Visualizza articoli per tag: formazione

Un'ottantina in quattro mesi: questo il numero dei ragazzi inseriti in realtà aziendali modenesi da CNA e CNI-Ecipar, grazie agli incentivi di Garanzia Giovani. Ora, poi, c'è un'opportunità in più: la Regione Emilia Romagna ha allargato la platea dei destinatari innalzando il limite dell'età dei tirocinanti. -


Modena, 20 marzo 2015 -

Grazie agli incentivi di Garanzia Giovani, il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, CNA e CNI-Ecipar nell'arco di quattro mesi sono riusciti a inserire all'interno di realtà lavorative modenesi circa ottanta ragazzi. Un'ottima opportunità, dunque, quella rappresentata dalla Youth Garantee riservata a giovani che non sono impegnati in attività lavorative o inseriti in percorsi scolastici/formativi. L'obiettivo alla base di questo progetto è di valorizzare le persone nella loro crescita formativa e professionale e consolidare la competitività delle imprese, tramite l'inserimento di giovani formati e pronti al mondo del lavoro.
Il vantaggio di questo progetto non ricade solo sul giovane disoccupato ma anche sull'azienda, perché La Regione contribuisce sino ad un massimo di 300 euro all'indennità mensile corrisposta al tirocinante.

Grazie ai tirocini formativi, le aziende possono formare, valutare, conoscere e scegliere i soggetti più adatti e con i quali poi instaurare un rapporto di lavoro e, dall'altra parte, il tirocinante ha la possibilità di inserirsi in un ambiente di lavoro e imparare un nuovo mestiere.
Ora, poi, c'è un'opportunità in più: la Regione Emilia Romagna, infatti, ha allargato la platea dei destinatari innalzando dai 24 ai 29 anni il limite dell'età dei tirocinanti (che, peraltro, devono aver adempiuto al percorso scolastico e formativo obbligatorio).
CNA, grazie al suo ente di formazione CNI-Ecipar, è in grado di fornire tutte le informazioni e affiancare l'azienda (o il ragazzo) passo a passo nell'iter iniziale di avvio delle pratiche.

Se la soluzione del tirocinio non è quella più adatta alle proprie esigenze, è possibile partecipare a un percorso di accompagnamento all'auto imprenditorialità, richiedendo i voucher alla Regione Emilia Romagna, sempre attraverso il programma Garanzia Giovani. Una volta ottenuto il voucher, CNA e CNI-Ecipar guideranno il "futuro imprenditore" nella realizzazione della propria idea imprenditoriale, avvalendosi di consulenti esperti presenti nelle sedi territoriali.

Per chiarimenti o ulteriori informazioni è possibile contattare Valeria Bellesia di CNI-Ecipar Modena, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 059 269819.

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena
Mercoledì, 18 Marzo 2015 11:18

A Parma arriva il primo corso di Bar Molecolare

Ricerca scientifica e sperimentazione: il giusto mix per un cocktail all'avanguardia. Al via martedì 14 aprile il primo corso di Bar Molecolare -

Parma, 18 marzo 2015 -

Quando la ricerca scientifica trova la sua applicazione nella nightlife più all'avanguardia: si crea un mix dirompente.

Stanchi del solito Spritz? Se si era soliti vedere utilizzare al massimo uno shaker, ora nei bar arrivano campane tibetane e sfere di cocktail storici come il Negroni. Questa la nuova frontiera dei drink notturni: i cocktail molecolari. Sembra magia invece alla base c'è una dettagliata ricerca scientifica che prosegue da anni e finalmente nella nostra città arriva il primo corso di Bar Molecolare, che inizierà martedì 14 aprile nella sede di Confesercenti Parma. In tutto 6 lezioni tenute dal maestro Barman Michele Bia rivolto in particolare a chi già opera in locali o vorrebbe aprire una nuova attività.

Davide Cassi, professore del dipartimento di Fisica della Materia dell'Università di Parma, che ha scritto libri e tuttora svolge ricerca per lo sviluppo di queste tecniche, applicate alla ristorazione e alle bevande «una sfida interessante e che porta la ricerca scientifica, sempre vista come qualcosa di troppo accademico, al mondo di tutti i giorni, addirittura al mondo notturno tra locali e cocktail innovativi» - si legge nella nota.

Entusiasta dell'iniziativa Stefano Cantoni, di Confesercenti Parma che ha sottolineato l'opportunità per i barman della nostra provincia di specializzarsi e avere nuove conoscenze da attuare nel mondo del lavoro e «sicuramente un modo per divulgare queste conoscenze scientifiche di tecniche di lavorazione della materia».

«Un' opportunità per conoscere e scoprire nuove realtà da mettere in pratica per presentare sempre qualcosa di nuovo, gustoso e originale perché non esiste sempre e solo lo Spritz» ha concluso Michele Bia.

In allegato scaricabile il pdf con le informazioni sul corso. Per le iscrizioni e informazioni tel. 0521/382658.

sferificazione cocktail rid

                                      la sferificazione di un cocktail

 

Pubblicato in Cronaca Parma

Concluso un progetto che ha coinvolto il Liceo Fanti di Carpi con le visite aziendali delle classi 3°P e 3°Q presso le ditte S.E.A. – Bellwood srl e Meccanica GN spa. I prossimi appuntamenti ancora a Carpi con l' ITI da Vinci e a Vignola con l' IIS Primo Levi -

Modena, 14 marzo 2015 -

Nella scuola del futuro, almeno in quella prevista nel documento "Buona scuola", l'alternanza scuola-lavoro diventerà un obbligo fin dal terzo anno. Gli studenti potranno quindi fare lezione non solo sui banchi di scuola e inserirsi subito nel contesto di aziende, uffici pubblici, botteghe di artigiani e imparare sul campo ciò che vanno studiando sui libri. Un'opportunità importante e soprattutto da non sprecare, che CNA ha sempre sostenuto e portato avanti nel corso degli anni nel territorio modenese con il suo progetto CNA per la Scuola.

Ne è un esempio concreto il programma ideato insieme ai docenti del Liceo Scientifico Fanti di Carpi, che proprio in questi giorni ha visto la sua conclusione con le visite aziendali delle classi 3°P e 3°Q presso le ditte S.E.A. – Bellwood srl e Meccanica GN spa, offertesi volontarie per far toccare con mano la realtà di una vera azienda ai ragazzi in visita. Il progetto con il Liceo Fanti si è sviluppato partendo da un momento iniziale di confronto con alcuni imprenditori del gruppo Giovani Imprenditori CNA: Davide Borghi di Modelleria Arcadia, Marco Malaguti di Lapsy, Francesco Palumbo di Moulding Service e Gabriele Petralia di Copia Modena, tornati sui banchi per portare la loro esperienza e testimonianza diretta di cosa vuol dire essere imprenditori nei giorni nostri.

Agli imprenditori sono seguiti gli esperti di CNA e Paolo Vincenzi (Presidente CNA Costruzioni), che hanno fornito ai ragazzi invece una panoramica dell'economia del territorio modenese e una consulenza sull'orientamento in uscita dalla scuola, con tanto di simulazioni di colloqui, corretta scrittura di curricula e utilizzo di strumenti e social per la ricerca attiva di opportunità lavorative. Un percorso terminato – giovedì 12 marzo - con le visite aziendali presso le strutture di Giorgio Carretti e Amedeo Pratissoli dove, oltre che parlare di organizzazione aziendale, i ragazzi hanno potuto toccare con mano e capire "dal vivo" la realtà lavorativa di uffici e laboratori artigiani.

Bellwood Giorgio Carretti foto gruppo Visita Fanti febb 2015rid 

                                                                                   Giorgio Carretti con gli studenti del Fanti

"Si tratta – ha commentato Barbara Bulgarelli, responsabile CNA dell'Area terre d'Argine – di una delle tante attività che CNA in questi anni ha messo in campo nei confronti della scuola, un ambito nel quale l'Associazione è direttamente e profondamente coinvolta. Un impegno giustificato sia dalla volontà di contribuire alla formazione di coloro che potranno essere gli imprenditori di domani, ma anche per favorire il contatto tra coloro che, in un futuro non troppo lontano, nelle nostre imprese cercheranno lavoro".

Del resto, il progetto di CNA per la Scuola con il Liceo Scientifico Fanti di Carpi rappresenta solo una tappa del percorso che l'Associazione sta compiendo per valorizzare un tema fondamentale nella crescita professionale degli studenti quale è appunto l'alternanza scuola lavoro. Il programma di questa attività, infatti, prevede l'avvio di progetti simili presso l'ITI Da Vinci di Carpi e IIS Primo Levi di Vignola.

(Fonte: Ufficio Stampa CNA
 MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena

In collaborazione con "Actor's Planet Cinema and Theatre Institute" di Roma nasce a Piacenza la prima Accademia interattiva con professionisti tra i più conosciuti del settore tra cui Federico Moccia, Fioretta Mari, Ricky Tognazzi, Fausto Brizzi e Giulio Manfredonia. -

Piacenza, 13 marzo 2015 -

In partnership con "Actor's Planet Cinema and Theatre Institute" di Roma, ovvero una delle più affermate e conosciute Accademie di cinema del panorama nazionale, nasce a Piacenza "4Cinema". Si tratta della prima Accademia interattiva con corsi di recitazione, regia, montaggio e sceneggiatura tenuti da professionisti rinomati tra i più conosciuti e stimati nel settore, quali Federico Moccia, Fioretta Mari, Ricky Tognazzi, Fausto Brizzi e Giulio Manfredonia, solo per citarne alcuni.

La "4Cinema" di Piacenza si fonda su una scelta strategica di favorire e supportare negli studi di questa carriera, tutti coloro che provengono dal nord Italia.

Sabato 14 Marzo, alle 12.30 presso il Centro Congressi Galileo, in Via Galileo Galiei 3 a Gariga di Podenzano, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del progetto, durante la quale verranno illustrati i vari corsi. All'incontro saranno presenti Rossella Izzo, art director di Actor's Planet Roma, insieme a Paola Dalla Donna, responsabile amministrativa della sede di Piacenza. Nella stessa giornata, a partire dalle 14, sarà proprio la registra e produttrice Rossella Izzo ad effettuare una prima selezione dei candidati.

Tutte le informazioni su www.actorsplanet.eu 

 

Pubblicato in Cultura Piacenza

Al via il corso di aggiornamento abilitazione professionale U.N.I.M.A (c.d. "patentino per le gru") per la conduzione e l'utilizzo di gru per autocarro che si terrà il 5 marzo 2015.

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

Il corso si tiene presso la sala corsi di U.N.I.M.A. PARMA sita in Via Emilia Ovest, 8/b.

U.N.I.M.A. Parma
via Emilia Ovest, 8/B
Tel. 0521 987101 / 986571
Fax 0521 986571
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
web: www.unimaparma.it 

Pubblicato in Formazione

Al via il corso di aggiornamento abilitazione professionale U.N.I.M.A (c.d. "patentino per le gru") per la conduzione e l'utilizzo di gru per autocarro che si terrà il 5 marzo 2015.

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

Il corso si tiene presso la sala corsi di U.N.I.M.A. PARMA sita in Via Emilia Ovest, 8/b.

U.N.I.M.A. Parma
via Emilia Ovest, 8/B
Tel. 0521 987101 / 986571
Fax 0521 986571
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
web: www.unimaparma.it 

Pubblicato in Formazione

Al via il corso di aggiornamento abilitazione professionale U.N.I.M.A (c.d. "patentino per le gru") per la conduzione e l'utilizzo di gru per autocarro che si terrà il 5 marzo 2015.

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

Il corso si tiene presso la sala corsi di U.N.I.M.A. PARMA sita in Via Emilia Ovest, 8/b.

U.N.I.M.A. Parma
via Emilia Ovest, 8/B
Tel. 0521 987101 / 986571
Fax 0521 986571
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
web: www.unimaparma.it 

Pubblicato in Formazione
Mercoledì, 25 Febbraio 2015 14:34

Manca poco al Corso per l'utilizzo di gru per autocarro

Al via il corso di aggiornamento abilitazione professionale U.N.I.M.A (c.d. "patentino per le gru") per la conduzione e l'utilizzo di gru per autocarro che si terrà il 5 marzo 2015.

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

Il corso si tiene presso la sala corsi di U.N.I.M.A. PARMA sita in Via Emilia Ovest, 8/b.

U.N.I.M.A. Parma
via Emilia Ovest, 8/B
Tel. 0521 987101 / 986571
Fax 0521 986571
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
web: www.unimaparma.it 

Pubblicato in Formazione

Al via il corso di aggiornamento abilitazione professionale U.N.I.M.A (c.d. "patentino per le gru") per la conduzione e l'utilizzo di gru per autocarro che si terrà il 5 marzo 2015.

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

Il corso si tiene presso la sala corsi di U.N.I.M.A. PARMA sita in Via Emilia Ovest, 8/b.

U.N.I.M.A. Parma
via Emilia Ovest, 8/B
Tel. 0521 987101 / 986571
Fax 0521 986571
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
web: www.unimaparma.it 

Pubblicato in Formazione

Al via il corso di aggiornamento abilitazione professionale U.N.I.M.A (c.d. "patentino per le gru") per la conduzione e l'utilizzo di gru per autocarro che si terrà il 5 marzo 2015.

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

Il corso si tiene presso la sala corsi di U.N.I.M.A. PARMA sita in Via Emilia Ovest, 8/b.

U.N.I.M.A. Parma
via Emilia Ovest, 8/B
Tel. 0521 987101 / 986571
Fax 0521 986571
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
web: www.unimaparma.it 

Pubblicato in Formazione