Visualizza articoli per tag: Elezioni comunali

Un esercito di candidati che saranno “giudicati” da circa 2 milioni di votanti capitolini.

Pubblicato in Politica Emilia

Fabrizio Barbone si candida a Roma al Municio 1 nella lista Calenda con promettendo un impegno per favorire una soluzione per la cultura e i teatri, ma anche per combattere il degrado. 

Pubblicato in Politica Emilia

Per il Comune di Roma e per i suoi quindici Municipi corrono candidati nati in tutte le regioni italiane, ad esclusione della sola Valle d’Aosta. Dominano i meridionali, quasi mille in tutto: il gruppo più nutrito è quello dei 340 campani (110 per il Comune, 230 per i Municipi), seguito da 216 calabresi (62 per il Campidoglio e 154 per i Municipi) e 183 pugliesi (40 e 143). Quindi 126 siciliani (37 e 89), 52 lucani (10 per il Campidoglio) e 16 molisani. Particolarmente presenti anche gli abruzzesi: sono 97 tra Comune e Municipi. I sardi sono 40.

Pubblicato in Cronaca Emilia

Editoriale: Ricatto di Stato. Un pericoloso precedente! Dove sono i No OGM? - Lattiero Caseario: Grana e Parmigiano: prezzi stazionari -  Cereali e dintorni. La logistica è la star del momento - gilità, sicurezza e visibilità per il MEC, l’elevatore portato della famiglia Nobili spa. (VIDEO) -  Vini DOC, promozione sui mercati Extra UE - Calici d'Estate in attesa di Pesaro Wine Festival - Identità Milano 2021: Il Consorzio Del Parmigiano Reggiano protagonista della sedicesima edizione del Congresso Di Identità Golose - FederUnacoma: a partire da Eima 2022 un codice etico per gli eventi “satellite”

La discesa degli “alieni”. Con la firma del Decreto “Green Pass” si è aperta una falla enorme sulla sicurezza del Paese, sul concetto di libertà e di lavoro. La discriminazione è diventata legge e lo stato di emergenza tutto giustifica. E’ un precedente molto pericoloso.

Pubblicato in Politica Emilia

Grande attenzione alle periferie è uno dei punti forti della campagna di Isabella Conti e dei suoi alfieri della lista “Anche tu Conti”. L’accordo siglato con i commercianti della “Bolognina” è la concretizzazione di una promessa, non solo elettorale.

Pubblicato in Politica Emilia
Mercoledì, 22 Settembre 2021 16:57

Elezioni. Le Proposte della Cooperazione per Bologna

Confronto con gli attori del territorio su lavoro di qualità e sviluppo sostenibile

Pubblicato in Cronaca Emilia

Lucio De Palma, classe 1964, iscritto all’ordine degli avvocati di Parma e figlio d’arte, con la passione per l’enogastronomia e la difesa del territorio e delle tradizioni è il candidato sindaco a Neviano con la lista “Tutti per Neviano Arduini”. 

Pubblicato in Cronaca Parma

Editoriale: Presidenza della Repubblica e “Moral Suasion”. Sin dove può spingersi? - Lattiero Caseario: Arresto delle due DOP principali - Cereali e dintorni. Dall’USDA nuove sorprese - Il Parmigiano Reggiano diventa un film: il nuovo mediometraggio diretto da Paolo Genovese, con Stefano Fresi e Massimo Bottura - Serie TL, i “Triturator” per trattrici a bassa potenza  - a rinascita del Sangiovese di Romagna - Estate 2021: i mesi più aridi dal 1961 in Emilia-Romagna - Agricoltura, L’Abbate (M5S): “47 milioni di euro di prodotti agroalimentari italiani agli indigenti”

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante il suo intervento alla Università di Pavia, ha offerto il fianco a una querela da parte di due professionisti del diritto. I Fratelli Zuccaro, con il loro atto, chiedono alle Procure d’Italia di verificare se quanto esposto da Presidente fosse giustificabile dal suo ruolo istituzionale o espressione di semplice cittadino. Abbiamo interrogato gli estensori della Querela per meglio comprendere i risvolti del loro atto di accusa.

Pubblicato in Politica Emilia