Il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi: "Mercanteinfiera somiglia al mondo, perché è pieno di una varietà di oggetti che stimolano la curiosità"
Una passeggiata curiosando tra gli allestimenti di “Mercanteinfiera” con Enrico Zerman che ne ha curato immagini e video per la Gazzettadellemilia.it
Sino all’8 di ottobre è ancora possibile visitare la manifestazione di antiquariato proposta da Fiere di Parma.
“In vino veritas: le infinite forme del cavatappi”, intervista video a Giancarlo Gonizzi, Direttore dei Musei del Cibo di Parma.
Ilaria Dazzi: “Oggetti che raccontano storie e storie di grandi passioni. È questa l’essenza di Mercanteinfiera”
A Fiere di Parma il made in Italy ponte di culture -
Ilaria Dazzi: “L’antiquariato, il design storico e il vintage stanno contribuendo ad aprire nuove frontiere asiatiche”
Per oltre trent'anni ha inseguito in giro per il mondo il “menestrello di Duluth” infiltrandosi a più di mille concerti con una macchina fotografica, smontata e nascosta addosso. Una selezione di questi scatti sarà in mostra a Mercanteinfiera a Fiere di Parma dal 30 settembre all’8 ottobre.
Dazzi, Exhibition Director: "Negli anni, abbiamo studiato un format esportabile che oggi ci permette anche di guardare a nuove possibilità di sviluppo"
Sabato 27 maggio l’apertura della mostra alle 17.
120 pezzi esposti a Palazzo Tommasini e l’ex Grand Hotel de Thermae (oggi Palazzo dei Congressi) che raccontano il genio artistico di Galileo Chini che creò il mito di Salsomaggiore.
Alle 11 la preview per la stampa, con il Sindaco neo eletto di Salsomaggiore Terme Luca Musile Tanzi e il primo cittadino uscente Filippo Fritelli.
Sessantamila presenze e seimila compratori hanno affollato l’ultima edizione del salone che si è svolto alle Fiere di Parma - Dalla Cina la novità delle aste in live streaming.
Confermata la passione per il made in Italy, ma cresce anche l’interesse per l’oggetto insolito e curioso. Enzo Miccio, in visita al Mercante: “Alle cose di nuova produzione preferisco quelle vecchie o antiche, che conservano una storia”.
A Paris Expo Porte de Versailles, dal 6 al 10 settembre, saranno presenti 300 espositori. Ilaria Dazzi: “Una grande opportunità di visibilità per tutti, sul mercato mancava un evento di questo tipo”
I prodotti “Made in Italy” sono ricercati in tutto il globo, l’ospitalità e l’intraprendenza italiana non è seconda a nessuno, l’enogastronomia italiana è universalmente riconosciuta come la migliore eppure, le nostre aziende, con le più ampie giustificazioni, continuano ad essere acquisite da gruppi internazionali tanto da ritrovarci grandi maison della moda, complessi alberghieri, gruppi automobilistici, aziende del settore agroalimentare che parlano altre lingue.