Visualizza articoli per tag: eventi

In una magica serata prenderà vita la tradizionale sfida d'estate delle squadre formate dai residenti delle sette frazioni. Giochi di abilità, forza ed intelligenza, in una cornice di serenità e goliardia, sottolineando così la possibilità di raggiungere importanti traguardi, semplicemente giocando a tutte le età. "Un bellissimo esempio di partecipazione, un evento atteso e che richiama ogni anno sempre più persone che il Comune di Parma appoggia con entusiasmo" ha detto l'Assessora alla Partecipazione Nicoletta Paci durante la conferenza stampa in Municipio che ha illustrato la nuova edizione.

L'evento de “I Giochi delle 7 Frazioni” è diventato una ricorrenza importante, ed in questi anni, grazie anche ad un'importante programmazione annuale, ha allargato la sfida a tutte e sette le Frazioni che un tempo erano raggruppate nel Comune di Vigatto.

La decima edizione dei Giochi delle 7 Frazioni toccherà, sabato 29 giugno, Corcagnano. Il tema della serata sarà “C’ERA UNA VOLTA LA STAR”. "Star per la storica azienda alimentare di Corcagnano e star perchè al decimo campionato le squadre di calcio si fregiano di una stella. Il lavoro importante dei volontari rende possibile una serata davvero speciale per questo territorio. Un momento in cui "l'arlìa" di campanile diventa festa nell'ardimento e nel tifo, nello stare insieme del pubblico nel vestire i quartieri con i colori delle squadre" ha sottolineato il presidente del Comitato organizzatore Stefano Benassi.

I giochi, in questi anni, sono diventati un importante ricorrenza per i quartieri. Passione degli atleti, vicinanza del pubblico e solidarietà sono gli ingredienti di un evento che quest'anno ha scelto di sostenere un progetto ‘speciale’, che sta toccando i cuori di tante persone: “sosteniamo Lollo”.

Lollo è un bimbo che, con la sua famiglia abita a Gaione, frequenta la scuola a Corcagnano e catechismo a Vigatto. Lollo ha 11 anni e da quando è nato lotta contro una malattia genetica molto grave che colpisce in modo particolare bronchi e polmoni: la Fibrosi Cistica.

La convivenza con questa malattia è molto dura e per un bambino diventa complesso perfino giocare con gli amici, stare in cortile o andare in bicicletta.

Purtroppo le sue condizioni sono gravemente peggiorate e dal 15 marzo scorso, Lollo è ricoverato al Gaslini di Genova attaccato all’ECMO, una macchina che gli permette di respirare, in attesa di un trapianto di entrambi i polmoni. 

La decima edizione, dedicata alle tradizioni delle varie frazioni in gara (Alberi, Carignano, Corcagnano, Gaione, Panocchia, San Ruffino e Vigatto) promette, insomma, un grande appuntamento anche quest’anno. I cancelli si apriranno già alle 18, con il servizio cucina, e poi, poco prima del buio, la disfida dei campanili avrà inizio condotta da Daniela Ferrari e Andrea Stocchi.

Pubblicato in Cronaca Parma

Torna anche quest’anno Una partita per la vita, iniziativa promossa da Admo, Aido, Avis, Città di Bobbio e Oratorio San G.Bosco in collaborazione con l’Azienda Usl di Piacenza. In memoria di Michele Lizzori si svolgerà un triangolare di calcio con la Nazionale italiana calcio trapiantati, una rappresentanza del 118 e una squadra di amministratori locali. L’evento prevede anche un momento di informazione sulla donazione di organi, tessuti e cellule e sull’attività di trapianto che si svolgono a Piacenza. 

partita_per_la_vita_2019.jpg

 

Pubblicato in Sport Piacenza
Martedì, 18 Giugno 2019 16:53

Da Nonantola verso "Mister Italia"

Federico Pinizzotto, 27enne di Nonantola (MO) si classifica al primo posto alla selezione di Mister Italia tenutasi nei giorni scorsi al "Playa Loca Beach Club" di Castelfranco Veneto (TV) ed organizzata da Antonella Marcon, agente di Miss Mondo e di Mister Italia per il Veneto e Trentino Alto Adige.

Federico è alto 1.90, occhi marroni capelli castani, laureato in scienze dell'alimentazione e lavora come nutrizionista e modello nel settore fitness.

Mister Eleganza è stato eletto Diego Rossetto, 23enne di Castelfranco Veneto (TV), alto 191, occhi azzurri e capelli castani, modello e calciatore. Mister Cinema abita a Borgo Veneto (PD) e si chiama Carlo Berton. Alto 1.85, capelli e occhi castani, Carlo che è laureato lavora come infermiere e aspira ad un ruolo nel mondo della moda.

Il titolo di Mister Fitness è andato a Carlo Pollam di Sen Jan di Fassa (TN). Il 22 trentino è alto 1.82, occhi grigi e capelli neri, di professione cameriere ha studiato oreficeria all'istituto artistico. Ad Alessandro Candeago 33enne di Moena (TN) è andata la fascia di Mister Boy Italia. Alessandro è alto 1.81, capelli biondi, occhi grigio/azzurri, è laureato in farmacia e lavora come farmacista. Oscar Negrar, 23 enne di Verona ha vinto il titolo Mister #Millennial. Alto 1.76, capelli e occhi castani, Oscar lavora come impiegato alle Poste Italiane. I suoi hobby sono i viaggi e il fitness. Oltre a Mister #Millennial nella serata del Beach Club di Castelfranco V.to è stata assegnata anche l'altra fascia "neonata" Mister New Italy, titolo riservato ai primi classificati di origini non italiane ma residenti regolarmente in Italia. A vincere questo titolo il 20enne Simran Singh di origini indiane residente a Merano (BZ). Simran è alto 1.83, occhi marroni e capelli neri. La manifestazione è stata presentata da Jessica Zuanetto e da Riccardo Pagan ex concorrente di Mister Italia.

Ospite della serata Filippo Melloni, recentemente protagonista al programma "Ciao Darwin" e detentore del titolo "Padre Natura 2019". I primi classificati accederanno alle finali regionali. La prossima selezione in Veneto si terrà sabato 22 al Rist. La Nuova Meridiana presso la Darsena Marina del Sole di Chioggia (VE).

Per iscriversi i concorrenti possono contattare l'agenzia al n° +39.327.3720348, oppure andare sul profilo Facebook di Mister Italia Veneto.

https://www.facebook.com/misteritaliaveneto/ 

 

1_Mr_Italia_1.jpg

Gruppo_1.jpg

Domenica 23 giugno, al Parco Nevicati di Collecchio la tortellata di San Giovanni sarà preparata dai volontari della Festa Multiculturale. Il menu prevede tortelli d’erbetta, carne alla griglia e patatine e la musica dei Figli dei Fuori. Il ricavato della serata servirà a finanziare la Festa che animerà il parco dal prossimo 28 giugno. 

Sul prato anche l’animazione per i più piccoli con i laboratori sportivi di UISP e le acrobazie di Lara Alba. 

Tortellata.jpg

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Lunedì, 17 Giugno 2019 15:51

Massimo Recalcati per Anteprima Parma 2020

Massimo Recalcati per Anteprima Parma 2020. Il noto psicanalista e saggista parlerà del tempo dell'amore, giovedì 20 giugno, alle ore 21, all’Arena Shakespeare di Parma.

Parma -
 
Sarà Massimo Recalcati ad aprire il ricco programma di iniziative gratuite di Anteprima Parma 2020giovedì 20 giugno, alle ore 21, all’Arena Shakespeare, il noto psicanalista e saggista Massimo Recalcati dedicherà il suo incontro con il pubblico a “Il tempo dell’amore. Incontro e promessa”. 

L'appuntamento dà il via ad “Anteprima Parma 2020. Il nuovo ritmo della città”, una grande festa cittadina organizzata dal Comune di Parma, coinvolgendo tante  realtà del territorio, che da giovedì 20 a domenica 23 giugno, invaderà la città nel segno della cultura e della musica. E’ la prima di una serie di iniziative con cui si intende avvicinare cittadini e turisti al 2020, anno in cui la città ducale sarà Capitale Italiana della Cultura, offrendo un assaggio dell’atmosfera in cui Parma sarà avvolta.

Massimo Recalcati e "Il tempo dell’amore. Incontro e promessa": l’incontro d’amore sembra interrompere il tempo. Nulla sembra più come prima ma questa sospensione del tempo ordinario è destinata a durare o a esaurirsi? Ogni amore è sospeso all’enigma del tempo; ogni amore gioca nel tempo la sua promessa.

Il progetto "Anteprima Parma 2020" è realizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma, con il sostegno del MIBAC – Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Emilia-Romagna, di Fondazione Cariparma e di Parma, io ci sto!, con il patrocinio dell’Università di Parma e la collaborazione delle principali istituzioni e realtà culturali del territorio.

 

Terza serata in compagnia de “I martedì di Giugno” di Modenamoremio e, per l’occasione, tornerà in Piazza XX Settembre Andrea Ferrari con il suo spettacolo “Ciao Gaber – Omaggio a Giorgio Gaber” proposto per la prima volta al pubblico in versione rinnovata.

Per celebrare gli 80 anni dalla nascita di Giorgio Gaber, uno spettacolo di Andrea Ferrari, Cesare Vincenti e Vincenzo Murè che ripercorre il Teatro – Canzone del cantautore milanese con il suo repertorio più celebre, non solo musicale ma anche di prosa.

Da Io non mi sento italiano, Destra – Sinistra, Barbera e Champagne, Torpedo blu, Quando sarò capace di amare, Com’è bella la città, Goganga, La libertà, Lo shampoo, Il conformista, fino a Qualcuno era comunista, L’America, Sogno in due tempi, Secondo me la donna e tanto altro.

In caso di maltempo, lo spettacolo sarà rinviato a giovedì 20 Giugno.

Si ringrazia il Comune di Modena per il patrocinio.

Un particolare ringraziamento per “I martedì di Giugno” al BANCO BPM – Banco S. Geminiano e S. Prospero.

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero e gratuito. 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Il 19 giugno, con la tradizionale presentazione alle 20.40 sul palco principale di piazza Prampolini di Reggio Emilia, prende il via la decima edizione dei Mercoledì Rosa, la manifestazione estiva più amata dai reggiani e non solo. Anche quest’anno i Mercoledì Rosa sono promossi dal Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio, composto da Comune di Reggio Emilia, Camera di Commercio, Cna, Confcommercio, Confesercenti, Lapam Confartigianato, organizzati da Kaiti expansion, e vedono il fondamentale supporto di numerose realtà imprenditoriali del territorio.

Poi, sullo stesso palco, seguirà il grande concerto sostenuto da Conad del progetto musicale “Palco”: Francesco Ottani, Gigi Cavalli Cocchi (Ligabue, Clan Destino, CSI), Filippo Chieli (M.C.R., Cristina Donà) ed Enzo Frassi proporranno “Canzoni della via Emilia”, un viaggio musicale fatto di racconti e canzoni lungo una strada che rappresenta la storia e il cuore della musica pop e rock italiana. Ma ovviamente i Mercoledì Rosa si espanderanno ben oltre piazza Prampolini: per il decimo anno infatti tutto il centro storico si riempirà di colore, di suoni e animazioni, con eventi per grandi e piccini, distribuiti in ogni area dell’esagono e su 29 postazioni fisse, tra musica, ballo, intrattenimento, animazione, arte, cultura, sport e benessere.

Da segnalare inoltre in via Emilia S.Stefano i live degli Acusun (band indie-folk acustico, tastiera, chitarra, due voci) e di CoMa Duo (duo acustico pop e funky, chitarra, stompbox e voce); in piazza Martiri del 7 Luglio lo Spettacolo di acrobatica aerea con trapezio, corda, tessuti, cerchio e cinghie, e il djset a cura di Acrobatica-aerea Reggio Emilia, la postazione Conad per lo Sport, all’insegna dei valori sportivi per bambini e ragazzi, con Conad Volley e le giovanili Pieve Volley Tricolore; in piazza della Vittoria i Balli Country a cura di Wild Angels e le attività per i bambini Città Asinabile, Scuderie in città, la gimcana con Grillo Triciclo; all’Isolato San Rocco un modo di emozioni e di sorrisi in un abbraccio a cura di Barrio de Tango; in via Emilia San Pietro il DuoElisa (duo acustico pop con tastiera, violino e voce), in piazza San Prospero djset commerciale, latini e hip hop, in piazza Fontanesi Wes & Billie (contemporary jazz trio).

Interessanti anche alcune proposte culturali dei Musei Civici, in via Spallanzani 1: alle 18.30 è in programma un incontro a cura di Alessandro Botta sulla mostra dedicata ad Antonio Fontanesi, e nello specifico sul rapporto tra Fontanesi e il divisionismo; dalle 21 apertura straordinaria della mostra “Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza Da Volpedo a Burri”. Davanti al Teatro Valli tornerà la scritta luminosa I Love RE in 3D, con i colori dedicati ai Mercoledì Rosa, ideale set fotografico, anche per condividere le foto su Instagram con l’hashtag #ilovere!
E ancora ci saranno tantissime altre attività che fanno parte del circuito “Off”, proposte direttamente dai commercianti e gli esercenti del centro.

PER I BAMBINI – Tornano le immancabili attività rivolte ai più piccoli, con tante iniziative e laboratori appositamente pensati per loro. Lo Spazio Bimbi, sarà in piazza della Vittoria, con la Città Asinabile, a cura di Asineria Didattica Aria Aperta, per far conoscere questi mansueti e simpatici animali ai bambini, le Scuderie in Città curate dalla Scuderia del Sesto Miglio e Ranch Piccola Horse ASD: i più piccoli potranno avvicinarsi al mondo dei cavalli attraverso il battesimo della sella. Infine l’ormai immancabile Grillo Triciclo, percorso gimkana per bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni (solo il 10 luglio questa attività sarà in corso Garibaldi).

PER TUTTE LE INFORMAZIONI – Durante le sei serate sarà attivo in piazza Prampolini, dalle 19 alle 24, l’Infopoint Mercoledì Rosa, gestito da Kaiti expansion, società organizzatrice dell’evento. Tutti coloro che avranno la necessità di avere informazioni sulla manifestazione potranno rivolgersi qui.
In alternativa, sarà possibile consultare il programma completo attraverso le mappe distribuite in città, il sito web www.mercoledirosa.it, la pagina Facebook (https://www.facebook.com/CentroReggioEmilia) e il profilo Instagram (https://www.instagram.com/centroreggioemilia/).

I numerosi partner privati:

Main Sponsor - Conad
Sponsor – Autostile, Bianalisi - Medical Centre, Bistrot Canossa, Borsalino Cafè, Campani Group, Carnaby Street, Carrozzeria Daytona, Conad, Conforama, Coopservice, Corradini Autofficina, Dentix, Dermal, Doppio Malto, FastWeb, Fielmann, Garimberti Gomme, Grissin Bon, Iren, Isola dei Tesori, La Nuova Latteria, Lapam, Lob's, Me-Cart, M&M’s, Antica Salumeria Pancaldi, Piagoò, Pittori Cabassi, PS Lattoneria, Quinzio, Reggiana Gourmet, Remilia Caf, Scaglie di Bontà, Sivar Car 2, Vetreria Tribuiani, Workoop.
Sponsor tecnici – Croce Rossa Italiana, Croce Verde Reggio Emilia, Marco Pullia Photographer, CoopService, ETA studio, Nova Lab, Project Group, ProMusic, StampaTre, TIL.
Media partner - Imprenditori, Reggionline, Telereggio.

MOBILITÀ

Sosta e mobilità in centro
Tutti i mercoledì pomeriggio, dalle ore 13, sosta gratuita negli stalli blu dei controviali.
Attenzione: verificare sempre le modalità per la sosta riportate nei cartelli presenti nelle zone di parcheggio.
Per informazioni dettagliate: wwww.reggioparcheggi.it
In caso di necessità, sarà possibile pagare la sosta con il proprio cellulare, grazie al servizio “Sosta Facile”. Per maggiori informazioni: www.sostafacile.it

Modifiche alla circolazione in centro storico

In occasione dello svolgimento dei Mercoledì Rosa, a partire dalle ore 18 in ciascuna serata è prevista l'interruzione della circolazione stradale veicolare fino alle ore 1.00 del giorno seguente in piazza Popol Giost, piazza Scapinelli, via del Guazzatoio (quest'ultima solo il 10 e 17 luglio). Inoltre è prevista l'istituzione del divieto di sosta con rimozione dalle ore 14 alle ore 1.00 del giorno successivo in via Guidelli, via San Carlo da via Campo Marzio a via Squadroni (incluse), piazza Scapinelli, piazza Popol Giost, via Sessi sul lato sud (lato banca), la chiusura di via Squadroni con transenne all’altezza di via Manfredi; l'istituzione del doppio senso di circolazione per i soli residenti in via Quinziane e via Belfiore. Tutti i dissuasori di traffico (pilomat) del Centro Storico verranno alzati alle ore 19.30 e saranno abbassati, oltre i normali orari di funzionamento, dalle ore 0.30 alle ore 1.30 del giorno successivo all’evento per consentire le operazioni di cario-scarico materiali da parte degli sponsor. A partire dalle ore 15 sarà sospeso il transito in piazza Prampolini, piazza Martiri del 7 Luglio, piazza San Prospero, piazza Fontanesi, piazza Scapinelli, piazza 24 Maggio, piazza della Vittoria. Sarà chiusa via San Nicolò all’intersezione con la Via Emilia, compatibilmente con i lavori di pavimentazione in corso in via Sessi; sarà istituito il doppio senso di circolazione in via S.Nicolò e in via Sessi. Inoltre è prevista l'istituzione di percorso veicolare temporaneo in piazza Martiri del 7 Luglio, nel tratto compreso tra via Spallanzani e via Battaglione Toscano, per consentire l’accesso degli autorizzati diretti in via Sessi, via Battaglione Toscano e piazza S. Francesco. Esclusivamente in occasione del 10 luglio in Corso Garibaldi, nel tratto compreso tra Via S. Liberata e Via Guido da Castello escluse, sarà interrotta la circolazione stradale dalle ore 19 alle ore 1.00 del giorno successivo, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione dalle ore 14 del 10 luglio alle ore 1.00 dell’11 luglio. In altre aree del Centro Storico si svolgeranno intrattenimenti che comporteranno occupazioni dei marciapiede e restringimenti della sede stradale con il mantenimento dei normali transiti.

 

Sabato, 15 Giugno 2019 07:36

Bologna, torna il PA Social Day

Le buone pratiche della comunicazione per il mondo dell'istruzione: a Bologna torna il PA Social Day. "Digital Maieutica" è l'evento gratuito e aperto al pubblico che si terrà martedì 18 Giugno alla Residenza Universitaria "Fioravanti" a partire dalle ore 9:30 con le conclusioni dell'Assessore all'Innovazione della Regione Emilia-Romagna Emma Petitti

Bologna, 13 Giugno 2019 – Dopo il grande successo dello scorso anno torna anche a Bologna il PA Social Day, evento gratuito e aperto al pubblico dedicato alla nuova comunicazione pubblica che si svolgerà presso la Residenza Universitaria "Fioravanti" (Via Greta Garbo, 15 – dietro la Stazione Centrale di Bologna) martedì 18 giugno 2019 dalle 9:30 alle 13:30.
Con l'emblematico titolo "DIGITAL MAIEUTICA – Buone pratiche per comunicare l'Educazione" PA Social Emilia-Romagna si propone quest'anno l'ambizioso obiettivo di evidenziare come sia possibile oggi, nel mondo dell'Istruzione, operare corrette e virtuose modalità di Comunicazione.

Dopo i saluti istituzionali di Eleonora Zaccheroni (Coordinamento PA Social ER), Patrizia Mondin (Direttrice ER.GO) e Roberto De Duro (Digital4Democracy) la parola passerà a Luca Calzolari (Coordinamento PA Social ER) per illustrare i risultati di una nuova ricerca dell'Istituto Piepoli che misura il grado di connessione tra Pubblica Amministrazione, cittadini, imprese e social/chat. A seguire interverranno: Alessandra Migliozzi e Claudia Catena (Ufficio Stampa MIUR); e Damien Lanfrey (autore Piano Nazionale Scuola Digitale).

Dopo il coffee-break, sarà la volta di: Alessandra Canepa (Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo n° 6 di Bologna) e Tazio Giorgio Dehò (studente della classe 2 C della Scuola Secondaria "Irnerio"); Valentino Magliaro (fondatore di "Humans to Humans"); e Marta Nicoletti (giornalista responsabile DIRE Scuola). Concluderà il dibattito Emma Petitti, Assessore all'Innovazione della Regione Emilia-Romagna. L'incontro sarà moderato da Alessio Pecoraro (Coordinamento PA Social ER); le narrazioni fotografiche della giornata saranno affidate all'obbiettivo di Francesco Pierantoni (Humans of PA Social).

Evento unico nel suo genere a livello internazionale – con ben 18 città impegnate in contemporanea sui temi della nuova comunicazione – il PA Social Day 2019 è organizzato e promosso dall'associazione PA Social, la prima in Italia dedicata allo sviluppo della nuova comunicazione, quella portata avanti attraverso social network, chat, intelligenza artificiale, tutti gli strumenti innovativi messi a disposizione dal digitale; e realizzato grazie a partner InfoCamere, L'Eco della Stampa, Digital4Democracy e ai media partner Agi, iPress, cittadiniditwitter.it e www.Ilgiornaledellaprotezionecivile.it .
Gli eventi saranno visibili in diretta live sulla pagina dedicata su www.pasocial.info , alimentata dalla piattaforma IPress; e su tutti i social con hashtag unico e dedicato "#pasocial" durante la mattina del 18 giugno dalle 9.30 alle 13.30. Informazioni, programmi città per città e notizie sul PA Social Day sono disponibili in continuo aggiornamento sul portale e su tutti i canali social e chat dell'Associazione PA Social.

 

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 Giugno alla Fondazione Collegio San Carlo dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Domenica 16 Giugno alle 18 concerto di chiusura del tenore Reinaldo Droz.

Modena -

Grande successo della mostra “Il teatro fa moda” organizzata da Modenamoremio e Fondazione Teatro Comunale di Modena nelle splendide sale della Fondazione Collegio San Carlo, che sarà aperta per l’ultimo weekend venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 Giugno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

L’esposizione ha richiamato appassionati di musica e moda con una folta presenza di turisti, che hanno rilasciato commenti entusiasti sia per la qualità dei manufatti che per l’occasione di ammirare sale normalmente non aperte al pubblico che rivelano bellezze mozzafiato.

Tra gli affreschi e i decori del Settecento e Ottocento il visitatore può vedere i costumi delle opere Turandot, Gianni Schicchi e Suor Angelica di Puccini, Partenope di Haendel e Andrea Chenier di Giordano. Un percorso che domenica 16 Giugno alle ore 18.00 si arricchirà di un momento musicale affidato al tenore Reinaldo Droz che interpreterà arie d’opera e canzoni popolari nella straordinaria atmosfera della Sala dei Cardinali.

 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Mercoledì, 12 Giugno 2019 11:10

Al via il Festival della Lentezza 2019

Al via il Festival della Lentezza 2019. Dal 14 al 16 giugno 2019, alla Reggia di Colorno (PR), Massimo Recalcati, Vito Mancuso, Michela Murgia, Francesco Guccini, Vinicio Capossela, Domenico Iannacone, Marco Bellocchio condividono con il pubblico "il tempo che aggiusta le cose", tra oltre 50 eventi ad ingresso gratuito.

Parma -

Il tempo ritrovato, la lentezza intesa come partecipazione, il rimettere al centro della vita il rapporto con le persone e l'impegno per una società più aperta e più giusta sono i contenuti, declinati attraverso storie, incontri, spettacoli, attività, concerti, laboratori per grandi e piccoli, nei 3 giorni del Festival della Lentezza, dal 14 al 16 giugno 2019 alla Reggia di Colorno (PR). Con un ricco programma che si sviluppa in oltre 50 eventi, la manifestazione, giunta alla 5° edizione, riflette sul tema del "tempo che aggiusta le cose" ispirandosi all'antica arte del kintsugi, che trasforma ciò che è rotto in opportunità, in qualcosa di più bello ed efficace, ricucendone i frammenti con polvere d'oro.

Un invito alla speranza e al cambiamento, per recuperare la qualità della vita attraverso la cultura, impegnandosi per "riparare il mondo" con la tutela dell'ambiente ed innescando una rivoluzione ecologica che possa cambiare il modo di consumare, e a "riparare lo spirito" con il benessere della mente e dell'anima.

Seguendo questi due filoni, il pubblico potrà trascorrere 3 giornate, ad ingresso libero, tra gli splendidi cortili, sale, edifici e i giardini della piccola Versailles dei duchi di Parma, partecipando attivamente agli incontri – senza separazioni, né distanze tra palchi e sedute – con artisti ed esperti, come lo psicanalista Massimo Recalcati, che il 14 giugno 2019 alle 18.30 aprirà il Festival della Lentezza con una lectio magistralis su "Il tempo del lutto", introdotto da Marco Boschini, direttore artistico della manifestazione e coordinatore dell'Associazione Comuni Virtuosi, che organizza il festival in collaborazione con il Comune di Colorno. La prima serata continuerà con la cena con Domenico Iannacone (ore 20.30), giornalista che con le sue inchieste racconta le storie degli ultimi e dell'Italia nascosta.

Sabato 15 giugno 2019 già dalle 10.00 del mattino si potrà partecipare ai laboratori di scrittura, di tessitura, di disegno, di riciclo, per grandi e piccoli. Da non perdere gli appuntamenti che riflettono sulla malattia mentale, proposti in occasione dei 40 anni dalla Legge Basaglia: lo spettacolo teatrale "Creature" (ore 15.00), e l'incontro con il regista Marco Bellocchio (ore 18.00), il quale a 44 anni dalle riprese del film "Matti da slegare" che sosteneva le tesi dello psichiatra Franco Basaglia, dialogherà con gli autori del volume "Bisognava provarci. Parma e la malattia mentale: dal manicomio ai servizi psichiatrici territoriali", promosso dall'associazione Progetto Itaca Parma. Il film sarà poi proiettato alle 20.30. Emozionante sarà la lectio magistralis del teologo e scrittore Vito Mancuso su "La via della bellezza" (ore 18.30) e poi l'appuntamento alle 20.00 con Vinicio Capossela, pronto a condurre il pubblico nell' "ammirare la scia: cosmologia della lumaca e altre lentezze".

L'ultimo giorno del Festival della Lentezza, domenica 16 giugno, vedrà tra i protagonisti la scrittrice Michela Murgia, che alle 16.00 svelerà le storie del suo libro "Noi siamo tempesta", 16 avventure collettive narrate come imprese corali, nella consapevolezza che l'eroismo è la strada di pochi, ma la collaborazione creativa è un superpotere che appartiene a tutti. Alle 18.30, narratore speciale di storie sarà il cantautore Francesco Guccini, intervistato da Federico Taddia.

Ogni giorno, tanti i laboratori creativi per grandi e piccoli, le esperienze ecologiche a cui si potrà partecipare attivamente, gli eventi collaterali, il Mercato degli artigiani e dei Produttori slow, il Ristorante Food Valley con piatti tipici del territorio, le mostre fotografiche, lo stand dei Comuni Virtuosi e due luoghi speciali: l'Officina del riuso, per aggiustare gli oggetti rotti (come cellulari, computer, vestiti) e imparare a risistemarli e i Primi passi di meccanica con Le Petit Vélo, per riparare le biciclette grazie a piccoli trucchi. A chiusura di ogni serata, ci sarà un concerto.
Per raggiungere il Festival sarà messo a disposizione un bus navetta gratuito da Parma. Durante il Festival della Lentezza l'acqua sarà offerta e non ci sarà plastica nelle consumazioni.

Aggiustare le cose è possibile. Facciamolo. Sia un rito quotidiano collettivo. Un'onda controcorrente, un canto. Che il lamento del consumo taccia per sempre. Solleviamo da terra ruggine e cicatrici, trasformiamole in speranza da plasmare. Una comunità che usa e non getta è salva, aggiustata.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma