Visualizza articoli per tag: eventi

I Marlene Kuntz posticipano il tour ad ottobre a causa di una tendinite del batterista. Annullato anche il concerto al Parma Music Park previsto per giovedì 11 luglio. Di seguito il comunicato della band e il link per ottenere il rimborso dei biglietti. 

Ciao amici: ho sperato fino all’ultimo di non dover scrivere queste mie parole.
Siamo nella nostra sala prove da diversi giorni, e dallo scorso lunedì 24/6 siamo partiti con un entusiasmo incredibile per le prove di questo tour unico tra alcune delle location più belle d’Italia; vi lascio immaginare la gioia di sentire risuonare in saletta canzoni che erano anni che non provavamo.
L'entusiasmo era tale da non farmi percepire uno strano formicolio al braccio destro che giorno dopo giorno si è acutizzato in un dolore molto forte ad ogni colpo di rullante...un incubo in crescendo che mi impediva il controllo sullo strumento, la cosa peggiore che possa accadere ad un musicista.
Venerdi, purtroppo, il male era insostenibile, e ho subito temuto il peggio. Da quel giorno l'incubo si ingigantito e si è impadronito di tutti noi, compresi i nostri più stretti collaboratori. Ho tentato un assoluto riposo nel weekend, lunedì ho ripreso e sembrava andasse meglio, ma martedì ho accusato nuovamente dolore e ieri non ho potuto fare a meno di fare visita specialistica il cui verdetto è: riacutizzazione di tendinite con una prognosi di 30 giorni dove lo stop sarà assoluto e dovrò seguire scrupolosamente cure e terapie.
Avrei voluto svenire lì, in quel momento...troppi i pensieri e i sentimenti che balenavano in mente ma principalmente il dolore nei confronti di voi che avevate già acquistato i biglietti in prevendita, forse prenotato alberghi, viaggi; e nei confronti dei miei sodali. E naturalmente verso il tour e tutte quelle persone che, con forte dedizione, hanno lavorato in questi mesi alla sua preparazione.
E subito ho pensato che ci dev'essere una qualche maledizione intorno a questo concerto del "Doppio", dopo quello che successe in modo analogo lo scorso ottobre ai Magazzini Generali di Milano...pensiero che ho voluto allontanare all'istante, una maledizione che sapremo scongiurare anche in questa occasione.
Non sarà facile immaginare un’altra situazione come quella che avevamo architettato, perché le location erano magnifiche, e ne sento tutta la responsabilità.
Ho provato a far capire a Riccardo e Cristiano che avrebbero potuto cercare un sostituto: ma non ne hanno voluto sentire. E giustamente: che trentennale sarebbe senza di me, da sempre con loro, uniti in gioie, entusiasmi, soddisfazioni, e impegni, difficoltà e momenti delicati vari?
So dunque che è stata fatta la scelta giusta, e confido che la più parte di voi vorrà comprendere.
La buona e consolatoria notizia in questa brutta situazione è che il tour non sarà annullato ma si sposterà ad ottobre nei principali club italiani, a parte il Cinzella Festival il 18 Agosto, data che siamo riusciti a preservare e rimarrà unica data estiva.
La nostra agenzia sta lavorando per proporre le location alternative, ma ci vorrà un po’ di tempo naturalmente per poter riallestire tutto il tour pur lavorandoci in modo serrato. Entro una settimana al massimo annunceremo le dieci date nei club.
Il concerto rimarrà lo stesso, con visual bellissimi e tante trovate di scena del nostro amico regista Fabrizio (quello del Castello di Vogelod) per renderlo una esperienza unica: 30 anni di attività lo meritano. Il nostro intenso grazie va a tutti coloro che hanno già acquistato il biglietto in prevendita: siamo consapevoli del disagio che deriverà da questa brutta notizia ma sono certo che lo spettacolo di Ottobre saprà rendere giustizia a questa situazione sfortunata di cui siamo terribilmente consapevoli.
Trovate tutte le informazioni per i rimborsi qui: http://bit.ly/2FTErwK
Luca

Cogliamo l'occasione per comunicare che dato il probabile maltempo l'evento di stasera, martedì 9 luglio, con i Soulfly dal parco di Torrile è spostato al Campus Industry Music di Parma, Largo Simonini.
Per i Soulfly, gli altri elementi restano come prima:

- area food attiva
- biglietti disponibili in cassa fino ad esaurimento posti
Apertura porte 19
20:50 - 21.30 PM Serpentyne   / 21.55 - 23.15 PM Soulfly

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Da lunedì 8 a giovedì 11 luglio il Festival di Berchidda per l’Estate modenese. Tra gli ospiti, Fresu, Di Bonaventura, Demuru, Mangalavite, Zucca, Ballade Ballade Bois. Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita.
 
Modena -

Aria di Sardegna ai Giardini Ducali di Modena, da lunedì 8 a giovedì 11 luglio. Un’aria pregna di colori, immagini, suoni, profumi portata da Paolo Fresu, direttore artistico del Festival internazionale “Time in Jazz”, che da 32 anni si svolge a Berchidda, il paese sardo dove è nato. Festival che per la seconda volta, in forma di anteprima, l’artista “esporta in continente” all’interno della rassegna estiva a cura di Studio’s che si svolge nel parco del centro di Modena in corso Canalgrande.

Per realizzare questo progetto è nata una collaborazione tra BPER Banca, il Comune di Modena, Studio’s e Sardinia Ferries che con Paolo Fresu hanno creato il programma: un cartellone di quattro giorni molto articolato, come è nell’animo del Festival sardo, ricreando nei Giardini Ducali una cittadella targata Time in Jazz.

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita. Il programma è stato presentato venerdì 5 luglio ai Giardini da Andrea Bosi, assessore al Centro storico del Comune di Modena; Marcella Pelati, di Studio’s; Gibo Borghesani, di “Time in Jazz”; Tarcisio Fornaciari, direttore territoriale Emilia centro di BPER Banca.

Lunedì 8 luglio alle 21.30, protagonista della prima serata sarà proprio il re del Festival, Paolo Fresu che, con il bandoneon di Daniele Di Bonaventura, darà vita un dialogo in musica nel segno di strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi lontani che vive di poesia, intimismo e di piccole cose capaci di raccontare i colori dell'universo musicale contemporaneo.

Martedì 9 luglio alle 21.30, invece, palco a un altro duo d’eccezione: Monica Demuru e Natalio Mangalavite che presentano il loro album ‘Madera Balza’ nel quale spaziano tra repertorio di tradizione folk, pop, cantautorale, jazz (da De André e Conte a Victor Jara a Piazzolla, De Moraes e Jobim), all’insegna di una forma canzone fortemente narrativa e aperta all'improvvisazione, sintesi delle provenienze latine di entrambi, anche se lontane tra loro (Sardegna e Argentina).

Mercoledì 10 luglio alle 21.30 occasione unica per assistere alla proiezione del film “L’uomo che comprò la luna”, secondo lungometraggio del regista sardo Paolo Zucca (che sarà presente e dialogherà con il pubblico). Dopo l’esordio con il pluripremiato “L’arbitro”, Zucca è tornato dietro la cinepresa per dirigere un cast raffinato (dove spiccano Geppi Cucciari e Francesco Pannofino) in un’opera sulla sardità e sull'essere sardi che non ha paura di giocare con il politicamente scorretto.

Giovedì 11 luglio le giornate dell’anteprima di Time in Jazz dedicate alla Sardegna si concluderanno con un progetto ideato per l’occasione: dalle 19, infatti, i Ballade Ballade Bois invaderanno la città con la loro musica partendo da piazza San Francesco, per passare in piazza Grande e piazza Roma e arrivare ai Giardini Ducali giusto in tempo per l’aperitivo. Carlo Boeddu (organetto), Carlo Crisponi (voce), Fabio Calzia (chitarra), Giuseppe Cillara (cajon) e Gian Michele Lai (trunfa e voce) rileggono in chiave contemporanea l’entusiasmo e la gioiosità delle feste tipiche della Barbagia da cui provengono, portando a Modena la loro capacità di far emozionare con le voci e gli strumenti tipici della Sardegna.

Alle 21.30 Ballade Ballade Bois ai Giardini per un live che si annuncia irripetibile.

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Fondatore dei Bluvertigo, icona televisiva nazional-popolare, giudice record man di talent show. Ieri sera, Morgan è andato in scena all'Arena Shakesperare di Teatro Due a Parma per un concerto per pianoforte solo, con un repertorio senza tempo che ha spaziato fra i grandi successi della musica cantautorale italiana ed internazionale.

Una performance a un tempo generosa e intima con una selezione dei suoi maggiori successi e con riletture dei grandi autori che lo hanno accompagnato durante la sua crescita artistica: tra i tanti David Bowie, Duran Duran, Pink Floyd ed il cantautorato italiano di grande livello, Bindi, Tenco, Modugno, De André (solo per citare alcuni autori). 

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_046.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_053.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_057.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_058.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_064.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_071.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_073.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_094.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_096.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_101.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_106.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_107.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_108.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_109.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_116.jpg

MORGAN_ARENA_TEATRO_DUE_PARMA_2019_124.jpg

Pubblicato in Cultura Parma
Venerdì, 05 Luglio 2019 10:09

Qualità, EIMA alla pari di Hannover

Alessandro Malavolti (FederUnacoma): "Mi interessa Bologna, non Parigi".

di Virgilio Parma 5 luglio 2019 - All'assemblea annuale di FederUnacoma (27 giugno 2019) , non poteva mancare l'argomento dei attualità ovvero la "Querelle EIMA - SIMA" .

Riconfermato all'unanimità alla presidenza anche per il prossimo biennio, Alessandro Malavolti ha invitato a pensare alla prossima edizione bolognese di EIMA, forte dei dati che la vedono primeggiare a livello continentale, in termini di qualità, confrontandosi con la sola Hannover.

Dall'alto di questa classifica, come riporta il sito Meccagri.it "È evidente, dunque, che la partita Bologna non la gioca con Parigi, ma semmai con Hannover. Riscontri molto incoraggianti sono venuti però anche su questo fronte, dove la rassegna italiana risulta sostanzialmente affiancata a quella tedesca su quasi tutti i parametri qualitativi."

E' giunta l'ora di concentrarsi su Bologna.

"Quanto alla posizione di FederUnacoma - prosegue l'articolo "Meccagri", nella querelle Parigi/Bologna è tutto chiaro: la Federazione non discute il merito, ma il metodo perché, come ha fatto notare Malavolti, Sima ha scelto la strada della non concertazione, svilendo così anche il ruolo del Comitato europeo dei costruttori di macchine agricole nel quale sono rappresentate tutte le associazioni nazionali di settore (vedi link).
In ogni caso, annunciando la partenza dei lavori per l'edizione di Eima International 2020, il presidente dei costruttori di macchine agricole di FederUnacoma ha chiuso la questione: «A questo punto dobbiamo guardare avanti e lavorare confrontandoci con Hannover, concentrandoci sulle novità tecniche, sugli spazi espositivi. Nell'ambito delle fiere b2b, Eima in Italia è seconda solo al Salone del Mobile: non mi interessa Parigi, mi interessa Bologna»".

A fare di Eima una manifestazione che piace, come ampiamente esposto in occasione dell'assemblea, c'è anche la percentuale di operatori fedeli pari al 94,3 per cento, una quota straordinariamente alta nel panorama fieristico, e all'interno di questo segmento ben l'86,2 per cento è costituito da "apostoli", vale a dire da operatori desiderosi di farsi promotori della manifestazione.

 

 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Il Consorzio sarà presente con il proprio stand all'ingresso di piazza Castello, posizione 90. Saranno tre giorni alla scoperta della Dop con percorsi educativi, giochi interattivi e una caseificio dal quale comprare il Parmigiano Reggiano direttamente dalle mani del produttore

Reggio Emilia, 2 luglio 2019 – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà partner di Villaggio Coldiretti, la grande fattoria urbana che sorgerà a Milano dal 5 al 7 luglio 2019 tra piazza del Cannone e piazza Castello. Un'area di 200mila metri quadri che accoglierà decine di migliaia di agricoltori provenienti da tutta Italia per far conoscere il lavoro, le produzioni e le ricette della tradizione Made in Italy.

Il Consorzio sarà presente a Villaggio Coldiretti con uno stand situato all'ingresso di piazza Castello – posizione 90. Lo spazio ospiterà per tutta la durata della manifestazione un caseificio presso il quale sarà possibile degustare diverse stagionature di Parmigiano Reggiano e acquistare il formaggio direttamente dalle mani del produttore.

Nello stand sarà inoltre presente un percorso educativo che, tramite pannelli illustrati, racconterà a foodies e curiosi il mondo del Re dei Formaggi: dalle caratteristiche di ciascuna biodiversità all'alimentazione delle bovine, passando per le peculiarità delle diverse stagionature. Alla fine del percorso, visitatori, appassionati e famiglie avranno la possibilità di mettere a prova le proprie conoscenze, e quelle appena acquisite, con un gioco interattivo.

"Anche quest'anno saremo presenti a Villaggio Coldiretti, la vetrina ideale per il Parmigiano Reggiano – afferma Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio – la cui filiera produttiva coinvolge 50mila persone e 2.820 allevamenti per 1,92 milioni di tonnellate di latte prodotto, pari al 15,9% della produzione nazionale. Il Consorzio è entusiasta di partecipare all'evento per mettere in mostra le caratteristiche uniche del Parmigiano Reggiano: un formaggio prodotto oggi come nove secoli fa, con gli stessi ingredienti (latte, sale e caglio), con la stessa cura artigianale e da sempre senza additivi e conservanti".

L'ingresso a Villaggio Coldiretti è libero. Per info: www.villaggio.coldiretti.it 

 

Nicola_Bertinelli_presidente_1.jpg

Giovedì, 04 Luglio 2019 16:41

A Modena “Aperitivo in torre”

“Aperitivo in torre”: da venerdì 5 luglio alle 19.30, ripartono le visite guidate serali alla Ghirlandina, la torre simbolo di Modena, con l’offerta di un aperitivo finale. L'iniziativa estiva, ideata da Ar/s Archeosistemi con il servizio comunale Promozione della città e turismo, si svolge dopo l'orario abituale di chiusura e termina, appunto, con un piccolo brindisi di saluto assieme ai partecipanti.

La prenotazione per massimo 25 persone è obbligatoria via e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Durante le visite, le guide spiegano la storia e la funzione civico-religiosa avuta sin dal medioevo dalla Ghirlandina, che si staglia nel cuore di Modena a fianco delle absidi del Duomo, al centro del sito Unesco di piazza Grande patrimonio dell’umanità. Durante la salita dei 200 gradini, si raccontano la sala della Secchia rapita, quella degli Strumenti Scientifici e quella dei Torresani, con i pregevoli capitelli medievali, da cui si può ammirare dall'alto il panorama cittadino.

L’iniziativa “Aperitivo in torre” sarà riproposta in tutti i venerdì di luglio e agosto sempre alle 19.30 con punto di ritrovo alla biglietteria su via Lanfranco alle 19.15 per l'acquisto del ticket, con brindisi finale per tutti, alcolico o analcolico.

Anche i bambini, se accompagnati, possono partecipare.

Visita guidata e aperitivo sono gratuiti previo pagamento del biglietto d’ingresso alla Ghirlandina (3 euro; ridotto 2 per bambini e studenti 6-26 anni, over 65, gruppi di minimo 10 partecipanti; gratuito per bimbi fino a 5 anni, disabili con accompagnatori, giornalisti, guide turistiche e insegnanti con classi); oppure biglietto Unico Unesco a 6 euro, a validità illimitata, per Ghirlandina, Musei del Duomo, Sale Storiche e Acetaia di Palazzo Comunale (prenotazione della visita all'acetaia allo Iat per venerdì pomeriggio, sabato e festivi mattina e pomeriggio).

La Torre Ghirlandina è aperta con orario estivo sette giorni su sette fino a tutto luglio: da lunedì a venerdì 9.30 - 13 e 15 - 19; sabato, domenica e festivi a orario continuato 9.30 – 19 (ingressi fino a mezz’ora prima della chiusura). Le visite aperitivo serali del venerdì 5 si svolgono con la torre chiusa al pubblico regolare.

Iat Informazione e Accoglienza Turistica tel. 059 2032660 (www.visitmodena.it).

 

 
 
Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Un edificio storico si apre per la prima volta ai cittadini di Parma. Parliamo della Torre dell’Acquedotto di Via Solari, che grazie alla collaborazione di Iren ospita Insolita Mostra, una selezione delle fotografie del giornalista Antonio Mascolo, raccolte recentemente in un libro, Oltre il torrente Parma, edito da Berti: scatti, anche inediti, che raccontano i luoghi e la gente del quartiere, la sua complessa transizione nella modernità globalizzata, tra contraddizioni, resistenze e scatti di nuova energia. 

Questo è solo uno degli appuntamenti in corso a Parma sino al 30 luglio, per «Insolito Festival», la rassegna di spettacoli, incontri, esplorazioni urbane per adulti e bambini, che punta a rafforzare la relazione tra il teatro e la città, tra un insieme di pensieri e linguaggi artistici sul mondo e un insieme di spazi urbani che è al tempo stesso un insieme di cittadini, una comunità di persone. Il dialogo vuole far emergere, attraverso le arti della scena, la natura profonda dei luoghi, la loro cultura, la loro voce, che si tratti di spazi celebrati o di luoghi della quotidianità.

Foto a cura di Francesca Bocchia

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_004.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_005.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_008.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_009.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_010.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_011.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_012.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_014.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_015.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_018.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_019.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_021.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_024.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_025.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_026.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_034.jpg

INSOLITA_MOSTRA_MASCOLO_ACQUEDOTTO_PARMA_2019_040.jpg

 

IL CALENDARIO

4 LUGLIO, ORE 21

Palazzetto Eucherio Sanvitale

I COLORI DELL’ACQUA

regia Andrea Buzzetti,

con Giada Ciccolini e Sara Lanzi

produzione La Baracca – Testoni Ragazzi

dai 2 anni, ingresso 5 €, ridotto 3 €

9 E 10 LUGLIO, ORE 21.30

Palazzetto Eucherio Sanvitale

A MANO

Compañia El Patio (Spagna)

di e con Julián Sáenz-López e Izaskun Fernández

prima nazionale - dai 6 anni

ingresso 5 €, ridotto 3 €

15 luglio, ore 21

Palazzetto Eucherio Sanvitale

VALENTINA VUOLE

Piccola narrazione per attrici e pupazzi

Progetto g.g.

con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti

dai 3 anni, ingresso 5 €, ridotto 3 €

24 e 25 luglio, ore 21.30

Boschetto delle Querce

BAMBOO ORCHESTRA TRIO (Francia/Giappone)

per tutti, ingresso libero

30 luglio, ore 19, 20.30 E 21.30

Giardino Ducale, spettacolo Itinerante, partenza dal Teatro al Parco

LA Fiaba istruzioni per l’uso

Gioco teatrale radioguidato

una creazione di Carlo Presotto

produzione La Piccionaia

dai 5 anni, ingresso unico 3 €, capienza limitata, prenotazione obbligatoria

SPETTACOLI PER UN PUBBLICO ADULTO

27 giugno, ore 21.30

Arena Estiva del Teatro al Parco

Soul Music – dal lato opposto

di e con Oscar De Summa

produzione La Corte Ospitale

ingresso 5 €, ridotto 3 €

3 luglio, ore 21.30

Arena Estiva del Teatro al Parco

MBIRA

Nessuno è migliore

progetto, coreografia e regia Roberto Castello

una produzione ALDES – Teatro della Cooperativa

anteprima - ingresso 5 €, ridotto 3 €

11 luglio, ore 21.30

Arena Estiva del Teatro al Parco

Calcinculo

Babilonia Teatri

di e con Enrico Castellani e Valeria Raimondi

musiche Lorenzo Scuda

una produzione Babilonia Teatri, La Piccionaia

ingresso 5 €, ridotto 3 €

17 e 18 luglio, ore 21.30

Parco dei Poeti, ingresso da Via Montebello

Pankine

un progetto di Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti e Associazione Micro Macro, ideato da Elisa Cuppini, documentazione e creazione video Lorenzo Bresolin, con il sostegno di Fondazione Pizzarotti - ingresso libero

22 luglio, ore 21

Giardino Ducale, spettacolo itinerante, partenza dal Tempietto d’Arcadia

SilvÆ / Oro d’orE

coreografia e regia Silvia Bertoncelli

una produzione Compagnia Naturalis Labor

ingresso libero

in collaborazione con Network Anticorpi – Azione danza Urbana XL

22 LUGLIO, ORE 22

Giardino Ducale, Chiosco Bar

LA BASSA NOVA

di e con Savino Paparella, musiche dal vivo Giulio Vecchi
ingresso libero

29 LUGLIO, ORE 21.30

Arena Estiva del Teatro al Parco

ROBERTA GIALLO IN CONCERTO

Diario delle mie canzoni colorate
ingresso 5 €, ridotto 3 €

Laboratori

9 LUGLIO, DALLE 17 ALLE 20

Teatro al Parco

OGGI È IL MIO GIORNO

Laboratorio condotto da Silvia Gribaudi

per tutti, iscrizione 5 €prenotazione obbligatoria

24 e 25 luglio,  ore 22.30

Boschetto delle Querce

LE SONORITÀ DEL BAMBÙ

Per tutti, ingresso libero, segue il Concerto delle 21.30.

MOSTRA

DAL 2 AL 4 LUGLIO, DALLE 18 ALLE 21

Torre dell’acquedotto di Via Solari

INSOLITA MOSTRA

fotografie di Antonio Mascolo

visite guidate, prenotazione obbligatoria, ingresso libero

in collaborazione con Iren

Installazione sonora

 

Dialoghi dell’infanzia on tour

di Beatrice Baruffini

Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti

per adulti, ingresso libero

si ringraziano Complesso Monumentale della Pilotta, Ad Personam, Avalon

22 GIUGNO, ORE 18-20, Cortile del Guazzatoio nel Palazzo della Pilotta

(data inserita nell’anteprima di Parma 2020)

25 GIUGNO, ORE 21-23, Giardino Ducale, davanti al Palazzo Ducale

26 GIUGNO, ORE 21-23, Portici dell’Ospedale Vecchio

2 LUGLIO, ORE 19-21, Piazza Duomo

9 LUGLIO, ORE 19-21, Piazzale Maestri

10 LUGLIO, ORE 19-21, Piazzale Lubiana

16 LUGLIO, ORE 19-21, Parco Pubblico di Villa Parma

23 LUGLIO, ORE 21-23, Fattoria di Vigheffio

30 LUGLIO, ORE 19-21, Piazzale Pablo

BIGLIETTERIA

Per gli appuntamenti a pagamento, i biglietti si acquistano a partire dal 12 giugno nei punti vendita Vivaticket e sul sito www.vivaticket.it, presso i luoghi di spettacolo la biglietteria apre un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni.

In caso di maltempo contattare lo 0521 992044 o consultare il sito www.insolitofestival.org.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Insolito Festiva c/o Teatro al Parco

Parco Ducale 1, Parma

0521 992044, www.insolitofestival.orgQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicato in Cultura Parma

Il Parco dei 100 Laghi è un'oasi verde costellata di pascoli, specchi d'acqua, foreste, aziende agricole dove si producono alcuni dei gioielli della Food Valley. Tra artigiani del gusto, piatti di stagione e antichi casali ristrutturati, l'Appennino parmense offre una scusa perfetta per evadere dall'afa estiva.

Parma -

L'irresistibile richiamo del fresco si fa sentire: mentre le città diventano bollenti, ad appena qualche decina di km da Parma si apre un paradiso fatto di pascoli in fiore, boschi resinosi, sentieri che si perdono nel verde, antiche pievi, agriturismi e fattorie. Siamo sempre a Parma, Città creativa per la gastronomia Unesco, ma allo stesso tempo ci troviamo in montagna, tra laghi e foreste, nel cuore della Riserva della Biosfera dell'Appennino Tosco-Emiliano. È la doppia natura dell'Appennino parmense, un rifugio per amanti della natura e della gastronomia in cerca di mete originali. Una montagna dolcemente ondulata, accarezzata da una brezza piacevole: la stessa che entra dalle finestre, nelle sale di stagionatura, conferendo l'aroma particolare e inconfondibile al Prosciutto di Parma.

Parco dei 100 laghi e i dintorni

E proprio inseguendo i sensi, l'olfatto, il gusto, ci si inoltra in questo territorio, cuore selvaggio della Food Valley, alla scoperta di antiche architetture, parchi naturali e percorsi adatti a tutti, esplorando botteghe di artigiani e locandieri, soci del Club di Prodotto Parma City Of Gastronomy. Siamo nell'area che comprende il Parco dei 100 laghi e i dintorni, inserita dall'UNESCO nel programma Riserva Biosfera MAB, per la conservazione delle risorse e dello sviluppo sostenibile nel pieno coinvolgimento delle comunità locali. La Riserva si estende tra Schia, Monchio e il Monte Sillara, Corniglio, Tizzano, Palanzano, il Parco del Monte Fuso. Dove la collina diventa Appennino si producono e si stagionano il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, altri dop edeccellenze locali, si cercano tartufi e molto altro.

Partiamo dal Parco dei 100 laghi, area naturale protetta di oltre 12mila ettari, tra Corniglio e Monchio delle Corti: tanti ambienti dai 400 ai 1650 metri, un paesaggio costellato di specchi d'acqua, torbiere, crinali selvaggi, dove si aggirano caprioli, aquile, cinghiali, martore, perfino lupi e più in basso, faggete, prati e pascoli dove l'uomo vive in perfetta armonia con la natura. E borghi immersi nel verde: come Corniglio, dove, non solo pascola la pecora Cornigliese, presidio Slow Food salvato dall'estinzione, ma si può anche gustare la Spongata di Corniglio, versione locale – tra le più famose - di un dolce farcito dal pronunciato sapore speziato. Specialità che si trovano nei menù dei ristoranti come "da Claudia", proprio a Corniglio, che utilizza materie prime tracciabili e biologiche provenienti dai fornitori di zona: eccellenze che raccontano il territorio e recuperano tradizioni antiche. "Da Rita", a Monchio delle Corti, la medesima filosofia rispettosa dei sapori locali si esprime nella scelta di ricette capaci di esaltare questo patrimonio enogastronomico: non per caso è tra i soci fondatori del Consorzio Parma Quality Restaurants. Impegno e passione sono nel dna dei gestori dell'osteria del Camping Schia, nell'omonima frazione di Tizzano Val Parma, dove la cucina familiare segue la stagionalità dei prodotti e propone una selezione di piatti tipici di montagna. Un'atmosfera accogliente che si respira anche nell'ostello, perfetto per chi cerca una soluzione di soggiorno semplice e funzionale.

Rimanendo in tema di ospitalità, a Tizzano, sulla strada che porta a Casola, un agriturismo immerso in una radura tra coltivazioni di lavanda e frutti di bosco accoglie gli ospiti in una torre restaurata in pietra locale: Casanuova propone i suoi prodotti, dalle marmellate agli ortaggi dell'orto e della serra, dai liquori al miele, fino a uova e carne delle sue galline romagnole. Sempre a Tizzano, Sacreterre, un room&breakfast situato in un edificio medievale ristrutturato all'interno di un villaggio, promuove un ideale comunitario, per immergersi nella natura, meditare, cucinare in autogestione, partecipare a eventi culturali e formativi. Tra questi, il weekend di sabato 13 e domenica 14 luglio ci si potrà immergere in un'esperienza di benessere e relax, in armonia con gli elementi naturali: tra l'acqua del Biolago, il chiaro della Luna Crescente a specchio nel laghetto, una professional counselor guiderà meditazioni e pratiche fuori e dentro l'acqua, mentre due esperte in alimentazione energetica cureranno i pasti, per un weekend all'insegna del rispetto di Madre Natura.

Vale la pena incontrare i piccoli produttori locali, andare alla scoperta delle aziende agricole dove si allevano razze antiche di maiali e pecore conservate dai custodi della biodiversità, sacerdoti di un culto tributato al sapore e alla genuinità. A partire da Ca' Mezzadri, a Corniglio: salendo verso la piccola frazione di Vestana si approda in questa azienda che si occupa del Suino nero di Parma, che vive allo stato brado in ben quattro ettari di terreno. Prosciutti, salami, strolghini, fiocchi di coscia, lardo, ciccioli sono tra i prodotti lavorati con maestria dai norcini.

Per gustare il Prosciutto di Parma artigianale, ma anche la Gran culatta con cotenna e il Ghinaldo, un prosciutto genuino e semplice, ci si sposta in un'altra frazione, a Capoponte, a Casa Graziano. Questa azienda artigianale a conduzione familiare, associata al Consorzio del Prosciutto di Parma, lavora secondo tradizione e conosce l'arte raffinata della stagionatura lunga e paziente. Per scoprire la maestria della lavorazione artigianale, Casa Graziano propone regolarmente visite guidate in italiano e inglese (dal lunedì al venerdì alle ore 10 e 14, sabato su prenotazione), e apre le sue porte ogni prima domenica del mese per una visita dello stabilimento alle ore 10.

Tra una prelibatezza e l'altra non bisogna perdere di vista un altro importante motivo per visitare queste terre: l'inimitabile connubio tra natura e cultura. Cultura che si respira ancora nel borgo di Casarola, frazione di Monchio delle Corti, che accolse la famiglia del noto poeta Attilio Bertolucci, la cui poetica fu profondamente legata a queste terre. La casa della famiglia Bertolucci conserva testimonianze biografiche e memorie letterarie. Tanti i monumenti che costellano la zona: su tutti la Pieve di Sasso, antichissima testimonianza dell'architettura romanica, posizionata su un'altura tra i torrenti Parma ed Enza, circondata da boschi. Dal X al XIV secolo è stato un luogo di ricovero per viaggiatori e pellegrini, e oggi attira sguardi e flash dei fotografi, per via del suo fascino antico e rustico. Da qui parte il sentiero di Arduino: 35 km che uniscono la pieve al castello di Canossa, nel reggiano. Tra gite a piedi, in mountain bike, e perché no, a cavallo, tappa obbligata ai laghi: in particolare il lago Ballano, Verde e Frasconi sono mete molto amate dagli escursionisti, sulle orme della Duchessa Maria Luigia, che adorava frequentare queste zone.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Mercoledì, 03 Luglio 2019 14:16

BorgoSound Festival: in arrivo la seconda serata

Seconda serata di selezione in vista per BorgoSound Festival, concorso musicale a premi organizzato dall’associazione «I nostri borghi». Sabato 6 luglio alle ore 21 saranno i gruppi Martin Landau, Gordon Band, Dappernoise, Animanimale e SEM ad avvicendarsi sul palco, presentati con verve da Marco Stocchi. Numerosi anche gli ospiti, per una serata tutta da godere in piazzale Salvo D’Acquisto. Ricordiamo l’abbonamento alle partite del Parma Calcio 1913 in palio per i votanti della giuria popolare.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Sabato 29 e domenica 30 giugno, dalle 19 a notte fonda, si è tenuta la quarta edizione di Fontanincanto. Gli spettacoli mirabolanti di artisti di tutto il mondo si sono susseguiti intorno alla meravigliosa Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR). Foto a cura di Francesca Bocchia.

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00000.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00001.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00002.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00003.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00004.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00005.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00006.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00007.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00008.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00009.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00010.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00011.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00012.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00013.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00014.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00015.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00016.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00017.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00018.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00019.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00020.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00021.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00022.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00023.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00024.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00025.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00026.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00027.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00028.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00029.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00030.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00031.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00032.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00033.jpg

fontanincanto-2019-foto-gazzettadellemilia00034.jpg

 

Pubblicato in Cultura Parma