Visualizza articoli per tag: CNA MO

"Il progetto è accattivante sulla carta, impatta però negativamente con le attività presenti in zona". Nel tratto compreso tra gli incroci con le vie Ciro Menotti e Bonacini, previsti: meno parcheggi, sosta a pagamento e limitazione d'esercizio. "Da rivedere" -

 

Modena, 4 marzo 2014 -

"Molto perplessi nonché preoccupati di fronte ad un progetto che riduce in modo drastico i posti auto, introduce parchimetri, impatta negativamente con gli esercizi commerciali in zona, limitandone l'attività se non addirittura mettendone a rischio la stessa". Questa la posizione di Rete Imprese Italia Modena – a cui aderiscono Confesercenti Ascom-Confcommercio, Lapam-Licom e CNA – l'indomani della presentazione da parte dell'Amministrazione, del progetto di pista ciclabile lungo via Emilia est, nel tratto compreso tra l'incrocio di Via Ciro Menotti e quello con via Bonacini.

Presentato agli operatori commerciali ed alle Associazioni imprenditoriali, la riqualificazione prevede, oltre all'intervento ciclabile sul lato sinistro (dal centro, verso Bologna) e alla risistemazione pedonale, anche lavori di pedonalizzazione su quello opposto, con conseguente restringimento della carreggiata. Le note dolenti dell'intervento, secondo Rete Imprese sono: calo considerevole dei posti auto (da 60 a 80 circa), introduzione della sosta a pagamento, impatto negativo e limitazione d'esercizio per le attività commerciali, in particolare quelle che occupano suolo pubblico con de hors autorizzati.

"Risulta quanto meno singolare che il progetto non abbia tenuto conto, o lo abbia fatto solo marginalmente, della situazione esistente – evidenzia Rete - Ragione che induce a nostro avviso ad una sua profonda revisione, finalizzata anche e soprattutto alla salvaguardia degli esercizi commerciali che gravitano nel tratto in questione. Senza contare inoltre le nostre forti perplessità riguardo la riduzione dei posti auto prevista e di difficile compensazione per altro: le cosiddette vie laterali risultano, ed è un dato di fatto, congestionate già adesso dal mattino. Non nascondiamo quindi la nostra preoccupazione nei confronti di questo piano che solo in teoria è accattivante, ma che nella realtà a nostro avviso mostra di non tenere conto a sufficienza della consolidata presenza di bar, negozi, attività economiche, già costrette a fare i conti con la crisi e che potrebbero entrare in ulteriore forte sofferenza. Prospettando chiusure e licenziamenti, oltre che la desertificazione dell'area".

(Fonte: ufficio stampa Rete Imprese Modena)

 

"Intervento importante, ma ora si proceda a ridurre la pressione fiscale". Confesercenti, Ascom-Confcommercio, Lapam-Confartigianao e CNA chiedono inoltre massima attenzione al territorio modenese: "C'è necessità di fiscalità di vantaggio" -

 

Modena, 3 marzo 2014 -

"La Delega per la riforma fiscale, approvata dal Parlamento, rappresenta l'occasione per ridurre la pressione fiscale sul lavoro e sulle imprese, e per diminuire il peso degli adempimenti a carico dei contribuenti", questa la posizione di Rete Imprese Modena – a cui aderiscono Confesercenti Ascom-Confcommercio, Lapam-Confartigianao e CNA – che ora però chiede di accelerare l'emanazione dei decreti delegati.
"Il DDL approvato contiene importanti e condivisibili indirizzi – sostiene Massimo Silingardi, presidente di Confesercenti e attuale portavoce di Rete Imprese Modena - primo tra tutti l'istituzione del fondo per la riduzione della pressione fiscale, che dovrà essere coordinato con l'analoga previsione contenuta nella legge di Stabilità 2014. Ci attendiamo, già dal prossimo anno, che tutte le maggiori entrate incassate dalla lotta all'evasione, dalla "spending review", nonché dalla revisione delle "tax expenditures", siano destinate, inderogabilmente, alla riduzione della pressione fiscale e del cuneo sulle imprese e sui lavoratori".
"Siamo delusi e preoccupati dalla scelta di destinare, prioritariamente, queste risorse al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica. Mentre giudichiamo, invece, positivamente il principio di rendere neutra, rispetto alla forma giuridica, la tassazione dell'impresa favorendo così la capitalizzazione anche delle imprese di minori dimensioni".
"Riteniamo inoltre - continua Silingardi - fondamentale semplificare gli adempimenti ed i regimi fiscali. Bene anche gli indirizzi in materia di riscossione coattiva e di riforma del sistema sanzionatorio. Come pure la decisione di rendere neutrale sotto il profilo fiscale le cessioni d'azienda a titolo oneroso. Aggiungiamo inoltre che alla riforma del catasto (che dovrà opportunamente avvenire garantendo l'invarianza del gettito e la conoscibilità delle nuove rendite e delle procedure di contestazione delle stesse) dovrà far seguito, una volta per tutte, la riduzione della tassazione sugli immobili produttivi".
Il portavoce di Rete imprese Modena, Silingardi, infine, auspica che per quanto riguarda il territorio modenese stremato dalla combinazione di crisi, sisma e alluvione, ci sia da parte del Governo massima attenzione e che soprattutto provveda all'istituzione di una fiscalità di vantaggio. "C'è l'urgente necessità di: risorse certe per i contributi per la ricostruzione, alleggerimento del carico burocratico sulle procedure di domanda e liquidazione, proroga dei pagamenti delle imposte e dei tributi almeno di altri 3 anni".

(Fonte: ufficio stanpa RETE Imprese Italia)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

A distanza di due anni, la produzione delle Pmi modenesi torna a crescere rispetto all'anno precedente. Anche il fatturato esce dal tunnel, ma i margini rimangono ristretti -

Modena, 28 febbraio 2014 -

Finalmente un trimestre positivo anche per le piccole imprese, quello che ha chiuso un 2013 che, malgrado l'acuto finale, termina comunque in rosso. Nel periodo ottobre-dicembre, infatti, i principali parametri produttivi delle imprese sino a 50 dipendenti monitorate da CNA fanno registrare una crescita. Rispetto a dodici mesi fa aumenta dell'1,4% la produzione, dell'1% il fatturato (a fronte di margini di guadagno ancora risicati) e qualche segnale positivo arriva anche dagli ordini nazionale (+0,6%). Ma la notizia migliore è, forse, la diminuzione dell'export, che scende dal 27,7% al 25,3%: ciò significa che finalmente è il mercato interno ad alimentare questa ombra di ripresa.

 

image002

 

AI LIVELLI DEL 2009
Malgrado questa performance, il dato annuale rimane negativo (-2,4% la produzione, -1,4% il fatturato), circostanza che mantiene ai livelli del 2009 la capacità produttiva delle Pmi modenesi. Dati alla mano, dal 2007, le Pmi hanno perso circa un quarto della loro capacità produttiva.

 

image003

 

 

SETTORI

Bene la meccanica e l’alimentare, in chiaroscuro il settore moda, mentre rifiatano biomedicali e macchinari elettronici. Nel dettaglio, ecco gli andamenti settoriali (ciascun valore fa riferimento alla variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).

 

 

ALIMENTARE 

Schermata 2014-02-28 alle 15.05.27

 

Torna decisamente a crescere una delle eccellenze della nostra economia. Lo fa in quello che tradizionalmente è uno dei periodi più floridi dell’anno, il quarto trimestre, appunto. Un salto verso l’alto determinato soprattutto dal mercato interno, visto che la quota dell’export passa dal 33,2% del terzo trimestre al 7,5% del fatturato totale.       

Torna decisamente a crescere una delle eccellenze della nostra economia. Lo fa in quello che tradizionalmente è uno dei periodi più floridi dell'anno, il quarto trimestre, appunto. Un salto verso l'alto determinato soprattutto dal mercato interno, visto che la quota dell'export passa dal 33,2% del terzo trimestre al 7,5% del fatturato totale.

 

MAGLIERIA

Schermata 2014-02-28 alle 15.08.35

 

In qualche modo regge la maglieria modenese, che trae motivi di ottimismo in particolare dall'andamento degli ordinativi.

ABBIGLIAMENTO

Schermata 2014-02-28 alle 15.10.19

 

E' andata decisamente peggio, invece, per l'abbigliamento, che continua ad appoggiarsi all'export, che ha raggiunto il valore massimo della seria storica, il 54,1%.

 

CERAMICA

Parametro

4° trim. 2012

4° trim. 2013

3° trim. 2013

PRODUZIONE

+2,7%

-7,1%

-8,3%

FATTURATO

+8,3%

-8,5%

-3,8%

ORDINI ITALIA

+1,3%

+4,2%

-4,0%

ORDINI ESTERO

-6,1%

-3,3%

+1,8%

 Anche nel quarto trimestre continua la frenata della ceramica, in questa indagine rappresentata essenzialmente dalle piccole imprese del cosiddetto terzo fuoco. Nulla di nuovo, se si pensa che questo settore viaggia comunque al traino dell'edilizia, che sta pagando un dazio pesante alla congiuntura economica.

 

PRODOTTI IN METALLO

parametro

4° trim. 2012

4° trim. 2013

3° trim. 2013

PRODUZIONE

-5,6%

+14,0%

+2,1%

FATTURATO

-9,7%

+14,4%

+3,0%

ORDINI ITALIA

-9,7%

+8,1%

+3,9%

ORDINI ESTERO

+21,8%

+7,8%

+36,3%

 

In decisa crescita la meccanica modenese, il motore della nostra economia. Quello della maccinca pesante è addirittura un exploit, peraltro con la ciliegina sulla torta rappresentata dalle ottime aspettative sugli ordinativi, sia nazionali che esteri.

 

MACCHINE E APPARECCHI MECCANICI

Parametro

4° trim. 2012

4° trim. 2013

3° trim. 2013

PRODUZIONE

-13,5%

+4,1%

+2,7%

FATTURATO

-6,2%

+5,8%

-3,0%

ORDINI ITALIA

-22,2%

+6,3%

-2,6%

ORDINI ESTERO

-15,1%

+6,4%

-19,3%

Le stesse considerazioni valgono per meccanica di precisione, anche se con cifre meno clamorose ma comunque veramente incoraggianti. Elevato anche l'export, che si mantiene oltre il 41% del fatturato totale. 

 

BIOMEDICALE

Parametro

4° trim. 2012

4° trim. 2013

3° trim. 2013

PRODUZIONE

+6,9%

-1,3%

-7,2%

FATTURATO

+13,0%

-9,8%

-0,1%

ORDINI ITALIA

+7,6%

-2,7%

+4,0%

ORDINI ESTERO

+32,2%

-18,4%

+8,8%

Quasi fisiologico il calo registrato nel biomedicale, ancora condizionato dagli effetti del sisma del maggio 2012. Rimane piuttosto elevata (44,5%), anche se in calo rispetto al trimestre precedente, la percentuale di fatturato estero sul totale.

 

 

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

 

 

parametro

4° trim. 2012

4° trim. 2013

3° trim. 2013

 

PRODUZIONE

+12,7%

-6,2%

+0,7%

 

FATTURATO

+3,3%

-2,5%

+1,5%

 

ORDINI ITALIA

-3,6%

-3,5%

+4,4%

 

ORDINI ESTERO

+7,8%

-1,1%

-10,1%

 

 

Rifiata, dopo un paio di trimestri positivi, anche questo comparto, forse ancora poco "pesante" per la nostra economia, ma che sta evidenziando una buona dinamicità.

 

LE CONSIDERAZIONI DI CNA: SARA' VERA GLORIA?
"Un'iniezione di fiducia, da valutare come un segnale incoraggiante, ma è ancora per presto per definirla come una ripresa vera e propria". Così Umberto Venturi, presidente provinciale di CNA, commenti i dati elaborati dall'Ufficio Studi dell'Associazione modenese. "A questo punto – continua Venturi – suonerebbe davvero come un delitto perdere l'occasione rappresentata da questo break nella congiuntura economica negativa". Ma cosa serve per agganciare questa pseudo ripresa? "Servono interventi incisivi a breve termine, e da questo punto di vista dal Governo sono arrivate affermazioni di grande interesse come la liquidazione totale dei debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese; l'impegno a due cifre sul cuneo fiscale; il sostegno alle Pmi sul credito. Tutte misure chieste da tempo e che possono contribuire a riattivare un virtuoso ciclo economico".
Ma la pazienza ha un limite, come ha dimostrato la manifestazione del 18 febbraio 2014. "Senza bisogno di forconi, in modo fermo e civile, 60.000 persone hanno detto che il tempo delle attese è finito, sia a livello nazionale che locale. Sul fisco, però, le nostre imprese si aspettano molto di più: resta completamente aperta la questione più complessiva della riforma fiscale, mentre è stato detto sul peso della imposizione locale e sugli immobili strumentali".
In definitiva, le imprese sono pronte, "anche se – conclude il presidente di CNA Modena - nel primo trimestre del 2014 è lecito attendersi anche l'effetto negativo dell'alluvione. Un motivo in più per chiedere al Governo di definire celermente la questione dei rimborsi, così come la rateizzazione triennale del contributi e delle imposte dovute dalle imprese colpite dal sisma 2012 e la definizione di agevolazioni fiscali per le comunità colpite sia dall'inondazione che dal sisma 2012".

(Fonte: L'Ufficio Stampa CNA MO)

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

L' 11 marzo, presso la sede provinciale CNA (via Malavolti 27, Modena) si terrà un incontro dal titolo eloquente: "Prodotti da costruzione, con la UNI EN 1090 cambia tutto" -

Modena, 28 febbraio 2014 -

C'è un nuovo adempimento da rispettare per chi opera nel settore della carpenteria meccanica, che interessa anche il mondo delle costruzioni, vista la sua importanza nella realizzazione di molti manufatti edili: con il regolamento 305/11/CE – CPR è stata introdotta la cosiddetta "conformità del manufatto", in recepimento della nuova UNI EN 1090. Un cambiamento radicale per tutti gli addetti del settore, che introduce sostanzialmente l'obbligo di utilizzare prodotti per costruzioni rispondenti a entrambe le normative, italiana (DM 14/1/2008) ed europea.
L' 11 marzo alle ore 20.30, presso la sala Arcelli della sede provinciale CNA (via Malavolti 27, Modena) si terrà un incontro dedicato, dal titolo eloquente: "Prodotti da costruzione, con la UNI EN 1090 cambia tutto". Nel corso dell'incontro si parlerà di marcatura CE, di analisi del prodotto per la gestione del rischio nelle opere di ingegneria civile e della definizione stessa dei "prodotti da costruzione". Saranno inoltre messe a confronto la normativa europea e quella italiana, la loro possibile interazione e coesistenza nel mercato italiano.
Il relatore sarà l'ingegner Enrico Albarelli, responsabile tecnico di ASQ STS – azienda specializzata nei servizi e nelle tecnologie di saldatura, che si occupa di formazione tecnico-professionale specialistica a più livelli nei settori edile e impiantistico – con la collaborazione di Stefano Ravagli.

(Fonte: L'Ufficio Stampa CNA MO)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

L'Associazione rigetta l'esperienza precedente che si è conclusa con lo stallo delle posizioni. "Opportuno poi coinvolgere anche l'Accademia militare" -

Modena, 28 febbraio 2014 -

Il giorno dopo in cui sono stati avviati i lavori per il primo stralcio dei lavori di pedonalizzazione di Piazza Roma, Rete Imprese Italia Modena – che raggruppa Confesercenti, Confcommercio Fam, Lapam-Licom e CNA - così si esprime: "Troviamo singolare che si annuncino pubblicamente i tratti fondamentali di un progetto di valorizzazione, demandando il compito di approfondimento ad un successivo tavolo di confronto. Il fondato dubbio, allora, è che il tavolo non abbia altra funzione che quella notarile, certificando decisioni sostanzialmente già prese. Come è accaduto peraltro col primo tavolo, che avrebbe dovuto produrre una proposta condivisa, ma che si è concluso con un sostanziale stallo delle posizioni".

"Riteniamo invece indispensabile – aggiunge Rete - che il secondo tavolo sia il luogo di vera elaborazione del progetto di valorizzazione cosicché i risultati confortati dal consenso della maggioranza dei partecipanti siano subito vincolanti per l'Amministrazione comunale. Inoltre sarà altrettanto importante che di fronte all'opinione pubblica modenese siano resi trasparenti i criteri di composizione del tavolo suddetto, privilegiando la partecipazione di attori istituzionali, evitando soluzioni pasticciate e di assistere, come è accaduto in occasione del precedente, ad un andirivieni di persone delle quali si è poco capito a che titolo fossero presenti.

"A tale proposito crediamo sia opportuno che al tavolo di confronto sia invitato un rappresentante dell'Accademia militare, vista la centralità che l'Accademia stessa ha nella rivisitazione della piazza anche nell'ottica di promozione turistica della città".

"Rimane aperta – precisa Rete - la questione dei posteggi auto che verranno sottratti con la pedonalizzazione della piazza, visto che, allo stato, solo per una parte di essi è stata individuata una soluzione compensativa"

"Ragioni di opportunità istituzionale – conclude Rete – dovrebbero infine indurre l'attuale Giunta a demandare a chi succederà alla guida della città la istituzione del suddetto tavolo, che, per la delicatezza e il carattere strategico dei temi trattati, non può esaurire in poche settimane il confronto tra tutti gli attori coinvolti"..

(Fonte: ufficio stampa RETE IMPRESE ITALIA)

 

Confesercenti, Cna, Lapam, Confcommercio Fam: "Positivo il segnale sull'Imu sui beni strumentali di impresa, incoraggianti gli interventi sulla spesa, ma tanto rimane da fare su ristrutturazione della spesa, recupero di efficienza e sburocratizzazione" -

 

Modena, 21 febbraio 2014 -

"E' importante – fanno sapere attraverso una nota stampa Cna, Confesercenti, Lapam, Confcommercio Fam della città di Modena – che, dopo una lunga discussione, sia giunto un segnale di attenzione verso il mondo dell'impresa attraverso una prima riduzione di 1,5 punti sui beni strumentali di impresa (negozi, botteghe, capannoni)"

"Viene così invertita – prosegue il comunicato delle quattro Associazioni – una tendenza radicata nella attuale amministrazione che in passato ha visto un non indifferente ricorso alla leva fiscale con il risultato di schiacciare ancora di più le Pmi sotto il peso di un carico fiscale che non ha eguali al mondo".

"Non disconosciamo il fatto – precisano Confcommercio Fam, Confesercenti, Cna, Lapam – che il Comune, ha raggiunto un sostanziale equilibrio pur dovendo fare i conti con minori entrate pari a 26 milioni di euro in conseguenza dell'abolizione dell'IMU sulla abitazione principale e di ulteriori tagli ai trasferimenti da Roma; tuttavia crediamo che ancora molto resti da fare sul versante della razionalizzazione della macchina comunale e sul recupero di una maggiore efficienza della stessa".

"Resta poi da compiere – puntualizzano le quattro Associazioni – un profondo intervento di sburocratizzazione dei procedimenti, anche attraverso un più deciso e generalizzato utilizzo dello strumento dell'autocertificazione e che, più volte promesso in questi anni, è rimasto lettera morta"

"Inoltre – dichiarano Confesercenti, Confcommercio Fam, Lapam, Cna – ci aspettiamo che con la prossima giunta si affronti definitivamente il tema di quella serie di costi che la legge sul federalismo fiscale non annovera tra i costi standard (sport, cultura ed altri); non si tratta di chiudere i relativi servizi, ma di mettere in atto un processo di razionalizzazione che contempli un maggiore coinvolgimento nella loro gestione da parte di soggetti privati e consenta in tal modo di liberare risorse da destinare allo sviluppo ed a servizi imprescindibili".

"Si tratta in definitiva – concludono le quattro Associazioni – di entrare nell'ottica per cui, in un periodo difficile quale quello che la nostra comunità sta vivendo, l'unica strada per restituirle slancio è quella di recuperare tutte le risorse possibili per abbattere anche a livello locale il peso fiscale sulle Pmi, il vero motore dello sviluppo e della possibile ripresa economica della città".

(Fonte: ufficio stampa CNA MO)

 

Angelica da Carpi, Flora da Sassuolo e Davide da Spilamberto tornano all'Ariston dopo le esperienze positive delle scorse edizioni -

Modena, 20 febbraio 2014 -

E' un'avventura che si ripete, una bella forma di promozione e motivo di orgoglio professionale: tre parrucchieri modenesi associati a CNA sono stati chiamati a concepire e realizzare i look del Festival di Sanremo. Sono Angelica Gelati del salone FG di Cortile di Carpi, Flora Gentile del salone Nabila di Sassuolo, e Davide Torricelli del salone Guru Fashion di Spilamberto: giovani e bravi, rodati nelle passate edizioni e confermati per merito assieme ai loro dipendenti, anche loro coinvolti nella kermesse. "Quest'anno diciamo brava a Marta Falcone, una mia dipendente che ha vinto il contest ufficiale per parrucchieri del Festival di Sanremo" spiega Davide, titolare del salone Guru Fashion. "Qui è sempre una festa, un piacevole delirio e una bella sfida professionale: i ritmi sono alti e l'impegno è grande, ma è anche una soddisfazione".
Le indiscrezioni sui "big" in gara sono praticamente vietate, ma nulla vieta a Davide di rivelare qualche chicca sugli ospiti presenti: ad esempio i belli della TV come Marco Bocci e Alessandro Preziosi, "che si sono dovuti letteralmente rifugiare nei camerini dove stavamo lavorando" racconta Davide "perché le donne presenti li stavano letteralmente prendendo d'assalto. Quanto al lavoro, ci occupiamo del festival ma anche di ciò che lo circonda, ad esempio le sfilate di moda e gli eventi per la stampa che riempiono ogni giornata: in pratica non ci si ferma mai. Nella serata d'esordio ho ritoccato personalmente i look di Raphael Gualazzi e Renzo Rubino".

(Fonte: L'Ufficio Stampa CNA Modena)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

A Marisa Tognarelli e Nocino Gavioli il premio per la miglior pralina e Dolcem vince la gara delle sculture con la "Bonissima" al cioccolato: stimate in centomila le presenze nei tre giorni della manifestazione -

Modena, 17 febbraio 2014 -

Quella che si chiude è l'edizione di maggior successo in assoluto, la settima, che ha generato in Piazza Grande un traffico vicino alle centomila presenze di appassionati del delizioso Cioccolato Vero. Con una novità, fino a ieri occasionale e, quest'anno, divenuta ricorrente: le tante, tantissime presenze da fuori provincia, di amanti del cioccolato provenienti da Bologna, Reggio Emilia, Mantova.
Come ogni anno, Cioccolato Vero è volato via: tre giorni di stand, degustazioni, eventi culturali e divertimento per i più piccoli, uniti dal sapore inconfondibile del cioccolato preparato dai migliori artigiani d'Italia. Piazza Grande, cuore pulsante della città di Modena, si è animata attorno agli stand dei sedici cioccolatieri artigianali già a partire da venerdì mattina, con picchi di presenze mai visti nella serata di venerdì e, soprattutto, nei pomeriggi di sabato e domenica. "Un successo di pubblico che ci stimola a replicare, rinnovando la manifestazione e arricchendola ancora" commenta Nicola Fabbri, presidente di CNA Area Modena. "L'avevamo detto con chiarezza, alla vigilia, che vedere Piazza Grande gremita per un intero week-end era l'obiettivo nell'obiettivo, e l'obiettivo è centrato. La riscoperta dei Centri Storici e la loro godibilità sono obiettivi strategici per CNA a livello nazionale, non solo qui a Modena: certo è che quello che succede attorno a Cioccolato Vero è unico nel suo genere".
Anche quest'anno gli appuntamenti si sono moltiplicati: doppio appuntamento per i più piccoli, con i laboratori didattici "Cioccobimbi" e l'animazione del Mago Blu; addirittura triplicato l'intrattenimento per i più grandi, con le visite guidate al Sito UNESCO di Piazza Grande e all'Acetaia del Comune – i cui turni di visita sono stati addirittura raddoppiati per venire incontro alla richiesta – oltre alle lezioni del professor Umberto Curti e del maestro cioccolatiere Stefano Donelli; e si sono moltiplicati anche i ristoranti aderenti all'iniziativa dei "Menu di Cioccolato", passati da tre a sei in appena un anno e molto soddisfatti della presenza di pubblico a caccia di dolcissimi menu speciali.
Infine sono raddoppiati anche i premi al merito per le creazioni dei maestri cioccolatieri: la sfida per la miglior Pralina quest'anno era "bagnata" dal delizioso Nocino della Tradizione, un abbinamento audace che ha prodotto risultati sorprendenti. A trionfare con la miglior Pralina è stata la mattatrice della manifestazione, Marisa Tognarelli della pasticceria Turchi di Sestola, che ha trasformato in delizia il prelibato Nocino Gavioli; anche la seconda classificata, arricchita dal Nocino dell'Osteria di Rubbiara, è stata confezionata da Marisa; terzo posto infine per il cioccolatiere Paolo Staccoli, che ha lavorato un prodotto ricco di carattere come il Nocino Aggazzotti.
E' stata invece un'altra azienda modenese, Dolcem, ad aggiudicarsi il premio per la miglior scultura avente come soggetto il Sito UNESCO di Piazza Grande: la "Bonissima" di puro cioccolato ha battuto in volata altre creazioni mozzafiato, conquistando il primo premio consegnato dal Sindaco Giorgio Pighi e dal presidente provinciale di CNA Umberto Venturi.
CNA Modena e ACAI – l'Associazione che riunisce i migliori artigiani cioccolatieri d'Italia – vogliono ringraziare il Comune di Modena, Modenamoremio e Banca Popolare dell'Emilia-Romagna per il prezioso supporto alla manifestazione, che quest'anno si è avvalsa anche della speciale offerta ideata da Novi Park per consentire la sosta a prezzi scontati (tre ore a soli 2 euro, con un'ora omaggio da spendere entro la fine del 2014) nel corso di tutta la manifestazione. Un "grazie" speciale anche ad Andrea Barbi e TRC, che hanno allietato il sabato di Cioccolato Vero con le interviste dialettali di "MO Pensa Te".
L'appuntamento è all'anno prossimo per l'ottava edizione di Cioccolato Vero!

(Fonte: L'Ufficio Stampa CNA Modena)

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Ospiti di CNA Modena i massimi esperti italiani del metodo di partecipazione lavorativa nato nel cuore della Silicon Valley -

Modena, 13 febbraio 2014 -

Nato negli Stati Uniti meno di dieci anni fa, per facilitare l'attività dei professionisti informatici della Silicon Valley, il coworking si sta progressivamente diffondendo in tutto il mondo: tradotto letteralmente significa "lavorare insieme", e in effetti è questa la base filosofica di uno strumento estremamente innovativo.
Coworking significa condividere spazi e strumenti, abbattendo i costi in modo intelligente e partecipativo, ma non solo: significa condividere anche le esperienze, le competenze, dare e ricevere spunti per un lavoro migliore. In due parole, fare rete. Succede in un centinaio di luoghi in tutta Italia, uno anche a Modena, ma succede ancora troppo poco.
CNA Modena ed Ecipar vi invitano ad incontrare gli specialisti di Coworking Lab, una delle più importanti realtà italiane in materia di coworking: l'appuntamento è per sabato 15 febbraio, dalle 9 alle 13, presso la sede provinciale CNA (via Malavolti 27, Modena). Massimo Carraro – il "padre" del coworking nel nostro Paese - e Mattia Sullini presenteranno le coworking communities italiane ed estere: i loro metodi e i loro obiettivi, un'occasione di incontro e di approfondimento
Per informazioni e iscrizioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


(Fonte: L'Ufficio Stampa CNA MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

In Piazza Grande a Modena da venerdì 14 a domenica 16 febbraio la fiera-evento che porta a Modena alcuni dei migliori maestri cioccolatieri da tutta Italia -

Modena, 12 febbraio 2014 -

Sei edizioni archiviate con successo testimoniano l'amore eterno dei modenesi per il nettare degli Dèi: Cioccolato Vero, come CNA Modena e ACAI – l'Associazione Italiana dei Cioccolatieri Artigianali – amano definirlo e consumarlo. E visto che di amore si tratta, perché non scegliere una data speciale per la settima, attesissima edizione?
A San Valentino, venerdì 14 febbraio 2014, torna Cioccolato Vero: la fiera-evento che porta in Piazza Grande a Modena alcuni dei migliori maestri cioccolatieri da tutta Italia. Con la formula consueta – tre giorni di stand, degustazioni, eventi musicali e culturali da venerdì a domenica – e alcune interessanti novità.


Si comincia a San Valentino!
Si comincia venerdì 14 febbraio alle 9.00 con l'apertura degli stand, e del laboratorio didattico per i bimbi delle scuole a cura del maestro cioccolatiere Stefano Donelli: una lezione interattiva sulla lavorazione artigianale del cioccolato, dalla tostatura delle fave di cacao al prodotto finito.
Alle 17.00 la lezione verrà aperta anche ai più grandi, quando il racconto sulle origini del cioccolato – dalla sua coltivazione alla lavorazione – verrà affidato al professor Umberto Curti, con la collaborazione di Stefano Donelli.
Sempre venerdì, ma alle 16.00, partirà il primo tour organizzato dell'iniziativa "Il tesoro della città": una visita all'acetaia tradizionale del Municipio di Modena che ha esordito l'anno scorso, riscuotendo un grande successo.


Sabato: dalla Dolce Cultura alla Notte Nera Fondente
Sabato 15 febbraio alle 10.00 prenderà il via il "Cioccobimbi", una lieta tradizione della kermesse: un laboratorio dedicato ai bambini, per imparare... dolcemente. Assieme alle Lezioni di Cioccolato, per i bimbi non mancherà il divertimento con le magie del Mago Blu.
Alle 11.00 avverrà l'inaugurazione ufficiale della manifestazione, alla presenza del sindaco Giorgio Pighi e dell'assessore allo sviluppo economico Stefano Prampolini. E Proseguiranno anche gli appuntamenti culturali: alle 11.00 partiranno i tour del ciclo "Dolce Cultura", che prevede visite guidate al Duomo e al suo Museo, a Piazza Grande e alla Ghirlandina.
Nel frattempo, in Piazza arriverà anche il coccodrillo di Andrea Barbi per le interviste dialettali del programma di TRC "MO pensa te". Le lezioni del professor Curti e di Stefano Donelli, sempre alle 17.00, questa volta saranno incentrate sui benefici che il cioccolato di qualità arreca alla salute, iniziativa legata a un delizioso laboratorio a ingresso gratuito.
Il sabato di Cioccolato Vero si completa a partire dalle 19.00, con un dolcissimo aperitivo musicale: la "Notte Nera Fondente", happy hour a base di cioccolato caldo.


Doppia sfida la Domenica


Domenica 16 febbraio il "Cioccobimbi" diventerà semplicemente irresistibile: "Le mani nel cioccolato" per tutti i piccoli partecipanti, sotto l'attenta supervisione di Stefano Donelli. "Dolce Cultura" completerà il suo ciclo di visite con il tour del Palazzo Ducale (sempre alle 11.00 e alle 15.00) con una degustazione finale di cioccolato caldo per tutti.
Alle 11.00 si disputerà una competizione speciale che l'anno scorso ha generato grande meraviglia: quella per le migliori sculture di cioccolato. L'anno scorso il soggetto era il MEF, il Museo Casa Natale "Enzo Ferrari"; quest'anno sarà proprio "Piazza Grande" la protagonista delle sculture.
Sempre alle 11.00 verranno premiate le migliori praline di cioccolato al Nocino Tradizionale: una competizione senza esclusione di sapori che permetterà di gustare le deliziose prelibatezze in gara.
Alle 15.00 di domenica sarà nuovamente possibile visitare l'acetaia del Comune, per chi se la fosse persa.
E alle 17.00, in chiusura dell'evento, il professor Curti e Stefano Donelli completeranno il loro ciclo di lezioni sul cioccolato raccontandone le leggende, le tradizioni e le usanze da tutto il mondo.

Cioccolato Vero è organizzato da CNA con la collaborazione di ACAI e Banca Popolare dell'Emilia-Romagna, la partnership di Modenamoremio e il patrocinio del Comune di Modena.
"Il cioccolato, è il caso di dirlo, fa bene al cuore cittadino – commenta Stefano Prampolini, assessore al Centro storico e allo Sviluppo economico del Comune di Modena – e l'annuncio del ritorno in piazza Grande di 'Cioccolato vero' ha un po' il sapore dell'invito a una festa. In più, questa manifestazione ha il pregio di sposare il cioccolato con la cultura, grazie alle visite guidate alla scoperta del sito Unesco e del Palazzo Ducale, e alle viste all'acetaia di Palazzo Comunale. Far conoscere il nostro centro, la sua bellezza e i suoi tesori – conclude l'assessore – è il modo migliore per farlo amare e rispettare. Riuscire a farlo in un clima piacevole e conviviale è un ottimo modo per ingolosire i cittadini non solo di cioccolato, ma anche dei luoghi in cui sono le radici dell'identità di Modena e dei modenesi".
"Nel corso degli ultimi sei anni, Cioccolato Vero ha dimostrato l'amore genuino dei Modenesi per il loro Centro Storico, e il loro desiderio di tornare a viverlo quotidianamente – aggiunte Nicola Fabbri, presidente di CNA Area Modena. "Iniziative come Cioccolato Vero aiutano a valorizzare e, in molti casi, a riscoprire un'area storica, culturale e commerciale che forse oggi non è più centrale come un tempo. Vedere Piazza Grande gremita per tre giorni, ancora una volta, sarà una gioia pari al piacere di gustare il delizioso cioccolato dei nostri artigiani. Ed è in questa parola-chiave, 'artigiani', che si cela il vero valore aggiunto della manifestazione: quello di promuovere la tradizione, l'inventiva e la specifica competenza di figure professionali il cui retaggio artigiano è sinonimo di qualità".
Appuntamento in Piazza Grande a partire da venerdì 14 febbraio.
Cioccolato Vero: per bambini di tutte le età!

Si allunga l'elenco delle pasticcerie artigianali che allestiranno i loro stand in Piazza Grande da venerdì 14 a domenica 16 febbraio


ECCO I SEDICI CIOCCOLATIERI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA
PARMA XOCO ART ZANLARI
Via Marchesi 10 – Parma
Tel. 0521.988949 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PASTICCERIA VALENTINO S.a.s
Via Dante 106 – Alessandria
Cell: 3337604545 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PASTICCERIA TURCHI di Tognarelli M.Marisa
Corso Umberto I, 36 – Sestola (MO)
Cell: 3386151359 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CIOCCOLATO COLLE di Colle Loretta
Piazza Fiume 2 – Biella
Tel. fax 01523532 cell 3285459193 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
DOLCEM S.r.l. di Berni Paolo e C.
Via Scanaroli n.17 – Modena
Tel: 059/370336 Fax: 059/270849 e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CIOCCO MONDO di Constantinescu Florida
Via Mascagni 29 – Ponte Buggianese (PT)
tel: 3284626437 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MORISCO DOLCIARIA Srl
Via Borgo Vicenza, 111 – Cittadella PD
Tel 049 5979469 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CIOCCOLATERIA PASTICCERIA ZUCCARELLO SNC
Corso Francia 270 – Collegno (TO)
Tel. 011 4080089
D. e G. di Mainero Gabriele e Diego Snc
Via Vottignasco, 11 – Villafalletto (CN)
cell: 3382453864 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SPADAFORADESSERT di Spadafora Domenico
Via Stazione 105 – Carbonara al Ticino (PV)
tel. 3284718449 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
OBIALERO MAURIZIO
Via Montebello, 33 – Pinerolo (TO)
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 3483418738
LA DOLCE VITA SNC
Via S. Filippo sul Cesano, 3 – Mondavio (PU)
Cell 3395464616 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LA GOLOSA di Collaviti Daniele
Via Carneo, 15 - Concordia Sagittaria (VE)
Cell: 3494238100 e-mal: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PASTICCERIA CIOCCOLATERIA BIOLZI MARCO
Piazza Plebiscito, 5 – Bedonia (PR)
Tel. 0525 82657 cell .3382837457 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CIOCCOPREGIATO snc
Via Dott. Ferri 2/4 – Cattolica (RN)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 348 2552386
CHOCO' MOMENTS Srl
Via Vittorio Veneto 84 - San Giorgio di Lomellina (PV)
tel: 3488736500 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Alle 19.00 in Piazza Grande brillerà soltanto la luce delle candele

 VENERDI' SERA A LUCI SPENTE CON "M'ILLUMINO DI MENO"


Sarà un San Valentino a lume di candela, come nelle migliori tradizioni: per gli innamorati, naturalmente, ma anche per tutti gli avventori di Cioccolato Vero che l'anima gemella devono ancora trovarla.
Alle 18.45 di venerdì 14 febbraio, tutte le luci di Piazza Grande si spegneranno simultaneamente per partecipare all'iniziativa ecologica "M'illumino di meno", promossa dal programma di Radio2 "Caterpillar" e recentemente riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
Poco prima verranno distribuite centinaia di candele e lanterne – disponibili allo stand dell'Happening "One Billion Rising" a partire dalle 18.30 – per contribuire a illuminare la Piazza in modo ecosostenibile, creando al contempo un effetto scenico collettivo degno di essere ricordato. Candele e fiaccole contribuiranno a disegnare un percorso itinerante lungo la Piazza.
In contemporanea con lo spegnimento delle luci, aperitivi al lume di candela verrannoserviti nei caffè e ristoranti del Centro Storico aderenti all'iniziativa.
Dopo il successo all'esordio lo scorso anno, l'iniziativa raddoppia.


DELIZIOSI MENU AL CIOCCOLATO IN SEI RISTORANTI DEL CENTRO


Primi, secondi, contorni e naturalmente tanti squisiti dolci a base di Cioccolato Vero, ma anche spuntini rapidi a portar via per non interrompere troppo a lungo la ricerca di prelibatezze al cioccolato tra gli stand della manifestazione. Dopo il grande successo all'esordio nella passata edizione, l'iniziativa dei "Menu al Cioccolato" raddoppia: sei tra ristoranti e bar offriranno prelibatezze a base di cioccolato, da gustare con tutta calma seduti a tavola oppure take-away.
Rosso Sapore
In via Canalino 13 – tel. 059 218.243 – sarà possibile acquistare un trancio di pizza e una ciambella alla Nutella al prezzo di soli 2 euro.
Accademia dei Dissonanti
In via Berengario 12 – tel. 059 427.9326 – il Menu al Cioccolato prevede tagliatelle in crema di cacao e funghi misti di bosco, entrecote al cacao e pepe verde con gocce di cioccolato, cioccolatini di torta su cuscino di mascarpone, caffè acqua e vino della casa.
Caffè Concerto
In Piazza Grande, cuore della manifestazione, il Menu al Cioccolato prevede una tartare di tonno con mascarpone all'arancio ed erba cipollina con scaglie di fondente nero, tagliatelle al cioccolato con pere e Castelmagno, un carrè di maialino da latte glassato al miele di fave di caco e caffè con scalogno al marsala, e un tortino caldo al cioccolato con salsa di lamponi e vaniglia. Acqua e caffè inclusi. Prenotate ai numeri 059 239.645 / 059 222.232.
Trattoria "Aldina"
In via Albinelli 40 – Tel. 059 236.106 – il menu prevede tagliatelle prosciutto e cacao, tortelloni al cacao ripieni di ricotta e porcini tirati con burro e timo, un rollè di coniglio in salsa al cioccolato e uvetta sultanina, e la classica torta tenerina.
Caffè Canalgrande 24
Al 333 797.4019 è possibile prenotare le "Magie del sapore dolce e salato", degustazione a base di Brie in Noir, un Cestino Marvel speziato con frutta glassata al cioccolato e formaggio al pistacchio, vini bianchi e rosati, e mousse delizia con torta Barozzi.
Il Gusto Giusto
In Piazza XX Settembre 17 – Tel. 366 488.9438 sarà possibile gustare un panino con coppa piacentina, melanzane e scaglie di cioccolato accompagnato da una birra scura (Porter/Stout) con schiuma di color nocciola, gusto speziato con note di caffè, cacao e caramello.

Domenica 16 febbraio alle 11.00 in Piazza Grande la premiazione


SCULTURE E PRALINE AL NOCINO 'CIOCCOLATO': LA SFIDA RADDOPPIA


Per una sfida che nasce ce n'è una che si rinnova: la tenzone per la miglior pralina cambia campo di battaglia, e l'esposizione delle migliori sculture a base di cioccolato diventa una gara vera e propria.
Il Museo "Casa Natale" Enzo Ferrari al cioccolato realizzato da Marisa Tognarelli lo scorso anno (nella foto) è diventato lo spunto per una nuova battaglia tra maestri cioccolatieri per la "Miglior Scultura a base di Cioccolato", che quest'anno avrà come soggetto il sito UNESCO che include il Duomo e Piazza Grande.

Inoltre si rinnova la sfida per la "Miglior Pralina", per sei anni all'insegna dell'Aceto Balsamico di Modena e pronta, questa volta, per un'intrigante novità: sarà il Nocino della Tradizione modenese ad arricchire le praline in concorso, un abbinamento audace che promette di sorprendere.
I sedici cioccolatieri artigianali che apriranno i propri stand in Piazza Grande saranno abbinati, a coppie, a nove produttori locali di Nocino: le tre migliori praline verranno premiate domenica 16 febbraio alle 11.00, nel cuore di Piazza Grande, assieme alla miglior scultura di cioccolato.

Ecco l'elenco dei produttori di Nocino che partecipano a Cioccolato Vero:

DISTILLERIA CASELLI GALDINO Sassuolo (MO)
OSTERIA DI RUBBIARA Rubbiara di Nonantola (MO)
ITALO PEDRONI Nonantola (MO)
IL MALLO SRL Maranello (MO)
GAVIOLI GIUSEPPE E FIGLI Sorbara (MO)
BONOLLO S.p.A. Modena
TOSCHI VIGNOLA SRL Savignano S.P. (MO)
AZ. AGRICOLA SANTA CHIARA Castelvetro Loc. Levizzano (MO)
PREGIO SRL Castelnuovo Rangone (MO)
IL NOCINO DELLE STREGHE Castelnuovo Rangone (MO)
AGAZZOTTI Dott. PIETRO Formigine Loc. Colombaro (MO)

 

Sosta di tre ore a soli 2 euro nel corso di tutta la manifestazione
LA SOSTA AL NOVI PARK CON UN DOLCE SCONTO


Per facilitare l'accesso alla seducente dolcezza del Cioccolato Vero, Novi Park ha accordato condizioni di particolare favore per parcheggiare nella struttura sotterranea – situata nei pressi della Facoltà di Economia "Marco Biagi" di Modena – nei tre giorni della manifestazione.
Da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, infatti, sarà possibile effettuare una sosta di 3 ore al Novi Park a soli 2 euro, acquistando contemporaneamente anche un'ora di sosta gratuita da utilizzare entro il 31/12/2014.

(Fonte: L'Ufficio Stampa CNA
 Modena)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia