di Matteo Impagnatiello Parma 18 settembre 2019 - Oggi è più che mai necessario lanciare un grido d’allarme: il nostro è un Paese in recessione demografica. Gli italiani non fanno più figli, le culle sono sempre più vuote: nel 2018 sono stati iscritti in anagrafe, per nascita, solamente 439.747 bambini, il minimo storico dall’unità d’Italia. Rispetto al 2017, la diminuzione è di oltre 18.000 neonati (-4,0%). E’ aumentato il numero dei cittadini italiani che emigrano (+1,9%); e, fra chi lascia il Belpaese, molti sono giovani, i cosiddetti cervelli in fuga, che fuggono all’estero per una migliore prospettiva lavorativa.
Accanto a questi ultimi, vi sono gli anziani che preferiscono trascorrere gli anni da pensionati in Paesi ritenuti più accoglienti, per il basso costo della vita o per la qualità dei servizi. Ecco tracciato il quadro, negativo e sintomatico del malessere che allontana gli italiani dalla propria Patria. La presenza di tantissimi stranieri agisce parzialmente da contrappeso demografico alla perdita di tanti nostri connazionali. Ma è innegabile che la comunità italiana, intesa quale comunità composta da persone che condividono usi, costumi, abitudini, storia, lingua, sia in via di estinzione.
Si scontrano, così, due “scuole di pensiero”: l’una auspica addirittura l’arrivo di più immigrati, lasciando inalterato ciò che non funziona e l’altra, molto più ragionevolmente, ritiene sia giusto ed importante dover garantire un futuro alla propria Nazione, con migliori politiche socio-economiche verso gli italiani.
E’ innegabile lo squilibrio culturale oltre che economico così creatosi, conseguenza provocata da chi lascia la propria terra e da chi arriva: perdiamo giovani istruiti e pensionati, ed importiamo principalmente persone bisognose, creando un circolo vizioso di impoverimento, che mette in seria difficoltà l’Italia, Paese ancora in sofferenza per la crisi che imperversa da tempo.
Nonostante tutto, la popolazione continua a diminuire e, secondo previsioni Istat, nel 2065 in Italia vi saranno 6 milioni e mezzo di residenti in meno, rispetto al dato attuale (al 1° gennaio 2019), stimato in 60 milioni e 391 mila residenti (oltre 90.000 in meno sull’anno precedente, -1,5 per mille).
Il fortissimo calo demografico provoca ricadute negative sullo sviluppo economico, sul lavoro e sullo stato sociale. Basti pensare che, piazzandosi l’Italia al secondo posto nella classifica mondiale come Paese più vecchio, vi sono due pensionati ogni tre che lavorano, e si prevede che nel 2045 il rapporto sarà uno a uno: senza ombra di dubbio, sia il sistema pensionistico che lo stato sociale sono esposti pesantemente. Diventa allora obbligatorio un radicale cambio di rotta nelle politiche attuate dai vari attori istituzionali nazionali (farei affidamento pure sull’imprenditoria), ma anche un cambio radicale di mentalità: la nascita di un figlio non è una questione solamente privata, ma deve acquistare una dimensione sociale. Nel nostro tempo, in cui le Organizzazioni internazionali sono concentrate sull’esplosione demografica, Ugl chiede che l’implosione demografica diventi un tema di rilevante interesse nazionale e, schierandosi al fianco della famiglia, promette di dare battaglia a tutti i livelli per sostenerla.
Matteo Impagnatiello
Segretario Ugl Utl di Parma