Produciamo e consumiamo plastica in quantità sbalorditive. Da quando è stata prodotta in serie, ne abbiamo generato oltre 10 miliardi di tonnellate, la metà solo negli ultimi 20 anni. Le materie plastiche contribuiscono al cambiamento climatico molto prima del momento in cui vengono prodotte, a molto oltre il momento in cui vengono smaltite o dismesse in discarica o vanno alla deriva nell'oceano, e rimarrà nell'ambiente per secoli, degradando i processi ecologici. Per il 99% di tutte le materie plastiche il punto di partenza sono gli idrocarburi dei combustibili fossili, petrolio, gas e carbone, che vengono estratti e raffinati per produrre plastica e altri prodotti chimici sintetici. E questi processi generano gas serra come CO2 e metano.
Gli studi indicano che se non si interviene, la sola produzione di plastica monouso contribuirà a produrre oltre il 10% di tutte le emissioni di gas serra entro il 2050. Il problema è che il nostro uso della plastica dura spesso solo pochi minuti o poche ore, poi la buttiamo via, e questo genera ulteriori emissioni. Sappiamo che il nostro sistema di riciclaggio non funziona, riciclare la plastica è complesso e non competitivo in termini di costi. La maggior parte dei rifiuti che non sono stati smaltiti in discarica o inceneriti a livello nazionale vengono spediti verso paesi a basso reddito dove dovrebbero essere riciclati. Ma questa è una di quelle ipocrisie della globalizzazione in cui i paesi ricchi esternalizzano i loro problemi ai paesi poveri.
Sappiamo che questi paesi non hanno la capacità, né la tecnologia per affrontarli in modo sano. E così enormi quantità di plastica vengono incenerite illegalmente, scaricate in modo informale o "perse" in mare, e di conseguenza, milioni di tonnellate di plastica ogni anno entrano nel nostro ambiente. Ma anche le materie plastiche che sono gestite correttamente emettono gas serra. Una volta che le materie plastiche entrano nell'ambiente, vengono disperse nel suolo o nell'acqua, iniziano un processo di scomposizione in micro e nanoparticelle, e questo processo di scomposizione emette gas potenti come metano, etilene e CO2. Questo vale sia per le plastiche tradizionali che per quelle biodegradabili. Sulla superficie delle microplastiche, possono crescere nuove comunità microbiche, e la loro attività biologica rilascia anche ulteriore CO2 e protossido di azoto nell'ambiente, creando la possibilità di ingrandire ulteriormente il problema climatico.
La microplastica può anche compromettere la crescita e la capacità di fotosintesi del fitoplancton, che sono i microrganismi che producono gran parte dell'ossigeno che respiriamo, e sfortunatamente, i problemi sono ancora più profondi. Le microplastiche si legano con la cosiddetta neve marina, che è costituita da grumi di batteri, plancton e altro materiale organico che affonda nelle profondità oceaniche, agendo come una pompa biologica di carbonio. Ma le microplastiche rischiano di influenzare questa neve marina e potenzialmente di ridurre la capacità dell'oceano di assorbire e sequestrare carbonio dall'atmosfera. Le microplastiche possono ridurre le proprietà riflettenti di neve e ghiaccio, accelerando potenzialmente lo scioglimento dei ghiacciai e del ghiaccio polare. Questo inquinamento non è un fenomeno localizzato, le microplastiche sono ovunque, dalle cime delle montagne dell'Everest, ai sedimenti più profondi nella Fossa delle Marianne. Sono nell'aria che respiriamo, nell'acqua che beviamo e nel cibo che mangiamo, si trovano nel nostro flusso sanguigno e nei nostri polmoni, nella placenta dei nostri bambini non ancora nati. La plastica è un ottimo materiale, è versatile e durevole, e in molti modi ha permesso alla civiltà moderna di svilupparsi nel modo in cui ha fatto. Ma ha anche molti problemi e le prospettive sono preoccupanti. Oggi, la massa totale di plastica è il doppio della massa totale di tutti gli organismi viventi sul pianeta. Tuttavia le aziende di combustibili fossili vedono gli idrocarburi come il loro principale settore di crescita, proiettando un aumento del 30% della plastica vergine per la plastica monouso solo nei prossimi cinque anni, e dato l'impatto della plastica sul clima e sul sistema ecologico sociale mondiale, questo significherebbe una catastrofe.
Ma non siamo ancora completamente condannati, ci sono soluzioni, e in tutto il mondo, imprenditori e aziende stanno creando nuovi design e materiali che possono sostituire la tradizionale plastica monouso, e i movimenti sociali stanno consolidando ed educando le persone a ridurre la loro produzione di plastica, gli scienziati stanno collaborando più che mai, comunicando l'urgenza di limitare non solo il volume, ma la diversità chimica delle materie plastiche. Quest'anno, i rappresentanti di oltre 170 nazioni all'Assemblea delle Nazioni Unite hanno adottato un'iniziativa per porre fine all'inquinamento da plastica, impegnando tutti questi paesi a partecipare alla creazione, entro il 2024, di un accordo giuridicamente vincolante che affronti l'intero ciclo di vita della plastica, dalla produzione alla progettazione allo smaltimento. Dobbiamo smettere di pensare alla plastica solo come a un problema di rifiuti, che può essere risolto cambiando da solo le abitudini dei consumatori e smettendo di usare sacchetti di plastica. Dobbiamo pensare alla plastica come a un problema climatico, come un prodotto che crea danni lungo tutto il suo percorso, dalla perforazione degli idrocarburi alla diffusione delle microplastiche. E questo può essere affrontato solo in modo sistemico.
(fonte foto web)