Mercoledì, 12 Giugno 2024 10:43

“Cereali e dintorni”. Mercati di difficile interpretazione. In evidenza

Scritto da

Il  mercato internazionale è di difficile interpretazione. Probabile ripresa di valore, ma…

Di Mario Boggini e Virgilio Milano, 12 giugno 2024 

prezzi_11giu24.png 

MERCATO: Gli Americani ci riempiono di dati e secondo gli analisti l’USDA, (rapporto mensile pubblicato dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti) rispetto al precedente rapporto di maggio, potrebbe diminuire la stima della produzione di semi di soia USA, ma aumentare gli stock finali; (quindi il dato potrebbe essere neutro). 

Continuando potrebbe diminuire anche la produzione di mais, ma in questo caso, diminuirebbero gli stock finali; (in tal caso il dato sarebbe rialzista). 

Potrebbero aumentare sia la produzione sia gli stock di grano; (dato ribassista). Infine sarebbe prevista una diminuzione di stima da parte dell’USDA di tutti gli stock finali del Mondo sia del vecchio che del nuovo raccolto;(dato rialzista). Come si può osservare c’è da porre molta attenzione nell’interpretare questo mix, certo è che il mercato da gennaio ‘23 sino a marzo ‘24 è sceso molto/troppo quindi da aprile in poi abbiamo assistito a vari tentativi di rilancio! 

Perché l’economia ed i consumi in fin dei conti…sono quello che sono! 

Le nostre borse finanziarie sono nella tempesta: il risultato delle elezioni europee continua a penalizzare l’andamento dei listini, e il cambio si commenta da sé; in una settimana siamo passati da 1.09 a 1,07!  

Venendo al mercato nazionale. Mais in calo, tutti siamo in attesa dei raccolti di grano ed orzo con molti dubbi sulle rese e sulle qualità; (i primi dati sull’orzo nazionale Nord Italia sono semplicemente preoccupanti). I

 cruscami si appesantiscono, i fibrosi industriali sono stabili e per i fieni è confusione massima. I proteici restano in balia degli eventi e del cambio euro dollaro. Le farine di soya sono più tenute come anche quelle di colza e girasole. La volatilità però resta altissima. 

Per il mondo dei biodigestori: c’è panico per il ritardo previsto sui trinciati e sui raccolti di mais, tutti a caccia di tutto.  

_______________________

 

INFORMIAMO CHE DALLA FINE DI QUESTA SETTIMANA ALCUNI DI VOI NON RICEVERANNO PIU’ QUESTO NOTIZIARIO IN QUANTO SCESI CON GLI ACQUISTI E O VENDITE, NOSTRO TRAMITE, SOTTO LA SOGLIA MINIMA DI INTERMEDIATO.  QUALORA GLI STESSI VOGLIANO CONTINUARE A RICEVERLO POTRANNO ABBONARSI ACQUISTANDO IL SERVIZIO DA LUGLIO A DICEMBRE. 

 

_______________________

 

Indici Internazionali al 12 giugno 2024

L’indice dei noli b.d.y. è stabile a 1.831 punti, il petrolio wti è salito a circa 78 $ al barile, il cambio €/$ gira a 1,07438 ore 8,03. 

indici_12giu24.png

 

 

 DSCN0235.jpeg

(*) Noli - L’indicatore dei “noli” BDY è un indice dell'andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini - esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali - (per contatti +39 338 6067872) - Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore. 

Officina Commerciale Commodities srl - Milano