Visualizza articoli per tag: Parma

"Proroga dello sconto sulle accise per i carburanti fino a fine anno, introduzione di bonus negli autotrasporti per le aziende italiane, detassazione di premi e straordinari per i dipendenti, aumento delle pensioni per far fronte all’inflazione, rinnovo del contratto - atteso da anni - per insegnanti e personale scolastico e aumento al tetto per l’utilizzo del contante: in poche settimane Lega e Centrodestra al Governo danno già le prime risposte concrete a famiglie, lavoratori e imprese alle prese con la crisi.
Il Centrodestra di Governo mantiene le promesse e sostiene il Paese con misure concrete, efficaci e misurabili, mentre la sinistra, mai così lontana come oggi dalla vita vera degli italiani, si perde in questioni congressuali e liti correntizie. Avanti così."

Così Laura Cavandoli, deputata della Lega in Commissione Finanze

Doppio appuntamento con la fotografia: oggi inaugurazione della mostra e martedì prossimo presentazione del libro fotografico di Giovanni Ferraguti.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Mercoledì, 02 Novembre 2022 16:51

Delga al Borgo Santa Brigida di Parma il 5 novembre

Sabato 5 novembre, alle 21.30, il Borgo Santa Brigida 5/A ospiterà il concerto di Delga, giovane cantante, autore e musicista bolognese.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

8^ Giornata di Andata della 1^ Fase del Campionato di Serie A Femminile, sul campo sportivo in sintetico “3 Campanili” di Bogliasco, GE, domenica 30 ottobre 2022, sotto gli occhi del presidente Kyle Krause, Sampdoria-Parma termina 0-0.

Parte meglio la squadra di Mister Fabio Ulderici, che cerca di fare la partita, proponendo già al 3′ la prima azione offensiva: cross dalla sinistra di Michela Cambiaghi per Marija Banusic, che viene anticipata in uscita dal portiere Amanda Tampieri. Al 16′ Erika Santoro serve Michela Cambiaghi, assist per Marija Banusic il cui tiro centrale dal limite dell’area termina alto. Al  22′ colpo di testa di Bianca Giulia Bardin su corner di Alice Benoit e parata decisiva di Amanda Tampieri. Primo acuto della Sampdoria al 29′: calcio d’angolo di Yoreli Rincon, colpo di Testa di Elena Pisani e parata sicura di Alessia Capelletti. Un minuto dopo, sull’opposto versante, dopo una punizione dalla lunetta di Marija Banusic sulla barriera, Alice Benoit serve Arianna Acuti che fa proseguire Marija Banusic il cui tiro viene spazzato via sulla linea di porta Elena Pisani che salva le blucerchiate dalla capitolazione. Al 38′ viene ammonita Elena Pisani per un fallo ai danni di Michela Cambiaghi. Al 45′ Capitan Capelletti sventa il colpo di testa di Elena Pisani sulla punizione battuta dalla destra da Yoreli Rincon. Dopo un minuto di recupero il Signor Gabriele Restaldo della Sezione A.I.A. di Ivrea manda tutti negli spogliatoi per l’intervallo sul parziale di 0-0.

Ad inizio ripresa Mister Antonio Cincotta inserisce Kelly Gago (che il suo collega Fabio Ulderici nell’analisi della vigilia aveva indicato tra le più pericolose) al posto di Sabah Seghir: proprio la francese, al 3′ st, va in progressione sulla sinistra, arriva al tiro che impegna Alessia Capelletti in un vero e proprio salvataggio in corner: sul susseguente tiro dalla bandierina di Yoreli Rincon una deviazione fa finire il pallone sul palo alla sinistra della numero 1 Crociata. Al 6′ st sempre la neoentrata Gago libera Elisabetta Oliviero che manda alto da buona posizione. All’11’ st, dopo l’inizio tutto delle padrone di casa, il Parma torna a farsi sentire con una conclusione di Arianna Acuti che finisce fuori. Al 15′ st Sampdoria in 10: il direttore dell’incontro Gabriele Restaldo mostra il rosso diretto a Sara Baldi rea di aver colpito a gioco fermo con una gomitata Ana Jelencic. Nonostante l’inferiorità numerica saranno però ancora le liguri a mantenere l’iniziativa, alzando via via il baricentro, pur senza creare veri e propri pericoli alle ospiti se non al 42′ quando la solita Kelly Gago, dalla sinistra, stava per beffare con un pallonetto Alessia Capelletti in uscita e quattro minuti prima, al 38′ st, decisiva, sempre sulla vivace numero 29, anche Nora Heroum che libera. Nessun’altra emozione neppure nel lunghissimo recupero (7′): Sampdoria e Parma interrompono le rispettive strisce di sconfitte (4-5) con questo pareggio, il primo stagionale, a reti inviolate.

SAMPDORIA-PARMA 0-0 (8^ GIORNATA DI ANDATA 1^ FASE SERIE A FEMMINILE TIM)

SAMPDORIA (4-3-1-2) – 1. Amanda Tampieri; 15. Elena Battistini (1′ st 2. Vanessa Panzeri), 23. Elena Pisani, 5. Giorgia Spinelli (Cap.), 22. Elisabetta Oliviero; 20. Alice Regazzoli (19′ st 14. Aurora De Rita), 21. Cecilia Re (V. Cap.), 13. Sabah Seghir (1′ st 29. Kelly Gago); 10. Yoreli Rincon (19′ st 40. Bianca Fallico); 24. Sara Baldi, 19. Lineth Cedeno (31′ st 7. Dominika Conc). Allenatore: Antonio Cincotta
A disposizione: 12. Kirvil Odden; 17. Mariia Taleb, 28. Nicole Lazzeri, 44. Tecla Pettenuzzo

PARMA (4-2-3-1) – 1. Alessia Capelletti (Cap.); 7. Antoinette Jewel Williams, 27. Erika Santoro, 11. Nora Heroum, 14. Ana Jelencic (40′ st 71. Niamh Farrelly); 4. Bianca Giulia Bardin, 6. Alice Benoit (V. Cap.); 28. Giorgia Arrigoni (22′ st 18. Ludovica Silvioni), 10. Marija Banusic (28′ st 24. Melania Martinovic), 17. Arianna Acuti; 36. Michela Cambiaghi. Allenatore: Fabio Ulderici
A disposizione: 12. Gloria Ciccioli, 21. Rebecca Tinti; 3. Sara Caiazzo, 15. Ludovica Nicolini, 37. Giulia Verrino, 82. Gemma Puntoni

Arbitro: Sig. Gabriele Restaldo della Sezione A.I.A. di Ivrea

Assistenti: Sig. Elia Tini Brunozzi di Foligno e Sig. Andrea Barcherini di Terni

Quarto Ufficiale: Sig. Paolo Isoardi di Cuneo

Espulsa: 15′ st Baldi (gomitata su Jelencic)

Ammonite: Pisani, Arrigoni, Santoro

Spettatori: 200 circa

Recupero: 1’+7’

ESONERO DI MISTER ULDERICI

Il Parma Calcio comunica di aver sollevato Mister Fabio Ulderici dall’incarico di allenatore responsabile della Prima Squadra Femminile.

A lui il Club esprime la massima gratitudine per l’impegno e la professionalità dimostrati durante il percorso insieme ed i migliori auspici per il prosieguo della sua carriera.

Pubblicato in Calcio Parma

Martedì 1° novembre alle 18 arriva a Parma, sul palco del Borgo Santa Brigida 5/A, l’esclusivo live set di Eric Chenaux.

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Il Consiglio Generale di Fondazione Cariparma ha approvato il Documento Programmatico Previsionale dell’Esercizio 2023, documento coerente con gli obiettivi definiti dal Piano Strategico Pluriennale 2021-2023, completando così il ciclo triennale di pianificazione strategica previsto dalla Fondazione al fine di identificare i settori di intervento e gli obiettivi erogativi in una visione di medio periodo.

Pubblicato in Cronaca Parma
Anteprima benefica del film "La Stranezza" per sostenere le iniziative di Loto ODV, da oggi nelle sale cinematografiche.
Pubblicato in Salute e Benessere Parma

Venerdì 28 novembre porte aperte alla scuola media San Paolo di via Grenoble

Pubblicato in Cronaca Parma
Mercoledì, 26 Ottobre 2022 17:18

Paolo Albani ha presentato a Parma i suoi "Visionari"

E’ stato presentato ieri alla libreria Feltrinelli di via Farini a Parma, l’ultimo saggio di Paolo AlbaniVisionari” – Briciole critiche su Carlo Dossi - pubblicato dalla casa editrice Italo Svevo nella collana “Biblioteca di Letteratura Inutile”, nella cui stessa collana è uscito qualche anno fa sempre di Albani “Il complesso di Peeperkorn” – Scritti sul nulla.

L’aggettivo “inutile” è qui inteso non come vano o superfluo, bensì nel non essere il mezzo per altro se non il piacere della conoscenza e della lettura.

E anche questa volta l’autore ha saputo offrire piccole perle di letteratura “sommersa”, aneddoti e ricerche di filosofia contemporanea, con un continuo dialogo tra il patafisico e il reale di cui Carlo Dossi è lo spunto per discorrere di “mattoidi” e “normalità”, di spirito umano e di conoscenza di sé stessi.

La pubblicazione, come quasi tutti i libri della Italo Svevo, è volutamente intonsa - con le pagine da tagliare - per rendere fin da subito il lettore attivo nella fruibilità dell’opera, stampata su carta Burgo Musa e con copertina a colori – curata da Maurizio Ceccato - su Fabriano Fabria Brizzato.

Alla presentazione, insieme all'autore, erano presenti l’editore Alberto Gaffi e Monica Schettino, collaboratrice della Gazzetta di Parma, con cui si è intrattenuto in un piacevole dialogo a tre sul libro e la metafisica dell’essere.

Albani_Visionari.jpg

Titolo: Visionari. Briciole critiche su Carlo Dossi

Autore: Paolo Albani

Casa Editrice: Italo Svevo

Collana: Biblioteca di Letteratura Inutile- n. 35

Codice: ISBN 978-88-99028-66-4

Pagine: 104 pagine arabe intonse

Dimensioni: 12X19 cm

Prezzo: 15€

Pubblicato in Cultura Parma