Targa Telematics, azienda che studia la mobilità per fornire soluzioni innovative per l'autonoleggio, ha analizzato il traffico automobilistico in Emilia Romagna dopo il Decreto della Presidenza del Consiglio del 16 marzo 2020.
É stato rilevato che il 45% delle vetture di flotte aziendali, o a noleggio a lungo termine per privati, era ancora in circolazione. La percentuale si attesta invece al 29,5% se si considerano i veicoli noleggiati a breve termine.
A livello nazionale i numeri più o meno coincidono almeno per quanto riguarda il noleggio a lungo termine, attestatosi sul 45%. Aumenta leggermente la percentuale per il noleggio a breve termine che, per quanto riguarda la media nazionale, ha raggiunto il 31,6%.
Nonostante il blocco, il numero di veicoli in circolazione, anche se in netto calo rispetto ai mesi precedenti, è comunque significativo.
Si tratta comunque di spostamenti necessari, finalizzati a fare la spesa, effettuare visite mediche o recarsi al lavoro. In particolare in una regione ampia ed estesa come l'Emilia-Romagna, per percorrere lunghe distanze l'utilizzo di una quattro ruote diventa quasi obbligatorio.
Il noleggio a lungo termine a Bologna, ed in generale in tutte le altre città dell'Emilia-Romagna dove ci sono ditte ed attività cruciali per la produzione di beni di prima necessità, è una pratica molto diffusa tra privati, professionisti ed aziende.
Rent4you rappresenta una delle realtà vincenti e consolidate in Emilia-Romagna, ma in generale su tutto il territorio nazionale, per il noleggio auto.
Il gruppo può vantare un parco auto molto ampio, tra cui scegliere modelli premium o city car per assecondare le diverse richieste del mercato.
Sono disponibili anche vetture elettriche, così da poter circolare liberamente nei giorni di blocco e nelle zone a traffico limitato. Professionisti ed aziende che si occupano del trasporto merci possono quindi godere di notevoli benefici, spostandosi liberamente nelle varie zone delle città senza alcun limite o pericolo di incappare in sanzioni pecuniarie.
Ritornando alla ricerca condotta da Targa Telematics, i dati relativi al noleggio a breve termine non hanno considerato le richieste di natura turistica che si sono praticamente azzerate in questo periodo.
La maggior parte delle vetture noleggiate appartiene a professionisti provenienti da fuori che, per motivi lavorativi, sono costretti ad entrare ed uscire quotidianamente o comunque frequentemente dalla regione.
Questi dati evidenziano i grandi vantaggi del noleggio, grazie al quale è possibile calmierare i costi legati alla manutenzione ed alla gestione dell'auto.
É previsto il pagamento di un unico canone mensile, che comprende però diverse altre spese come costi di manutenzione ordinaria e straordinaria, bollo, assicurazione, soccorso stradale ecc.
Chi decide di noleggiare un'auto deve quindi pagare un'unica rata mensile, senza incorrere in rischi come immobilizzazione dei capitali e svalutazione del mezzo.
“Rischio incendio e lesioni!” Rapex segnala un richiamo per le VW Tiguan e Touran. Difetto di livello grave al serbatoio del carburante
Due dei modelli più popolari di Volkswagen, sono stati segnalati per un seria “allerta” dal Rapex – Rapid Alert System for non-food dangerous products, un organismo dell’unione europea impegnato nella vigilanza sul corretto funzionamento di tutti i prodotti in vendita nell’unione europea.
L'avviso con "Livello di rischio serio" è inserito dalla Germania nel bollettino del 7 febbraio 2020. Il richiamo che sta per essere attuato dalla casa tedesca riguarda le Tiguan e Touran prodotte dal 10/10/2019 al 11/10/2019 e riguardano i modelli con numero di omologazione: e1 * 2001/116 * 0450 *; e1 * 2001/116 * 0211 *, Tipo: 5N, 1T. La segnalazione "A12 / 00140/20", nel bollettino Rapex pubblicato oggi si riferisce a un difetto della "Parete del serbatoio del carburante non è sufficientemente spessa. Di conseguenza, in caso di incidente potrebbe rompersi e perdere carburante aumentando il rischio di incendio o esplosione." "Di conseguenza, aumentando il rischio di incidenti." E il bollettino Rapex conclude sinteticamente ''non si possono escludere condizioni di guida non sicure''.
Pur non essendoci stati incidenti - segnala Giovanni D'Agata presidente dello “Sportello dei Diritti” - è consigliabile che i proprietari di queste auto prestino la massima attenzione e che si rivolgano subito alle autofficine autorizzate o ai Concessionari Volkswagen Italia nel caso in cui la propria autovettura corrisponda al modello in questione. Volkswagen non ha indicato quanti modelli sono stati identificati in Italia. Segnalazione presentata dal Ministero dei trasporti di Germania.
(8 febbraio 2020)
Capire quando il momento di cambiare l'olio del motore è molto importante. Infatti, tutti i principali meccanici raccomandano la necessità di controllare sempre il livello dell'olio e soprattutto, effettuare il cambio di lubrificante secondo la tempistica giusta indicato dalla casa costruttrice. Ogni specifica casa infatti, dà delle indicazioni su come farlo e soprattutto, quando provvedere al cambio. E' molto difficile stabilire quando è il momento di cambiare olio al motore. Non c'è un chilometraggio esatto per capire se è il momento opportuno per fare questa sostituzione. Generalmente, in passato si faceva questa sostituzione ogni 10.000 km massimo fino 15.000 km. In realtà però, in un modelli di auto, nonché i produttori di oli lubrificanti, hanno alzato il chilometraggio fino arrivare a 30.000 km.
La scelta del cambio dell'olio motore dipende dalla macchina che si ha a disposizione. Infatti, sul libretto della casa specifica viene anche indicato il tipo di olio da utilizzare la giusta gradazione. Su portali come auto-doc.it si troveranno tutti i tipi di prodotti utili secondo le principali case automobilistiche. Ad esempio, Fiat predilige una specifica linea di prodotti. Una volta trovato l'olio lubrificante per la propria auto bisogna invece, capire il quando il chilometraggio riesce ad essere molto più ampio, rispetto che in passato. Ogni singola casa sul libretto di manutenzione del veicolo indica il numero dei chilometri entro cui cambiare l'olio. Una volta verificata la gradazione, il tipo di olio da utilizzare e il chilometraggio bisogna soltanto segnarsi la data precisa e procedere.
Vi sono in commercio differenti tipi di olio motore. Sono composti da additivi e da una base e hanno come obiettivo quello di migliorare la viscosità e la detergenza. Possono essere generati di natura minerale o sintetica. Gli additivi sono utili anche per inibire l'ossidazione dell'olio e la formazione di spuma. Nel suo ciclo di lavoro l'olio è sottoposto a temperature alte e permette il funzionamento del motore. Quando affrontiamo una salita oppure quando si ha una forte accelerazione si scalda in maniera spropositata. Il lubrificante lavora con una pompa che genera pressione in modo tale da spingere questo sostanza all'interno dei condotti e nei passaggi che attraversano il motore. Passando attraverso le bronzine di banco, va a garantire la corretta lubrificazione fino ad arrivare alle pareti dei cilindri. La cosa importante è che la pressione sia sempre rispettata e non scenda mai sotto il livello minimo.
Fare manutenzione di un'auto è molto importante perché altrimenti rischierà di durare molto meno rispetto a quanto indicato sul libretto dell'auto. Ecco perché bisogna tenere sotto controllo tutti i valori, ma uno di quelli principali è proprio quello dell'olio. Il livello deve essere sempre tenuto sotto controllo e quando inizia a diventare basso, è bene subito intervenire prima che ci siano dei danni al motore. È una cosa su cui non si scherza e può essere anche pericoloso. Il consiglio quindi è di seguire alla lettera tutti gli avvisi del meccanico e le indicazioni della casa automobilistica.
La nuova Ford Focus Active dall'ampia gamma motori diesel e benzina, si caratterizza per un'esperienza di guida che mette subito a proprio agio e che prevede la scelta fra Active e Trail per affrontare anche i terreni più sconnessi. Tenuta di strada ottima. Encomiabili i consumi. L’evoluto sistema di guida assistita Ford Co-Pilot, con il cambio automatico e-shifter a 8 rapporti, gestisce le frenate e la ripartenza, oltre a regolare la velocità secondo i limiti e mantenere la vettura sempre al centro della corsia.
Prezzo di partenza da meno di 25 mila euro.
Tutti i dettagli nel video in collaborazione con VIDEOMOTORI
Ottavo membro della famiglia di compatte della Stella, il nuovo Mercedes Benz GLB, è un SUV versatile e spazioso. Il primo compatto che preveda una versione a 7 posti. Guida sportiva e sensazione di controllo assoluto: il display head-up trasforma il parabrezza in un'elegante plancia digitale. Arriverà in Italia entro la fine dell'anno.
Tutti i dettagli nel video in collaborazione con VIDEOMOTORI
Le rilevazioni statistiche curate dal Segugio.it, noto portale web dedicato al mondo delle assicurazioni, consentono di conoscere i costi medi dei premi assicurativi in tutte le province italiane e di confrontarli con la media nazionale, la quale ammonta esattamente a 415,64 euro in riferimento al periodo gennaio-giugno 2019.
Il quadro nazionale e regionale relativo ai costi delle polizze RC Auto
A tal riguardo va sottolineato che i costi medi delle polizze RC Auto stanno diminuendo e questo non può che essere un dato positivo per i consumatori, anche se in molti ritengono che si sia ancora ben lontani da cifre eque dal momento che nel passato più recente i rialzi dei costi dei premi assicurativi sono stati davvero molto consistenti.
Al di là di questa riflessione, è un dato di fatto che permangano ancora oggi delle differenze davvero notevoli tra i vari territori italiani, basti pensare che nella provincia più cara d'Italia il costo medio di queste polizze è addirittura più che doppio rispetto a quello della provincia più economica.
La situazione relativa all'Emilia Romagna si rivela, nel suo complesso, piuttosto positiva per gli automobilisti: nelle 9 province presenti in regione, infatti, il costo medio dell'assicurazione auto è risultato superiore alla media nazionale solo in 3 casi.
Le province con costi superiori alla media nazionale
Il poco invidiabile primato di provincia dell'Emilia Romagna più cara nelle polizze assicurative auto appartiene a Rimini, dove il costo medio è risultato pari a 458,64 euro, dunque ben al di sopra della media nazionale.
Al secondo posto si colloca il capoluogo: a Bologna il costo medio di una polizza auto è risultato essere 453,25 euro, cifra leggermente inferiore rispetto a Rimini, ma comunque molto più alta in confronto alla media dell'intera Italia.
Probabilmente anche questo costo così esoso sta spingendo molti privati che risiedono a Bologna ad optare per dei servizi di noleggio a lungo termine come quelli disponibili sul web come https://www.trevirent.it/.
Il noleggio a lungo termine consente infatti di avere il mezzo noleggiato a propria totale disposizione proprio come se fosse di proprietà evitando qualsiasi costo di gestione, dalle manutenzioni tecniche al bollo, dall'assicurazione RC Auto fino alle coperture assicurative di tipo opzionale, senza ovviamente trascurare che in questo modo si può evitare l'esosa spesa iniziale necessaria per l'acquisto del mezzo; in questa formula di noleggio i soli costi che gravano sull'automobilista sono quelli del carburante e, ovviamente, il canone mensile da riconoscere all'azienda noleggiatrice.
La terza provincia più cara dell'Emilia Romagna, la quale completa così il trittico di province dove il prezzo delle polizze RC Auto supera la media nazionale, è Ravenna, con un costo di 427,35 euro; gli automobilisti di tutte le altre province della regione possono dirti soddisfatti.
Le province con costi inferiori alla media nazionale
Quanto alle province con costi inferiori alla media nazionale va menzionata anzitutto Modena, dove il prezzo medio delle polizze è di 406,48 euro, cifra quasi analoga a Parma, dove si attesta a 405,78 euro.
Le cifre sono ancor più basse a Reggio Emilia, con un costo medio di 382,54 euro, a Ferrara con 376,31 euro, a Piacenza con 366,98 euro.
La palma di provincia più economica dell'Emilia Romagna spetta Forlì-Cesena: in questa provincia infatti il costo medio di una simile polizza è risultato pari a soli 361,10 euro, ovvero oltre 50 euro in meno rispetto alla media nazionale.
La Mille Miglia regala sempre grandi emozioni. Sotto la pioggia ancor di più per la vicinanza a quel sapore eroico che accompagna da sempre la più bella Corsa del Mondo.
430 i bolidi d'epoca sul percorso dell'ultima tappa e Parma ancora una volta protagonista degli ultimi e decisivi chilometri della trentasettesima rievocazione storica della 1000 Miglia.
Gli equipaggi della Freccia Rossa non si sono fatti intimorire dalla pioggia e hanno attraversato prima le colline di Langhirano poi il cuore della nostra città per arrivare nell'affascinante cornice di Palazzo Ducale dove si è tenuto l'ultimo pranzo di gara negli storici saloni in cui ha vissuto Maria Luigia.
Dopo il pranzo, a base delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio, le vetture hanno ripreso la gara e si sono dirette verso Busseto, salutando l'Emilia Romagna per entrare nel cuore della Pianura Padana, attraversando Cremona, Carpenedolo, Montichiari e Travagliato, prima di tagliare il traguardo a Brescia.
A seguire la gallery fotografica a cura di Francesca Bocchia e Emiliano Zampella.
1000 Miglia 2019: Parma ancora una volta sul percorso della gara più bella del mondo. La trentasettesima rievocazione della 1000 Miglia andrà in scena dal 15 al 18 maggio, lungo la classica direttrice Brescia-Roma-Brescia, in quattro tappe: da Brescia a Cervia- Milano Marittima, da Cervia-Milano Marittima a Roma, da Roma a Bologna e quindi da Bologna a Brescia.
La Freccia Rossa, alla sua trentasettesima rievocazione, partirà oggi, mercoledì 15 maggio e sabato 18 arriverà a Parma all'ora di pranzo. L'ultima tratta passerà per Modena, Parma, Montichiari, Travagliato, per concludersi a Brescia.
Si tratterà di una sfilata unica di preziosi capolavori su quattro ruote che percorreranno l’Italia, facendo ogni anno innamorare e appassionare spettatori di ogni età, assiepati ai bordi delle strade. L’edizione 2019 della 1000 Miglia vedrà ancora una volta Parma tra le città protagoniste della ‘corsa più bella del mondo’.
In questa edizione le auto storiche giungeranno nella nostra città sabato 18 maggio nel corso dell’ultima tratta del percorso che si concluderà in serata sempre a Brescia.
Gli equipaggi della Freccia Rossa, 430 vetture testimonianze della storia del design e dell’automobile, sosteranno a Parma per una pausa pranzo a base di eccellenze enogastronomiche del territorio in una location d'eccezione come Palazzo Ducale.
Ancora una volta la Dallara, azienda fondata dall’attuale Presidente, l’ing. Giampaolo Dallara, è al fianco e una delle protagoniste della 1000 Miglia: anche quest'anno ci saranno alcune vetture esposte sotto i Portici del Grano.
Nuncas Italia Spa avrà uno stand con i prodotti di cui è specializzata nella produzione in Piazzale della Steccata e ci sarà un Motor Truck dell'Alfa Romeo in piazzale Santa Croce.
Anche quest’anno, alla 1000 Miglia non mancheranno gli eventi collaterali riservati a circa 130 vetture moderne: il Ferrari Tribute to 1000 Miglia e il Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge.
PROGRAMMA
Sabato 18 maggio:
dalle 8.30/9.00 arrivo in città delle vetture del Ferrari Tribute to 1000 Miglia e del Mercedes-Benz 1000 Miglia Challenge;
dalle 11.00 ingresso delle prime vetture della 1000 Miglia nel centro storico: le auto attraverseranno Piazza Garibaldi e si dirigeranno verso Palazzo Ducale, location d’eccezione per il pranzo di tappa.
La corsa ripartirà, dopo il tradizionale controllo orario, in direzione del borgo di Busseto, paese natale del maestro Giuseppe Verdi.
Le autovetture nel seguente tragitto:
Piazzale Vittorio Emanuele II, Strada Della Repubblica, Piazza Garibaldi, Strada Mazzini, Ponte di Mezzo, Piazzale Corridoni, Strada D’Azeglio, Piazzale S. Croce, Via Kennedy (Parco Ducale per parcheggio auto).
Percorso dettagliato sul sito http://1000miglia.it/
Modifiche alla viabilità
Sabato 18 maggio, dalle 7 alle 16, è previsto quanto segue. In Viale Pasini: destituzione di tutti gli stalli di sosta eccetto riservati invalidi personalizzati e contestuale istituzione del divieto di sosta, con rimozione forzata ambo i lati, su tutta l’area di parcheggio adiacente il Parco Ducale, eccetto mezzi accreditati Mille Miglia. In Piazzale S.Croce – area di parcheggio a Nord, compresa tra Viale Pasini e Via Kennedy -: destituzione di tutti gli stalli di sosta e contestuale istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati su tutta l’area di parcheggio adiacente il Parco Ducale, eccetto mezzi accreditati Mille Miglia. In Strada D’Azeglio: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata sul lato Nord, nel tratto da P.le S.Croce a Via Antelami. In piazzale Corridoni: destituzione stalli di sosta e contestuale istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata. In Via Pigorini: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati. In Borgo del Correggio: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata da Strada Saffi a Via Petrarca. In Strada Mazzini e Strada della Repubblica – da Piazza Garibaldi a Strada XXII Luglio -: destituzione stalli di sosta e contestuale istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata compreso Taxi. In strada alla Pilotta: istituzione del divieto di fermata eccetto Taxi ed invalidi. In Viale Toschi – lato Est: istituzione del divieto di sosta 0-24 eccetto Taxi. E' inoltre previsto lo spostamento dell’attuale area di stazionamento TAXI di Str. Mazzini in Strada alla Pilotta e Viale Toschi lato Est.
Sempre sabato 18 maggio, dalle 7 alle 20, sotto i Portici del Grano ed in porzione di Piazza Garibaldi, con pavimentazione lapidea adiacente residenza Municipale e lato San Pietro, è prevista l'istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto veicoli accreditati manifestazione Mille Miglia. E' inoltre previsto il restringimento di carreggiata (Piazza Garibaldi lato Sud)
In Via Kennedy, dalle 7.45 alle 16, è prevista l'istituzione del divieto di circolazione. (Ad eccezione dei veicoli in sosta che dovranno dirigersi obbligatoriamente verso Est da V.lo Grossardi, Borgo R.Tanzi, Borgo delle Grazie,Via dei Farnese, fino a Ponte Verdi) e destituzione della Z.T.L. 3.
Dalle 9 alle 15, sempre di sabato 18 maggio, e comunque sino a cessate esigenze, è prevista l'istituzione del divieto di circolazione per tutti i veicoli con esclusione dei mezzi di soccorso, di emergenza ed accreditati, per i tratti stradali di seguito elencati, con contestuale istituzione del senso unico alternato nelle relative strade afferenti: Strada Mazzini; Piazza Garibaldi; Strada della Repubblica – da Piazza Garibaldi a Borgo Lalatta; Ponte di Mezzo; Piazzale Corridoni; Strada D’Azeglio; Via Kennedy - dal cancello carraio Parco Ducale ad intersezione con P.le S.Croce -.
E' inoltre prevista la destituzione delle corsie preferenziali di Viale Toscanini, Viale Mariotti, Strada della Repubblica, Strada D’Azeglio e contestuale spegnimento del sistema di rilevamento elettronico dei transiti (dalle 07:30 alle 16:00 del 18/5/2019). Prevista anche la destituzione della Z.T.L. 1 di Via Corso Corsi, Borgo Valorio e Via Dalmazia e la destituzione del sistema di rilevamento dei transiti in Z.T.L. Viale Toscanini, Viale Mariotti e Piazzale Salvo d’Acquisto (dalle 07:30 alle 16:00 del 18/5/2019). Prevista anche la destituzione dell’isola ambientale di Borgo S.Chiara, Borgo Tommasini e Via Sauro e contestuale spegnimento del sistema di rilevamento dei transiti in isola ambientale.
Sarà consentito ai mezzi pubblici l’attraversamento lungo la direttrice da Nord a Sud dell’intersezione Viale Toscanini/Ponte di Mezzo.
Sarà consentito ai residenti della Zona 1 il transito in ZTL 1 ed isola ambientale relativa alla ZTL1.
E' in programma l'istituzione del senso unico alternato per i seguenti tratti stradali: Borgo S.Ambrogio, Borgo XX Marzo, Via Bruno Longhi, Via Cairoli, Borgo S.Biagio, Via Petrarca, Borgo e Piazzale S.Stefano; Borgo del Correggio; Strada Saffi, da Strada della Repubblica a Borgo Retto; Borgo Valorio; Borgo San Vitale; Borgo G.Tommasini, da strada della Repubblica a Borgo S.Chiara; Strada XX Luglio, da Strada della Repubblica a Borgo S.Chiara; Borgo della Cavallerizza; Borgo Paggeria; Via Carducci; Via dei Farnese – tratto da Borgo Tanzi a Borgo delle Grazie; Via Antelami; Borgo Bernabei; Borgo Cocconi; Borgo Fornovo; Borgo Bosazza; Strada Bixio, da Strada Costituente a P.le Corridoni.
Istituzione del divieto di circolazione nella Pista ciclabile di Piazzale S.Croce, all’intersezione con Via Cocconcelli.
Istituzione del doppio senso di circolazione in Strada dei Farnese – da Borgo Tanzi a Ponte Verdi - e istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata sul lato Ovest e del senso unico alternato in prossimità dell’intersezione con Borgo Tanzi (“voltone”).
All'intersezione Strada Mazzini, Ponte di Mezzo, viale Toscanini, viale Mariotti, posizionamento a lampeggio dell’impianto semaforico. Destituzione dell’attraversamento pedonale. I pedoni saranno deviati su percorsi alternativi posti in sicurezza.
L’Azienda TEP SpA provvederà alla deviazione dei bus interessati, dando opportuna comunicazione dei percorsi alternativi delle linee di trasporto pubblico locale alla cittadinanza.
Sarà consentito l’accesso ai mezzi di soccorso ed emergenza.
Sarà inoltre consentito l’accesso ai mezzi Iren Ambiente e che operano per conto di Iren Ambiente, per servizi di pulizia strade e raccolta rifiuti, unicamente in caso di emergenza e/o comprovata necessità
La Polizia Municipale potrà adottare misure di regolamentazione del traffico non previste nella presente ordinanza che si rendessero opportune per un corretto svolgimento delle manifestazioni e per limitare i disagi alla circolazione veicolare.
In caso di chiusura del Parco Ducale per motivi di sicurezza, a causa di condizioni meteorologiche critiche, dalle ore 09:00 alle ore 15:00 in Viale Pasini è in programma l'istituzione del divieto di circolazione, eccetto veicoli manifestazione Mille Miglia 2019 ed al seguito.
Fonte: Comune di Parma
Il nuovo maxi Suv di casa Mercedes sarà nelle concessionarie verso la fine dell’anno. Nel video tutte le caratteristiche della nuova GLS capace di ospitare sino 7 passeggeri, senza rinunciare al comfort.
PORSCHE richiama 75000 per problema al software. Operazione in officina per risolvere difetto
Richiamo nel mondo per Porsche Panamera per un aggiornamento al software dell'assistenza elettrica dello sterzo. Porsche ha deciso di richiamare esattamente 74.585 veicoli, in un'iniziativa preventiva decisa dopo aver rinvenuto un malfunzionamento. Una volta richiamati i veicoli saranno sottoposti a un aggiornamento del software che dovrebbe richiedere solo un'ora e essere gratuito per il cliente: ai consumatori colpiti Porsche suggerisce di evitare l'uso dell'auto fino a quando il difetto non sarà corretto.
''A causa di un'improbabile serie di eventi'' - spiega Porsche - i guidatori potrebbero perdere l'assistenza elettrica dello sterzo che potrebbe fallire spontaneamente per un periodo di tempo limitato ma l'auto in ogni caso potrebbe essere fermata frenando o mettendola in folle. Porsche precisa di non essere al corrente di nessun incidente causato dal difetto rinvenuto sui veicoli richiamati, che includono modelli prodotti tra il 21 marzo 2016 e il 6 dicembre 2018. Gli specialisti delle officine sono tenuti a riprogrammare l'unità di controllo corrispondente come misura precauzionale con un record di dati modificato.
''A prescindere delle straordinarie circostanze che dovrebbero verificarsi prima che un consumatore incorra in un problema, prendiamo questa misura perchè siamo impegnati nella sicurezza dei veicoli'' afferma il portavoce dell'area tecnica di Porsche. ''Abbiamo la soluzione e un'ampia rete di distributori pronti a offrire il servizio'' di aggiornamento, continua.
Una parte di questi 75.000 veicoli interessati è stato venduto anche in Italia. I numeri esatti non si conoscono ancora.
La casa di Stoccarda fa parte del gruppo Volkswagen, coinvolto di recente nello scandalo della manipolazione dei motori diesel. Nell'attività a tutela dei consumatori e dei proprietari o possessori di veicoli a motore, lo "Sportello dei Diritti" ancora una volta anticipa in Italia l'avvio di procedure di tal tipo da parte delle multinazionali automobilistiche anche a scopo preventivo, poiché non sempre tutti coloro che possiedono una vettura tra quelle indicate viene tempestivamente informato.
Per il presidente Giovanni D'Agata dello "Sportello dei Diritti", anche se Porsche non ha sino ad oggi registrato incidenti a causa di questo problema, il rischio è sempre latente. Pertanto i consumatori e i proprietari di veicoli a motore interessati devono quindi prestare la massima attenzione e rivolgersi alle autofficine autorizzate o ai concessionari della Porsche nel caso in cui la propria autovettura corrisponda ai modelli in questione. Gli uomini della rinomata casa automobilistica tedesca dovranno apportare i dovuti correttivi e risolvere un problema non certo grave, ma destinato comunque a suscitare non poca preoccupazione per la difettosità segnalata che è ancora più rischiosa se si pensa alla potenza di accelerazione che hanno questi modelli. Porsche non ha immediatamente annunciato un programma di notifica. I proprietari possono chiamare la casa automobilistica al numero 800-767-7243 o visitare il suo sito Web per verificare il numero di identificazione del veicolo e saperne di più.
(20 dicembre 2018)
Farm 4.0 a sostegno di “Insiem... Leggi tutto
28-03-2025 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
In un seminario all’università... Leggi tutto
27-03-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Castel Maggiore (BO), 26 mar... Leggi tutto
27-03-2025 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Designato nel corso dell’ultim... Leggi tutto
26-03-2025 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
Grazie al suo fondo Carta Etic... Leggi tutto
25-03-2025 Comunicati Sanità Emilia
Redazione2
Parma, 25 Marzo 2025 – Per il ... Leggi tutto
25-03-2025 Comunicati Agroalimentare Parma
Redazione2
Parma, 20 marzo 2025 - Con l’a... Leggi tutto
24-03-2025 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
La ricerca, che somma 30 anni ... Leggi tutto
21-03-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
L’iniziativa di ANBI ha illumi... Leggi tutto
21-03-2025 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Cassa Depositi e Prestiti ha i... Leggi tutto
05-03-2025 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
GIULIA MACCANELLI, UN'OSTETRIC... Leggi tutto
19-03-2025 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
4 generazioni convivono sul lu... Leggi tutto
17-03-2025 Comunicati Lavoro Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
La rendicontazione evidenzia l... Leggi tutto
17-03-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
Modena mercoledì 12 marzo 2025... Leggi tutto
12-03-2025 Comunicati Sanità Modena
Redazione2
Focus di approfondimento con g... Leggi tutto
12-03-2025 Comunicati Economia Parma
Redazione
Il 14 marzo i professionisti d... Leggi tutto
12-03-2025 Comunicati Salute e Benessere Parma
Redazione2
Grazie alla S.S. Lazio, torna ... Leggi tutto
11-03-2025 Comunicati Solidarietà Emilia
Redazione2
Charles Leclerc e Lewis Hamilt... Leggi tutto
05-03-2025 Comunicati Sportivi Emilia
Unicredit
L’assessore regionale Massimo ... Leggi tutto
05-03-2025 Comunicati Salute e Benessere
Redazione
Cerimonia conclusiva della cam... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
I fondi sono il frutto dell’in... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Solidarietà Modena
Redazione2
La tecnologia e l’Intelligenza... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Sanità Reggio Emilia
AUSL Reggio Emilia
"Sanità: femminile, plurale", ... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Sanità Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
Remo Fornaciari, dec... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Lavoro Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
Anna Zhang, dalla cucina di Ma... Leggi tutto
22-03-2025 Cucina
Redazione2
Una serata all’insegna delle d... Leggi tutto
09-03-2025 Eventi
Redazione2
Ufficio Stampa LAB: Upgrading ... Leggi tutto
14-01-2025 Formazione
Redazione2
Domani mattina alle 11.00, in ... Leggi tutto
13-12-2024 Lavoro
Redazione2
A calendario un prossimo appun... Leggi tutto
11-12-2024 Lavoro
Redazione2
“Tra il dire e il fare c’è di ... Leggi tutto
26-11-2024 Salute e Benessere
Redazione
Dubai si sta affermando sempre... Leggi tutto
09-11-2024 Cucina
Redazione2
L'evento, che si svolgerà dall... Leggi tutto
07-11-2024 Lavoro
Redazione2
Di Eva Bergamo(Quotidianoweb.i... Leggi tutto
26-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
19-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
15-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
La parrocchia di Coloreto ospi... Leggi tutto
14-10-2024 Salute e Benessere
Redazione2
Il principio attivo si chiama ... Leggi tutto
11-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Domenica 6 ottobre, il centro ... Leggi tutto
07-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Erica Ferrari Parma, 30 set... Leggi tutto
01-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Le ragazze di DiversitAbility ... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Un convegno in memoria del com... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Si è conclusa con grande succe... Leggi tutto
18-09-2024 Eventi
Redazione 1
"Inclusione: a scuola ... Leggi tutto
28-08-2024 Formazione
Redazione2
Morso dal ragno violino muore ... Leggi tutto
19-08-2024 Salute e Benessere
Redazione
Pellegrino, 3 luglio 2024&nb... Leggi tutto
05-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Presenti alla inaugurazione ... Leggi tutto
03-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Da diverso tempo a questa part... Leggi tutto
24-06-2024 Salute e Benessere
Redazione
Torna l’appuntamento con il To... Leggi tutto
24-05-2024 Eventi
Redazione 1
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione