Visualizza articoli per tag: agroalimentare

Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 14 - n° 3 18 gennaio 2015

SOMMARIO

Anno 14 - n° 3 18 gennaio 2015
1.1 editoriale Parigi, in scena demagogia e insicurezza
3.1 sicurezza alimentare L'Efsa sul latte crudo
4.1 Lattiero caseario Zangolato e crema perdono oltre il 6%. Fermi gli altri derivati e le due principali DOP
5.1 export Parmigiano Reggiano, accordo in Algeria per nuove esportazioni
5.2 eventi Identità Golose, alta cucina al MiCo
5.3 burro Da Marzo il registro del burro passa tramite il SIAN
6.1 OGM le posizioni Positivo l'accordo sugli OGM per la CIA.
6.2 OGM le posizioni Coldiretti, positivo il semestre di presidenza italiano
6.3 OGM le posizioni La posizione del Ministero
7.1 OGM a go-go OGM, l l'UE cala le "brache". Approvata la libera scelta degli Stati membri.

Cibus 3 18gen15 COP

Domenica, 18 Gennaio 2015 11:45

L'Efsa sul latte crudo

In base ai dati forniti dagli Stati membri riguardo ai focolai infettivi di origine alimentare, 27 focolai verificatisi tra il 2007 e il 2013 sono da ricondurre al consumo di latte crudo.

Parma, 13 gennaio 2015 -

Il latte crudo può contenere batteri nocivi che possono provocare gravi malattie. Mettere in atto corrette e moderne pratiche igieniche nelle aziende agricole è essenziale per ridurre la contaminazione del latte crudo, mentre il mantenimento della catena del freddo è ugualmente importante per prevenire o rallentare in esso la crescita dei batteri.

Ma queste prassi, da sole, non eliminano tali rischi. Bollire il latte crudo prima di consumarlo è il modo migliore per eliminare molti dei batteri che possono far ammalare le persone.

Distributore latte crudo

L'interesse dei consumatori dell'Unione europea (UE) verso il consumo di latte crudo è cresciuto, poiché molti credono che esso abbia benefici per la salute. In base alle norme UE in fatto di igiene, gli Stati membri possono vietare o limitare l'immissione sul mercato di latte crudo destinato al consumo umano. La vendita di latte crudo da bere, tramite distributori automatici, è consentita in alcuni Stati membri, ma ai consumatori viene di solito raccomandato di bollire il latte prima di consumarlo.

Nel loro parere scientifico sui rischi per la salute pubblica associati al latte crudo nell'UE, gli esperti del gruppo scientifico sui pericoli biologici (BIOHAZ) giungono alla conclusione che il latte crudo può essere una fonte di batteri nocivi, principalmente Campylobacter, Salmonella, ed Escherichia coli produttore della tossina Shiga (STEC).

Il gruppo di esperti non ha potuto quantificare i rischi per la salute pubblica nell'UE connessi al latte crudo a causa di lacune nei dati. Tuttavia, in base ai dati forniti dagli Stati membri riguardo ai focolai infettivi di origine alimentare, 27 focolai verificatisi tra il 2007 e il 2013 sono da ricondurre al consumo di latte crudo.

La maggior parte di tali focolai (21) sono stati causati da Campylobacter, uno di essi è stato causato da Salmonella, due da STEC e tre dal virus dell'encefalite da zecche (TBEV). La grande maggioranza dei focolai è stata causata da latte vaccino crudo, mentre alcuni hanno avuto origine da latte caprino crudo.
"Occorre migliorare la comunicazione ai consumatori sui pericoli e le misure di controllo associate al consumo di latte crudo da bere", ha dichiarato John Griffin, presidente del gruppo BIOHAZ.
Neonati, bambini, donne incinte, anziani e soggetti immunodepressi corrono un rischio maggiore di ammalarsi se consumano latte crudo.
(EFSA 13 gennaio 2015)

EFSA rid0038 copia

Tra il Ministero della Salute e le autorità algerine raggiunto l'accordo di carattere sanitario per consentire le importazioni dall'Italia di prodotti lattiero caseari.

Reggio Emilia, 16 gennaio 2015 -
A pochi giorni dal superamento degli ostacoli alle esportazioni in Corea del Sud, un altro impedimento viene tolto per creare nuovi sbocchi di mercato per il Parmigiano Reggiano.

Il Ministero della Salute ha infatti comunicato che in seguito a lunga negoziazione è stato raggiunto un accordo con le autorità dell'Algeria per definire un certificato sanitario di esportazione dall'Italia di latte e di prodotti a base di latte, tra cui ovviamente i formaggi duri. Si creano così le condizioni per avviare nuovi flussi commerciali di prodotti lattiero caseari nel mercato per paese nordafricano.

"Esprimiamo particolare apprezzamento - sottolinea il Consorzio - per questo risultato e per l'operato delle autorità sanitarie". "Al di là delle dimensioni assolute del mercato algerino in quanto tale - prosegue l'ente di tutela - è importante registrare il fatto che grazie ad un'azione di sistema si possono superare le barriere che ancora in tanti mercati limitano il nostro export. Infatti, il risultato è stato possibile non solo per l'impegno del Ministero della Salute ma anche grazie alla collaborazione delle autorità sanitarie della Regione Emilia Romagna, della Lombardia e di Assolatte".

Il nuovo file contenente il certificato per l'esportazione sarà inserito sul sito del Ministero della Salute nella sezione veterinaria internazionale alla pagina: http://www.salute.gov.it/veterinariaInternazionale/paginaInternaMenuVeterinariaInternazionale.jsp

(Uffizio Stampa Consorzio del Parmigiano Reggiano)


Il registro in modalità telematica (dematerializzato) sarà disponibile nel portale del SIAN a decorrere dal 1° marzo 2015.

Parma 12 gennaio 2015 -

Si rende noto che è stato pubblicato il Decreto Ministeriale Prot. n. 8 dell'8 gennaio 2015 inerente le disposizioni per la dematerializzazione del registro di carico e scarico per la produzione del burro.

Si informa inoltre che il registro in modalità telematica (dematerializzato) sarà disponibile nel portale del SIAN a decorrere dal 1° marzo 2015 e potrà essere tenuto in formato cartaceo fino e non oltre al 30 giugno 2015.

In allegato oltre al suddetto decreto inviamo le modalità di tenuta del registro di carico e scarico e le modalità di iscrizione e accesso al portale del SIAN.
Consigliamo vivamente di prendere visione degli allegati. (scarica dal link o dal portale Gazzetta dell'Emilia e Dintorni)
(Confcooperative di Parma)

Domenica, 18 Gennaio 2015 10:15

OGM. Positivo l'accordo sugli OGM per la CIA.


La Cia commenta l'approvazione definitiva dell'accordo raggiunto nelle scorse settimane tra Consiglio, Commissione e Parlamento europeo sulla riforma della Direttiva in materia.

Roma, 13 gennaio 2015 - Oggi produttori e consumatori si muovono in direzione opposta agli Ogm: solo 5 Paesi in Ue li coltivano e la superficie dedicata non arriva allo 0,001%. Da parte nostra nessun atteggiamento oscurantista o contrario alla ricerca, ma bisogna tutelare la biodiversità delle produzioni nazionali, che rappresenta il nostro maggiore vantaggio competitivo sui mercati stranieri.

Con il via libera definitivo del Parlamento europeo all'accordo sulla riforma della Direttiva in materia di Ogm, ogni Stato membro avrà finalmente la libertà di consentire o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati sul proprio territorio. Si tratta di una buona notizia, che arriva alla fine del semestre italiano di Presidenza europea e che permette di avvicinarci a una soluzione definitiva della questione, anche nel nostro Paese dove da tempo è stata richiesta l'attivazione della clausola di salvaguardia. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.
La norma va nella direzione auspicata, che è quella di lasciare l'ultima parola al singolo Paese Ue.
(Fonte CIA)

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Secondo una analisi della Coldiretti nell'Unione Europea nonostante l'azione delle lobbies che producono Ogm, nel 2013 sono rimasti solo cinque, su ventotto, i paesi a coltivare Ogm.

Roma 13 gennaio 2015 - "La libertà di non coltivare Ogm come ha fatto fino ad ora l'Italia e come chiedono quasi 8 cittadini su 10 (76 per cento) che si oppongono al biotech nei campi è una ottima chiusura del semestre di presidenza italiano dell'Unione" ha commentato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo -. Siamo di fronte ad un importante e atteso riconoscimento della sovranità degli Stati di fronte al pressing e alle ripetute provocazioni delle multinazionali del biotech. L'Europa da un lato, le Alpi e il mare dall'altro, renderanno l'Italia - precisa Moncalvo - finalmente sicura da ogni contaminazione da Ogm a tutela della straordinaria biodiversità e del patrimonio di distintività del Made in Italy.

Per l'Italia gli organismi geneticamente modificati (Ogm) in agricoltura - continua Moncalvo - non pongono solo seri problemi di sicurezza ambientale, ma soprattutto perseguono un modello di sviluppo che è il grande alleato dell'omologazione e il grande nemico del Made in Italy".

Secondo una analisi della Coldiretti nell'Unione Europea nonostante l'azione delle lobbies che producono Ogm, nel 2013 sono rimasti solo cinque, su ventotto, i paesi a coltivare Ogm (Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania), con appena 148mila ettari di mais transgenico MON810 piantati nel 2013, la quasi totalità in Spagna (136.962 ettari). Si tratta quindi di fatto di un unico Paese (la Spagna) dove si coltiva un unico prodotto (il mais MON810).
(Fonte Coldiretti - il Punto )

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
Domenica, 18 Gennaio 2015 09:45

OGM, la posizione del Ministero


"È un successo della Presidenza italiana - ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina. In Italia rinnoveremo il divieto di coltivazione del mais Mon810"

Roma, 13 gennaio 2015 -

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Parlamento europeo ha dato il via libera oggi al testo di accordo raggiunto nelle scorse settimane tra Consiglio, Commissione e Parlamento europeo sulla riforma della Direttiva in materia di OGM che sancisce il diritto degli Stati Membri di limitare o proibire la coltivazione di organismi geneticamente modificati (ogm) sul territorio nazionale, anche se questi sono autorizzati a livello europeo, per motivi di natura economica ed agricola.

"È un successo della Presidenza italiana - ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina - del ministro Galletti, con cui abbiamo lavorato a stretto contatto, che ha presieduto in questi mesi il Consiglio dei Ministri dell'Ambiente competente sulla materia OGM. Un risultato che non era scontato e sul quale si lavorava da più di 4 anni. Molto importante è stato anche il dialogo e il lavoro fatto dal Parlamento europeo e in particolare dalla delegazione italiana. È una scelta che risponde alle attese degli agricoltori, dei territori e di tutti gli italiani che hanno a cuore la qualità, la tipicità dei nostri prodotti alimentari e la distintività del nostro modello agricolo. Bene quindi che ora sia data libertà di scelta ai singoli Paesi dell'Ue. In Italia rinnoveremo il divieto di coltivazione del mais Mon810 e proprio nei prossimi giorni ci confronteremo con i Ministri Lorenzin e Galletti per procedere".
(Mipaaf)

Pubblicato in Agroalimentare Emilia


UE come Ponzio Pilato. Gli allevatori di vongole obbligati al righello mentre la Monsanto "libera" di trattare con gli Stati dell'UE. La partita del Trattato Transatlantico vede troppi interessi in gioco e la UE oggi è troppo indebolita dalla dalla finanza internazionale.

di Virgilio Parma 13 gennaio 2015 - La controversa vicenda degli OGM che vede la Multinazionale della chimica Monsanto, leader quasi monopolista mondiale detentrice del 90% del mercato delle sementi transgeniche, e l'UE si conclude con un pareggio nonostante le dichiarazioni di soddisfazione di quasi tutte le rappresentanze politiche e di categoria.

Ben vengano le modifiche apportate in sede parlamentare rispetto al testo approvato in prima lettura dal Consiglio europeo nel giugno scorso sotto tre aspetti rilevanti, che come segnala il Mipaaf, riguarda:
1- le valutazioni sui rischi ambientali e sanitari, di competenza dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare, dovranno essere aggiornate ogni due anni per tener conto del progresso scientifico e del principio di precauzione che è un pilastro del diritto ambientale internazionale;

2- gli Stati Membri possono chiedere, tramite la Commissione europea, alle imprese produttrici di OGM, di escludere i loro territori dal novero dei Paesi nei quali intendono chiedere l'autorizzazione europea alla coltivazione; ma questa fase di "negoziato" con le imprese non è più obbligatoria, e gli Stati Membri potranno decidere di passare direttamente al divieto di coltivazione per le motivazioni indicate nella Direttiva;

3- gli Stati Membri, prima di introdurre il divieto di coltivazione, dovranno comunicare il relativo provvedimento alla Commissione europea ed attendere 75 giorni per il parere, ma durante questo periodo di attesa gli agricoltori non potranno comunque procedere alla semina dei prodotti interessati dall'ipotesi di divieto.

E' evidente che l'UE, indebolita da 7 anni di crisi finanziaria, è troppo allettata all'idea di poter accedere al mercato Statunitense sottoscrivendo al più presto il trattato di libero scambio TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) o TAFTA (Transatlantic Free Trade Area) e disposta quindi a "calare le brache" purtroppo anche su punti fondamentali sui quali si regge la nostra economia agricola: altissima qualità tradizionale e rintracciabilità al limite dell'esasperazione e ovviamente l'etichettatura dei prodotti.

Con la libera circolazione delle merci e dei prodotti all'interno della Ue come sarà possibile difendersi dalle produzioni transgeniche per i produttori appartenenti agli Stati in cui il divieto fosse stato recepito?

Come al solito la UE sulle questioni importanti non decide mentre è molto ferrea sull'applicazione e regolamentazione delle questioni più insignificanti ma potenzialmente onerose per i piccoli produttori e artigiani su cui la nostra bell'Italia ancora si regge.

Quindi rete e righello per i pescatori di vongole e OGM a go-go.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

A breve il nuovo vertice dirigenziale dell'ente elencherà le importanti novità e priorità per un Consorzio che si propone come player di riferimento per tutto il settore agroalimentare -

Parma, 16 gennaio 2015 -

Prosegue il cammino post-commissariamento del Consorzio Agrario di Parma e l' intensa opera di trasparenza operativa che a cominciare proprio dal periodo commissariale e quello immediatamente successivo gestito da Marco Bellora ha consentito all'ente fondato nel 1893 di liberarsi dalle scorie del passato lasciandosi così alle spalle il pericolo di un probabile e definitivo dissesto finanziario (con gravi ripercussioni per il comparto agricolo, gli indispensabili servizi forniti ai soci e le numerose professionalità interne.)
L'occasione della riunione del Consiglio di Amministrazione dei soci del CAP è stata propizia per la nomina di un nuovo presidente per un Consorzio che vuole sempre di più entrare come protagonista autentico nel mondo che più gli appartiene, ovvero quello di una agricoltura in fase di grande e globale cambiamento.

Il nuovo presidente sarà l'imprenditore agricolo Giorgio Grenzi, modenese, classe '49, già consigliere del CAP, figura di esperienza indiscussa e riconosciuto spessore, proviene dal mondo dell'associazionismo agricolo è un profondo conoscitore dei prodotti tipici, dei valori del territorio e di tutte le problematiche agroalimentari della regione Emiliano Romagna.
Nel 2010 fu anche tra gli artefici dell'importante opera di commissariamento della Coldiretti Provinciale di Parma, opera che consentì di riflesso un impegno concreto di risanamento reale e garanzia per molti servizi strettamente legati all'agricoltura tra cui anche quello svolto dal Consorzio Agrario di Parma.
A breve il nuovo presidente Grenzi, affiancato dal direttore Ivan Cremonini, elencherà nel dettaglio ai soci del CAP e a tutta la cittadinanza le priorità consortili e le novità nei servizi CAP che caratterizzeranno il 2015.

(Fonte: ufficio stampa Consorzio Agrario Parma)

Grana Padano e Parmigiano Reggiano, quotazioni stabili da circa due mesi. Latte spot e burro, dopo la discesa rapida di fine anno nella prima seduta del 2015 confermano i listini.

di Virgilio 14 gennaio 2015 -

LATTE SPOT La prima quotazione veronese del nuovo anno ha lasciato tutto come prima. 34,54 €/100 litri e 35,57€/100 litri latte sono rispettivamente i prezzi minimo e massimo registrati a Verona. Rispetto al medesimo mese del 2014 la perdita che si è accumulata nel corso dl 2014 è del -27,53%. Anche per il latte spot pastorizzato di provenienza estera non ha registrato alcuna variazione di valore.

BURRO E PANNA Crollo dello zangolato a Parma e della crema a uso alimentare quotata a Milano. Invariati tutti gli altri listini il cui valore era già stato abbondantemente ridimensionato nelle ultime tre settimane d del 2014. -6,67% (1,40€/kg) e -6,45% (1,40 - 1,50€/kg) le perdite rispettivamente per lo zangolato e la crema.

GRANA PADANO Niente di nuovo sul fronte del padano. Prezzi fermi da diversi settimane per le due classi di stagionatura rilevate a Mantova e a Milano. Confermati pertanto i listini mantovani sia per il 10 e sia per il 14-16 mesi di stagionatura: 6,35-6,60€/kg. e 7,05 - 7,30€/kg. Altrettanto vale per la più importante borsa milanese la cui ultima variazione negativa venne registrata lo scorso 27 ottobre. Nello specifico i rilevamenti settimanali hanno registrato la forbice compresa tra 6,35 e 6,45€/kg relativamente al 9 mesi di stagionatura e tra 7,00 e 7,65€/kg. per quanto riguarda il prodotto di 15 mesi d'invecchiamento.

PARMIGIANO REGGIANO Analogamente al Grana Padano anche per il Parmigiano Reggiano i listini non hanno subito variazioni. Alla borsa di riferimento comprensoriale di Parma il 12 mesi è ancora fermo tra 7,25 e 7,65€/kg. mentre tra 8,65 - 9,0€/kg risulta la forbice di prezzo entro cui è stato fissato il prezzo in questa prima seduta del 2015 il 24 mesi di stagionatura.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"