Visualizza articoli per tag: eventi

Giovedì, 25 Luglio 2019 14:49

Torna la Notte Rosa ad animare l'Appennino

 Il 3 agosto torna la Notte Rosa ad animare l'Appennino Reggiano. All'evento attese migliaia di persone. In programma concerti live, dj set, street food, negozi aperti e divertimento per tutta la famiglia.

CASTELNOVO MONTI –

La Notte Rosa torna sabato 3 agosto ad animare il centro di Castelnovo Monti l'attesa Notte Rosa, che anche quest’anno permetterà di vivere, nel capoluogo dell'Appennino, un'intera nottata all'insegna della musica, spettacoli, shopping e divertimento per tutta la famiglia. Quella del 2019 è la decima edizione di questa manifestazione salutata fin dall'inizio da un grande successo, cresciuto negli anni, con migliaia di persone che puntualmente invadono il capoluogo dell’Appennino. Ad organizzarlo è l'Associazione dei Commercianti Centro Commerciale Naturale, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e diverse associazioni del territorio.


A presentare l'evento sono il Sindaco di Castelnovo Enrico Bini, l'assessore al Turismo e Commercio Chiara Borghi, la Presidentessa dell'Associazione Centro Commerciale Naturale Patrizia Agnesini insieme ad alcuni commercianti ed esercenti del centro.


“Quest'anno – aggiunge Chiara Borghi – abbiamo scelto di attivare un sistema di navette per migliorare l'accesso al centro e utilizzare al meglio i parcheggi dislocati intorno al paese e cercare di migliorare l'afflusso all'evento che è sempre molto alto. Le navette vogliono essere una risposta in tema di mobilità sostenibile che ormai è davvero necessaria durante eventi di importante impatto, e che a Castelnovo ci siamo impegnati a sostenere anche attraverso il servizio “Bismantino” che ogni sabato e domenica accompagna turisti e visitatori alla Pietra di Bismantova dal centro del paese e viceversa. Abbiamo individuatotre parcheggi che saranno interessati dal servizio navetta: quello del Centro Fiera, quello del Centro Coni e limitrofi, quello dell'Istituto superiore Cattaneo. Il parcheggio in questi punti costerà 5 euro per tutta la notte, sarà sorvegliato, e il servizio di navetta è incluso. I fondi raccolti saranno utilizzati per coprire il servizio e reinvestiti nelle attività di promozione del Centro Commerciale Naturale”.
Afferma Patrizia Agnesini: “La Notte Rosa di Castelnovo Monti nasce nel 2009 con la voglia di far conoscere il nostro territorio, di trasmettere le nostre tradizioni. Negli ultimi anni, grazie alla sinergia tra le forze del paese, è diventata una delle maggiori attrazioni del nostro Appennino. Come ogni anno, anche nel 2019 ci saranno tantissime iniziative, non solo spettacoli musicali con artisti importanti, intrattenimento per bambini, lo shopping serale in tutte le attività commerciali, ma anche lo Street Food d'Appennino, per assaporare i prodotti tipici della montagna. Quest'anno devo dire con grande piacere che attorno all'evento si è costiutuito un gruppo forte e trainante, che non vuole impegnarsi solo per la Notte Rosa ma per vivacizzare il paese e il territorio anche in altre occasioniSi è attivata anche una bella collaborazione con i ragazzi del gruppo Jerry Can per la parte comunicativa e pubblicitaria dell'evento che è per noi importante. Il gruppo di lavoro comunque è aperto a tutti gli altri contributi che potranno arrivare: lavorando insieme possiamo raggiungere grandi risultati”.

IL PROGRAMMA


Gli eventi legati alla Notte Rosa 2019 sono moltissimi, e per tutte le fasce di età, tra musica, giochi, divertimento, buon cibo e shopping con l'apertura serale dei negozi.
In piazza Gramsci saranno localizzati i punti ristoro di “Street Food d'Appennino”, tutti gestiti da realtà del territorio montano, che proporranno l'erbazzone di Carpineti da Vivere, la pizza dell'Onda della Pietra, le birre artigianali e i cocktail del Bar Il Portico, i vini dell'enoteca Cantina del Max, il fritto misto e le crudità di pesce di Mimmo, gli hamburger di fassona piemontese del Castello di Carpineti, la tagliata e le barzigole di Ugoletti, le piadine della Pro Loco di Casale, le acciughe fritte, i tortelli, i ravioli, gli arrosticini e la polenta di Mariano, gli hamburger del Pub Maverick, le degustazioni di formaggi e miele di Gabrini, i dolci di Strabba.
Sempre in piazza Gramsci è anche in programma il primo Castrum Novum Musik Fest, che gli organizzatori vorrebbero diventasse un appuntamento fisso, dedicato ogni anno a un genere diverso: quest'anno ad esempio sarà rivolto alla musica folk, con i concerti live di Enrico Capuano & la Tammuriata Rock, Spacca il Silenzio!, Slavi bravissime persone, Antonio “Rigo” Righetti & Robbi Pellati.
In piazza Peretti invece è in programma il concerto dei DazeroaLiga, tribute band ufficiale di Ligabue, e ci saranno anche il punto ristoro aperto fin dalle 18.30 con aperitivo, e Dj set prima e dopo il concerto.
Anche in piazza Martiri della Libertà dalle 18.30 sarà aperto il punto ristoro con possibilità di aperitivo che poi resterà attivo per tutta la serata, e dalle 22.30 grande musica con la Shary Band, tributo nazionale alla Disco Dance, arricchendo il proprio spettacolo di medley che vivono e raccontano gli ultimi 60 anni di musica ballabile, riarrangiata in timing attualissimo.
Nel centro storico del paese, dalle ore 20 ci saranno intrattenimento, musica blues con Antonio “Rigo” Righetti & Robby Pellati, balli latini e un punto gastronomico.
In piazzale Matteotti, dalle 18.30 aperitivo e musica con Acoustic Pit Stop Live, e un ulteriore punto gastronomico.
In via Roma, nella zona della “Sarzassa” (Dall'isolato Maestà all'incrocio con via Boschi) sarà possibile rifocillarsi ma anche ballare il liscio con l'orchestra Rossana, grazie alla collaborazione del Parco Tegge.
Inoltre ci saranno i live di Fa'n'Tom acoustic duo, i balli latini con Lele Milano, il pianobar by Franchino e dj set. Nella parte di via Roma vicina ai giardini di Bagnolo ci saranno gonfiabili e giochi per bambini. In tutto il centro inoltre ci saranno spettacoli di strada con la Compagnia Fratelli Ochner. E ancora musica, divertimento e opportunità fino a tarda notte.
Per restare aggiornati è possibile consultare la pagina facebook Notte Rosa Castelnovo.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Appuntamento imperdibile il 24 luglio con i Mercoledì rosa di Reggio Emilia, e non soltanto perché si tratta della sesta e ultima serata del 2019, la decima edizione per la manifestazione più attesa dell’estate reggiana. Sono infatti tantissime le iniziative tra concerti, eventi legati alla danza, attività per i bambini, momenti di gioco e sport che arricchiscono il programma della serata. E in particolare questo sesto Mercoledì Rosa sarà dedicato al fascino e alle ultime tendenze dello stile.

Piazza Prampolini ospiterà infatti il Gran Galà della Moda. Organizzato dal comparto Moda di Lapam, torna l’evento fashion dei Mercoledì Rosa. Nelle edizioni precedenti, tante modelle e attrici hanno solcato il red carpet del Gran Galà reggiano, tra cui anche la bellissima Charlize Theron. Parteciperanno Obiettivo Bellezza, l’academy di estetica e acconciatura by FormArt, e ospiti d’eccezione quali Gangs of Musical in esclusiva da Cinecità World, Carolina da “Amici di Maria de Filippi”, il cantante e compositore Ronnie Jones. L’evento sarà anche l’occasione di celebrare il 60° anniversario Lapam, e saranno premiati gli imprenditori associati da più di 40 anni.


Ma, come si diceva, il programma della serata è estremamente ricco: in via Emilia Santo Stefano sono previsti i concerti live dei Chaos in the Garden (duo acustico con cover pop, soul e country) e delle Sosister (unplugged al femminile). In piazza Martiri del 7 Luglio suonerà Max Bonfrisco con la sua band pop, rock & blues, e ci sarà inoltre l'iniziativa Conad per lo Sport con le squadre Giovanili della Reggio Audace F.C.
In piazza della Vittoria invece sono in programma l'esibizione a cura di Obiettivo Danza e gli eventi per i bambini: Città Asinabile, in collaborazione con Asineria Didattica Aria Aperta, per interagire con i docili amici a quattro zampe; Scuderie in Città, in collaborazione con la Scuderia del Sesto Miglio e Ranch Piccola Horse Asd; la gimcana per bambini e ragazzi da 3 a 15 anni con Grillo Triciclo.
Anche in questa occasione si ballerà sotto l'Isolato San Rocco, dove si terrà una lezione gratuita aperta a tutti a cura della scuola di ballo MIrò Dance. Piazza San Prospero sarà di nuovo dedicata al clubbing, con l’evento “Wave presenta WhoisGian”: dj set tecno – tech house con il contributo di Doppio Malto. In piazza Fontanesi appuntamento ancora una volta con sonorità sofisticate dal mondo, e in particolare con El Canto Brasileiro, che proporranno bossanova e samba.
E ancora ci saranno tantissime altre attività che fanno parte del circuito “Off”, proposte direttamente dai commercianti e gli esercenti del centro: per conoscere il programma completo è sufficiente consultare il sito www.mercoledirosa.it, o visitare l’infopoint in piazza Prampolini dove saranno distribuiti i libretti con il programma completo, gestito da Kaiti expansion.
I Mercoledì Rosa sono promossi dal Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio, composto da Comune di Reggio Emilia, Camera di Commercio, Cna, Confcommercio, Confesercenti, Lapam Confartigianato, organizzati da Kaiti expansion, e vedono il fondamentale supporto di numerose realtà imprenditoriali del territorio.

MOBILITÀ
Sosta e mobilità in centro
Tutti i mercoledì pomeriggio, dalle ore 13, sosta gratuita negli stalli blu dei controviali.
Attenzione: verificare sempre le modalità per la sosta riportate nei cartelli presenti nelle zone di parcheggio.
Per informazioni dettagliate: wwww.reggioparcheggi.it 
In caso di necessità, sarà possibile pagare la sosta con il proprio cellulare, grazie al servizio “Sosta Facile”. Per maggiori informazioni: www.sostafacile.it

Modifiche alla circolazione in centro storico
In occasione dello svolgimento dei Mercoledì Rosa, a partire dalle ore 18 in ciascuna serata è prevista l'interruzione della circolazione stradale veicolare fino alle ore 1.00 del giorno seguente in piazza Popol Giost, piazza Scapinelli, via del Guazzatoio (quest'ultima solo il 10 e 17 luglio). Inoltre è prevista l'istituzione del divieto di sosta con rimozione dalle ore 14 alle ore 1.00 del giorno successivo in via Guidelli, via San Carlo da via Campo Marzio a via Squadroni (incluse), piazza Scapinelli, piazza Popol Giost, via Sessi sul lato sud (lato banca), la chiusura di via Squadroni con transenne all’altezza di via Manfredi; l'istituzione del doppio senso di circolazione per i soli residenti in via Quinziane e via Belfiore. A partire dalle ore 15 sarà sospeso il transito in piazza Prampolini, piazza Martiri del 7 Luglio, piazza San Prospero, piazza Fontanesi, piazza Scapinelli, piazza 24 Maggio, piazza della Vittoria. Sarà chiusa via San Nicolò all’intersezione con la Via Emilia, compatibilmente con i lavori di pavimentazione in corso in via Sessi; sarà istituito il doppio senso di circolazione in via S.Nicolò e in via Sessi. Inoltre è prevista l'istituzione di percorso veicolare temporaneo in piazza Martiri del 7 Luglio, nel tratto compreso tra via Spallanzani e via Battaglione Toscano, per consentire l’accesso degli autorizzati diretti in via Sessi, via Battaglione Toscano e piazza S. Francesco. Esclusivamente in occasione del 10 luglio in Corso Garibaldi, nel tratto compreso tra Via S. Liberata e Via Guido da Castello escluse, sarà interrotta la circolazione stradale dalle ore 19 alle ore 1.00 del giorno successivo, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione dalle ore 14 del 10 luglio alle ore 1.00 dell’11 luglio. In altre aree del Centro Storico si svolgeranno intrattenimenti che comporteranno occupazioni dei marciapiede e restringimenti della sede stradale con il mantenimento dei normali transiti.

Il 25 luglio, alle ore 21, alla Pinacoteca Stuard, Cristina Cattaneo ospite dell'ultimo appuntamento della rassegna letteraria "Vitae. Sguardi al Femminile"

Parma -

Sarà Cristina Cattaneo la protagonista, giovedì 25 luglio, del terzo e ultimo appuntamento di "Vitae. Sguardi al femminile”, la rassegna letteraria, organizzata dagli assessorati alla Cultura e alle Pari opportunità del Comune di Parma, nello splendido chiostro della Pinacoteca Stuard dell’ex monastero benedettino di San Paolo, dedicata allo sguardo femminile sul mondo, con autrici che, attraverso la presentazione dei propri libri, raccontano i loro vissuti, mettendo a nudo emozioni e dando voce e storie ad altri da sé.

Nell'ultimo appuntamento di giovedì 25 luglio, alle ore 21, Cristina Cattaneo presenterà il suo libro “Naufraghi senza volto”, dialogando con l’autrice Rossana Cecchi. Evento in collaborazione con Raffaello Cortina Editore.

Il libro si focalizza su un tema di grande attualità e di altrettanta drammaticità. Parla del corpo di un ragazzo con in tasca un sacchetto di terra del suo Paese, l’Eritrea. Ma anche di quello di un ragazzino che veste un giubbotto al cui interno è cucita la sua pagella scolastica. Sono i corpi delle vittime del Mar Mediterraneo, di morti che tali sono diventati nel tentativo di raggiungere il nostro Paese. A molte delle vittime di quello che è uno dei drammi più forti della contemporaneità è stata negata anche l’identità. L’emergenza umanitaria dell’immigrazione ha restituito alle spiagge europee migliaia di corpi. Oltre la metà non sono mai stati identificati. Il libro racconta il dramma di tutto questo attraverso il vissuto e gli occhi di un medico legale. Si focalizza, con lucidità impressionante, sui tentativi di un Paese di dare un nome a vittime dimenticate da tutti. I loro corpi, infatti, sono una delle più lucide e drammatiche testimonianze della violenza del nostro tempo.

Cristina Cattaneo è professoressa ordinaria di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del LABANOF, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense della stessa università di Milano. È attualmente coinvolta nell’identificazione dei migranti morti in mare, in particolare nei naufragi di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e quello del 18 aprile 2015.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Martedì, 16 Luglio 2019 16:59

A Modena musica e gusto in piazza XX Settembre

Domani, mercoledì 17 Luglio, alle 20.30 avrà inizio il programma di  eventi promosso dal locale Giusto Gusto in Piazza XX Settembre 12.

Si comincerà con "Gli anni" Champions League delle canzoni italiane che hanno fatto la storia. Si scontreranno a suon di musica i decenni ‘60, ‘70, ‘80 e ‘90, grazie ad Alex Visi, matto mattatore, autore per l'Antoniano di Bologna, e Ka Bizzarro, ex direttore artistico del Wolf di Bologna e attuale gestore del Giusto Gusto. 

Mercoledì 24 Luglio sarà il turno del cantautore Gaspare Palmieri, in arte Gappa, che appare come autore nell'ultimo lavoro di Francesco Guccini. 

Venerdi 26 Luglio, in collaborazione con Pregnolato Eventi e Coldiretti, "Cocomerata sotto le stelle". 

Gran finale mercoledì 31 Luglio con "La sera dei miracoli", tributo a Lucio Dalla che vedrà esibirsi Fabio Santini, cantautore Carpigiano messosi in mostra ad X Factor, e Marco Formentini, chitarrista di Lucio Dalla. 

Prenotazione consigliata allo 059.8754506

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Domenica, 14 Luglio 2019 07:56

Il professor Duane J Seppi a Felino

Il docente americano in visita nel parmense alla scoperta del Prosciutto di Parma e del Salame di Felino

È arrivato dalla Pennsylvania, per la precisione da Pittsburgh, il professor Duane J Seppi, docente di finanza computazionale – detta anche ingegneria finanziaria - disciplina che studia i modelli matematici dei mercati finanziari - alla Tepper School of Business della Carnegie Mellon University.

Insieme dalla moglie, Christine Craig Seppi, presidente dell'International Dislexia Association della Pennsylvania, ha iniziato il suo tour in Italia proprio da Parma, in particolare da Felino, dove ha potuto conoscere da vicino alcune eccellenze gastronomiche e storiche del nostro territorio.

Accompagnato dall'Assessore al Bilancio, alle Pari Opportunità e alla Comunicazione del Comune di Felino Claudio Valla e dal segretario della Consulta di Poggio, Cevola e Sant'Ilario Baganza Nicola Comparato, ha visitato il prosciuttificio Tre Stelle, grazie alla disponibilità di Alessandro Utini - vice presidente del salumificio - che assieme ad alcuni collaboratori, ha illustrato le fasi di lavorazione del Prosciutto di Parma: la rifilatura iniziale, la salatura e il riposo in cella frigorifera, la lavatura e asciugatura, per proseguire con prestagionatura e sugnatura, fino ad arrivare alla stagionatura e al sondaggio, che permette, dopo l'accertamento di idoneità, la fase di marchiatura, dove viene impresso a fuoco il caratteristico marchio con la corona ducale a cinque punte.

Il tour è proseguito con la visita al borgo medievale del Castello di Torrechiara e una una tappa culinaria al Pane e Salame di Felino per assaggiare i salumi e i piatti della tradizione parmigiana.
Nel pomeriggio la delegazione è arrivata al Castello di Felino per la visita al Museo del Salame, ospitato nelle vecchie cucine e dispense dell'antico maniero, che conserva intatti gli ambienti dell'epoca, che risalgono al IX secolo.

Il percorso all'interno del museo, suddiviso in cinque sezioni, è iniziato con la storia del salame e il legame con il territorio di Felino, primo centro di produzione salumiera di tutta la provincia di Parma, per poi arrivare agli strumenti di norcineria e di produzione casalinga dell'insaccato, passando dall'impiego gastronomico del salame anche attraverso documenti storici che ne attestano la produzione e il consumo locale.

In un'altra area del museo, dedicata al processo di lavorazione della carne, si è ripercorsa la produzione del salame dalle origini ai giorni nostri, infine si è visto come è avvenuta la commercializzazione, iniziata nel Settecento, per finire con le curiosità e gli aneddoti sul prodotto culinario.

Ai coniugi Seppi, entusiasti del tour gastronomico esperienziale, è stato omaggiato un salame di Felino come ricordo della giornata trascorsa sul territorio.

La loro permanenza in Italia durerà due settimane e toccherà altre città come Venezia e Verona.

La_delegazione_al_Castello_di_Felino.jpg

 

Francesca Caggiati (articolo e foto)

Pubblicato in Agroalimentare Parma
Venerdì, 12 Luglio 2019 15:15

I più grandi Maestri Pasticceri arrivano a Parma

Il 22 luglio dalle ore 20 va in scena la V edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre, l’appuntamento che riunisce i più grandi Maestri Pasticceri a Parma.

E’ l’evento più importante nel mondo del “lievitato fuori stagione”: una notte dedicata alla degustazione di prodotti lievitati artigianali realizzati dai migliori maestri nell’uso del lievito. L’evento nasce da un’idea del pasticcere Claudio Gatti di Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme, famoso proprio per i segreti del suo lievito madre, con cui produce ila Focaccia di Tabiano, il suo dolce simbolo, organizzato da Video Type di Parma con main sponsor Agugiaro&Figna Molini - “Le Sinfonie”, gold sponsor Agrimontana e Gruppo Eurovo.

“Il palcoscenico di Parma ospiterà la nuova edizione dell’evento dei Maestri del Lievito Madre, una notte che ormai da cinque anni racconta la cultura dei lievitati. Un nuovo capitolo che vedrà i più grandi esperti pasticceri dell’arte del lievito madre riunirsi e confrontarsi per una intera giornata prima presso Alma poi, in serata, porteranno i loro preparati che saranno degustati da quanti parteciperanno alla notte dei maestri.Porteremo il panettone di qualità in un periodo dell’anno insolito. Tanti talenti saranno a disposizione di tutti sia degli operatori del settore che degli amanti dei lievitati. Sarà unadegustazione libera, si potranno provare oltre 60 tipologie di lievitati rigorosamente artigianali, realizzati con lievito madre dai Maestri. Un’iniziativa che promuove il consumo dei lievitati tutto l’anno, destagionalizzando un prodotto troppo spesso associato all’immaginario della festa. I cuochi diParma Quality Restaurants prepareranno la cena per i pasticceri facendo loro degustare le nostre eccellenze” ha introdotto l’assessore Cristiano Casa.

“Arriva per il quinto anno l’appuntamento più dolce dell’estate sotto i Portici del Grano. E’ un appuntamento atteso dagli operatori del settore che ogni anno si danno appuntamento nella nostra città. Per noi è un momento di confronto importante che ci fa crescere professionalmente sempre di più ogni anno. Ci stiamo preparando per i campionati del mondo del “Panettone World Championship” e, nella giornata del 22 si svolgeranno le selezioni dei finalisti presso ALMA. Abbiamo un compito molto importante noi Maestri del Lievito Madre portare nel mondo la cultura dei lievitati e la nostra Città Creativa per la Gastronomia Unesco darà ancora una volta lustro a questo evento. Ospite d’onore il Maestro Rolando Morandin che riceverà il premio alla carriera di lievitista d’eccezione dal gold sponsor: un’esperienza di grande rilievo nel mondo dei lievitati la sua, in particolare per il panettone, basti pensare al peso del suo “metodo Morandin”, una tecnica di mantenimento del lievito madre in acqua, utilizzata oggi da molti addetti ai lavori. Ci sarà anche una delegazione di ragazzi della comunità terapeutica di recupero per tossicodipendenti di San Patrignano che faranno degustare al pubblico la loro visione del lievitato, anche se fuori concorso, la loro presenza è molto importante perché testimonia l’attenzione dei Maestri ad accompagnare chi voglia avvicinarsi alle tecniche della lievitazione. Ringrazio gli sponsor che ci sostengono e permettono ogni anno che questo appuntamento si possa realizzare” ha spiegato Claudio Gatti.

“La Notte dei Maestri del Lievito Madre è un momento didattico a cui parteciperanno i nostri alunni, un confronto sul campo per i nostri pasticceri che si stanno formando davvero unico. Affiancheremo con entusiasmo dando tutto il nostro supporto anche questa nuova edizione” ha sottolineato Giacomo Bullo.

Anche per i cuochi di Parma Quality Restaurants incontrare questi Maestri sarà "prima di tutto un momento di grande crescita, con la loro presenza potremmo chiedere suggerimenti ed avere un confronto tecnico e poi sarà una festa. Noi prepareremo una cena a conclusione dell'evento a base delle nostre eccellenze e loro porteranno i lievitati. Sarà per noi un grande privilegio averli nostri ospiti" ha dettoEnrico Bergonzi presidente Consorzio Parma Quality Restaurants.

A conclusione dell’evento lunedì sera verranno resi noti i finalisti della prima edizione del “Panettone World Championship”, promosso dal Gruppo Maestri del Lievito Madre per eleggere il miglior panettone artigianale tradizionale a livello mondiale

La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi sarà ospitata durante la 41esima edizione di Host a Milano, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, alla Fiera di Milano in ottobre. L’obiettivo del contest è quello di avviare un momento di confronto e condivisione tra i professionisti del settore, come in occasione della Notte dei Maestri del Lievito Madre.

Sarà la Notte in cui verranno celebrati i successi ottenuti in questo ultimo anno che ha visto i Maestri sempre più impegnati nel diffondere la cultura del lievito madre.

Sei Maestri del Lievito Madre (Luigi Biasetto, Salvatore De Riso, Claudio Gatti, Alfonso Pepe, Attilio Servi e Vincenzo Tiri) si sono uniti e hanno partecipato alla 19ª edizione di CIBUS 2018 con il claim: “Insieme per promuovere l’eccellenza della pasticceria artigianale italiana”. Nel gennaio 2019 un’altra delegazione (tra cui Claudio e Stefano Gatti, Renato Bosco, Rolando Morandin, Marco Avidano, Francesco Favorito, Vincenzo Tiri, Fabrizio Galla)  ha partecipato alla 40ª edizione del SIGEP di Rimini per raccontare la storia e le curiosità sui lievitati più apprezzati in Italia.

A precedere le degustazioni, sul palco, un mini talk-show presentato da Atenaide Arpone Responsabile magazines di Italian Gourmet. Fil rouge in linea con le scorse edizioni e focus dell’evento è la destagionalizzazione di panettoni e lievitati, tanto da vederlo protagonista di merende sotto l’ombrellone.

Agugiaro&Figna Molini, azienda molitoria italiana attiva fin dal XV secolo e leader nel mercato italiano per la macinazione del grano tenero anche quest’anno è main sponsor de la Notte dei Maestri del Lievito Madre con la linea “Le Sinfonie” dedicata all’arte dolciaria e le farine di gusto Grano Franto, Mora e Grani Antichi per preparazioni di grandi lievitati sia dolci che salati.

I Maestri pasticceri d’Italia presenti potranno interpretare a scelta una farina di gusto firmata Agugiaro&Figna e testarne la duttilità sulle proprie lavorazioni.

Agrimontana custodisce dolcemente i frutti della natura ricorrendo alle proprie abilità artigianali supportate dalle più moderne tecnologie. La canditura è stata la loro prima preparazione cui sono seguite le confetture e altri prodotti tradizionali e innovativi all’insegna della naturalità e dell’alta qualità.

Il Gruppo Eurovo nasce grazie a Rainieri Lionello e Anita Fiorin a fine anni ’50. Dopo sessant’anni, l’esperienza, la passione e l’automatizzazione dei processi hanno reso la piccola impresa di uova leader in Europa, con stabilimenti produttivi in Italia e all’estero. Oggi, Eurovo Service, il brand dedicato all’Ho.re.ca, offre una gamma completa di ovoprodotti professionali in grado di rispondere a tutte le esigenze dei professionisti della pasticceria, gelateria e ristorazione che richiedono qualità, freschezza, sicurezza alimentare e affidabilità del prodotto.

Si ringraziano anche gli sponsor tecnici Compagnie Des Hotels per l’accomodation, Goeldlin per le giacche professionali con il logo dei Maestri pasticceri, Parma Quality Restaurants, il Consorzio dei ristoratori di Parma che, guidati dallo chef Enrico Bergonzi, cureranno la cena dei Maestri proponendo le specialità del territorio di Parma.

Pubblicato in Food
Venerdì, 12 Luglio 2019 07:13

"Carracci, la rivoluzione silenziosa"

A Palazzo Magnani la proiezione del road-movie dedicato ai tre maestri dell'arte cinquecentesca, realizzato grazie al sostegno di Fondazione del Monte, UniCredit e Regione Emilia-Romagna. Il 21 luglio il documentario sarà proiettato in piazza Maggiore, nell'ambito della rassegna "Sotto le Stelle del Cinema"

BOLOGNA, 11 luglio 2019 - Un viaggio nell'arte e nella storia di un patrimonio prezioso e ancora troppo poco conosciuto: andata e ritorno da Bologna al resto del mondo occidentale, nel documentario che racconta la vita e la maestria di Annibale, Agostino e Ludovico Carracci. È "Carracci, la rivoluzione silenziosa", road movie che vede Marco Riccòmini, curatore della Quadreria di Palazzo Magnani di Bologna, nel ruolo di presentatore protagonista e co-autore con Giulia Giapponesi che ne firma la regia. La produzione è di Codalunga, società di produzione cinematografica, mentre la realizzazione è sostenuta da Fondazione del Monte e UniCredit, all'interno del progetto artistico di valorizzazione di Palazzo Magnani, sede anche del meraviglioso fregio realizzato dai Carracci e dedicato alle storie della Fondazione di Roma.
Il film è stato realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, grazie alla vincita del bando a sostegno delle produzioni cinematografiche regionali.
Il documentario, distribuito quest'anno in occasione dei 400 anni dalla morte di Ludovico Carracci, è stato presentato alla città in anteprima proprio nel salone dei Carracci di Palazzo Magnani, nel corso di un incontro aperto dai saluti di Giusella Finocchiaro, Presidente Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, e di Fabrizio Saccomanni, Presidente UniCredit; e che ha visto partecipare Remo Taricani, Co-CEO Commercial Banking Italy UniCredit; Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit; Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura Regione Emilia-Romagna; Matteo Lepore, Assessore alla Cultura Comune di Bologna; Marco Riccòmini e Giulia Giapponesi.

"Il progetto di valorizzazione di Palazzo Magnani, della sua Quadreria e in particolare della sala dei Carracci rientra in uno dei progetti strategici della Fondazione – spiega la Presidente Giusella Finocchiaro –. Dalla sua inaugurazione, nel 2017, la Quadreria ha ospitato una folla di visitatori, bolognesi e non solo, che ha testimoniato un crescente interesse verso le opere d'arte del Palazzo di via Zamboni. Un interesse di livello internazionale, come provano anche le collaborazioni al docufilm: l'attestato forte di partecipazione dell'ambasciata di Francia, che ospita nella sua sede romana di Palazzo Farnese i più importanti affreschi di Annibale Carracci, ma anche il coinvolgimento di esponenti del Louvre, della National Gallery di Londra, del Met di New York, per citarne alcuni. Questo film è emblematico del modo in cui la Fondazione del Monte si pone verso le iniziative che sostiene: non ci limitiamo ad erogare finanziamenti, ma sempre di più cerchiamo di partecipare ai progetti, collaborando allo sviluppo delle idee e passando così dal ruolo di mecenati a quello di investitori di risorse, per realizzare nuovi valori collettivi. Il modo in cui la Fondazione del Monte ha operato in questi anni in qualche modo richiama la modalità di collaborazione che fra di loro avevano i Carracci: un lavoro di squadra che punta a mettere insieme diverse forze e diversi protagonisti del territorio, con un obbiettivo comune. In questo caso, scoprire il tesoro – che abbiamo sotto gli occhi – dei tre Carracci."

"UniCredit – sottolinea il presidente del Gruppo, Fabrizio Saccomanni – è una banca commerciale paneuropea determinata a mantenere un forte radicamento nei territori in cui opera e a intrattenere un rapporto positivo con le comunità. Ciò non soltanto dal punto di vista strettamente bancario. Per questo il Gruppo, anche attraverso selezionate partnership, si impegna a sostenere iniziative di rilievo con l'obiettivo di avvicinare la cultura ad un pubblico sempre più ampio. "Carracci, la rivoluzione silenziosa" ne è un esempio tangibile. UniCredit conferma così il proprio interesse e la volontà di supportare concretamente attività artistiche capaci di promuovere lo sviluppo sociale ed economico, attraverso forme di dialogo che favoriscono la circolazione di idee e la coesione sociale. Progetti culturali di spessore, dedicati all'arte nelle sue molteplici declinazioni, costituiscono una risorsa sempre preziosa per la comunità".

Il road movie – che sarà anche proiettato in piazza Maggiore, il 21 luglio, nell'ambito della rassegna "Sotto le Stelle del Cinema" – narra l'essenza dell'arte dei Carracci, le dinamiche del lavoro di gruppo (i Carracci sono il primo collettivo artistico della storia) e l'enorme eredità lasciata dall'insieme delle opere che i tre artisti hanno prodotto secondo un'estetica portatrice di un valore ancora attuale, che si potrebbe definire "del fare". I Carracci erano infatti più che semplici pittori: a Bologna fondarono l'Accademia degli Incamminati, scuola d'arte e di vita, dove gli allievi imparavano a concentrarsi sulla riproduzione del reale anziché del verosimile.

Nel suo viaggio costruito come un road-mentary, Marco Riccòmini ricerca i luoghi dove i Carracci o le loro opere sono approdati. Il documentario, in un susseguirsi di incontri in caffè, librerie, musei, palazzi e strade, parte dai quattro angoli del mondo occidentale per convergere su Bologna, dove i tre Carracci hanno lavorato insieme, nella seconda metà del Cinquecento, in particolare a Palazzo Magnani e Palazzo Fava.

Il road-movie si svolge così, come una caccia al tesoro che tocca anche i grandi musei del mondo, alla ricerca di opere come la "Piccola Macelleria", visibile al Kimbell Museum di Fort Worth (Texas), e la "Grande Macelleria", esposta alla Christ Church Gallery di Oxford, che con il "Mangiafagioli" (Roma, Galleria Colonna) sono considerate pietre miliari della storia dell'arte e testimoniano fin da subito, in maniera rivoluzionaria, la perizia e il coraggio della pittura dal vero.

 

IMG-20190710-WA0056-01.jpg

manifesto_CARRACCI.jpg

 

 

 

 

 

Pubblicato in Comunicati Arte Emilia
Giovedì, 11 Luglio 2019 16:27

Luca Argentero al Teatro Regio di Parma

Luca Argentero, col suo nuovo spettacolo “E' questa la vita che sognavo da bambino?”, regia di Edoardo Leo, arriva a Parma. L’atteso appuntamento è previsto per mercoledì 20 novembre 2019 alle ore 21,00 presso il Teatro Regio

Lo spettacolo con Luca Argentero, fa parte della nuova attesissima stagione della rassegna “Tutti a Teatro 2019/2020” al Teatro Regio di Parma,insieme agli altri primi spettacoli già annunciati di “Paola Turci” (19 novembre 2019), “Francesco Renga” (14 dicembre 2019), “Niccolò Fabi” (30 gennaio 2020) e il musical “We Will Rock You” (21 novembre 2019).  La rassegna, giunta alla sua sesta edizione, è realizzata come sempre da Caos Organizzazione Spettacoli con la direzione artistica di Marcello Fava.

Luca Argentero in “È questa la vita che sognavo da bambino?” racconta le storie di grandi personaggi dalle vite straordinarie che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina. Raccontati sia dal punto di vista umano che sociale, con una particolare attenzione al racconto dei tempi in cui hanno vissuto. Luisin Malabrocca, Walter Bonatti e Alberto Tomba, tre sportivi italiani che hanno fatto sognare, tifare, ridere e commuovere varie generazioni di italiani.

Luisin Malabrocca, “l’inventore” della Maglia Nera, il ciclista che nel primo Giro d’Italia dopo la guerra si accorse per caso che arrivare ultimo, in una Italia devastata come quella del ‘46, faceva molta simpatia alla gente: riceveva salami, formaggi e olio come regali di solidarietà. Automaticamente attirò anche l’attenzione di alcuni sponsor, fino a farlo guadagnare di più l’arrivare ultimo che tentare la vittoria. In poco tempo è arrivata anche la popolarità. In lui le persone hanno riconosciuto l’anti-eroe che è nel cuore di ogni italiano, ma, insieme alla popolarità, sono arrivati nuovi sfidanti in una incredibile corsa a chi arriva ultimo.

Walter Bonatti, l’alpinista che dopo aver superato incredibili sfide con la roccia, il clima e la montagna, arrivato a oltre ottomila metri d’altezza, quasi sulla cima di una delle montagne più difficili da scalare del mondo, il K2, scoprì a sue spese che la minaccia più grande per l’uomo è l’uomo stesso; eppure la grande delusione del K2 lo ha spinto ancora più in là a mettersi alla prova in nuove sfide in solitaria, nuove scalate impossibili e infine a viaggiare in tutto il mondo. Tutto ciò per trovare la cosa più importante della vita: se stesso.

Alberto Tomba, il campione olimpico che ha fermato il Festival di Sanremo con le sue vittorie. L’insolito sciatore bolognese che con la sua leggerezza nella vita e aggressività sulla pista è arrivato a essere conosciuto in tutto il mondo come “Tomba la bomba”. Uno dei più grandi campioni della storia dello sci che ha radunato intorno alle sue gare tutta la nazione, incarnando la rinascita italiana forse illusoria ma sicuramente spensierata degli anni ‘80.

Tre storie completamente diverse l’una dall’altra, tre personaggi accomunati da una sola caratteristica, essere diventati, ognuno a modo proprio, degli eroi.

LUCA_ARGENTERO-teatro.jpg

 

Biglietti in prevendita: sono disponibili tramite il circuito www.ticketone.it e a partire da martedì 16 luglio alle ore 9:30 presso l’Arci Provinciale di Parma (Via Testi, 4 – PR) 

 

Per ulteriori informazioni: Arci Parma tel. 0521 706214 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Mercoledì, 10 Luglio 2019 14:55

BorgoSound Festival: in arrivo la terza serata

Terza serata di selezione per BorgoSound Festival, il concorso musicale a premi organizzato dall’associazione «I nostri borghi». Sabato 13 luglio alle ore 21 appuntamento con Sugar Kandinsky, Omega Moon, Cold Shots, Five Minutes Before, Francesco Venturini, Rotten Syntropy e il gruppo over RAS, presentati come sempre da Marco Stocchi.

Una serata tutta da godere in un piazzale Salvo D’Acquisto trasformato in teatro all’aperto per tanta musica e solidarietà con AVIS e ANMIC. Ricordiamo l’abbonamento alle partite del Parma Calcio 1913 in palio per i votanti della giuria popolare.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Oggi, 10 luglio ancora una volta il centro storico di Reggio mostrerà tutta la sua vitalità con una nuova serata dei Mercoledì Rosa, l’evento estivo più atteso dai reggiani. Le piazze e strade più belle e suggestive del centro ospiteranno concerti live, momenti dedicati al ballo, altri al benessere, con divertimento garantito per tutta la famiglia, senza tralasciare ovviamente i bambini.

Da segnalare in particolare in piazza Prampolini, dalle ore 21 un evento promosso da Iren: i Bandarabà accompagneranno il pubblico in un grande viaggio nella storia della migliore musica dance di ogni epoca, per un concerto tutto da ballare e cantare. In via Emilia Santo Stefano altri due concerti live: i Triple Plug, trio acustico che propone cover dagli anni ’60 ad oggi, e il Duo Enigma, pianoforte e voce con cover pop. In piazza Martiri del 7 Luglio, suonerà invece l’ALiKE Band, che propone pop acustico che gioca con le voci e sperimenta nuove armonizzazioni. Nella stessa piazza torna Verso Natura Game con Cacciatori di Gusto: un laboratorio tattile e olfattivo per bambini con la frutta di Verso Natura, con il contributo di Conad e a cura di Associazione Arte in Gioco. In piazza della Vittoria ci sarà alle 21.30 una esibizione di Capoeira, la celebre arte marziale e forma di danza brasiliana, a cura di Escola da Capoeiragem, e nella stessa piazza gli eventi per bambini Città Asinabile, in collaborazione con Asineria Didattica Aria Aperta, per interagire con i docili amici a quattro zampe, e Scuderie in Città, in collaborazione con la Scuderia del Sesto Miglio e Ranch Piccola Horse Asd. Sotto l’Isolato San Rocco torna la magia del ballo argentino per eccellenza con l’associazione Barrio de Tango, per scoprire un modo di emozioni e di sorrisi in un abbraccio.
Molto originale e affascinante la proposta di piazza San Prospero: uno spettacolo di acrobatica aerea con trapezio, corda, tessuti, cerchio e cinghie e accompagnato da dj set a cura di Acrobatica-aerea Reggio Emilia. In piazza Fontanesi invece spazio al soul e blues del Martina Logan Trio (Martina Logan voce, piano e chitarra; Max Scarcia chitarra; Alberto Linari piano e loop station).

Una nuova, interessante proposta anche per i Mercoledì Rosa ai Musei Civici, per questa occasione negli spazi della Galleria Parmeggiani, in corso Cairoli 2: dalle ore 20.30 l’evento “Galleria Infestata”, a cura de Il Fortunale.
Questa sera inoltre corso Garibaldi sarà “Special Street”, a cura di Ati Corso Garibaldi: eventi speciali e per l’occasione strada chiusa al traffico. Presso il Bar White saranno proposti balli country in collaborazione con Wild Angels, mentre presso il Bar Milk il live dei Liga Nos A Malo. Lungo la strada ci sarà la gimcana per bambini e ragazzi Grillo Triciclo.

I Mercoledì Rosa sono promossi dal Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio, composto da Comune di Reggio Emilia, Camera di Commercio, Cna, Confcommercio, Confesercenti, Lapam Confartigianato, organizzati da Kaiti expansion, e vedono il fondamentale supporto di numerose realtà imprenditoriali del territorio.

Si ringraziano i numerosi partner privati per il prezioso contributo:

Main Sponsor - Conad
Sponsor – Autostile, Bianalisi - Medical Centre, Bistrot Canossa, Borsalino Cafè, Campani Group, Carnaby Street, Carrozzeria Daytona, Conad, Conforama, Coopservice, Corradini Autofficina, Dentix, Dermal, Doppio Malto, FastWeb, Fielmann, Garimberti Gomme, Grissin Bon, Iren, Isola dei Tesori, La Nuova Latteria, Lapam, Lob's, Me-Cart, M&M’s, Antica Salumeria Pancaldi, Piagoò, Pittori Cabassi, PS Lattoneria, Quinzio, Reggiana Gourmet, Remilia Caf, Scaglie di Bontà, Sivar Car 2, Vetreria Tribuiani, Workoop.

Sponsor tecnici – Croce Rossa Italiana, Croce Verde Reggio Emilia, Marco Pullia Photographer, CoopService, ETA studio, Nova Lab, Project Group, ProMusic, StampaTre, TIL.

Media partner - Imprenditori, Reggionline, Telereggio.

MOBILITÀ
Sosta e mobilità in centro
Tutti i mercoledì pomeriggio, dalle ore 13, sosta gratuita negli stalli blu dei controviali.
Attenzione: verificare sempre le modalità per la sosta riportate nei cartelli presenti nelle zone di parcheggio.
Per informazioni dettagliate: wwww.reggioparcheggi.it
In caso di necessità, sarà possibile pagare la sosta con il proprio cellulare, grazie al servizio “Sosta Facile”. Per maggiori informazioni: www.sostafacile.it


Modifiche alla circolazione in centro storico
In occasione dello svolgimento dei Mercoledì Rosa, a partire dalle ore 18 in ciascuna serata è prevista l'interruzione della circolazione stradale veicolare fino alle ore 1.00 del giorno seguente in piazza Popol Giost, piazza Scapinelli, via del Guazzatoio (quest'ultima solo il 10 e 17 luglio). Inoltre è prevista l'istituzione del divieto di sosta con rimozione dalle ore 14 alle ore 1.00 del giorno successivo in via Guidelli, via San Carlo da via Campo Marzio a via Squadroni (incluse), piazza Scapinelli, piazza Popol Giost, via Sessi sul lato sud (lato banca), la chiusura di via Squadroni con transenne all’altezza di via Manfredi; l'istituzione del doppio senso di circolazione per i soli residenti in via Quinziane e via Belfiore. A partire dalle ore 15 sarà sospeso il transito in piazza Prampolini, piazza Martiri del 7 Luglio, piazza San Prospero, piazza Fontanesi, piazza Scapinelli, piazza 24 Maggio, piazza della Vittoria. Sarà chiusa via San Nicolò all’intersezione con la Via Emilia, compatibilmente con i lavori di pavimentazione in corso in via Sessi; sarà istituito il doppio senso di circolazione in via S.Nicolò e in via Sessi. Inoltre è prevista l'istituzione di percorso veicolare temporaneo in piazza Martiri del 7 Luglio, nel tratto compreso tra via Spallanzani e via Battaglione Toscano, per consentire l’accesso degli autorizzati diretti in via Sessi, via Battaglione Toscano e piazza S. Francesco. Esclusivamente in occasione del 10 luglio in Corso Garibaldi, nel tratto compreso tra Via S. Liberata e Via Guido da Castello escluse, sarà interrotta la circolazione stradale dalle ore 19 alle ore 1.00 del giorno successivo, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione dalle ore 14 del 10 luglio alle ore 1.00 dell’11 luglio. In altre aree del Centro Storico si svolgeranno intrattenimenti che comporteranno occupazioni dei marciapiede e restringimenti della sede stradale con il mantenimento dei normali transiti.