Visualizza articoli per tag: filosofia

Venerdì, 24 Febbraio 2023 09:44

La Patria Tradita

Scrive il grande poeta latino Orazio (65 a.C. - 08 a.C.): "Dulce et decorum est pro patria mori". La patria richiama non solo il sostantivo "pater", ma anche l'aggettivo "patrius, patria, patrium", ritenendo sottointeso il termine "terra, terrae".

Pubblicato in Politica Emilia

di Daniele Trabucco (*)  Belluno 18 febbraio 2023 - Il 17 febbraio 1600, a Roma, in Campo dei Fiori, veniva messo al rogo, dopo un processo per eresia, il filosofo nolano Giordano Bruno (1548-1600). Un'anima inquieta, ribelle, presa a modello della libertà  di pensiero contro il dogmatismo della Chiesa cattolica ed i pedanti aristotelici con i quali si era già scontrato ad Oxford, in Inghilterra, durante il suo soggiorno.

Pubblicato in Politica Emilia
Venerdì, 10 Febbraio 2023 11:41

GENTILE ED IL "DIVENIRISMO" DI JULIUS EVOLA

Di Daniele Trabucco Belluno, 10 febbraio 2023 Giovanni Gentile (1875-1944) è stato senza dubbio uno dei più grandi ed autorevoli pensatori del '900. Com'è noto la sua filosofia va sotto il nome di "attualismo": un superamento della dialettica hegeliana del pensato per pervenire ad una dialettica del pensare.

Pubblicato in Cultura Emilia
Sabato, 04 Febbraio 2023 06:31

La "Lucida Follia" dell'intelligenza artificiale

Di Daniele Trabucco Belluno, 3 febbraio 2023 - L'intelligenza artificiale, in via approssimativa, possiamo ritenerla l'asservimento tecnologicamente e scientificamente concepito dell'umanità e della natura in vista della possibilità di realizzare qualunque scopo attraverso le molteplici tecnologie guidate dal sapere scientifico.

Pubblicato in Nuove Tecnologie Emilia

Non credo all'hegelismo, ma al giusnaturalismo classico. Per Hegel (1770-1831), infatti, e per la filosofia idealistica in generale esiste una identità tra ciò che è razionale e ciò che è reale con la conseguenza che l'unica realtà (tolto lo spettro kantiano del noumeno o cosa in sé) è lo Spirito o l'Assoluto.

Pubblicato in Cultura Emilia

Matteo Messina Denaro, la primula rossa imprendibile ha finito la sua corsa lo scorso 16 gennaio 2023 a trent'anni esatti da un’altra cattura eclatante, quella di Totò Riina. 

Pubblicato in Politica Emilia

Cosa sono i vulcani sottomarini, cosa cambia rispetto a quelli emersi e quali sono i principali. Siamo forse convinti che trovandosi sul fondale marino non rappresentino un rischio? Vediamo di sfatare questa convinzione molto diffusa.

Pubblicato in Ambiente Emilia

Di Giulia Bertotto Roma, 25 gennaio 2023 (Quotidianoweb.it) - Giovanni Vanni Frajese è professore associato all'università degli studi di Roma Foro italico, specialista in endocrinologia e voce fuori dal coro in merito alla gestione pandemica e ai vaccini anti Covid; è stato anche candidato con Italexit, partito di Gianluigi Paragone, alle elezioni del 25 settembre.

Pubblicato in Politica Emilia

Non è solo un beneficio per noi stessi e per le nostre tasche...  Risparmiare significa avere più rispetto verso il pianeta, in un mondo che ci vuole sempre più consumatori sfrenati…

Pubblicato in Ambiente Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 24 gennaio 2023 - Se Dio non esiste, non può neppure venire all'esistenza.

Pubblicato in Cultura Emilia
Pagina 5 di 9