Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia

Sito Ufficiale: http://www.provincia.re.it/

Udienza processo Aemilia, presenti numerosi sindaci dei comuni reggiani. Il presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi: "Siamo parte civile e cerchiamo di stare davvero "dentro" al processo: la prevista deposizione dell'ex prefetto motivo in più per essere presenti e riaffermare il nostro apprezzamento al suo lavoro."

Reggio Emilia, 3 febbraio 2017

Anche il presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi ha presenziato, in pratica per l'intera giornata, all'udienza di ieri del processo Aemilia, apertosi lo scorso marzo nell'aula-bunker appositamente allestita nel cortile del Palazzo di giustizia.

"Come noto la Provincia di Reggio Emilia si è costituita parte civile insieme ai Comuni di Bibbiano, Brescello, Gualtieri, Montecchio e Reggiolo: la nostra non è stata un'iniziativa formale, ma è una vera e propria assunzione di responsabilità in nome e per conto di tutti i comuni del territorio, pertanto questo significa cercare, nei limiti dei nostri impegni istituzionali, di stare davvero "dentro" al processo, partecipando il più possibile alle udienze al fianco dell'avvocato Salvatore Tesoriero del Foro di Bologna che ci rappresenta – dichiara il presidente Manghi – Ovviamente, la prevista deposizione dell'ex prefetto di Reggio Emilia Antonella De Miro rappresentava un motivo in più per essere presenti oggi in aula e riaffermare l'apprezzamento e la vicinanza delle istituzioni reggiane a questa servitrice dello Stato che ha aperto una stagione importante per la nostra comunità, come proprio questo processo dimostra".

Non a caso, insieme al presidente Manghi, nell'aula-bunker allestita nel cortile del Palazzo di giustizia di Reggio Emilia erano presenti non solo i sindaci di Bibbiano e Montecchio, Andrea Carletti e Paolo Colli, parte civile insieme alla Provincia, ma anche i sindaci Enrico Bini (Castelnovo Monti), Nico Giberti (Albinea) ed Alessio Mammi (Scandiano).
La Provincia e Comuni di Bibbiano, Brescello, Gualtieri, Montecchio e Reggiolo si sono costituiti parte civile al processo Aemilia come "persone offese e danneggiate rispetto a tutti i capi di imputazione che hanno ad oggetto i delitti commessi nel territorio del rispettivi enti o la cui manifestazione abbia comunque arrecato un danno all'ente stesso".

Avanzata, e accolta, all'udienza preliminare per tutti i procedimenti relativi ai reati di associazione a delinquere di stampo mafioso e di concorso esterno, è stata poi estesa anche ai delitti e ai reati di scopo. "Al di là del puntare a ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non subiti dai rispettivi enti, la nostra iniziativa, che si affianca a quella di Comune di Reggio Emilia e Regione Emilia-Romagna, intende ribadire l'impegno delle istituzioni nel rifiutare e contrastare qualsivoglia forma di prevaricazione e di infiltrazione da parte della criminalità organizzata – aggiunge il presidente della Provincia – L'identità delle nostre comunità si fonda su legalità e convivenza e insieme a forze dell'ordine, magistratura e società civile intendiamo continuare con sempre maggiore impegno e tenacia a combattere ed estirpare ogni forma di insediamento mafioso nei nostri territori".

Comunicazione e Informazione
Provincia di Reggio Emilia
Corso Garibaldi, 59
42121 Reggio Emilia
TEL. 0522444.134 
Web: www.provincia.re.it 
Twitter: @ProvinciadiRe
Facebook: www.facebook.com/ProvinciadiRE 
Youtube:www.youtube.com/user/ProvinciadiReggioE 

Il presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi, ha commemorato questa mattina in sinagoga la Giornata della memoria, riferendosi a quanto sta accadendo al confine tra Usa e Messico, "ma anche il dramma dei migranti del Mediterraneo, che chiama in causa tutti noi rispetto al tema dell'eguaglianza e sulle possibilità di essere solidali e prossimi agli altri", al centro delle riflessioni del presidente della Provincia.

Reggio Emilia, 27 gennaio 2017

Ricordare sì - "e posizionare il nostro pensiero sulla inaudita gravità della Shoah - ma anche e soprattutto riflettere su un'attualità" che ci chiama tutti in causa, a partire da chi rappresenta le istituzioni, perché di muri in questo mondo se ne continuano ad innalzarne tanti: muri di pensiero, di sensibilità, muri materiali di separazione tra persone che per definizione sono tutte uguali".
E' un passaggio dell'intervento con il quale il presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi, ha commemorato questa mattina in sinagoga la Giornata della memoria: il riferimento è ovviamente al muro che il nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta realizzando al confine con il Messico - "un fatto del tempo che viviamo, che credo non abbia bisogno di commenti" - ma anche "a quello che accade nei confronti dei migranti del Mediterraneo, perché c'è anche un muro legato alla disponibilità o meno all'accoglienza che chiama in causa tutto il popolo di un continente e un mondo nella sua interezza rispetto all'atteggiamento da tenere sull'eguaglianza tra le persone e sulle possibilità di essere solidali e prossimi agli altri".
Nel portare il suo saluto "in particolare agli studenti, perché la scuola è la destinataria principale dei nostri sforzi e delle nostre energie nella convinzione che una comunità che cresce non può che crescere investendo sulle nuove generazioni per essere matura e all'altezza di un tempo complesso e complicato", Manghi ha definito la Shoah "un fatto storico di una gravità inaudita nel portato di un'azione attraverso la quale l'uomo ha cancellato l'uomo e lo ha sopraffatto per motivazioni ovviamente irrazionali e inesistenti". "Questo deve rimanere il punto di partenza delle nostre riflessioni in giornate come oggi, insieme alla considerazione che la storia ha forse indagato molto sul come quell'orrore sia avvenuto, un po' meno sul perché, per capire come mai, al di là della follia di chi ha ordito tutto ciò, ci sia stato un contesto che lo abbia consentito – ha proseguito il presidente della Provincia - Ricordava Primo Levi che tra gli aguzzini che lui incontrò in campo di concentramento c'erano anche persone comuni, dunque il perché quelle persone si siano asservite a tale aberrante progetto e sostanzialmente lo abbiano reso possibile è un interrogativo che ci deve accompagnare ancora oggi proprio perché il nostro obiettivo, in giornate come queste, è l'adoperarci affinché non si ripeta".
"Un saggio di Hilberg dimostra invece come la reiterazione purtroppo sia avvenuta e come la storia non sia stata maestra di vita, penso al dramma dei Tutsi in Ruanda che è uno dei tanti genocidi avvenuti sul solco di quanto accadde agli ebrei – ha proseguito il presidente Manghi - L'attualizzazione ci consegna, per altro, tante pagine, dalle più serie alle più apparentemente banali: a Praga esce in questi giorni un exit game denominato 'Fuga da Auschwitz' nel quale i giocatori devono fingere di essere prigionieri in un campo di sterminio nazista e devono tentare di uscire da una camera a gas. Ma se non si considerano nel giusto modo aspetti di questo tipo, la sbrigatività di pensiero neutralizza tutto e rende possibile ciò che purtroppo continua ad inverarsi intorno a noi, ovvero i tanti muri che in questo mondo si continuano ad innalzare".
Contro questi muri, "deve esserci una azione di conoscenza fondata su uno spunto culturale e le scuole, insieme a chi come Istoreco sa coinvolgerle in maniera straordinaria attraverso ad esempio i viaggi della memoria, svolgono un ruolo fondamentale". "Le scuole reggiane sono molto sensibili e sanno generare occasioni straordinarie: io vengo da lì e a quel mondo appartengo, so quante sollecitazioni ricevono le scuole, ma non c'è soluzione alternativa al chiamarle in causa per generare percorsi formativi che risultano determinanti nella vita e nella crescita delle persone", ha concluso il presidente Manghi annunciando che "per la quarta volta, come sindaco, accompagnerà i ragazzi di terza media di Poviglio in un viaggio della memoria, una esperienza che lascia una traccia indelebile nell'animo e nel cammino di vita e spero anche nell'orientare un pensiero" e definendo "valida e meritoria di approfondimento, perché si iscrive in questo solco, la proposta lanciata dal vicepresidente di Istoreco Matthias Durchfeld di trasformare la sinagoga in un luogo vivo, di studio, ricerca e ricordo, dodici mesi all'anno".


Comunicazione e Informazione
Provincia di Reggio Emilia
Corso Garibaldi, 59
42121 Reggio Emilia
TEL. 0522444.134 
Web: www.provincia.re.it 
Twitter: @ProvinciadiRe
Facebook: www.facebook.com/ProvinciadiRE 
Youtube: www.youtube.com/user/ProvinciadiReggioE 

Notte nazionale del liceo classico, all'Ariosto tra gli ospiti il presidente della Provincia e il sindaco Vecchi. Manghi: "Cultura umanistica punto di riferimento essenziale nella costruzione del cammino dell'uomo".

Reggio Emilia, 16 gennaio 2017

Anche il presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi ha preso parte sabato, insieme al sindaco Luca Vecchi, alla Notte nazionale del liceo classico che ha coinvolto 367 scuole italiane, tra cui l'Ariosto-Spallanzani.
Manghi e Vecchi hanno di fatto avviato la notte, dopo una introduzione con l'arpa e la lettura di un brano dell'Antigone di Sofocle, portando il saluto delle istituzioni alla dirigente Maria Rosa Ferraroni. "Sono qui davvero volentieri, anche perché sono molto legato alla cultura umanistica e ne riconosco appieno il valore fondante, che rischia di essere ottenebrato da un tempo che avanza e brucia tutto – ha tra l'altro detto il presidente Manghi - Greci e latini rappresentano un punto di riferimento essenziale nella costruzione del cammino dell'uomo e iniziative come questa, frutto di una bella sinergia tra docenti e studenti, permettono non solo di promuovere la scuola, ma anche di attualizzare il fondamentale apporto della cultura classica".
Da parte sua, il sindaco Vecchi ha ricordato come "dal liceo classico sia passata e si sia formata una parte fondamentale della vita della nostra città, in molti e importanti campi".
Davvero ricco il programma della lunga notte del liceo allestito da dirigenti e docenti insieme agli studenti, a partire dai rappresentanti d'istituto Luca Bertani, Carlo Gemelli, Annalisa Perricone e Francesca Tosi. Dall'intervista della regista e attrice Monica Morini a Gabriele Vacis, direttore artistico dei Teatri di Reggio Emilia, alle "Visioni di Antigoni contemporanee" attraverso i cortometraggi con il regista Alessandro Scillitani, dai concerti delle band "Seven Up" ed "Elememphis" a esperimenti interattivi di fisica e chimica, mostra di fotografia realizzata dagli studenti della scuola, lezioni e disquisizioni filosofiche con le professoresse Claudia Carri e Valeria Zini; dalla rappresentazione teatrale de "L'uomo dal fiore in bocca" di Pirandello a cura del professor Massimo Carloni a esibizioni di danza contemporanea. A mezzanotte, il gran finale con la lettura del brano "Lamento di Danae" di Simonide.

(Fonte: Provincia di Reggio Emilia)