Di Giulia Bertotto Roma, 13 gennaio 2023 (Quotidianoweb.it) - Il professor Andrea Giuseppe Giorgio Stramezzi è medico e odontoiatra, tra i primi specialisti che si è distinto perché non si è limitato a criticare la gestione pandemica del Ministero dalla Sanità presieduto da Speranza, ma si è attivato per offrire le cure necessarie alla popolazione italiana in un momento complesso e drammatico. Stramezzi è stato anche candidato nel partito di Gianluigi Paragone, Italexit.
Di Giulia Bertotto Roma, 10 gennaio 2023 (Quotidianoweb.it) - Silvana De Mari è scrittrice, autrice di tantissimi libri fantasy e per ragazzi, è medico specializzato in chirurgia generale e in psicologia cognitiva, ha praticato la professione di chirurgo in Italia e in Africa; attualmente si occupa di psicoterapia. La cura della persona, soma e psiche, è insomma la sua missione e vocazione.
Di Daniele Trabucco Belluno, 11 gennaio 2023 - Non è vero che c'è speculazione sul prezzo del carburante se non in casi ben determinati che vanno perseguiti come rilevato dal Codacons.
Da il “Pastore tedesco” ai volantini con scritto “lasciaci in PACS” la sinistra è stata, almeno in questo frangente, coerente e non si è strappata le pelli per onorare la dipartita del Papa Emerito Benedetto XVI.
Alfredo Belluco è un ex imprenditore, dal 2006 pensionato, 38 anni di lavoro alle spalle. Ci siamo fatti raccontare le sue innumerevoli lotte contro l'usura bancaria.
Di Giulia Bertotto Roma, 3 gennaio 2023 (Quotidianoweb.it) - Salvatore Gigante, meglio conosciuto come Sasà aveva un ristorante in società con un'amica in Val di Susa "il Gigante e la Gallina”. Poi con le norme anti-Covid è iniziata la crisi, l'impossibilità di restare aperti anche rispettando le regole sanitarie, il caro-energia ha poi dato il colpo finale alla loro attività.
Di Giulia Bertotto Roma, 2 gennaio 2023 (Quotidianoweb.it) - Giornalista e autore del libro-inchiesta Atto di dolore che ha avuto tre edizioni e grande successo, Tommaso Nelli da molto tempo si occupa della vicenda di Emanuela Orlandi, il dramma di una famiglia che non ha pace e un enigma investigativo che non trova soluzione. Lo abbiamo intervistato all’inizio di un 2023 che segnerà il quarantennale della scomparsa della giovane cittadina vaticana. E dobbiamo mettere l'accento sulla parola scomparsa, e non sequestro, ecco perché.
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 2 gennaio 2023 - Odoacre (433 d.C. - 493 d.C.) era il Re del popolo barbaro degli Eruli che, nel 476 d.C., depone a Ravenna l'ultimo imperatore romano della Pars Occidentis, ossia Romolo Augustolo.
Di Giulia Bertotto Roma, 21 dicembre 2022 (Quotidianoweb.it) - Diego Fusaro è filosofo, saggista e docente, scrive su Il fatto quotidiano, ed è conosciuto per le sue idee impopolari e controverse riguardo alla pandemia come metodo di controllo sociale e all'obbligo vaccinale, alla teoria del gender (che chiama Nuovo Ordine Erotico), per le sue critiche alla società dei consumi 2.0, inoltre si è dichiarato sostenitore dell'eurasiatismo del filosofo russo Aleksnder Dugin.