Notizie dalla provincia di Modena

Visualizza articoli per tag: Notizie dalla provincia di Modena

Si celebra il 28 aprile il World Day indetto dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO)

L'Equilibrista intervista Andre Senoner – Una solida icona italiana 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Di Daniele Trabucco (*) Belluno 3 maggio 2021 - Il decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52 prevede, all'art. 9, l'obbligo della cosiddetta "certificazione verde" anti Covid-19, con validità 06 mesi, per il passaggio da una Regione di colore giallo ad una dove la curva epidemiologica è in crescita (arancione e rossa).

Coronavirus. L'aggiornamento in Emilia-Romagna: 950 nuovi positivi, 501 i guariti. Vaccinazioni: verso 1 milione e 700 mila dosi somministrate

Quasi 10mila tamponi effettuati. Il 95,4% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 38,8 anni. 13 i decessi, nessuno nelle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia

https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid)

Editoriale:  -  Solidarietà per Piero Sansonetti e “Il Riformista” - Libertà di Stampa e d’Opinione sono intoccabili  - Lattiero Caseario: Lieve flessione per il Grana Padano -  Cereali e dintorni. Speculazioni in atto? - Agricoltura: M5S, nasce "più impresa" di ISMEA per giovani agricoltori -  AGRICOLTURA, M5S: bene proroga permessi di soggiorno, spingere su decreto flussi, quarantena attiva e piattaforma digitale -  Atomizzatori pneumatici a basso volume - Recuperiamo il nostro Pianeta, prima che sia davvero troppo tardi - 

La libertà di stampa e di opinione devono essere difese, senza se e senza ma. L’articolo 21 della Costituzione è chiaro e preciso. Di fronte alle decine di querele temerarie avverse a Piero Sansonetti, l’Ordine dei Giornalisti avrebbe dovuto alzare barriere insormontabili, non ammonire il proprio aderente.

Pubblicato in Politica Emilia

Sedicesimo appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, e calata nei  fatti di attualità. Quest'oggi l'argomento riguarda lo scontro tra il  "pragmatismo e il farisaismo"

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Mario Vacca Parma 2 maggio 2021 - E’ ormai palese che chiunque si avvicendi al governo deve far fronte con un serie infinita di attività derivanti dall’emergenza sanitaria e – purtroppo – con un importante dispendio di tempo nel trovare un equilibrio tra le varie (forse troppe) forze politiche in campo, dentro e fuori la coalizione stessa, situazioni che hanno il drastico risultato di distogliere l’attenzione dai procedimenti più importanti. 

Pubblicato in Economia Emilia

Quasi casualmente, questa prima domenica di maggio, coincide con la ricetta che Ilaria Bertinelli propose proprio il 2 maggio 2020. Anche allora il periodo coincideva con una prima apertura post lockdown preludendo a una nuova stagione. La ricetta che presentiamo è un piatto sfizioso e duttile, perfetto anche come stuzzichino, un aperitivo che potremo gustare con “4 amici non al bar” oltre che come piatto vero e proprio.  Parliamo delle  “Patate alla paprika con birra di sorgo”, la 43esima specialità culinaria proposta dalla nostra intraprendente food blogger parmigiana.

Coronavirus. L'aggiornamento in Emilia-Romagna: su 34.343 tamponi effettuati, 941 nuovi positivi (2,7%). 3.949 i guariti, diminuiscono ricoveri (-102) e casi attivi (-3.025). Vaccinazioni: oltre 1 milione e 673mila dosi somministrate

Il 95,5% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 37,9 anni. 17 i decessi, nessuno nelle province di Piacenza, Parma e Ferrara

https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid)