Visualizza articoli per tag: Festival

A Pilar Fogliati il Premio Mangiacinema - Creatrice di Sogni

Domenica 11 giugno a San Secondo Parmense ospite d'onore la travolgente attrice (e regista) rivelazione della stagione con la commedia "Romantiche"

SAN SECONDO PARMENSE (PARMA) – Che fosse talentuosa, travolgente e una "forza della natura", lo si era capito subito: fin dal debutto sul grande schermo in "Forever Young" di Fausto Brizzi e nella serie Rai "Un passo dal cielo", dove interpretava l'etologa Emma Giorgi. Poi, nel 2011 raggiunge la grande popolarità con la serie di Raiuno "Cuori" (di cui è la protagonista femminile), confermata l'anno successivo con il ruolo della sorella di Miriam Leone in "Corro da te", con Pierfrancesco Favino. Ma la consacrazione definitiva è arrivata in questa stagione cinematografica: madrina al Torino Film Festival, protagonista della serie Netflix "Odio il Natale"regista e attrice della commedia "Romantiche".
Pilar Fogliati domenica 11 giugno sarà ospite d'onore a Mangiacinema - Festa del cibo d’autore e del cinema goloso, a San Secondo Parmense, per ricevere il Premio Mangiacinema - Creatrice di Sogni. Nell'agorà del Museo Orsi Coppini, si racconterà al pubblico, conversando con il direttore artistico Gianluigi Negri, prima di ritirare il riconoscimento e prima della proiezione del suo film. 
L'edizione del decennale del Festival più pop d'Italia si svolgerà nel Comune della Bassa Parmense dall'8 al 18 giugno, con l'aggiunta dell'evento dedicato ai quarant'anni di carriera di Isabella Ferrari sabato 24 giugno. 

SDOPPIARSI IN QUATTRO
"Mi sdoppio in quattro"
 è il titolo della serata d'onore di cui Pilar Fogliati sarà protagonista: in "Romantiche", molto apprezzato sia dal pubblico che dalla critica, ricopre quel numero esatto di ruoli, in maniera camaleontica e ironica. E conquista tutti, in una ideale risposta al femminile del terzo millennio a "Bianco, rosso e Verdone". L'attrice e regista di origini piemontesi è la più giovane artista a ricevere il Premio Mangiacinema - Creatrice di Sogni, già assegnato in precedenza a Laura Morante, Milena Vukotic, Lucrezia Lante della Rovere, Violante Placido, Paola Pitagora, Maria Grazia Cucinotta, Cristiana e Diamante Pedersoli, Giada Colagrande, Gianna Gissi, Wilma De Angelis.
Prima di "Romantiche", verrà proiettato il corto d'animazione "Amèrico e Anita - Storia di una bicicletta" (realizzato da Coppini Arte Olearia), mentre in apertura di serata è prevista la Mangiastoria "Questo culatello è Squisito!", con Angelo Capasso del Salumificio Squisito.

LE LOCATION, LE MANGIASTORIE E LE DEGUSTAZIONI GRATUITE
Mangiacinema (il cui programma completo sarà annunciato a fine maggio) si svolgerà negli spazi all'aperto dello splendido Museo Agorà Orsi Coppini e negli spazi comunali della straordinaria e quattrocentesca Rocca dei Rossi. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
La sezione Mangiastorie è curata da Sandro Piovani, giornalista della Gazzetta di Parma e responsabile dell'inserto "Gusto". Ogni Mangiastoria si chiuderà con una degustazione gratuita.

PARTNER 2023
Oltre al sostegno del Comune di San Secondo Parmense, di Coppini Arte Olearia Fondazione Monteparma, per il decimo anno della kermesse che porta nella provincia di Parma turisti, visitatori e nomi dello spettacolo e del mondo del gusto, il main partner storico rimane Gas Sales Energia. Mangiacinema è patrocinato dalla Provincia di Parma, dall'Associazione Castelli del Ducato e dall'Associazione Corte dei Rossi.
I Premi Mangiacinema sono realizzati dall'artista Lucio Nocentini.
media partner sono Radio 24 (con il programma "La rosa purpurea" di Franco Dassisti, da sempre al fianco di Mangiacinema fin dalla prima edizione del 2014), il settimanale Film Tv, l'agenzia di stampa Italpress, l'emittente Teleambiente, le testate GustoH24Italia a TavolaGazzetta dell'Emilia & dintorni e Stadiotardini.it.

Pubblicato in Cultura Emilia

Enrico Vanzina festeggia i quarant'anni di "Sapore di mare" a Mangiacinema

Sabato 10 giugno a San Secondo Parmense evento speciale con lo sceneggiatore e regista romano per celebrare uno dei cult più amati della commedia italiana

SAN SECONDO PARMENSE (PARMA) – Il 1983 è stato un anno "eccezzziunale... veramente" per i fratelli Vanzina, che uscirono in sala con due cult assoluti come "Sapore di mare" e "Vacanze di Natale"Enrico Vanzina sabato 10 giugno, a San Secondo Parmense, sarà il protagonista dell'evento speciale "I quarant'anni di Sapore di mare" a Mangiacinema - Festa del cibo d’autore e del cinema goloso. La serata d'onore con lo sceneggiatore e regista romano, tra ricordi e racconti. si terrà nell'agorà del Museo Orsi Coppini. E culminerà con la proiezione in versione restaurata del capolavoro scritto da Enrico insieme al fratello Carlo, che lo diresse. Prima del film, invece, firmacopie del suo ultimo libro "Il cadavere del Canal Grande" (HarperCollins). 
La decima edizione di Mangiacinema, Festival ideato e diretto dal giornalista Gianluigi Negri, si svolgerà nel Comune della Bassa Parmense dall'8 al 18 giugno. A queste date si aggiunge un altro evento speciale: quello di sabato 24 giugno, dedicato ai quarant'anni di carriera della madrina di chiusura Isabella Ferrari, che proprio nel 1983 esordì al cinema in "Sapore di mare" nell'indimeticabile ruolo di Selvaggia.

IL RITORNO DI VANZINA A MANGIACINEMA
Nel 2016 Enrico Vanzina (al quale quest'anno viene assegnato il David speciale ai David di Donatello) è stato il primo artista a ritirare il Premio Mangiacinema - Creatore di Sogni, riconoscimento successivamente assegnato, tra i tanti, a Renato Pozzetto, Laura Morante, Lucrezia Lante della Rovere, Milena Vukotic, Pupi Avati, Ivano Marescotti. "Siamo felicissimi - dichiara Negri - di averlo tra i nostri ospiti d'onore in questa edizione dedicata ai sogni e ai creatori di sogni. Nel 2016 avevamo celebrato i suoi quarant'anni di cinema popolare (e quelli ovviamente di suo fratello Carlo), oltre a ricordare il loro papà Steno, maestro della commedia all'italiana, con la proiezione di 'Un americano a Roma'. Oggi, un altro importantissimo quarantesimo anniversario, con l'atteso ritorno di un amico, che davvero ci riempie di gioia". 

SAPORE DI CULT
Opera corale, in parte autobiografica, ambientata in Versilia nei primi anni Sessanta e con una colonna sonora indimenticabile"Sapore di mare" è diventato un cult per mille motivi. E sembra non invecchiare mai, per la freschezza con la quale descrive i riti di passaggio e la stagione dell'amore di un gruppo di adolescenti, capeggiati da Christian De Sica (che la produzione non voleva, ma fu imposto dai Vanzina), Jerry Calà, Isabella Ferrari, Karina Huff, Marina Suma. Segnò anche il ritorno sul set di una straordinaria Virna Lisi ed ha uno dei finali più belli della storia del cinema italiano
Alla serata d'onore con Enrico Vanzina di sabato 10 giugno verrà abbinata la Mangiastoria "I sapori del Grande fiume", con gli studenti e i professori dell'Itis Galilei di San Secondo Pamense che guideranno il pubblico nell'analisi sensoriale (e nella degustazione gratuita) di culatello e spalla cruda.

CAMBIO DATA PER MORGAN: IL SUO CONCERTO ANTICIPATO ALL'8 GIUGNO
Per sopraggiunti impegni televisivi dell'artista, il concerto di Morgan (inizialmente annunciato per l'11 giugno) si terrà giovedì 8 giugno, nella serata di preapertura del Festival più pop d'Italia, che in questa decima edizione è dedicato ai sognatori e ai creatori di sogni. Il suo recital "If I can dream" (piano, voce e chitarra) inizierà alle 21 nell'agorà del Museo Orsi Coppini.

LE LOCATION, LE MANGIASTORIE E LE DEGUSTAZIONI GRATUITE
Mangiacinema (il cui programma completo sarà annunciato a fine maggio) si svolgerà negli spazi all'aperto dello splendido Museo Agorà Orsi Coppini e negli spazi comunali della straordinaria e quattrocentesca Rocca dei Rossi. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
La sezione  Mangiastorie è curata da Sandro Piovani, giornalista della Gazzetta di Parma e responsabile dell'inserto "Gusto". Ogni Mangiastoria si chiuderà con una degustazione gratuita.

PARTNER 2023
Oltre al sostegno del Comune di San Secondo Parmense, di Coppini Arte Olearia Fondazione Monteparma, per il decimo anno della kermesse che porta nella provincia di Parma turisti, visitatori e nomi dello spettacolo e del mondo del gusto, il main partner storico rimane Gas Sales Energia. Mangiacinema è patrocinato dalla Provincia di Parma, dall'Associazione Castelli del Ducato e dall'Associazione Corte dei Rossi.
I Premi Mangiacinema sono realizzati dall'artista Lucio Nocentini.
media partner sono Radio 24 (con il programma "La rosa purpurea" di Franco Dassisti, da sempre al fianco di Mangiacinema fin dalla prima edizione del 2014), il settimanale Film Tv, l'agenzia di stampa Italpress, l'emittente Teleambiente, le testate GustoH24Italia a TavolaGazzetta dell'Emilia & dintorni e Stadiotardini.it.

 
Una scena del cult del 1983 con Isabella Ferrari in primo piano
 
Enrico Vanzina a Mangiacinema 2016 ritira il Premio Mangiacinema - Creatore di Sogni dal direttore artistico Gianluigi Negri (Foto di Fabrizio Bertolini)
 
Brindisi per i quarant'anni di cinema popolare di Enrico (e Carlo) Vanzina, celebrati a Mangiacinema nel 2016 (Foto di Lorenzo Davighi)
Pubblicato in Cultura Emilia

A Grinta il premio Fuorifuoco, mentre in sala prosegue la seconda parte della Selezione Ufficiale, con ospite Teresa Romagnoli

Pubblicato in Cronaca Emilia

Il 5 maggio al Giardino di Luana arriva Alberto Bertoli: un evento inclusivo per vivere la disabilità come opportunità.

A partire dalle 18.00 laboratori gratuiti per bambini e street food. Ingresso a offerta

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Al via domani alle 21 alla sala cinema Teatro "Massimo Troisi".
Domani 27 aprile si parte con la commedia diretta dall’esordiente Niccolò Falsetti che ha vinto il premio del pubblico della Settimana Internazionale della Critica alla Mostra di Venezia 2022, e candidata a due David di Donatello 2023. In apertura di serata, l’omaggio del NFF a Ivano Marescotti protagonista del corto “Ora”. Inizio ore 21, ingresso gratuito.

Pubblicato in Cultura Modena

Sabato 22 , Domenica 23, Lunedi 24, Martedì 25 Aprile degustazioni e acquisti negli stand delle cantine in compagnia di specialità gastronomiche e street food di qualità

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Un altro grande evento nella Dreamers' Edition del Festival più pop d'Italia: serata a ingresso gratuito all'agorà del Museo Orsi Coppini   

Morgan a Mangiacinema con il recital "If I can dream"

Domenica 11 giugno a San Secondo Parmense il suo concerto in occasione dei vent'anni di "Altrove": piano, voce e chitarra 
 

SAN SECONDO PARMENSE (PARMA) – Nel dicembre 2021 aveva chiuso la sesta edizione di Mangiamusica, al Teatro Magnani di Fidenza, con il recital "Essere Morgan". A un anno e mezzo di distanza, Marco Castoldi (in arte Morgan) ritorna in provincia di Parma, ed è tra gli ospiti più attesi di Mangiacinema - Festa del cibo d’autore e del cinema goloso. L'edizione del decennale del Festival più pop d'Italia, ideato e diretto dal giornalista Gianluigi Negri, si svolgerà a San Secondo Parmense dal 9 al 18 giugno 2023 (con l'aggiunta della serata d'onore dedicata ai 40 anni di carriera di Isabella Ferrari sabato 24 giugno).
Il cantautore milanese sarà il grande protagonista della serata di domenica 11 giugno, con il recital piano, voce e chitarra "If I can dream". Il suo concerto, con inizio alle 21 e a ingresso gratuito (come tutti gli eventi del Festival), si terrà nell'agorà dello splendido Museo Orsi Coppini (in caso di maltempo si svolgerà in uno spazio al chiuso che verrà comunicato dagli organizzatori).

PAROLA D'ORDINE: SOGNARE
L'edizione numero dieci di Mangiacinema è dedicata ai sognatori e ai creatori di sogni. "Siamo felicissimi - afferma Negri - di ritrovare Morgan (reduce dal suo programma televisivo "StraMorgan" su Raidue, ndr) a un anno e mezzo dal suo indimenticabile concerto a Mangiamusica. Prendendo il titolo da uno dei brani più struggenti e 'politici' di Elvis Presley, il suo recital 'If I can dream' sarà qualcosa di unico e sorprendente, che saprà stupirci ed emozionarci. Come d'abitudine, Marco ci porterà 'altrove', alla sua maniera".
Cosa aspettarsi dunque? Qualcosa di imprevedibile e spiazzante, con possibili omaggi a grandi miti (amatissimi da Morgan) come Bowie, Mercury, Elvis, Bindi, Modugno, Battiato, De André. Senza dimenticare il ventennale del suo brano più bello, 'Altrove', uscito nel 2003 e giudicato da Rolling Stones la più bella canzone italiana del nuovo millennio".   
  
LE LOCATION, LE MANGIASTORIE E LE DEGUSTAZIONI GRATUITE
Il Festival si svolgerà negli spazi all'aperto dello splendido Museo Agorà Orsi Coppini e negli spazi comunali della straordinaria e quattrocentesca Rocca dei Rossi. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero.
La sezione  Mangiastorie è curata da Sandro Piovani, giornalista della Gazzetta di Parma e responsabile dell'inserto "Gusto". Ogni Mangiastoria si chiuderà con una degustazione gratuita.

PARTNER 2023
Oltre al sostegno del Comune di San Secondo Parmense, di Coppini Arte Olearia Fondazione Monteparma, per il decimo anno della kermesse che porta nella provincia di Parma turisti, visitatori e nomi dello spettacolo e del mondo del gusto, il main partner storico rimane Gas Sales Energia. Mangiacinema è patrocinato dalla Provincia di Parma, dall'Associazione Castelli del Ducato e dall'Associazione Corte dei Rossi.
I Premi Mangiacinema sono realizzati dall'artista Lucio Nocentini.
media partner sono Radio 24 (con il programma "La rosa purpurea" di Franco Dassisti, da sempre al fianco di Mangiacinema fin dalla prima edizione del 2014), il settimanale Film Tv, l'agenzia di stampa Italpress, l'emittente Teleambiente, le testate GustoH24Italia a TavolaGazzetta dell'Emilia & dintorni e Stadiotardini.it.

 
 
Morgan a Mangiamusica 2021 negli scatti di Fabrizio Bertolini
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"