|
|
|
|
|
|
|
Palazzo Bossi Bocchi
Rassegna èARTE
domenica 8 maggio, ore 16
Mezz’ora d’arte con
Cornelio Ghiretti
a cura di Antonella Ramazzotti
A Palazzo Bossi Bocchi, domenica 8 maggio alle 16, è in programma un nuovo appuntamento della rassegna “èArte”. Per il ciclo “Mezz’ora d’arte con”, a cura di Antonella Ramazzotti, protagonista sarà Cornelio Ghiretti, il più illustre allievo di Renato Brozzi.
Accanto alla forte personalità di Brozzi fiorì a Parma, nei primi del Novecento, una vera e propria scuola di sbalzo e cesello, di cui Ghiretti fece parte insieme a Mario Minari. L’origine della scuola va ricercata nel comune ambiente di crescita dei tre artisti originari di Traversetolo: la Fonderia di Giuseppe Baldi, il luogo in cui si intrecciano le vicende artistiche e le storie personali dei tre giovani agli albori della loro carriera.
Da talentuoso e giovanissimo artigiano ad artista e cesellatore ricercato da importanti committenti, Ghiretti ha percorso una strada, purtroppo troppo presto interrotta, caratterizzata da esuberanza inventiva, rigore formale, ricerca di bellezza e raffinatezza tecnica.
La mostra “Cornelio Ghiretti e la Scuola parmense di sbalzo e cesello – La Collezione Cantadori” è visitabile gratuitamente a Palazzo Bossi Bocchi sino al 29 maggio.
Per partecipare all’incontro dell’8 maggio non occorre la prenotazione, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per info: www.fondazionecrp.it / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dalla Provincia un sofisticato sistema di verifica strutturale h24 dei manufatti. Dal 31 i lavori (con senso unico alternato) per installarlo sul Boretto-Viadana, poi sarà la volta del Guastalla-Dosolo
Morgan Visioli con l'assistente al make up Giorgia Cassi del brand Morgan Visioli Make Up Professional
Nuovo appuntamento, questa volta televisivo, per lo stilista e hair stylist parmigiano Morgan Visioli che sta partecipando come curatore di immagine alla realizzazione del nuovo talent show per cantanti "Spazzola da Capelli".
Le prima puntate sono state già registrate a Palazzo Tommasini di Salsolmaggiore Terme (PR) nel mese di dicembre e il 22 e 23 di gennaio si terrà la seconda due giorni di audizioni live.
Il talent, prodotto dalla Stay Record con la direzione artistica di Vinn Camporeale e la collaborazione di Carmine Pelusi di Rete Tv Italia, punta alla ricerca di talenti musicali italiani e stranieri offrendo loro un trampolino di lancio nel mondo discografico.
L’idea di affiancarli a professionisti dell’immagine come Morgan Visioli è accattivante e permette ai protagonisti di vivere le emozioni di un vero back stage artistico.
Il programma andrà in onda a partire da sabato 8 gennaio per un totale di nove puntate su Bom Channel (can.68 dgt), Sky (can.5068) Rete Tv Italia nazionale (can. 123 - 166 – 251), su smart tv Tim Vision, Amazon Fire TV, Google play movies & TV sul canale per gli italiani all'estero WBE Channel Italia.
Agli appuntamenti televisivi di gennaio 8-15-22-26, seguiranno le puntate del 6-12-19 e 26 febbraio sempre il sabato pomeriggio alle 14.10 e la finale in prima serata a marzo.
Ultimo weekend per l'edizione di Mangiacinema 2.1, ideata dal giornalista Gianluigi Negri e che durerà fino a domenica 26 settembre con una serie di appuntamenti nella sala dedicata appositamente per il festival a Bud Spencer nel Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme.
Il mondo del Parmigiano Reggiano in Appennino più che altrove caratterizza il territorio. "Il Manifesto per il Paesaggio del Parmigiano Reggiano, che sarà sottoscritto sabato 31 luglio a Casina, è la bandiera di un'alleanza per connettere persone e territorio. È la mission della Mab" commenta Fausto Giovanelli, coordinatore della Riserva di Biosfera dell'Appenino tosco emiliano.
E', infatti, un vero e proprio manifesto di intenti di 10 punti, discusso e ragionato per 48 mesi nell'esperienza della Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano, uno dei più importanti e riusciti progetti dell'Action Plan della Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano.
Realizzata in materiale biodegradabile, offre nuove funzioni per i ragazzi e i loro genitori, dalla “paghetta” al “parental control”
Una vera e propria Alleanza per il Po, sviluppando la navigazione interna e promuovendo nuovi progetti unitari all’insegna dell’ambiente e della qualità delle acque. Importanti novità sono state annunciate dal Segretario Generale dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po Meuccio Berselli al termine del secondo incontro dei Laboratori Territoriali riservato ai territori e comunità.
Nella bellissima Chiesa Romanica parrocchiale di Castelguelfo, dedicata a santa Maria Maddalena, collocata sulla Via Emilia lungo il percorso Francigeno su cui passavano i pellegrini diretti a Roma, Domenica 4 Ottobre alle 10 si celebrerà, come da 79 anni, la festa della Madonna del Rosario con un triplo appuntamento.