Visualizza articoli per tag: formazione

Partono questo giovedì all'Hotel Old River di Guastalla quattro corsi di formazione gratuiti tenuti dal coach Marco Becchi.

Il primo sarà giovedì 9 maggio e tratterà la "Gestione del tempo", come ottimizzarlo per risparmiare fino a due ore al giorno.

Sarà poi la volta, il 16 maggio, della "Gestione degli obiettivi smart", per definire meglio le priorità e raggiungerle sistematicamente.

Il terzo invece, del 23 maggio, è incentrato sulla "Profilazione della clientela" per identificare e meglio targettizzare i clienti.

Infine, giovedì 30 verranno trattati i temi della PNL, della vendita e l'importanza della comunicazione nelle relazioni.

I corsi - con orario 15.00- 19.00 e a numero chiuso – sono organizzati in collaborazione con AZ Business Mentoring e Len.

Per partecipare fino ad esaurimento posti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure chiamare il 370 3159109.

Corso di formazione antimafia in Emilia-Romagna. L'Assemblea legislativa regionale promuove il corso per studenti, che inizia il 3 aprile, presso l'Università di Parma. Primo appuntamento con "Conoscere per riconoscere: le mafie in Emilia e nel nord Italia" e laboratorio su come realizzare un'inchiesta. Possibilità di partecipare a quattro giornate formative a Bruxelles e L’Aja.

Parma -

Un corso di formazione antimafia in Emilia-Romagna aperto a studenti universitari emiliano-romagnoli e neolaureati. Lo organizzano l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e l’Associazione Cortocircuito, con l'obiettivo di promuovere la cultura della legalità e della responsabilità civile e fornire tutti gli strumenti per riconoscere e contrastare fenomeni mafiosi sempre più insidiosi e camaleontici.

Il primo appuntamento, aperto anche ai cittadini, è in programma mercoledì 3 aprile dalle 10.30 alle 13.30 con il seminario di formazione “Conoscere per riconoscere: le mafie in Emilia e nel nord Italia” nell’Aula dei Filosofi dell’Università di Parma, in via dell’Università 12. Tema centrale dell'evento quello dell’infiltrazione della criminalità organizzata in Emilia e nel nord Italia con un approfondimento su come stiano mutando le mafie dopo il maxiprocesso Aemilia.

Interverranno il Procuratore capo di Parma Alfonso D’Avino, già Procuratore aggiunto a Napoli, che spiegherà il ruolo dei professionisti nell’arginare i fenomeni mafiosi, e il Procuratore capo di Modena, Lucia Musti, già magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia a Bologna, che interverrà sul rapporto con i professionisti emiliano-romagnoli. Introdurrà l'evento il Rettore dell’Università di Parma, Paolo Andrei, e, fra i partecipanti, ci saranno anche Elia Minari, coordinatore dell’Associazione culturale antimafia Cortocircuito, nonché il giornalista Rai Luca Ponzi, che ha seguito il maxiprocesso Aemilia.

Nel pomeriggio, dopo il seminario, sempre in via dell'Università a Parma (ma in Aula I), è previsto il laboratorio interattivo “Come realizzare un’inchiesta sulle mafie al Nord” dalle 15.30 alle 17, nell'ambito del quale, a partire da atti pubblici su mafia e corruzione, giornalisti e studenti potranno capire come avviare un'inchiesta.

Grazie all'Assemblea legislativa, durante la giornata del 3 aprile verrà data la possibilità ad alcuni studenti di partecipare a quattro giornate formative a Bruxelles e L’Aja per conoscere le istituzione europee impegnate nella lotta per la legalità.

Il corso di formazione completo è costituito da due seminari di formazione, due laboratori interattivi e quattro giornate a Bruxelles e L’Aja.

Per partecipare al primo seminario e/o al laboratorio interattivo, entrambi in programma il 3 Aprile all’Università di Parma, è necessario inviare una e-mail (indicando il proprio nome e cognome) all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati.

Il seminario è un evento formativo riconosciuto dall’Ordine degli Avvocati e dall’Ordine dei Giornalisti, con crediti formativi, per gli iscritti agli ordini professionali.

Locandina-Parma-3-aprile-2019.jpg

Fonte: Regione ER

Al via giovedì 28 marzo la sesta edizione della manifestazione dedicata a chi cerca occupazione o rimettersi in gioco. Da lunedì 25 la settimana delle "Soft Skills"

Torna la sesta edizione di Ri-Comincio da Me, evento dedicato al lavoro, formazione e opportunità, che si svolgerà a Modena dal 28 al 30 marzo 2019 presso la Camera di Commercio e nei locali della Residenza universitaria San Filippo Neri, in via Sant'Orsola 52. Si tratta di tre giornate informative sulle opportunità di lavoro e formazione nella provincia di Modena, ricche di seminari, incontri, workshop, matching aziendali rivolti a studenti e cittadini con ingresso gratuito.

L'evento, organizzato dall'Associazione Viceversa e Comune di Modena, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna, Modenamoremio, vede la partecipazione di importanti realtà del territorio, continuando, anche quest'anno, la collaborazione tra associazioni di categoria, enti di formazione, aziende e professionisti per mettere in rete le opportunità di lavoro e formazione rivolta a chi cerca lavoro, vuole mettersi in proprio oppure desidera investire sulla propria formazione e crescita personale e professionale.

Quest'anno, per la prima volta, la manifestazione ha ottenuto il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna. Da alcuni anni, infatti, Ricomincio da Me sta attuando con continuità, negli Istituti Superiori della Provincia di Modena, una programma di seminari tematici sulla "Educazione alla Imprenditorialità e ricerca attiva del lavoro" in collaborazione con il Comune di Modena, Associazioni di Categoria, Enti di Formazione, professionisti e imprenditori, completamente gratuiti, per orientare e accompagnare gli studenti delle classi III, IV e V delle scuole superiori della Provincia di Modena, nel processo di avvicinamento al mondo del lavoro. Gli incontri si svolgono con modalità interattiva con conferenze di taglio tecnico/operativo e workshop per dare ai ragazzi la possibilità di dialogare con imprenditori, formatori ed esperti. Una occasione importante per acquisire gli strumenti concreti e sviluppare le competenze necessarie per orientarsi sui temi della ricerca attiva del lavoro e dell'autoimprenditorialità e con una attenzione ai temi dell'educazione digitale.

Questa edizione si presenta con alcune novità. La prima è l'Istituzione di una settimana dedicata alle Soft Skills, da lunedì 25 a venerdì 29 marzo finalizzata alla promozione di una maggiore consapevolezza sull'importanza dello sviluppo delle competenze trasversali necessarie per affrontare con successo il mondo del lavoro. Il sapere (conoscenze), il Saper fare (capacità, abilità ed esperienze) e il saper essere (comportamenti, atteggiamenti e stile personale). Per l'occasione è stata ideato il format "Aperitiviamo – Aperitivi in centro storico" in collaborazione con Modenamoremio, due aperitivi al giorno, in orario serale in locali selezionati del centro. Attraverso la tecnica dello Speech, conversazioni di 30 minuti, imprenditori, formatori, professionisti si presenteranno alla cittadinanza, ambienti informale, per condividere con i presenti strategie, progetti, nuovi modi di essere e di lavorare.

Altra novità il corso di aggiornamento rivolto al personale docente delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado. Il corso, dal titolo"Coltivare l'Eccellenza", è rivolto ai docenti delle Scuole Secondarie Superiori sul tema dell'educazione all'imprenditorialità per gli studenti e si svolgerà giovedì 28 marzo alle ore 15 presso la Camera di Commercio di Modena. L'incontro, coordinato dalla Prof.ssa Alessandra Borghi, già Dirigente Scolastico dell'ITI "Volta" di Sassuolo, vedrà la partecipazione di importanti imprenditori della Provincia di Modena. Per la prima volta i docenti potranno conoscere da vicino importanti imprenditori del territorio rappresentanti dei settori ceramico, automotive, tessile, agroalimentare e confrontarsi anche su strumenti di orientamento al lavoro come Alternanza Scuola Lavoro, apprendistato e stage formativi, alla luce delle novità introdotte con la legge di Bilancio 2019 che ha apportato alcuni cambiamenti alle regole vigenti introdotte dalla riforma della Buona Scuola in tema di alternanza scuola-lavoro, a partire dalla riduzione delle ore minime. Saranno presenti: Anna Marchetti, di Anna Marchetti Group, Roberto Nicolini, HR director – Mirage Atlas Concorde, Roberto Zani, Presidente Democenter, Ermi Bagni, Presidente del Consorzio di Tutela dei Lambruschi Doc, Federica Malagoli, Direttore Risorse Umane Lam Spa, Andrea Fabris, Segretario Generale Sassuolo Calcio, Gianfranco Borghi, Tecnomec Borghi, Luca Ruini, Consulenza Pianificazione Finanziaria, Donatella Davoli, Presidente Associazione Internazionale EWMD – Ragazze Digitali.

Di seguito una sintesi del programma (in allegato la locandina e il pieghevole)

GIOVEDI 28 MARZO
Presso la Camera di Commercio di Modena si svolgeranno incontri di orientamento al lavoro e autoimprenditorialità con infopoint di Associazioni di Categoria, enti di formazione per richiesta informazioni e colloqui conoscitivi. Saranno presenti 250 studenti delle classi IV e V degli Istituti Superiori della Provincia di Modena. I ragazzi, oltre a partecipare ai seminari orientativi, avranno l'opportunità di raccogliere informazioni e fare colloqui conoscitivi con gli Infopoint presenti: Assessorato alle Politiche Giovanili, Cna-Ecipar, Lapam Formart, Lam Spa, Cerform, Oxford, Confcommercio Iscom, Nuova Didactica Confindustria, Cespim, Cpo del Cup, Legacoop e Confcooperativa, Itsmaker-Formodena, Gruppo Len. Con la partecipazione di Fondazione Giacomo Brodolini Milano.

VENERDI 29 MARZO, presso Camera di Commercio di Modena, incontri dedicati a professionisti e imprenditori.
Ore 14.00 "Consulente 4.0. Quanto sei "Digital Sexy?" Strumenti per il Personal Branding. Paola Giorgioni
Ore 16,00 "Costruire la pensione per il futuro" - Dott.ssa Loretta Barbieri, Tamara Calzolari CGIL e Avv.Prof. Mirella Guicciardi, Cpo Cup
Ore 17,00 "L'ecosistema ideale per le Startup e PMI innovative" Bernardo Balboni, Unimore - Prof. Marcello Pellicciari, Unimore - Vittorio Molinari Network - Umberto Baisi - Commercialista CUP

SABATO 30 MARZO
In Camera di Commercio si svolgerà, per la seconda edizione "Consigli dai Leader", dialogo ravvicinato tra gli studenti delle scuole superiori e il mondo imprenditoriale e culturale. I ragazzi incontreranno: Enrico Grassi, l'Imprenditore Cowboy, Presidente di Elettric 80 - Leo Turrini, giornalista sportivo - Jessica Giuliani, stilista presso Anna Marchetti Group - Gianni Baravelli, Console di Svezia e Norvegia, Gianfranco Borghi Presidente di Tecnomec Borghi ed Emanuele Borghi, sales manager di Tecnomec Borghi.
Sempre sabato 30 marzo, in contemporanea e presso i locali della Residenza Universitaria San Filippo Neri, si svolgeranno percorsi di ricerca attiva del lavoro, creazione d'impresa, workshop di crescita personale, colloqui di selezione conoscitivi.

Ingresso libero. Informazioni: www.viceversa-go.it  Fb Ricomincio da me - La fiera del lavoro.

 

Locandina_2019__per_web_nuovo8_1.jpg

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Rabboni: "Questa best practice potrà essere estesa in tutto il Nord Italia. Legalità, eticità e valorizzazione professionale del lavoro sono nostri tratti distintivi"

C'è un accordo di collaborazione tra OI Pomodoro da industria del Nord Italia, Regione Emilia-Romagna e portatori di interesse della filiera dell'oro rosso – produttori agricoli ed industriali trasformatori - per definire politiche di formazione pubbliche in ambito lavorativo che siano specifiche per le esigenze del settore.

È questa la linea di indirizzo emersa, in maniera condivisa, dal confronto promosso, dall'OI, alla Stazione sperimentale dell'industria delle conserve alimentari di Parma in occasione di un confronto tra gli operatori della filiera del pomodoro, i sindacati e la Regione Emilia Romagna, territorio in cui si coltiva il 70% del pomodoro del Nord Italia (nel 2018 furono 24.140 gli ettari interessati dal pomodoro).

"La nostra proposta di collaborazione ha trovato riscontri positivi. L'OI – spiega il presidente Tiberio Rabboni - è pronta a ricoprire il ruolo di facilitatore di un dialogo sempre più intenso con la Regione Emilia-Romagna e con gli attori della filiera. Una best practice che potremmo poi estendere a tutto il Nord Italia. Vogliamo promuovere un maggiore e più sistematico investimento formativo pubblico a favore dei tecnici e degli addetti della filiera produttiva del pomodoro da industria, rendendoci disponibili per favorire un'intesa finalizzata ad un raccordo formale tra i programmi regionali di formazione tecnica e professionale e i fabbisogni specifici della filiera. Ci motiva la consapevolezza che la valorizzazione professionale del lavoro dipendente è oggi uno dei presupposti fondamentali per poter ulteriormente crescere in qualità, sostenibilità e competitività sui mercati interni ed internazionali. Vogliamo che la filiera del Nord Italia abbia sempre più nella legalità, nella tutela e nella valorizzazione professionale del lavoro e dei lavoratori un tratto distintivo inoppugnabile".

L'accordo, che si concretizzerà nelle prossime settimane quando verranno definiti gli aspetti pratici, è scaturito al termine di una tavola rotonda che – preceduta dagli interventi del professor Gabriele Canali dell'università Cattolica di Piacenza e del dirigente regionale per le politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza Francesca Bergamini – ha visto partecipare diversi soggetti del mondo del pomodoro e del lavoro e si è aperta con il saluto istituzionale dell'assessore regionale Patrizio Bianchi che ha messo in evidenza l'impegno sino ad oggi profuso dall'Emilia-Romagna.
"Per superare la stagnazione dei mercati interni – ha messo in evidenza Aldo Rodolfi, vicepresidente Anicav - è fondamentale puntare sulle esportazioni e, pertanto, è bene che la formazione si concentri sull'aumento delle competenze in termini di internazionalizzazione e di conoscenza delle normative dei mercati esteri. Non dimentichiamo poi che il nostro settore è fortemente stagionale: il pomodoro c'è per un paio di mesi all'anno ed in così poco tempo si concentra la possibilità di fare formazione su linee produttive che sono operative per non più di una sessantina di giorni".

Per il presidente del Consorzio agrario Terrepadane Marco Crotti serve una formazione specifica: "Tecnici o agronomi non escono mai sufficientemente preparati dai canali scolastici. C'è sempre bisogno di investire per introdurli al meglio nel mondo del lavoro. Serve una maggiore formazione, ad esempio sui temi dell'acqua e del risparmio idrico. In questo dovremo essere bravi a coordinare i fabbisogni della filiera, trasmettendo conoscenza delle nuove tecnologie".

Per Roberto Iovino (Flai Cgil nazionale) la formazione "Deve essere prevista lungo tutto l'arco della vita. Si deve evitare la dispersione formativa. Di sicuro al Nord Italia, al contrario di altre zone, si sta facendo un buon percorso rispetto ad una filiera del pomodoro che, tra Nord e Sud, mostra una grande contraddizione tra picchi di qualità e situazioni drammatiche e vergognose come la morte dei 16 braccianti di Foggia dello scorso anno. Facciamo in modo che il modello che si può sperimentare al Nord sia di riferimento anche per altre realtà".

Quindi intervento di Fabrizio Affaticati (segretario generale Fai Cisl Parma) che ha posto il tema della sicurezza: "È una questione trasversale che interessa tutti i lavoratori. In una filiera che fa della qualità il suo cavallo di battaglia è fondamentale che il lavoro a basso prezzo non trovi spazio. Giusto impegnarsi per un lavoro con contenuti tecnici e tecnologici".

Infine parola a Michele Distefano (Enapra Confagricoltura): "Senza competitività ed innovazione non si può andare avanti. Servono nuove competenze e per ottenerle bisogna investire in formazione. Il modo migliore per farlo potrebbe essere proprio la costituzione di un tavolo di lavoro che scaturisca dall'accordo tra OI, Regione e filiera".

FOTO 001 CON I RELATORI: Da sinistra Gabriele Canali, Tiberio Rabboni, Roberto Iovino, Aldo Rodolfi, Fabrizio Affaticati, Michele Distefano e Francesca Bergamini.
FOTO 002: Da sinistra Gabriele Canali, Francesca Bergamini e Tiberio Rabboni.

 

POMODORO_Accordo_OI_Regione_e_filiera_per_la_formazione_lavorativa_002.jpg

POMODORO_Accordo_OI_Regione_e_filiera_per_la_formazione_lavorativa_003.jpg

POMODORO_Accordo_OI_Regione_e_filiera_per_la_formazione_lavorativa_004.jpg

 

 

Dal 29 Al 31 Gennaio Il Corso Per Specialisti Della Valpolicella Apre La Red Week Di Anteprima Amarone 2015 A Verona.

(Verona, 25 gennaio 2019). Sono 60 le candidature di quest'anno per il Valpolicella education program (Vep), il corso di formazione sulla prima Dop di vino rosso del Veneto, rivolto a operatori di settore, giornalisti e influencer internazionali ideato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella in collaborazione con i docenti delle Università degli studi di Verona, Università Cattolica di Milano, Alma – Scuola internazionale di cucina italiana, Nomisma e SIB (Società Italiana Brevetti). Un programma unico in Italia per un consorzio che martedì 29 gennaio dà il via alla Red Week di Anteprima Amarone 2015 (palazzo della Gran Guardia 2-4 febbraio) e che punta a creare una rete di "Valpolicella wine specialist" nel mondo.

Un titolo al quale aspirano 25 "studenti" selezionati tra gli iscritti, provenienti da 14 paesi: Usa, Brasile, Giappone, Corea del Sud, Cina, Repubblica Ceca, Canada, Germania, Svezia, Ucraina, Taiwan, Emirati Arabi, Regno Unito e Russia.

Due le giornate di lezioni (29 e 30 gennaio) presso la sede del Consorzio (Villa Brenzoni Bassani, Sant'Ambrogio di Valpolicella), suddivise in 5 ambiti tematici: dagli aspetti legali di etichettatura e promozione allo scenario di mercato, dalle caratteristiche del terroir alle nozioni enologiche, fino alla degustazione. Tra i professori in cattedra Osvaldo Failla, direttore del Dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell'Università degli studi di Milano, Denis Pantini, direttore Nomisma Agroalimentare e Wine Monitor, Paolo Veronesi, avvocato specializzato in diritto della proprietà intellettuale dello studio legale SIB di Verona, Maurizio Ugliano, docente di chimica enologica ed enologia dell'Università di Verona, Pier Luigi Gorgoni, docente di degustazione ed enografia alla scuola Alma e Filippo Bartolotta, giornalista di Decanter Magazine e Spirito di Vino.

L'esame finale è previsto per giovedì 31, con verifica scritta e prova pratica in modalità blind tasting, al termine delle quali solo gli studenti con punteggio positivo riceveranno il certificato di specialist.
La Red Week di Anteprima Amarone 2015 è organizzata dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella con il sostegno di:

THE SECOND VALPOLICELLA ANNUAL CONFERENCE
Wine Intelligence (partner scientifico); Banco BPM; Cattolica Assicurazioni; Grafiche Valpolicella; Tebaldi srl; Volkswagen – Veicoli Commerciali (sponsor); Affari&Finanza (media partner)

ANTEPRIMA AMARONE 2015
ATV; Banco BPM; Cattolica Assicurazioni; Vinitaly (main sponsor); Grafiche Valpolicella; Volkswagen – Veicoli Commerciali (sponsor); Repubblica Affari&Finanza (media partner), in collaborazione con Manuel Marzari - Maestro di dolcezze

In allegato programma della Red Week di Anteprima Amarone 2015 (PDF).

Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella
Nato nel 1924 è una realtà associativa che comprende viticoltori, vinificatori e imbottigliatori della zona di produzione dei vini della Valpolicella, un territorio che include 19 comuni della provincia di Verona. La rappresentatività molto elevata (80% dei produttori che utilizzano la denominazione) consente al Consorzio di realizzare iniziative che valorizzano l'intero territorio: il vino e la sua terra d'origine, la sua storia, le tradizioni e le peculiarità che la rendono unica al mondo. Il Consorzio annovera importanti ruoli istituzionali: si occupa della promozione, valorizzazione, informazione dei vini e del territorio della Valpolicella, della tutela del marchio e della viticoltura nella zona di produzione dei vini Valpolicella, della vigilanza, salvaguardia e difesa della denominazione. L'area di produzione è molto ampia ed è riconducibile a tre zone distinte: la zona Classica, (Sant'Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Fumane, Marano e Negrar); la zona Valpantena, comprendente l'omonima valle; la zona DOC Valpolicella, con Verona, Illasi, Tramigna e Mezzane. Le varietà autoctone che danno vita ai vini delle denominazioni vini Valpolicella sono: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. I vini della denominazione sono il Valpolicella doc, il Valpolicella Ripasso doc, l'Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella entrambi docg.

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Sabato 26 gennaio a Modena, si inaugura un corso per formare istruttori che insegnino a gestire le aggressioni digitali in ambito scolastico, mediando tra il mondo dei ragazzi, quello della scuola, le famiglie e le istituzioni

Per la prima volta a Modena un corso per Istruttore Zanshin Tech - Consulente mediatore in cyberbullismo, un professionista certificato in grado non solo di affrontare un'aggressione digitale proponendo soluzioni efficaci, ma anche di fungere da ponte generazionale nel difficile compito di mediare tra il mondo dei ragazzi, quello della scuola, le famiglie e le istituzioni.

Il corso inizierà sabato 26 gennaio 2018 ed è proposto dalla Scuola di Formazione Insegnanti e Tecnici, che si occupa della formazione degli insegnanti scolastici di ogni ordine e grado e degli insegnanti tecnici nell'ambito dello Sport e delle Arti Marziali, attraverso il metodo proposto da Zanshin Tech, disciplina che fonde gli insegnamenti tradizionali delle arti marziali orientali (non violenza, rispetto dell'altro, serena concentrazione) con conoscenze tecnologiche tratte dal mondo della cyber security, in collaborazione con Istituto Cartesio e A.N.A.P.I.A. Nazionale, e sostenuto da Alchimie Digitali, società modenese che opera nel campo della sicurezza informatica e Lions Club Modena Romanica.

Il corso mira all'istituzione della figura professionale del "Istruttore Zanshintech - Consulente Mediatore esperto in cyberbullismo" come esperto nella prevenzione e nella gestione delle dinamiche relazionali, personali e sociali collegate con il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni. La formazione prevede incontri con psicologi, avvocati, educatori ed esperti di arti marziali sia fisiche che digitali.

Al termine del percorso verrà rilasciato un Certificato di Competenza Professionale (D.L. 16 gennaio 2013, n. 13). Il corso è riconosciuto dal MIUR e presente sulla piattaforma SOFIA.

"Il termine Cyberbullismo si riferisce ad azioni di bullismo messe in atto attraverso le nuove tecnologie – spiega Francesco Iori, organizzatore -. Dai linguaggi violenti online, al Cyber Stalking, fino al furto di identità, le aggressioni digitali sono dolorose e pericolose quanto quelle del mondo fisico e per questa ragione è necessario dotare i ragazzi degli strumenti giusti per riconoscerle e proteggersi. Per questo il corso per istruttori in mediatori Cyberbullismo, già presenti in numerose scuole soprattutto in nord Italia e presto anche negli Istituti scolastici modenesi, mira a creare una figura fondamentale in ambito scolastico in grado di proporre valide strategie di prevenzione e contrasto ai fenomeni aggressivi tra adolescenti".

Venerdì, 25 Gennaio 2019 09:56

Sicurezza sul lavoro in agricoltura

Grande interesse per i corsi organizzati da Coldiretti su antincendio e primo soccorso

Interesse e partecipazione attiva e numerosa ai corsi di formazione organizzati da Coldiretti Parma, all'inizio del nuovo anno, per promuovere e diffondere una corretta cultura della sicurezza nelle aziende agricole.
Gli incontri svolti sono stati – comunica Coldiretti Parma - un importante momento formativo e di aggiornamento per incaricati di aziende agricole assuntrici di manodopera addetti all'antincendio e al primo soccorso. Questa attività formativa – sottolinea Coldiretti – attesta ancora una volta l'attenzione di Coldiretti verso le imprese agricole e la sicurezza di chi opera nel settore primario.
Coldiretti Parma ha in cantiere altri corsi, che saranno calendarizzati a breve, per Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), Corsi di Formazione per i lavoratori agricoli e Corsi di Sicurezza per l'uso delle macchine presenti in azienda, al fine di applicare responsabilmente la normativa vigente riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro e gli accordi Stato – Regioni che disciplinano contenuti e durata della formazione dei lavoratori nonché degli stessi Datori di lavoro.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile contattare gli uffici di Coldiretti Parma.

 

corso_sicurezza_lavoro.jpg

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma

In Emilia-Romagna il maggior numero di borse di studio riconosciute: oltre 21mila (100% la copertura degli studenti idonei). E il riparto del Fondo nazionale premia la Regione con lo stanziamento più alto: in arrivo 28 milioni di euro (+2,4 rispetto al 2017). Il presidente Bonaccini: "Il nostro è un investimento reale sui giovani, in particolare su chi merita e chi non ha troppe possibilità economiche"

Bologna -
 
Un “pacchetto” che supera i 28 milioni di euro, da destinare alle borse di studio universitarie. A tanto ammonta la quota destinata all’Emilia-Romagna dal riparto del Fondo integrativo statale 2018 (complessivamente, più di 237 milioni di euro), che ha ottenuto il via libera dalla Conferenza delle Regioni. Rispetto all’anno scorso le risorse per l’Emilia-Romagna sono aumentate, passando da 25,8 milioni agli attuali 28,2.

“Tutto questo ci consente di compiere un investimento, reale, sul futuro dei nostri giovani- sottolinea il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-. Con queste risorse rendiamo effettivo il loro diritto a raggiungere i più alti gradi dell’istruzione, con un’attenzione particolare agli studenti capaci, meritevoli, e in situazioni economiche non facili. Per noi è una priorità: vogliamo investire sempre più sul sistema di servizi e interventi per il diritto allo studio universitario. Inoltre- sottolinea-come abbiamo scritto nero su bianco sul Focus Giovani del Patto per il lavoro insieme a tutte le parti sociali, continuiamo nella promozione dei nostri atenei, nella valorizzazione della dimensione aggregativa e formativa delle residenze universitarie, nel sostegno a servizi e azioni di orientamento e accompagnamento al lavoro di laureandi e laureati”.

A livello nazionale, la Regione Emilia-Romagna è quella che spende di più per le borse di studio universitarie - oltre 80 milioni di euro -, ed è quella che ne ha concesso il maggior numero (21.135) nell’anno accademico 2017-2018, con una copertura al 100% degli studenti idonei, e la disponibilità di oltre 3.500 posti letto. Inoltre, l’Emilia-Romagna è la Regione che ha registrato il maggior incremento di studenti iscritti nell’anno accademico 2017-2018 a livello nazionale.

“Questo riparto premia la coerenza, le scelte e la qualità del nostro sistema universitario che nell’ultimo anno accademico ha registrato 14.640 iscritti in più: in valore assoluto, è l’incremento maggiore a livello nazionale- sottolinea l’assessore regionale all’Università, Patrizio Bianchi-. Siamo la Regione che ha avuto di più dal riparto del Fondo integrativo statale, e a questo si aggiungono 21 milioni di risorse regionali messe a bilancio. Ricordo, inoltre, che abbiamo chiesto e ottenuto dalla Commissione europea di poter utilizzare risorse del Fondo sociale europeo per il diritto allo studio universitario: parliamo- spiega l’assessore- di un investimento straordinario di almeno 5 milioni di euro del Fse che, sommati alle risorse nazionali, a quelle regionali e a quelle derivanti dalla tassa regionale per il diritto allo studio, permetteranno attraverso l’Azienda ER.GO di sostenere il sistema integrato di servizi e interventi per il diritto allo studio universitario”. /CV

Open day CNA Reggio Emilia sulla fattura elettronica: sessione seminariale, demo e desk informativi per affrontare la rivoluzione digitale. Dopo il roadshow sul territorio, lunedì 26 novembre tocca all’area cittadina ospitare l’evento più atteso dalle imprese. Iscrizioni aperte per l’appuntamento al Centro Malaguzzi.

Reggio Emilia -

Oltre mille imprese coinvolte nei cinque appuntamenti del roadshow CNA sulla fattura elettronica sul territorio provinciale (Castelnovo Né Monti, Cavriago, Novellara, Roteglia, Scandiano) e più di 150 iscritti a pochi giorni dall’apertura della lista di partecipazione all’Open Day, promosso da CNA in collaborazione con Schiatti Class, in programma lunedì 26 novembre dalle 15 presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi. 

Un tema caldo in vista dell’estensione dell’obbligo a tutte le partite iva dal 1 gennaio 2019, che si colloca in un contesto più ampio di rivoluzione digitale, in cui CNA si pone come partner per aiutare le imprese a cogliere le tante opportunità derivanti dall’innovazione tecnologica. 

Il programma della giornata prevede, dopo l’apertura dei lavori da parte di Annarella Ferretti, presidente CNA Area Centro, una sessione seminariale con una breve introduzione di Alex Morlini, coordinatore di CNA Digitale, sull’impatto dei cambiamenti tecnologici e digitali nella vita quotidiana, e le soluzioni CNA per affrontarli nella gestione aziendale presentate dal direttore di CNA Servizi Massimo Medici.

Nel corso del coffee break, sarà possibile ricevere informazioni e demo ai desk attivi nell'arco della giornata, con consulenti ed esperti CNA su diversi temi: gestionale BUSINESS CUBErilevatore presenze ND24privacy e GDPRBandi e finanziamenti disponibili in questo periodo. 

A seguire, i lavori riprenderanno con la dott.ssa Chiara Maletti, Consulenza Area Fiscale Sixtema Spa Interpreta, che illustrerà il quadro normativo e i nuovi adempimenti introdotti dalla fatturazione elettronica, e con la Dott.ssa Tania Lusetti, Responsabile Procedure Fiscali CNA Reggio Emilia, che procederà con una dimostrazione pratica della nuova modalità di fatturazione.

Al termine degli interventi, sarà lasciato ampio spazio per le domande dal pubblico.

Partecipazione gratuita previa iscrizione online obbligatoria sul sito www.cnare.it. Per maggiori info: tel. 0522 356310/356306 oppure email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: CNA RE

Martedì, 23 Ottobre 2018 19:38

Alma presenta il suo XV Anno Accademico

Cerimonia di Apertura del XV Anno Accademico di Alma, tra testimonianze, ringraziamenti, nuovi progetti e il ricordo del grande Maestro Gualtiero Marchesi. Ospite d’onore, lo chef tre tristellato Michel Troisgros.

Di Chiara Marando –

23 Ottobre 2018 -

Erano tante le emozioni che questa mattina hanno riempito l’aria di un Auditorium Paganini palpitante di speranze, fiducia, paura e voglia di mettersi in gioco. Sensazioni che si potevano leggere negli occhi delle decine di giovani pronti a intraprendere il percorso di studi all’interno di una delle Scuole di formazione gastronomica più famose a livello nazionale. Perché la giornata di apertura dell’Anno Accademico di Alma, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana è questo, un palpitare di curiosità, gioia, timori e coraggio. È l’inizio di una nuova e coinvolgente avventura, ma non solo per gli alunni, anche per i docenti.

E questo è stato il benvenuto ufficiale al 15esimo anno accademico. Un benvenuto, presentato da Francesca Romana Barberini, che ha visto riunito il corpo docenti, il comitato scientifico, il presidente Enzo Malanca, il direttore generale Andrea Sinigaglia e il responsabile didattico Matteo Berti. Ospite d’onore, lo chef tristellato Michel Troisgros.

alma_3.jpg

Il primo anno senza il grande Maestro Gualtiero Marchesi, i cui insegnamenti sono stati ricordati dalle poetiche parole del regista Pietro Arrigoni, in un omaggio recitato tratto da una lettera che proprio il grande chef, o meglio cuoco (come preferiva farsi chiamare lui), aveva voluto dedicare agli alunni della Scuola.

“La cucina a cui ho sempre aspirato è quella della forma e della materia – scriveva Gualtiero Marchesila cucina intesa come cultura, come linguaggio per esprimere il meglio di sé. Non basta la padronanza della tecnica, occorre una sensibilità per le cose belle e per la curiosità del mondo e vi auguro di conquistare quella per affermarvi attraverso le altre due”.

Il Presidente Enzo Malanca, dopo i ringraziamenti verso tutti coloro che ogni giorno si impegnano per rendere Alma un punto di riferimento nel campo della formazione, ha voluto aggiungere il suo personale pensiero nei confronti del Maestro: “E’ il primo anno senza il nostro Rettore, ma ci manca soprattutto l’uomo, il suo estro e la sua fantasia, i suoi stimoli e la sua amicizia. L’eredità di pensiero che ha lasciato a tutti noi è un bene prezioso che Alma custodisce e intende trasmettere ai futuri allievi”.

“Ciò che si cerca di fare oggi è un bilancio – ha sottolineato Andrea Sinigaglia, Direttore Generale Alma – quella che vedete dopo 15 anni è l’Alma degli oltre mille studenti e cinquemila visitatori all’anno, dei laboratori, dei professionisti, delle partnership internazionali, che ospita allievi da oltre 60 Paesi del mondo. Il primo elemento che colpisce di Alma è l’ospitalità che poi si declina nel saper fare all’interno dei diversi ambiti. Se ci guardiamo indietro vediamo più di cinquemila persone diplomate, un riconoscimento che vale a livello mondiale. Possiamo dire che 1 diplomato su 3 viene assunto dal locale dove va a fare lo stage”

Poi la parola è andata allo chef e docente Matteo Berti, che vive i ragazzi e le ragazze ogni giorno, ne respira i dubbi, i desideri e i pensieri quotidiani. “Dal primo momento in cui un allievo entra in Alma il suo obiettivo è quello di imparare, poi inizia a pensare a ciò che sarà il futuro e il primo obiettivo diventa lo stage. Il nostro obiettivo, invece, è realizzarli attraverso quello stage, far vivere loro un’esperienza formativa completa e importante. Perché in Alma il domani è molto veloce”.

alma__1.jpg

Infine, ecco il momento del grande Michel Troisgros, che in un lungo intervento ha voluto raccontare i tre mesi di stage che Gualtiero Marchesi visse nel ristorante della sua famiglia dove ha “imparato il lavoro esatto dietro la cottura”, ma anche soffermarsi sull’importanza del ruolo materno per la sua formazione e per il ristorante. Nel farlo ricorda aneddoti, immagini poetiche di ragazzo che cresce, profumi e colori. E poi l’attività, 4 generazioni accumunate dalla stessa passione per una realtà che dal 1968 detiene ininterrottamente le tre stelle Michelin. Un esempio di preparazione, visione creativa, equilibrio e senso critico.

Tre le novità annunciate: un nuovo sito web completamente aggiornato e ricco di contenuti, mobile friendly e finestra di dialogo sul mondo Alma; la collaborazione con l’Hub di Identità Golose Milano per dare vita a progetti innovativi, a incontri professionali e di formazione; infine, l’uscita del volume “Next Generation Chef, distillato di un percorso iniziato nel 2015, con 90 differenti prospettive e spunti per i professionisti della ristorazione.

Pubblicato in Food