Visualizza articoli per tag: formazione

Coordinato da Ekoclub International e grazie alla disponibilità del Comune di Palazzolo sull'Oglio anche quest'anno l'esperienza del workcamp, un'iniziativa di volontariato internazionale, celebra la sua quarta edizione.

E' grazie al palazzolese Roberto Lancini, vicepresidente nazionale di Ekoclub International e dei volontari e soci della locale Sezione dell' Associazione, che il 13 luglio scorso ha avuto inizio l'esperienza 2016 di Workcamp.

L'iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa dove il presidente di Ekoclub International amb. Fabio Massimo Cantarelli , il vicepresidente Roberto Bruno Lancini, il sindaco Gabriele Zanni, l'assessoriale politiche giovanili Dott. Gianmarco Cossandi, nella sala giunta del palazzo municipale, hanno presentato l'iniziativa che vede, dal 12 luglio, l' arrivo a Palazzolo sull'Oglio di dieci giovani volontari provenienti da Francia, Grecia, Russia, Serbia e Taiwan, affiancati da un gruppo di giovani volontari locali, per lo più legati all'Associazione Linea Catartica, e che saranno impegnati in lavori di cura del verde di alcuni spazi attigui al Castello (o Rocha Magna) e nel supporto alla realizzazione dell'evento musicale giovanile "Resta in festa".

Il presidente Cantarelli, dopo aver premesso che "l'Uomo, fin dagli albori, è stato raccoglitore, cacciatore e pescatore, agricoltore e produttore di beni e servizi" , ha illustrato la mission di Ekoclub International che "riconosce e valorizza il ruolo peculiare ed esclusivo dell'Uomo, soggetto che si colloca al centro e al vertice evolutivo della Natura."
Proprio per la sua natura di essere intelligente, ha proseguito il presidente di Ekoclub International, "l'Uomo, che ancor oggi, peraltro, "raccoglie, "preda", costruisce, distrugge, in modi diversi dagli altri esseri viventi, ma con grandezze omogenee, è anche capace di inventare, coltivare, allevare, trasformare e produrre, di trasmettere conoscenza e cultura, di consolidare tradizioni e di scoprire, al progredire della sua conoscenza, nuove risorse e nuove abbondanze in materie prime ed in riserve inizialmente ignote."
In ragione di questo - ha evidenziato l' amb. Cantarelli - "grande è la responsabilità dell'umana generazione con riguardo al Mondo".

IMG 6671

Il vicepresidente Roberto Bruno Lancini, ispiratore della iniziativa, ha ricordato che per le due settimane di permanenza, il gruppo di ragazzi soggiornerà presso alcuni spazi messi a disposizione dalla Fondazione Galignani attrezzata all'accoglienza grazie anche al supporto del Gruppo Alpini di San Pancrazio.
Attività di giardinaggio, pulizia di sentieri, realizzazione di pannelli segnaletici e tanto altro scandiranno le mattinate e i pomeriggi del gruppo di volontari.
Come nelle precedenti edizioni, non mancheranno momenti ricreativi e di svago, il tutto nell'ottica di innescare dinamiche di collaborazione e di scambio tra volontari e locali in un ambiente piacevole e favorevole all'instaurarsi di relazioni.
Durante il tempo libero verranno proposte anche attività sportive (canoa e arrampicata) ed escursioni alla scoperta del territorio (Franciacorta, Lago d'Iseo, Bergamo, Lago di Garda, Verona, Brescia). Le giornate lavorative dei ragazzi si concluderanno con serate interculturali di conoscenza del territorio e di contatto con le realtà locali.

Ekoclub ha coinvolto coloro che, a titolo personale o come organizzazione, hanno espresso la volontà di collaborare alla realizzazione dell'esperienza sul territorio del Comune di Palazzolo per valorizzare il proprio ambiente e quindi a tutti i componenti di una comunità che a titolo formale o informale si dedicano al volontariato.

"Si tratta di un progetto - ha proseguito Lancini - già sperimentato con risultati positivi negli anni precedenti e che quindi si é inteso riproporre. L'aggregazione tra un gruppo di giovani (europei e non solo) che hanno culture diverse é senza dubbio un'esperienza dinamica e formativa già in sé e il valore aggiunto del progetto sta nel legame che il gruppo di giovani stranieri insieme ai palazzolesi avrà con la città ospite, recuperando e valorizzando uno dei suoi luoghi caratteristici."

ekologo4
_______________________
Ekoclub International -
Associazione nata negli anni 70 per ricostruire un modo corretto di vivere e pensare la natura. Fondata da profondi conoscitori dell'ambiente e delle sue più sane tradizioni , liberi da preconcetti e lontani da visioni disneyane. Assolutamente senza scopo di lucro e confermata tra le ONLUS, annovera tra i suoi iscritti diverse decine di migliaia di persone, con tendenza alla crescita. Attualmente il presidente è l'avvocato Fabio Massimo Cantarelli ed il vicepresidente dott. Roberto Lancini.

Fiore all'occhiello dell'associazione è l'oasi di Canneviè, che è lo sforzo maggiore profuso da Ekoclub per l'ambiente: un posto sicuramente da vedere e vivere. La differenza di Ekoclub da altre associazioni ambientaliste è la centralità dell'uomo rispetto all'ambiente e di conseguenza la sua possibilità di raccogliere i frutti vegetali ed animali della terra, con rispetto e per reale necessità.

I dati del Comune di Parma dal 2013 a oggi, riassumono l'impegno dell'Assessorato al Welfare del Comune di Parma su questo tema. Tirocini formativi, percorsi di formazione professionale, inserimenti lavorativi.

Parma, 21 luglio 2016

Tirocini formativi, percorsi di formazione professionale, inserimenti lavorativi. Tutti i dati, dal 2013 a oggi, riassumono l'impegno dell'Assessorato al Welfare del Comune di Parma su questo tema.

Danno, inoltre, conto della volontà dell'Assessorato d'impegnare i cittadini in un patto sociale che preveda, per tanti di loro in situazione di fragilità/vulnerabilità e di disabilità, interventi indirizzati alla possibile realizzazione di un progetto di vita.

L'Assessorato al Welfare del Comune è impegnato a integrare percorsi volti alla formazione professionale e all'inserimento lavorativo di persone disabili e/o svantaggiate e a rischio di emarginazione sociale, con l'obiettivo di consolidarne l'autonomia psicologica e la capacità operativa: infatti, grazie anche all'integrazione sociale e lavorativa, si possono creare le condizioni per un inserimento lavorativo stabile nel futuro per i soggetti con maggiori risorse personali e garantire momenti di socializzazione e inserimento sociale per i soggetti più fragili.

"Nella consapevolezza che trovare o ritrovare un lavoro sia un bisogno primario per le persone e per la progettualità di vita – ha esordito l'assessore al Welfare Laura Rossi – il Comune, pur non avendo competenze dirette in merito, sostiene e sviluppa tutte le possibilità di interventi, collaborando con gli altri enti. La nuova legge, che porterà quasi 1 milione di euro su tutto il territorio provinciale di Parma, imposta un modello che, possiamo dire con soddisfazione, noi abbiamo già applicato e sperimentato".

Elisabetta Mora, responsabile del settore Sociale S.O. fragilità, e Emanuela Allegri, funzionaria del settore Sociale S.O. fragilità, hanno sottolineato l'importanza degli esiti positivi in termini di qualità di vita e superamento del disagio sociale, rimarcando la significatività di costruire percorsi individualizzati con le persone, differenziando gli strumenti e la formazione, a seconda delle competenze, ma anche delle richieste del mercato del lavoro, operando in rete con le realtà del territorio.

Questi i numeri: dal 2013 fino al giugno 2016 il Comune di Parma ha attivato 680 progetti nel percorso SOL (Sviluppo Opportunità lavorative) rivolti a donne fragili e vulnerabili, a rifugiati, a ex-carcerati, a tossicodipendenti, impiegando risorse per oltre 850.000 euro; dal 2013 fino al 30 giugno 2016 il Comune di Parma sta sostenendo, tra inserimenti socio-riabilitativi e tirocini formativi per disabili, 175 percorsi, con un impegno economico di oltre 1,5 milione di euro di risorse.

Oltre ai dati sui percorsi di formazione e di tirocinio sono significativi anche quelli relativi a contratti di lavoro stipulati dopo questi percorsi: nel 2015 e nel primo semestre 2016 sono stati attivati 13 contratti di lavoro per persone in fragilità e 7 ricollocazioni (di cui 2 a tempo indeterminato e 5 a tempo determinato).

Inoltre sono stati attivati 3 tirocini presso il Comune di Parma, e 5 contratti a tempo determinato (con risorse del Fondo Sociale Europeo).

Infine 4 tirocini possono proseguire grazie alla disponibilità delle aziende di prolungare il tempo con spese a loro carico.
Da segnalare, sempre in ambito lavorativo, il progetto sperimentale "Servizio di ricollocazione lavorativa di persone in svantaggio sociale" finanziato dalla Fondazione Cariparma.

Il progetto prende avvio nell'ambito di un protocollo di intesa sottoscritto da Comune di Parma, dalla Fondazione Cariparma e da rappresentanti del Terzo Settore (Caritas S.Ilario, Forum Solidarietà, Consorzio Solidarietà Sociale). Il progetto è finalizzato all'inclusione attiva nel mercato del lavoro di persone disoccupate, inoccupate o che hanno perso il lavoro, attraverso la realizzazione di misure di ricollocazione e formazione mirata: al 31 dicembre 2014 sono state segnalati 53 soggetti.

In generale, la prassi operativa prevede la realizzazione di progetti individualizzati su ogni persona ritenuta idonea e segnalata dal polo territoriale: si procede, quindi, con l'istituzione di tirocini/inserimenti lavorativi in aziende, cooperative o enti pubblici disponibili a destinare le proprie strutture a questi progetti e a favorire la collaborazione dei propri dipendenti per l'inserimento lavorativo dei soggetti individuati.

Dal punto di vista organizzativo, la procedura scelta si è consolidata divenendo una buona prassi operativa, che garantisce una maggiore appropriatezza delle segnalazioni provenienti dai poli sociali territoriali e dalle realtà istituzionali e non del territorio.

Per l'ottimizzazione delle risorse e per ottenere migliori risultati, il Comune di Parma ha agito collaborando attivamente al rafforzamento del lavoro di rete con le realtà istituzionali e non del territorio (DTL di Parma, Ausl, II.PP, UEPE) e le altre agenzie/enti territoriali (Tavolo ricollocazione/tavolo TOD/INAIL).

Si è, inoltre, rafforzato il gruppo di lavoro gestito in collaborazione con il SILD della Provincia di Parma, che ha visto l'attivazione di tirocini formativi e di corsi di formazione e/o orientamento al lavoro: per questo sono stati destinati 100.000 euro per l'attivazione di ulteriori percorsi di tirocinio formativo a favore di soggetti disabili in carico al Servizio Sociale del Comune di Parma.

Novità degli anni 2015 e 2016 è stata la sperimentazione per l'impiego di persone in svantaggio sociale e/o fragilità, in carico al Servizio Sociale, per lo svolgimento di attività di piccola manutenzione del verde pubblico e degli immobili comunali. Sono state coinvolte 29 persone di cui 14 adibite ai magazzini comunali (3 di queste sono state assunte con appalto del verde pubblico), 7 per la guardiania delle palestre, 5 per l'accompagnamento nel trasporto scolastico di alunni disabili e 3 per le manutenzioni di ASP ad Personam.

L'uscita della nuova legge 14/2015 "Disciplina a sostegno dell'inserimento lavorativo e dell'inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità, attraverso l'integrazione tra i servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari" non coglie impreparato il Comune di Parma che, in questi anni, ha partecipato a un lavoro distrettuale: la modalità di individuazione di un percorso individualizzato, rispetto alle fragilità e vulnerabilità, già sperimentate in questi quattro anni, troveranno consolidamento con la piena applicazione della nuova legge.

La nuova impostazione di lavoro, determinata dalla validità di un vero e proprio patto di servizio con gli utenti, ha dato esiti positivi e si proseguirà con questo percorso. La modalità di lavoro basato sulla condivisione e che prevede la creazione di un'equipe multiprofessionale, è già cominciata.
Per l'anno 2017 si attende l'arrivo di significative risorse regionali, stanziate per il finanziamento della Legge 14/2015: i numeri potranno aumentare poiché la sperimentazione del metodo di lavoro è già stata avviata.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma

Il progetto consentirà la realizzazione di percorsi di dottorato a doppio titolo con atenei stranieri e l'aumento dei Visiting Professor per il miglioramento dell'internazionalizzazione dei dottorati di ricerca dell'Ateneo di Parma.

Parma, 6 luglio 2016

Università di Parma e Fondazione Cariparma sostengono lo sviluppo territoriale di Parma nella sua dimensione internazionale attraverso l'attivazione di nuove e più attive politiche di internazionalizzazione della ricerca a Parma.
L'accordo, firmato nella sede della Fondazione dal Rettore, Loris Borghi e dal Presidente, Paolo Andrei, definisce le modalità di collaborazione tra le due istituzioni per la realizzazione delle attività di un Progetto d'Internazionalizzazione della Ricerca.
Gli obiettivi di tale progetto sono l'aumento del livello di competenza e di formazione dei dottorandi che frequentano i dottorati di ricerca dell'Università attraverso la realizzazione di percorsi di dottorato a doppio titolo con atenei stranieri di elevata reputazione; il perfezionamento dell'integrazione dei docenti dell'Ateneo in network internazionali allo scopo di migliorare la progettazione congiunta in risposta a Calls competitive nell'ambito dei progetti EC di finanziamento alla ricerca; l'accrescimento delle competenze di Ateneo in settori di ricerca attualmente deboli e/o scoperti e la creazione di percorsi di formazione che permettano il futuro inserimento lavorativo (in Università e/o in aziende/centri di ricerca del territorio) di personale formato e con alto livello di internazionalizzazione; infine, il potenziamento della ricerca in settori attualmente già performanti ma tuttavia identificati come particolarmente strategici per la futura caratterizzazione dell'Ateneo e/o di particolare rilevanza per il tessuto territoriale parmigiano.
Lo scopo è dunque quello di avvicinare la ricerca universitaria ai massimi livelli europei, così da accrescere non solo le prospettive di carriera dei propri studenti e la libera circolazione dei giovani ricercatori, ma anche di facilitare il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti su tutto il territorio comunitario.

La realizzazione del progetto infatti consisterà, tra l'altro, nella selezione e nel reclutamento di ricercatori stranieri di alto livello (Visiting Professor) per il miglioramento dell'internazionalizzazione dei dottorati di ricerca dell'Ateneo di Parma.
L'intervento previsto si articolerà in diverse azioni, che richiederanno modalità di implementazione e costi coperti dalla Fondazione che sosterrà il progetto con € 320.000,00.

Da parte del Rettore, Loris Borghi: "I benefici attesi dall'Ateneo attraverso il Progetto consistono nel miglioramento di molteplici aspetti che attengono l'attrazione e la gestione dei finanziamenti legati alla mobilità studentesca e al personale docente, il progresso del posizionamento dell'Ateneo rispetto ai parametri legati alla internazionalizzazione presenti tanto nella valutazione ANVUR dei Dottorati di Ricerca, quanto nella attribuzione della quota premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario, oltre che l'auspicato miglioramento dell'Ateneo di Parma nei Ranking internazionali".

"Fondazione Cariparma sostiene costantemente l'attività di ricerca dell'Ateneo parmense – spiega il Presidente Prof. Paolo Andrei – e l'ulteriore contributo a questo importante progetto evidenzia la grande attenzione che la Fondazione ripone nella promozione della ricerca scientifica di qualità".
"In particolare – prosegue Andrei – Fondazione Cariparma ha inteso promuovere lo sviluppo di questa iniziativa, che permetterà sia ai Docenti, sia agli Studenti, di integrarsi in network internazionali di elevata competenza e reputazione".

(Fonte: ufficio stampa Fondazione Cariparma)

Un nuovo strumento per agevolare la nascita, lo sviluppo e la competitività delle imprese del territorio parmense e favorire l'occupazione: protocollo d'intesa firmato da UniCredit e Università di Parma.

Parma, 5 luglio 2016

Un nuovo strumento per agevolare la nascita, lo sviluppo e la competitività delle imprese del territorio parmense e favorire l'occupazione, valorizzando in particolare le potenzialità di giovani che vogliono affrontare un percorso imprenditoriale. Nasce con questo obiettivo il protocollo d'intesa firmato da UniCredit e Università di Parma per avviare una nuova collaborazione finalizzata a selezionare idee innovative di giovani con capacità imprenditoriali e trasformarle in Start Up, ovvero nuove realtà d'impresa da supportare nel loro percorso di avviamento, di crescita e di sviluppo.

In particolare, UniCredit e Università collaboreranno per la realizzazione di un'azione congiunta finalizzata allo scouting di aziende di nuova costituzione e valuteranno insieme i percorsi di crescita, con l'obiettivo di stimolare nuove modalità di sinergie tra le imprese e di intensificare la collaborazione in rete degli imprenditori, anche attraverso l'individuazione, a cura della banca, di nuove filiere produttive.

"Tra le caratteristiche principali del nostro modo di 'fare università' - evidenzia il Rettore dell'Ateneo di Parma, Loris Borghi - c'è sicuramente quella di 'prendersi cura' di ogni studente agevolando l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e cosi l'accesso dei suoi migliori laureati al mondo delle professioni e delle imprese".
Il protocollo d'intesa con l'Ateneo si inserisce anche nel piano nazionale di UniCredit, denominato UniCredit Start Lab, piattaforma con cui la banca seleziona le Start Up attraverso un rigoroso processo di valutazione, supportato da commissioni composte da imprenditori, investitori professionali, manager e tecnici.

"Ci proponiamo di sostenere le idee più innovative - dice Alessandro Raffo, Area Manager UniCredit di Parma -, dalla fase di lancio a quella di espansione, e di supportare i giovani che hanno capacità imprenditoriali".
Le Start Up selezionate anche da questa nuova collaborazione avranno accesso a percorsi di formazione, attività di mentorship, servizi di incubazione e possibilità di effettuare incontri con imprenditori a fini commerciali o di investimento. UniCredit Start Lab prevede anche la possibilità di investimento da parte di UniCredit fino a 250.000 euro per Start Up.

(Fonte: ufficio stampa Unicredit)

Ottimismo e visione sul futuro per trovare idee e opportunità professionali. Seminario "Centodieci è Progresso" di Mediolanum Corporate University (MCU) che vedrà l'istituto educativo di Banca Mediolanum a Modena per diffondere la cultura dell'innovazione e una visione positiva sul futuro.

Modena, 28 giugno 2016

Cambiamento e innovazione, sviluppo e tecnologia, futuro ed economia: il progresso inarrestabile condiziona in modo nuovo l'approccio al mondo del lavoro.

Si rendono sempre più necessarie una nuova visione e una nuova conoscenza delle dinamiche della società attuale, dei suoi nuovi linguaggi, della sua espansione. Elementi di costruzione di questo percorso nascono dalla conoscenza delle potenzialità del proprio territorio, dei nuovi movimenti del mercato, delle possibilità di collegarsi a realtà più ampie e di creare reti d'azione attraverso le nuove tecnologie.
Questi i temi del seminario "Centodieci è Progresso" di Mediolanum Corporate University (MCU) che vedrà l'istituto educativo di Banca Mediolanum a Modena per diffondere la cultura dell'innovazione e una visione positiva sul futuro, rivolgendosi a imprenditori, professionisti in cerca di occupazione e studenti delle scuole superiori.
L'appuntamento è per venerdì 1° luglio alle ore 20.00 presso la Palestra Comunale.

"Superare la crisi è possibile. Sempre. La questione è capire come e con chi. Anche nei periodi di maggiori difficoltà restano le persone quelle che fanno la differenza. Bisogna creare una rete virtuosa fatta di fiducia in se stessi, buone idee, competenze specifiche, e conoscenza delle nuove tecnologie - dichiara Oscar Di Montigny, Direttore Marketing, Comunicazione e Innovazione di Banca Mediolanum - Per dare il via al rilancio bisogna lasciarsi alle spalle i modi tradizionali di trovare e creare lavoro. Pensare un'azienda o una professione nel futuro non può prescindere da idee innovative, dall'agire concreto basato sullo studio, sull'acquisizione di specializzazioni e sull'ispirazione a modelli d'eccellenza.
Il seminario è gratuito previa prenotazione sul sito internet www.centodieci.it 

(Fonte: ufficio stampa Banca Mediolanum)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena

Il ruolo delle Università e delle Fondazioni universitarie nella promozione e nel trasferimento della ricerca a sostegno della innovazione e dell'economia della conoscenza al centro di un convegno nazionale, promosso dalla Fondazione Marco Biagi e dalla Conferenza Nazionale delle Fondazioni universitarie (CNFU), in collaborazione con le Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Ferrara e Parma. Appuntamento con "Atenei e fondazioni universitarie al servizio dell'innovazione e dell'economia della conoscenza: sinergia per il futuro del Paese. Emilia Romagna una realtà strategica" martedì 14 giugno a Modena. Presente anche il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ed esponenti del mondo dell'economia.

Modena, 13 giugno 2016

Importante convegno nazionale a Modena per parlare della cosiddetta "terza missione" delle università e comprendere come le stesse università, possono impiegare la conoscenza ed i prodotti della loro ricerca per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società.

Se ne parlerà martedì 14 giugno 2016 in occasione di un appuntamento dal titolo "Atenei e fondazioni universitarie al servizio dell'innovazione e dell'economia della conoscenza: sinergia per il futuro del paese. Emilia Romagna una realtà strategica", promosso dalla Fondazione Marco Biagi e dalla Conferenza Nazionale Fondazioni Universitarie (CNFU), insieme ai quattro Atenei dell'Emilia Romagna, l'Università degli Studi di Bologna, di Ferrara, di Modena e Reggio Emilia e di Parma, con il sostegno di UniCredit.

L'iniziativa affronterà il tema del rapporto tra le università ed il mondo dell'impresa e della società civile, evidenziando il ruolo fondamentale di supporto alle Università che le Fondazioni universitarie svolgono proprio nel realizzare le attività di terza missione. La riflessione, in particolare, si dirigerà sull'attività svolta in questo ambito dagli Atenei, dalle Fondazioni universitarie e dalle istituzioni pubbliche della Regione Emilia Romagna, una regione che in questi anni ha saputo mettere al centro della sua azione progetti ed iniziative tesi a favorire l'innovazione.

L'incontro avrà luogo, a partire dalle ore 9.30, presso la Fondazione Marco Biagi (Largo Marco Biagi 10).

L'appuntamento, che si protrarrà per tutta la giornata, sarà introdotto dai saluti del Rettore di Unimore Angelo O. Andrisano, del Rettore dell'Università di Parma Loris Borghi, del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e del Sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli. Immediatamente dopo verranno consegnati i contributi della Fondazione Intesa San Paolo Onlus.

Seguiranno, poi, due sessioni. La prima, dalle ore 10.30 alle 12.00, dedicata a "Ricerca ed economia della conoscenza", coordinata dal Pro Rettore di Bologna Antonino Rotolo, nella quale interverranno Tommaso Fabbri (Unimore e Fondazione Marco Biagi) su "L'organizzazione dell'Università nella società della conoscenza e nell'economia dell'innovazione", Diego Macrì (Unimore) su "Terza missione nell'Università della trasparenza: complementare o antagonista?" e Lorenzo Badiello (Regione Emilia-Romagna - Servizio di collegamento con l'Unione Europea) su "L'Emilia-Romagna in Europa: opportunità e sfide per una crescita innovativa del territorio". La seconda, dalle ore 12.00 alle 13.15, in cui si parlerà di "Università e Fondazioni universitarie di fronte alla terza missione", coordinata dal Rettore dell'Università di Ferrara Giorgio Zauli, cui prenderanno parte Claudia Pingue (Fondazione Politecnico di Milano – Direttore POLIHUB Servizi srl) con un contributo su "Il ruolo degli incubatori universitari", Francesco Zerbetto (Presidente Fondazione Alma Mater di Bologna) su "Innovazione e ricerca nelle fondazioni universitarie", Luigi Rovati (Unimore) su "Il Tecnopolo di Mirandola: un modello di trasferimento tecnologico integrato nella Rete Alta Tecnologia", Paolo Bonaretti (Direttore ASTER) su "La ricerca scientifica volano di sviluppo e attrattività della Regione Emilia-Romagna".

La giornata sarà conclusa, al pomeriggio dalle ore 15.00, da una tavola rotonda su "Atenei e Fondazioni universitarie realtà strategiche per il futuro del Paese", coordinata dal Direttore de "Il Sole 24 Ore" Roberto Napoletano, che riunirà: Guido Cristini (economista d'impresa, Univ. di Parma), Gianantonio Magnani (Presidente CNFU e Presidente Fondazione Politecnico di Milano), Riccardo Ferretti (Pro Rettore Unimore), Paolo Govoni (Presidente CNA Emilia-Romagna), Mauro Lusetti (Presidente nazionale Legacoop), Paolo Cornetta (Responsabile Human Resources UniCredit), Andrea Bozzoli, Amministratore delegato Hpe Coxa, Patrizio Bianchi (Assessore Regione Emilia Romagna).

Per il programma e l'iscrizione al convegno registrarsi su www.fmb.unimore.it 

(Fonte: Ufficio Stampa Unicredit)

I brand di Conserve Italia sponsor della 18° edizione della rassegna gastronomica di Castel San Pietro che ha visto la partecipazione di 23 scuole europee.

Bologna, 17 maggio 2016 - Decisamente nutrita e qualificata l'adesione di scuole alberghiere di tutta Europa alla 18° edizione del concorso internazionale "Bartolomeo Scappi", organizzato a fine aprile a Castel San Pietro Terme (BO) dal locale istituto con la partecipazione di ben 23 squadre, equamente ripartite tra italiane e straniere (l'Austria la nazione più rappresentata) con concorrenti provenienti anche da Istanbul e Riga.

Questo appuntamento ormai tradizionale del settore enogastronomico con la rete degli istituti alberghieri europei, articolato in tre sezioni (cucina, sala e bar) e relative sottosezioni, è stato sponsorizzato da Conserve Italia con i marchi Cirio Alta Cucina e Yoga. I pomodori Cirio sono stati ampiamente utilizzati nella tre giorni di concorso e Pelati, Datterini, Polpa e SuperCirio sono stati tra i protagonisti in cucina.

Le giurie hanno lavorato a fondo per valutare tutti i concorrenti e stilare le classifiche finali: la premiazione è avvenuta nel corso della serata conclusiva, che ha visto professori e allievi dello Scappi impegnati nell'organizzazione di una cena di grande prestigio culinario.
Pier Paolo Rosetti, direttore generale di Conserve Italia, ha partecipato, insieme ad altri dirigenti del consorzio, all'evento conviviale ed ha premiato personalmente i tre giovani vincitori della sezione "Bar": nell'ordine, Bettina Hechenberger dell'istituto "Am Wilden Kaiser" di St. Johann in Tirol (Austria), Jil Conter del liceo tecnico "Alexis Heck" di Lussemburgo e Brendan Guendouza del Lycée d'hotellerie e de tourisme di Guyancourt (Francia). Gli altri vincitori sono risultati Youri D'Aversa (Italia) per la sezione Cucina, Cristian Rohel (Lussemburgo) per la sezione Gelateria, Alessandro Poletto per la categoria Sommelier, l'istituto Medici di Legnago (VR) per la sezione Slow Sloorp e lo chef Davide Battizocco del ristorante "La Sosta del Gallo" per la sezione "cuochi professionisti".

"Sono soddisfatto della partecipazione di Cirio Alta Cucina e Yoga al concorso di Castel San Pietro – ha dichiarato il direttore generale Pier Paolo Rosetti – perché si è trattato di un evento gastronomico che ha coinvolto concorrenti di tanti paesi, quindi una vetrina ideale per i nostri marchi che possono vantare notorietà e diffusione di carattere internazionale. Trovo inoltre molto positivo far conoscere e - mi auguro - apprezzare i nostri prodotti a giovani promettenti studenti, che saranno gli chef del domani, comunicando i valori di italianità, gusto e resa che contraddistinguono la nostra gamma d'offerta".
(in Allegato Pdf i Vincitori e le foto dei prodotti)

Mercoledì, 13 Aprile 2016 09:07

Torna lo StartUp Day

Al teatro comunale di Bologna studenti con progetti d'impresa in cerca di team. Selezionati fra 144 candidature, i 30 startupper (studenti e laureati) potranno compiere il primo passo per trasformare la propria idea in una startup. Chiuderà la giornata Oscar Farinetti. 

Bologna, 13 aprile 2016

È tutto pronto per la seconda edizione dello StartUp Day dell'Università di Bologna, progetto che ha l'obiettivo di valorizzare la creatività di studenti e laureati favorendo l'innovazione: per farlo, è necessario che idee e competenze si incontrino. L'evento si svolgerà lunedì 18 aprile 2016, dalle 10 alle 19,30, all'interno del Teatro Comunale di Bologna.

144 progetti provenienti da tutte le Scuole dell'Alma Mater sono stati presentati da studenti e laureati: 30 di questi sono stati selezionati per partecipare all'evento come startupper e sono alla ricerca di un team con cui svilupparli. Presenteranno il proprio progetto ai loro colleghi, chiamati player poiché vogliono mettere in gioco le competenze acquisite durante gli anni di studi. Questi potranno iscriversi attraverso un'agenda elettronica, scegliendo a quale delle sessioni di team meeting partecipare.
Lo StartUp Day diventa così l'evento con cui l'Università permette ai suoi studenti di impiegare – integrandole - le conoscenze che ha trasmesso loro, per trasformarle in percorsi imprenditoriali che possano creare valore sul territorio. Saranno presenti alla giornata e incontreranno personalmente i partecipanti 24 realtà locali, nazionali e internazionali (i supporter) che sostengono o finanziano le startup.

Durante la giornata, sul prestigioso palcoscenico del teatro si alterneranno speaker del mondo dell'impresa che introdurranno i partecipanti ai temi dell'imprenditorialità e dell'innovazione. Chiuderà la giornata Oscar Farinetti, alle ore 18,30, con un intervento aperto alla cittadinanza.

"Questo evento – commenta il Rettore dell'Alma Mater Francesco Ubertini – è una testimonianza concreta e ben visibile dell'impegno con cui l'Università di Bologna promuove per i suoi studenti percorsi di l'imprenditorialità che possano portarli ad inventare le nuove professioni di oggi e di domani. La loro preparazione deve essere una 'valigetta degli attrezzi' pronta per cogliere le opportunità e affrontare le sfide poste da un mercato del lavoro in continua evoluzione".

"Lo StartUp Day – aggiunge la professoressa Rosa Grimaldi, delegata Unibo per l'Imprenditorialità – si inserisce nell'ambito delle tante iniziative a supporto dell'imprenditorialità che l'Alma Mater propone ai suoi studenti. Momenti diversi pensati per illuminare le diverse fasi del 'viaggio imprenditoriale': dalla sensibilizzazione alla formazione, allo 'scouting' di idee innovative alla formazione dei primi team di impresa, fino all'accompagnamento alla nascita dell'azienda".

"Non siate cinici, dedicatevi alle utopie", suggerisce Oscar Farinetti, fondatore di Eataly. "Solo con le utopie cambiamo il risultato del nostro futuro. Non c'è alternativa all'ottimismo, perché vivere pensando che niente nella vita si può risolvere è come non vivere. Impiegate tre minuti del vostro tempo a lamentarvi ma trenta a cercare la soluzione. L'italiano che vuole fare impresa non può prescindere dalle nostre vocazioni, così come le startup del futuro devono lavorare a favore della durabilità".

"L'Università ha un capitale umano straordinario e vastissimo", raccontano Stefano Onofri e Alessandro Cillario, fondatori di StartYouUp, associazione di studenti che svolge attività di supporto all'imprenditorialità, e ideatori insieme a Matteo Magnaricotte, con il contributo determinante del Servizio Job Placement dell'Ateneo, dello StartUp Day Unibo. "Questo evento è lo strumento ideale per permettere a studenti provenienti da ambiti diversi di incontrarsi e generare innovazione, perché le idee, da sole, non vanno da nessuna parte. Abbiamo quindi deciso di creare l'associazione StartYouUp che collabora all'organizzazione dell'evento per fornire nuovi servizi agli studenti che, interessati al mondo delle startup, vogliono muovere i loro primi passi. Un anno fa lo StartUp Day non era che un progetto. Grazie al lavoro fatto insieme all'Alma Mater oggi siamo alla seconda edizione. Siamo orgogliosi di fare parte di questa comunità".

Gli studenti ideatori sono protagonisti della sua realizzazione: sono infatti i fondatori dell'associazione StartYouUp  che organizza in collaborazione con l'Università di Bologna l'evento, giunto alla sua seconda edizione e sostenuto da UniCredit.

In allegato il pdf scaricabile con i dettagli

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia
Lunedì, 28 Marzo 2016 10:04

Cosa ci fanno nove liceali emiliani all'Onu?

Otto studenti del liceo classico Rinaldo Corso di Correggio e uno del liceo scientifico Spallanzani di Reggio sono stati a New York per il progetto National High School Model United Nations. Esperienza che ha aperto le porte del Palazzo di Vetro dove, simulando i lavori delle nazioni unite, hanno rappresentato la delegazione del Benin. Uno dei ragazzi selezionati racconta dei suoi lavori all'assemblea del Palazzo di Vetro...

di Alexa Kuhne, ph. Martina Camellini

Correggio, 28 marzo 2016

Sono partiti con l'entusiasmo tipico dei ragazzi, quello che ti fa vivere tutto a mille, i nove liceali emiliani scelti per 'lavorare' all'Onu.
Il viaggio, però, è iniziato ancora prima, non appena hanno saputo di essere stati selezionati per partecipare a una simulazione delle attività delle Nazioni Unite, a New York...
Un evento che è come cento lezioni in classe, che li ha arricchiti e che assume un valore particolare per questi giovani che rappresentano il futuro e che si trovano a vivere in un momento delicato come quello odierno, in cui il confronto e le strategie in comune possono davvero salvaguardare la pace.
Referente del progetto è stata la docente di latino e greco Lucia Giamprini: "Da quest'anno scolastico il liceo ha aderito al programma Mun (Model United Nations) con il quale dal 1975 l'Onu incentiva la partecipazione di giovani studenti, provenienti da tutto il mondo, al meeting internazionale che ha come oggetto la simulazione del meccanismo di funzionamento dei propri organi. Sostenuti, come partner, da Ida, Italian diplomatic academy, per dare alle scuole opportunità contemporanea, moderna e aperta".
I ragazzi che sono volati lo scorso 5 marzo a New York per partecipare ai lavori al Palazzo di Vetro sono: Marco Santangelo, Edoardo Nucera, Riccardo Martino, Martina Camellini, Linda Bianchini, Cesare Silvestrini, Chiara Menozzi, Martino Belluzzi, tutti del liceo classico Rinaldo Corso di Correggio e Guendalina Bettinelli del liceo scientifico Spallanzani di Reggio Emilia.
Il progetto Mun vede coinvolti 705 alunni italiani per un totale di oltre 3500 giovani, provenienti da tutto il mondo.

ragazzi allonu

Dice Martino Belluzzi, ricordando la sua esperienza: "Ho messo alla prova le mie capacità di risolvere e affrontare tematiche molto importanti anche per il bene comune, confrontandomi continuamente con punti di vista differenti, come possono essere quelli dei ragazzi americani, tedeschi o messicani, per arrivare poi a un'unica soluzione condivisa..."
Dopo un percorso di formazione mediante lezioni tenute da docenti universitari e formatori provenienti dal mondo della diplomazia, i ragazzi si sono confrontati prima il 21 febbraio a Verona in una prova generale di simulazione dei lavori Onu che ha coinvolto la delegazione giovanile italiana al completo.
Hanno rappresentato Nepal, Nuova Zelanda e Nauru, lavorando ininterrottamente dalle 10 alle 18.
Dopo aver creato alleanze con altri paesi, hanno presentato il loro working paper, che è stato l'unico documento prodotto dall'assemblea; le delegazioni provenienti da tutti gli stati membri dell'Onu hanno poi dibattuto in commissioni, incontrando politici e diplomatici di tutto il mondo e poi si sono riuniti in assemblea generale al palazzo di vetro il 5 marzo.
Il liceo classico Rinaldo Corso di Correggio ha rappresentato il Benin e si è occupato di problemi quali l'immigrazione illegale del Benin verso i paesi del Sud-est asiatico o quello della cripto-valuta.
Martino racconta che sono state molteplici le finalità del progetto: favorire l'incontro coi giovani di altre nazionalità, per costruire una rete globale di rapporti e collaborazioni, conoscere i problemi e le difficoltà che affliggono il mondo per proporre soluzioni praticabili e concrete, approcciarsi alle tecniche di negoziazione e al mondo della diplomazia; migliorare la conoscenza dell'inglese, lingua veicolare dei lavori a New York.

studenti reggiani all onu IMG 4475

Per lo studente la lezione è stata quella dell' "arricchimento e accettazione punti di vista differenti", ai quali sembra che i ragazzi delle altre parti del mondo siano più abituati. "Loro – spiega - erano gia esperti mentre da noi occasioni come questa sono più uniche che rare. Affrontavano i lavori con grandi capacità, serietà e serenità; noi eravamo un po' nervosi..."
Probabilmente i ragazzi hanno avvertito la necessità di essere più al 'passo' e Martino rimarca, con le sue parole, la necessità di una formazione più attuale: "Io prima ero profondamente ignorante: sapevo che cosa fosse l'Onu ma non sapevo realmente come fosse organizzata e in che modo potesse tutelare i paesi membri..." .
Per suggellare questo avvenimento unico, in occasione del 60° anniversario dell'ingresso dell'Italia nell'Onu, celebrato l'anno scorso, la delegazione italiana è stata l'unica a poter visitare il Palazzo di Vetro anche al di fuori dell'assemblea plenaria.

studenti reggiani all onu IMG 4474 

Venerdì, 18 Marzo 2016 12:29

La sicurezza informatica, istruzioni per l'uso

Due utenti informatici su tre, il 75%, si stima non siano in grado di distinguere le diverse minacce informatiche. Se ne è parlato in CNA nella terza edizione di Xchange.

Modena, 18 marzo 2016

La sicurezza informatica? Un problema che nasce spesso e volentieri troppo tardi, quando i dati all'interno dei nostri computer sono già violati, le nostre identità informatiche rubate. Un problema generalizzato, visto che si stima che due utenti informatici su tre, il 75%, non siano in grado di distinguere le diverse minacce informatiche. Di questo si è parlato giovedì sera, in CNA, di fronte a una sessantina d'imprenditori che hanno partecipato al terzo appuntamento di Xchange, le serate organizzate da CNA Comunicazione ICT e Terziario Avanzato che hanno, come obiettivo, quello di affrontare temi legati alla comunicazione, all'ICT e promuovere le imprese modenesi del settore.

Argomento della serata – condotta da Pietro Suffritti, Roberto Bergonzini e Carlo Drago - appunto, la sicurezza informatica, da salvaguardare attraverso tutti gli strumenti in grado di garantire la sopravvivenza del patrimonio dei dati aziendali e personali.
Peraltro, non è solo un problema di byte. Nei nostri computer ci sono spazi sui dischi, connessioni a Internet, potenze di calcolo: tutti elementi che possono interessare i cybercriminali, almeno i più esperti. Che, peraltro, non rappresentano l'unico rischio in termini di sicurezza informatica: si pensi ai guasti, all'errore umano, all'evento calamitoso (senza arrivare a ricordare il terremoto, un allagamento o un incendio). La serata ha permesso di fare il punto sui vari sistema di difesa, più o meno tecnologicamente avanzati, più o meno costosi. Con qualche piccolo consiglio pratico, anche quelli più sottovalutati perché troppo scontati, come il ricorso al back up dei dati e l'utilizzo di password diverse tra di loro, a seconda dei vari utilizzi.

Attentissima la platea e molto partecipata la discussione, che dopo il buffet è continuata con incontri individuali con i rappresentanti delle varie aziende modenesi del settore associate a CNA.
"Il successo dell'iniziativa di giovedì – spiega Angelo Dottore, presidente di CNA Comunicazione Modena – testimonia la validità di un format che vuole raggiungere un duplice obiettivo. In primo luogo, contribuire alla conoscenza di argomenti noti solo in linea generale, meno conosciuti soprattutto per ciò che riguarda le opportunità, in questo caso meglio definirli rischi, a essi connessi. Ma l'intento è anche quello di far conoscere la professionalità delle imprese modenesi in queste materie – nelle edizioni precedenti abbiamo parlato di e-commerce e branding – che non hanno nulla da invidiare, in termini di capacità, ad altre realtà metropolitane".
"Vogliamo, insomma – conclude dare anche opportunità commerciali alle imprese associate, nel segno di una nuova rappresentanza che vuole contraddistinguere l'azione di CNA".

(Fonte: Ufficio Stampa CNA MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena