Un fine settimana all'insegna del gusto, dell'arte e della tradizione ha inaugurato l'attesissima iniziativa "Caseifici Aperti" del Consorzio del Parmigiano Reggiano. L'evento, che si tiene in tutto il territorio di produzione, ha preso il via venerdì 11 aprile con un party esclusivo presso gli spazi Colonne 28 a Parma, celebrando l'unione tra il Re dei formaggi e l'arte del mosaico.
Editoriale: - -Epifania e tutte le guerre si porta via… il sogno! - Spesa, le abitudini di acquisto. - Rapporto Qualivita 2023 - “Cereali e dintorni”: Prezzi in ridimensionamento - Eurofollia: in Emilia Romagna primo bando per smettere di coltivare - Lollobrigida: via libera alle agevolazioni con fondo innovazione - La Via del Vino da Merano a Siena - Buon 2024… con i dovuti scongiuri! - Bonifica Centrale Reggio Emilia -
Editoriale:-Il Parmigiano Reggiano secondo Nicola Bertinelli - ISMEA, Continua ad avanzare il caro spesa: +9,2% nei primi nove mesi dell'anno - Cereali e dintorni. Nonostante le difficoltà bisogna tenere duro! Buon ANNO! - Auguri BUON ANNO!
#coldiretti #regione #agricoltura - Agricoltura. L’assessore Mammi: “Così prosegue, nel rispetto delle reciproche prerogative, un impegno comune a favore delle imprese agricole”
L’assessore ha partecipato all'Assemblea elettiva tenutasi oggi a Bologna nella sede regionale della Federazione di Palazzo Merendoni
#GranaPadano #ParmigianoReggiano - Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Del Parmigiano Reggiano ha deliberato che “non esiste alcuna violazione delle norme dello statuto”.
#GranaPadano #ParmigianoReggiano - Il servizio di “REPORT”, nel quale veniva portato alla luce il caso del formaggio “Senza” di produzione del caseificio di famiglia “Bertinelli”, molto simile al “Parmigiano Reggiano”, ha convinto Nicola Bertinelli a decidere per l’autosospensione dalle cariche in “Coldiretti”, in attesa dei chiarimenti in seno al Consorzio del Parmigiano Reggiano di cui è Presidente pro tempore
Bertinelli sarà alla guida del Consorzio di tutela per i prossimi quattro anni. Lo affiancheranno Kristian Minelli, vicepresidente vicario e Alessandro Bezzi, vicepresidente, insieme al terzo vicepresidente che sarà nominato nel corso del prossimo Cda fissato per giovedì 22 aprile.
Da maggio a oggi il Parmigiano Nicola Bertinelli ha scalato, in rapida successione, tutte le cariche della più importante e "comunicativa" organizzazione degli agricoltori. Bertinelli affiancherà il nuovo Presidente Ettore Prandini, nella giunta nazionale più giovane di sempre (41 anni e 9 mesi).
di Virgilio Parma 7 novembre 2018 - Era il maggio scorso quando, un po' a sorpresa, Nicola Bertinelli venne eletto alla presidenza della Coldiretti di Parma, a poco più di un anno dalla nomina al vertice del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Dopo vent'anni di regno, a metà ottobre, Mauro Tonello, è stato sostituito proprio da Nicola Bertinelli alla guida regionale dell'organizzazione agricola, ancora saldamente in mano a Vincenzo Gesmundo, il potente Segretario Generale forte dei suoi 1,6 milioni di associati.
L'ultimo atto della scalata è avvenuto ieri con la elezione alla vice presidenza nazionale della maggiore organizzazione di imprese agricole d'Italia. A comunicarlo è stata proprio la Coldiretti Emilia Romagna, ricordando che Bertinelli, parmigiano di 45 anni, è stato eletto dall'assemblea dei delegati di tutte le regioni che ha eletto alla presidenza Ettore Prandini, 46 anni, lombardo con tre figli.
Bertinelli, - prosegue il comunicato di Coldiretti - dopo due lauree in Scienze Agrarie e in Economia e Commercio, conseguite in Italia, alla Cattolica di Milano, e un master in Business Administration all'Università di Guelph, in Canada, ha preso in mano le redini dell'azienda agricola di famiglia a Medesano, che ha trasformato innovandola profondamente in pochi anni grazie alle opportunità offerte dalla legge 228 del 2001, la cosiddetta legge d'Orientamento fortemente voluta da Coldiretti per il rinnovamento dell'agricoltura italiana.
Nel nuovo incarico Bertinelli affiancherà il neopresidente nazionale Ettore Prandini, laureato in giurisprudenza, che guida un'azienda zootecnica di bovini da latte e gestisce un'impresa vitivinicola con produzione di Lugana. Dal 2006 è alla guida della Coldiretti Brescia mentre dal 2012 è al vertice della Coldiretti Lombardia. Dal 2013 è inoltre vice Presidente dell'Associazione Italiana Allevatori e Presidente dell'Istituto Sperimentale Italiano "L. Spallanzani". E' stato eletto Presidente nazionale di Coldiretti dopo aver ricoperto per quattro anni la carica di vice Presidente nazionale.
"In un momento così importante con sfide e cambiamenti per il nostro Paese, l'agroalimentare Made in Italy rappresenta una certezza da cui partire per far crescere economia ed occupazione ma anche per tutelare l'ambiente, il territorio e la sicurezza dei cittadini" spiega il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini e aggiunge "Gli agricoltori stanno facendo la loro parte ma possiamo e dobbiamo dare di più creando le condizioni per garantire reddito alle imprese, rilanciando un sistema in grado di offrire prezzi più giusti alla produzione, meno burocrazia e maggiore competitività, a partire da una politica di accordi di libero scambio che non penalizzino i nostri prodotti a livello internazionale fino a una legge comunitaria per l'etichettatura d'origine che garantisca vera trasparenza e libertà di scelta ai consumatori.".
Oltre a Nicola Bertinelli, Ettore Prandini sarà affiancato dalla nuova giunta confederale composta da altri due vice presidenti, David Granieri (Lazio) e Gennaro Masiello (Campania) oltre che da Maria Letizia Gardoni (Marche), Francesco Ferreri (Sicilia), Daniele Salvagno (Veneto), Savino Muraglia (Puglia) e Roberto Moncalvo (Piemonte). Si tratta della giunta più giovane di sempre con un'età media di 41 anni e 9 mesi, poco superiore a quella media dei presidenti delle Federazioni Coldiretti sul territorio che è di 43 anni e 10 mesi, anch'essa la più bassa della storia.