Visualizza articoli per tag: furto

Martedì, 24 Ottobre 2017 15:32

Furto all'Euro Torri: fermato minorenne

Erano circa le 18.30 di ieri, quando un ragazzino minorenne è stato fermato dalla sicurezza del negozio "Game Seven" dell'Euro Torri perché intento a rubare una felpa

La responsabile del negozio ha notato il ragazzo aggirarsi tra gli scaffali, prendere la felpa e poi andare in camerino, per poi uscire senza l'indumento. Chiedendo l'intervento di un addetto alla vigilanza, è stato fermato ed ha confessato di aver commesso il furto, restituendo la felpa nascosta sotto il giubbotto.

Davanti ai poliziotti ed all'addetto alla sicurezza, il ragazzo, preso dalla rabbia, ha tirato un pugno ad un muro in cartongesso, rompendolo. E' stato quindi accompagnato in Questura per i rilievi segnaletici e denunciato per il reato di furto aggravato e danneggiamento.

Parma, 24 ottobre 2017

Pubblicato in Cronaca Parma
Martedì, 24 Ottobre 2017 11:58

Spaccata in via Veroni, rubate moto per 40.000 euro

Ancora poche ore all'alba di lunedi, erano circa le 3,15, e scatta l'allarme al conessionario di Moto "Philosophy" di via Veroni.

Prontamente intervenuta la volante della Questura di Parma, su segnalazione del tirolare, ha potuto constatare che le tre vetrate del negozio erano state infrante e, quella posta al centro, era stata divelta completamente.

Unitamente al titolare del negozio gli agenti effettuavano un sopralluogo ed il proprietario lamentava la mancanza di 3 moto che erano esposte nella concessionaria per un valore complessivo di circa 40.000,00 (quarantamila) euro.

Pubblicato in Cronaca Parma

Erano circa le 17.00 di ieri, quando, un commerciante di oggetti preziosi che si stava dirigendo alla sua auto si è visto infrangere il vetro da due malviventi che sono scappati con un lauto bottino.

Dopo aver effettuato durante la giornata vari giri tra le gioiellerie di Mantova e Parma per valutare alcuni orologi preziosi si è concesso un caffè in un bar di via Repubblica, lasciando incostudita in auto la sua valigetta. Tempo della sosta e l'uomo ha notato che vicino alla sua auto vi erano due uomini: uno a bordo di una moto, l'altro dal lato passeggero. Neanche il tempo di avvicinarsi al suo veicolo che il secondo, con un'abile mossa repentina, ha infranto il vetro prelevando la valigetta posizionata sul sedile, per poi fuggire col complice a bordo della moto in direzione di barriera Repubblica.

All'arrivo della volante il commerciante ha dichiarato che all'interno della valigetta vi erano preziosi per un valore approssimativo di circa 6000 euro.

Pubblicato in Cronaca Parma

Alle ore 16.45 circa del 03 ottobre scorso, personale della Polizia Ferroviaria di Parma, nel corso del consueto servizio di vigilanza allo scalo ferroviario notava, in lontananza, nel Piazzale Esterno - Lato Nord - della stazione, una persona piegata sopra una bicicletta parcheggiata su una ringhiera posta a protezione degli accessi dei parcheggi sotterranei presenti tra i viali Falcone e Bosellino. Nella corcosanza gli agenti notavano che il giovane, dopo alcuni istanti introduceva un oggetto voluminoso all'interno dalla parte anteriore dei calzoni che indossava.

Gli agenti riconoscevano il giovane, già noto come tossicodipendente con dimora a Reggio Emilia e perciò ancor più insospettiti, lo hanno seguito mentre si dirigeva verso un treno in partenza per Bolona. L'uomo veniva perciò bloccato nel sottopassaggio, mentre portava con sè anche una bicicletta. Dopo aver notato che nel cestino anteriore del mezzo c'era un lucchetto tranciato gli agenti, esguendo una perquisizione, hanno rinvenuto un tronchese di metallo di 35 centimetri.

A questo punto il ragazzo,  ventisettenne di nazionalità indiana, in posizione irregolare nel territorio nazionale in quanto destinatario di un recente provvedimento di espulsione emesso dal Prefetto di Reggio Emilia, veniva condotto presso gli uffici della PolFer ove, mentre proseguivano gli accertamenti a suo carico, giungeva sul posto la proprietaria della bicicletta che riconosceva sia la bici e anche il lucchetto tranciato. A dimostrazione della proprietà la signora ha aperto il lucchetto con le hiavi in suo possesso.

Lo straniero, veniva perciò tratto in arresto per furto aggravato di bene esposto alla pubblica fede, commesso con violenza sulle cose e di possesso ingiustificato di arnesi atto allo scasso, la tronchese in metallo veniva sequestrata mentre la bicicletta, del valore di circa 100,00 euro, con il consenso dell'A.G. procedente, veniva immediatamente restituita alla proprietaria.

Il  giorno seguente l'arrestato veniva condotto all'udienza di convalida d'arresto e conseguente giudizio, con rito direttissimo, dinanzi al Giudice in Composizione Monocratica che condannava il soggetto alla pena di mesi quattro applicando la misura cautelare personale coercitiva del divieto di dimora nel comune di Parma e disponendo la confisca e distruzione di quanto sequestrato.

Il cittadino indiano, a carico del quale risultavano numerosi precedenti di polizia per vari reati, veniva inoltre denunciato per l'inosservanza all'ordine del Questore di Reggio Emilia disposto nei suoi confronti conseguentemente all'espulsione descritta e venivano avviate le procedure finalizzate all'esecuzione materiale di tale provvedimento.

Nel corso degli accertamenti eseguiti, in base ad elementi raccolti nell'immediatezza dei fatti, veniva rinvenuta nei pressi di un convoglio regionale in partenza per Bologna, una seconda bicicletta, da uomo, tipo city bike, seminuova che, analogamente a casi accertati in precedenza, si sospetta fosse stato analogamente poco prima sottratto in zona per essere poi trasportato, unitamente a quello restituito, in altra provincia per essere rivenduti sul mercato illegale.

Al riguardo, sono in corso ulteriori accertamenti, mediante l'utilizzo delle registrazioni del circuito di video sorveglianza della stazione, finalizzati alla conferma di tale ipotesi investigativa.

La bicicletta da uomo così rinvenuta si trova presso gli uffici della Polizia Ferroviaria a disposizione di eventuali vittime che ne abbiano subito il furto nelle circostanze di tempo descritte.

Pubblicato in Cronaca Parma

La Polizia Stradale di Modena, la notte del 25 settembre, ha individuato un italiano E.V. di 49 anni e A.F. senegalese di 33 anni alla guida di una Range Rover Sport mentre transitavano sull'A1 direzione Milano.

L'auto fermata per un controllo è risultata clonata con utilizzo fraudolento dei dati di un'autovettura rubata in Francia.

Anche i documenti esibiti dai due sono risultati provento di furto presso la Motorizzazione di Caltanissetta nel 2014.

Ad insospettire gli agenti della stradale è stata anche la circostanza che il conduttore, il senegalese, fosse arrivato a Fiumicino con aereo il giorno precedente ed aveva già in un biglietto di ritorno per il 27 settembre.

Entrambi i soggetti sono stati indagati per ricettazione di autoveicolo e di documenti.

L'autovettura è stata sottoposta a sequestro per gli accertamenti finalizzati all'individuazione del legittimo proprietario.

Secondo gli investigatori della Polizia Stradale l'auto era destinata al mercato estero, luogo ove i due si stavano dirigendo.

Pubblicato in Cronaca Modena
Venerdì, 22 Settembre 2017 17:09

Modena - Sventato ingente furto nella notte

La scorsa notte, personale della Squadra Volante è intervenuto in via della Chiesa presso l'azienda B.V.M., sventando il furto di un ingente quantitativo di diverso materiale tra cui scale, compressori, utensili di vario tipo, seghe e calzature, già caricate all'interno di un furgone cassonato marca Nissan, risultato a sua volta oggetto di furto.
La merce, per un valore complessivo di oltre 20.000 euro, è stata restituita al titolare che l'ha ritenuta rivendibile, mentre il furgone è stato sottoposto a sequestro penale.
Al fine di perpetrare il furto, i malviventi si sono introdotti nel capannone forzando una finestra posizionata sul tetto per poi aprire dall'interno il portone principale.
Sono in corso accertamenti per risalire all'identità degli autori del tentato furto.

Pubblicato in Cronaca Modena

La scorsa notte, alle ore 04.25, la volante veniva inviata in un condominio di borgo Fornovo in quanto un residente, tramite il videocitofono, aveva visto uno straniero che stava prelevando alcune biciclette dai garages condominiali.

I poliziotti, giunti rapidamente sul posto, effettuavano un controllo interno sorprendendo, nascosto sotto ad una autovettura il ladro che, vistosi scoperto, tentava di fuggire ma veniva raggiunto e bloccato dagli agenti. Durante il sopralluogo gli agenti accertavano che quasi tutti i garages condominiali erano stati forzati e diverse bici erano state rubate e portate via dal luogo.

La successiva perquisizione domiciliare, eseguita a carico dello straniero dava esito positivo permettendo il rinvenimento di svariato materiale di probabile provenienza illecita nonché altra bicicletta, ancora chiusa con il lucchetto, provento di furto consumato in altra circostanza.

Condotto in Questura lo straniero veniva identificato per J.F. marocchino 24 enne con precedenti di Polizia, regolare sul territorio nazionale, e tratto in arresto per il reato di furto aggravato.

Pubblicato in Cronaca Parma

All'apertura del negozio, ieri mattina, il titolare del negozio "Cellular Parma" si è trovato di fronte a una spiacevole sorpresa. Smartphone e tablet si erano volatilizzati. Immediatamente ha contattato la Questura che faceva intervenire una pattuglia per i rilievi.

Gli agenti, effettuando un controllo all'interno del negozio, notavano varie confezioni di smartphone gettate in terra e tutti i cassetti e gli espositori aperti; dal sopralluogo effettuato  accertavano che i ladri erano riusciti ad accedere al negozio tramite una finestra posta sul retro, che risultava forzata e che le inferriate tagliate.

Il titolare del negozio, da un controllo sommario, riferiva che erano stato portati via circa 50 smartphone di varie marche e due talblet, uno marca Apple ed uno Samsung, specificando che tutti gli oggetti erano nuovi e custoditi in varie parti del negozio.
Oltre ai telefonini ed ai tablet, i ladri si sono impossessati  anche di denaro contenuto nel registratore di cassa pari a circa 300 euro in contanti suddivisi in banconote di vario taglio.

Sul posto è intervenuta la Polizia Scientifica che ha provveduto a effettuare i rilievi del caso.

Pubblicato in Cronaca Parma
Lunedì, 04 Settembre 2017 16:53

Coppia rapinata in Piazza del Duomo. Due Fermi.

Rapina aggravata in danno di una coppia di 23enni avvenuta in piazza del Duomo ad opera di tre individui. Due dei tre venivano fermati dalle volanti e tratti in arresto.

In data 03.09.2017, verso le ore 00.10, la volante interveniva su richiesta di una coppia di fidanzati in quanto avevano subito un furto.

La coppia riferiva che mentre si trovava in piazza duomo, si accorgeva che un gruppo di tre ragazzi, due uomini ed una donna, avevano rubato la borsa della ragazza contenente un iphone 6, 175 euro oltre a documenti vari. La coppia di fidanzati si avvicinava quindi ai tre sospetti notando che avevano tra le mani la borsa e gli oggetti della ragazza e ne chiedevano la restituzione.

Per tutta risposta, venivano invitati ad allontanarsi altrimenti sarebbero stati picchiati.

I tre ladri, visto che la coppia di giovani non desisteva, cercava di allontanarsi dalla piazza ma seguiti costantemente dalla coppia che nel frattempo contattala il 113.
I tre malfattori, resisi contro che la coppia era ancora sulle loro tracce, affrontavano i due e senza proferire parola li aggredivano fisicamente (cagionando loro ferite guaribili in 3 giorni), dopodichè li minacciavano con una bottiglie di birra.

Nel frattempo giungeva sul posto la pattuglia della polizia ed i tre si davano quindi a precipitosa fuga inseguiti dai poliziotti. Gli agenti riuscivano a fermare solo due degli autori, B. O. ragazzo algerino classe 1990, incensurato e regolare sul territorio e T.F. ragazza di 17 anni di origini marocchine titolare di permesso di soggiorno con precedenti di Polizia. I due venivano quindi accompagnati in Questura e tratti in arresto per il reato di rapina aggravata in concorso.

Pubblicato in Cronaca Parma

Il 15 febbraio scorso, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Bologna Centro eseguivano un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, nei confronti di alcuni soggetti, ritenuti responsabili di una rapina in abitazione consumata il 26 ottobre 2016, ai danni di un'anziana coppia residente in via Roberto Ardigò a Bologna (v. comunicato stampa del 15 febbraio 2017).

Nel corso delle perquisizioni domiciliari, eseguite a carico dei soggetti arrestati, venivano rinvenuti e sottoposti a sequestro penale diversi monili in oro, oggettistica da bigiotteria, orologi e parti di esse, spilla a crocifisso ed alcune medaglie del 50° anniversario della vittoria 1918/1968.

La refurtiva non è stata ancora restituita e i Carabinieri stanno cercando i legittimi proprietari. I cittadini che hanno subito un furto analogo, nel periodo antecedente all'esecuzione delle misure e desiderano prendere visione degli oggetti sequestrati, possono farlo tranquillamente, recandosi presso la Caserma della Compagnia Carabinieri Bologna Centro, situata in Piazza dei Tribunali nr. 2 a Bologna, tel. 051/2006265.
All: Foto – Nucleo Operativo Carabinieri Bologna - formato pdf scaricabile.


Bologna, 15 febbraio 2017 – Arrestati i responsabili di rapina in villa.
Nella nottata odierna, i Carabinieri della Compagnia di Bologna Centro, hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bologna, nei confronti di [...], tutti noti alle Forze di Polizia per varie denunce a loro carico, ritenuti responsabili di una rapina in abitazione consumata il 26 ottobre del 2016, ai danni di un'anziana coppia, abitante nella zona collinare di via Ardigò di Bologna. L'articolata attività investigativa condotta dai militari si è sviluppata nel corso dei mesi successivi al fatto, ed ha permesso di raccogliere gravi e concordanti elementi di responsabilità in capo ai predetti. Dai controlli stradali a cui erano stati sottoposti gli odierni arrestati si è documentato che uno di loro si trovava nelle vicinanze dell'abitazione in cui si è svolta la rapina poco dopo che la stessa era avvenuta. Partendo da qui gli investigatori hanno ricostruito la rete di frequentazioni ed amicizie, individuando anche un rapporto di parentela tra la badante dell'anziana coppia e uno di loro. La badante al momento della rapina si trovava nel suo paese d'origine, ma inconsapevolmente aveva fornito loro gli elementi essenziali per consentire la commissione del reato.
I quattro uomini erano penetrati nell'abitazione nel corso della notte e hanno immobilizzato l'anziana coppia legando loro i polsi con fascette da elettricista. Hanno quindi avuto tutto il tempo per rovistare all'interno dell'abitazione alla ricerca di denaro ed oggetti preziosi. Dopo circa 3 ore i rapinatori si sono allontanati indisturbati. Solo a distanza di tempo l'uomo immobilizzato è riuscito a liberarsi dalle fascette in plastica e a liberare anche la moglie, dando quindi l'allarme.
Nel corso delle perquisizioni presso le abitazioni dei 4 arrestati sono stati rinvenuti circa 5.000 euro in contanti non giustificati dalle attività lavorative degli stessi. Inoltre sono stati sequestrati numerosi oggetti preziosi sulla cui provenienza sono in corso accertamenti. I gioielli rubati all'anziana coppia non sono stati reperiti e verosimilmente sono stati portati e rivenduti nei paesi d'origine dei rapinatori.
Gli arrestati, al termine delle formalità di rito, venivano associati presso la locale Casa Circondariale a disposizione dell'A.G..

(In allegato PDF tutte le immagini degli oggetti sequestrati)

Pubblicato in Cronaca Emilia