ad arricchire In-formati, il programma di educazione bancaria e finanziaria grazie al quale in questi anni sono stati portati in aula più di 92.000 cittadini, incontrati durante 3.000 corsi tenuti in tutta Italia da oltre 1.000 educatori che, volontariamente, partecipano al programma in qualità di docenti".

L'Università Popolare Magna Carta, in tutte le proprie sedi e da alcuni anni, usufruisce del programma In-formati del Gruppo UniCredit, inserendo degli interventi tematici, tenuti volontariamente da funzionari della banca, all'interno delle lezioni previste per i corsi di Contabilità, Bilancio e Paghe. "La collaborazione – spiegano dall'Università Popolare Magna Carta - si è dimostrata di grande importanza ed ha consentito a molte centinaia di nostri corsisti, di acquisire delle conoscenze utili a rapportarsi in maniera informata e consapevole con il sistema bancario".
Nello specifico, l'obiettivo dell'incontro in programma sabato a Ferrara è far comprendere ai partecipanti che è importante avere un'idea imprenditoriale ma anche fondamentale saperla sviluppare e rendere profittevole.

Per informazioni/Adesioni : 0532.1772412 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(Fonte: ufficio stampa Unicredit)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

Domani Associazione Giovani Cooperatori insegna come promuovere propria attività attraverso social media. L'iniziativa è aperta a tutti. -

Modena, 11 maggio 2015

Si parla di strategie di promozione digitale nell'incontro organizzato domani – martedì 12 maggio – dall'Associazione Giovani Cooperatori di Confcooperative Modena. L'iniziativa, aperta a tutti (studenti compresi) si svolge dalle 17 alle 20 presso la cooperativa sociale Scai (via del Sagittario 1, Modena). Intervengono esperti di social media che spiegano come utilizzare correttamente i nuovi strumenti digitali per promuovere la propria attività. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(Fonte: ufficio stampa Confcooperative MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena

Miniol è un laser scanner portatile in grado di analizzare e mostrare i principali dati nutrizionali dei cibi. Le cinque ragazze finaliste dell'Istituto Luosi di Mirandola accedono alla selezione regionale. -

Modena, 11 maggio 2015 -

Sono giovani e di talento e grazie a "Enterprise – Giovani artigiani a Expo 2015", il progetto ideato dalla CNA regionale che coinvolge cinque province dell'Emilia Romagna tra le quali quella modenese e che si inserisce nel contest europeo (Ebg) - hanno sviluppato dei progetti innovativi e vincenti. Uno fra tutti però si è aggiudicato sabato scorso a Mirandola, la fase modenese per accedere alla selezione regionale.

Il progetto Miniol

La salubrità dei cibi, in particolare frutta e verdura, che sembrerebbero sani per definizione, è una questione sempre più di attualità. Il progetto d'impresa vincente, Miniol, va appunto in questa direzione. E' un laser scanner portatile in grado, in pochi secondi, di analizzare e mostrare i principali dati nutrizionali del prodotto esaminato, nonché di verificare l'eventuale presenza di veleni e pesticidi.
A realizzare questo progetto – con tanto di business plan, piano commerciale e marketing, pubblicità, fatto anche in inglese – cinque ragazze dell'Istituto Luosi (Silvia Costa, Nora Ameti, Lilia Filip, Elisa Maniezzo e Sara Miotto), coordinate da un tutor, l'imprenditore Paolo Vincenzi.

I progetti degli studenti del Luosi

Non si è trattato però di una scelta facile per la giuria, composta da Emanuela Bertini (imprenditrice), Luigi Mai (Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Alberto Bergamini (San Felice Banca 1893), Roberto Ganzerli (Assessore alale Attività Produttive del Comune di Mirandola), e Claudia Zagni (Cna).
Anche i rimanenti cinque progetti, elaborati da altri 25 studenti del Luosi, hanno infatti messo in mostra passione ed attenzione nello sviluppo di idee d'impresa innovative ed interessanti, a cominciare dalla realizzazione di una bevanda in grado di ridurre il tasso alcolemico nel sangue (Drink and drive) ad un dispositivo per ritrovare le chiavi smarrite tramite il cellulare (Fike). Poi le scarpe con tacco che si trasformano in "ballerine" (Taccorine), un sistema di intrattenimento per i più piccini (Gut) ed orecchini che consentono di ascoltare musica, ricevere chiamate e registrare ciò che si ascolta (B.T.E.).

A Piacenza la selezione regionale

Alla fine tutti contenti: gli insegnanti per la passione e la serietà con i quali gli studenti sino sono impegnati in questo lavoro, gli allievi per essere usciti dai "soliti" canoni della didattica, e gli imprenditori, per avere aiutato a far capire ai ragazzi cosa significa intraprendere.
Alle ragazze finaliste libri, gadget ma, soprattutto, la soddisfazione di partecipare, lunedì prossimo presso il palazzo Gotico di Piacenza, alla selezione regionale che individuerà il progetto che parteciperà, l'indomani, alla selezione nazionale in programma presso la Cascina Triluza all'Expo 2015.

 

Pubblicato in Cronaca Modena

Domani (sabato 9 maggio) a Mirandola la finale del progetto di CNA. I progetti d'impresa degli studenti dell' Istituto Tecnico Economico G. Luosi di Mirandola saranno valutati presso la Sala Consigliare del Municipio di Mirandola, durante un evento aperto al pubblico. In lizza sei idee d'impresa, il progetto più interessante dal punto di vista dell'idea imprenditoriale verrà premiato con la partecipazione alla finale italiana presso l'Expo di Milano -

Mirandola, 08 maggio 2015 -

Sei progetti d'impresa per contendersi la partecipazione alla finale nazionale in programma lunedì 18 e martedì 19 maggio. Stiamo parlando di "Enterprise – Giovani artigiani a Expo 2015" – il progetto ideato dalla CNA regionale che ha coinvolto cinque province dell'Emilia Romagna tra le quali quella modenese.
Obiettivo del progetto, quello di valorizzare le imprese artigiane attraverso l'incoraggiamento e la supervisione di idee innovative di giovani sui temi inerenti all'Expo, dall'alimentazione alla produzione di manufatti "sostenibili".

E' attorno a questi temi che si è sviluppata l'attività degli studenti del Luosi di Mirandola, i cui progetti d'impresa saranno valutati domani – sabato 9 maggio alle 17 – presso la Sala Consigliare del Municipio di Mirandola, durante un evento aperto al pubblico.
Sei le idee d'impresa che si contenderanno il premio principale, la partecipazione alla finale nazionale in programma lunedì 18 maggio a Piacenza e, il giorno successivo, una visita a Expo, dove sarà celebrato il progetto vincitore.

I progetti in lizza

In lizza ventinove ragazzi, seguiti da sei tutor imprenditori, che hanno dato spazio alla loro "fantasia" imprenditoriale elaborando progetti comunque realizzabili, con tanto di business plan. Si va dalla realizzazione di una bevanda in grado di ridurre il tasso alcolemico nel sangue a un laser-scanner che permette l'analisi in tempo reale della frutta o della verdura che si intende mangiare per monitorarne calorie, vitamine, zuccheri, acqua. Ancora, un dispositivo per ritrovare le chiavi smarrite tramite il cellulare, o le scarpe con tacco che si trasformano in "ballerine", idea apprezzatissima dalle consumatrici. E per finire un sistema di intrattenimento per i più piccini ed orecchini che consentono di ascoltare musica, ricevere chiamate e registrare ciò che si ascolta.

La commissione 

A giudicare i progetti una commissione di sei "giurati" esperti del mondo del lavoro composta da Claudia Zagni (funzionario CNA), Emanuela Bertini (imprenditrice), Luigi Mai (imprenditore in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola), Cristina Ceretti (ex assessore provinciale all'istruzione, formazione e lavoro), Alberto Bergamini (consigliere di San Felice 1893 Banca Popolare, partner dell'iniziativa), Roberto Ganzerli (assessore alle attività produttive del Comune di Mirandola, patrocinatore del progetto).

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)

Il progetto di Confcooperative per formare nuovi cooperatori sociali si conclude domani parlando di fundraising, crowdfunding e finanziamenti europei. -

Modena, 7 maggio 2015

Si conclude domani "Socialmente", il progetto formativo per amministratori e dirigenti di cooperative sociali organizzato e gestito da Federsolidarietà, l'organismo che rappresenta le cinquanta cooperativa sociali aderenti a Confcooperative Modena. Domani – venerdì 8 maggio si parla di fundraising, crowdfunding e finanziamenti europei; all'incontro, che si svolge dalle 8.30 alle 13 a Modena (settimo piano di palazzo Europa), intervengono Agnese Agrizzi (Ideaginger) e Francesco Baruffi (Fondazione Democenter-Sipe).

(Fonte: ufficio stampa Confcooperative MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena

Un percorso formativo per avvicinare il mondo della didattica a quello delle imprese. I migliori 10 alunni avranno l'opportunità di svolgere uno degli stage messi a disposizione da CNA Modena. -

Modena, 05 maggio 2015 -

Sono quasi 250 i ragazzi dell'Istituto Commerciale Barozzi di Modena, che hanno preso parte con grande interesse, al progetto "A scuola di 730". Percorsi formativi ed esercitazioni pratiche con casi reali, per avvicinare i giovani che presto termineranno il percorso di studi, al mondo del lavoro. L'iniziativa si inserisce nei progetti di alternanza scuola-lavoro organizzati da CNA per la Scuola e ha permesso, al termine del percorso formativo, agli alunni delle classi 4^ dell'istituto ITC Barozzi, di acquisire competenze specifiche in tema di dichiarazioni dei redditi 730.

Al termine del percorso formativo, si sono sottoposti volontariamente a una prova pratica finale per dimostrare le competenze acquisite. I migliori 10, premiati giovedì scorso, davanti a un'aula magna dell'istituto gremita di ragazzi, avranno l'opportunità di svolgere uno degli stage messi a disposizione da CNA Modena, per mettere in pratica nel mondo lavorativo quanto imparato a scuola.

"Esprimo grande apprezzamento per tutti i ragazzi e le ragazze che hanno voluto mettersi alla prova. È importante che gli studenti del 4° anno, ormai prossimi al mondo del lavoro, dimostrino spirito d'iniziativa e intraprendenza". Sottolinea il Direttore del Personale di CNA Modena, Mauro Roncaglia.

premiazione rid

Le candidature vanno inviate entro il 30 aprile. Zanlari "Un progetto da pionieri con obiettivi strategici: occupazione dei giovani e digitalizzazione delle imprese". -

Parma, 27 aprile 2015 –

Google e Unioncamere insieme a 64 Camere di Commercio estendono il progetto "Made in Italy: Eccellenze in digitale" con nuovi digitalizzatori pronti a diffondere le competenze digitali tra le imprese italiane. Anche la Camera di commercio di Parma partecipa all'iniziativa ed è pronta ad ospitare due giovani.

Sono stati pubblicati i bandi per l'assegnazione di 128 borse di studio per giovani laureandi, neolaureati e diplomati che potranno seguire un percorso di formazione sul digitale e, per un periodo di 9 mesi, lavorare a stretto contatto con le imprese del territorio in cui opereranno con l'obiettivo di favorirne la digitalizzazione, aiutandole a promuovere i prodotti di eccellenza del made in Italy. Le candidature vanno inviate entro il 30 aprile.
I nuovi "evangelizzatori" del digitale riceveranno il testimone dagli oltre 100 ragazzi che li hanno preceduti in questi 6 mesi, nei quali hanno coinvolto oltre 20 mila imprese interessate ad avviare una propria strategia digitale, supportando con attività dedicate oltre 1500 aziende.

"Le Camere di Commercio guardano al futuro – dichiara il presidente Andrea Zanlari – Favorire l'occupazione dei giovani e nel contempo promuovere l'operatività delle imprese nel mondo digitale, un progetto da pionieri con obiettivi strategici per Parma e per l'intero sistema Italia che siamo orgogliosi di condividere con le nostre imprese".

Tutte le informazioni sul sito della Camera di Commercio www.pr.camcom.it 

Le borse di studio

Due i bandi disponibili, rivolti a laureandi, neolaureati e diplomati con competenze di economia, marketing e management e web marketing e con una conoscenza della lingua inglese, del territorio e del contesto economico-sociale della Camera di Commercio di Parma. I giovani selezionati riceveranno una borsa di studio di 9.000 euro e andranno a supportare le imprese aiutandole ad avvicinarsi al web e a promuoversi al meglio sul mercato italiano e internazionale. Le candidature vanno inviate entro il 30 aprile.

L'interesse per il made in Italy nel mondo

Secondo un'analisi condotta con Google Trends in 10 Paesi, nell'ultimo anno le ricerche relative al made in Italy effettuate sul motore di ricerca sono cresciute, soprattutto grazie all'utilizzo dei dispositivi mobili. Le ricerche da smartphone e tablet hanno registrato un incremento a doppia cifra, +22% rispetto al 2013. Se Stati Uniti ed Europa sono le aree che hanno fatto registrare il maggior numero di ricerche, India, Russia, Germania ed Emirati Arabi mostrano la crescita più significativa. La Moda è categoria in assoluto più cercata in Europa, Stati Uniti, Giappone, Cina ed Emirati Arabi. Il Turismo è invece il settore che registra i maggiori tassi di crescita relativa, specialmente in Brasile, Francia, Inghilterra e Cina, seguito da Food e Alimentare che registrano una crescita a doppia cifra in Russia, Emirati Arabi e India. Si aprono così nuove opportunità per le aziende attive in questi settori.

Tuttavia, a fronte di questa domanda in costante aumento, le imprese soprattutto piccole e medie che utilizzano il web per promuoversi ed esportare sono ancora poche rispetto alla media europea. Diversi studi dimostrano che le imprese che hanno una presenza attiva sul web crescono più del doppio di quelle che sul web non sono presenti, creano più occupazione ed esportano maggiormente di quelle che non sono online.

Più occupazione

Non solo, esiste uno stretto rapporto tra la diffusione del digitale e l'occupazione giovanile, come dimostra il rapporto "Crescita Digitale" realizzato da Marco Simoni della London School of Economics, secondo il quale un aumento del 10% della diffusione di Internet porta a un incremento di 1,47 punti percentuali dell'occupazione giovanile. Eppure secondo un rapporto dell'Unione europea, entro il 2020 ci saranno 900 mila posti di lavoro in Ue non occupati proprio a causa delle mancanza di competenze digitali.

(Fonte: ufficio stampa Camera di Commercio di Parma)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma
Giovedì, 23 Aprile 2015 18:01

Modena - Domani quarto incontro di "Socialmente"

Progetto di Confcooperative per formare nuovi cooperatori sociali. L'incontro è dedicato alle economie di filiera e fusioni tra cooperative, reti virtuali e decentramento. -

Modena, 23 aprile 2015 -

Prosegue "Socialmente", il progetto formativo per amministratori e dirigenti di cooperative sociali organizzato e gestito da Federsolidarietà, l'organismo che rappresenta le cinquanta cooperativa sociali aderenti a Confcooperative Modena. Domani – venerdì 24 aprile – è in programma il quarto incontro; si svolge dalle 8.30 alle 13 allo spazione Happen (via Canaletto Sud 43/L), gestito dalla cooperativa sociale Il Girasole. L'incontro è dedicato alle economie di filiera e fusioni tra cooperative, reti virtuali e decentramento.

«"Socialmente" ha l'obiettivo di favorire la crescita professionale di nuovi cooperatori in ambito sociale - spiega la presidente di Federsolidarietà Modena Elena Oliva – Quello di domani è il quarto di cinque incontri che affrontano vari argomenti, dal bilancio sociale al diritto societario, dall'evoluzione del mercato alle economie di filiera, dall'accesso al credito al fundrasing e crowdfunding».

(Fonte: ufficio stampa Confcooperative MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena