A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino.
Il prodotto simbolo della Romagna al terzo posto regionale per attrattività nel turismo enogastronomico.
“Turismo enogastronomico: dall’Italia alle Valli di Parma” è il titolo del convegno che si svolgerà martedì 25 marzo alle ore 15 a Villa Soragna a Collecchio (Parma). L’esperta di turismo enogastronomico illustrerà i dati chiave e le opportunità di sviluppo per trasformare il turismo enogastronomico in un volano di crescita sostenibile, capace di esaltare le identità territoriali, promuovere l’innovazione e garantire benefici economici, sociali e ambientali.
Dubai si sta affermando sempre più come una delle capitali mondiali della cucina e della gastronomia raffinata, e le eccellenze italiane giocano un ruolo di primo piano in questo scenario.
“Incentivi alle aziende familiari del comparto enogastronomico per tutelare le eccellenze di Parma e provincia”
Dal 6 all'8 settembre, Manu Facta Art è stato presente, come ormai di consueto, alla XXVII edizione del Festival del Prosciutto di Parma, che ha attirato numerosi visitatori, sia dal territorio, sia da fuori provincia, arrivati a Langhirano per vivere un'esperienza unica di sapori e celebrare la tradizione e la cultura locale.
Rappresenta il 9,6% del PIL italiano, con un fatturato superiore a 195 miliardi di euro annui, sta evolvendo attraverso l'integrazione con il turismo enogastronomico, la digitalizzazione e nuove frontiere nell'educazione alimentare, per un futuro più sostenibile e salutare.
Immersa nel verde delle colline di Sassuolo, a Montegibbio, la Società Agricola Eredi di Bertoni Sante è molto più di un'azienda: è una testimonianza vivente della passione e della dedizione che ha attraversato generazioni.
A San Pietro in Cerro (PC) il 24 giugno con Emilia Wine Experience l’evento enogastronomico per celebrare il solstizio d’estate con le eccellenze del territorio.
Metti una sera a cena nel parco con le eccellenze verdiane. La sera è quella del 24 giugno, il parco è quello di Palazzo Barattieri a San Pietro in Cerro (PC), le eccellenze sono quelle gastronomiche care al maestro Giuseppe Verdi.