Visualizza articoli per tag: economia

Sabato, 23 Febbraio 2019 17:39

Gli Organismi di composizione della crisi

Il legislatore nell'introdurre il nuovo codice della crisi e dell'insolvenza si è concentrato molto nell'individuare le modalità per rilevare l'emersione anticipata delle difficoltà economico-finanziarie dell'impresa.

Di Mario Vacca Parma 23 febbraio 2019 - Una delle novità è l'introduzione degli Organismi di Composizione della Crisi (Ocri), che assumono un importante ruolo nel far suonare quel campanello d'allarme e rilevare in tempo gli scompensi aziendali.

L'organismo è costituito presso ciascuna Camera di Commercio ed avrà il compito di ricevere e gestire le segnalazioni effettuate dagli organi di controllo interni della società e dai creditori pubblici qualificati, dirigere il corso del procedimento di allerta e assistere l'imprenditore, su istanza di quest'ultimo, nel procedimento di composizione assistita della crisi.

Il segretario generale della camera di commercio avrà il compito di individuare il referente dell'organismo come da D.Lgs. 14/2019. Quest'ultimo sarà destinatario della segnalazione e dovrà attivarsi per darne immediata comunicazione agli organi di controllo della società oltre che nominare un collegio di tre esperti tra quelli iscritti all'Albo dei curatori (Art. 358 D.Lgs 14/2019) di cui, uno designato dal presidente della sezione specializzata in materia di impresa del tribunale, un altro designato dal presidente della camera di commercio, naturalmente diverso dal referente stesso e l'ultimo appartenente all'associazione rappresentativa del settore di riferimento del debitore.

Il collegio avrà l'obbligo di ascoltare il debitore e valutare sia gli elementi forniti da quest'ultimo che i dati assunti da terzi e, nell'eventualità ritenesse insussistente la crisi o anche ritenesse trattarsi di imprenditore non soggetto agli strumenti di allerta, potrà archiviare la procedura. L'archiviazione opererà anche nel caso in cui un professionista indipendente attesti l'esistenza di crediti di imposta o di altri crediti verso pubbliche amministrazioni per i quali sono decorsi novanta giorni dalla messa in mora, per un ammontare complessivo che, portato in compensazione con i debiti, determina il mancato superamento delle soglie previste dall'articolo 15 D.Lgs. 14/2019.

Nel caso opposto, nell'eventualità il collegio dovesse rilevare l'esistenza della crisi, potrà individuare con il debitore le possibili misure di rimedio fissando un termine non superiore a tre mesi (prorogabile fino a sei in caso di positivi riscontri delle trattative), per la ricerca di una soluzione concordata della crisi dell'impresa, incaricando il relatore di seguire le trattative.
Il debitore che presenta istanza per la soluzione concordata della crisi può chiedere al tribunale delle imprese le misure protettive necessarie per condurre a termine le trattative in corso; inoltre può chiedere al giudice competente che siano disposti il differimento degli obblighi in materia di riduzione del capitale per perdite, e la non operatività della causa di scioglimento della società per riduzione o perdita del capitale sociale.

Il tribunale potrà revocare in ogni momento le misure concesse laddove rilevi – in proprio o per segnalazione del collegio - atti di frode nei confronti dei creditori o se si manifestasse l'impossibilità di attuare le misure adottate.

Allo scadere del termine ed in mancanza di una risoluzione il debitore - entro 30 giorni - potrà presentare domanda di accesso ad una delle procedure previste dall'art. 37 D.Lgs. 14/2019, scelta in pratica obbligata dal momento che in assenza di quest'ultima il collegio potrà segnalare lo stato di insolvenza al pubblico ministero che potrà attivare il ricorso per la liquidazione giudiziale.

Come anticipato le segnalazioni potranno essere effettuate tanto dagli organi interni della società quanto dai creditori pubblici qualificati quali gli istituti di credito; Considerando le difficoltà che le banche attraversano in questo periodo nel finanziare o rifinanziare debiti in scadenza di tante aziende, è unanime il consiglio per tutti gli imprenditori grandi e soprattutto per piccole imprese – di adottare un sistema di efficace di controllo di gestione, magari governato da un Temporary Manager.

Pubblicato in Economia Emilia

Cosenza, 15 febbraio 2019 - Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza - La Conoscenza Condivisa, per un nuovo modello di organizzazione scolastica.

Il Mirandolese Guido Zaccarelli, autore della Conoscenza Condivisa®, è stato invitato a Cosenza per partecipare, come relatore, al seminario dal titolo "La Conoscenza Condivisa, per un nuovo modello di organizzazione scolastica".

Il seminario si è proposto di suggerire azioni e comportamenti orientati ad offrire una diversa prospettiva con la quale osservare la struttura delle organizzazioni scolastiche ancora oggi centrate sul modello piramidale, un modello burocratico e dirigistico che rappresenta uno degli aspetti di maggiore criticità delle nostre scuole, per la difficoltà nell'avviare e sostenere processi di miglioramento e raggiungimento dei fini e della missione assegnati dalla nostra Costituzione.

Il contributo di Zaccarelli è stato quello di diffondere i principi e i valori della Conoscenza Condivisa, da applicare a tutta l'organizzazione scolastica nazionale, dove garantire ad ogni componente la partecipazione attiva e la corresponsabilità nelle scelte e nei risultati dell'agire formativo, capace di favorire e di stimolare anche un clima positivo e motivante per i diversi attori coinvolti nel processo educativo ed in quello organizzativo.

Cos'è la Conoscenza condivisa?: «è il nome che identifica il comportamento delle organizzazioni scolastiche che mettono la Persona al centro della scuola». È la presa cosciente dell'innesto culturale di una nuova consapevolezza scolastica: «per vincere le sfide offerte dalla globalizzazione le organizzazioni scolastiche devono creare al loro interno luoghi di lavoro felicitanti dove le persone condividono in forma paritetica la conoscenza».

Serve una nuova azione educativa, formativa e culturale necessaria per tracciare la strada di una nuova realtà organizzativa, da verticale a circolare dove la persona è al centro. Il mondo in cui viviamo è di fronte a grandi cambiamenti e la velocità con la quale la realtà muta ai nostri occhi è incessante e spesso imprevedibile. Negli ultimi anni la nostra società ha subito l'azione di media e di strumenti altamente tecnologici che hanno moltiplicato le potenzialità comunicative di ogni individuo soprattutto grazie alla nascita del pianeta Internet, dove le persone possono condividere in rete la conoscenza.

L'intera organizzazione scolastica non può rimanere distante dai continui mutamenti che stanno caratterizzando la società contemporanea, ma essere attenta per cogliere i segnali in anticipo ed essere proattiva nell'adeguare se stessa ai desideri e ai bisogni della società contemporanea. La scuola del futuro deve prevedere un modello circolare dove ognuno è parte integrante di un disegno collettivo che ha al centro la funzione che legittima la stessa esistenza delle istituzioni scolastiche, l'insegnamento-apprendimento, aperto alla possibilità di scambio di esperienze "tra pari", che sono proprie delle comunità di apprendimento, ove il sapere dell'uno viene messo a disposizione dell'altro, in un processo circolare ricorrente di costruzione della conoscenza con ampi riflessi nell'agire educativo.

La condivisione della conoscenza fonda le sue radici sul bene comune, essenza irrinunciabile per assicurare alla nostra scuola l'apertura al cambiamento e alla comprensione della complessità dei saperi contemporanei e di spalancare le porte alla reciproca attivazione di preziosi processi di apprendimento per fare crescere l'identità sociale e consentire alle persone di sentirsi attrici protagoniste e parte attiva del cambiamento.

locandina_La_conoscenza_condivisa_15_febbraio_2019_1.jpg

 

cosenza_pubblico.jpg

 

GUIDO ZACCARELLI

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale con Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia

Editoriale: - Sanremo, dove son finite le canzonette - Lattiero caseari. Grana Padano in leggera ripresa - Cereali e dintorni. Dai Dati USDA nessuna sorpresa. - Parmigiano, Lambrusco , Pera e industria hanno bisogno della bretella - 2018 anno nero della ristorazione italiana - "Marchesi Antinori" contraffatto. La procura di Parma smantella l'organizzazione. - Parmigiano Reggiano: record di medaglie ai World Cheese Awards -

SOMMARIO Anno 18 - n° 07 17 febbraio 2019
1.1 editoriale
Sanremo, dove son finite le canzonette?
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Grana Padano in leggera ripresa
2.1 Bis lattiero caseario Lattiero caseari. Grana Padano in leggera ripresa Grafici tendenza
3.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Dai Dati USDA nessuna sorpresa.
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni - grafici di tendenza
6.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Trump anima i mercati
7.1 infrastrutture e imprese Parmigiano, Lambrusco , Pera e industria hanno bisogno della bretella
7.2 Maltempo e irrigazione Post esondazione del Reno, i danni al Canale Emiliano Romagnolo stoppano l'irrigazione
8.1 Animali e spazi comuni Cane lasciato libero in cortile: inquilino condannato.
8.2 ristorazione 2018 anno nero della ristorazione italiana
9.1 World Cheese Awards Parmigiano Reggiano: record di medaglie ai World Cheese Awards
10.1 contraffazione vino Antinori "Marchesi Antinori" contraffatto. La procura di Parma smantella l'organizzazione.
11.1promozioni "vino" e partners
12.1 promozioni "birra" e partners(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI)

cibus_7_17feb19-COP.jpg

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI)  

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica, 17 Febbraio 2019 05:38

Attenzione agli aumenti dei costi Bancari

Attenzione particolare agli aumenti dei costi Bancari. Incrementi che sfiorano anche il 50%.

di Mario Vacca Parma 16 febbraio 2019 - L'Osservatorio SosTariffe.it pubblica le proprie rilevazioni secondo le quali gli istituti bancari hanno attivato aumenti di costo per le operazioni sui conti corrente. Il documento evidenzia come siano cambiati i costi di gestione annuali addebitati sui conti e quindi sostenuti dai correntisti di 17 istituti rispetto al semestre precedente il tutto con l'ausilio del comparatore di offerte disponibile sul portale dell'associazione.

Nonostante un rincaro del 38% rispetto al settembre 2018 dall'analisi emerge che i conti correnti on line rappresentano ancora la soluzione più conveniente.

Paragonando tre profili-tipo di consumatore (single, coppia e famiglia) gli incrementi riguardano in particolare i nuclei familiari (+41,71%), con una spesa annua passata da 39,12 euro a 55,44 euro, contro una media di tenuta del conto salita dai 32,75 euro del 2018 ai 45,26 del 2019. Per le coppie l'aumento è stato del +40,91% (da 32,16 euro di settembre 2018 ai 45,31 euro attuali), per i single del +30,35%. (da 26, 87 euro a 35,03 euro).

Scendendo nel dettaglio gli aumenti riguardano l'utilizzo di assegni e bonifici:
 il costo degli assegni si è triplicato passando da 0,03 a 0,09 euro e quindi con un +214,81%;
 la commissione per il bonifico online è passata da 0,10 euro a 0,21 euro
 il canone annuo della carta di debito passa da 2 a 4,22 euro (+111,11%);
 i versamenti di contanti ed i costano il 50,88% in più;
 i prelievi ATM da altre banche il +49,67%.

Paragonando il conto on line con un conto corrente classico il primo costa in media 45 euro anno a fronte di una spesa per il secondo di circa 100 euro, infatti in questo caso sono aumentate i cost delle operazioni disposte dall'internet banking con un + 6,4% mentre diminuiscono sensibilmente prelievi e bonifici allo sportello.

Volendo vedere oltre, sarebbe utile approfondire se dietro questi aumenti praticati dai maggiori istituti non ci sia la volontà di indurre il correntista ad adottare un particolare tipo di conto, di strumento di pagamento o di risparmio. Ai posteri l'ardua sentenza....

Pubblicato in Economia Emilia

Quante volte entrando in libreria abbiamo detto a noi stessi: «questo libro è mio».

Di Guido Zaccarelli Mirandola 16 febbraio 2019 - Un libro è l'incontro con un'emozione, è il vivere una esperienza che contagia, a volte inebriante per l'energia che promana e la forza dirompente di cui dispone, orientata a dare ombra ad una identità piena di luce oppure di catapultarla in una gioia irrefrenabile, cambiando o rinforzando il senso della vita. Come innanzi ad un incontro inatteso, dove un petalo scivola da una mano e viene raccolto prima che il suo lento ondeggiare sfiori il terreno per riporlo da dove era partito.

È il momento dove l'ascolto s'inebria di armonia fino a raggiungere la profondità dei sentimenti pronti a dire: «ho incontrato la persona della (mia) vita». Il libro è come una goccia d'acqua, immersa nel mare che ondeggia in mezzo alle altre, camuffandosi senza dire nulla di sé fino a raggiungere in silenzio la riva. Un rivolo d'acqua che incanala nella sabbia bagnata insieme a tante altre disperdendosi all'istante, senza lasciare traccia. Potevano incontrare mari tranquilli e accompagnare alati la traversata delle navi, incontrare onde vigorose che s'infrangevano contro l'imbarcazione, increspandosi ad ogni sobbalzo dello scafo o infrangersi sulle rocce dal volto aculeo fino a diventare sbuffi rumorosi d'acqua marina. Il libro è l'incontro con la storia della vita pensando a volte che sia solo nostra. La realtà è comune a tutti agli uomini. Ciò che cambia è la posizione delle note nel pentagramma, alcuni brani iniziano con il DO basso altri con il DO alto, altri ancora con qualsiasi altra nota; nel mezzo, tra una e le altre, le sfumature dell'arcobaleno che inneggiano all'armonia della vita.

Quando il musicista segue con lo sguardo le note disposte sul pentagramma, segue idealmente il percorso della sua vita; il lettore segue la linea tracciata dall'autore che l'aiuta a muoversi tra gli estremi della sua fantasia e il lento, o rapido oscillare, nell'arco vitale della propria esistenza. L'incontro con se stessi è la scintilla che tiene incollato il lettore al racconto, come i sentimenti tengono uniti le persone quando si muovono oltre le pagine della prefazione del libro che stanno scrivendo insieme a quattro mani. È il prodotto del caso dove l'energia del momento si concentra in una luce che aspettava da tempo di essere scoperta, in viaggio tra stelle di lunga durata e meteoriti che transitano senza lasciare un segno dietro di sé. Ognuna di loro ha un suo angolo di celebrità e molte caratteristiche in comune a tante altre.

Qui nasce l'incontro con il linguista e antropologo russo, poi divenuto sovietico, Vladimir Propp.

Egli studiando 400 fiabe di magia russe, scoprì che «in ogni fiaba le azioni erano sempre le stesse e realizzate dagli stessi personaggi». Lo studio ha permesso di individuare otto categorie di personaggi che svolgono 31 funzioni, che si muovono in uno schema dove i personaggi sono prima in equilibrio, poi avviene la rottura, successivamente l'eroe compie azioni importanti fino al ripristino dell'equilibrio iniziale.

«Leggere di altri significa leggere di se stessi» dove il lettore s'immedesima nel personaggio fino ad assumere le sembianze, facendosi accompagnare dall'autore sulla filigrana della narrazione per condurlo a vivere la storia immersa nell'emozione, vissuta tra la fabula e l'intreccio. Nella fabula il racconto si distende nel seguire la cronologia degli eventi, seguendo una disposizione logica e naturale; diversamente l'intreccio riguarda il modo con il quale l'autore presenta al lettore il suo testo narrativo, spesso modificando le regole temporali di svolgimento naturale degli accadimenti. Tutto questo reso possibile dalla narrazione che consente di trattare un argomento accaduto in precedenza (flashback) oppure di anticipare gli eventi successivi (flashforward), entrambi arricchiti dalla dimensione emotiva.

Preso il libro dallo scaffale, il lettore inizia a sfogliare le pagine come fossero i petali di un fiore, soffermandosi su una di esse dove avviene l'incontro con una parola, con una frase in armonia con il proprio pensiero fino a scuotere la saggezza dell'anima. Passaggi alati e rapidi alla ricerca di conferme, o di smentite, che prendono il volo dissipandosi o consolidandosi in pochi istanti, il tempo con il quale il cuore comanda alla voce silenziosa di salire dal profondo dell'introspezione: «questo libro è mio».

La sete è tanta e forte è il desiderio di dissetarsi immergendo il cuore e l'anima nel racconto. «Lì inizia il percorso della vita». Un filo conduttore dove l'uomo cammina sul dorso delle parole incontrando la punteggiatura che limita o amplia lo sguardo del pensiero. Brevi periodi segnati da un punto che ferma per un istante il tempo per concedere una sosta, breve o lunga che sia, per riprendere il fiato. Uno spazio bianco dove riprendere il cammino lineare della vita, segnata a pochi passi con una virgola, una pausa, per legare il discorso di prima con quello successivo dove lo sguardo arretra, o avanza, precipitosamente alla ricerca di un altro punto, oppure di un'altra virgola che renda grazia il momento.

Ogni periodo fa storia a sé: «è una frase tra due punti». Poi ne vengono altri e nel cammino ecco apparire due punti destinati ad aprire un nuovo discorso sena chiudere il precedente, ma dando più voce al passato per comprendere meglio se stessi e spiegare gli altri, a volte senza un perché, a volte ponendo le domande, altre volte incontrando un punto esclamativo. Le persone nella vita incontrano la punteggiatura, segni grafici invisibili nel quotidiano ma scritti nelle pagine del libro della propria vita. Le parole si susseguono, le une dopo le altre, scorci di vita che seguono la strada incontrando le note musicali della punteggiatura, da ascoltare per vivere e assaporare uno stato di grazia unico e irripetibile. È nel silenzio che la punteggiatura trova se stessa e la forza di esprimere tutto il valore presente nei segni. Sensazioni che messe in campo spingono a sfogliare con le dita le pagine fino a fermarsi su di una. Decidere se continuare o riporlo nello scaffale da dove era stato preso. Sono istanti di vita vissuti nel breve tempo che trascorre tra una punteggiatura e l'altra, uno spazio infinitesimale di profonda emozione. Attimi che non tornano, se non colti nella loro essenza, al contrario di un testo scritto dove è possibile ritornare sui propri passi. «Siamo NOI gli autori della nostra esistenza».

Spetta al lettore decidere se andare oltre o fermarsi, fissare lo sguardo o volgerlo altrove, consapevole che camminando incontrerà sempre la punteggiatura che inneggia alla vita: «questo è il libro della (mia) vita, lo conservo per sempre».

GUIDO ZACCARELLI

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale con Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia

Editoriale: -Il termometro del dolore. - Lattiero caseari. Stabilità diffusa - Cereali e dintorni. Mercati sulle montagne russe -Bonifica Parmense, riqualificato l'impianto di Casino a Colorno - Agugiaro & Figna presenta la nuova linea retail -Il post piena di Enza e Secchia causa danni ingenti - Listeria nella Gorgonzola dolce -

1.1 editoriale
Il termometro del dolore.
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Stabilità diffusa.
2.1 Bis lattiero caseario. Stabilità diffusa. Grafici tendenza
3.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercati sulle montagne russe.
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni - tendenze
6.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercati in leggero rialzo.
7.1 bonifica parma Bonifica Parmense, riqualificato l'impianto di Casino a Colorno
7.2 Maltempo e fiumi Il post piena di Enza e Secchia causa danni ingenti
8.1 bonifica e difesa idraulica Sifone del torrente Recchio, intervento strutturale della Bonifica Parmense
8.2 farine e retail - novità Agugiaro & Figna presenta la nuova linea retail
9.1 eventi wino Pesaro Wine Festival 2019 - un evento di vignaioli e di persone
10.1 sicurezza alimentare Listeria nella Gorgonzola dolce
11.1promozioni "vino" e partners
12.1 promozioni "birra" e partners

cibus-6-2019-COP.jpg

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI)  

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica, 10 Febbraio 2019 10:00

Lo sguardo del fisco nei conti correnti dei terzi

di Mario Vacca Parma 10 febbraio 2019 - La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32974 del 20.12.2018, ha precisato che l'acquisizione della documentazione bancaria può estendersi anche ai conti correnti intestati a terzi soggetti. Quindi possono essere acquisiti dal Fisco ai fini del controllo nei confronti del contribuente soggetto ad indagini finanziarie, a condizione che tali rapporti bancari siano nella disponibilità dell'accertato.

L'onere probatorio di accertare la disponibilità di fatto del conto compete all'Ufficio, e solo in presenza della apparente intestazione e quindi della disponibilità di fatto del conto diviene operativa la presunzione legale disciplinata dall'art. 32, comma 1 n. 2, D.P.R. 600/1973 secondo il quale i movimenti rilevati su tali conti possono essere considerati addendum all'attività svolta dal soggetto sottoposto ad indagine con inversione dell'onere della prova.

In pratica, nel caso di conti bancari formalmente intestati al contribuente accertato la presunzione che le "maggiori entrate" siano compensi è istantaneamente applicabile; diversa la situazione nel caso di conti intestati a terzi, ove l'Ufficio, al fine di avvalersi della presunzione legale, deve fornire prova che il conto bancario intestato a terzi sia nelle effettiva disponibilità del contribuente.
Un'altra sentenza della Cassazione, la n. 734/2009 afferma lo stesso principio, confermando che le indagini bancarie possono riguardare anche conti di terzi quando l'Ufficio abbia motivo di ritenere, che tali operazioni siano state utilizzate per occultare operazioni commerciali a scopo di evasione fiscale.

L'ufficio deve dimostrare la disponibilità del conto intestato a terzi anche nel caso di stretti rapporti famigliari, ivi compresi quello coniugale, fornendo prova che la situazione reddituale del coniuge terzo intestatario del conto non può giustificare le movimentazioni riscontrate sul conto e che per tale ragione potrebbe trattarsi di somme "lavorate" dal contribuente accertato.

La possibilità di acquisire dati dei conti formalmente intestati a soggetto diverso, è strettamente correlata alla circostanza che il terzo sia legato allo stesso da particolari rapporti (cointeressenza, rappresentanza, mandato, rapporti di parentela) che giustifichino le di cui sopra.

Anche la Guardia di Finanza si è cimentate in tale disciplina con la circolare n. 1/2018, ove evidenzia che nel caso di rapporti finanziari intestati a terzi e di cui il contribuente sottoposto a controllo non sia cointestatario o non abbia delega ad operare, l'onere della prova si declina in maniera differente.

Concludendo si evidenzia che ove sia dimostrata – anche presuntivamente – l'interposizione fittizia tra terzo ed effettivo utilizzatore del conto – è onere del contribuente provare l'estraneità dell'accusa; Diversamente, quanto più è labile il rapporto tra contribuente accertato e terzo intestatario del conto tanto più le presunzioni dell'Ufficio ispettivo devo essere valide per soddisfare la tesi innanzi alle corti interessate.

Pubblicato in Economia Emilia

La riorganizzazione di Parmalat spa preoccupa amministratori locali e sindacati. Se ne è discusso lo scorso venerdi a Collecchio su iniziativa della UGL parmense. Alla chiamata di Matteo Impagnatiello, segretario Ugl Utl di Parma, oltre a numeroso pubblico hanno risposto Giancarlo Tagliaferri, consigliere regionale Emilia Romagna di Fratelli d'Italia; Patrizia Caselli, Francesco Fedele e Walter Civetta, consiglieri comunali di minoranza del comune di Collecchio.

Di Virgilio 10 febbraio 2019 - Parmalat è sopravvissuta a tutto. Nel 2003 è sopravvissuta a un crack record (13 miliardi) da Guinness dei Primati senza che la sua posizione sui mercati venisse scalfita. Un miracolo o meglio la forza della "Qualità" che da Collecchio si era diramata in ogni angolo del mondo dove Parmalat aveva messo le basi. Un pregio e un valore che può solo essere assegnato alle dirigenze e maestranze nazionali.
Valori che si sono sempre mantenuti e raforzati all'interno del gruppo con sede a Collecchio, mentre non è stato altrettanto per il marchio Lactalis, colpito tra il 2017 e il 2018 da uno scandalo connesso al latte per neonati che aveva contagiato ben 85 paesi (italia esclusa) e solo in Francia la salmonella "lactalis" aveva colpito 35 neonati.

Se l'impianto qualitativo e il tasso di serietà della costellazione Parmalat, non fosse stata dell'eccellenza dimostrata, quell'8 dicembre del 2003, sarebbe stata la data del tracollo. Sin dalle prime ore del mattino, notizie infauste si rincorrevano su ogni mezzo e non lasciavano spazi a aspettative positive. Parmalat, la prima azienda italiana a essere stata quotata alla borsa statunitense, si era macchiata di un delitto finanziario dalle dimensioni inimmaginabili che le cronache internazionali raccontavano essere superiore a quello che pochi mesi prima aveva coinvolto un altro colosso, l'ENRON, gigante finanziario dell'energia e del trading, simbolo americano della new economy e poi considerata la più grande truffa dei tempi moderni.

Ma la Parmalat spa era risorta, grazie a Enrico Bondi il quale aveva potuto operare, con strumenti straordinari, su un substrato industriale e di competenze altrettanto straordinario.

Poi venne Lactalis e ora il colosso francese di Laval fagociterà tutto e tutti e da lì non ci sarà più ritorno.

"Abbiamo ritenuto opportuno porre l'accento sul processo di riorganizzazione della Parmalat, - ha commentato Matteo Impagnatiello - avanzato dalla proprietà francese Lactalis. In Italia, la deindustrializzazione ha determinato impoverimento e, nel nostro caso, la destabilizzazione del sistema produttivo emiliano: sta accadendo in Emilia-Romagna, che sembrava immune da queste dinamiche, che provocano scomposizione socio-economica, incidendo in modo notevole sull'occupazione e modificando il PIL non solo della nostra regione e dell'Italia intera, ma anche del singolo lavoratore.
Tale situazione è dovuta sia per le politiche liberiste, sia per la poca attenzione della governance per la problematica Parmalat.
Invito, pertanto, tutti i soggetti, politici ed economici, a seguire la questione, cercando di difendere gli interessi italiani. Perché di questo si tratta. Siamo diventati territorio di consumatori e non più di produttori".

"PARMALAT: si sparecchia la nostra tavola dell'industria alimentare – interviene Giancarlo Tagliaferri -Purtroppo, dopo il crack di Callisto Tanzi e il tentativo di sopravvivenza dell'azienda di Enrico Bondi, si rischia ora di perdere un altro importantissimo pezzo della nostra storia industriale agroalimentare, che si traduce non solo nell'evidente gravissimo rischio occupazionale, ma anche nello smantellamento di un fondamentale segmento della nostra stessa economia, a livello regionale e non solo.
Il nostro Paese è universalmente conosciuto per le sue eccellenze gastronomiche, smantellare Parmalat è come sparecchiare la nostra stessa tavola dell'industria alimentare."

La situazione preoccupa tutti i diretti interessati ma anche una comunità e tutto il pesante indotto che ruota attorno al colosso che fu di Callisto Tanzi e ora rischia definitivamente di scomparire e con esso anche l'occupazione. Per tale ragione, i tre consiglieri di minoranza in consiglio Comunale di Collecchio presenti al dibattito, Patrizia Caselli, Francesco Fedele e Walter Civetta, hanno dichiarato che chiederanno "un consiglio comunale monotematico dedicato a Parmalat" nel quale vorranno incontrare gli alti dirigenti del Gruppo.

"Il Gruppo francese Lactalis – ha concluso Tagliaferri - ha annunciato l'intenzione di acquisire il restante 3% di proprietà azionaria di Parmalat SpA per uscire da Piazza Affari e quindi procedere con una riorganizzazione aziendale. La riorganizzazione creerà 9 divisioni di cui riservata all'Italia, che accorperà Parmalat con Galbani di Milano, mentre le direzioni strategiche, commerciali e produttive, saranno assorbite dalla sede generale del Gruppo industriale con sede a Laval in Francia.
Parmalat Spa con 68 stabilimenti nel mondo, ma con il suo centro operativo a Collecchio – che ora già versa nel degrado - era radicata nella provincia di Parma, con un gran impatto occupazionale di dipendenti propri e nell'intera filiera agroalimentare della Regione Emilia Romagna. La perdita di autonomia gestionale di Parmalat metterà a rischio posti di lavoro e avrà ripercussioni su tutto l'indotto dell'ex azienda parmense."

UGL_Collecchio_Parmalat-lactalisPHOTO-2019-02-08-15-09-19_3_1.jpg

UGL_Collecchio_Parmalat-lactalisPHOTO-2019-02-08-15-09-19_5_1.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UGL_Collecchio_Parmalat-lactalisPHOTO-2019-02-08-15-09-20.jpg

 

Pubblicato in Economia Emilia

Il ROI è un indicatore di bilancio importante che mette in evidenza quanto rende il capitale investito da un imprenditore, o azionista, in un azienda. Lo aiuta a valutare la scelta da compiere innanzi alla decisione.

Di Guido Zaccarelli Mirandola 8 febbraio 2019 - Non è interesse di questo articolo entrare nei dettagli dell'indicatore, né di prenderne in considerazione altri, ma essere un luogo d'incontro dove fare convergere riflessioni, e fare nascere suggerimenti e proposte, che possano aiutare le persone a rivedere i meccanismi che animano il «welfare culturale, sociale ed economico» della nostra nazione. Prima che la globalizzazione facesse il suo ingresso sul palcoscenico dell'economia del terzo millennio, abbracciando i mercati dell'intero continente, la formazione scolastica italiana riusciva a formare studenti con conoscenze e competenze altamente specializzate, che incontravano immediatamente il favore del mondo del lavoro e la possibilità di essere inseriti in breve tempo in contesti aziendali fiorenti.

La globalizzazione ha mutato gli scenari cambiando le previsioni degli analisti sulle previsioni future e spingendo la scuola ad adottare modelli didattici più aderenti ai nuovi modelli di business, superando i contenuti di molte materie considerate fino a qualche tempo prima pietre miliari intoccabili. Cosa è successo?

Che la crisi innestata al termine degli anni 2000 ha indotto le imprese a chiudere, se legati a modelli organizzativi e produttivi ancorati al motto: «abbiamo sempre fatto così», oppure a modificare le linee di produzione e i modelli di business per competere all'esterno dei propri distretti produttivi nazionali. L'economia ha ripreso a correre veloce sul binario dell'innovazione e la formazione scolastica ha continuato per molto tempo a formare gli studenti con i modelli didattici predenti l'arrivo della crisi, senza avvertire l'opportunità del momento. Il mondo ha iniziato a girare in modo sempre più veloce grazie alla presenza della tecnologia 4.0 che ha ulteriormente accelerato l'inserimento in azienda di modelli organizzativi completamente innovativi.

La scuola ha iniziato a implementare la nascita di nuovi modelli didattici. È nata una nuova consapevolezza che ha coinvolto tutto il corpo decenti nel mettere a frutto le conoscenze e competenze per formare i giovani al futuro globale. Il mondo economico nazionale mostra ancora segni di sofferenza dovuti al vento della globalizzazione e alla mancanza di una serenità e sicurezza imprenditoriale che non aiutano ad assorbire gli studenti che lasciano la scuola per entrare a fare parte del mondo produttivo. La tecnologia ha ridotto drasticamente la presenza di lavoratori che devono approdare ad assumere competenze specifiche in ambiti costantemente soggetti a trasformazioni.

«Il gap che si è creato, ovvero il surplus della forza lavoro giovanile, viene colmato mettendosi in viaggio oltre i confini nazionali con il solo biglietto di andata alla ricerca di un luogo di lavoro disposto a valorizzare l'identità personale e professionale dei giovani».

Terre lontane ma prossime agli ideali e alle passioni che governano le persone nel loro fare quotidiano. La parte restante spesso subisce il momento e si adegua alle circostanze soffrendo l'impossibilità di godere di una dimensione lavorativa appagante. La situazione è molto delicata.

Il ROI, abbiamo detto, essere un indicatore di bilancio. Poniamoci a questo punto una domanda: «quanto costa alla nazione investire nel «welfare culturale, sociale ed economico» della popolazione giovanile, se al termine del percorso scolastico si reca all'estero con il solo biglietto di andata, incontrando stati o nazioni che non hanno investito una sola moneta nella loro istruzione, formazione ed educazione?»

La risposta è in mano ad ogni singolo lettore che potrà fare propria la riflessione in base alla singole esperienze e prospettive socio culturali. Corre l'obbligo avviare un'azione sociale ed economica che veda negli investimenti rivolti al mondo dell'impresa, delle infrastrutture e della cultura, la possibilità di generare nuovi fronti occupazionali in grado di assorbire le conoscenze e le competenze generate dalla didattica nazionale, per creare un modello circolare che si autoalimenta grazie alla spinta propulsiva dei giovani che mettono a frutto i doni ricevuti dalla formazione nella propria nazione. Tutto questo al fine di contrastare la fuga delle persone all'estero: « Adesso partono anche famiglie e over 60. I dati dei connazionali residenti negli altri Paesi: 140 mila nuovi iscritti nel 2018, sono sempre di più i giovani laureati. Fonte: La Stampa - Francesca Sforza - 07 Febbraio 2019».

Solo in questo modo saremo in grado di generare un nuova condizione di benessere sociale e personale sostenuto dalla fiducia dei giovani verso la nazione e della nazione che si affida ai giovani per crescere nel bene comune.

GUIDO ZACCARELLI

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale con Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia

Editoriale: -Blocco navale e ordine di sparare. Andreotti e Prodi applauditi... -Lattiero caseari. Grana Padano e Parmigiano Reggiano si prendono una pausa - Cereali e dintorni. Prezzi in flessione negativa - Polonia, inchiesta giornalistica svela possibile scandalo della carne - Torrente Enza: presentazione a Vetto della tabella di marcia - Lactalis-Parmalat-Galbani, la preoccupazione dei sindacati.-

SOMMARIO Anno 18 - n° 05 03 febbraio 2019
1.1 editoriale
Blocco navale e ordine di sparare. Andreotti e Prodi applauditi...
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Grana Padano e Parmigiano Reggiano si prendono una pausa
2.1 Bis lattiero caseario Lattiero caseari. Grana Padano e Parmigiano Reggiano grafici tendenza
3.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Prezzi in flessione negativa
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni - tendenze
6.1 bonifica parma Corsetto, riqualificato l'impianto a servizio di un territorio di 700 ettari
6.2 scandalo carne polacca? Polonia, inchiesta giornalistica svela possibile scandalo della carne
7.1 bonifica e difesa idraulica Bonifica Parmense, impianti in funzione e maestranze a lavoro
7.2 formaggi DOP ONAF – Un movimento che cresce e porta alto un patrimonio italiano
8.1 ambiente Torrente Enza: presentazione a Vetto della tabella di marcia.
8.2 caseifici aperti 13 e 14 aprile Caseifici Aperti: un week-end alla scoperta del Parmigiano Reggiano DOP
9.1 ceta e export CETA e la Guerra dei Dazi. Claudio Guidetti, Mulino Formaggi srl, a Presa Diretta al minuto 38 circa.
10.1 parmalat Lactalis-Parmalat-Galbani, la preoccupazione dei sindacati.
11.1promozioni "vino" e partners
12.1 promozioni "birra" e partners

 

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

 

 

 

 

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"