Visualizza articoli per tag: seminario di studi

di Daniele Trabucco Belluno, 23 giugno 2024 - Nell'Etica a Nicomaco, la raccolta di lezioni di Aristotele (384 a.C.  - 322 a.C.) articolata in dieci libri ed avente ad oggetto l'etica, si precisa come il bene consista in ció a cui ogni cosa tende. Ogni cosa, infatti, mira a sviluppare la propria essenza, cioè tende a realizzare compiutamente sé stessa evitando tutto quello che la allontana da sé. Ora, per l'uomo il riuscire ad essere sé medesimo si chiama "felicità". Questa, in altri termini, è lo sviluppo compiuto dell'essenza della persona umana (rectius, della sostanza uomo).

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 26 maggio 2024 - Il disegno di legge costituzionale A.S. n. 935 concernente il ccosiddetto "premierato" è considerato, dal Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore, On. Giorgia Meloni, una "riforma necessaria".

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 23 maggio 2024 - Il nostro percorso conoscitivo inizia sempre con l'ens, con 'ente. É la prima nozione che si forma nell'intelletto, assumendo così il primato dal punto di vista gnoseologico, cioè della conoscenza (c.d. "primum cognitum").

Pubblicato in Cultura Emilia
Lunedì, 20 Maggio 2024 06:59

Pensiero moderno e diritto naturale classico

Di Daniele Trabucco Belluno, 20 maggio 2024 - Il pensiero filosofico moderno, che inizia con Cartesio (1596–1650) ma é anticipato dall'antropologia del periodo umanistico e rinascimentale, è passato dal primato dell'essere al primato del soggetto inteso come sorgente creativa di valori e storia, come coscienza la quale non riconosce altri fini al di fuori di sé.

Pubblicato in Cultura Emilia

SEMINARIO DI STUDI

- Giovedì 23 maggio 2024 dalle 16.00 alle 18.30 e Online

Pubblicato in Cultura Emilia