Venerdì, 14 Giugno 2024 06:53

La Stella Frida Bollani Magoni, con mamma Petra, illumina la Casa Della Musica (Video) In evidenza

Scritto da Gabriele Majo

Video

2_verdi-majo-12-06-2024.jpeg(Gmajo) – Quando Frida Bollani Magoni, nel presentare il brano da lei scritto e musicato dal titolo “Seventeen”, ha spiegato che ad una minorenne non era consentito, ad esempio, tenere un concerto fino a mezzanotte, dovendo scappare come Cenerentola prima dello scoccare del nuovo giorno, ho pensato che, ora che è ampiamente maggiorenne, avrebbe deliziato la platea della Casa della Musica (propriamente detta, ossia la sala concerti con bel soffitto a travi e non, causa maltempo, il cortile interno dominato dai Du Brasè, Ercole ed Anteo) fino a notte fonda: invece la cantautrice polistrumentista (oltre all’amato pianoforte, si è esibita anche con uno strumento a fiato simil armonica), nel prossimo settembre ventenne, ha fatto finta di avere ancora 17 anni, chiudendo la sua esibizione abbondantemente prima delle 24.

Peccato, perché seguire Frida, cerchietto a tenere raccolti i capelli, scintillante vestito verde, scalza ai piedi durante la performance, era davvero un’emozione ed un piacere, avendo saputo subito creare un clima famigliare (forse un po’ troppo, per via delle continue invasioni di campo dell’ingombrante mamma Petra Magoni, seduta in prima fila, non c’era, invece, il papà Stefano Bollani, ma, sempre per rimanere in famiglia, c’era lo zio, fratello del padre, a curare la parte audio) col pubblico, chiamato, ad esempio, ad interagire durante l’esecuzione, forse un po’ difficile per chi è meno dotato di lei, di Caruso, ma che lo stesso ci ha provato, restituendole un po’ di calore.

1 V https://youtu.be/d_IDOGgBCJo

Giovane, ma già abbastanza paracula, la figlia d’arte ha cercato di conquistare il cuore dei parmigiani menzionando più volte il nome della città, abbeverandosi con l’Acqua di Parma (ma non era un profumo?) e spandendo lodi sperticate al ristorante prospiciente, pur senza menzionarlo, ma immagino fosse la Gatta Matta, che in effetti una volta (è un po’ che non frequento) era uno dei miei locali preferiti.

2 V https://youtu.be/TGnfIjTftGo

A duettare con la protagonista della serata (che tre anni fa, di questi tempi, si era esibita al Quirinale per il presidente Mattarella in occasione della Festa della Repubblica, tra l’altro con un toccante Inno di MameliAlbert Eno (varie chitarre, in media una per ogni brano proposto, l’ex vocalist dei Kismet, è solista dal 2018): i due hanno dato vita ad un fortunato sodalizio artistico che valorizza le doti di entrambi, con la sua voce vigorosa e fremente e col suo background pop-rock Albert Eno sostiene Frida nelle sue esplorazioni nel repertorio extra-jazzistico e nei suoi giochi vocali con l’harmonizer “con quel trucco che mi sdoppia la voce” che l’indimenticata Giuni Russo cantava nell’82 in “Un’estate al mare”.

3 V https://youtu.be/IkdIJxEkBJw

Sono diversi gli interessi musicali coltivati da Frida che, ipovedente, a sette anni impara le notazioni in Braille con la guida del maestro Paolo Razzuoli: in parte condivisi coi genitori (Lucio Dalla, Leonard Cohen, Franco Battiato) – i due brani di chiusura, non a caso, sono cover de “La Cura” ed “Imagine”, il bis una rielaborazione di Hallelujah – sino alla musica della sua generazione (da Ariana Grande a Britney Spears), che han trovato spazio nella famigliare serata di mercoledì 12 giugno 2024 alla Casa della Musica, realizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Parma ed Ars Canto G. Verdi Parma. Gabriele Majo (da StadioTardini.it)

  •  

 

 

 

  • _____________________________

 

gabriele-majo-per-slide.jpegGabriele Majo

Gabriele Majo, 60 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 a Dicembre 2023 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società. Dal 2010, a conferma di una indiscussa poliedricità, ha iniziato un percorso come attore/figurazione speciale di film e cortometraggi: l'apice l'ha raggiunto con il cammeo (parte parlata) all'interno del pluripremiato film di Giorgio Diritti "Volevo Nascondermi" (con presenza nel trailer ufficiale) e partecipazioni in "Baciato dalla Fortuna", "La Certosa di Parma", "Fai bei sogni" (del regista Marco Bellocchio), "Il Treno dei bambini" di Cristina Comencini, "Postcard from Earth" del regista Darren Aronofsky, "Ferrari" del regista Michael Mann. Apparizioni anche nei cortometraggi nazionali "Tracce", "Variazioni", "L'Assassinio di Davide Menguzzi", "Pausa pranzo di lavoro"; tra i protagonisti (Ispettore Majo) della produzione locale della Mezzani Film "La Spétnèda", e poi nei successivi lavori "ColPo di Genio" e "Franciao".