Di Mario Vacca Parma, 6 luglio 2025 - In un’azienda di Parma che si occupa di servizi alle imprese che ho il piacere di seguire professionalmente dal primo luglio si è unito al Team un nuovo collaboratore quarantenne che mi ha sorpreso per l’educazione con la quale si approccia, giacca, cravatta, stretta di mano precisa, un tono di voce giusto, voglia di imparare.
Progettata e realizzata tra il 2023 e il 2024, la cantina Appius è uno straordinario progetto architettonico che trasforma e valorizza spazi preesistenti, dedicando un’intera sala alla preziosa cuvée nata oltre 10 anni fa dal sogno dello storico winemaker Hans Terzer. Più che una semplice cantina: un luogo di raffinata contemplazione dove vino, arte e design si incontrano.
Di Mario Vacca Parma, 22 giugno 2025 - L’articolo della scorsa domenica riguardo la pronuncia della Corte di Cassazione in merito alla formazione sul luogo del lavoro ed alle relativa conseguenze in mancanza di essa, ha riscontrato un elevato interesse tra i lettori che mi vincola ad un’ ulteriore approfondimento, che in questo caso apporto con il contributo dell’amico dott. Beppe Pingi, ex RSPP del 28° Rgt. Pavia di Pesaro.
Di Mario Vacca Parma, 15 giugno 2025 - L’azienda può essere ritenuta responsabile dell'infortunio sul lavoro se è provata in tribunale la mancata formazione del dipendente sui rischi e la sicurezza sul lavoro; Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15697/2025.
Di Mario Vacca(*) Parma, 9 giugno 2025 -Si è concluso con un evento speciale il Convegno Intergruppi della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA), fortemente voluto dal Presidente Franco Introna, dalla professoressa Rossana Cecchi, da poco più di un anno in servizio a Modena e dal Prof. Lucio di Mauro.
“Turismo enogastronomico: dall’Italia alle Valli di Parma” è il titolo del convegno che si svolgerà martedì 25 marzo alle ore 15 a Villa Soragna a Collecchio (Parma). L’esperta di turismo enogastronomico illustrerà i dati chiave e le opportunità di sviluppo per trasformare il turismo enogastronomico in un volano di crescita sostenibile, capace di esaltare le identità territoriali, promuovere l’innovazione e garantire benefici economici, sociali e ambientali.