Visualizza articoli per tag: Agazzo

Interventi di manutenzione su strade e marciapiedi in diverse vie cittadine. I lavori porteranno limitati disagi alla viabilità -

Piacenza, 5 agosto 2014

Il Servizio Infrastrutture del Comune di Piacenza rende noto che sono in via di realizzazione, in questi giorni giorni, alcuni interventi di manutenzione su strade e marciapiedi in diverse vie cittadine: via Aperta del Castello, il tratto di via Beverora compreso tra via Venturini e via Asse, il tratto di via Torta tra via Scalabrini e stradone Farnese, le vie Crescio e Torricella, via San Bartolomeo (tra via Borghetto e via Campagna), il tratto di via Morigi tra via Cella e via Bardetti, via del Capitolo tra via Orsina e strada Caorsana.
I lavori porteranno limitati disagi alla viabilità, comportando tutt'al più, in base all'avanzamento dei cantieri, il senso alternato di marcia o eventuali riduzioni di carreggiata.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Il viaggio dei ragazzi partiti per l' Uganda nell'ambito del progetto Kamlalaf che ha l'obiettivo di costruire un percorso personale nel mondo del volontariato e della cooperazione internazionale -

Piacenza, 2 agosto 2014 -

Il resoconto dalle prime tappe del viaggio in Uganda, nell'ambito del progetto Kamlalaf, arriva da Vincenzo Salluzzo, Michela Gaino, Alberto Maserati, Ilaria Platè e Antonella Romano, accompagnati da Paolo Strona di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo. Al gruppo si sono aggiunti, con il progetto "Vieni e vedi" dell'associazione, Laura da Treviso e Mara da Fabriano.

Il racconto

Finalmente atterriamo a Entebbe, sul lago Vittoria. Percorrendo l'unica strada asfaltata che ci porta verso Kampala, nonostante il sonno e la stanchezza del lungo viaggio, non possiamo non osservare il susseguirsi di palazzi, baracche, negozietti, insegne al neon, autobus, moto: una notte che anticipa le sensazioni del giorno seguente. Il clima di accoglienza di Giorgio e Cristina Lappo, referenti in Uganda di Africa Mission, qui conosciuta come Cooperation and Development, è da subito quello di una grande famiglia.
L'indomani ci immergiamo nel cuore della capitale: Kampala Road, la strada principale del centro, è affollata di pulmini, "boda-boda" (motociclette che funzionano come taxi), gente in bicicletta, gente a piedi, gente che trasporta cesti, sacchi, gente che compra e vende, contratta, chiacchiera, gioca intorno a un tavolo... Per la prima volta ci sentiamo noi i diversi, i "Muzungu" (i bianchi, gli stranieri), come ci chiamano qui.

rid Quartiere Nakasero nel centro di Kampala

Le arterie di Kampala Road ci colpiscono per le cucine a cielo aperto, per i numerosi cibi e frutti, per gli odori e i colori, e per il modo di vivere la strada come luogo di incontro, scambio e condivisione. Arriva però il giorno dopo l'esperienza più significativa: quella dell'affiancamento ai Missionaries of the Poor, giovani fratelli consacrati, sostenuti anche da volontari locali, che si adoperano per l'assistenza agli ultimi. Li abbiamo aiutati nelle mansioni quotidiane di lavaggio a mano del bucato e delle stoviglie, preparazione e distribuzione del pasto, cura della persona e fisioterapia con i bambini portatori di handicap, ospiti della struttura insieme a orfani e anziani.

L'incontro con questa realtà è stato forte: siamo stati spettatori e partecipi di una grande sofferenza e povertà, ma soprattutto dell'amore e della gioia che questi missionari, giorno per giorno, mettono al servizio dei più deboli. Gli stessi bambini, che sono cresciuti in questo clima di solidarietà, ci hanno mostrato che ci si può prendere cura degli altri con semplicità e umiltà. Tutto questo ci ha aiutato a superare l'iniziale difficoltà di una situazione che nessuno di noi aveva mai provato, ma anche a riconoscere la bellezza che sta dietro ad un semplice gesto d'amore.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Domenica 3 agosto temporaneo blocco dei servizi on line del Comune di Piacenza -

Piacenza, 31 luglio 2014 -

Il Servizio Sistemi Informativi rende noto che nella mattinata di domenica 3 agosto saranno possibili malfunzionamenti e temporanei blocchi di tutti i siti Internet e servizi on line del Comune di Piacenza (inclusi, ad esempio, l'accesso a moduli di autocertificazione o ai cataloghi delle biblioteche), a causa di attività di carattere impiantistico già programmate.
La piena operatività di tutte le pagine web riprenderà come di consueto dalla tarda mattinata o dal primo pomeriggio di domenica.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

L'abbattimento di sei esemplari di pioppo sono limitrofi a una pianta della stessa specie che il 7 luglio scorso, cedendo improvvisamente, ha danneggiato alcune autovetture parcheggiate lungo la strada. 

Piacenza, 30 luglio 2014 -

In seguito all'indebolimento strutturale di numerose alberature causato dagli eventi temporaleschi delle scorse settimane, il personale tecnico dell'Ufficio Verde del Comune di Piacenza ha verificato la necessità di procedere all'abbattimento di sei esemplari di pioppo cipressino (populus nigra italica) in via Marzabotto, limitrofi a una pianta della stessa specie che il 7 luglio scorso, cedendo improvvisamente, ha danneggiato alcune autovetture parcheggiate lungo la strada.
"Gli alberi in questione – sottolinea l'assessore all'Ambiente Luigi Rabuffi – sono caratterizzati da un notevole sviluppo colonnare e si trovano in condizioni fitostatiche precarie: il loro abbattimento è mirato a prevenire infortuni alle persone e ulteriori danni, considerato che si trovano sia lungo una via pubblica, sia all'interno di un campo giochi. Da parte nostra, accanto alla prioritaria messa in sicurezza, c'è l'impegno a compensare gli abbattimenti con la piantumazione di alberature più idonee al contesto, nel prossimo autunno".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Il viaggio dei ragazzi partiti per il Guatemala nell'ambito del progetto Kamlalaf che ha l'obiettivo di costruire un percorso personale nel mondo del volontariato e della cooperazione internazionale -

Piacenza, 30 luglio 2014 -

Sono in viaggio ormai da due settimane, i ragazzi partiti per il Guatemala con ProgettoMondo Mlal nell'ambito del progetto Kamlalaf promosso dal Comune di Piacenza su proposta dalle associazioni Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, Gruppo Kamenge, ProgettoMondo Mlal e Piccolo Mondo. Accompagnati da Danila Pancotti, referente piacentina dell'associazione che opera in America Latina, Giulia Bosi, Alessandro Ferrari, Samuele Verzi e Martina Visalli sono ospiti del centro educativo Cemoc di Montecristo, fulcro del loro viaggio responsabile attraverso il Paese. Segue il loro racconto.

Solo Oceano. Quando le nuvole si diradano, finalmente la città. Ciudad del Guatemala è una massa densa che si dilata e si comprime, di colpo un barranco, pausa all'interno del mosaico che si stende a perdita d'occhio.

Primo giorno, diretti a Chimaltenango. E' ora di punta sulla Panamericana e il nostro pulmino si confonde nella moltitudine di auto che lasciano la capitale. Le persone ritornano a casa dentro il cassone di un pick-up, affollate dentro un vecchio autobus americano o semplicemente camminando al bordo della strada. La nostra attenzione viene catturata da una miriade di cartelli e insegne pubblicitarie, sempre troppo grandi per i piccoli edifici che si affiancano in modo serrato, rubando ogni brandello di spazio libero, come a voler essere ciascuno il primo della fila sulla lunga linea della strada.
Salendo verso nord ovest la città lascia lo spazio alla foresta, così la strada si snoda tra piccole baraccopoli dove, davanti alle case in lamiera, le donne si arrangiano vendendo piccole cose su banchi di fortuna. Lo sguardo cade sulle transenne e sui sacchi di sabbia disposti disordinatamente ai lati della strada; dietro, la vedetta dei militari. Il nostro accompagnatore ci spiega che il governo predispone posti di blocco militari per il controllo del narcotraffico, ma che in realtà il presidente militare ottiene, in questo modo, un controllo della popolazione più diffuso sul territorio.

A Chimaltenango ci allontaniamo dalla strada principale e percorriamo la carretera verso Montecristo. Il panorama cambia di nuovo: i piccoli villaggi rurali sono intervallati dai campi di mais, la gente si muove lenta in moto, a piedi o a cavallo sulla strada sconnessa che sale fino al villaggio tra le montagne. Arrivati a destinazione ci troviamo di fronte alla porta di una piccola casa, ad accoglierci ci aspettano Stefano, Elisabetta e Consuelo. Ci sediamo a tavola con loro, ma sono passate 24 ore da quando abbiamo lasciato Piacenza, è il momento di riposarci. Per fortuna qui c'è silenzio ed è tutto tranquillo.
Il nostro primo giorno al Cemoc (Cento educativo Montecristo) inizia di primo mattino con una breve riflessione dedicata ai ragazzi che partecipano attivamente e hanno l'occasione di condividere i loro pensieri su temi importanti come la pace e la libertà. I giovani hanno dagli undici ai sedici anni e sono divisi in tre classi, più o meno come la nostra scuola media. Subito dopo inizia la colazione, servita in un grande salone: uno degli obiettivi di questa struttura è quello di educare i ragazzi a una corretta alimentazione e prevenire la malnutrizione tramite il progetto di Mlal "Nutriendo con amor".

La giornata prosegue con le lezioni: le classi sono composte da circa una trentina di ragazzi ciascuna, con un buon rapporto maschi e femmine. Questa, ci hanno spiegato, è una grande conquista che contrasta la tendenza di escludere le donne dalla possibilità di avere un'istruzione. Oltre alle materie tradizionali, come spagnolo, matematica, inglese ed educazione fisica, i ragazzi seguono un corso di kaqchik (la loro lingua locale) e di maribma, uno strumento musicale tipico guatemalteco, preservando la loro identità e tradizione. Il piano formativo prevede anche laboratori di falegnameria, sartoria, cucina, agricoltura e lavorazione del ferro, dando modo agli studenti di capire qual è l'ambito lavorativo che più li interessa e di iniziare ad apprendere un mestiere che spesso combacia con l'aiuto che danno ai genitori. Il centro possiede anche un ambulatorio, fiore all'occhiello della zona, aperto a tutti nel quale due volte a settimana è presente un dottore accessibile alla comunità.

Siamo solo all'inizio del nostro percorso, ma quello che più si percepisce è la voglia di cambiamento e rinnovamento, che sentiamo viva in chi ha vissuto i tragici eventi storici del Guatemala e che ora si riflette sul progetto educativo proposto. Quello che ci ha colpito molto è stato il loro pensiero di rivoluzione che mira a educare i più giovani per un futuro migliore. "Educando en la verdad desde nuestra realidad": come ci ricorda questa frase che troviamo anche all'ingresso del centro, "educare nella verità a partire dalla nostra realtà".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Spesa a domicilio, gli esercizi aderenti che resteranno aperti effettuando servizio di spesa a domicilio per l'agosto 2014 -

Piacenza, 28 luglio 2014 -

Il Servizio Commercio del Comune di Piacenza rende noto l'elenco degli esercizi che, per il mese di agosto 2014, aderiscono al servizio di "spesa a domicilio", promosso con la collaborazione delle associazioni di categoria per garantire un sostegno ai cittadini più anziani.

Resteranno aperti per tutto il mese i due supermercati Conad di via Appiani n. 10 (tel. 0523-481207) e di via Pietro Cella n. 63 (tel. 0523-752302), così come il negozio di alimentari di Giovanni Spingardi in piazzale Torino n. 27 (che risponde allo 0523-484204) e la macelleria Scevi Carni di via Tansini 17, contattabile allo 0523-458078.
Chiuderanno invece per ferie, rispettivamente dal 15 al 31 agosto e dal 10 al 17 agosto, l'ortofrutta "Stefy e Romeo" di via Nasalli Rocca n. 74 (tel. 0523-458502) e il negozio di alimentari di Davide Agostino in Strada Raffalda n. 1 (0523-480312), entrambi ovviamente a disposizione nei giorni di operatività.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Laboratorio creativo sul riciclo organizzato dal Centro Spazio Gioco Estate e dal Csrd "La Girandola" per il progetto "Tra il dire e il fare...lavoriamo per creare" -

Piacenza, 28 luglio 2014 -

Come ogni anno nel mese di luglio, il Centro per le Famiglie del Comune di Piacenza presenta attività e laboratori dedicati ai bambini all'interno del Centro estivo – Spazio Gioco Estate, organizzato in collaborazione con la cooperativa Casa Morgana.
Sulla scia del successo ottenuto l'anno scorso, il progetto attivato è stato quello proposto dal Csrd "La Girandola" di Piacenza, centro socio-riabilitativo diurno con funzioni educative rivolto a portatori di handicap adulti e/o minori affetti da deficit di carattere cognitivo, sensoriale, motorio, psichico.

Attraverso la realizzazione di laboratori pratici manuali, il progetto "Tra il dire e il fare...lavoriamo per creare" prevede quattro incontri a cadenza settimanale: ogni mercoledì mattina di luglio quattro utenti del Csrd "La Girandola", accompagnati da due educatrici referenti, si recano al centro estivo, presso la scuola dell'infanzia "G. Rodari" in via Caduti sul Lavoro, per realizzare assieme ai bambini e ai loro educatori nuove attività manuali, creazioni e manufatti originali.

"L'obiettivo di far collaborare bambini e disabili, - afferma l'assessore Cugini - in linea con altre forme di interazione fra le generazioni già sperimentate da alcuni servizi del territorio, ha il fine di strutturare momenti di apprendimento e socializzazione reciproca e di cogliere e valorizzare le differenze e le diversità". Prosegue Cugini: "I laboratori proposti quest'anno sono stati finalizzati alla realizzazione di oggetti con materiale di riciclo: i bambini sono stati invitati a portare da casa i contenitori vuoti delle uova, confezioni di tetrapak, rotoli di cartone della carta igienica, tappi, bottiglie e altro materiale di riciclo, con i quali sono stati realizzati una battaglia navale da tavolo, animali di diverse forme e colori, cornici decorate con fiori di cartone per le bambine e mostri e alieni di cartone per i bambini".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Sabato 19 luglio nell'installazione e-QBO di Piazza Cavalli sarà possibile visitare, in maniera virtuale i laboratori RSE di "Casino Mandelli" dove si costruiscono le celle fotovoltaiche di ultima generazione.

Parma, 18 luglio 2014 –

Portare la ricerca e la tecnologia più vicino ai cittadini e offrire un'occasione straordinaria per poter "entrare", seppur in maniera virtuale, in un laboratorio di ricerca. Con questi intenti RSE – Ricerca sul Sistema Energetico - ha aperto le porte ai suoi laboratori per la crescita e la caratterizzazione delle celle fotovoltaiche a concentrazione e in particolare le cosiddette "camere bianche", e ha realizzato un video che consente di proporre una visita virtuale ai laboratori. Per poterlo vedere i cittadini di Piacenza non avranno bisogno di recarsi in località "Casino Mandelli", dove hanno sede i laboratori di RSE, ma potranno entrare, sabato 19 luglio (dalle 17 alle 23) nell'e-QBO - il cubo fotovoltaico realizzato da T°RED con la consulenza scientifica di RSE - installato nella centrale Piazza Cavalli, nell'ambito del Progetto Urban Hub.

Dentro e-QBO i visitatori saranno coinvolti in un percorso virtuale che li condurrà all'interno delle camere bianche – gli ambienti dal microclima perfettamente controllato – e vedranno tutto quello che accade nei laboratori dove sono realizzate e testate le celle fotovoltaiche innovative per sistemi a concentrazione realizzate da RSE.

Si tratta di un prodotto d'eccellenza della ricerca italiana sviluppato per sistemi a concentrazioni nei quali il sole non incide direttamente sulle celle come nel fotovoltaico piano, ma viene preventivamente focalizzato da specchi o lenti capaci di concentrare la radiazione solare anche oltre 1000 volte su celle di piccolissime dimensioni. Questo permette di generare un'energia superiore a quella di celle convenzionali con una superficie decisamente maggiore anche fino a 1000 volte più grandi.

Al termine del percorso all'interno di e-QBO i visitatori potranno osservare al microscopio queste celle fotovoltaiche piccolissime ma estremamente efficienti, prodotte nei laboratori di RSE. L'esperienza della visita virtuale è resa possibile dal sistema di videoproiezione di cui è dotato e-QBO, l'installazione realizzata da T°RED su progetto dell'architetto Romolo Stanco.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Piacenza sarà una delle prime città italiane coinvolte nell'attività di ammodernamento del parco contatori del gas oggetto di sostituzione con contatori elettronici di nuova generazione. Oltre 50.000 contatori del gas saranno sostituiti con nuovi misuratori elettronici nel corso dei prossimi 24 mesi -

Piacenza, 17 Luglio 2014 –

Questa mattina 2i Rete Gas (già Enel Rete Gas), concessionario del servizio di distribuzione gas nel Comune di Piacenza, in presenza delle Autorità Comunali di Piacenza, ha presentato il piano di progressiva sostituzione di contatori del gas con nuovi contatori elettronici.
2i Rete Gas vuole essere protagonista di questa importante iniziativa tecnologica, confermando che il piano riguarderà tutti i Comuni italiani gestiti da 2i Rete Gas e che Piacenza sarà tra le prime città in Italia a dotarsi dei nuovi contatori elettronici del gas.
Nell'occasione è stato ricordato che a far data dal 19 Marzo 2014 è stata effettuata una variazione della denominazione sociale dell'azienda da Enel Rete Gas S.p.A. in "2i Rete Gas S.p.A.".

Come già comunicato in una recente nota informativa inviata all'Amministrazione Comunale di Piacenza, il piano di ammodernamento è conseguenza di un provvedimento dell'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas ed il Sistema Idrico (deliberazione 631/2013/R/GAS), che oltre a definire le modalità temporali del programma di sostituzione stabilisce anche i requisiti minimi e le funzionalità di cui i nuovi contatori elettronici del gas devono disporre.
In Italia 2i Rete Gas gestisce oggi oltre 3,8 milioni di contatori gas, ed il piano complessivo dell'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas ed il Sistema Idrico (AEEGSI) prevede l'adeguamento del 60% del parco contatori entro il 31 Dicembre 2018.
Nel Comune di Piacenza 2i Rete Gas gestisce oltre 50.000 contatori gas che saranno sostituiti con nuovi misuratori elettronici nel corso dei prossimi 24 mesi.

Le attività di installazione dei nuovi contatori elettronici del gas inizieranno a partire dal mese di Settembre 2014. A tutti i clienti del Comune di Piacenza è stata già inviata una lettera informativa che annuncia la sostituzione dell'attuale contatore. 2i Rete Gas conferma che il cliente sarà successivamente contattato per fissare l'appuntamento e procedere con l'installazione del nuovo misuratore elettronico. E' stato evidenziato che l'attività non comporterà alcun costo per il cliente e che sarà svolta da personale di 2i Rete Gas o di imprese incaricate riconoscibili mediante opportuno tesserino identificativo.

Con questo ammodernamento 2i Rete Gas conferma che saranno introdotte nuove funzionalità, tra cui la telelettura dei dati di prelievo e la gestione da remoto del contatore per la diagnostica. La telelettura dei nuovi contatori gas permetterà inoltre una contabilizzazione dei volumi di gas più aderente al loro andamento effettivo nel tempo, riducendo l'impiego di stime per la fatturazione dei consumi e la necessità di conguagli.
2i Rete Gas conferma infine che qualora necessario il cliente finale potrà per ulteriori informazioni riguardanti il contatore elettronico del gas consultare il sito Web dell'azienda all'indirizzo www.2iretegas.it/per-i-clienti/contatore-elettronico-gas oppure chiamare il numero verde gratuito 800 997 710.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

La cerimonia di commemorazione delle 67 vittime dell'eccidio del Poligono di tiro di Cibeno, località nei pressi di Carpi, nel 70° anniversario della strage -

Piacenza, 15 luglio 2014 -

L'assessora alle Politiche Giovanili Giulia Piroli ha rappresentato l'Amministrazione comunale, domenica 13 luglio, alla cerimonia di commemorazione delle 67 vittime dell'eccidio del Poligono di tiro di Cibeno, località nei pressi di Carpi, nel 70° anniversario della strage.
"Tra i prigionieri che i nazifascisti prelevarono dal campo di transito di Fossoli – spiega l'assessora Piroli – c'era anche un nostro concittadino, il giovane studente piacentino Luigi Alberto Broglio, Medaglia d'argento al valor militare alla memoria. Purtroppo, come è avvenuto per altri tragici accadimenti che hanno insanguinato il nostro Paese nell'epilogo della seconda guerra mondiale, non si conosce ancora tutta la verità su questa dolorosa pagina di storia: né il criterio di selezione delle vittime, né le cause scatenanti di tanta violenza, così come restano incerte le responsabilità".
"E' stata una cerimonia semplice, toccante, scevra da retorica – sottolinea Giulia Piroli – che per la prima volta ha visto, accanto al neoeletto sindaco di Carpi Alberto Bellelli e a Carla Bianchi Iacono in rappresentanza dei familiari delle vittime, un'esponente del Governo: per l'orazione ufficiale è infatti intervenuta il ministro della Difesa Roberta Pinotti, accompagnata dalla figlia adolescente con cui, al termine della commemorazione, si è recata in visita al campo di Fossoli. Nell'occasione è stato ribadito l'impegno per la desecretazione dei documenti relativi alle stragi".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)