In occasione di TUTTOFOOD il Consorzio comunica i dati del primo trimestre 2025: la quota export continua a crescere, supera il mercato Italia e si attesta al 52% con un +4,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Crescono Vendite Totali (+9,2%), Italia (+5,2%) Ed Estero (+13,7). La produzione resta stabile (4 milioni di forme). La Dop è sempre più internazionale: la quota export rappresenta quasi la metà del totale (48,7%) - In allegato tutti i numeri del "Parmigiano" 2024.
L’imprenditore sarà alla guida dell’ente di tutela per i prossimi quattro anni. Lo affiancherà Daniele Sfulcini, vicepresidente.
Il Comune di Piacenza ha ospitato, nei giorni scorsi, una delegazione di Slow Food Italia, ASviS e Rete Comuni Sostenibili, per un significativo momento di incontro con l'obiettivo condiviso di confrontarsi sul tema della sostenibilità alimentare e promuoverne l'importanza come elemento chiave per la tutela della salute.
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Parma, nell’ambito della costante azione di monitoraggio economico del territorio, ha rafforzato il dispositivo di controllo nel parmense, sottoponendo a sequestro 1343 pezzi non a norma esposti in vendita presso un negozio cinese a Fidenza.
L'attività ha chiuso per le festività natalizie e mai più riaperto. Centinaia le persone che vantano rimborsi o hanno merce in conto vendita di cui rientrare in possesso.
Il Consorzio di Tutela dopo avere sventato un tentativo di contraffazione ottiene il riconoscimento giuridico rafforzato con il supporto di Origin Italia
L’operazione ha consentito di identificare anche in altre province della regione irregolarità relative alla filiera, alla tracciabilità e all’etichettatura.
Dal 1 al 31 ottobre, chiunque acquisterà Mortadella Bologna IGP avrà la possibilità di partecipare ad October Fet, il concorso a premi promosso dal Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna.
Riaperto il Bando "Marchi+3". Dall'11 dicembre 2018 la presentazione delle domande.
Reggio Emilia 6 dicembre 2018 - La Camera di Commercio comunica che è stato rifinanziato, con un investimento di oltre 2 milioni di euro, il programma di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell'Unione Europea ed internazionali.
Le risorse sono messe a disposizione sul bando "Marchi +3" promosso dal Ministero per lo Sviluppo Economico, gestito da Unioncamere e finalizzato alla tutela e alla valorizzazione di uno dei più rilevanti patrimoni immateriali delle imprese.
Le agevolazioni sono dirette proprio a favorire la registrazione di marchi comunitari presso l'EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale) e la registrazione di marchi internazionali presso l'OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale).
Le domande potranno essere presentate dalle ore 9,00 dell'11 dicembre 2018.
La versione integrale del Bando e la relativa documentazione per la presentazione delle domande sono disponibili sui siti:
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi: www.uibm.gov.it
Unione Nazionale delle Camere di commercio: www.unioncamere.gov.it e www.marchipiu3.it